Scarica Schemi di procedura penale e più Schemi e mappe concettuali in PDF di Diritto Processuale Penale solo su Docsity! modello processuale accusatorio pubblicità oralità le parti discutono in posizione di reciproca parità di fronte ad un giudice privo di poteri istruttori e chiamato a valutare le prove sulla base del libero convincimento contradditorio la colpevolezza è confermata solo sulla La base di prove elaborate di fronte ad un di innocenza giudice incaricato della decisione finale presunzione condizione dell'imputato = persona . { diritto di silenzio libera subordinato a rigorosi presupposti in esercizio dei poteri coercitivi compatibilità con il principio della presunzione d'innocenza Norma processuale penale Principi Regole prescrizioni aperte che esprimono valori non sono direttamente applicabili ma necessitano di norme specifiche che le concretizzino norme chiuse dotate di precisione tale da produrre le conseguenze giuridiche e pertanto scansione di atti finalizzati immediatamente applicabili punire in cui si concretizza processo penale accertamento del dovere pongono fattispecie dal contenuto generale e astratto e dotate di struttura condizionale (se A allora B) delineano situazioni giuridiche soggettive relative a persone che partecipano al processo valutazione negativa da parte dell'ordinamento di un dovere — comportamento che non sia coincidente con quello descritto da una norma facoltà per un soggetto processuale, compiendo un atto, di determinare taluni effetti ponendo le premesse per ulteriori poteri o doveri in capo adaaltri soggetti potere — la norma non è solo espulsa —— dal sistema ma è come se non fosse mai esistita annullamento ex tunc suscettil produrre ffetti retroattivi declaratoria di legitti indicano quale norme disciplina applicare intertemporali fra quella abrogata e quella nuova apposite norme norme valide solo per i Successione transitorie procedimenti pendenti nel tempo tempus regit actum quando legislatore non detta una disciplina retroattività delle norme nuove vanno applicate le norme in vigore al momento del compimento del singolo atto in gioco, con la conseguenza di non poter conferire ad eventuali norme successive nessuna portata retroattiva se la legge del tempo in cui fu commesso il reato e le poste sono diverse, si applica quella le cui disposizioni sono piu favorevoli al reo, salvo sia stata pronunciata sentenza irrevocabile tutela parità di trattamento si collegano art 11] comma 7 Cost che riguarda la ricoi cassazione per violazione di legge provvedimen Tot dt Mi el=1Se]at:\CRSR- la 4A] sala01- 04 Cost che vieta di trattare l' art 11] comma 1] Cost. stabilisce il processo dev'essere regolato dalla legge Pai principio di legalità commalsta è inviolabile isce che la libertà personale comma 2 stabilisce la triplice garanzia della riserva assoluta di legge, della riserva di giurisdizione e dell'obbligo di n motivazione » comma 3 disciplina i poteri coercitivi della la Costituzione implica ed Î ibi i à olizia, eccezionali, provvisori e sempre esige la procedura penale con Principi libertà personale { art 13 Cost P' , ,p pi lo scopo di minimizzare il piu assoggettati al succes: uni n . . . Loi possibile l'eventuale costituzionali giurisdizionale personale dell'imputato. comma 4 vieta ogni vi morale sulle persone ristrette comma 5 impone limiti massimi alla durata della carcerazione preventiva al fine di evitare che il sacrificio della libertà sia interamente subordinato alle vicende del procedimento consiste nella necessità della previa LL individuazione legale dei casi e modi della riserva di legge eventuale restrizione della libertà Riserva al \ consiste nella necessità della previa individuazione legale dei casi e modi della di legge eventuale restrizione della libertà personale; comporta la tassatività delle ipotesi restrittive esige che l'autorità investita del potere di limitare la libertà di una persona sia indipendente dal potere po ico e dall'esecutivo; bandisce automatismi nell applicazione della misura restrittiva; impone una valutazione caso per caso del provvedimento restrittivo di giurisdizione robustimento in chiave esige difensiva dei presupposti applicativi delle misure cautelari, sia il rafforzamento del attuazione del contraddittorio nel procedimento di emanazione dei provvedimenti restrittivi obbligo di motivazione del provvedimento limitativo della libertà personale assolve a duplice funzione principio democratico = controllo dell' opinione pubblica sul provvedimento coercitivo del giudice che amministra la giustizia in nome del popolo enunciazione delle ragioni di fatto e di diritto che giustificano la coercizione personale è funzionale a consentire sindacato giurisdizionale sul provvedimento medesimo autonomia dal potere esecutivo e in esterna genere da altri poteri dello Stato o centri di potere esterni alla magistratura titolare dell'azione penale e contraddittore naturale dell' Indipendenza art imputato in posizione distinta ed rai 107 Cost equidistante rispetto al giudice, riguarda l'assetto degli uffici del pm e l' assenza di vincoli di soggezione gerarchica del singolo magistrato rispetto ad altri in posizione sovraordinata pm è funzionalmente parte; deve interna orientare le proprie scelte secondo criteri di imparzialità e tutela del pubblico interesse art 112 Cost impone che i presupposti per agire siano l'opposto dei presupposti per Obbligatorietà dell' archiviare j < pelono pensle art 12 principio di obbligatorietà impone che al ministero Cost magistrato d'accusa sia aperta sempre, fronte alla scelta tra azione ed inerzi sola strada legittimamente percorribile, restando l'altra preclusa impone che l'autorità giudiziaria disponga direttamente della polizia giudiziaria \__rapportotrapme polizia di la magistratura può giudiziaria art 109 Cost la polizia continua a dipendere dal potere dicazioni vincolanti ai esecutivo e quindi resta vincolata da un o agenti senza la rapporto di subordinazione ma è legata i loro superiori, ma dal pm da un rapporto di dipendenza in base a rapporti immediati e funzionale diretti immuni da interferenze esterne il rapporto con la polizia giudiziaria deve essere trasparente e diretto quindi non filtrato da mediazioni o inquinato da interferenze del potere esecutivo Presunzione di non colpevolezza r L art 27 comma 2 Cost stabilisce che l'imputato non è considerato colpevole fino alla condanna definitiva viene completato dall'art 13 Cost che esige gravi in di colpevolezza come presupposto per la restrizione della libertà personale dell'imputato nel rapporto con la libertà di manifestazione del pensiero e il e informazione art 21 Cost diritto di cronaca divieto di far apparire l'imputato come colpevole prima della condanna del produce i suoi effetti solo dal momento della formale acquisizione di una notizia di reato, cioè dall'avvio del procedimento penale regola del giudizio per la decisione sul fatto incerto = stabilisce come ripartire il rischio della mancata prova tra le parti e come risolvere il dubbio insoluto sul fatto descritto nella imputazione termine finale di durata di presunzione coincide con la condanna art 530 comma 2 cpp fissa i requisiti per l' assoluzione in presenza del fatto incerto art 533 comma 1 cpp individua i requisiti necessari per la condanna se la prova della colpevolezza manca, è insufficiente o contradditoria, il giudice assole si collega all'art 27 comma 2 Cost regola del dubbio pro reo = l' incertezza della tesi accusatoria equivale, dal punto di vista deg esiti decisori, alla certezza d innocenza se la prova della colpevolezza esiste, non è insufficiente ne contradditoria, il giudice condanna solo se sussite anche il requisito dell'oltre ogni ragionevole dubbio; e l' imputato lo è solo quando il giudice riesce ad eliminare ogni ipotesi alternativa concretamente in rilievo Diritto di difesa art 24, commi 2 e 3 Cost rr L diritto dell'imputato di essere presente nel processo che lo riguarda e di diritto a non autodifesa collaborare ato { pasto { i contribuire personalmente alla funzione difensiva, fornendo argomenti in proprio favore è un diritto e deve essere garantito non obbligatoria facoltà di non fornire elementi in proprio danno comprende il diritto al silenzio e quello di non effettuare i movimenti corporei necessari ai fini istruttori come ad esempio non rilasciare un saggio fonico ai fini del riconoscimento della prova vale per le informazioni che ‘quando l'imputato è considerato un organo di prova promanano attraverso un atto di volontà non può contribuire alla condanna facendo qualcosa che spontaneamente non avrebbe fatto nella testimonianza assistita è meno libera la facoltà di non rispondere problemi durante il processo si sono verificate occasioni in cui imputato è indotto con pressioni a collaborare ex: mentire sulle proprie generalità non è reato facoltà di mentire facoltà di stare in silenzio difesa affidata ad un avvocato difesa tecnica obbligate un difen: non è solo un diritto ma anche una garanzia oggettiva, un canone di regolarità del procedimento, che ne assicura l'equità e riduce il rischio di error toria = se l'imputato non ha sore di fiducia, gliene viene nominato uno d'ufficio, peri non abbienti art 111 comma 3 Cost paga lo Stato l'ordinamento tende ad evitare le manovre autolesionistiche dell'imputato che impedirebbero a difendersi meglio prescrive che la persona accusata di un reato sia nel piu breve tempo possibile informata riservatamente della natura e dei motivi dell'accusa rilevata a suo carico riconosce all'imputato la facoltà, davanti al giudice, di interrogare o far interrogare le persone che rendono dichiarazioni a suo carico, di ottenere la convocazione e I' interrogatorio di persone a sua difesa nelle stesse condizioni dell'accusa e l' acquisizione di ogni altro mezzo di prova a suo favore permette all'imputato di essere assistito da un interprete se non comprende o non parla la lingua impiegata nel processo natura = qualificazione giuridica motivi = fatti materiali ascritti all'imputato Motivazione dei provvedimenti giurisdizionali è la giustificazione del provvedimento giurisdizionale e contiene le ragioni a sostegno della pronuncia adottata sentenze non motivate sentenze motivate sistemi in cui la giustizia è amministrata direttamente dal popolo emesse dai giudici non professionali sistema italiano = giustizia amministrata dal giudice in nome del popolo quindi tutte le sentenze devono essere motivate emesse dai giudici professionali motivazione in fatto { fondata su prove motivazione in diritto è pubblica art 545 cpp norme da applicare al caso concreto è completa quando rispetta standards qualitativi e quantitativi Ricorso per Cassazione art 7 Cost stabi sentenze e i provvedimenti sulla libertà personale pronunciati dagli organi giurisdizionali ordinari o speciali è sempre ammesso ricorso per cassazione per violazione di legge { funzioni sono ricorribili per Cassazione le sentenze emesse da qualunque giudice a parte le pronunce della Corte di costituzionale che sono impugnabili funzione nomofilattica = esatta osservanza e uniforme interpretazione della legge giudice ultimo di legittimità = è tenuto a verificare che la sentenza impugnata sia esente da vizi Ragionevole durata del processo art 111 comma 2 Cost. diritto soggettivo complessità del caso indici del processo comportamento dell'interessato comportamento delle autorità competenti in caso di violazione all' interessato spetta un'equa soddisfazione Conflitti di giurisdizione e di competenza n la disciplina serve ad assicurare effettiva applicazione alle previsioni sulla cui base legislatore procede al riparto di giurisdizione fra giudice ordinario e giudici speciali e alla distribuzione della competenza fra i diversi giudici penali positivo = diversi giudici si riconoscono aventi giurisdizione o competenza negativo = ciascun giudice si ritiene deficitario dell' una o dell'altra e su tale base intende spogliarsi del procedimento conflitto sorge quando il giudice ordinario e altro giudice speciale affermano o negano, entrambi, 4 la propria giurisdizione o la competenza organo che risolve il conflitto = Corte di cassazione da altra parte privata Parte 3 alla quale viene rimessa dal giudice che rileva la sussistenza del conflitto con ordinanza, corredata di atti necessari sua risoluzione art 30 comma 1 restano efficaci le prove acquisite dal giudice incompetente ma sono utilizzabili solo in udienza preliminare o ai fini delle contestazioni le dichiarazioni ripeti raccolte davanti al giudice incompetente per materia decide con sentenza ed è vincolante nel corso del processo a meno che non emergano nuove risultanze che comportano il mutamento della giurisdizone o la competenze del giudice superiore il conflitto può essere denunciato anche È dal pm presso uno dei giudici in conflitto o delitti puniti con la Tribunale monocratico reclusione inferiore a 10 anni Tiburale callestale delitti puniti con la reclusione 9 superiore nel max a 10 anni erronea attribuzione al giudice monocratico invece che a quello collegiale deve essere rilevata o eccepita, a pena di decadenza, prima delle conclusioni dell'udienza preliminare o quando non è prevista, prima dell'apertura del dibattimento entro il termine previsto per la trattazione delle questioni preliminari art 491 cpp; entro quest'ultimo termine può essere proposta l'eccezione circa l'erroneità dell' attribuzione, nel caso in cui essa sia stata respinta in udienza preliminare istituti a salvaguardia dell'imparzialità del giudce determinata da atti del procedimento art 34 incompatibilità astensione art 36 Sotto-argomento 3 carattere = eccezionale e Parte 3 piu precisamente quindi il giudice che ha pronunciato o ha concorso a pronunciare sentenza in un grado del processo non può esercitare funzioni di giudice negli altri gradi ‘quando il giudice afferma o nega che una persona abbia commesso un fatto di reato perde la sua quindi la legge qualifica come funzione giudicante il giudice che abbia adottato provvedimenti in i sia implicita una presa posizione della regiudicanda non può tenere l'udienza preli ‘emettere un decreto di condanna, giudice che nel medesimo procedimento accusa e difesa giudice è tenuto a spogliarsi ‘spontaneamente del procedimento formulando dichiarazione di astensione in mancanza dell'asten: idice può essere ricusato dalle parti eccetto il caso del di convenienza che è rimesso alla piena disponibilità del giudice lo delle funzioni e prima che si pronunciata la sentenza, manifesti indebitamente il proprio convincimento casi di obbligo di astensione previsti tassativamente dalla legge del giudice e di una delle parti sevi sono dei legami di parentela col giudice nel procedimento Polizia giudiziaria \_ organo di cui dispone il pm funzioni art 55 cpp funzione informativa = anche di propria iniziativa, prendere notizia dei reati funzione investigativa = ricercare gli autori funzione assicurativa = assicurare le fonti di prova e raccogliere quant'altro possa servire per l'applicazione della legge penale art 57 cpp distingue fra agenti e ufficiali Imputato art 60 cpp qualità che viene assunta all' avvenuto esercizio del penale da parte del pm permane per tutta la durata del identità { el primo atto del procedimento gli viene attribuito un fatto di reato concreto autorità giudiziaria e polizia giudiziaria invitano l'imputato o l'indi dichiarare le proprie ge: impossibilità di attribuire esatte generalità all'imputato non Impedisce al procedimento di proseguire da qui distinzione tra nel caso dell'imputato minorenne. la cognizione deve essere dievoluta al ibunale dei minori Incaso di morte di procedimento va immediatamel concluso con archiviazione art 411 cpp © sentenza a seconda che la notizia del decesso sopraggiunga prima o dopo l' esercizio dell'azione penale Individuazione = condizione essenziale per l'instaurazione del procedimento e significa precisare quale sia luomo o donna cui attribuire || fatto di reato e nei cui confronti svolgere le Indagini eci eventualmente esercitare l'azione penale ettore di persona = una persona è stata erroneamente assoggettata al procedimento penale a causa Inesatta attribuzione dell Identificazione = attribuire un Identità alla persona individuata nel caso in culla morte dell'imputato sla stata eroneamente dichiarata con sentenza, tale pronuncia non Impedisce che nei confronti della stessa persona e per ll medesimo fatto possa essere successivamente esercitata l'azione penale art 649 comma? ‘quando ll procedimento è stato instaurato el confronti della persona giustamente Individuata ma le sue generalità sono erronee 0 appartenenti ad altro soggetto. occorre procedere alla rettifica di esse Diritto al silenzio fr corollario del diritto di difesa = esclude doveri di collaborazione in capo all'imputato, libero di scegliere se svolgere o no attività probatoria, se controdedurre per confutare le prove o limitarsi a negare ogni addebito o tacere. forma di tutela anticipata del diritto al silenzio art 63 cpp = dichiarazioni indizianti Parte 3 o dal giudice o dal pm quale persona informata sui fatti, in quanto tale tenuta all' obbligo di rispondere e all'obbligo di rispondere secondo la verità; se nel corso dell'audizione tale persona rende dichiarazioni da cui emergono indizi di colpevolezza a suo carico, l'autorità procedente è tenuta queste dichiarazioni non possono in alcun modo essere utilizzate a carico della persona che le ha rese secondo comma = audizione davanti all' autorità giudiziaria o alla polizia giudiziaria di una persona che fin dall'inizio avrebbe dovuto essere sentita in qualità di imputato o di persona sottoposta alle indagini; e che invece è stata sentita quale persona informata sui fatti 1. interrompere l'atto che si sta svolgendo 2. avvertire la persona esaminata che, in ragione delle dichiarazioni appena rese, saranno svolte le indagini nei suoi confronti 3. invitare la persona esaminata a nominare un difensore è stabilita inutilizzabilità assoluta Persona offesa dal reato ( vittima del reato) \ titolare dell'interesse protetto dalla norma penale violata con la è slegata dalla necessaria Lo. sussistenza del danno commissione del fatto oggetto civilistico del procedimento riguarda chi ha subito il danno di natura patrimoniale e/o non patrimoniale persona causalmente riconducibile alla danneggiata commissione del reato, senza essere titolare dell'interesse protetto dalla norma penale talvolta la persona offesa è anche danneggiata = persona offesa è destinata a promuovere l'azione per il risarcimento e le restituzioni derivanti dal reato, divenendo parte civile ove scelga di far valere la propria pretesa all' interno del procedimento penale Enti e associazioni rappresentativi di interessi lesi dal reato la disciplina riconosce espressamente che i diritti e le facoltà della persona offesa possono essere esercitati nel procedimento penale anche dagli enti e associazioni senza scopo di lucro, cui la legge abbia riconosciuto finalità di tutela degli interessi lesi dal reato, in un momento anteriore alla com jone del fatto per il quale si procede art 90 l'esercizio dei diritti e delle facoltà spettanti agli enti e alle associazioni rappresentativi di interessi lesi dal reato è subordinato al consenso della persona offesa e deve essere formalizzato in un atto d' intervento tale intervento può avere luogo fino a che non siano compiute le formalità di verifica della regolare costituzione delle parti in dibattimento art 94 se la presentazione è fuori udienza, l'atto di intervento è notificato a tutte le altre parti che potranno eventualmente opporsi ad esso udienza preliminare, o il giudice del dibattimento, a seconda che la presentazione dell'atto d'intervento sia intervenuta nella fase delle indagini preliminari, in udienza preliminare o per il dibattimento art 95 Difensore 2 \ professionista munito delle competenze tecnico-giuri adeguate ad assistere la persona coinvolta in un procedimento, assicurandone la mi sul praticante avvocato si distingue tra: avvocato avvocato iscritto ad un albo speciale dei patrocinanti davanti alle giurisdizioni superiori consiste nella collaborazione offerta imputato al di fuori del procedimento, assistenza oppure durante il suo svolgimento ai fini del compimento di determinati atti forme: ‘quando il difensore si sostituisce rappresentanza assistito nell'esercizio di determinati diritti ‘ facoltà, la corrispondente attività può essere definita di rappresentanza esercita e le facoltà spettanti all'imputato medesimo è titolare di un proprio d impugnazione per una migliore attività difensiva è stato stabilito il divieto di effettuare ispezioni, sequestri, perquisizioni e intercettazioni concementi luoghi, cose, documenti o conversazioni riferibili ai difensori, investigatori 0 ai consulenti di difesa a meno che non ricorrano specifiche condizioni che possano legittimare il potere investigativo della parte pubblica e degli organi di polizia garanzie di libertà del difensore determina inutilizzabilità degli atti in caso di trasgressione del divieto è una sorta di immunità deroghe ‘sono ammesse ispezioni, perquisizioni 0 intercettazioni ‘quando è imputato il titolare del ufficio dei difensori o una persona che in esso lavori stabilmente indipendentemente dallo status di indagato inquirenti cerchino segni tangibili del reato o specifiche cose { condizioni: devono essere stati autorizzati a svolgere attività investigativa dall' autorità amm devono aver ricevuto formalmente l' incarico dell'incarico deve essere informata I' autorità procedente Difensore nominato d'ufficio \ viene nominato quando l' imputato o la persona sottoposta alle indagini rimangono privi di difensore art 97 comma 1 imputato non può difendersi da solo, senza l'assistenza di un avvocato, nemmeno se risulti abilitato all'esercizio della professione forense innanzi alle magistrature superiori svolge ruolo sussidiario rispetto a quello di fiducia ha l'obbligo di prestare patrocinio e l' eventuale rifiuto di assumere l'incarico ricevuto configura un illecito disciplinare; può essere esentato da tale obbligo in presenza di un giustificato motivo art 97 comma 5 eat È . art 24 comma 2 Cost la sua attività è retribuita almeno assicura ai non abbienti, che non sussistano le condizioni per accedere al gratuito mezzi per agire e patrocinio difendersi davanti ad ogni giurisdizione art 98 cpp attribuisce la legittimazione a chiedere di essere ammessi al patroci spese dello Stato a alla persona offesa dal reato e al danneggiato che intenda costituirsi parte civile Incompatibilità della difesa di piu imputati nello stesso procedimento i configura quando uno stesso avvocato presti assistenza difensiva a una pluralità di imputati, ciascuno dei quali ha una posizione processuale confliggente con quella degli altri la difesa di piu imputati può essere assunta da un difensore comune quindi esclude che l' avvocato abbia obblighi di esclusività nei confronti del assistito che la tesi difensiva da sostenere per un imputato potesse assumere nei confronti Parte 3 parti si procede al non è impugnal non può essere assunta da uno stesso difensore la difesa di piu imputati che abbiano reso dichiarazioni concernenti la Îità di altro imputato nel procedimento connesso Difensore delle parti eventuali (persona offesa, enti o associazioni rappresentativi di interessi, parti private) stanno in giudizio con il ministero di un solo difensore munito di procura speciale, relativa al processo in corso e valevole per un determinato grado di giudizio la parte offesa partecipa al procedimento anche senza il difensore, la cui assistenza è meramente eventuale però rispetto ad alcune attività, l'assistenza tecnica è prevista come condizione necessaria per l'esercizio dei poteri spettanti alla persona offesa Parte 3 Forma degli atti al NS testimoni ad atti del procedimento art 120 cpp le parti possono accedere al esclusi infraquattordicenni, infermi di mente, soggetti in stato di ubriachezza manifesta intossicazione da stupefacenti, chi sia sottoposto a misure di sicurezza detentive giudice mediante deposito in atti di parte cancelleria di memorie e richieste scritte art 121 cpp forma della procura speciale art 122 cpp atti del giudice artt 125 ss cpp decreto ordinanza sentenza deve essere rilasciata per atto pubblico o scrittura privata autenticata a pena di inammissibilità e debba contenere la determinazione dell' oggetto per cui è conferita e dei fatti a cui si riferisce forma piu semplice del provvedimento, può essere emessa anche dal pm; dà disposizioni solo incidentali e ha natura prevalentemente amministrativa; vi sono anche qui eccezioni come nel caso dell' archiviazione che definisce il procedimento chiudendo in fase preliminare; non necessita di motivazione e quindi neanche lo svolgimento di un confronto dialettico preventivo provvedimento che non definisce il procedimento o una fase di esso a parte il caso dell'archiviazione o inammissibilità dell'impugnazione; deve essere motivata; vengono a dottate a seguito di un contradditorio provvedimenti decisori di maggior peso che definiscono un processo o una fase di esso; massima espressione del potere giurisdizionale e sono pronunciate in nome del popolo; devono essere motivate ragioni di fatto e di diritto della decisioni e il disoositivo Procedimento in camera di consiglio art 127 cpp comporta fissazione dell'udienza Lo. 2. RG contraddittorio costruito in ad opera del giudice procedente forma cartolare, tramite la e l'avviso di essa alle parti, alle possibilità di depositare persone interessate e ai difensori, almeno 10 gg prima di essa 5 gg prima dell'udienza di regola non è obbligatoria la presenza in udienza delle parti e dei soggetti interessati ma una volta che questi siano stati messi in condizione di intervenire e siano comparsi, debbono necessariamente essere interpellati si svolge senza la presenza del pubblico e viene documentata cin verbale redatto di regola in forma riassuntiva eventuale inammissibilità dell' atto viene deliberata dal giudice fuori dall'udienza provvedimento conclusivo assume la forma dell'ordinanza, da comunicare o notificare senza ritardi ai soggetti interessati che sono legittimati a proporre avverso di essa ricorso in cassazione (non ha effetto sospensivo) Tempo degli atti 2 periodo di tempo utile al compimento di un { oxterminix determinato atto, tracciando Impiugnare la soglia finale entro la quale esso va posto in essere comporta quindi decadenza del termine sono tassativi atto compiuto oltre la soglia cronologica prescritta non è valido perentori termini acceleratori restituzione nel termine artt 75€ 76 cpp disegnano il lasso di tempo in cui termini snattonon può esere compiuto oscrermine di dilatori juale ne è consentita la comparizione nel termine non si computa Fora oil termini Goro In ui Inizia la decorenza Co mputano mentre si consilera l'ultimo secondo il ‘quando invece è stabilito solo il momento finale di scadenza, le unità di tempo del termine si computano escludendo sia izio che quella finale calendario comune caso fortuito = evento non previsto e non le che sia Intervenuto in relazione parte avrebbe dovuto porre in essere impedendo l'osservanza del termine perentorio ad esso riferibile le partie | difensori sono restituiti nel termine previsto a pena di decadenza se provano di non averlo potuto osservare per caso fortuito 0 per forza maggiore forza maggiore = energia causale alla quale la parte non ha potuto assolutamente resistere e che ha reso vano ogni suo sforzo per l' ‘adempimento della propria attività nel termine prescritto Il fatto deve essere insormontabile onere di dare la prova grava sulla parte istante imiti alla proposizione termine perla richiesta.10 gg da dell'istanza quello nel quale è cessato il fatto costituente caso fortuito 0 forza Maggiore la restituzione non può concedersi piu di una volta, per ciascuna parte, In ciascun grado di procedimento Joppugnabile in caso di accoglimento, salvo ll caso di concessione del termine per impugnare o proporre opposizione decisione è adottata con ordinanza In caso di rigetto della richiesta, è ‘ammesso Il ricorso per cassazione contro l' ordinanza giudice che ha restituito la parte in termini provvede a rinnovare gli atti cui ‘questa aveva diritto di assistere. solo si esclude la stante lo abbia richiesto e nei limiti In cui regressione è possibile (se la restituzione nel termine è concessa dalla Corte di cassazione, alla rinnovazione degli atti provvede il giudice competente per Dichiarazione di irreperebilità è dichiarato irreperibile l' imputato al quale non è ibile notificare un atto decreto di irreperibilità consente di effettuare validamente la notificazione mediante consegna di copia al difensore dell'imputato, eventualmente anche nominato con lo stesso decreto qualora irreperibile ne fosse privo in precedenza; irreperibile è rappresentato dal difensore verificato che la notificazione non può essere eseguita, l' autorità giudiziaria procedente dispone nuove ricerche dell' imputato ogni decreto di irreperibilità deve essere preceduto da nuove ricerche nei luoghi indicati dall' art 159 cpp natura precaria perchè si fonda su una situazione mutevole solo ove queste diano esito negativo, l'autorità giudiziaria emette il decreto di Divulgabilità degli atti: segreto investigativo e divieti di pubblicazione artt 114 ss cpp non conoscibilità degli atti del procedimento da parte dei soggetti del sono coperti dal segreto interno segreto solo atti d' medesimo Indagine compiuti esistenza del primo implica la sussistenza del secondo il segreto cade appena si non conoscibilità degli "segreto cagié appei conclude la fase delle atti del rito da parte di pa indagini preliminari chi ad esso non partecipi segreto esterno art 6 sancisce divulgazione delle informazioni che l'atto divieto di reca senza che ne sia riprodotto pubblicazione materialmente il tenore letterale pubblicazione di contenuto diffusione a beneficio di un numero Indeterminato € (pubblicazione }—indeterminabile i destinatari con qualunque mezz quell telematici e quindi il web divulgazione della sua forma testuale in tutto o in parte venuto meno il segreto l' atto diventa pubblicabile nel contenuto pubblicazione dell'atto { se si procede al dibattimento non è consentita la pubblicazione degli atti del fascicolo del pm se non dopo la pronuncia della sentenza in appello è permessa la pubblicazione degli atti compiuti in pubblica comma 6 vieta la pubblicazione delle Generalità, dell'immagine e di divieto dura fino a 18 anni salvo Îl caso che lo consenta il Tribunale per qualsivoglia elemento che commi 6 e 6 proteggono la dignità delle persone implicate nel processo penale quando la mella vicenda penale diffusione della loro immagine comma 6 bis vieta la pubblicazione dell TA immagine di persona privata della libertà personale mentre è ammanettata o sottoposta ad altro mezzo di coercizione fisica, salvo che la persona medesima vi consenta chiunque vi abbia interesse può ottenere il rilascio a proprie spese di copie, estratti o certificati di singoli atti sia durante il procedimento che dopo la sua definizione conoscenza e circolazione extraprocessuale degli atti art 16 non fa venire meno il divieto di pubblicazione soggetti istituzionali possono avere copia di atti del procedimento penale o informazioni scritte sul loro contenuto facendone richiesta all'autorità giudiziaria competente. che può concederla anche in derogaal segreto di indagine ex art 329 cpp ga: se è necessario al successo dell'inchiesta il pm può consentire con decreto motivato la pubblicazione di atti segreti pm quando è necessario può anche diporre il divieto di pubblicazione degli atti che non sono coperti dal segreto Figure di invalidità processuali sono tassative nullità inutilizzabilità inammissibi decadenza inesistenza abnormità specia assolute art 179 cpp intermedie art 180 cpp { relative art 181 cpp si protrae fino alla sentenza irrevocabile art 648 cpp rilevabilità d'ufficio in ogni stato e grado del procedimento ex: atto compiuto dal giudice incapace; violazione delle disposizioni che riguardano l'iniziativa dell'azione penale possono essere rilevate anche d'ufficio dal giudice sono sana del giudicato prima x Deducibilità dell'atto imperefetto limiti soggettivi nullità non può essere dedotta o eccepita nè da chi l'ha causata nè da colui che non abbia interesse all' osservanza della disposizione violata lo x fattore tempo la parte è tenuta a dedurre la nullità prima del compimento dell atto, oppure, se non è possibile, immediatamente dopo si applicano a tutti gli atti difformi dal modello legale a) acquiescenza = Sanatoria degli atti imperfetti generali quando: manifestazione di volontà della parte e si realizza quando la parte rinunci. espressamente a dedurre o a eccepire la nullità quando accetta figure che coinvolgono nullità intermedie e relative b) conseguimento dello scopo espressamente o tacitamente, gli effetti dell'atto scopo dell'atto è porre la parte nelle condizioni di effetto sanante si realizza solo avvalersi di una determinata se la stessa viene effettivamente facoltà esercitata colpiscono solo alcune tipologie di atti imperfetti riguardano atti volti ad assicurare la presenza di un soggetto dinanzi al giudice speciali tipologie rinuncia a comparire applicano al pm, parti private, difensori e persona offesa con ordinanza o sentenza in relazione al contesto în cui viene adottato se non sussiste la deduzione 0 cause di sanatoria il giudice è obbligato a dichiarare la art 185 comma | cpp ex: nullità della coinvolge solo atti citazione a giudizio e consecutiviche dipendono —daglieffetti sugli att . a) diffusione del vizio dall'atto imperfetto del dibattimento Effetti della her mira a ripristinare la corretta declaratoria di H struttura formale dell'atto imperfetto nullità deve essere sempre in riferimento agli . necessaria atti propulsivi è condizionata da due fatt b) rinnovazione dell'atto nullo attori deve essere possibile giudice gode di un' ampia discrezionalità se emerge nullità giudice d'appello dichiara con assoluta o sentenza e rinvia gli atti al giudice intermedia non procedente nel momento în cui si è sanata verificato il vizio se il vizio viene rilevato în i TO se la dichiarazione di nullità interviene in appello occgrte distinguere se emerge nullità giudice ha due rinnovare l'atto nullo un contesto procedimentale diverso da relativa non sanata alternative rr quello in cui si è realizzata l'imperfezione decidere nel merito il procedimento regredisce allo stato 0 al L_cecttere nei merito. 0) regressione del grado nel quale è sorto il vizio ilprocedimento procedimento alla fase 0 a retrocede al grado in eccezione = ipotesi della în tal caso il grado in cui l'atto viziato è cuiè stato emesso il condanna invalida per un procedimento stato compiuto levata in provvedimento Vizio attinente alle nuove regredisce fino al primo Cassazione annullato contestazioni grado non coinvolge le prove Inesistenza quando l'atto non presenta i requisiti minimi indispensabili per ricondurlo ad uno schema normativo ex: carenza di potere giurisdizionale consente di rimuovere provvedimenti che per loro estemporaneità si collocano ai margini o addirittura al di fuori dell' ordinamento e per questo tendono a sottrarsi agli ordinari controlli Abnormità atti non riconducibili a modelli contemplati dal sistema processuale atto risulta estraneo al . rocesso morfologica Pi ex: pm presenta archiviazione contro ignori e giudice ordina di formulare l' imputazione tipologie o atti suscettibili di produrre irreversibili stasi procedimentali funzionale ex: pm presenta richiesta di rinvio a giudizio e giudice dispone l' archivizione uso distorto o strumentale di atti formalmente legittimi, perchè conformi al modello legale Abuso del processo vizio determinato dallo sviamento della funzione o dalla frode alla funzione, che si realizza quando un diritto o una facoltà siano esercitati per scopi diversi da quelli astrattamente riconosciuti all' imputato dall'ordinamento Ammissione I Argomento mobile valutazione preventiva delle prove con la quale il giudice stabilisce se esse debbano entrare nel processo a garanzia dell' imparzialità del giudice le parti domandano l' ammissione al giudice art 190 comma | cpp cui le prove sono ammesse d' regola uffi 1) prove non devono essere vietate 2) non deve essere manifestamente irrilevante condizioni di vertono sullo stesso tema ammissibilità prove 3) non manifesta superfluità sovrabbondanti fatti notori = fatti che rispondono a cogni comuni in un determinato contesto storico-sociale giudice provvede con ordinanza inutile svolgere attività istruttoria intorno ad essi perchè la certezza ricavata da questi è superiore rispetto a quella che si estrarrebbe dalle prove Prove atipiche catalogo legislativo prove che fuoriescono dal ex: riprese visive eseguite durante il procedimento per filmare di nascosto le mosse dell'imputato | chiedono N richiedono deve essere capace di offrire una ricostruzione idoneità all' attendibile accertamento dei fatti art 189 cpp in presenza di questo ulteriore condizione requisito il giudice può assumere la prova innominata Acquisizione attività che estrae, dalla prova già ammessa, gli elementi di conoscenza che serviranno all' accertamento dei fatti per le prove atipiche, le modalità di acquisizione non sono fissate dalla legge, quindi vi provvede il giudice, dopo aver sentito le parti una volta ammessa, in capo al giudice sorge il dovere d' acquisirla Limiti al libero convincimento art 192 cpp 1) esistenza di un fatto non può essere desunta da indizi a meno che questi siano gravi, precisi o concordanti 2) dichiarazioni del coimputato del medesimo reato o di persone imputate in un procedimento connesso o collegato sono valutate unitamente agli altri elementi di prova che ne confermano l' attendibilità forma d'invalidità che riguarda le prove Inutilizzabilità tipologie proibisce d'impiegare nel del vizio regime di rilevazione dibattimento le informazioni ricade su atti fisiologica raccolte durante l'indagine secundum legem conceme prove raccolte contra legem c 1. proibisce di raccogliere la patologica . prova in un certo modo si compone di due 2. scatta quando il primo è stato inutilizzabilità generale quando una disposizione pone il trasgredito e ordina; cioè di non utilizzare la prova raccolta in quei modi quando una disposizione si ita a stabilire il divieto probatorio inutilizzabilità è rilevabile anche d'ufficio sentenza, la solu. seconda del grado trova alcune volte la legge si limita a dichiarare inutilizzabile la prova; la sanzione dovrà essere ricavata dal precetto generale leto e la sanzione altre volte detta divieto, sanzione e regime di rilevazione del vizio consiste nella narrazione giudiziale d' un fatto effettuata da chi ne ha avuto esperienza testimonianza deve comparire nel luogo, giorno edora stabiliti se dopo essere stato citato non si giudice potrebbe izioni date dal giudice igenze processuali Mezzi di prova se ha almeno 14 anni deve a pena di recitare la formula dell'art 497 comma 2 cpp deve fornire le sue generalità deve rispondere e deve dire la verità alcuni soggetti possono essere privi di legittimazione ed essere pertanto esclusi dall labile con la posizione obblighi art 198 cc rone e quindi vieta la Ufficio testimonianza escluso dalla testimonianza perchè gode del diritto di non collaborare con chi lo sta imputato —processando Jone non può essere obbligato a deporre sui fatti dai quali potrebbe ‘emergere una sua responsabi penale congiunto deve testimoniare ‘quando ha presentato denuncia, facoltà d'astensione dei querela o istanza e quando lui prossimi congiunti dell' stesso o un suo congiunto sono imputato deroga persone offese dal reato eccezioni ‘quanto hanno conosciuto per ragione segreto professionale del proprio ministero 0 professione | sor. Pro smna? Co propo mmm o pete Ufficiali, pubblici impiegati e l'un pubblico servizio hanni obbligo d'astenersi dal deporre sui fatti per ragioni d'ufficio e che segreto d'ufficio -——devono rimanere segreti copre atti, documenti, attività e ogni altra sicurezza esterna cosa la cui diffusione sia idonea a recare segreto di Stato —danno all'integrità della Repubblica beni salvaguardati sicurezza in na relazioni diplomatiche di polizia e ai i segreti di nascondere il nome segreto di polizia consiste in una nuova audizione si soggetti che sono già stati interrogati o esaminati e hanno fornito versioni divergenti su punti importanti mira a risolvere il contrasto aiutando a capire quale delle due ricostruzioni sia piu attendibile o eliminandolo Confronto art 211 cpp presidente ricorda ai protagonisti le rispettive se le confermano invita i due a dichiarazioni e chiede loro se muoversi contestazioni e vi si provvede . LS le confermano o le modificano rivolge loro le domande stendendo verbale procedimento una passata consiste in un paragone tra una percezione attuale ed il ricordo d' chi la esegue è chiamato a dire se esse coincidano o differiscano Ricognizione presidente invita chi deve eseguire la ricognizione a descrivere la persona che ha visto le domande chiedono se . presidente rivolge all' percezioni intermedie si siano fase preparatoria F og medie S star interlocutore una serie di frapposte fra l'originaria e l' domande attuale poi un quesito piu generico ricognitore viene allontanato presidente procura la presenza di 217 cpp ricognizioni plurime art almeno due persone il più sî predispone un allestimento possibile somiglianti a quella che mira a ricreare l'episodio sottoposta a ricognizione originario presidente domanda se riconosce taluno dei presenti e gli chiede se ne è certo preparata la scena ricognitore viene se vi è fondata ragione che la persona alla richiamato ricognizione possa subire intimidazioni o altre influenze da quella sottoposta a ricognizione, il giudice dispone che l'atto sia compiuto senza che quest'ultima possa vedere la prima 1. una persona è le comparse dovranno chiamata a riconoscere essere ogni volta molte diverse si procede con atti separati, impedendo ogni comunicazione tra chi ha compiuto la ricognizione e chi deve ancora 2. molte sono chiamate a eseguirla in modo da evitare che riconoscere una uno possa influenzare l'altro giudice può disporre rilevazioni fotografiche o cinematografiche quando documentazione D cartaceanonbasta documentazione MT N regole sulla fase preparatoria e quelle sulla documentazione sono previste a pena di nullità sanzioni art 220 comma | cpp = quando occorre svolgere valutazioni o acquisire dati o valutazioni che richiedono specifiche competenze tecniche, scientifiche o artistiche, la perizia è ammessa —__———_____ ex: prova del DNA può essere disposta anche d' ufficio art 224 bis comma 5 cpp stabilisce che sono prescelte quelle meno invasive Perizia indispensabile perito viene nominato dal giudice poi viene conferito l' incarico giudice formula procedimento i quesiti il prelievo coattivo del campione biologico è consentito soltanto nei tecniche procedimenti relativi a certi reati e soltanto se è assolutamente scelto dall'albo, può anche sceglierne uno non iscritto all'albo del tribunale ma deve motivare possono essere nominati piu periti lo invita a recitare una formula d'impegno quello del diritto la loro stesura richiede una sintesi fra due linguaggi quello della disciplina parere perito risponde ai quesiti esponendo oralmente il suo specialistica nella quale il perito è esperto la loro formulazione deve avvenire nel contraddittorio tra le parti la parte può chiedere che l' esposizione venga seguita da un esame si può aggiungere anche una relazione cartacea art 234 comma 1 cpp = le prove documentali rappresentano fatti, persone o cose mediante la scrittura, la fotografia, la cinematografia, la fonografia o qualsiasi altro mezzo sono prove extracostituite cioè formate fuori dal procedimento nel quale si chiede o si dispone che facciano ingresso documenti che provengono dall’ imputato ilizzati non vale nei non possono essere utilizzati documenti che costituiscono Documento documenti anonimi corpo del reato documenti dell'imputato possono essere acquisiti d'ufficio la prova può essere spostata solo se è nata in dibattimento o nell’ incidente probato se la prova viene da un processo civile, è necessario che esso sia concluso con sentenza passata in giudicato CEVA prova formata in per ogni conoscenza che arriva da un altro procedimento, la domanda d' ammissione deve essere anticipata nella fase predibattimentale, con il deposito delle liste testimoni altri procedimenti art 238 cpp art 238 bis cpp permette di acquisire ai fini della prova di fatto, le sentenze divenute irrevocabi ulteriore limite nel caso dichiarazione potrà essere usata contro l'imputato soltanto se il suo difensore aveva a suo tempo partecipato all'assunzione ‘se mancano queste condizioni, la dichiarazione se il consenso manca, può essere usata solo verso l' solo ai fini delle putato che vi consente contestazioni Prove | Mezzi di prova ) | Mezzi di ricerca della prova ) | Testimonianza | ((spezione ) | Ricognizione | Perquisizione | (confronto) | Sequestro probatorio | Perizia | Intercettazione | | Esperimento giudiziale | | Riprese visive | Documenti | [feti dei dati sul | traffico telefonico o telematico art 244 comma 1 cpp = viene effettuata quando occorre accertare le tracce o altri effetti materiali del reato pm nelle indagini preliminari è disposta dall'autorità giudice nel processo giudiziaria Ispezione richiede un decreto motivato quando l'ispezione colpisce un sistema informatico, devono essere adottate misure tecniche dirette ad assicurare la conservazione dei dati originali ed a impedirne l'alterazione attività di un terzo che, all'insaputa degli interessati e avvalendosi di strumenti tecnici, prende conoscenza di comunicazioni riservate, nel momento stesso in cui si svolgono. indagine deve vertere ‘su uno dei reati indicati tassativamente dagli artt 266 e 266 bs cpp. attengono all' occorrono gravi esistenza del indizi di reato reato ll controllo dev'essere assolutamente indispensabile per la prosecuzione delle presupposti h indagini possono essere autorizzate solo se vi è fondato motivo di ritenere le intercettazioni che ivi si stia svolgendo l'attività Intercettazione domiciliari criminosa richiesta dal pm e autorizzata dal giudice per le indagini preliminari nei casi urgenti il pm può disporre intercettazione direttamente con un decreto proprio, che va comunicato al giudice entro 24 ore ‘emana un decreto motivato, nel quale deve dare atto dei presupposti organo giurisdizionale entro 48 ore deve emettere un provvedimento di convalida se non viene convalidato I' intercettazione non potrà proseguire e i risultati ottenuti nel frattempo saranno inutilizzabili art 267 comma le 2 cpp il controllo dura al max 15 gg ma può essere prorogato procedimento } le operazioni vengono verbalizzate e registrate ‘quando la sorveglianza è conclusa bisogna separare le comunicazioni che servono da quelle inutili entro 5 gg dalla conclusione delle operazioni tutto il materiale viene depositato le comunicazioni acquisite possono essere date in copia alle parti e vengono trascritte su carta, applicando le regole della perizia dopo che sono state depositate dialoghi protetti dal segreto professionale sono inutilizzabili non sono piu coperte dal segreto investigativo le comunicazioni di servizio di soggetti che appartengono ai servizi segreti non vengono depositati ma sono custoditi separatamente in spazi pubblici videoregistra Riprese visive zione effettuata in luoghi privati prova documentale suscettibile di essere ammessa se registrati fuori dal procedimento se registrati all'interno del procedimento ad opera di soggetti pubblici per fini investigativi atto irripetibile, destinato al fascicolo del dibattimento ammissione avverrà nel dibattimento in caso di ripresa all'interno di un domicilio deve essere autorizzata dal magistrato deve essere regolata dal codice ex: farsi consegnare, dagli enti che gestiscono il servizio, i documenti che attestano i dati sul traffico come per l'identità del chiamante contiguo alle intercettazione che può assumere varie forme Acquisizione dei dati sul traffico telefonico o telematico ai sensi dell'art 15 Cost le informazioni possono essere acquisite solo con un atto motivato dell'autorità giudiziaria e secondo le garanzie stabilite dalla legge la tecnica è meno invasiva delle intercettazioni quindi le garanzie possono essere inferiori Termini delle indagini preliminari se non sono sufficienti la legge permette di prorog: più volte 6 mesi 0 1 anno decorrono dal momento in cui l notizia è stata iscritta nel registro, 0 se successivo, dal momento in cui viene iscritto il nome della persona alla quale il reato è attribuito procedimento di si articolo in modo diverso in base alla notizia di reato sulla quale vertono le indagini prima proroga può essere concessa per giusta causa le successive devono contenere requisiti piu stringenti della scadenza i pm giudice la può prorogare per non piu di 6 mesi indicazione dela notizia di reato notifica al pm, all proroga 18 mesi fino a 2 anni limte generale se è perplesso 0 è orientato indagato e alla ordinario esposizione dei verso un diniego fissal' persona offesa motivi che udienza di camera di giustificano la consiglio all'esito dell'udienza decide proroga se concedere la proroga 0 riguarda certi reati tassativi speciale | nessuno viene informato della domanda e i giudice decide fuori dal contradditorio Coordinamento investigativo investigazione viene condotta dall'ufficio del pm istituito presso il giudice competente art 5] comma 3 vari uffici del pm possono indagini collegate = scambiarsi atti e informazioni procedimenti connessi Identificazione atto tipico della fase investigativa, mediante il quale la polizia accerta l' identità della persona nei cui confronti vengono svolte le indagini oppure un potenziale testimone se la persona si rifiuta di farsi identificare o fornisce generalità o documenti falsi, la polizia può procedere al fermo di identificazione accompagna il soggetto nei propri uffici e può trattenerlo dalle 12 alle 24 ore Indagini atipiche art 348 cpp polizia giudiziari è legittimata a svolgere atti ulteriori rispetto a quelli disciplinati quando cè un fondo motto possa essere esaminata n Sbattimento per ferma o Sto gave impeemento quando per elementi concrete specifi, visi “sposto a venza mucca, eifeta o romesta ci enaro cara lità afichè -— elementi speotio Moe deponga i falso efefonate anonime testimonianza ___ sipoò acute itrvi peretfetto delle diarazini rese n elemento Gieftamente dale autorità i pbbica testimoni ci gustizia Costo siomezza 1 riguardano prove la cui ssanzone no può essere possono essere assunti rimandato ‘quando loco oggettoè deteriorati io esposto perziaedespermento | Gil mogiicazoni non gudizale esi cognizione = può essere assunta per Parto aionic ugenza che neo attopotitvè esse Bencipio di concentazone perio elaibatmento 2 postia trda i estgnze divas Barteclare vunerabità giucice per iemdagini | © perscnsotimapuò Rete al PI © dat Chedi Pra iavanzare Sndagato la domanda prosa di assumere fatti che ne Sostiiscono l'oggetto ele ragioni dela Sta rievanza pera decisione. persone nei confronticetle quali i procede peri atti oggetto art 395cppla domando deve | | dida prova 0atenere a pena ci ult cicostanze che rendono la prova Incidente probatorio cienza isvoie in camera di consiglio se bisogna accoglie le Senarezoni siprocede secondo le regole della css e iattnento, le prove Probatto sono unizzabii Sellano ne contorti eg imputati Lew iensori anno partespao alloro poò utizzare La prova quando gi ct sono emersi quei a petizione aefatto è civentata Srpossoie imputato che non aveva potuto partegpare incidente perchè non ‘ta ancora sato raggio da indi seta petizione è possibi, pare I samseccceena noe (apra esime DI etneo pa mrinnizto ne Pe aerniataiimine suite | TRI, TT rc de inserita nel fascicolo del quetuae seno drscegtmenio otte tectiti nt nel gui civ ammetto | per tenere e restituzioni o risrcmento. el dbano, ameno che & danneggiato non sei danneggiato neo ha potuto Rvess accettato queta pros, anche. partespare aucienza tacitamente ari 408 pp aesponsaiie avi pot chesere di essre escluso quando gl elementi [nova possono recarsi pregio a N condizione per esercitare si viene raggiunti da un atto della polizi conoscenza dell' indagine diritto di difesa Difesa nella fase preliminare o del PM istituti finalizzati all'informare della pendenza di un procedimento art 335 comma 3 cpp consente alla persona chiedere che l' la al registro sia a loro comunicata inviata dal PM all'indagato e alla persona offesa indicazione di norme di legge che si assumono violate contiene informazione di garanzia a causa del contenuto scarno è stato introdotto un nuovo avviso data e luogo del fatto informazione sul diritto di difesa non rappresenta garanzia per soggetti del tutto ignai congegno debole contiene riferimento alla nomina del difensore d'ufficio indicazione dei diritti che la legge riconosce alla persona sottoposta alle indagini PM se intende esercitare l'azione penale deve inviare l'avvertimento entro termine stabilito dal comma 2 art 405 cpp anche se prorogato ( non invece se deve inviare la domanda di archiviazione) va mandato all'indagato e al suo difensore deve essere mandato nel rito ordinario e nel procedimento dinanzi al tribunale monocratico Avviso di conclusione delle indagini instaurato con la citazione diretta art 550 comma 1] cpp data e il luogo del fatto norme di legge che si assumono violate D descrizione del fatto contenuto indagato prendere indagato una volta ricevuto l' avviso può avvertenza che la documentazione è espletata presso la segreteria del pm e l' suo difensore possono jone ed estrarne una copia valutare le carte e predisporre la difesa spingere il PM attraverso la produzione di documenti, memorie, chiedere l' interrogatorio ad archiviare il caso PM può rifiutare le istanze a parte l' interrogatorio che è vincolante PM esercita azione penale ‘quando mancano i obbligatorietà presupposti per l'archiviazione azione deve essere esercitata d' ufficio salvo i casi in cui la legge prevede l'integrarsi di una condizione di procedibilità come caratteri art 50 cpp officialità ad esempio nella querela comporta che l'iniziativa ponendo in capo al casi di sospensione o muova il rito in avanti in giudice il dovere di interruzione del irretrattabilità —maniera irreversibile decidere sull'accusa processo sono tassativi scelta tra azione o archiviazione va compiuta entro 3 mesi dalla scadenza del termine massimo di durata delle indagini forma di esercizio dell'azione penale Azione penale chiedendo di portare il rivolta al giudice dell' processo alla fase del udienza preliminare giudizio dibattimentale data e firma del PM generalità dell'indagato e della persona offesa contenuto | formulazione dell'imputazione indicazione delle fonti di prova acquisite domanda al giudice di emissione del decreto che dispone il giudizio notizia di reato richiesta di rinvio documentazione delle indagini a giudizio contenuto svolte e i verbali degli atti fascicolo dell' compiuti eventualmente innanzi indagine al giudice per le indagini una volta formulata, va depositata preliminari nella cancelleria del giudice, con essa il PM trasmette anche il corpo del reato e le cose fascicolo di indagine pertinenti al reato, salvo che debbano essere custoditi altrove viè la facoltà della difesa di prendere visione degli atti omissione dell'invio dell avviso prima della formulazione della richiesta di rinvio a giudizio ‘quando avvenuto l'invio dell' avviso, l'indagato abbia chiesto entro 20 giorni dalla notifica di essere interrogato, e non sia stato invitato per l'interrogatorio prima dell'esercizio dell'azione nullità piu rapido = passaggio diretto dalle indagini al dibattimento su impulso del PM procedimento davanti al tribunale in atto di impulso = decreto di citazione a giudizio composizione monocratica previsto per reati meno gravi art 550 cpp termine lungo va notificato all'imputato, per consentire di difensore, persona offesa 60 9g preparare la prima dell'udienza difesa decreto e fascicolo di indagine vanno depositati in segreteria dal PM e possono essere esaminati dai difensori se imputato non è ex: manca nullità identificato imputazione soprattutto contravvenzioni pene non superiori a 4 anni 0 multe ex: minaccia al PM giudice trasmetterà si può proporre eccezione in se il PM esercita erroneamente azione ordinanza al PM perchè proceda con le forme dibattimento ordinarie con citazione diretta Citazione diretta per un reato a cui questa non speterebbe caso inverso in caso di reati connessi prevale sempre il rito ordinario identificazione dei protagonisti imputazione in forma chiara e precisa contumacia indicazione di una serie di avvertimenti a pena di nullità di questa azione, il PM deve prima inviare l'avviso di conclusione delle indagini giudice emette ordinanza al PM perchè proceda col rito semplificato indicazione del giudice competente contenuto } indicazione che, non comparendo, l' imputato sarà giudicato in ex: facoltà di nominare un difensore di fiducia