Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Relazione finale tirocinio diretto, Dispense di Italiano

Relazione finale tirocinio diretto svolto presso una scuola secondaria di primo grado

Tipologia: Dispense

2023/2024

Caricato il 06/06/2024

ziccone-rosalba
ziccone-rosalba 🇮🇹

1 documento

1 / 3

Toggle sidebar

Spesso scaricati insieme


Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Relazione finale tirocinio diretto e più Dispense in PDF di Italiano solo su Docsity! Relazione di Tirocinio Diretto Corso di Sostegno Classe Prima di Scuola Secondaria di Primo Grado Contesto Il tirocinio diretto è stato svolto presso una classe prima di scuola secondaria di primo grado in una scuola inclusiva, nella quale è presente un alunno affetto da Sindrome di Klinefelter con grave disabilità cognitiva e disturbi del comportamento. La classe è composta da 20 alunni, con una proporzione di 1 insegnante di sostegno per ogni 5 alunni con bisogni educativi speciali. Obiettivi del Tirocinio 1. Acquisire competenze pratiche nell'assistenza e nell'inclusione di alunni con bisogni educativi speciali, con particolare attenzione alla Sindrome di Klinefelter e alle relative sfide cognitive e comportamentali. 2. Collaborare con il personale docente e di sostegno per la pianificazione, l'implementazione e la valutazione di strategie didattiche inclusive. 3. Approfondire la comprensione delle diverse modalità di comunicazione e di interazione con gli alunni con disabilità cognitive e disturbi del comportamento. 4. Contribuire alla creazione di un ambiente scolastico accogliente, sicuro e stimolante per tutti gli alunni, promuovendo la partecipazione attiva e il senso di appartenenza. Attività Svolte Durante il periodo di tirocinio, sono state svolte le seguenti attività: 1. Osservazione e Partecipazione Attiva: Ho osservato le dinamiche della classe e ho partecipato attivamente alle attività quotidiane, fornendo sostegno individualizzato agli alunni con bisogni educativi speciali, inclusa l'assistenza all'alunno con Sindrome di Klinefelter. 2. Pianificazione e Realizzazione di Attività Didattiche: In collaborazione con il personale docente e di sostegno, ho contribuito alla pianificazione e alla realizzazione di attività didattiche differenziate, adattate alle esigenze specifiche degli alunni con disabilità cognitive e disturbi del comportamento. 3. Supporto nella Gestione dei Comportamenti: Ho assistito nell'implementazione di strategie per la gestione dei comportamenti, inclusa la gestione degli episodi di crisi e il supporto nella regolazione emotiva degli alunni. 4. Valutazione e Monitoraggio: Ho contribuito al monitoraggio dei progressi degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso l'osservazione diretta e la raccolta di dati, al fine di valutare l'efficacia delle strategie adottate e apportare eventuali modifiche. 5. Collaborazione con le Famiglie: Ho partecipato a incontri con le famiglie degli alunni per condividere informazioni sulle strategie educative adottate e per stabilire una collaborazione efficace tra scuola e famiglia. Unità Didattica d'Apprendumento (UDA) Titolo: Esplorando il Castello medievale : Viaggio Interdisciplinare nella Storia, nell'Arte e nella Cultura Obiettivo: Favorire l'integrazione e l'interdisciplinarietà attraverso l'esplorazione del castello medievale, coinvolgendo gli alunni in attività di ricerca, creazione artistica e riflessione storico-culturale. Attività: 1. Storia: Studio della storia del castello di Palazzolo Acreide, con particolare attenzione alle sue origini, alla sua architettura e al suo ruolo nella storia locale.