Scarica Disturbi Specifici dell'Apprendimento: Caratteristiche, Epidemiologia e Psicopatologia e più Schemi e mappe concettuali in PDF di Psicopatologia solo su Docsity! : UNIMORE
È UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI
È MODENA E REGGIO EMILIA
s
è
%,
%,
175
I Disturbi Specifici
dell’Apprendimento
Maristella Scorza
Definizione «Insieme di condizioni, a insorgenza in età evolutiva, caratterizzate da difficoltà significative nell’acquisizione di una o più abilità scolastiche di base nonostante capacità intellettive nei limiti della norma, l’ assenza di deficit sensoriali, l’assenza di importanti disturbi psicopatologici e normali opportunità educative». UNIMORE
Tavola 1. Alunni con DSA e totale alunni per ordine di scuola - a.s. 2017/2018
Ordine di scuola Alunni con DSA
Infanzia * 1.717
Primaria * 53.379
Sec. | grado 96.176
Sec. Il grado 124.837
TOTALE 276.109
Totale alunni
1.474.592
2.726.410
1.713.935
2.667.983
8.582.920
% alunni con
DSA
0,12%
1,96%
5,61%
4,68%
3,22%
* per la scuola dell'infanzia e per il | e il Il anno della scuola primaria si tratta di alunni a rischio di DSA,
individuati a seguito di test specifici presso le competenti strutture sanitarie;
nota: i dati relativi alla provincia di BZ non sono disponibili.
Fonte: MIUR - DGCASIS - Ufficio Gestione Patrimonio Informativo e Statistica - Rilevazioni sulle scuole
Dati epidemiologici Alunni con DSA in % del totale alunni per tipologia di Disturbo A.S. 2017-2018 5 Psicopatologia “[…] robust links between severe, persistent reading problems and increased risk for depressed mood in a community sample of boys aged 7 and 10 years at initial assessment, though not in those who had already entered their teens. [...] reading problems infuence younger boys’ risk of depressed mood.” Psicopatologia “[…] between 17% and 24% of the boys with dyslexia were registered as anxious/depressed, with withdrawn behaviour or somatic problems in the borderline and clinical areas, whereas only 10% of the boys were reported with delinquent and Number of students with dyslexia (D) and controls (C) scoring in aggressive behavior according to the the ratedborderline by parents area or above on the eight syndrome scales, as parents” Psicopatologia
Internalizing correlates of dyslexia
Daniele Mugnaini, Stefano Lassi, Giampaolo La Malfa, Giorgio Albertini Qu
Florence, Italy
World J Pediatr 2009;5(4):255-264
Neuropsychopathological comorbidities in
bo Sintomi di ansia e
depressione
\rcangelo Cristella, Concetta de Giambattista, Emilia Matera,
Specific learning disorders and anxiety:
a matter of school experience?
Matteo CHIAPPEDI !*, Ilaria M. C. BASCHENIS?
Minerva Pediatrica 2016 February;68 (1):51-5
Principale caratteristica: SPECIFICITA’ • disturbo che interessa uno specifico dominio di abilità • in modo significativo ma circoscritto • lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale Criteri di inclusione Principale criterio diagnostico: DISCREPANZA tra abilità nel dominio specifico interessato (deficitaria in rapporto alle attese per l’età e/o la classe frequentata) e intelligenza generale (adeguata per l’età cronologica) CORRISPONDENZA SULLA CURVA DI GAUSS, con percentili
< di 70: ritardo mentale 2 di 130: alto potenziale]
peofondo,sevara oder; COGNITVO (da 145 potenziale
leggero) moîto alto)
40 50 60 70 80 90 100 mo 120 130 140 150 Wecheler
I I ' ' Ì I i ' ' ' I ì
4 20 36 52 68 84 100 ne 132 148 164 180 Cattell
' I I ' Ì I I ' ' I Ì I
0003.0046 0,36 2275 9468 24588 50 75412 90532 97725 9964 3999 Percentile
Evoluzione • I DSA si presentano con caratteristiche multiformi che possono variare tra soggetto e soggetto ed anche in uno stesso soggetto, in funzione del tempo, del percorso scolastico effettuato e delle strategie di compenso che sono state messe in atto. • L’ampia eterogeneità di profili funzionali condiziona l’evoluzione. Assume diversi gradi di espressività in funzione di: • Gravità del disturbo (lieve, medio, severo) • Caratteristiche cognitive e comorbilità • Opportunità educative e sociali EVOLUZIONE DEI DSA Periodo della scuola dell’infanzia • A 4-5 anni difficoltà di linguaggio, pronuncia dei suoni non buona o frasi incomplete • Scarsa abilità nell’utilizzo delle parole nei giochi linguistici, nelle rime, nelle storielle inventate… • Non adeguata padronanza fonologica • Nella copia da modello difficoltà o disordine nel foglio • Lentezza nelle varie attività • Manualità fine inadeguata • Disturbo MBT • Goffaggine nel vestirsi, allacciarsi le scarpe..