Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Riassunto Unione Europea, Schemi e mappe concettuali di Geografia

File di Ed civica buono studio.

Tipologia: Schemi e mappe concettuali

2023/2024

Caricato il 26/11/2024

marco-3eh
marco-3eh 🇮🇹

5 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica Riassunto Unione Europea e più Schemi e mappe concettuali in PDF di Geografia solo su Docsity! Unione Europea 1 Unione Europea La nascita dell'Unione Europea- L'Unione Europea (UE) nasce ufficialmente il 1° novembre 1993 con l'entrata in vigore del Tra?ato di Maastricht. L'obieCvo era creare un'unione economica e poliDca tra i paesi europei per garanDre pace, stabilità e prosperità. Il processo di integrazione europea era iniziato già nel 1951 con la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA) e nel 1957 con la Comunità Economica Europea (CEE). I padri fondatori dell’UE: Belgio, Francia, Germania occidentale, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi Gli organi dell'Unione Europea 1. Parlamento Europeo: Organo legislaDvo ele?o dai ci?adini dei paesi membri. 2. Consiglio dell'Unione Europea: Rappresenta i governi dei paesi membri, con competenze legislaDve e di bilancio. 3. Commissione Europea: Organo esecuDvo che propone le leggi e vigila sull'applicazione dei tra?aD. 4. Consiglio Europeo: Riunisce i capi di Stato o di governo dei paesi membri per definire le priorità poliDche. 5. Corte di Gius6zia dell'Unione Europea: GaranDsce il rispe?o del diri?o dell'UE. 6. Banca Centrale Europea: GesDsce la poliDca monetaria dell'Eurozona. I traguardi dell'Unione Europea • Mercato Unico: Creato nel 1993, ha eliminato le barriere commerciali tra i paesi membri. • Euro: Introdo?o nel 1999 come moneta unica per gran parte degli StaD membri. • Allargamen6: L'UE è passata da 6 membri iniziali a 27 a?uali. • Poli6che di coesione: InvesDmenD per ridurre le disparità economiche e sociali tra le regioni. • Poli6ca estera e di sicurezza comune: Coordinamento in ambito diplomaDco e di difesa. • Accordi internazionali: Ruolo di rilievo in tra?aD globali come l'Accordo di Parigi sul clima. La Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea-Proclamata nel 2000 e diventata giuridicamente vincolante con il Tra?ato di Lisbona nel 2009, la Carta stabilisce i diriC fondamentali dei ci?adini dell'UE. Include: • Dignità: Protezione della dignità umana e proibizione della tortura e schiavitù. • Libertà: DiriC alla privacy, libertà di pensiero, espressione, e religione. • Uguaglianza: Parità di genere e non discriminazione. • Solidarietà: DiriC dei lavoratori, protezione sociale e ambientale. • CiBadinanza: Diri?o di voto e accesso alla giusDzia. • Gius6zia: Garanzie di un processo equo e proporzionato.