Scarica Riassunto psicologia clinica e più Sintesi del corso in PDF di Psicopatologia solo su Docsity! Riassuntopsicologiaclinica Manualepsicologiaclinica CAPITOLO1 Iltermineclinicaderivadalgrecoklineedindicaleattivitàcheil medicosvolgeallettodelmalato;equindisiciriferisceal'aiutoe alaguarigionedelasoferenzaedelemalattia.Ilprimotrato principalediciòè: Finalità>>l'operazionedelopsicologoclinicoèispirata dal'intenzionedirispondereaibisogniealasoferenza psicologicadelpaziente. Moltospessol'approccioclinicosièbasatosul’osservazione direttadelpazientesullettinoclinico.Siriscontraunacontinuità trapsicologiadibaseepsicologiaclinica,quindileteoriedela psicologiadibasepossonoessereutilianchealapraticaclinica. Uninteressantedefinizionedelapsicologiaclinicalafornisce l’AmericanPsychologicalAssociation;chedefiniscelapsicologia clinicacomedivisaintredivisioniprincipali,inbasealepratiche chelapsicologiaclinicafadeleproprieteorie.Quindiquando parliamodipsicologiaclinicadelineiamouninsiemedipratiche incentratesulapsicoterapiamaancheinmodopiùampio.La psicologiaclinicaquinditraeoriginedalaconvergenzadidue professioneetradizionichesono: Lapraticadeireativimentaliperlavalutazionedeibambini intelettivamentedeficitari. Lapraticadel’ipnosineltrattamentodel’isteriachepoi cederàilpassoalaegemoniapsicoanalitica. CAPITOLO2 PerMurrayogniuomoèsottocertiaspetti:comeglialtriuomini, comealcuniuomini,comenessunuomo.L’esame psicodiagnosticoèdescritocomeuncomplessoprocessodi raccoltadiinformazionivoltearispondereaunodeiquesitiche fannodaobietivoalapsicologiacinicaealsuostudio.Questa raccoltanonèpassivamaativapoichérielaboraleinformazioni delsoggettoinesameinfunzionediunaclassificazione nosograficaequindicategorizzareilsoggetoal’internodiuna malattiamentalerispettoadun'altra,semprenel’otticadianalisi delsoggettocomesingoloedelesuecarateristicheprincipali. UnadeletantetecnicheutilizzateèilColoquioClinico. Coloquioclinico Hacomefinalitàqueladianalizzareilproblemachesipresentae chequindiportailpazientearivolgersialopsicologoclinico.Non èunaprocedurapassivamaattiva,ricercaattivadelproblemadel pazienteecomequestisimanifestaneicomportamentidel paziente.Comeprimariafonteutilizzailsistemacognitivo-verbale equindituttoquelmaterialecheprovienedalasferaverbale.In unaprimariafaseilcoloquioavràcomeobiettivol’individuazione delproblemadapartesiadelpazientechedaqueladelo psicologo.Mentrenelefasiconclusiveilcoloquiosiconcentrerà suquantoilpazientesiaspetadalopsicologoedal’esame psicodiagnosticoincorso. Percondurreunesamepsicodiagnosticolopsicologopuò utilizzareunagrandevarietàdiinformazioniasuadisposizione. Taliinformazionipossonoessereclassificatiinbaseatreclassi chesono: oLaprimaèdatadaleinformazionicheprovengonodaun cercareconfermeperl’ipotesiformulata,tendenzaafarsi influenzaredafatoricontestuali,eccessivousodele informazioniraccolteperprime,eccessivasicurezza,decisione prematuradiconsiderareacquistiglielementinecessariperla diagnosi.Leintervistesisnodanoinmanierasimilealcoloquio clinico,peròadiferenzadelcoloquioèunatecnica standardizzataecisiaspetacheundiferenteintervistatore otterrebbelemedesimerisposte.Peresempio:lastrange situation.Taleintervistaperòhaunnomemoltopiùlungoe specificocheè:typeAcoronarypronebehaviorstructured interview.ÈstataintrodottadaRosenmaneFriedman. L’attenzioneèvoltasiaalcontenutodelpazientemainparte anchealcomportamentodel’intevistato.Talecostrutoè chiamatoTipoAèstatomessoalaprovaattraversoL’esamedi unvastissimocampionediindividuisaniiltrainingperpoter eseguirequestocampionarioèvariegato;epertalemotivo l’intervistadeveesseresvoltapressostrutturespecializzatee quindiperpoterlaacquisirebisognachesifacciaunostagee internatial’internodelestrutturedeglistessiideatori.Fa eccezioneinveceilFlow-chatdiagnosticocheguida l’intervistatorenel’utilizzaremodulidiversiasecondadeltipodi pazientechesitrovadavantieasecondadelerispostecheha ricevutonelafaseiniziale.Un’altrapuòesserequeladela CamberwelFamilyInterviewcheèstatamessainattodaRutter eBrown.Taleintervistaesploraleemozioniespressedaifamiliari dipazientipsichiatricineiconfrontidellorocongiuntomalatoo prendeinconsiderazionesololeemozionisenzaconsideraregli statid’animoinespressi.Gliargomentipiùdescritisono:la malattiadelcongiunto,lemanifestazioniditalemalatia,illoro impattosulafamigliaevariaspetideleativitàedelerelazioni al’internodelafamiglia.LaYale-BrownObessiveCompulsive Scaleèunintervistasemistruturatachecomprende10itemsia perleossessionechelecompulsioni;quindil’intervistatorevaluta durataofrequenza,interferenzaconfunzionamentolavorativoo cognitivo,disagiosoggettivo,gradodiresistenza,controlo percepitosuleossessioniocompulsioni.Iltempoprestabilitoèdi circa40minuti.LaK-SADSprevedeprimaunaintervistasui genitoriepoialbambino.Tuttociòconstadiunintervista introduttivanonstrutturatacherichiede15minutiepermete l’acquisizionedidatidemograficisul’ambientefamiliare,sociale eanchesulmondocognitivodelpiccolo.Poisegueunintervista diagnosticadiscreeningdiduratadi35-40minuticheindaga tutteleareedelapsicopatologiadel’etàevolutiva;questi riguardapretamente: Disturbidel’umore Disturbipsicotici Disturbidelcomportamento Disturbidaabusodisostanze,del’alimentazione,tic Testpsicodiagnosticiautovalutativi Vannoconcepitieimpiegatiinunastrategiadiapprofondimento successivo:testdiampiospettropoinelefasisuccessivepoi abbiamountestpiùmiratoespecifico.Quindiiltestverrà struturatoinmodogerarchico,unesempiosonoiquestionaridi depressioneediansiapropostidaBeck.Solodirecenteil computereleativitàcomputerizzatasonodivenuteusuali quindidaciònascelapsicodiagnosticacomputerizzata. IlpiùdifusoquestionariodelapersonalitàèilMinnesota MultiphasicPersonalityInventorysviluppatodaHathawaye McKinley.PeròèstatorevisionatoeoggisifausodelMMPI-2. L’intentoprincipaleèquelodiscreening;quindidiscriminaretra normalitàepsicopatologia.Taletestidentificòunaseriediscale clinichechesono: HIS(ipocondria)>>un’eccessivaattenzionealasensazione fisicheelatendenzaapreoccuparseneinterpretandole comesintomidimalatia. D(depressione)>>indicacheilsoggettosisentescoraggiato, pessimistaedinadeguato. HY(isteria)>>indicalamenteleperdisturbisomaticichenon derivanodaproblemiorganicioistrioniche. PD(deviazionepsicopatica)>>indicascarsointeresseperle regolesocialiesuperficialitànelerelazioni. MF(mascolinità/femminilità)>>indicacaratteristichepoco tradizionalirispettoalostereotipodigenere. PA(paranoia)>>indicasospetosità,tendenzeainterpretare malamentelemotivazionialtrui. PT(psicastenia)>>ilsoggettoprovaansiaedubbisudisé. SC(Schizofrenia)>>indicacheilsoggettotendeaisolarsidal contestosocialeedhaconvinzionibizzarresulmondo. MA(ipomania)>>indicaispirazionitroppoambiziose, impazienzaeiperattività. SI(introversionesociale)>>indicatimidezzaecaratere schivo,tendenzaquindiadisolarsidaglialtri. LabatteriaCBA Sentimentidipunizione Autostima Autocritica Suicidio Pianto Agitazione Perditadiinteresse Perditadienergia Sonno Irritabilità Indecisione Sensodiinutilità Appetito Concentrazione Fatica Sesso Ilpunteggiosiottienesommandoilvalorecorrispondenteala rispostasceltadapazienteperciascunitem,ilvalorecambiatra0 a3. MilionClinicalMultiaxialInventory-3 Ècompostada175itemerichiedetrale30/60minuti.Loscoring ècomplesso;lacorrezioneamanoèsconsigliatadal’autoreche quindinecessitaunavalutazionedaunsistemadi interpretazioneapposito. Tecnicheproietive Hannocomefondamentol’ipotesiproiettiva.Larispostedate sonoambigueacoseambiguedapartedelpaziente.Siparladi ipotesiproiettivepoichéparlareditestimplicherebbedele regoletroppoferreeetropporigidechequindinonsiadeguanoa ciò.Iprimimetodiproietivisonostatelelibereassociazionidi parole;dopodiciòsisonoformulatinuovitestproiettiviche riguardavano: Interpretazionedistimoliprividicontenutoproprio>>testdi RoschachoiltestdelemacchiediHoltzman(riproducono macchied’inchiostrocmcaratteristichediversee inconsuete). Interpretazionedistimolidalsignificatoincompleto>>testdi appercezionetematicadiMurray(rappresentanofigure umanerealisticheeognifigurafaanascereunastoriadi fantasia). Testsemiproiettiviconstimolisimiliafumettiincompleti>> quisichiedealsoggettodicompletareildisegnooleparole delfumetto. Produzionedidisegni>>esempio:disegnodelacasa, del’alberoodelefiguraumana. Sceltadeicolori>>esempio:testdiLucher(utilizzacartoncini coloratiechiedelapazientedisceglierequalicolorisonoi suoipreferiti). Manipolazioneeilgioco>>esempio:tecnichedelvassoio conlasabbia,testdelvilaggioimmaginario. Ilpiùfamosotestutilizzatoinpsicodiagnosticaèiltestdi Roschachideatodalopsicologonel1921.Sono10tavoledicui5 sonosolomacchiegrigieenere,2contocchidirosso,e3con diversesfumaturedicoloriedinero.Quindiiltestsisvolgecosì: primalopsicologofavedereciascunatavolaconlaconsegnadi direciòchecivedeinciò(siannotaogniposizioneeogni comportamentocheilpazienteadottaneldurante),poi riprendendoletavolelopsicologochiedequalifattorihanno determinatolarisposta,poisiprocedeconlasiglaturadel protocoloraccolto(tuttoconsistenelcodificarelecaratteristiche formalidelerisposte).InunprimomomentoRoschachpropose4 categoriechesono: 1.Fatoredeterminantelarisposta>>esempio:formadela macchia,colore,impressionedelcontenutoedelatavola. 2.Localizzazione>>esempio:contenutodelatavola,dettaglio minore,spazibianchilasciatidalamacchia. 3.Contenutodelarisposta>>esempio:animale,oggettinon animati,partianatomiche. 4.Originalitàdelarisposta>>rispostecomunioppurenon comunioppurerare. Oggiesistonounamoltitudinedimodiperutilizzareiltestdi Roschachunafraquestiè: Metodotedesco-svizzero>>fariferimentoalmanualedi Bohm. Metodosvizzero-francese>>prendespuntodalmanualedi Tognazzo. Metodoklopfer>>prendespuntodalateoriapsicologicadi oSintomiesternalizzati>>diretiversol’ambienteealtre persone. Lavalenzaculturaledeladimensionedelcontroloèconfermata dastudichehannoconfrontatodiversesocietàapropositodi certicomportamenti. L’approcciobiologico:esempio:trisomia21produceunprofilo fisicoepsicologicochiaroechepotrebbefarinsorgerealtri disturbicolegatiaciò;conciòciriferiamoanchealacosiddetta familiarità:siriferiscealfatocheundeterminatodisturboha maggiorepossibilitàdipresentarsiinunafamigliadovec’èla presenzadiungenespecificodiqueldisturbo.Laneuropsicologia sièdimostrataingradodistabilireconnessionitra funzionamentodelsistemapsicologicoeilfunzionamentodel sistemaneurologico. L’approcciocognitivistadelfunzionamentooricercaeziologia: vuoledescriverecomeagiscesiconfiguraquestoefeto.In questocampoilconcettodistressapparepresentareuna condizioneindottadadiferentifattori,insituazionidistresssi produconononsolounfattoremamoltifattoricheconcorronoa portarelapersonaedesserestressataeavoltaanchealamorte. L’approcciosociale/comportamentista/psicodinamico:possiamo ritrovaredegliorientamentispecificichesono:socialeo sociologico;comportamentista;psicodinamica.Unvantaggioè cheessisonoaccompagnatidaunamaggiorefiducianel cambiamentoenelainnovazioni.IlComportamentismoera portatoacrederechelosviluppopsicologicofosselarisultante del’esperienzaassimilatadal’esperienzainbasealproprio apprendimento.Poiabbiamolateoriapsicoanaliticaintrodotta daFreud.Aquestocoleghiamoancheladimensione del’attaccamentostudiataprimadaBowlbyepoidaAinsworth. Abbiamoalungostudiatolemolteteoriemaglipsicologisisono interessatiancheaifatoridirischiochesipossonomanifestare durantelosviluppocognitivo.Fraquestiannoveriamo: Famiglia>>chestasubendodelemodificazionisemprepiù presenti,unafraquestoèildivorziooppurelapresenzadi ungenitoresingolochesioccupadelpiccoloedel mantenimentodelafamigliaaliveloeconomico. Svantaggiosocioculturale>>sipresentaquandoilgenitore deveancoraassestarsiequindiilpiccolorimane abbandonatoaséstessopermoltotempo;sipuòanche verificarsiquandolafamigliavieneemarginatasia socialmentechealiveloassistenziale. Gruppominoritari>>afrontanomoltedificoltàdovute anchealfattochemoltidilorononconosconolalinguadel paesecheliospitaoppureilorofiglinonriesconoa raggiungererisultatialtiascuolaperproblematichedi comunicazionenonadeguata. Abusosessuale>>ancheipiùpiccolipossonoessere oggettodiatenzioninongraditeperquantoriguardala sferasessuale.Taliabusipossonocrearedeidisturbinele relazionisessualienelenormalirelazioni. Bulismo>>fariferimentoalcomportamentochesi manifestainambitosiascolasticochenon.IlBulismopuò essereilprecursoredialtreproblematichequaliperesempio l’usodeledrogaoppuredialcool. Delinquenzagiovanile>>moltospessoègeneratadala necessitàdiprocurarsideledrogaequindipoichéilsuo costoèelevatoalorailragazzosidedicaaladelinquenza perprocurarsideifondipercomprarla.Moltospessofanno riferimentoaideidisturbidelacondottainfatiilragazzo delinquentenonpresentaunprofilounivocoma diversificatodapersonaapersona. Principalidisturbievolutivi Disturbidelacondottaediattenzioneeiperattività:Idisturbi delacondottafannoriferimentoacomportamentinon controlatiecheviolanoidirittideglialtristudentiopersone. Mentreidisturbidiatenzioneediiperativitàsiriferisconoala dificoltàdimantenerel’atenzioneedicontrolareilgradodele proprieatività.Ildisturbodel’iperattivitàfariferimentoanche alacomponentedeldisturbooppositivo-provocatorio.Ilruolo del’insegnanteèquelodiraccogliereinformazionichesi possonopresentareinuncontestoquotidianoeripetitivo. Quindiildisturbooppositivo-provocatorioèrivolto principalmenteversoglialtrieinfattiilsoggettosimettein opposizionesenzaconseguenzeantisocialigraviesenza violazionedelalegge.Perpoteresserediagnosticatobisognache cisianodelecaratteristichechesono: Vaspessoincolera Polemizzacongliadultispesso Sfidaleregoleerifiutadivenireincontroalerichiestedegli adulti Spessodisturbaintenzionalmentelagente al’incapacitàdicontrolarel’eliminazionedel’urinaedelefeci. Ansiadaseparazione:Neiprimiannidivitaquestapauraè funzionalepoichédimostracheilpiccolostaimparandoa separareilsuosédaquelodelamammamaanchequandosi manifestainetàadultadiventaunqualcosadaattenzionare.Il disturbodiansiapuòessereassociatoaquelodepressivo.Tale disturbovienediagnosticatoinetàelementareonelefasidelo sviluppo. Moltospessolopsicologoclinicoofreilsuoaiutoalmedicooagli altrioperatorisanitariinfunzionediunamaggioreeaccurata diagnosiequindirisoluzionedeleproblematichechesi presentano. Fascia LivelodiQI Percento(%) Livelotipicodi sviluppo Lieve 55-69 89 Puòraggiungere lecompetenze scolastiche paragonabilia quelediun bambinodi10-11 anni. Moderata 40-54 7 Puòraggiungere illivelodiun bambinodi9 anni. Severa 25-39 3 Puòparlaree apprenderea comunicare,si parladi addestramento poichépossiamo farepressione solosucapacità basilaridi autonomia personalema nonsu apprendimenti CAPITOLO4 Nel’antichitàesistevanoduetipologiediconcezionedifolia: unaprimafacevariferimentoaglideieconciògliuomini punivanoglialtri,mentreneabbiamounaaltralaicachesirifàa deipensatorieadelespiegazionirazionaliconquestaIppocrate sostenevachelafoliaèunamalattiacomelealtreedpiù precisamenteun’afezionedelcervelo.Soloconilrinascimento el’umanesimoifolielalorocondizionecominciaamigliorare soprattuttocoloroiqualiappartenevanoadunacasta.Inun primomomento;l’ospedaleeraconsideratoilluogodeifolima ilterminenondevetrarreingannopoichégliospedalidiquel tempoeranopiùprigionichealtro.Inquestocampoabbiamo Pinelchedurantelarivoluzionefrancesestipulòuntrattato moralecheclassificaidisturbimentalisottoquattrocategorie principalichesono: scolastici. Profonda <25 1 Ilbambino presentauncerto sviluppomotorio manonriescead apprendere abilitàdi autonomiaeha bisognodi assistenzaquasi totale. Neglianni’80siebbeunnuovoincrementodeleprofessioni sanitarieeancheunloromiglioramentodeleprestazioni.Adesso sihaunincrementodelerivistespecializzateetutoquesto portòaunmovimentomoltoarticolatocomelamedicinabasata suleevidenzechesiproponedi: a)Promuoverestandarddicuramigliori b)Attenuarelediferenzenellivelodeleprestazionisanitarie cheesistetralediverseregioni c)Basaresul’evidenzascientificaledecisioninelepolitiche sanitarie d)Valutarequantitativamentel’eficaciadegliinterventi sanitari e)Valutarequantitativamentelaqualitàdelecureela soddisfazionedegliutenti f)Disseminaretraiprofessionistiirisultatidiricercainforme accessibili g)Crearelineeguidadiaiutoeindirizzononprescritive Perlineeguidaintendiamounaseriedistrategiediagnostichee terapeutichemirateafacilitareledecisionicliniche. Livelidiafidabilità>>conlaletteraAsiindicaunaprocedura fortementeraccomandataesostenutadaprovescientifiche. ConlaBeCindichiamoprocedureeinterventisuiqualisi nutronodubbi.ConDedEsonoriservateaprocedure sconsigliate. Livelidiprova>>proveditipoIquandoderivanodapiùstudi clinicicontrolatirandomizzati.Lacifrapiùaltaindicailcasopiù deboleelaraccomandazionesibasasul’opinionediespertiodi ConsensusConference.Lelineeguidapossonoessereutileperi pazienteperprenderedecisioniinformateoppurepossono essereimpiegateperlaformazionedeiprofessionistisanitaridi areasanitaria;esistonolimitiepericoliassociatiaciòchesono: Ledificoltàdiapplicazioneincontestiassistenziali degradatiedisomogenei Ilrischiodifavorirelosviluppodiunasortadiricetaridi cucinaetrascurarelostudioapprofonditodelpaziente Ladificoltàdiconiugarel’inevitabilitàrigiditàdelelinee guidaconilbisognodispecificitàeildesideriodiautonomia deglioperatorisanitari L’incrementodelnumerodicauseinternatepernegligenza professionale L’AmericanPsychiatricAssociationpubblicaraccomandazioni specifichealoscopodiassistereglipsichiatrinelprocesso decisionale;mentreilNationalInstituteForHealthandClinical Excelenceèl’agenziadelgovernoinglesecheèincaricatadi fornireindicazionielineeguidaperpromuoverelasalutesiacon terminidiprevenzionechediserviziosanitarionazionale. L’epistemologiadeidisturbimentalièladisciplinachestudiala frequenzaeladistribuzionedeifenomenimorbosiealcune variabilichecontribuisconoalaloroinsorgenzaealaloro distribuzione.Talistudisonocomplessiecostosi,infattialcunidi questisonocondottiincittadinedoveèpiùfacilereperireil campioneedstudiarlomeglio. ConiltermineComorbiditàsiintendelapresenzacontemporanea dipiùdisturbiinsiemenelostessopaziente. CAPITOLO5 Alucinazioneedelirisonoisintomipsicoticiperantonomasia. Peralucinazionesiintendeunapercezionesensorialecheha sensoimpelentedirealtàdiunapercezioneoggettiva.Le alucinazionipossonoriguardarediversemodalitàsensoriale;non siparladialucinazioniperquantoriguardaleattivitàonirica durantel’addormentamento.Perdeliriosiintendeunafalsa convinzionechecomportaun’interpretazionenoncorrettadi percezioneedesperienze,èbasatasuerratededuzioni riguardantilarealtàesternaevienesostenutaadispettodi quantotuttiglialtricredonoediprovedelalorofalsità.Quindi potremodirecheidelirisonodeledistorsioniedesagerazionidel pensierodeduttivochesicolocanolungouncontinuum.Traipiù comunideliriabbiamo: Dicontrolo>>lapersonaritienecheiproprisentimentio comportamentisianosottoilcontrolodiunaforzaodiuna volontàesterna; Erotomanici>>lapersonaèconvintacheunapersonasia innamoratadileiecercadicorrisponderleadistanza; Digelosia>>lapersonaèconvintacheilproprioconiugeo partnersessualesiainfedele; Digrandiosità>>ilsoggettoèconvintodidisporrediuna particolaretalentononriconosciuto,diavereunamissione grandeafidataglidadiooaltredivinità; Diinserzionedelpensiero>>lapersonaritienecheipensieri cheformulanonsianopropri,esonocreatidaaltri; perditadeiconfinidel’io.Mentresulpianoformativoèstato definitocomeunqualsiasidisturbomentalechecomportadele menomazioniateainterferireinmanieraconsistenteconla capacitàdisoddisfareleesigenzeordinaredelavita. Idisturbipsicoticipossonoessereindotidasostanze,infati alucinazioniedelirimoltiderivanodal’abusodialcooloppure sostanzestupefacenti.Lacarateristicaessenzialedeldisturbo deliranteèlapresenzadiunoopiùdelirichepersistonoper almenounmese.Ildecorsoèvariabileinalcunicasiildisturbo puòguarireentropochemesisenzasuccessivericaduteeinaltri casipuòdiventarecronicoepresentareun’alternanzadiperiodi diremissioneericadute. Ildisturbopsicoticobreveèun’alterazionechecomporta l’insorgereimprovvisodiunoopiùdeisintomiseguenti:deliri, alucinazione,eloquiodisorganizzato.Èunepisodiocheduracirca daungiornoaunmassimodiunmese,intaledisturboilrischio disuicidioèmoltoalto.Neldisturboschizoafettivosicombinano sintomipsicoticiconcaratteristichediundisturbodel’umore,si manifestaunepisodiodepressivomaggioreoppuremaniacale oppuremisto. Nel’eziologiadelaschizofreniasiesemplificailprincipiodi causalitàmultipla,ilfatoredirischioèlafamiliarità.Daqui elenchiamotrestudichesono: 1.Studisulafrequenzadischizofreniatraifamiliaridipazienti schizofrenici 2.Studisuigemeli 3.Studisuleadozioni Iprimihannodimostrato cheglialtrimembridelafamiglia hannounaltotassodifamiliaritàequindimaggioripossibilitàdi manifestaretalemalattia;mentreperigemeliabbiamouna compatibilitàgeneticachelegaiduequindiseunodeigemeli manifestalamalattiaaloraanchel’altrogemelolamanifesterà conunaltaprobabilità;mentreperleadozionidiremocheanche seibambinicresconoiambientisanialoranonèdettoche questimanifestanolamalattiamalapossonoanchemanifestare dipendelecondizionichesihanno.Unruoloimportanteèquelo delproblemaeredità-ambiente,infattisièvistochela schizofreniasimanifestasiapercausediereditàcheper ambiente.Moltistudihannodimostratochechièafettoda schizofreniaavevadelestruturecelebralicompromesse. L’eziologiadelaschizofreniaèinquadrabilenelatesichiamata Diatesi-stress.Taleteoriavedecomenecessariol’interventodi fatoriambientaliperchésiabbial’insorgeredelapatologia. Batesonriconoscevacheciòcheavevaincontratonelsuo precedentelavoroantropologicocentraleerailconcettodi doppiolegame.SecondoFrithèpossibileidentificareununico cognitivodialtoordinedefinibilecomemetarappresentazioneo consapevolezzadisé,ciòimpediscealsoggetoschizofrenicodi mantenereilcontrolosuleproprieazioni,suipropripensieri percependolicomesefosserocreatidal’esterno.Lamalattia mentalenonvanegata,curatanerepressamaaccettatae lasciataliberadiseguireilpropriocorso.Ilgradodiemotività espressafamiliareriguardailrecuperodiqueipazientiche ritornanoavivereinfamiglia. Trattamento Richiedel’interventodipiùfigureprofessionaletraloro coordinate.Nelefasiacuteilricoveroènecessario,infatile struttureadatteaciòèilServizioDiDiagnosiECurachesono colocatinegliospedaligenerali.Ilricoveroèbreveeala dimissioneiltrattamentoprosegueinstruttureterritorialiche possonoavereformeedenominazionediverse.Abbiamola terapiafarmacologicaegliinterventipsicosociali,nelcasodi pazientichevivonoinfamigliaaloraènecessariodegliinterventi psicologicimiratiperabbassareillivelodiemotivitàespressa familiare.Nelcasofrequentedipazientichehannopersoilloro retroterrafamiliareservonostrutturecosiddetteintermedie: aloggiproteti,casa-albergo,residenzepsichiatriche. L’interventoriabilitativoèsvoltoindayhospitalesiutilizzano deletecnichedisocialskilstraining.Sonopratichedifusesiail counselingpsicologico,laterapiadisostegnonelesuesvariate accezioni.Gliinterventiprecocisonoinfasesperimentale. L’interventoprecoceconsoggettialprimoepisodiopsicotico,ha sviluppatodeiprogrammiperunadiagnosiprecocedela schizofrenianelasperanzachecisiauninterventoquantopiù tempestivochepossascongiurarelacrisipsicotica.Glielementi chiavesonotre: Riconoscimentodel’esordiopsicoticoeassistenzaprecoce. Valutazioneetrattamentodelacrisi. Sostegnonelafasedirecupero. Nelavalutazionediagnostica,lescaledivalutazionesonolesole capaciadassicurareunavalutazionediscretaedunaaccurata diagnosi.Laterapiafarmacologicaantipsicoticaèdoverosae consisteinbassedosidineuroleticiatipici;ipazientitendonoad avereundeterioramentodelfunzionamentogeneralesocialedel Pensieriricorrentidimorte,ricorrenteideazionesuicidaria senzaunpianospecificoounpianopercommetere suicidio. Undisturbodepressivomaggioreècaratterizzatodalapresenza diunepisodiodepressivo,èvariabileespessosipresentano nuoviepisodi;siparleràdidepressionericorrenteconun decorsoclinicodidueepisodidepressivimaggioriseparatidaun intervalodialmenoduemesi. Undisturbodistimicosicaratterizzaperunumorecronicamente depressoaccertatolungounperiododialmenodueanni. Nel’eziologiadeladepressionevaattribuitoafattorigenetici pocopiùdiunterzodelavarianza;chepuòdeterminareuna maggioreominorevulnerabilitàafrontedieventualifattori depressogenichesipossonoincontrarenelcorsodelavita. GlistudidiBrainImagingriscontranounaforteiperattività del’amigdala.Inpassatosiritenevacheladepressionefosse determinatadallorobassolivelochevenivainnalzatodaifarmaci antidepressivieficaci,neisoggettipiùvulnerabiliala depressione.Ilcortisoloèilprincipaleormonedelostresse vienesecretoneimomentidistressperprepararel’organismoa farfronteaeventualiminacce.Sononotiduefatoridirischio chesono:l’unoattinentealastrutturadipersonalità,l’altro relativoalemodalitàdielaborazionecognitiva.Ilcostruto prognosticopiùattestatoèunadimensionedipersonalitàche vienedefinita“nevroticismo”;evienemisuratadaitestderivati dalateoriadipersonalitàdiEysenck.Ilcostruttofondamentaleè quelodeglischemicognitivi;talischemihannoorigineinetà infantileeadolescenzialeacausadiesperienzeerelazioni negativedel’infanzia.Ilverificarsiditaliesperienzenegativein etàadultafavoriscelosviluppodeladepressionepatologica,un altrofatoredirischiopuòesserequelodelsupportosociale;per intendercichiviveal’internounaretesocialericcaestimolante puòricevernesostegnoquandositroviadafrontareperiodi negativinelcorsodelavita.Lateoriapiùattualeèqueladel Diatesi-stressnelaqualecolochiamoancheladepressione.La depressioneèunulterioremodoperpoterparlaredicausalità multipla,doveconvergonoininterazioninonsemplicimolteplici fatorididiatesiemolteplicipossibilifattoridiscatenamento. Alopsicologoclinicoaspettailruolodiricostruireadpersonam unmodeloverosimiledeimolteplicifattorichesonoingiocoin unepisodiodepressivo;suciòpoisifaràunaprognosie un’indicazioneditrattamenti.Arivoluzionarelaterapiadela depressionefuunfarmacodeglianni’50cioèl’iproniazideche erastatosviluppatoAl’inizioperlatubercolosi.Fuilcapostipite diunaclassedifarmacichiamatiIMAOcherendonoinattivigli enzimicheossidanolemonoamine;versolafinedeglianni’50fu introdottal’imipraminachepoidettelaluceaunaaltraclassedi medicinechefuronogliantidepressivitriciclichecheinibiscono laricaptazionedinoradrenalinaeserotonina.Alafinedeglianni ’80sièsviluppataunaterzaclassediantidepressivichefurono gliinibitoriselettividelaricaptazionedelaserotoninaindicati conl’acronimoSSRI.Lelineeguidaraccomandanodicontinuare l’assunzionediantidepressiviperalmenoseimesidopolafine del’episodiodepressivo.Gliantidepressivihannoilvantaggiodi poterdareunsolievodopoduesettimane,mentrela psicoterapiahatempipiùlunghi.l'abbinamentodiantidepressivi epsicoterapiafaaumentarelapossibilitàdiguarigionedimolto,il trattamentoconsigliatoèditipocognitivo-comportamentalema deveaverecaratteredispecificitàutilizzandosololeprocedure chesisonodimostrateutilinelericerchecontrolate.Una variantedeltrattamentoèlaterapiacognitivaorientataala “mindfulness”;ilteminemindfulnessrimandaadunostato mentalenelqualesiponeattenzionealmomentopresentein manieranongiudicante.ilpazienteapprendeacolocarsiin un’otticadecentrata,quindiosservareipropripensiericomese fosserooggettidaesaminare.Lapsicoterapiainterpersonale(IPT) èlaformadiinterventopsicodinamicobrevecheincorporaalcuni aspetidelatradizionecognitivo-comportamentale.Èun interventostrutturatoelimitatoneltempochesisnodaconuno odueincontrisettimanaliper12-20settimanealequalipossono seguiredegliincontrimensiliperunoodueanni.Quattrosonoi casipiùcomuni: Perdite>>ilpazientenonèstatocapacedielaborareillutto perlamortediunpersonasignificativaedhabisognodi sostegnopsicologicopersvilupparenuoverelazioni; Transizionediruolo>>ilpazienteescedaunrecentedivorzio ehabisognodiaiutoperadattarsialasuanuova condizione; Conflittidiruolo>>ilpazienteèimpegnatoinunconflittonel mondodellavoroconlefiguredimaggioreriferimentoeha bisognodiaiutopertrovareilproprioruoloemigliorarela suacondizione; Deficitinterpersonale>>ilpazientedisponediscarse competenzesocialiediunasferasocialeeccessivamente ristrettaenecessitadiacquisireschemidicomportamento socialepiùevolutiperpoteralargarelapropriovitasociale. Parasuicidio>>siintendequalunqueatoaesitononfatale incuiunindividuoprovochidannoaséstesso.L’intenzione nonètogliersilavitamaesprimereungestodiprotesta oppurediaiuto. Ipensierisuicidipossonopresentarsiancheinetàadolescenziali, maisuicidisonoprettamentescatenatidaepisodidepressiviforti infattichièdepressositrovainunostatoatemporale;cioèil pazientenonriesceacrederechelasuacondizionepossaessere transitoriaequindiilsuicidiogliapparel’unicasoluzione. Suicidioassistito>>nascedal’ideacheilsuicidiosiaun diritoedungestonobilepercoloroiqualisofronotroppo; implicalavisionedelavitaedelamortecomela liberazionedel’uomo.Questatematicacoinvolgemoltogli psicologiciclinici. Valutazionedelrischiosuicidario>>alopsicologoclinicoè richiestalavalutazionedel’ideazionesuicidaria.Laquestionedel suicidioèimportatesolevarloduranteilcoloquiopoichénon solofornisceinformazionisulecondizionidelpazientema potrebbeportaresolievoalpaziente.Unprogettosuicidariopuò averediversisignificati: Ungestoestremoperconquistareunamoreperduto. Ilmodoperricongiungersiaunapersonacaramortadapoco. Unaritorsioneperpunireglialtrieindurresensodicolpa. Iltentativodiripararecolperealiopresuntecheilsuicida ritienediavercommesso. Iltentativodiliberarsidasentimentiritenutiinaccettabili. Ilfrutodiunimpulsomomentaneoeincontenibile. Ottoelementisonoritenutiimportanti: 1)Gravitàdeitentativiprecedenti; 2)Storiadeitentativiprecedenti; 3)PresenzaAcutadiideazionesuicidaria; 4)Condizionepsicologicadigravedisperazione; 5)Forzadiattrazionechelamorteèvenutaadavere; 6)Storiafamiliareconpresenzadisuicidi; 7)Assunzioneeccessivadialcool; 8)Presenzadiepisodirecentidiperditaodiseparazione. L’accertamentodelrischiosuicidariopuòcostringerelopsicologo aviolareilsegretoprofessionaleedicomprometerelarelazione terapeutica.Edincasicomeciòèopportunoprenderecontatto coniservizidisalutepervalutareunaricoveroospedaliero. CAPITOLO7 L’ansiarappresentaunmeccanismoutileal’adattamentoeala sopravvivenzaperchéconsentediriconoscerefacilmentee rapidamenteunperiodoepermetedimobilitarelerisorse appropriateperfronteggiarelesituazioni.Peransiasidefinisce l’anticipazioneapprensivadiunperiodoodiuneventonegativo futuro,accompagnatadasentimentididisforiaodasintomifisici ditensione.Ilterminepreoccupazioneindicaun’attivitàcognitiva involontariaassociataaunsensodidisagioemotivo.La preoccupazionedivienedisadattivaperchéassumedimensioni eccessiveecarattereparassitico.Comesoluzionealproblema troviamol’evitamentocognitivocheinduceIndecisionee procrastinazione.Lacomorbiditàtraidisturbid’ansiaèelevata. Sulpianocognitivoneidisturbid’ansiaèstatadescritauna rappresentazionedelmondocomeminacciosoepienodipericoli edisestessicomeentitàfragileepoveredirisorse.Glistudiosi ritengonochetalidistorsioninonsianosemplicisottoprodoti del’ansiaedeivaridisturbi;masvolgonounruoloimportante sianeiprocessilungiinqualisiinstauranoIvaridisturbid’ansia. DisturboD’ansiaGeneralizzato>>siparladigeneralizzatopoiché ansiaepreoccupazioneriguardanounaquantitàdieventiedi ativitàchevengonoconsideratepericolose.Nel’esame psicodiagnosticopossiamoattenderciunpunteggioelevatonela scaladeltestdiSpielberger.L’ansiapuòportareadeisintomi significativiechepossonocompromettereancheleatività fisiche,sel’ansiasimanifestaperlamaggiorpartedeigiornoper almeno6mesi;ilpazientehadificoltàacontrolarela preoccupazioneel’ansia;sianopresentiperlamaggiorpartedei giornialmenotresintomipsicofisiciseguenti: Irrequietezza,sentirsitesieconinerviafiordipele Facileafaticabilità Dificoltàaconcentrarsiovuotidimemoria Tensionemuscolare Alterazionedelsonno Inunprimomomentosifacevalargoutilizzodiansiolitici;ma adessoabbiamoautoritàmedichepiùqualificatechepossono produrreinterventipiùmiratiesceglieremeglioiltratamentoda adoperareinquesticasi.NelelineeguidadelNICEc’èla possibilitàdiaiutareilpazientefacendosichecolabori attivamenteconlasuaterapia. esempio:sensazionesoggettivediinsensibilità, depersonalizzazioneedistaccoemozionale.Ilpazientepresenta ricordicheinvadonolavitaposttraumaemoltospesso condizionanoleazionidelpaziente.Dopol’eventotraumatico iniziaunariduzionedelareattivitàdelpazienteversoilmondo esterno,infattipuòridursil’interesseperativitàprimapiacevoli, ecc… DisturbiOssessivo-Compulsivoedisturbicorrelati>>per ossessionisiintendonopensierioimmaginimentalichesono ricorrentiepersistentichecausanoansiaodisagiomarcato.Le ossessionisono“egodistoniche”,quindirappresentanountipodi pensierichecontrastaconleconvinzionipiùradicatedela persona.Lecompulsionisonocomportamentiingiustificatie ripetutiinmodistereotipatiesproporzionati.Ossessionie compulsionisonospessoinnocueecopronol’interagiornatadel paziente.IldisturboOssessivo-Compulsivoècaraterizzatodala presenzadiossessionicheinterferisconoconlenormali abitudinidelapersona.Attualmentelaterapiafarmacologicafa riferimentoalSSRIealaclomipramina.Nelospettroossessivo abbiamoildisturbodidismorfismocorporeoedriguardaun particolaredifetodelcorpodelpaziente.Altriaspettidelo spetroossessivopossonoesserequelidelatricotilomania,il disturbodaescoriazione;eildisturbodaaccumulochesi caratterizzaperunbisognoestremodiconservareoggettianche dinessunvaloreesignificato. CAPITOLO8 Disturbialimentari>>sonostatiatribuitiinparteacostrutti culturalicontemporaneicheprestanoattenzionealaformafisica; ildisturbopiùdrammaticoèrappresentatodal’anoressia nervosa:piufrequenteneleragazzechetemendodiingrassare alorasiprivanodelcibofinoaraggiungereunostatofisicograve. Possiamodirechemoltospessosipresentaal’etàdi14-18anni. Iltermineanoressiapuòesserefuorviantemaciòintendela mancanzadelcibomalamanifestazionepiùimportanteèla volontàdimantenereilpesoaldisottodelpesominimo consigliato.Facciamoriferimentoal’indicedimassacorporea chevienedivisoperilquadratodel’altezzaespressainmetri. L’anoressianervosahaulteriorimanifestazionichesono carateristicheedessenzialiesono: Un’intesapauradiacquistarepesopernonappariregrassa Distorsionirelativesiaalapercezionesiaalvaloreattribuito al’aspetofisicodelpeso Neledonnepuòmanifestarsicomemancanzaditreciclidi mestruazionementreneleragazzeinetàprepuberalecome unamancanzadelacomparsadelamenarca. Neglianni’70laterapiafamiliarefularivoluzionechepermisedi afrontarepazientidicuisiavevapaura;iltemadel perfezionismoverràconfermatonelericerchesuccessivecomela centralitàdelafamiglia.Neltrattamentoambulatoriolelinee guidaNICEraccomandanounatentoecostantemonitoraggio delstatofisicodelpaziente.Unaaltrodisturbocolegatoaciòèla bulimianervosaocrisibulimica.Sitrattadiingerireinuncerto lassoditempounagradequantitàdicibotroppoesagerata rispettoaquelochelamaggiorpartedelepersonepotrebbero mangiarenelostessotempoecircostante.Avvengonoin solitudineemoltospessoilsoggettobulimicosenevergognae cercaditenereiconvivential’oscuro.Sonoindotedastatidi profondadepressioneecambiamentidiumoregravi. Disfunzionisessuali>>implicanoinfinitesfaccettatureeinteressa tuttoilcorpoelavitapsicologica;maèevidentelarelazionetra problemisessualiesvilupposessuale.Perquantoriguardale disfunzionisessualidiremocheabbiamo: Desiderio->consistenelefantasiesuleattivitàsessualie neldesideriodipraticareattivitàsessuali; Eccitazione->consistenelesensazionisoggettiveche possonoderivaredalaattivitàsessualeenele modificazionefisiologichedegliumani; Orgasmo->consistenelpiccodipiaceresessuale, alenamentosessualeecontrazioni; Risoluzione->consisteinunasensazionedirilassamento muscolareedibenesseregenerale. DalpuntodivistadelL’eziologiadiremocheabbiamoquattro tipologiedidisfunzionichesono: 1.Fattoripsicologicihannounruolopreminente nel’insorgenza,nelagravità,nel’esacerbazioneenel mantenimentodeladisfunzionesessuale; 2.Fattoripsicobiologicichehannounruolomasiritieneche unacondizionemedicageneralepossacontribuireaciò; 3.Ladisfunzioneèdovutaagliefettifisiologicidirettidiuna condizionemedicagenerale; 4.Ladisfunzionesessualeèspiegatadagliefettifisiologici direttadal’usodisostanzediabusoodiunfarmacoo dal’esposizioneaunasostanzatossica. sferapubblicaefamiliare. DisturbiDissociativi>>Isintomisonoalterazionimarcatedela coscienza,delamemoria,delsensodiidentitàedelapercezione del’ambiente.Unafraquestièl’amnesiadissociativa(l’incapacità dirievocareunoopiùepisodipersonaliimportanti);fuga dissociativa(manifestazionecentraleunalontanamento improvvisoeinaspettatodacasa.Talefugaèaccompagnata dal’incapacitàdiricordareintototuttalapropriavitaeilproprio passato);disturbodissociativodel’identità(presenzadidueopiù identitàdistinteciascunaconilsuomododirapportarsicongli altri).Depersonalizzazione(alterazionenelapercezioneo del’esperienzadisélapersonasisentecomeunestraneonel suocorpo).Derealizzazione(un’esperienzadiirrealtàodistacco dal’ambienteesternocircostante). DisturbiCorrelatiAl’usodiSostanze>>l’abusoèunamodalità patologicadiusodiunasostanzachedaluogoaricorrenti conseguenzedannose.Iltempoconsideratoèdi12mesi.Tale abusodalaluceaunadipendenzadaqueladeterminata sostanza.Latoleranzacorrispondealbisognodiquantitàpiù elevatedelasostanzaperraggiungerel’intossicazionee raggiungerel’efettodesiderato.Daciòsipuòsviluppareuna conseguenzachiamataastinenza.Ladipendenzaèdefinitacosì perdeleconvezionichesono: 1.Toleranza 2.Astinenza 3.Lasostanzaèassuntainquantitàmaggioridiquanto previstodalsoggetto 4.Ilsoggettotentasenzasuccessodiridurrel’usodela sostanza 5.Unagrandequantitàditempovienespesainatività necessarieaprocurarsilasostanza 6.Riduzioneointerruzionediimportantiattivitàsociali, lavorativeoricreative 7.Usocontinuatodelasostanzanonostanteilproblemasia estinto DisturbidiPersonalità>>siriferisceamodalitàdipercepire, rapportarsineiconfrontidel’ambienteedisestessi.Ladiagnosi sibasasulfunzionamentoalungoterminedelapersona.Tali carateristichesonoestreme;daunlatosonopersuasive dal’altrosonorigide.SipuòavereL’approcciodimensionaledove siipotizzauncontinuumtraundisturboel’altro,infattila comorbiditàèelevata.Cisonodeleclassidiquestidisturboche sono: 1.Disturboparanoidedipersonalità->lepersoneanalizzano einterpretanolarealtàal'insegnadelsospetoedela difidenza; 2.Disturboschizoidedipersonalità->datodaunamodalità pervasivadidistaccodalerelazionisocialieunagamma ristretadiesperienzeediespressioniemotiveneicontesti interpersonali. 3.Disturboschizotipicodipersonalità->rappresentatodaun quadropervasivodideficitsocialieinterpersonali. 4.Disturboantisocialedipersonalità->corrispondeaquanto sipotevatrovareindicatoconleespressionidipsicopatiae disociopatia;lapersonanonriesceaconformarsiale normesocialiperciòconcernecheilcomportamentolegale adottatodaquestiindividuimoltospessohannocome scopoillororendicontopersonale. 5.Disturboborderline(bordelain)dipersonalità-> caratterizzatodaunquadrodiinstabilitàdelerelazioni interpersonalidaunamarcataimpulsività. 6.Disturboistrionicodipersonalità->sonosoggettidauna emotivitàpervasivaedeccessivaricercadiattenzione;le personeconquestoproblematicavoglionostarealcentro del’attenzionesempreecomunque. 7.Disturbonarcisisticodipersonalità->siincontraconun quadrodigrandiosità,necessitàdiessereoggettodi ammirazioneetotalemancanzadiempatia. 8.Disturboevitantedipersonalità->siintendeunmododi Inibizionesocialepervasivo;dovepertimorediessere giudicatimaledaglialtrialoraisoggetievitanolavori dovec’èuncontattointerpersonale. 9.Disturbodipendentedipersonalità->sicaratterizzaperun bisognoeccessivodiessereaccuditiesipresentaconun comportamentosotomessoedipendente. 10.Disturboossessivo-compulsivodipersonalità->è caratterizzatodalapreoccupazioneperL’ordineperi particolarichepossonocomprometerel’obiettivofinale del’atività. CAPITOLO9 Abbiamodelediferenzetraanzianieanzianiinfattiabbiamo: giovanianziani(65-74anni);anziani(75-84anni);grandi L’interoprocessodifronteggiamentodelostressprendeilnome dicoping.Esistonodeitestpermisurareciò,taletestèstato sviluppatoapartiredaungruppodidonnealequalierastato diagnosticatountumorealseno.Riguardanteciòpossiamodire chesonostatesviluppatedeleteoriechesono: Teoriadeladebolezzasomatica->sostienechelostress esercitaunafortepressionelàdoveilcorpoèpiùdebole. Teoriadelareazionespecifica->esistonodiferenticaratteri individualichesimanifestanonelareazionealostress. Teoriapsicoanalitica->neidisturbipossiamotrovaredei conflitipsicologicichehannoruolosimbolico. Unaquartaalontanal’ideacheesisteunrapportotra malattiaestressmailrapportoèdinaturaindiretaequindi simanifestacomeunaalterazionedelasalutemainmodo sottinteso. IlruolodelmalatoèstatointrodotodalsociologoParsons, secondociòilsoggettoammalatosisenteesoneratodainormali obblighieacquisisceundirittonuovocioèricevereatenzioneda partedel’ambientecircostante.Percomportamentodimalattia intendiamol’insiemedituttiicomportamenticheunindividuo manifestaefacapirecheilsoggetoèmalato.Traquestiabbiamo ilcostruttocomportamento-dolore(aspettoosservabilidel dolore);comportamentiabnormidimalattia(afermarediavere unamalatiacontroilpareremedicooppurenegarediavereuna malattiaquandolasiha). SindromiPsicosomatiche>>alessitimia->introdottadaSifneos; Indical’incapacitàdiutilizzareparoleappropriateal’espressione deleemozioni.ComportamentoditipoA->introdottoda RosenmaneFriedman;Indicafattoridirischiodimalattia coronaricacomeeccessivocoinvolgimentonellavoroenele scadenze.Comportamentoabnormedimalatia->introdottoda Pilowsky;Indicamodalitàdisadattivechevannodaunestremodi atenzioneal’estremooppostodelasottovalutazione.Fobiadi malattia->paurapersistentedisofrirediunadeterminata malatiaesiesprimeinformediattacchi.Tanatofobia->pauradi morireedel’evitamentodituttiglistimoliconnessialamorte. Ansiaperlasalute->preoccupazionegeneralizzatarelativaala malattia,aldoloreealefunzionesomatiche.Negazionedi malattia->sitrattadelanegazionedisofrirediunamalattia diagnosticata.Somatizzazione->tendenzaaesprimerela soferenzapsicologicainformadisintomifisicieacercareaiuto medico.Sintomidiconversione->piùsintomiacaricodele funzionisensorialiedelamotricitàvolontaria.Reazioneda anniversario->fenomenopercuisimanifestanodeisintomi al’anniversariodelamortediunparentedelpaziente.Umore irritabile->statod’animocaratterizzatodaumoreirritabile. Demoralizzazione->statod’animodisconfortoodisperazione. GestionedeloStress>>haloscopodiridurrelostresse fronteggiarloeficacementemanondieliminarlo.Puòaveredei trattamentiesternidicambiamentoequindialontanarsidagli avvenimentistressanti.Oppurecambiamentiinterniequindi cambiareilmododivederelecoseelerispostedelpazientea eventistressanti.Cometecnicheabbiamol’ipnosieilbiofeedback. Perbiofeedbackintendiamol’usodelastrumentazionepsico- fisiologicaperfornireal’individuoinformazioniimmediatesu variazionidiprocessidel’organismo. IpotesiPsicosomatica>>dualista:daunapartecisonoidisturbi somaticiedal’altraIdisturbipsicologici.Sulpianoprofessionale sinecessitaperciòunafiguraclinicaedipsicologiadelasalute espertanelprocessipsicologicichehannospaziointuttala medicina. MedicinaComportamentale>>l’insonniaprimariasicaraterizza per:faticaainiziareilsonnoefaticanelmantenerlo,riferimento deleoreprecisedisonnoalrisveglio.Lamedicina comportamentalevieneutilizzatapermoltiinterventisugli anziani. Salute>>qualitàdelavita->èunavalutazionesoggettiva. Abbracciasialasalutefisica,quelapsicologicael’autonomia. AbbiamounapsicologiadelaSalutecheèl’insiemedeicontributi specificideladisciplinapsicologicachevuolepromuoverela prevenzioneeilmantenimentodelasalute.Taledisciplinavede comeobiettivi: L’accentosulaprevenzionechesultrattamento; Comeoggettodistudioilcomportamentosanoemalato; Èattentapiùsulasalutefisicachealamentaleeprivilegiale malattieconimpattosociale; Interessataala“salutogenesi”chealapatogenesi CAPITOLO11 Iltermine“psicoterapia”insensotradizionalesiriferiscein particolarmodoatrattamentididisturbieproblemimentaliche utilizzanometodipsicologici.Adessocisofermeremosula relazioneterapeutica.Talerelazionepresupponedeifattoriche sono: 2)Empatia->>lopsicoterapeutadeveguardareilcliente assumendocomepropriilsuopuntodivistaeilsuomodo vedereilmondo 3)Accettazionepositivaincondizionata->>ilclientediventaun qualcosadispecialeperlopsicoterapeuta TerapiadelaGestalt>>introdotadaPerls.Ilpassatonon interessaalopsicoterapeutainteressasoloilpresente; L’approcciostimolalacreativitàelapresaconilmondoequindi sifaricorsoalacomunicazionenonverbale.Vuolefacilitarela consapevolezzapersonaledelcliente. TerapiaSistemica>>l’attenzionevaalacomunicazione;esi rivolgemoltospessoalefamiglie.Lapsicopatologiaèvistanon comeunaproblematicitàdelsingolomacomeunproblema colettivo.Ilsettinginterapiafamiliareèparticolarepoichéè invitatatuttalafamiglia;iterapistidiventanosempliciosservatori prevedono5fasi: 1.Preseduta->>Icomponentidel’equipeterapeutica discutonoprimadel’arrivodelafamiglia 2.Intervistafamiliare->>siintervistalafamigliaeviene condotadadueterapisti 3.Discussione->>sisvolgetraquatroterapistiinassenzadela famiglia 4.Conclusione->>unodeiterapistiriferiscealafamigliale valutazioniconclusivedel’equipe 5.Postseduta->>l’equipediscutelereazionichelafamigliaha manifestatodurantel’interventoconclusivo EficaciadelaPsicoterapia>>adavviareladiscussione sul’eficaciadelaterapiapsicologicafuEysencks.Lapsicoterapia puòessereresponsabiledel’efetodeterioramento(cioè peggiorareisintomicheilpazientemanifestagià,oppure manifestarealtreproblematiche),oppuredarevitaal'efetto placebo(cioèilpazientecrededistarebeneperchéstaricevendo unaterapiaadeguataenonperchéveramentestamigliorando). Maquestofusmentitopoichésiritienechelaterapiapsicologica èsuperiorel’efettoplaceboemoltospessoriesceadannularlo deltuto. TrattamentiPsicologicobasatisuleEvidenze>>siparladi eficaciadiuninterventosanitarioosociosanitarioperriferirci alasuacapacitàdimodificareildecorsodiunamalattiaodiun problemaodiprodurreesitidisalute.Siparlaanchedi eficacy(stabilireseesistaomenouncertoefeto,capacitàdi interventosanitariodiprodurreilrisultatoattesoalivelo sperimentale);efictiveness(stabilirelafattibilitàeilrapporto costo/eficaciadeltratamento);eficiency(valutazionedel personaleacuièafidatol’intervento).Poiabbiamodele categoriechesono: Categoria1->>“trattamentibenconsolidati”.Cioè interventoafavoredeiqualieranodisponibiliduericerche controlatechenesupportalavaliditàdeltrattamento. Categoria2->>“trattamentiprobabilmenteeficaci”. Trattamentochepresentaunasuperioritàsul’efetto placeboeconricerchecheancorasonoincorso. Categoria3->>“trattamentisperimentali/prometenti”. Trattamentichepossonovantaresolodeicasicontrolatie unbassolivelodivalidità. {292paginedilibroriassuntein59paginediriassunto} Dal’emergenzaalanormalità CAPITOLO1 Lalottadel’uomocontrolecatastrofinaturalièsemprestata unacostanzacheloaccompagnanelavita;ilprimoscenarioche cisipresentaèaltempodiSenecacheparlandoaLucilio descrissedegliscenariumani,socialiedambientalicausatidal terremotocheavevasconvoltolaCampaniaePompei.Seneca avevacoltodegliaspettiimportantichesono: Lanaturageneraleepervasivadelapauraneglieventi straordinari L’eventualitàcheraggiungadeiliveliestremi Lanecessitàdiintervenire Finoaglianni’60abbiamouna“visioneeconomica”deldisastro checonsistevaNel’esamedel’eventocalamitosoinrelazioneai dannialecoseeaidannialepersone.Lavalutazionedegliefeti delacalamitàsulepersoneesultessutosocialeeraassente;gli studimiseroinevidenzachesialepersonecheiltessutosociale subivanocambiamentiprofondieinalcunicasipersistenti.Negli anni’60grazieaglistudidiFarber,Hal,LandrethediLiftonsi acquisiscononuovicontributicheampliavanoilquadrodele conoscenzerelativoalerelazionipsicologicheinsituazionidi emergenza.Abbiamodeinuovistudineglianni’80chesono quelidiBartonediDynesdaiqualisievincechelarelazionedele comunitàcolpitesisviluppaperstadi,infattilepopolazioniche vengonocolpitedadelecatastrofitendonoadattraversaredele vittimaalopsicologoacuitoccheràsoccorrerelavittimaalivelo psicologico;primadiiniziareilTriagebisognaaiutarelavittimaa ripristinareunostatodicoscienzaepercezioneadattivaovvero farsìchesiainrelazioneconnoi,lostatodipericoloativa l’organismochereagiscemodificandoilproprioequilibrio nervosodibaseindirezionediunasimpaticotonia.Ilsistemadi difesaècaratterizzatodaduebranchefondamentalidelsistema nervosounacheèingradodipromuoverereazionidiattacco, fugaecongelamentoel’altraingradodiinnescarelareazionedi morteapparente.Inemergenza,trattiamoildistressacutocon semplicitecnichepsicocorporeechehannol’obiettivodi riequilibrareilSNA.Hal’obiettivodisostenerel’integrazionedei funzionamentidifondoepromuoveilripristinodelprocessodi apprendimentonelavittima,quindipercepireil“qui”eil“dove” e“l’ora”.Ifattoridiagnosticicheconsentonodipoteranalizzare ilpazientesonolerisorsedelcopingimmediatamentedisponibili; didecidereillivelodiassistenzadaerogare.Lavittimahala necessitàdiessereaccoltainformataerassicurataedilprimo coloquiodeveessereunveroepropriointerventopsicologico.Il primocoloquioquindiha4obiettiviprincipalichesono: 1.Accoglienzaeaggancio->creazionedelsettingedi relazioni 2.Interventobreveeacuto 3.Valutazionepsichicapost-eventotraumatico 4.Informazionisultramaeinserimentodelavittimanela retediassistenzasociosanitariaemergenziale CAPITOLO3 IltermineTriagesignificaoperareunaselezione,unascelta. Primavenivanosoccorsiiferitichepresentavanocondizioni clinichecheconpochecureeinpocotempopotevanoguariree tornareacombatere;siindividuanolepersonecheperlaloro situazioneclinicahannopiùurgenzaditrattamento.Lamoderna concezionedelTriagesidelineaneglianni’60-’70inAmerica.Nel 1996inItaliavenneroraggiuntele“lineeguidaperilsistema emergenza-urgenza”;nelequalisiafermachedeveessere previstalafunzionedeltriagecomemomentodiaccoglienzae valutazionedelpazienteinconformitàacriteridefinitiche consentonodistabilireleprioritàd’intervento.Un’altra osservazioneimportanteèchetipologiadiurgenzahaquel determinatopazientediaccederealecuredelmedicoinpronto soccorso.IlTriagepsicologicoèun’azioneunprocessoaccoglitivo -valutativo-decisionale.AbbiamodiversimomentinelTriageche sono:accoglienza/riconoscimento/attribuzione.IlTriageèuna procedurapreliminareaisuccessiviinterventidivisitapsicologica esupportopsicologicoquindihaunafunzionecioèqueladi determinareunordinediaccessoaltratamentopsicologico. Quindivuolevalutarechiechinonèpiùurgenterispetoagli altri;lapsicodiagnosticamiraadelineareunquadropsichicoe quindiilTriageproteggetalequadroclinico;gliscreeningportano al’attenzionevalutativadegliindividuichenonpresentanoun bisognomanifesto.Loscreeningvuoleidentificarelepersoneche hannomaggiorrischiodisviluppareunapatologiamaal momentononlomanifesta. Furlanredigedeglielenchidisintomichepossonoessereriuniti al’internodiunastessaclassediprioritàchesono:classe tre(grave);classedue(intermedia);classeuno(lieve).Mentre Napoliindividuadelecategoriedisoggettiarischiodainserire nelevarieclassidiprioritàchesono:classeuno(alta);classe due(intermedia);classetre(bassa). Schedaditriage luogodiprovenienza>>postomedicoavanzato(PMA), cantiere(zonacoinvoltadal’eventoincuisonoinattoattivitàdi soccorso)accantoaquestisisegneràseèpervenutosu indicazionediunsoccorritore/seèpervenutospontaneamente peresigenzadiassistenzapsicologica/seèpervenutosu suggerimentoopressionedeiparenti. Pregressiproblemipsicologiciepsichiatrici>>èimportante poichépermettediconcentrarsisulastoriadel’io,sula resistenzadelpazienteedelesuestrutturepsichiche.Abbiamo diversitrascorsitraiquali:trascorsilievi(laspecificaindicale situazioniincuicisonostatitrascorsidibrevedurata,conpiena remissioneaseguitodibreviinterventipsicologicisenzal’utilizzo difarmaci);trascorsimoderati(laspecificaindicalesituazioniin cuicisonostatitrascorsidibrevedurataebuonaremissione,per unperiodochevadaseimesiadunanno);trascorsigravi(la specificaindicalesituazioniIncuicisonostatitrascorsidilunga duratadovesirichiedeuntrattamentofarmacologicopiùomeno continuocongravecompromissionedelaqualitàdivita).Più sempliceèlacompilazionedelasettimaareacioè-> ansiolitici/antidepressivi/antipsicotici/protrataperunlungo tempo/terapiepsicofarmacologicheprotratteperannicon farmacieposologiediferenti. Reazioneal’eventocatastrofico>>prevedetretipologiedi reazionial’eventocatastroficocioè: ansia/depressione/scompenso;econtemplaperognimodalitàdi situazionecritica.Gliobietiviessenzialidiunacomunicazionedi crisieficacesono: Prevenireomodificarerispostepubblichenoneficaci Prevenireomodificarerisposteansiogeneodannose Raforzarelafiduciaelasicurezza Lacomunicazionepuòesserefatainmododirettoeinmodo indiretto.Nelcasodelacomunicazioneconlevittimediventa indispensabile;infattiindividuareunresponsabiledela comunicazione,individuarelerisorseumanedaafiancareal responsabiledelcomunicazione,predisporrel’organizzazioneela pianificazionedeglistrumentiedelerisorsenecessarie. Imass-media>>Imediapossonoesserecoinvoltimediantela realizzazionediincontripubblicioconferenzestampa.Le iniziativedicomunicazionedovrebberoesserepreparatecosì comeognialtraoperazionediemergenza.Lacomunicazione duranteunacrisiemergenzialerichiede: pianificazione/preparazione/capacitàdigestireilflussodele informazioni/comprensionedeiprotocolidicomunicazione,del valoredeimessaggiedelfunzionamentodeimedia. Pianificazione>>esistonodeipassicheglioperatoriistituzionali possonofareperigestorideisoccorsideimediaedelpersonale ospedalieroesanitario.Perunapianificazioneeficacebisogna porsialcunedomandeetrovarelerispostepiùadeguate.Bisogna valutarel’ambienteincuisistaintroducendol’informazione; bisognaacquisireun’ideadel’atitudinegeneraledelpubblico versolasituazioneedisegnarelacomunicazioneinmodo conforme;bisognasfrutaretuteleoccasionidisponibiliper raggiungereidestinatariindividuati. Preparazione>>lepersonefaliscononelcomunicare eficacementeacausadelamancanzadichiariobiettivi comunicativiedimessaggichiavechelisupportano.Aseconda degliobiettivibisognacambiaremetodologiadicomunicazione; quindipotremmodirechebisognarendereprotagonistisiail pubblicochelecomunitàsocialichesononeleimmediate vicinanze.Poibisognavalutarel’impattodeiterminiutilizzati, staresulmessaggio,equindibisognaconcluderela comunicazionedelmessaggioequindiladichiarazioneaimedia. Poibisognacostruireilsupporto. Prepararel’incontro>>preparareunapresentazioneintroduttiva; sviluppareunmassimoditremessaggichiave;preparareuna dichiarazioneriassuntivaaconclusionedel’incontro;organizzare idatiasupportodeimessaggi;prepararsiarispondereale domande. Gestiresituazionidiostilità>>afrontareinmanieraineficace puòeroderelafiduciaelacredibilità.Èimportanteascoltare, riconoscerelefrustrazionedelepersoneecomunicareempatiae preoccupazioniperl’altro. Intervisteeconferenzestampa>>durateun’emergenzaimedia sonomoltopresentiedatentineloscenariodeisoccorsi. Bisognadotarsidelecompetenzenecessarieadutilizzareimezzi diinformazione;richiedeunoscetticismotuttoinnovativo. Usarel’intervistaapieno>>bisognaascoltareledomande; esporreciòchesisaenociòchesipensa;nonsidevono esprimereopinionipersonali;nonfarespeculazioneocercaredi rispondereadomandedicuinonsisalarisposta;nonè opportunoimpegnarsiidiscussioniinformalieuficiose;mai litigareconunreporter;maiprenderesulpianopersonale. Primadel’intervista>>chiederechifaràl’intervista;chiedere qualisoggettisarannotratati;indagaresulformatoesuladurata; chiederecheleproprieafermazioninonvenganopubblicateo chevengapermessodirivedereunarticoloprimachesia pubblicato;cercarediimporrechidovrebbeessereintervistatoe chino;nonesseretroppoconfidenzialiconifamiliarieconi giornalista. Iltraumapsicologico CAPITOLO1 Furonosvoltedelericercheinmeritoagliefettidelecatastrofi sulecomunitàumane.Questoambitodiricercaconsentedi cogliereilcostruirsidel’ideadimodificazionigraviepermanenti delapersonalitàedialterazionigravidelasuafunzionalità.La pesteerascomparsainunprimomomentopoiriapparecon violenzanel1348.Chisopravvissealapestilenzaavevasubitoun traumapsicologicograve;ilterroreperilcontagioedelamorte avevacondizionatolavitaindividualeecolettiva.Isingoli individuielecomunitàeranomossidal’istintodi autoconservazioneedalaspintadelasopravvivenza;una mortaleepidemiachesimanifestainunacomunitàportaalo sconvolgimentodelementideisuoimembriequindiala sensazionedipericolocheavvertonoisuoimembri,glioggetti chevengonovistidagliocchidiindividuispaventatiappaionopiù grandioppurepiùpericolosidiquantononsiano.Fin dal’antichitàsiamodifronteadeglieventichesconvolgonolavita degliuominimasolonel1800maturanodelenuoveteoriein camponeurologico;suisintomiosulemalattiechesipossono passavaaduntrattamentopsichiatricochesostenevachel’esito negativodiciòpotesseesserericonducibiliadelevulnerabilità premorbose.Psichiatrieneurologiciritennerodiessere impegnatinelalottacontroildisfacimentodelavolontàdel frontedeisoldatiafettidashockdabombardamento.Inquesto contestoculturalesipresentalopsicologoYealandchesosteneva cheaimetodidicuracheabbiamonelmondopsichiatricodiquel temposidevonotuttiqueisoldatichevagavanoperipaesi europeiinfatileautoritàmilitaricercavanodioccultareireferti mediciepsichiatriciperevitaredeleripercussionidaparte del’opinionepubblica.Glistudiosiamericanipiùimportanti furonocoinvoltinelprogrammadiricercapervalutaredele soluzionialevarieproblematichepsicologichechesi presentavanoneireducidelagrandeguerra;proprioper preveniredeleeventualiripercussionifuronoistituitedele sedutepost-operativedigruppo,infattinelasecondaguerra mondialesiassistealarinascitadeltraumadaeventiesterno realeneisoldaticheparteciparonoalaguerra.Nel1968 Rappoportperevidenziareleatrocitàdelaguerrae del’olocaustoscrisseuntratatocheparlavadicomeisoldatine uscironodaquestaguerraecomeglieventitraumaticiche subivanopotevanointaccarelelorovitedopolaguerra.Dopo taleguerrac’ènefuronoaltrechesconvolseroisoldatichefu queladelVietnamcheportòdinuovoalalucetaletrauma, infaticivolerooltre12anniperinseriredinuovonelmanualeil disturbodastresspost-traumaticochefueliminatodopola secondaguerramondiale.Tuttociòportòalanascitadi un’organizzazionechiamata“VietnamVeteransAgainstTheWar”. Durantegliannigliannisetantafuronoistituitimoltigruppidi sostegnoreciprocotrapariIntuttiglistatiunitiedaiciòdivenne evidentechemoltireducideleguerresofrivanodeldisturboda stresspost-traumatico.TaledisturboèstatoinseritonelDSM-5 nel1980uficialmenteedindicaunapatologiacheinsorgein conseguenzadel’esposizioneedeventistressantidigravità estremachemetonoinrischiosialavitadel’individuochequela deglialtrialuivicino.Gliindividuirimangoincastratinelricordo terrificanteenonriesconoaconcentrarsinelpresente. Rappresentaun’eccezioneal’internodelvecchioDSM-4poiché vuolemantenereunaposizioneneutraquindiateorica;ifattori chefavorisconocioèsono: Traumiinfantili Vulnerabilitàgenetico-costituzionale Problematichedipersonalità Recentistressocambiamenti Mancanzadiunaadeguatosostegnosociale Graveerecenteabusodialcool Locusofcontrolesterno Unapprocciodimensionalesirendenecessariopercogliere megliolesfumatureoltrecheibruschicambiamenti del’individuo.Abbiamodeidisturbicolegatiadeventitraumatici chesono: Disturboreattivodel’attaccamento>>relazionedi attaccamentoassenteosotosviluppato Disturbodaimpegnosocialedisinibito>>patterndi comportamentocheimplicauncomportamento inappropriatoedfamiliareconsconosciuti Disturbodastresspost-traumatico(DSPT) Disturbodel’adattamento>>presenzadisintomiemotivio comportamentaliinrispostaauneventostressante identificabile VarDerKolkdefiniscestressortraumaticicomequelieventiche eludonoimeccanismiatraversocuiinterpretiamolenostre reazioni.Inoltredistinguetracategoriecome:laprimache comprendequeliconduratalimitataneltempo(esempio: stupro/incidente);lasecondasiriferisceasituazionisequenziali conpossibileefettocumulativo(esempio:lavoroincondizionidi continuaemergenza);laterzachecomprendeun’esposizione prolungataacondizionedistress,iqualipossonoprovocare sensodiinsicurezzaecompromissionedelavitasocialee lavorativa.Larispostapost-traumaticasipresentacome conseguenzadiuneventosconvolgentecapacedidisorganizzare lenormalicapacitàrappresentativadiunindividuo;sonole esperienzedidolorefisicoepsichicoadativareilsistemadi ataccamentoindividualeeaguidareilsoggetoversomodalità relazionaliadattive.FonagyeBatenanhannoformulatoil costruttodi“attaccamentotraumatico”doveilbambinochefa esperienzadiquestatipologiadiattaccamentofinisceper interiorizzarestatimentalichenonstabilisconoconilsé psicologicoconnessionidisignificato.Iltermine“trauma evolutivo”definisceunacondizionedisoferenzapsichicacheha origineincontestidisviluppotrascuratioabusanti.Chièafetto dadisturbodastresspost-traumaticonontraduceleemozioni masviluppasicurezzanelerelazioniprimariesicure.Seiltrauma avvieneinetàprecocedeveessereilcaregiverafornirela sicurezzacheserveal’individuopervalutarelesituazionichesi fattorestressante;atoquedenervioschesimanifestacondei sintomiemozionaliintesicheincludonoansia acuta/rabbia/dolore/urla/gridaincontrolate/attacchidipanico; altresindromiculturali;persistentedisturbocomplessodalutto chesicaratterizzaperdelereazioniaserieepersistentididolore ecordoglio. Disturbopsicoticobreve>>lacarateristicaprincipaleè un’alterazionechecomportal’improvvisainsorgenzadi deliri/alucinazioni/eloquiodisorganizzatoocatatonico.Un episodiopuòdurareungiornomamenodiunmesecon successivopienoritornodapartedelsoggettoallivelopre- morbosodifunzionamento. Disturbidissociativi>>leprincipalimodifichesono:la derealizzazionecheprimaeraunsintomo/lafugadissociativa comeindicatorediamnesiadissociativaenoncomediagnosi separata/icriteriperildisturbodissociativodel’identitàsono statimodificatieindicanocheisintomidelarotturad’identità possonoesseresiaauto-riferiticheosservatidaaltri. Dissociazionesomatoforme>>siintendeuninsiemedirisposte somatoformilegateadunostatodissociativochenonpossono esserespiegatesecondounaprospettivamedica.Sipuò manifestarecon:anestesia/ipoestesia/sensazione strane/sensazionedisporco/sensazionedidolore.Sipossono anchepresentareattraversoilcorpoancheadistanzadimolti annidopol’eventostressante. Disturbod’ansiadaseparazione>>ècaraterizzatodaansia inappropriataedeccessivarispettoallivelodisviluppoche riguardalaseparazionedacasaodacoloroacuiilsoggettoè attaccato.Laduratamediaèdi4settimaneinbambinie adolescentienegliadultièdi6opiùmesi. Disturbopost—traumaticodastresscomplesso>>haorigineda traumagravieseveri,prolungatieripetutinelasfera interpersonale.Unesempioèildisturboborderlinedipersonalità cheèpresenteinsituazionediabusosessualeinfantile. Disturbopost-traumaticodastressinremissioneparziale/sotto soglia>>sicaratterizzaper:dificoltàadaddormentarsio mantenereilsonno/irritabilitàoscoppidicolera/dificoltàa concentrarsi/ipervigilanza/esageraterispostedialarme. Sviluppitraumaticiedisturbidelosviluppo Disturbidadolore Disturbidadoloregenito-pelvico>>taledisturbosono maggiormentepresentiinchihasubitoabusisessualie maltrattamentisessuali;infattipossiamoaveredeleIper- eccitazionidel’organismocherispondecomesefossein costantepericoloequindiilmantenimentodiunostatodialerta epauracostante. Disturbidel’apprendimento>>(DSA). Rispostepost-traumatiche:fatoridirischioeprotezione>>la traumaticitàdel’eventoèilprodottodelacombinazionediuna seriedifattorichepossonoesseredirischioperalcuniedi protezioneperaltri:eventostesso(com’èlaminaccia,quanto dura,conchefrequenzasipresenta);età(minoreèl’etàdel soggettomaggiorisonoleripercussionipsicologiche);contestodi vita(seal’internodelafamigliacisonofatoridistresseoppure sec’èonoilsostegnoadeguatoaleproblematiche); carateristichefisiche;capacitàapprese;sensoindividualedele propriecapacitàdiafrontareilpericolo(sesièingradodi afrontareonoilpericolo);storiadeisuccessiedei falimenti(abilitàenondiutilizzaredeipianidiazioniadeguatio menoalproblema);hardiness(atteggiamentofiduciosodibase sulecapacitàcheabbiamoecheavremoinfuturo)e coherence(atteggiamentofiduciosoneiconfrontidieventi inaspetatiestressanti). Meccanismididifesadelerispostepost-traumatiche>>sono: dissociazione(reazionedel’iochepermetteilrecupero psicologicoefisicoinsituazionedistress);dissociazione strutturale(organizzazionedovec’èunaparteadultainapparenza forteeunaparteinfantiletraumatizzatachenonriescea risponderedal’eventotraumaticoeneesceimpaurita); dissociazionesomatoforme(insiemedirispostesomaticheche nonpossonoesserespiegatedaunaprospettivamedica); disconnessione(dificoltàadutilizzarel’immaginazioneper attivareemozioniindividuali);evitamentoselettivo(sievitano soloquelecosechepossonoportarealricordol’evento traumatico);evitamentofobico(cioèsihapauradiciòchepuò ricordarel’eventotraumatico);alessitimia(deficitdelacapacità diregolaregliefettidel’eventotraumaticosulapersona); trasalimento/rispostadiarresto/orientamento preparatorio(rispostaistintivadireagireeindagareciòcheha scatenatoinnoiunostatodiagitazioneepossonoessereditipo protettiva,disopravvivenza,lota,fugaecongelamentooppure esplorativa). CAPITOLO6 Sièpostal’atenzionesuimeccanismisotostantia