Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

TFA Sostegno per Scuola Secondaria 2° Grado 2019 - Aquila, Prove d'esame di TFA Sostegno

TFA 2019 dell'Università degli Studi dell'Aquila: Selezione per l'ammissione ai Corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità nella Scuola Secondaria di 2° Grado.

Tipologia: Prove d'esame

2019/2020
In offerta
30 Punti
Discount

Offerta a tempo limitato


Caricato il 30/01/2020

EmanueleFiloni88
EmanueleFiloni88 🇮🇹

4.4

(1089)

871 documenti

1 / 15

Toggle sidebar
Discount

In offerta

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica TFA Sostegno per Scuola Secondaria 2° Grado 2019 - Aquila e più Prove d'esame in PDF di TFA Sostegno solo su Docsity! L19 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL'AQUILA Selezione per l'ammissione ai Corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità A.A. 2018/2019 L’INVOLUCRO DI PLASTICA PRIMA CHE VENGA DATO IL SEGNALE DI INIZIO DELLA PROVA NON STRAPPARE SCUOLA SECONDARIA DI 2° GRADO BRANO MF 03 Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Molti studiosi hanno osservato che, di per sé, il contrasto fra la struttura sociale e quella culturale non basta a spiegare perché alcune persone violino le norme e hanno sostenuto che anche la devianza, come la conformità, si apprende dall'ambiente in cui si vive. Secondo questi studiosi, una persona commette un reato perché si è formata in una subcultura criminale, che ha valori e norme diversi dalla società generale e che vengono trasmessi da una generazione all'altra. A bere alcol, a fare uso di droga, a rubare e a rapinare si impara dagli altri, da coloro che si incontrano tutti i giorni e che sono disposti a farlo e lo sanno fare. Da essi, oltre alla competenza tecnica, si imparano i valori, gli atteggiamenti, le razionalizzazioni favorevoli a queste azioni. L'idea che la devianza si apprenda dall'ambiente sociale in cui ci si forma e si vive è stata presentata per la prima volta da Clifford R. Shaw e da Henry D. McKay [Shaw e McKay, 1942], due studiosi americani della Scuola di Chicago fondata da Robert Park. Su quella città, essi condussero un'importante ricerca. Dividendola in cinque zone concentriche, essi calcolarono il tasso di delinquenza, cioè il rapporto fra il numero degli autori di reati residenti in un'area e il totale della popolazione di quell'area, e videro che il valore di tale tasso diminuiva man mano che ci si allontanava dal centro della città, abitato per lo più da immigrati di vari gruppi etnici, e si passava ai quartieri degli operai specializzati e a quelli residenziali dei ceti medi. [...] Per spiegare questo fenomeno, essi sostennero allora che in alcuni quartieri vi erano norme e valori favorevoli a certe forme di devianza e questo patrimonio culturale veniva trasmesso ai nuovi arrivati nell'interazione che aveva luogo nei piccoli gruppi e nelle bande di ragazzi. Questa teoria è stata ripresa e articolata da uno dei maggiori criminologi americani del Novecento, Edwin H. Sutherland. Secondo questo studioso, il comportamento deviante non è né ereditario né inventato dall'attore, ma appreso attraverso la comunicazione con altre persone. Il processo di apprendimento avviene di solito all'interno di piccoli gruppi e riguarda sia le motivazioni per commettere un reato sia le tecniche per farlo. [...] Dunque, anche secondo Sutherland, come per tutti coloro che si rifanno a questa teoria, chi commette un reato lo fa perché si conforma alle aspettative del suo ambiente. In questo senso, le motivazioni del suo comportamento non sono diverse da quelle di chi rispetta le leggi. A essere deviante non è infatti l'individuo, ma il gruppo a cui egli appartiene. Gli individui non violano le norme del proprio gruppo, ma solo quelle della società in generale. (Da: Bagnasco A., Barbagli M., Cavalli A., , Il Mulino… Entrambi sono riscontrabili nelle zone in cui il tasso di criminalità è elevatoA Il metodo di apprendimento, che avviene nell'ambiente di riferimentoB La subcultura criminale in cui vengono riscontrati e a cui fanno riferimentoC Nessuno. L'uno è l'esatto opposto dell'altroD Stando al contenuto del brano, qual è l'elemento in comune tra comportamento deviante e conforme alla norma? Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO MF 03 1 Entrambi rispondono a un sistema di valori radicato all'interno del gruppo dei pariE Nell'interazione tra il singolo individuo e i gruppi, in alcuni quartieri più che in altri, veniva trasmessa e appresa la subcultura deviante ai cui valori l'individuo si uniformava A Le zone abitate da immigrati di varie etnie presentavano una tipologia di reati più violenti ed efferati rispetto a quelle abitate dagli operai B Nelle zone residenziali, l'indice di criminalità era pressoché nulloC Il tasso di criminalità di un quartiere è direttamente proporzionale al tasso di immigrazione: questa "regola" è stata poi ripresa per spiegare l'incidenza della criminalità in tutti gli Stati Uniti D Secondo quanto esposto nel brano, qual è la conclusione a cui gli studiosi Shaw e McKay sono arrivati nella loro ricerca sulla città di Chicago? Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO MF 03 2 Chi nasce in un quartiere abitato da immigrati di varie etnie ha più probabilità di diventare alcolizzato o drogato rispetto a coloro che nascono nei quartieri operai E tramanda i saperi con modalità analoghe a quelle dell'educazione primitivaA rende la cultura accessibile ai più, stimolando lo sviluppo della democraziaB ha eliminato l'analfabetismoC introduce, in termini culturali, uno scarto generazionaleD Secondo l'antropologa americana Margaret Mead, l'educazione moderna: Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO DM 33 9 ha introdotto gli scontri tra generazioniE In Grecia la scrittura alfabetica favorì la nascita della democrazia politicaA La nascita della cultura scritta si collega alla creazione di archiviB A un certo punto, nel VII secolo a.C., le leggi nella Grecia antica cominciarono a essere scritteC In Grecia i bambini scrivevano le lettere sulla sabbiaD In base a quanto scritto nel brano, quale delle seguenti affermazioni NON è corretta? Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO DM 33 10 In Grecia i bambini imparavano a scrivere intorno ai sette anni di età, se andavano a scuolaE BRANO AE 15 Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. L'influenza delle relazioni tra pari, sebbene a lungo sottovalutata a favore della relazione con gli adulti, appare ormai ampiamente riconosciuta nella sua specificità. In realtà già Piaget, nel sottolineare la diversità tra la relazione sociale asimmetrica con l'adulto basata sul rispetto, sul riconoscimento di competenza e sull'obbedienza e quella simmetrica con i coetanei, basata sulla cooperazione, sulla condivisione di paure, desideri e interessi, aveva assegnato alla discussione e al confronto paritario con i coetanei un ruolo importante nel favorire il passaggio verso fasi più evolute di giudizio morale. Per differenziare il rapporto con gli adulti da quello con i coetanei, abitualmente si fa riferimento alla struttura di tipo verticale e orizzontale che la relazione stessa genera. La relazione verticale con gli adulti è sostanzialmente deputata a offrire cure e protezione, a garantire l'apprendimento e lo sviluppo della persona, le relazioni orizzontali sono paritarie, fondate sulla reciprocità e rappresentano una palestra per l'apprendimento di capacità di negoziazione, di gestione dei conflitti e di cooperazione. Nel corso dello sviluppo l'importanza delle relazioni con i coetanei aumenta e già dai 2-3 anni, quando i bambini possono scegliere se rivolgersi agli adulti o ai coetanei, cominciano a interagire sempre di più con questi ultimi. L'importanza dell'adulto resta comunque fondamentale, anche se decresce nel tempo tanto che, nella preadolescenza e nell'adolescenza, i coetanei diventano una fonte di vicinanza e di sostegno affettivo di pari importanza. Dalle interazioni con i coetanei spesso nascono e si sviluppano le relazioni amicali, legami più forti caratterizzati da stabilità, costanza e selettività nell'orientamento preferenziale verso uno o più partner con cui si trascorre abitualmente più tempo. (da: Camaioni-Di Blasio, , Il Mulino… cureA sviluppoB protezioneC apprendimentoD Secondo il brano, la relazione verticale NON offre: Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO AE 15 11 paritàE nell'adolescenzaA nella preadolescenzaB fin dall'età di 2-3 anniC fin dall'età di 6-7 anniD Secondo il brano, la relazione con i coetanei inizia ad assumere importanza: Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO AE 15 12 nessuna delle altre alternative è correttaE la relazione tra adulti e bambini fosse simmetricaA la relazione simmetrica con i coetanei non avesse alcun ruolo nello sviluppo moraleB la relazione simmetrica con i coetanei avesse un ruolo nello sviluppo moraleC per il passaggio a fasi più evolute contasse solo l'obbedienza del bambino all'adultoD Piaget riteneva che: Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO AE 15 13 i rapporti tra coetanei fossero sia simmetrici sia asimmetrici, a seconda della situazioneE In età adultaA Nell'infanziaB MaiC Nella preadolescenza e nell'adolescenzaD Secondo il brano, quando la relazione con i coetanei e con gli adulti ha pari importanza? Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO AE 15 14 Solo nella preadolescenzaE è stata completamente ignorata in passatoA è sempre stata sottovalutataB non ha alcun fondamento scientificoC è importante, anche se è stata a lungo sottovalutataD Secondo il brano l'influenza delle relazioni tra pari: Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO AE 15 15 in passato era ritenuta importante, al giorno d'oggi molto menoE BRANO MC 46 Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Jean-Jacques Rousseau (1712-1778… nacque a Ginevra da una famiglia della piccola borghesia. Ebbe una vita irrequieta ed errabonda che narrò dettagliatamente nelle "Confessioni" (iniziate nel 1765…. Secondo un uso corrente abbandonò i suoi figli all'ospizio dei trovatelli. Divenne dapprima amico dei principali filosofi illuministi, ma poi se ne staccò polemicamente a causa delle sue concezioni sulla funzione corruttrice del progresso sociale. Il suo pensiero pedagogico risente molto, tanto nel ribadirne alcune idee quanto nel contrapporvisi, dell'opera di Locke. Trascorse gli ultimi anni della sua esistenza in un isolamento quasi totale, assalito da angosce persecutorie che riusciva a stento a contenere. Le sue prime opere furono due "discorsi" scritti per l'Accademia di Digione, il "Discorso sulle scienze e sulle arti" (1750… e il "Discorso sull'origine della diseguaglianza tra gli uomini" (1755…. Nel primo di essi si sosteneva che il progresso compiuto nei settori delle scienze, delle tecniche e delle varie arti non aveva portato a un reale miglioramento dell'uomo e della società a causa dell'uso distorto che di esse si era sempre fatto, perseguendo prevalentemente fini di potere politico ed economico, di vanità personale o di interesse meramente particolare. Nel secondo, Rousseau affrontava invece il tema della diseguaglianza tra gli uomini, ricapitolando lo snodarsi della storia umana a partire da un originario "stato di natura", in cui gli uomini vivevano isolati e tra loro uguali, riuscendo a svilupparsi spontaneamente secondo le proprie inclinazioni e i propri bisogni, originariamente buoni. Il sorgere della civiltà ha poi invece corrotto alle sue radici la natura umana, conducendo a uno stato di decadenza morale, sociale e politica in cui è avvenuta una vera e propria trasmutazione dell'amore di sé (sentimento positivo verso se stessi e la propria conservazione… in amor proprio, cioè egoismo. Quest'ultimo, anziché ai bisogni della collettività bada esclusivamente a quelli propri. Si scatenano così gelosie, invidie e sopraffazioni reciproche. Il sorgere della proprietà privata e la divisione del lavoro sono tra le cause principali della degenerazione della società e di una "alienazione" conseguente dell'uomo stesso, cioè del suo essere costretto a diventare altro da sé, ormai privo di quelle caratteristiche naturali che ognuno possiede potenzialmente alla propria origine. (Da: "Istituzioni di pedagogia e Scienze dell'Educazione", R. Massa, Laterza… il progresso per l'uomo inizia con i filosofi illuministiA il potere politico esercitato dagli uomini ne ha rallentato il progressoB il progresso per l'uomo non ha comportato un miglioramentoC il progresso per l'uomo è stato un fattore decisivo di miglioramentoD Secondo il brano, nel "Discorso sulle scienze e sulle arti" Rousseau sosteneva che: Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO MC 46 16 la storia dell'uomo inizia da uno "stato di natura", in cui gli uomini vivevano isolati e uguali, buoni di per séE dalla borghesiaA dallo "stato di natura"B dalla nascita della civiltàC dall'alienazione dell'uomo stessoD Rousseau sosteneva che la natura umana è stata corrotta: Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO MC 46 17 dai filosofi illuministiE in isolamento, in preda all'angoscia per aver abbandonato i figli all'ospizio dei trovatelliA in isolamento, a causa delle sue angosce persecutorieB in isolamento, in polemica con i filosofi illuministiC a stretto contatto con i filosofi illuministi, che precedentemente aveva criticatoD Jean-Jacques Rousseau visse gli ultimi anni della sua vita: Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO MC 46 18 in isolamento, per replicare lo "stato di natura" dell'inizio della storia umanaE tecnica a specchioA oggettivazioneB stimolo e rispostaC narrazioneD Daniel Goleman è l'autore a cui si fa riferimento quando si parla di:30 intelligenza emotivaE oggettivaA personaleB personale e familiareC soggettivaD Il d.P.R. 249/1998 qualifica la responsabilità disciplinare, in relazione ai doveri dello studente da esso indicati all'art. 3, come: 31 personale e collettivaE un comportamento deliberato e ripetuto, inflitto alla vittima attraverso l'uso di dispositivi elettroniciA un insieme di atteggiamenti di prepotenza nei confronti dei compagni di scuola che godono di alta popolarità nei social B un insieme di atteggiamenti aggressivi-passiviC un insieme di atteggiamenti di indifferenza nei confronti degli insegnantiD Il cyberbullismo si definisce come:32 la mancanza di un comportamento empatico nei confronti di soggetti in difficoltà all'interno del gruppo-classeE i minori stranieri non accompagnati, giunti in Italia a causa dei processi migratori e non ancora scolarizzatiA gli adolescenti fra i 10 e i 14 anni di età, a rischio di dispersione scolastica o di abbandono da parte dei genitoriB i giovani tra i 19 e i 25 anni che presentano un alto tasso di fruizione di InternetC i giovani di età tra i 19 e i 25 anni senza lavoro, non iscritti a scuola, all'università o alla formazione professionaleD La sigla "NEET" indica:33 i giovani che, nella fascia di età tra i 14 e i 19 anni, escono dalla scuola a causa del loro insuccessoE dall'inserimento lavorativo fino alla pensioneA fino ai 50 anniB tutto l'arco della vitaC fino ai 18 anniD La formazione permanente, nota in Europa con l'espressione "Lifelong Learning", è il processo di apprendimento che dura: 34 dalla fine degli studi fino al termine della vitaE dal Consiglio di classeA dall'insegnante di sostegnoB dai singoli insegnantiC dal Dirigente scolasticoD Nelle Scuole Secondarie il PDP viene redatto:35 dal Consiglio di IstitutoE sono attività complesse prodotte esclusivamente dai processi naturali di ordine biologicoA sono funzioni psichiche che hanno origine e restano confinate alla dimensione spontanea dell'individuoB riguardano esclusivamente gli individui adulti e non i bambiniC sono culturalmente e socialmente mediati dal contesto interattivoD Secondo Lev Vygotskij, i processi psichici superiori:36 sono il risultato di stimoli provenienti da istanze intra-psichiche, ovvero interne alla personalità dell'individuoE sul senso di responsabilità degli studentiA sulla qualità delle relazioni insegnante-studenteB sulla disciplinaC sulla quantità delle nozioni apprese dallo studenteD A norma del d.P.R. 249/1998, la comunità scolastica fonda la sua azione educativa:37 sulle norme vigentiE irrazionalitàA assertivitàB creativitàC memoriaD "Costruire percorsi di crescita individuali" è una definizione di:38 brainstormingE No, non è ammessaA Sì, a richiesta dell'interessato o della famigliaB Sì, ove risulti utileC Solo a richiesta dell'interessatoD In base alla legge 8 ottobre 2010, n. 170 per gli studenti con DSA è ammessa la possibilità dell'esonero dall'insegnamento delle lingue straniere? 39 L'esonero opera sempre, salvo richiesta contraria dell'interessato o della famigliaE autoritarioA rifiutanteB oppositivoC permissivoD K. Lewin ha descritto diverse atmosfere educative all'interno della classe. Quando l'insegnante propone attività educative che tengono conto dei bisogni e degli interessi degli alunni, ci si trova di fronte a uno stile: 40 democraticoE Sui gestiA Sull'espressione faccialeB Sui movimenti del corpo nello spazioC Sull'intonazione della voceD Su quale o quali canali del comportamento non verbale agiscono maggiormente l'influenza sociale e le regole di esibizione delle emozioni? 41 Sullo sguardoE La maestra intuì che noi non avevamo studiato storiaA Ho chiesto informazioni a un taleB I cugini che vedrò sabato vivono a FirenzeC Pianteremo la nostra tenda in quella raduraD Quale tra le seguenti frasi contiene un pronome personale?42 I miei vicini hanno tre figli meravigliosiE La capacità di rispondere positivamente agli imprevisti della vita socialeA Il pensiero che tende a produrre soluzioni creative, originali e molteplici a un problema datoB Il pensiero logico e deduttivo che procede per ripetizioni applicando regole appreseC La capacità di usare diverse categorie concettuali per rispondere a un unico problemaD Cosa si intende per pensiero convergente?43 Il pensiero induttivo che si articola a partire dalle esperienze vissute in prima personaE Bisogni dell'infanzia; bisogni dell'adolescenza; bisogni della giovinezza; bisogni dell'età adultaA Bisogni di sopravvivenza, bisogni di appartenenza, bisogni del séB Bisogni orientati dal principio del piacere; bisogni orientati dal principio di realtàC Bisogni di nutrimento; bisogni di vicinanza e contatto; bisogni sessuali; bisogni simboliciD Indicare, tra i seguenti, qual è il modello gerarchico di Abraham Maslow, secondo il quale i bisogni umani possono essere organizzati in diversi gruppi per cui i bisogni appartenenti a un gruppo superiore richiedono sempre il soddisfacimento di quelli inferiori. 44 Bisogni fisiologici; bisogni di sicurezza; bisogni di appartenenza e di amore; bisogni di riconoscimento e di rendimento; bisogni del Sé E trainingA modellingB autoefficaciaC copingD L'insieme di strategie adottate dall'individuo per affrontare lo stress viene definito:45 supportoE rifiuta la materia trasmessa, per poterla in seguito rielaborareA destruttura la materia trasmessa, l'assimila e la ricostruisce secondo le proprie strutture mentaliB immagina in modo completamente diverso ciò che ha assimilatoC distrugge ciò che ha appreso, per inventarlo ex novoD Secondo J. Piaget l'apprendimento è un atto creativo poiché la persona che apprende:46 assimila la materia trasmessa, così come gli è stata spiegataE prosocialeA intrapsichicoB fisicoC moraleD Secondo M. L. Hoffman esiste un'importante connessione tra empatia e sviluppo:47 intellettualeE