Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Presentazione UDA concorso ordinario A046, Slide di Diritto

Presentazione PowerPoint di unità didattica usata per superare il concorso ordinario A046, voto 100/100

Tipologia: Slide

2022/2023

In vendita dal 15/01/2023

claudioc91
claudioc91 🇮🇹

4.3

(113)

15 documenti

1 / 39

Toggle sidebar

Spesso scaricati insieme


Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Presentazione UDA concorso ordinario A046 e più Slide in PDF di Diritto solo su Docsity! Alla migliore delle dittature preferirò la peggiore delle democrazie. Sandro Pertini Concorso ordinario Scuola Secondaria A046 Candidato: Claudio Cioffi DD n. 499 del 21 aprile 2020 Traccia Il processo di revisione costituzionale MI x N“ I \ «( Contesto di classe Classe 1° biennio Costituita da 19 studenti (1 studente affetto da DSA) Sulla base delle rilevazioni finora effettuate, la classe conferma nel complesso buone competenze ed abilità espressivo- comunicative; ritmi costanti di apprendimento e di assimilazione dei contenuti. Un cospicuo gruppo di studenti si impegna con serietà, manifestando una forte motivazione al profitto. Alcuni elementi incontrano difficoltà nella corretta rielaborazione dei contenuti (incertezze nella produzione scritta e orale). Contesto di Classe Alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento Nella classe è presente un alunno con Disturbi specifici dell’Apprendimento, fortemente motivato: Il Consiglio di Classe ha redatto apposito Piano Didattico Personalizzato (PDP) con misure compensative e dispensative. RIFERIMENTI NORMATIVI • Normativa DSA (Legge 170/2010) • Normativa BES (Direttiva ministeriale 27 dicembre 2012; Circolare ministeriale n.8 del 6 marzo 2013) 2. Progettazione per competenze Prerequisiti della progettazione • Conoscere l’evoluzione storica del diritto costituzionale, la sua natura, le fonti e i caratteri. • Faremo riferimento alle quelle esperienze personali dello studente (realtà locale, nazionale, internazionale), prendendo spunto dalla lettura dei quotidiani o dall’ascolto di programmi radio televisivi • Saper individuare nel complesso di norme che riguardano il diritto costituzionale, le fonti del diritto costituzionale • Concetto di fonte del diritto Obiettivi specifici dell’apprendimento in termini di conoscenza - abilità Conoscenze Abilità Fonti del diritto Riconoscere la classificazione delle fonti Nozione di Costituzione Riconoscere i principi fondamentali Procedimento di revisione Riconoscere la correttezza della procedura e i limiti espliciti – impliciti 3. Mediazione didattica Ambienti di apprendimento L’Aula si presenta come una "aula aumentata" dalla presenza di tecnologie digitali. In particolare, sono a disposizione la LIM, un PC e la connessione ad internet. Il docente incoraggia il gruppo classe ad utilizzare anche i propri dispositivi tecnologici per la didattica (BYOD). Strumenti dispensativi e compensativi per DSA/BES • Utilizzo di mappe per orientarsi tra i concetti • Riduzione quantitativa della consegna / tempi più lunghi per lo svolgimento della prova • Uso di prove strutturate con risposte a scelta multipla • Registrazione della lezione • Verifiche orali con domande che orientino il candidato nelle risposte Educazione civica e Agenda 2030 ONU Dopo aver letto in classe gli articoli fondamentali, gli studenti provano ad invertire il dialogo: voi, quali Politici, come modifichereste la Carta? È sempre possibile? Questa attività va svolta al termine del percorso di apprendimento. Obiettivo 4/17: <<Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti». Traguardi: Garantire entro 2030 libertà, equità e qualità nell’accesso, nell’istruzione e nel completamento del percorso di studi finalizzato all’acquisizione di competenze per l’occupazione. La legge n. 92/2019 introduce, nel primo e secondo ciclo di istruzione, l'insegnamento trasversale dell'educazione civica nelle scuole di ogni ordine e grado. Verifica dei prerequisiti su Quizizz (brevi domande a risposta multipla); il docente è il conduttore del Quiz • Ciascuno studente risponde tramite il proprio smartphone o tablet (se in aula informatica, tramite PC) • Si motivano gli alunni e si crea un contesto favorevole e stimolante • In questo modo avviene un ripasso su quanto studiato Verifica dei prerequisiti (15 min) La Costituzione è entrata in vigore Nel 1848 Nel 1939 Con lo Statuto Albertino 1 gennaio 1948 Lancio e negoziazione 30m Illustriamo ai ragazzi che cosa impareremo: • Costituzione rigida e flessibile • Concetto di maggioranza assoluta (50+1), maggioranza qualificata (magg. sul n. componenti) e relativa (magg. sul n. presenti) • Procedimento di revisione Costituzionale Domanda stimolo: «che cosa significa, secondo voi, modificare la Costituzione?» • Ciò favorisce curiosità e coinvolgimento (Brainstorming) • L’insegnante trae un bilancio al termine dell’operazione Prima deliberazione Seconda deliberazione LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI: IL PROCEDIMENTO Promulgazione non meno di tre mesi a maggioranza dei due terzi dei componenti di ciascuna Camera a maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera Eventuale referendum 1/15 dei componenti di una camera, 5 consigli regionali o 500 mila elettori Promulgazione tre mesi nessuna richiesta di referendum richiesta di referendum se è approvato dalla maggioranza dei voti validi LEGGI COSTITUZIONALI: LE DUE IPOTESI DELL’ART. 138 (2) Prima ipotesi Camera I: 1° approvazione maggioranza relativa Camera II: 1° approvazione maggioranza relativa intervallo 3 mesi intervallo 3 mesi Camera I: 2° approvazione maggioranza 2/3 Camera II: 2° approvazione maggioranza 2/3 Presidente della Repubblica: promulgazione Gazzetta Ufficiale Seconda ipotesi Camera I: 1° approvazione maggioranza relativa Camera II: 1° approvazione maggioranza relativa Camera I: 2° approvazione Maggioranza assoluta Camera II: 2° approvazione Maggioranza assoluta intervallo 3 mesi Gazzetta Ufficiale REFERENDUM (event.) Maggioranza di “SI” entro 3 mesi Cooperative Learning 2h Jigsaw a piccoli gruppi • Attività mirata all’analisi di un caso ed all’individuazione della soluzione. • Il docente sceglie materiali che arricchiscano il bagaglio culturale degli studenti. • Gli studenti saranno agevolati dalla supervisione (non invasiva) del docente e dalla presenza del codice. • Gli studenti non solo conosceranno i principali argomenti oggetto del caso ma saranno educati alla complessità ed alla necessità di riconoscere aspetti simili tra loro. Verifica sommativa 2h Viene sottoposta agli studenti una prova semi-strutturata (20 quesiti a risposta chiusa, 4 quesiti a risposta aperta). Esempi di domande: • Che cosa ci impedisce di essere modificare la Costituzione? • Perché ci sono limiti alla revisione della Carta? • Quando si può procedere alla revisione della Carta? Alunno con DSA Per l’alunno con disturbi specifici dell’apprendimento ci sono due possibilità: • Prova scritta semplificata (dieci quesiti a risposta multipla, due domande a risposta aperta), con l’ausilio di mappe concettuali e consegne concise e chiare. • Verifica orale (con conseguente adattamento della griglia di valutazione) 5. Valutazione ed autovalutazione Esordiente: 1 punto Principiante: 2 punti Medio: 3 punti Esperto: 4 punti Contenuto La presentazione contiene poche essenziali informazioni, non organiche e poco attinenti alle richieste La presentazione contiene poche informazioni essenziali, altre superflue ma sostanzialmente attinenti alle richieste La presentazione contiene le informazioni essenziali derivate da più fonti opportunamente citate La presentazione contiene ampie e documentate informazioni Requisiti tecnici della presentazione Parte grafica della presentazione scarsa. Manca equilibrio tra testo ed immagini, schematizzazione inesistente. Parte grafica della presentazione è di qualità, manca equilibrio tra testo ed immagini, manca schematizzazione. Parte grafica della presentazione adeguata, equilibrio tra testo ed immagini, buona schematizzazione. Parte grafica adeguata al contesto, ottima schematizzazione, caratteri chiari e leggibili. Lunghezza adeguata Esposizione orale Lo studente evidenzia gravi difficoltà nel comunicare le idee, parla piano e pronuncia i termini in modo scorretto. Linguaggio confuso senza struttura logica. Lo studente evidenzia alcune difficoltà nel comunicare le idee, tono di voce basso, dovuto a carenza di preparazione. Termini specifici inadeguati al contesto. Lo studente comunica con tono di voce appropriato. Linguaggio comprensibile ma prolisso. Termini specifici adeguati al contesto. Lo studente comunica le idee con entusiasmo ed appropriato tono di voce. Linguaggio chiaro e sintetico, esposizione logica. Termini specifici adeguati al contesto. Conoscenza dei contenuti Lo studente non riesce ad esporre i contenuti nonostante legga la presentazione, gravi errori concettuali. Non in grado di rispondere a domande Lo studente legge la presentazione ma mostra una discreta padronanza dei contenuti. In difficoltà dinanzi ad eventuali domande Lo studente si sofferma spesso sulla presentazione ma mostra padronanza dei contenuti. Incertezze sui concetti ma in grado di rispondere a domande Lo studente conosce senza incertezze i contenuti; assenza di errori concettuali e risponde alle domande Rispetto dei tempi Presentazione troppo breve o troppo lunga in quanto non organizzata nei tempi a disposizione -> momenti di vuoto o di noia Nel procedere della presentazione si perde l’organizzazione dei tempi; il discorso esce dalla traccia e necessita di essere tagliato Presentazione rispetta i tempi a disposizione; eventuali aggiustamenti nel corso dell’esposizione incidono poco sull’equilibrio complessivo La presentazione rispetta i tempi a disposizione; aggiustamenti nel corso dell’esposizione non indicono sull’equilibrio complessivo 6-9 esordiente 10-14 principiante 15-17 medio 18-20 esperto Punti totali: Valutazione sommativa Punti Voto Da 27 a 30 10 Da 24 a 27 9 Da 21 a 24 8 Da 18 a 21 7 Da 15 a 18 6 Da 12 a 15 5 Griglia di valutazioneOgni quesito a risposta chiusa vale 1 punto (massimo 20 punti) Ogni quesito a risposta aperta vale al massimo 2,5 punti. Totale: 30 punti; conversione da voto in trentesimi a voto in decimi Autovalutazione (l’insegnante) Ho cercato di motivare gli alunni all’apprendimento e stimolare la loro partecipazione? i i li l i ll’ i i l l l i i Ho perseguito e ottenuto gli obiettivi prefissati? Ho saputo gestire la classe e/o gruppi di alunni tenendo conto delle loro dinamiche interne? Ho tenuto conto dei diversi stili di apprendimento?