Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Relazione Finale di Tirocinio - Disabilità Intellettiva - TFA, Schemi e mappe concettuali di Psicologia Dello Sviluppo E Dell'educazione

La presente relazione descrive le attività svolte e le competenze acquisite durante il tirocinio formativo attivo (TFA) nel sostegno agli alunni con disabilità intellettiva. Il tirocinio è stato svolto presso l'Istituto Comprensivo "G. Verdi" di Milano, in particolare nella classe di sostegno della Scuola Primaria, sotto la supervisione della Prof.ssa.

Tipologia: Schemi e mappe concettuali

2023/2024

In vendita dal 16/06/2024

Ilmagodegliappunti
Ilmagodegliappunti 🇮🇹

4

(3)

54 documenti

1 / 3

Toggle sidebar

Spesso scaricati insieme


Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Relazione Finale di Tirocinio - Disabilità Intellettiva - TFA e più Schemi e mappe concettuali in PDF di Psicologia Dello Sviluppo E Dell'educazione solo su Docsity! Relazione Finale di Tirocinio - Disabilità Intellettiva - TFA Introduzione La presente relazione descrive le attività svolte e le competenze acquisite durante il tirocinio formativo attivo (TFA) nel sostegno agli alunni con disabilità intellettiva. Il tirocinio è stato svolto presso l'Istituto Comprensivo "G. Verdi" di Milano, in particolare nella classe di sostegno della Scuola Primaria, sotto la supervisione della Prof.ssa Laura Bianchi. Descrizione del contesto L'Istituto Comprensivo "G. Verdi" accoglie alunni con diverse forme di disabilità intellettiva, offrendo un ambiente inclusivo e risorse specializzate per supportare il loro sviluppo cognitivo, emotivo e sociale. La classe di sostegno in cui ho operato è composta da cinque alunni con vari livelli di disabilità intellettiva, che spaziano dal ritardo mentale lieve a quello grave. Obiettivi del tirocinio Gli obiettivi principali del tirocinio erano: 1. Osservare e comprendere le dinamiche di inclusione scolastica degli alunni con disabilità intellettiva. 2. Acquisire competenze pratiche nella gestione di attività educative individualizzate. 3. Sviluppare abilità di pianificazione e implementazione di interventi educativi personalizzati (PEI). 4. Collaborare con il team educativo per favorire l'inclusione e il benessere degli alunni. Attività svolte Osservazione e interazione 1. Osservazione delle lezioni: Ho partecipato alle lezioni osservando le strategie didattiche utilizzate dagli insegnanti di sostegno per facilitare l'apprendimento degli alunni con disabilità intellettiva. 2. Interazione con gli alunni: Ho interagito direttamente con gli alunni, partecipando alle attività didattiche e ludiche, e offrendo supporto durante le attività quotidiane. Pianificazione e attuazione di interventi educativi 1. Elaborazione dei PEI: In collaborazione con la Prof.ssa Bianchi, ho contribuito alla stesura e revisione dei Piani Educativi Individualizzati, adattando gli obiettivi educativi alle specifiche esigenze di ciascun alunno. 2. Progettazione di attività: Ho progettato e condotto attività educative e ludiche mirate a sviluppare competenze cognitive, motorie e sociali degli alunni. Collaborazione con il team educativo 1. Riunioni di equipe: Ho partecipato alle riunioni settimanali con il team educativo, discutendo dei progressi degli alunni e pianificando interventi educativi congiunti. 2. Formazione e aggiornamento: Ho preso parte a sessioni di formazione e aggiornamento offerte dall'istituto, approfondendo tematiche relative alla disabilità intellettiva e alle strategie di inclusione scolastica. Competenze acquisite 1. Competenze didattiche: Ho acquisito competenze nella progettazione e implementazione di interventi educativi personalizzati, adattando le attività alle capacità e ai bisogni degli alunni con disabilità intellettiva. 2. Competenze relazionali: Ho sviluppato abilità nella gestione delle relazioni con gli alunni, favorendo un ambiente di apprendimento positivo e inclusivo. 3. Competenze di osservazione e valutazione: Ho migliorato le mie capacità di osservazione e valutazione dei progressi degli alunni, utilizzando strumenti di monitoraggio adeguati. 4. Competenze collaborative: Ho potenziato le abilità di lavoro in team, collaborando efficacemente con insegnanti, educatori e famiglie per il benessere degli alunni. Considerazioni personali Il tirocinio è stato un'esperienza formativa estremamente significativa. Ho avuto l'opportunità di applicare le conoscenze teoriche acquisite durante il percorso TFA in un contesto pratico, confrontandomi con le sfide quotidiane dell'inclusione scolastica. Ho apprezzato particolarmente la possibilità di lavorare a stretto contatto con gli alunni, osservando i loro progressi e contribuendo attivamente al loro sviluppo. Tra le criticità affrontate, ho riscontrato la necessità di trovare sempre nuove strategie per mantenere alta la motivazione degli alunni e per adattare costantemente gli interventi alle loro mutevoli esigenze. Tuttavia, queste sfide sono state anche una preziosa opportunità di crescita professionale. Conclusioni In conclusione, il tirocinio nel sostegno agli alunni con disabilità intellettiva presso l'Istituto Comprensivo "G. Verdi" ha rappresentato una tappa fondamentale del mio percorso formativo. Le competenze acquisite e le esperienze vissute hanno arricchito la mia preparazione professionale, rendendomi più consapevole delle sfide e delle opportunità dell'inclusione scolastica. Intendo continuare a sviluppare queste competenze, contribuendo attivamente a creare ambienti scolastici inclusivi e supportivi per tutti gli alunni. Prove d'Esame del TFA Sostegno Le prove d'esame per il TFA Sostegno sono progettate per valutare le competenze e le conoscenze acquisite durante il percorso formativo, nonché la capacità di applicarle in contesti educativi reali. Ecco una descrizione dettagliata delle tipiche prove d'esame: Prova Scritta