Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Teoria di deriva dei continenti, Appunti di Scienze della Terra

Teoria di deriva dei continenti

Tipologia: Appunti

2023/2024

In vendita dal 03/07/2024

leo-calab
leo-calab 🇮🇹

5 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica Teoria di deriva dei continenti e più Appunti in PDF di Scienze della Terra solo su Docsity! Teoria di deriva dei continenti Il geologo Wegener (si pronuncia Wegner) elaborò la cosiddetta “teoria di deriva dei continenti”. Egli sosteneva che che circa 200 milioni di anni fa la crosta terrestre costituiva un unico grande continente, chiamato Pangea; esso era immerso in un unico grande mare detto Panthalassa. Il continente Pangea era dislocato nell’emisfero meridionale, prossimo all’antartide. Circa 180 milioni di anni fa il continente Pangea si sarebbe fratturato e questi “blocchi” continentali si sarebbero mossi attraverso un movimento di deriva verso nord-ovest. Secondo il geologo le cause della disgregazione del continente Pangea e del movimento dei blocchi continentali ormai disgregati erano 2: 1. Attrazione unisolare responsabile della disgregazione: la luna e il sole esercitano una forza di attrazione sulla superficie terrestre; questa forza di attrazione secondo Wegener avrebbe frantumato, disgregato il continente Pangea negli attuali continenti. 2. Forza centrifuga dovuta alla rotazione terrestre responsabile del movimento dei blocchi continentali: secondo il geologo il moto di rotazione della terra avrebbe generato una forza centrifuga tale da aver mosso i continenti verso nord-ovest. Tuttavia, queste cause anche secondo Wegener erano insufficienti per giustificare un processo di masse così rilevanti. Per tale motivo Wagener elaborò delle prove che potessero spiegare il tutto: 1. Prove geomorfologiche: Wagener sosteneva vi fosse complementarietà tra le coste orientali dell’america meridionale e le coste occidentali dell’africa. Il discorso è analogo per il Nord america e per il nord europa. Inizialmente è cose se fossero uniti ed è come se si fossero disgregate, complementarietà tra le coste continentali 2. Prove paleoclimatiche: il geologo sosteneva che esistono delle prove derivate dal clima durante il paleolitico. Ad esempio trovare nella zona equatoriale dei resti fossili di morene (le morene sono i resti, i detriti accumulati dai ghiacciai ormai sciolti) significa che quelle regioni milioni e milioni di anni fa erano in una zona più a sud dove vi era un clima più freddo. Trovare nel nord europa o nel nord america dei pollini di piante che vivono solo in zone equatoriali ci fa dudurre che queste regioni erano molto più a sud.