Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Personaggi dell'Iliade: Agamennone, Achille ed Ettore, Appunti di Italiano

Una descrizione dettagliata di tre personaggi chiave dell'iliade: agamennone, achille ed ettore. Agamennone viene descritto come un personaggio superbo e dal carattere scontroso, un valoroso combattente ma dai tratti irascibili, dedito alla guerra e alla conquista di troia. Achille è presentato come il grande semidio, il più grande tra gli achei, un eroe assetato di sangue, vendetta e morte senza alcuna pietà. Ettore invece è riconosciuto per il suo grande altruismo e senso del codice eroico. Attraverso queste descrizioni vivide e dettagliate, il documento offre uno sguardo approfondito sui principali protagonisti dell'iliade, permettendo di comprendere meglio le loro personalità, motivazioni e ruoli all'interno del poema epico.

Tipologia: Appunti

2022/2023

Caricato il 27/01/2023

fatima._lj
fatima._lj 🇮🇹

1 documento

Anteprima parziale del testo

Scarica Personaggi dell'Iliade: Agamennone, Achille ed Ettore e più Appunti in PDF di Italiano solo su Docsity! AGAMENNONE, ACHILLE, ETTORE, ADROMANCA, PRIAMO, MENELAO, TERSITE, ELENA E PARIDE 1) Agamennone viene presentato e descritto nell’Iliade come un personaggio superbo e dal carattere scontroso (soprattutto nei confronti dell’eroe Achille). Figlio di Atreo ed Erope, e fratello di Menelao era re di Micene. Un valoroso combattente ma dai tratti irascibili, un uomo dedito alla guerra e con il sogno della conquista della città di Troia( una delle ragioni per le quali aiutò il fratello a liberare la sua sposa). Crudele , avido e generoso allo stesso tempo. Oserei dire un manipolatore, in grado di prendersi facilmente gioco degli altri per propri scopi e ambizioni. Puro egoismo che si racchiude in un’unica figura di media altezza, massiccia e dai tratti fisici ”dorici”. Con un viso squadrato e poco curato, una folta peluria, due occhi piccoli e neri ma che concentrano una grande astuzia ed il tutto sovrastato da un naso aquilino. 2) Achille, di lui se ne parla come il grande semidio. Figlio di Peleo ( patronimico Pelìde) e Teti, il più grande tra gli achei, un eroe assetato di sangue, vendetta ( il sangue ubriaca) e morte senza alcuna pietà che ha portato strazio e rovina ovunque esso sia andato senza alcun ritegno. Un guerriero valoroso, e anch’esso dedito al combattimento. Infatti è proprio il suo spirito bellicoso il tema principale dell’opera omerica. Invincibile in ogni aspetto tranne per la sua unica vulnerabilità, un tallone che la madre dimenticò di immergere nel fiume Stige. Un uomo rabbioso, cosciente, sicuro di ciò che desidera e determinato nell’ottenerlo, non importa a quale prezzo infatti è qui che si riconosce l’assenza di tracotanza. Alto e robusto, e se si dovesse associarlo ad uno stile artistico credo che sia collocabile al ‘’severo’’. Un fisico scolpito, delle spalle parecchio grandi con dei capelli mossi e neri che si posano su di esse, due occhi castani serrati, stessa cosa per le labbra sottili e rosee. Il tutto su un bel viso ‘’divino’’ in tutti i sensi, delineato da una mascella molto spigolosa. 3) Ettore, in lui è riconosciuto un grande altruismo e senso del codice eroico