Scarica Possibili domande x esame TFA e più Esercizi in PDF di TFA Sostegno solo su Docsity! 1) Chi ha compreso che la lingua dei segni non è una lingua depotenziata e ha struttura complessa, per quanto diversa da quella parlata? a) De Saussure b) Jakobson c) Stokoe d) Gallaudet 2) Che cos’è la tiflopedagogia? a) La pedagogia della minorazione visiva b) La pedagogia dell’apprendimento per i minorati della vista c) La teoria dell’integrazione scolastica dei minorati della vista d) La teoria che si occupa di definire i sussidi più adeguati per i minorati della vista 3) Cosa si intende in pedagogia per interferenza? a) Un atteggiamento intrusivo ed invasivo nei confronti di chi apprende b) Un’occupazione arbitraria dei vissuti dell’allievo c) Un rumore nel canale comunicativo d) L’iperprotezione dei genitori 4) A quale tipo di apprendimento secondo la definizione di Gregory Bateson e assimilabile la metacognizione? a) Il protoapprendimento b) L’apprendimento 3 c) Il deuteroapprendimento d) L’insight 5) Come scoprì Wright di essere sordo? a) Non sentendo più la voce del cugino, quando di mise la mano davanti la bocca b) Accendendo la radio e non sentendo alcun rumore c) Vedendo gli altri parlare tra loro e non percependo più i suoni d) Passeggiando per strada e non udendo più le voci, i rumori delle carrozze e/o delle automobili 6) Quali sono gli atteggiamenti più diffusi tra gli insegnanti di sostegno da evitare? a) Adattivo, iperprotettivo, carezzevole b) Pietistico, compassionevole, politicamente corretto c) Elusivo, seduttivo, aggressivo d) Didatticistico, tecnicistico, riabilitativo 7) Il congresso di Milano del 1880 ha stabilito di a) Bandire la lingua dei segni per demutizzare i sordi b) Promuovere l’integrazione scolastica dei sordi c) Creare una scuola di metodo per formare gli insegnanti dei sordi d) Creare una lingua dei segni simile all’Esperanto 8) Quale legge ha sancito per la prima volta l’inserimento con disabilità nella scuola dell’obbligo a) Legge 1859/1962 b) DPR 970/1975 c) Legge 517/1977 d) L. 104/1992 9) La rivolta all’università Gallaudet che cosa si prefiggeva di ottenere? a) Un rettore sordo e un CdA a maggioranza sorda b) L’insegnamento della lingua dei segni in tutti gli atenei che andavano a formare i futuri docenti della scuola statunitense c) Un nuovo piano di studi più adatto ai sordi d) Una maggiore visibilità dei sordi sui media 10) Quali sono le componenti fondamentali dell’empatia?