Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Prova orale concorso docenti A041, Dispense di Sistemi di reti

Ipotesi di svolgimento di un intervento didattico per l'argomento di Sistemi e reti, nello specifico IP classless (CIDR). Il documento contiene l'uda svolta ( lezione simulata ) per le materie informatiche (A041 e B016). La struttura è utile per redigere la propria prova orale in base all'argomento estratto. Valida anche per i percorsi abilitanti 60 CFU

Tipologia: Dispense

2023/2024

In vendita dal 02/04/2024

Matilda-P
Matilda-P 🇮🇹

4.4

(21)

49 documenti

1 / 37

Toggle sidebar

Spesso scaricati insieme


Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Prova orale concorso docenti A041 e più Dispense in PDF di Sistemi di reti solo su Docsity! Indirizzamento IP classless Concorso Straordinario 2024 A041 Nome Cognome Candidato Inserire testo della traccia estratta Progettazione dell’intervento La progettazione si caratterizza come momento ex ante dell’azione didattica ed ha una funzione di anticipare il processo che si intende realizzare in tutte le sue variabili essenziali. (ORIENTAMENTO STRATEGICO). Con essa si identifica un'IPOTESI di lavoro, che prevede la possibilità di essere revisionata in itinere sulla base delle risposte degli alunni. Docente diviene un facilitatore degli apprendimenti Classe 4^A INF Punti di Forza Buona coesione e inclusività. Complicità e collaborazione fattiva tra studenti. Nativi digitali e propensi all’utilizzo degli strumenti informatici e dei software specifici. Clima sereno e dinamico. Punti di Debolezza Consegne non sempre puntuali. Capacità di attenzione accettabile ma spesso non costante. Minore capacità di assimilare concetti che non ritrovano un riscontro pratico nella realtà. Classe composta da 20 alunni, in prevalenza ragazzi. Sono presenti due alunni ripetenti, tre alunni stranieri di seconda generazione perfettamente integrati, un ragazzo DSA misto delle abilità scolastiche (170/2010). Studenti con Bisogni Educativi Speciali PDP per Alunno con DSA combinato (discalculico a codice F81.2 e dislessico codice F81.0) e disturbi emotivi-relazionali (L.170/2010 e DM 5669/2011). PDP richiesto della famiglia supportato da certificazione clinica rilasciata dalla sanità pubblica. Queste difficoltà prevedono da parte dei docenti la stesura di un PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO, redatto da ciascun consiglio di classe per ogni singolo alunno, entro il PRIMO TRIMESTRE dell'anno scolastico. E' sottoscritto dal DS, dai docenti del CDC, dall'alunno e dalla sua famiglia Misure Dispensative Non verranno valutati eventuali errori di scrittura. Dare più valore al contenuto rispetto che alla forma. Dispensa dalla lettura ad alta voce. Tempi aggiuntivi se richiesti. Strumenti Compensativi Uso di software tecnico per stesura di relazioni con correttore ortografico. Utilizzo di mappe concettuali. Uso di strumenti di sintesi vocale, anche per il calcolo (LeggiXme, MateXme). Fornire materiale didattico opportunamente formattato e con caratteri senza grazie. INTERVENTO SPECIFICO alunno DSA 5669/2011 Strategie inclusive Supporto peer tutoring tra compagni Obiettivi specifici di apprendimento DPR 88/2010, DIRETTIVA 5 16.1.2012 Conoscenze (sapere) Protocolli per la comunicazione in rete e analisi degli strati. Conoscere e contestualizzare il protocollo IP. Dispositivi per la realizzazione di reti locali. Apparati e sistemi per la connettività ad Internet. Conoscere i dispositivi che permettono di effettuare subnetting. Dispositivi di instradamento e relativi protocolli. Tecniche di gestione dell’indirizzamento di rete. Conoscere le tecniche di indirizzamento IP. Lessico e terminologia tecnica di settore anche in lingua inglese (es: subnet, mask, classless, classful). Abilità (saper fare) Individuare la corretta configurazione di un sistema per una data applicazione. Individuare la corretta configurazione delle subnet data una determinata rete. Individuare un opportuno indirizzo IP di partenza per effettuare un determinato tipo di indirizzamento. Progettare, realizzare, configurare e gestire una rete locale con accesso a Internet. Progettare il subnetting di una determinata rete. Utilizzare il lessico e la terminologia tecnica di settore anche in lingua inglese Saper interpretare gli acronimi inglesi utilizzati. Obiettivi specifici di apprendimento DPR 88/2010, DIRETTIVA 5 16.1.2012 Competenze (sapere agito) Configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti. Saper configurare una rete composta da più sottoreti. Scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali. Saper sfruttare CISCO Packet Tracer per verificare il funzionamento di una rete divisa in sottoreti. Descrivere e comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti elettronici e di telecomunicazione. Saper descrivere il funzionamento dell'indirizzamento IP classful e classless e compararli. Competenza alfabetica funzionale Comprendere e interpretare i concetti principali dell'argomento Competenza multilinguistica Utilizzo della terminologia tecnica inglese Competenza matematica e competenza di base in scienze e tecnologie Calcolo dei range degli indirizzi host utilizzando conversione binaria Competenza digitale Saper realizzare indirizzamento IP Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare Capacità di esporre e collaborare Competenze chiave Europee Tecniche attive di apprendimento Coinvolgimento diretto degli alunni con domande dirette, utilizzo di slides per presentare contenuti, chiarire gli obiettivi da raggiungere indicando anche le modalità di verifica delle conoscenze. Lezione partecipativa Ruolo attivo dello studente nell’apprendimento (attivazione cognitiva).Docente diventa facilitatore degli apprendimenti creando le condizioni per una partecipazione sentita e consapevole dello studente. Si creano le situazioni di apprendimento in ambienti reali (richiami ad esperienze pregresse, attuali o probabili nel futuro). Strategie didattiche BRAINSTORMING La lezione può essere preceduta o seguita da discussioni in brainstorming che hanno lo scopo di elaborare idee creative in gruppo. COOPERATIVE LEARNING Il docente crea dei gruppi di lavoro per favorire l’interdipendenza positiva e il peer tutoring. L’ambiente di apprendimento del laboratorio informatico si presta bene a questa metodologia (learning by doing). PEER EDUCATION L’espressione peer education si riferisce a quella proposta educativa attraverso la quale, in un gruppo, alcuni soggetti (peer educators) vengono scelti (e formati) per svolgere il ruolo di educatore nei confronti d gli altri membri dai quali, però, sono percepiti come loro simili per età, condizione lavorativa, provenienza culturale, esperienze. Strategie didattiche CLASSLESS INTERDOMAIN ROUTING: (120 min) Aula aumentata Fasi di attuazione CLASSLESS INTERDOMAIN ROUTING: (240 min) Laboratorio Informatico CLASSLESS INTERDOMAIN ROUTING: (120 min) Aula aumentata Flipped Classroom & Problem Based Learning: a partire da quanto studiato a casa, tentare di progettare un Piano di Indirizzamento di tipo classless. Ogni studente ha una propria postazione di lavoro. Assegnamento di esercizi simili, ma con dati di partenza differenti, per progettare il Piano di Indirizzamento. Il docente predispone dei gruppi di lavoro bilanciati. Gli alunni di ciascun gruppo dovranno preparare delle slides da presentare in aula, con le quali è possibile comprendere se gli alunni hanno appreso l’argomento. Il lavoro sarà oggetto di valutazione formativa. Utilizzo di CISCO Packet Tracer per esporre il piano di indirizzamento. Lezioni in laboratorio 4h Si considerino le reti in figura. Si chiede di individuare le reti, effettuare il piano degli indirizzi considerando, per l’indirizzo di partenza, il caso di indirizzamento classless 28 host 64 host 40 host 12 host Considerando i vari domini di broadcast, si individuano le reti. Nella figura ci sono 4 router e 2 switch (cui non assegniamo indirizzo IP). Ogni interfaccia dei router costituisce un host. 28 host 64 host 40 host 12 host Si hanno 4 reti con il seguente numero di host: A B D C A=29 B=16 C=42 D=65 Problem solving. L’alunno è al centro dell’azione formativa ed è in grado di apprendere. Porre gli alunni in una situazione problematica,che devono riuscire a risolvere. Dare la possibilità di accedere alle risorse e informazioni necessarie per l’identificazione di ipotesi e la loro trasformazione in azioni. Verificare l’efficacia della soluzione ed eventualmente, attraverso la diagnosi dell’errore, ripartire ciclicamente per superare l’ostacolo. Il Docente diviene facilitatore nel processo di apprendimento dell’alunno. Metodologie attivate Nell’ultima lezione è prevista l’ esposizione dei lavori prodotti, in piccoli gruppi, tramite proiezione su lavagna luminosa. Ogni gruppo dovrà presentare al docente e alla classe il proprio elaborato in 10 minuti, per poi ricevere una valutazione. Successivamente il docente svolgerà, con il coinvolgimento degli alunni, un esercizio sugli indirizzamenti. Infine si introdurrà il nuovo argomento ”Configurazione dei router" da affrontare e si assegneranno delle pagine del libro di testo da studiare, in previsione della prossima lezione. Come d’abitudine, gli ultimi minuti saranno dedicati per rispondere a domande ed esporre dubbi. Lezione in Aula 2h Per le attività svolte in questo specifico indirizzo, gli alunni devono utilizzare costantemente le tecnologie informatiche nelle loro attività didattiche. Nello specifico si utilizzano software e strumenti come: TIC Suite Google con accesso a Google Classroom e email istituzionale. Software di simulazione Cisco Packet Tracer installato sui PC del laboratorio. Lim, proiettore per l’attività didattica. Software online gratuiti per la creazione delle slide (es. Canva). Griglia valutativa La griglia è riportata in fondo alla prova e viene compilata per ciascun alunno. La griglia riassume tutte le dimensioni, oggetto di valutazione, che sono state sollecitate nel corso delle diverse fasi dell’Unità di Apprendimento. Per gli studenti BES, in linea con le indicazioni contenute nel PDP, si possono riportare diversi pesi dei descrittori. Griglia valutativa prova scritta Descrittori per la valutazione delle competenze. Recupero e Consolidamento Esercitazioni mirate all’acquisizione delle competenze richieste Assegnazione di esercizi per casa sull'argomento, con possibilità di offrirsi volontari per recuperare il voto nella lezione successiva • Allungamento tempi di acquisizione. • Pausa didattica. Strategie applicabili: • Attività di recupero/consolidamento per gruppi di livello; • Co- teaching (insegnamento alternativo plausibile grazie alle ore di compresenza); Corsi di recupero curriculari ed extracurriculari con docenti potenziati. Dopo un’attenta riflessione sulle difficoltà emerse dalle verifiche, il docente quantifica le insufficienze e le mette in relazione con gli obiettivi preposti e le competenze da raggiungere. Segue un’azione di recupero ed eventuale consolidamento e potenziamento che possono svolgersi secondo diverse modalità. Autovalutazione Anche il docente deve effettuare una autovalutazione del suo operato, poichè la proposta didattica vincente migliora la possibilità di successo formativo dei propri alunni. Bibliografia e sitografia Ringraziamenti V