Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Riassunto schematico delle lezioni di Teologia II con Maffeis, Schemi e mappe concettuali di Teologia II

Si tratta di uno schema completo, ma sintetico, con le parole chiave delle lezioni del corso di Teologia II, tenuto da Maffeis.

Tipologia: Schemi e mappe concettuali

2020/2021

Caricato il 13/01/2022

camyllola
camyllola 🇮🇹

4.3

(79)

97 documenti

1 / 3

Toggle sidebar

Spesso scaricati insieme


Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Riassunto schematico delle lezioni di Teologia II con Maffeis e più Schemi e mappe concettuali in PDF di Teologia II solo su Docsity! Amen Fede Chi sono i cristiani + diverse religioni Nello specifico: coloro che hanno rapporto con Gesù: Discepolo + l’ha conosciuto Credente — attraverso testimonianza del discepolo Fede: ha dimensione personale + legame con Gesù + quindi con la comunità > Credo: simbolo di fede: Apostolico Niceno-costantinopolitano (325-381) — bibbia + filo greca (x spiegare) Fede: * Fiducia in Dio (ebrei) * Accettazione della verità (cristiani) > Condizione dell’uomo che ripone in Dio la sua fiducia e trova in Lui, stabilità *> La fede è risposta (Dio ci chiama, domanda, viene prima) > Fede in Cristo per i cristiani (in Dio per ebrei) I la fede è legata a: ascolto - confessione - conoscenza - speranza Creazione Credo in + Padre - Gesù Cristo - Spirito Santo “creatore del cielo e della terra” Problema ecologico + mondo è a servizio dell’uomo, gli viene affidato + ma l’uomo non è padrone (non l’ha creato) Codice linguistico + racconto della creazione: GENERE LETTERARIO SAPIENZIALE: non partono da un testimone, ma sono narrazioni a ritroso Due racconti nella Genesi: * Capitolo II + + antico * Capitolo I + separò la luce dalle tenebre Poi se ne parla in un altro testo + come creazione dal nulla + è compatibile con l'evoluzione, perché la Creazione risponde al perché c’è il mondo, non al come Gesù Cristo *» Gesù è personaggio storico “Credo in un solo signore Gesù Cristo, unigenito figlio di Dio” » Cristo — termine che proviene dalla fede ebraica I due formano un’unità. Nel N.T. questo legame si esprime in: + Schema ascendente (da terra a cielo + per resurrezione) morte — glorificazione pasquale * Schema discendente (per incarnazione) nascita — umiliazione, Dio ridotto a uomo “Fu crocifisso per noi sotto Ponzio Pilato” + riferimento storico Gesù era pronto al martirio, accetta e comprende (e invita i suoi discepoli: “chi vuole salvare la propria vita, la perderà”) La resurrezione conferma che il predicare di Gesù era verità Spirito Santo È il respiro di Dio, suscita ai profeti la testimonianza e riempie il Messia “Credo nello Spirito Santo che è Signore e dà la vita” Si estende a tutto, ma è marginale per i credenti: non c’è fede senza spirito Il termine ruah è legato a: * Vento + potenza divina che l’uomo non domina * Respiro + chi respira è vivo Nel N.T.: * Lo spirito su Gesù (battesimo: colomba) * Lo spirito che Gesù dà ai discepoli e ai credenti (lo spirito rende figli adottivi) * Lo spirito che Gesù dà alla Chiesa (Pentecoste) — diversi carismi da un unico Spirito 1di3 {2 apostoli - [2 tribù Israele Chiesa nel Nuovo Testamento Nel Credo c’è la Chiesa + non si ha fede nella Chiesa come nello Spirito. La Chiesa è il luogo in cui agisce lo Spirito » La riflessione esplicita sulla Chiesa: nei testi, quando si parla di comunità « I testi sono documenti ecclesiali: scritti dalla Chiesa e per la Chiesa « Intenzione di Gesù: voleva la Chiesa Apologetica cattolica (G fonda C) - teologia liberale (G annuncia Regno ma non C: ci vuole + tempo) Universalismo concreto: G si rivolge al popolo di Israele, ma non solo. Significato della morte di Gesù: dono - espiazione peccati - nuova alleanza 4 modelli per le Chiese cristiane: famiglia - associazioni volontarie - identità religiosa (anche con diaspora) scuola filosofica (comunità monastiche) Chiesa deriva da EXK/esia + popolo di Dio (A.T.)) - assemblea pubblica della città ellenistica — il messaggio che portano i cristiani è per tutti Chiesa di Paolo * Rapporto tra Chiesa e Israele « Il corpo di Cristo (siamo le membra) — battesimo ci lega / eucarestia: comunione con corpo e sangue Lettere pastorali + passaggio di generazione (presbiteri. .) Chiesa antica Epoca patristica + dopo N.T. simboli naturali - s. di A.T. - simbologia lunare - s. del tempo - 1) Liturgia 2) Missione (per pagani) e apologia (difesa per cristiani accusati di attaccare lo Stato) 3) Unità della comunità + Chiesa agisce, no passiva, ma luogo di salvezza Qualcuno unisce la Chiesa? Il Papa (successore di Pietro: quindi primato) Teoria della pentatia = 5 Chiese importanti (Roma, Costantinopoli, Alessandria, Antiochia, Gerusalemme) Ma il Papa era convinto di prevalere > scomunica del Patriarca di Costantinopoli 1054 + divisione verticale Chiesa medievale Cè la riforma gregoriana 1075 + divisione tra papato e impero (il primo dovrebbe imporsi) = potere universale - laico Elemento giuridico centralità Papa Chiesa moderna Riforma protestante 1517 — divisione orizzontale Martin Lutero fa una riforma (poi scomunica) — “la Chiesa è invisibile” Concilio Vaticano II Par 4 ami C’è una secolarizzazione della Chiesa, che si sente ai margini, esclusa Concilio 1962 = esame di coscienza Papa Giovanni XXII — convoca nel 1959 fase ante-preparatoria Commissioni conciliari 1960 + per fare i testo base ] Lumen Gentium Fanno un primo schema sulla chiesa (11 capitoli) + non va bene partono da uno + breve (4 cap) Il definitivo ne ha 8 Papa muore 1963 Papa Paolo VI 1) Il mistero della chiesa Cristo è la luce che illumina la Chiesa 2) Il popolo di Dio 3) La costituzione gerarchica 4) Ilaici 5) L’universale vocazione della santità 6) Ireligiosi 7) L’indole escatologica 8) La Beata Vergine Maria Il mistero della Chiesa 1) Vorigine della Chiesa dalla Trinità 2) Le immagini bibliche della Chiesa 3) La Chiesa: comunità visibili e spirituale 2di3