Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

TFA Sostegno per Secondaria 2° grado con risposte 2019 - UniTO, Prove d'esame di TFA Sostegno

Esame TFA dell'anno accademico 2018/2019 dell'Università di Torino con domande e risposte corrette per accedere al corso formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico presso la Scuola Secondaria di 2° Grado.

Tipologia: Prove d'esame

2018/2019
In offerta
30 Punti
Discount

Offerta a tempo limitato


Caricato il 20/12/2019

anastasia.g
anastasia.g 🇮🇹

4.4

(892)

784 documenti

1 / 16

Toggle sidebar
Discount

In offerta

Spesso scaricati insieme


Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica TFA Sostegno per Secondaria 2° grado con risposte 2019 - UniTO e più Prove d'esame in PDF di TFA Sostegno solo su Docsity! O 98 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Selezione per l'ammissione ai Corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità A.A. 2018/2019 L'INVOLUCRO DI PLASTICA PRIMA CHE VENGA DATO L'APPOSITO SEGNALE NON STRAPPARE SCUOLA SECONDARIA DI 2° GRADO BRANO AE 15 Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. L'influenza delle relazioni tra pari, sebbene a lungo sottovalutata a favore della relazione con gli adulti, appare ormai ampiamente riconosciuta nella sua specificità. In realtà già Piaget, nel sottolineare la diversità tra la relazione sociale asimmetrica con l'adulto basata sul rispetto, sul riconoscimento di competenza e sull'obbedienza e quella simmetrica con i coetanei, basata sulla cooperazione, sulla condivisione di paure, desideri e interessi, aveva assegnato alla discussione e al confronto paritario con i coetanei un ruolo importante nel favorire il passaggio verso fasi più evolute di giudizio morale. Per differenziare il rapporto con gli adulti da quello con i coetanei, abitualmente si fa riferimento alla struttura di tipo verticale e orizzontale che la relazione stessa genera. La relazione verticale con gli adulti è sostanzialmente deputata a offrire cure e protezione, a garantire l'apprendimento e lo sviluppo della persona, le relazioni orizzontali sono paritarie, fondate sulla reciprocità e rappresentano una palestra per l'apprendimento di capacità di negoziazione, di gestione dei conflitti e di cooperazione. Nel corso dello sviluppo l'importanza delle relazioni con i coetanei aumenta e già dai 2-3 anni, quando i bambini possono scegliere se rivolgersi agli adulti o ai coetanei, cominciano a interagire sempre di più con questi ultimi. L'importanza dell'adulto resta comunque fondamentale, anche se decresce nel tempo tanto che, nella preadolescenza e nell'adolescenza, i coetanei diventano una fonte di vicinanza e di sostegno affettivo di pari importanza. Dalle interazioni con i coetanei spesso nascono e si sviluppano le relazioni amicali, legami più forti caratterizzati da stabilità, costanza e selettività nell'orientamento preferenziale verso uno o più partner con cui si trascorre abitualmente più tempo. (da: Camaioni-Di Blasio, , Il Mulino) non ha alcun fondamento scientificoA è stata completamente ignorata in passatoB è sempre stata sottovalutataC in passato era ritenuta importante, al giorno d'oggi molto menoD Secondo il brano l'influenza delle relazioni tra pari: Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO AE 15 1 è importante, anche se è stata a lungo sottovalutataE cureA sviluppoB protezioneC apprendimentoD Secondo il brano, la relazione verticale NON offre: Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO AE 15 2 paritàE nessuna delle altre alternative è correttaA fin dall'età di 2-3 anniB fin dall'età di 6-7 anniC nell'adolescenzaD Secondo il brano, la relazione con i coetanei inizia ad assumere importanza: Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO AE 15 3 nella preadolescenzaE Solo nella preadolescenzaA Nell'infanziaB MaiC Nella preadolescenza e nell'adolescenzaD Secondo il brano, quando la relazione con i coetanei e con gli adulti ha pari importanza? Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO AE 15 4 In età adultaE BRANO AE 24 Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Tutti i tentativi fatti da Mrs. Bennet, coadiuvata dalle sue cinque figlie, non valsero a ottenere dal marito una soddisfacente descrizione di Mr. Bingley. Lo attaccarono in vario modo: con domande esplicite, con abili insinuazioni e per vie traverse; ma egli seppe eludere la tattica di tutte quante e dovettero finire per accontentarsi di una notizia di seconda mano, avuta dalla loro vicina, Lady Lucas. Le sue informazioni furono assai incoraggianti. Sir Willian aveva subito simpatizzato con lui. Era giovane, straordinariamente bello, molto simpatico e, per completare il tutto, aveva intenzione di intervenire alla prossima festa con una folta schiera di amici. Non poteva darsi nulla di meglio! Amare il ballo era già il primo passo per innamorarsi; il cuore della signora Bennet si apriva alle più rosee speranze. "Se potessi vedere una delle mie ragazze felicemente stabilita a Netherfield" disse Mrs. Bennet a suo marito, "e tutte le altre ugualmente bene accasate, non avrei più nulla da desiderare". Dopo alcuni giorni Mr. Bingley ricambiò la visita a Mr. Bennet e rimase con lui per dieci minuti nella sua biblioteca. Aveva sperato di poter vedere le signorine, della cui bellezza aveva tanto sentito parlare; ma non vide che il padre. In compenso le signore furono più fortunate, perché, da una finestra del piano superiore, poterono constatare che il giovane indossava una giacca azzurra e che montava un cavallo morello. Poco dopo gli mandarono un invito per il pranzo; e Mrs. Bennet aveva appena finito di decidere le varie portate che avrebbero messo in maggior valore i suoi meriti di padrona di casa, quando giunse una risposta che rimandava ogni cosa. Mr. Bingley doveva recarsi in città il giorno seguente ed era quindi nell'impossibilità di accettare l'onore del loro invito. (da: J. Austen, , Newton Compton Editori) Vedere le sue figlie sposateA Invitare a pranzo Mr. BingleyB Sapere qualcosa di più sul conto di Mr. BingleyC Essere un'eccellente padrona di casaD Secondo il brano, qual è il più grande desiderio di Mrs. Bennet? Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO AE 24 11 Ballare con Mr. BingleyE Avere schiere di amiciA Essere simpaticiB SposarsiC Andare a ballareD Secondo il brano, qual è il primo passo per innamorarsi? Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO AE 24 12 Amare il balloE parlando con Mr. Bingley stessoA da Mr. BennetB da Lady LucasC da Sir WilliamD Secondo il brano, le signorine Bennet ottengono informazioni su Mr. Bingley: Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO AE 24 13 da Mrs. BennetE il viso e le scarpeA il visoB solo il cavalloC l'abbigliamento e il cavalloD Secondo il brano, le signore, dal piano superiore, di Mr. Bingley vedono: Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO AE 24 14 la carrozzaE Perché non vuole essere accalappiatoA Perché deve recarsi in cittàB Perché non apprezza la cucina di Mrs. BennetC Perché deve recarsi alla festa con gli amiciD Secondo il brano, perché Mr. Bingley non può intervenire al pranzo? Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO AE 24 15 Perché non ha visto le signorine BennetE BRANO DA 13 Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento. Chi costruisce un ipertesto deve tenere sempre presente la sua fruibilità. Un ipertesto, forse più di un testo tradizionale, deve essere progettato in base alla finalità che si propone l'autore e al pubblico cui si rivolge. Ciò è dovuto all'estrema versatilità dello strumento, alla sua connotazione tipica di non linearità, alla possibilità di essere utilizzato secondo percorsi individualizzati. I problemi più frequentemente incontrati dall'utente sono il disorientamento e il sovraccarico cognitivo. Il disorientamento è connesso allo spostamento all'interno dell'ipertesto, la cosiddetta "navigazione": l'utente, data la complessità dei nodi e dei link, rischia di perdersi. L'autore di un ipertesto deve pertanto: 1. porre particolare attenzione nella progettazione dell'interfaccia, in modo che l'utente possa apprendere rapidamente come muoversi all'interno dell'ipertesto; 2. scegliere una metafora adatta che permetta all'utente di orientarsi anche in modo intuitivo (le metafore di tipo spaziale sono molto efficaci); 3. consentire all'utente di memorizzare il percorso fatto per poterlo ripetere sia in avanti sia all'indietro; queste funzioni sono ormai previste da tutte le applicazioni per la costruzione di ipertesti: la funzione memorizza il percorso effettuato; il permette di effettuare il percorso a ritroso; i consentono di avvalersi di segnali per contraddistinguere pagine di particolare importanza; il registra un dato percorso richiamabile in qualsiasi momento; 4. consentire all'utente di dominare la struttura dell'ipertesto: molto utile è il , la mappa grafica che permette di visualizzare l'organizzazione dell'ipertesto almeno nelle sue linee generali; 5. predisporre alcuni tool che consentano un miglior utilizzo dell'ipertesto, come per esempio la possibilità di ricercare parole specifiche, scrivere note su un file di appunti personali, usare il comando copia incolla ecc. Il sovraccarico cognitivo è dovuto, invece, alla grande quantità di informazioni che l'utente ha a disposizione, alla facilità e alla velocità con cui può navigare e alla varietà degli stimoli che l'ipertesto offre. L'utente deve impegnarsi in uno sforzo notevole di concentrazione per fronteggiare più compiti e più percorsi. Alcuni autori parlano di distrazione dall'obiettivo iniziale della ricerca. (Archivio Selexi) tenendo conto del sovraccarico cognitivoA tenendo conto della molteplicità dei linkB in base alle applicazioni che consentono una più rapida ricerca delle informazioniC tenendo conto del disorientamento connesso allo spostamento all'interno dell'ipertestoD Nel brano si afferma che un ipertesto deve essere progettato: Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO DA 13 16 in base allo scopo dell'autore e al pubblico a cui è rivoltoE Secondo alcuni autori, la distrazione dall'obiettivo è un rischio tipico per gli utenti degli ipertestiA La costruzione di un ipertesto è particolarmente delicata a causa della sua natura non lineareB Dall'interfaccia grafica dipende direttamente la fruizione dell'ipertestoC La funzione di ricerca di parole specifiche aiuta a migliorare l'utilizzo dell'ipertestoD Quale delle seguenti affermazioni NON è ascrivibile all'autore del brano? Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO DA 13 17 Le metafore spaziali aiutano la navigazioneE Graphical BrowserA HistoryB TrailC BacktrackingD In base a quanto riportato nel brano, quale delle seguenti funzioni consente di richiamare un percorso effettuato in precedenza? Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO DA 13 18 BookmarksE All'investimento di più energie in termini di concentrazione e di creativitàA Alla necessità di variare gli stimoli offerti dall'ipertestoB Alla possibilità di ovviare al problema del sovraccarico cognitivoC Nessuna delle altre alternative è correttaD A quale finalità l'autore del brano collega le funzioni , e ? Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO DA 13 19 Alla riduzione del disorientamento dell'utente, perché migliorano la navigazione dell'ipertestoE Le moderne applicazioni per costruire ipertestiA I problemi del disorientamento connessi alla navigazioneB La differenza tra un testo tradizionale e un ipertestoC Gli strumenti per consentire la fruibilità di un ipertestoD Qual è l'argomento principale del brano? Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO DA 13 20 Gli utenti che utilizzano gli ipertestiE alla classe, senza assumere la contitolarità della sezione e della classe in cui operaA alla classe e assume la contitolarità della sezione e della classe in cui operaB alla famiglia, senza assumere la contitolarità della sezione e della classe in cui operaC alla persona con disabilità, senza assumere la contitolarità della sezione e della classe in cui operaD Secondo il Decreto 249/2010, il docente specializzato per il sostegno è assegnato:21 all'istituto, senza assumere la contitolarità della sezione e della classe in cui operaE attivo e non plasmabileA attivo e simbolicoB simbolicoC attivo, che si autorganizzaD Secondo l'approccio comportamentista, l'individuo è un organismo:22 docile e plasmabileE autostimaA sé socialeB comprensione del séC sé internoD La dimensione valutativa globale del sé, detta anche "immagine di sé", viene chiamata:23 sé riflessoE personaleA oggettivaB soggettivaC personale e familiareD Il d.P.R. 249/1998 qualifica la responsabilità disciplinare, in relazione ai doveri dello studente da esso indicati all'art. 3, come: 36 personale e collettivaE fanno propria la cultura del Paese ospitante, rinunciando alla loro tradizione culturaleA cercano di far propria la cultura del Paese ospitante, mantenendo salda la propria tradizioneB rifiutano la cultura del Paese ospitante e privilegiano la preservazione della propria cultura di origineC hanno un attaccamento moderato sia per la cultura ospitante sia per quella di origineD Gli adolescenti stranieri che, come strategia di acculturazione, scelgono quella dell'assimilazione:37 rifiutano i principi e i valori sia della cultura del Paese ospitante sia quella di origineE i giovani di età tra i 19 e i 25 anni senza lavoro, non iscritti a scuola, all'università o alla formazione professionaleA i giovani che, nella fascia di età tra i 14 e i 19 anni, escono dalla scuola a causa del loro insuccessoB gli adolescenti fra i 10 e i 14 anni di età, a rischio di dispersione scolastica o di abbandono da parte dei genitoriC i giovani tra i 19 e i 25 anni che presentano un alto tasso di fruizione di InternetD La sigla "NEET" indica:38 i minori stranieri non accompagnati, giunti in Italia a causa dei processi migratori e non ancora scolarizzatiE tecnica a specchioA stimolo e rispostaB narrazioneC oggettivazioneD Daniel Goleman è l'autore a cui si fa riferimento quando si parla di:39 intelligenza emotivaE L'atteggiamento pregiudiziale e il comportamento discriminatorio di un individuo verso persone di un dato sessoA Una credenza sugli attributi personali di un gruppo di individuiB Un comportamento negativo non giustificato verso un gruppo o i suoi membriC Un giudizio negativo preconcetto su un gruppo e sui suoi membriD Come si può definire lo stereotipo?40 L'atteggiamento pregiudiziale e il comportamento discriminatorio di un individuo verso persone di una data etniaE Sì, ma solo nell'ultimo annoA Possono utilizzare solo la quota di autonomiaB Possono utilizzare solo gli spazi di flessibilitàC No, non possonoD A norma della legge 107/2015, le scuole secondarie di secondo grado possono utilizzare la quota di autonomia e gli spazi di flessibilità per introdurre insegnamenti opzionali nel secondo biennio e nell'ultimo anno? 41 Sì, possonoE la maturazione precoceA rimanere in ottimi rapporti con la famigliaB la conquista dell'autonomia dai genitoriC la conquista dell'autonomia dal gruppo dei pariD Durante l'adolescenza, uno degli obiettivi cruciali è:42 fomentare il disaccordo con i genitoriE avversione indiscriminata nei confronti di ogni stranieroA indifferenza nei confronti delle culture diverse dalla propriaB avversione indiscriminata nei confronti degli ebreiC reciproco riconoscimento delle differenze che contraddistinguono ciascun individuoD La xenofobia può essere definita come un atteggiamento culturale di:43 tolleranza verso la presenza degli stranieri all'interno della propria comunità di appartenenzaE A. MaslowA J. BrunerB S. FreudC A. FreudD Quale autore riconduce alla mezza età la crisi psicosociale della generatività o stagnazione?44 E. EriksonE dal Patto educativo di corresponsabilitàA da regolamenti ministerialiB dai regolamenti delle singole istituzioni scolasticheC da accordi presi tra scuola e famigliaD L'individuazione dei comportamenti che costituiscono mancanze disciplinari con riferimento ai doveri di cui all'art. 3 del d.P.R. 249/1998 è fatta: 45 dallo stesso d.P.R. 249/1998E è già di per sé motivato, l'ambiente però non è stimolante e troppo spesso la famiglia scoraggia e affievolisce la sua motivazione interiore A è già di per sé motivato e non ha bisogno di stimoli aggiuntivi né dall'ambiente, né dalla famiglia e nemmeno dalla scuola B non è mai motivato di per sé, anche quando la scuola lo incoraggia e appoggia la sua motivazione interioreC è già di per sé motivato, l'ambiente è stimolante, ma troppo spesso la scuola scoraggia e affievolisce la sua motivazione interiore D Secondo C. Rogers, il giovane:46 non è motivato, è solo l'ambiente che lo stimola, ma troppo spesso la scuola scoraggia e affievolisce la motivazione che proviene dall'esterno E La linearitàA L'originalitàB L'elaborazioneC La fluiditàD Quale, tra le seguenti alternative, NON è una caratteristica del pensiero divergente descritto da Joy Paul Guilford?47 La flessibilitàE specialisticoA convergenteB concretoC irrazionaleD Gli studi di Joy Paul Guilford hanno portato alla distinzione tra pensiero divergente e pensiero:48 assolutoE disordineA dislessiaB disortografiaC disgrafiaD In base alla legge 8 ottobre 2010, n. 170, un disturbo specifico che si manifestasse con una difficoltà nell'elaborazione dei numeri sarebbe qualificato come: 49 discalculiaE nella sola dimensione socialeA in tutte le sue dimensioniB nella sola dimensione psicologicaC nella sola dimensione culturaleD Il d.P.R. 249/1998 afferma che la scuola è una comunità volta alla crescita della persona:50 nella sola dimensione professionaleE cognitivismoA metacognizioneB scriptC memoria di lavoroD La conoscenza e le credenze sui propri processi cognitivi e sul loro funzionamento e l'insieme dei processi di monitoraggio e di controllo di detti processi è detta: 51 memoria a breve termineE Orientamento della didattica e della formazione ai settori strategici del made in ItalyA Fruibilità di servizi propedeutici al collocamento al lavoroB Possibilità di utilizzo degli spazi anche al di fuori dell'orario scolasticoC Apertura della scuola al territorioD A norma della legge 107/2015, i laboratori di occupabilità, di cui la scuola può dotarsi, perseguono tutti i seguenti obiettivi, TRANNE uno; quale? 52 Fornitura di forza lavoro aggiuntiva e gratuita alle imprese che partecipano al laboratorioE Esperienze molto difficili, in cui l'individuo deve dimostrare le sue capacità senza incappare in alcun insuccessoA Esperienze non troppo facili, in cui l'individuo deve perseverare anche di fronte agli insuccessi, visti come occasione di costruzione e sfida B Esperienze semplici, in cui l'individuo non incontra insuccessi, visti come occasione di svalutazione del séC Esperienze complicate, in cui l'individuo difficilmente riuscirà a non imbattersi negli insuccessi e si sentirà svalutatoD Per Bandura, una fonte di auto-efficacia sono le "esperienze di padronanza". Di cosa si tratta?53 Esperienze non troppo facili, in cui l'individuo deve perseverare anche di fronte agli insuccessi, visti come occasione di svalutazione del sé da evitare E Griglia Risposte corrette TFA Sostegno per Secondaria di 2° Grado 2018/2019 – UniTo R1 = E R11 = A R21 = B R31 = D R41 = E R51 = B R2 = E R12 = E R22 = E R32 = D R42 = C R52 = E R3 = B R13 = C R23 = A R33 = B R43 = A R53 = B R4 = D R14 = D R24 = D R34 = E R44 = E R54 = E R5 = E R15 = B R25 = A R35 = C R45 = C R55 = D R6 = A R16 = E R26 = D R36 = A R46 = D R56 = A R7 = A R17 = C R27 = E R37 = A R47 = A R57 = A R8 = B R18 = C R28 = C R38 = A R48 = B R58 = E R9 = C R19 = E R29 = A R39 = E R49 = E R59 = E R10 = D R20 = D R30 = C R40 = B R50 = B R60 = C (O00098)