Scarica TFA sostegno per Secondaria 1° grado con risposte 2019 - Milano e più Prove d'esame in PDF di TFA Sostegno solo su Docsity! SI N3 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Selezione per l'ammissione ai Corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità A.A. 2018/2019 L’INVOLUCRO DI PLASTICA PRIMA CHE VENGA DATO IL SEGNALE DI INIZIO DELLA PROVA NON STRAPPARE SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO Codice questionario Incollare sulla scheda delle risposte il codice a barre sottostante: (N00003) SI 1 BRANO HD 65 Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Certi scienziati, come i chimici o i biologi molecolari, sostengono che gli esperimenti manipolativi controllati siano il marchio di garanzia della vera scienza. Le loro, dicono, sono "scienze dure": la ricerca nel campo delle scienze sociali è "molle", dunque difettosa. Grazie alla superiore qualità del metodo sperimentale, le scienze "dure" hanno trovato risposta agli interrogativi più minuziosi. Gli scienziati sociali, invece, non sanno rispondere con certezza neppure alle domande più fondamentali: non sanno dirci, ad esempio, perché certe nazioni siano ricche e altre povere. Se anche loro si decidessero a impiegare il metodo sperimentale, di certo farebbero passi da gigante! Consideriamo per esempio un problema delle scienze sociali che interessa molto i miei lettori italiani: perché in Italia il Sud è da sempre più povero del Nord? Ho una proposta da farvi: proviamo a immaginare che un abitante della Nebulosa di Andromeda, un essere dai poteri quasi illimitati, addestrato ai metodi della scienza sperimentale presso le migliori università della sua galassia, venga a visitare la Terra. Messo al corrente delle differenze tra il Nord e il Sud dell Italia, l ospite extraterrestre appronterebbe lì per lì un protocollo sperimentale utile a identificare le cause del fenomeno. Per misurare l importanza dei fattori geografici, spargerebbe sulla Sicilia i ricchi suoli alluvionali della valle del Po; rimossa quindi l isola dalla sua attuale, infelice collocazione, la deporrebbe poco a sud di Genova, appena sotto il limite costiero della prosperosa Italia settentrionale. Per valutare il peso delle eredità sociali del passato, il nostro visitatore riavvolgerebbe il nastro della storia con l aiuto di una macchina del tempo, cancellando ogni traccia delle dominazioni normanna e borbonica; quindi eliminerebbe tutti i presunti affiliati alla mafia residenti nell Italia sud-orientale (ma non in quella sud-occidentale“ e trapianterebbe centomila mafiosi nelle regioni nord-orientali del Paese, dotandoli di fondi illimitati e affidando loro il compito di propagare la corruzione e il malaffare. Ma ahimè, c è un piccolo problema: la mia modesta proposta è immorale, illegale e impraticabile. Molti esperimenti potenzialmente decisivi nel campo delle scienze sociali hanno il medesimo difetto: sono immorali, illegali e impraticabili. Dobbiamo dunque rinunciare a ogni speranza di progresso in questo ambito della conoscenza? Com è ovvio, la risposta è no. Il progresso scientifico non si realizza soltanto grazie agli esperimenti di laboratorio controllati che tanto piacciono ai chimici e ai biologi molecolari. La conoscenza del mondo reale, che è poi il fine ultimo della scienza, ammette anche il ricorso ad altri metodi. (Da: Jared Diamond, , Einaudi“ divulgativoA altamente specializzatoB aulicoC proprio delle scienze "dure"D L'autore del brano utilizza un registro: Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO HD 65 1 settorialeE N00021 Le scienze sociali non possono manipolare la realtàA È possibile perseguire risultati scientificamente fondati anche senza applicare il metodo scientifico sperimentaleB Non sarà mai possibile, per le scienze sociali, conoscere la realtà fino in fondoC Gli studiosi delle cosiddette scienze "dure" si occupano di dettagli, quelli delle scienze "molli" della globalità dei fenomeni D Quale delle seguenti affermazioni è deducibile dal brano? Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO HD 65 2 Non sarà mai possibile conoscere la realtà fino in fondoE N00024 non è possibile scoprire le cause della disparità economica tra Nord e Sud ItaliaA si possono effettuare esperimenti anche solo "immaginari", così come l'autore si è immaginato uno scienziato proveniente da un'altra galassia B esiste una convinzione diffusa secondo cui le scienze sociali non potendo applicare il metodo sperimentale, non possono progredire nella conoscenza dei fenomeni C le scienze "dure" non potrebbero mai usare il metodo scientifico sperimentale, perché sarebbe illegale o impraticabileD Dalla lettura del brano è possibile dedurre che: Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO HD 65 3 non esistono ancora gli strumenti e la tecnologia adatti per poter effettuare sperimentazioni nell'ambito delle scienze sociali E N00023 2 BRANO AE 14 Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. "La Signora non aveva diritto di farlo" disse Miss Bartlett. "Assolutamente nessun diritto. Ci aveva promesso delle camere a Sud, con vista, vicine e invece abbiamo due camere a Nord che danno sul cortile, e molto distanti l'una dall'altra. Oh Lucy!". "E una cockney, oltretutto", disse Lucy, che era stata ancora più rattristata dall'inatteso accento della Signora. "Questa potrebbe essere Londra". Lanciò un'occhiata alle due file d'inglesi seduti a tavola; la fila di bottiglie d'acqua e di vino rosso che circolavano tra gli inglesi; i ritratti della defunta regina e del defunto Poeta Laureato, dalle pesanti cornici, appesi dietro agli inglesi; e l'avviso della Chiesa d'Inghilterra, [...] che costituiva l'unico altro ornamento della parete. "Charlotte, non pare anche a te di essere a Londra? Non riesco quasi a credere che fuori di qui ci sia un mondo di cose completamente diverse. Immagino dipenda dalla stanchezza". "Di certo questa carne è già stata usata per il brodo" disse Miss Bartlett, poggiando la forchetta. "Ho un tal desiderio di vedere l'Arno. Le camere che la Signora ci aveva promesso nella lettera dovevano dare sull'Arno. La Signora non aveva il diritto di fare così. Oh, è proprio una vergogna!". "Per me qualsiasi angolo va bene" continuò Miss Bartlett. "Ma è davvero un peccato che tu non possa avere una camera con vista". Lucy si sentì egoista. "Charlotte, non devi viziarmi: è ovvio che anche tu devi avere la vista sull'Arno. È questo che intendevo. La prima camera che si libererà sulla facciata...". "La prenderai tu", disse Miss Bartlett, le cui spese di viaggio venivano in parte pagate dalla madre di Lucy una generosità cui faceva spesso garbate allusioni. "No, no, sarai tu ad averla". "Insisto. Tua madre non me lo perdonerebbe mai, Lucy". "Non lo perdonerebbe mai a me". Le voci delle due donne divennero più eccitate e per dire la triste verità un po' stizzose. Erano stanche e, con la scusa dell'altruismo, stavano bisticciando. Alcuni dei loro vicini si scambiarono occhiate eloquenti e uno di loro una di quelle persone maleducate che capita di incontrare all'estero si sporse attraverso il tavolo e si intromise senza preamboli nella loro piccola lite. Disse: "Io ce l'ho la vista, ho una camera con vista." (da: Forster, , Newton Compton Editori“ LucyA CharlotteB Dal brano non si riesce a desumerloC Nel brano l'altro nome che le viene attribuito è "Signora"D Come si chiama Miss Bartlett? Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO AE 14 11 Nel brano l'altro nome che le viene attribuito è "cockney"E N00011 le persone che si incontrano all'estero sono maleducateA la Signora sarebbe presto arrivataB le voci delle due ragazze sono troppo alteC le due ragazze stanno bisticciando inutilmenteD Una persona si intromette nella lite delle due ragazze per dire che: Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO AE 14 12 la sua camera ha una bella vistaE N00014 le sembra di essere a LondraA Miss Bartlett è l'unica che ha la camera con vistaB non ha visto la SignoraC la carne non è buonaD Anche Lucy ha delle rimostranze, in particolare perché: Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO AE 14 13 è stata relegata in un angoloE N00015 5 di avere la camera piena di pesanti corniciA solo di non avere una camera con vistaB del fatto che Lucy sia egoistaC di non essere a LondraD Miss Bartlett si lamenta: Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO AE 14 14 di non avere le camere a Sud, con vista e vicineE N00012 La SignoraA LucyB La madre di Lucy, in parteC Charlotte, da solaD Chi paga le spese di viaggio di Miss Bartlett? Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO AE 14 15 La Chiesa d'InghilterraE N00013 BRANO MB 32 Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Oggi si pone con crescente urgenza la necessità di riflettere sulla specificità della ricerca educativa al di là degli ambiti ristretti e limitanti della pedagogia sperimentale, nei quali sinora è stata quasi esclusivamente relegata. La ricerca educativa è un'attività sociale (non solo accademica“ finalizzata a produrre sapere e aumentare la conoscenza dei fenomeni educativi che è strettamente connessa con la pratica educativa (senza coincidere con essa“, molto vicina a quella di altre scienze sociali, ma non assimilabile a esse. Inoltre richiede una riflessione teorica. Gilbert De Landsheere (1970“, uno dei padri dello sperimentalismo pedagogico, ha chiaramente affermato che la ricerca empirica "senza una filosofia diventa tecnicismo amorfo". Ma la ricerca non si dissolve in teoria. Pensare alla ricerca in educazione come attività sociale significa ammettere l'esistenza di una specificità della ricerca educativa che la definisce come qualcosa di più e di diverso da una semplice sezione tematica della ricerca sociale, da cui comunque desume i propri metodi e le proprie procedure ricognitive. Questa peculiarità si può riconoscere nella tensione verso il cambiamento. Pur senza voler offrire ciò che non potrebbe e cioè esiti certi, applicabili e operazionalizzabili in procedure "scientificamente fondate", tuttavia la tendenza verso l'intervento, l'innovazione, l'attribuzione di valore d'uso ai propri risultati è, o dovrebbe essere, connaturata alla specificità della ricerca pedagogica, che non è mai solo descrittiva, ma nemmeno smaccatamente normativa. Di più. I metodi di ricognizione ed esplorazione dei processi e dell'esperienza educativa rappresentano non solo una modalità euristica a livello scientifico sull'educazione, dotata di un rigore procedurale e di una specificità metodologica di cui si vedrà in seguito ma, su un piano differente, la ricerca è anche una modalità di formazione e aggiornamento di insegnanti ed educatori, una tecnologia di lavoro didattico che trova consonanze nell'attivismo, uno stile di insegnamento-apprendimento centrato sulla scoperta e l'esplorazione piuttosto che sulla trasmissione di contenuti. (Da: M. Tarozzi, , Guerini Associati“ una pratica filosofica e socialeA un'attività esclusivamente accademica connessa con la pratica educativaB un'attività sociale connessa con la pratica educativaC nessuna delle altre alternative è correttaD Secondo il brano, la ricerca educativa è: Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO MB 32 16 un'attività sociale che coincide con la pratica educativaE N00006 aumentare il proprio carico di lavoroA acquisire nuove conoscenze e formarsiB acquisire uno stile di apprendimento basato sui contenutiC acquisire uno stile di apprendimento basato sul rigore proceduraleD Secondo il brano, fare ricerca per educatori e insegnanti è un modo per: Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO MB 32 17 conoscere i contenuti normativiE N00009 6 sia la ricerca empirica sia la teoria, nella ricerca pedagogica, sono importanti. I due elementi devono essere adeguatamente bilanciati A la ricerca empirica prevale sulla teoria, per non essere una semplice sezione tematica della ricerca socialeB la teoria prevale sulla ricerca empirica, per non divenire semplice "tecnicismo amorfo"C la ricerca empirica prevale sulla teoria, altrimenti si dissolve in essaD Dal brano, si può desumere che: Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO MB 32 18 sia la ricerca empirica sia la teoria sono "tecnicismi amorfi"E N00008 La tensione verso il cambiamentoA Il raggiungimento di procedure scientificamente fondateB Il raggiungimento di esiti certi e applicabiliC Il suo essere descrittiva e normativaD Secondo il brano, qual è l'elemento tipico nella ricerca educativa? Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO MB 32 19 Il suo disgregarsi nella teoriaE N00007 la necessità di rivendicare la supremazia della ricerca sulla riflessione teoricaA il bisogno di inserire la ricerca educativa all'interno del piano normativo stataleB il bisogno di inserire la teoria educativa all'interno della sezione tematica della ricerca socialeC la necessità di fare pedagogia esclusivamente attraverso la ricerca empiricaD Nel brano, viene citata l'espressione "tecnicismo amorfo" per sottolineare: Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO MB 32 20 la necessità di fare pedagogia attraverso la ricerca e la riflessione teoricaE N00010 7 deve accettare quella dell'istituzione scolastica con maggior popolazioneA deve accettare la prima che riceveB deve accettare l'ultima che riceveC deve accettare quella dell'istituzione scolastica più prossima al suo luogo di residenzaD A norma della legge 107/2015, se un docente riceve più proposte di incarico:30 opta tra le proposteE N00058 700 oreA 990 oreB 850 oreC 890 oreD A norma del d.P.R. 89/2009, l'orario annuale obbligatorio delle lezioni nella scuola secondaria di primo grado è di complessive: 31 910 oreE N00050 produrre una valutazione sulle competenze genitorialiA migliorare il benessere e il rendimento scolastico dell'allievo, stimare le difficoltà dell'allievo nell'affrontare problemi e specifiche discipline B avere un quadro della situazione psicosociale del ragazzoC esclusivamente quello di valutare il rendimento scolastico dell'allievoD Nel colloquio didattico tra insegnante e allievo, l'obiettivo finale è:32 valutare l'intervento di azioni correttive, volte al miglioramento del comportamento in classeE N00040 Comportamento disagiatoA Comportamento anticonformistaB Comportamento devianteC Comportamento ribelleD Come si definisce, in sociologia, un comportamento che si discosta dalle norme sociali del gruppo di appartenenza? 33 Comportamento conformistaE N00026 secondo procedure definite dai regolamenti di istitutoA all'inizio di ogni anno scolastico e non oltre il 1° febbraioB a richiesta di determinate quantità di studenti o di famiglieC ogni cinque anniD In base al d.P.R. 249/1998, il "Patto educativo di corresponsabilità" deve essere rivisto:34 ogni quattro anniE N00054 nelle categorie stabilite dalle normative tutte le abilità richieste per conseguire un obiettivo di un processo di apprendimento A in una sola categoria tutte le abilità richieste per conseguire un obiettivo di un processo di apprendimentoB in un certo numero di categorie fondamentali tutti i risultati conseguiti a seguito di una valutazione su un gruppo di studenti C in un certo numero di categorie fondamentali tutte le abilità richieste per conseguire un obiettivo di un processo di apprendimento D Le tassonomie degli obiettivi sono tentativi di ordinare:35 per efficacia tutte le abilità richieste per conseguire un obiettivo qualsiasiE N00035 10 Attacco alla vittima tramite terza personaA Aggressione fisica della vittimaB Manipolazione del gruppoC Manipolazione delle reti amicaliD Quale fra i seguenti comportamenti NON è tipico del bullismo indiretto?36 Controllo socialeE N00048 Nessuna delle altre alternative è correttaA Le leggi riservate alle scuole autonome, che la singola scuola deve seguire durante l'anno scolasticoB Un testo di riferimento unico per tutte le scuole autonome, che gli istituti non sono tenuti a rispettareC Un testo di riferimento unico per tutte le scuole autonome, su cui la singola scuola progetta il proprio curricoloD Che cosa sono le Indicazioni Nazionali per il Curricolo?37 Un testo di riferimento unico per le scuole private, che detta ogni singolo aspetto della vita dell'istitutoE N00049 dogmaticoA autoritarioB permissivoC democraticoD K. Lewin ha descritto diverse atmosfere educative all'interno della classe. Quando l'insegnante si limita a dare indicazioni e a rispondere alle richieste avanzate dagli alunni di volta in volta, ci si trova di fronte a uno stile: 38 rifiutanteE N00039 Benjamin Bloom; Robert Mills Gagné; Jerome BrunerA Benjamin Bloom; Johann Heinrich Pestalozzi; Joy Paul GuilfordB Benjamin Bloom; Robert Mills Gagné; Jean PiagetC Benjamin Bloom; Robert Mills Gagné; Joy Paul GuilfordD Quali sono gli autori che hanno stilato le tassonomie degli obiettivi più conosciute?39 Riccardo Massa; Robert Mills Gagné; Jean PiagetE N00038 Sì, esisteA Sì, ma solo per gli studenti maggiorenniB Sì, ma solo a partire dalla scuola secondaria di secondo gradoC No, non esiste un diritto autonomo rispetto a quello che spetta in via generale al cittadinoD Esiste un diritto dello studente alla riservatezza?40 Sì, ma solo previa autorizzazione dei genitoriE N00053 repressiva e retributoriaA solo repressivaB educativaC repressiva e preventivaD In base al d.P.R. 249/1998, i provvedimenti disciplinari hanno finalità:41 solo retributivaE N00055 11 è il concetto espresso nella teoria attivistica di Maria MontessoriA è il concetto di zona di sviluppo prossimale introdotto da Lev Semënovič VygotskijB fa riferimento alla teoria delle intelligenze multiple formulata da GardnerC corrisponde all'idea di sviluppo "stadiale" introdotta da Jean PiagetD La distanza tra il livello di sviluppo attuale di un individuo quando svolge un compito da solo e il livello di sviluppo che può raggiungere quando svolge lo stesso compito con l'aiuto di qualcuno di più esperto: 42 è il concetto espresso nella teoria attivistica di John DeweyE N00036 Solo mediante l'acquisizione delle conoscenzeA Sì, lo affermaB No, non lo affermaC Solo mediante lo sviluppo della coscienza criticaD Il d.P.R. 249/1998 afferma che la scuola è luogo di formazione mediante l'acquisizione delle conoscenze e lo sviluppo della coscienza critica? 43 Solo per le scuole secondarie di primo gradoE N00052 solo di sociologia della religioneA di sociologia della religione e sociologia politicaB di religioni orientaliC solo di sociologia politicaD Max Weber si è occupato in particolare:44 di filosofia e storiaE N00029 lo scarso controllo degli aspetti grafici e formali della scrittura manualeA nessuna delle altre alternative è correttaB un disturbo specifico della lettura, che si mostra con una difficoltà nella decodifica del testoC la difficoltà nello scrivere correttamenteD La dislessia, rispetto a quanto atteso per età anagrafica, classe frequentata e istruzione ricevuta, si manifesta attraverso: 45 la difficoltà nel compiere le procedure esecutive implicate nel calcolo scrittoE N00060 espressiva comunicativa cognitiva di regolazione del comportamentoA sintattica comunicativa rappresentativa di regolazione del comportamentoB espressiva logica rappresentativa di regolazione del comportamentoC sintattica comunicativa cognitiva di regolazione della menteD Le funzioni del linguaggio verbale sono:46 espressiva matematica cognitiva di regolazione del comportamentoE N00046 la parte emozionale della mente umanaA solo il comportamentoB solo il pensieroC il comportamento e il pensieroD Secondo Lev Semënovič Vygotskij, il linguaggio ha la funzione di regolare:47 la parte logica della mente umanaE N00045 12 della sola relazione tra gli individui che comunicano tra loroA della pragmatica e degli effetti della comunicazione sul comportamento dell'individuoB solo della psicologia degli attori della comunicazioneC solo dell'aspetto sociologico della relazioneD Nell'ambito della relazione e della comunicazione, l'approccio sistemico si occupa principalmente:60 solo del rapporto di causa-effetto tra stimolo e risposta nel comportamento di un individuoE N00059 15 RISPOSTE CORRETTE TFA SOSTEGNO PER SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 2018-2019 Università degli Studi di Milano-Bicocca R1 = A R21 = B R41 = C R2 = B R22 = B R42 = B R3 = C R23 = E R43 = B R4 = E R24 = C R44 = B R5 = D R25 = E R45 = C R6 = D R26 = E R46 = A R7 = C R27 = E R47 = D R8 = D R28 = C R48 = A R9 = D R29 = A R49 = A R10 = Q R30 = E R50 = C R11 = B R31 = B R51 = A R12 = E R32 = B R52 = D R13 = A R33 = C R53 = A R14 = E R34 = A R54 = C R15 = C R35 = D R55 = D R16 = C R36 = B R56 = B R17 = B R37 = D R57 = D R18 = A R38 = C R58 = E R19 = A R39 = D R59 = C R20 = E R40 = A R60 = B