Scarica Traduzione VII libro "De Bello Gallico" - Cesare e più Traduzioni in PDF di Letteratura latina solo su Docsity! I Quieta Gallia Caesar, ut constituerat, in Italiam ad conventus agendos proficiscitur. Ibi cognoscit de P. Clodii caede [de] senatusque consulto certior factus, ut omnes iuniores Italiae coniurarent, dilectum tota provincia habere instituit. Eae res in Galliam Transalpinam celeriter perferuntur. Addunt ipsi et adfingunt rumoribus Galli, quod res poscere videbatur, retineri urbano motu Caesarem neque in tantis dissensionibus ad exercitum venire posse. Hac impulsi occasione, qui iam ante se populi Romani imperio subiectos dolerent liberius atque audacius de bello consilia inire incipiunt. Indictis inter se principes Galliae conciliis silvestribus ac remotis locis queruntur de Acconis morte; posse hunc casum ad ipsos recidere demonstrant: miserantur communem Galliae fortunam: omnibus pollicitationibus ac praemius deposcunt qui belli initium faciant et sui capitis periculo Galliam in libertatem vindicent. In primis rationem esse habendam dicunt, priusquam eorum clandestina consilia efferantur, ut Caesar ab exercitu intercludatur. Id esse facile, quod neque legiones audeant absente imperatore ex hibernis egredi, neque imperator sine praesidio ad legiones pervenire possit. Postremo in acie praestare interfici quam non veterem belli gloriam libertatemque quam a maioribus acceperint recuperare. II His rebus agitatis profitentur Carnutes se nullum periculum communis salutis causa recusare principesque ex omnibus bellum facturos pollicentur et, quoniam in praesentia obsidibus cavere inter se non possint ne res efferatur, ut iure iurando ac fide sanciatur, petunt, collatis militaribus signis, quo more eorum gravissima caerimonia continetur, ne facto initio belli ab reliquis deserantur. Tum collaudatis Carnutibus, dato iureiurando ab omnibus qui aderant, tempore eius rei constituto ab concilio disceditur. III Vbi ea dies venit, Carnutes Cotuato et Conconnetodumno ducibus, desperatis hominibus, Cenabum signo dato concurrunt civesque Romanos, qui negotiandi causa ibi constiterant, in his Gaium Fufium Citam, honestum equitem Romanum, qui rei frumentariae iussu Caesaris praeerat, interficiunt bonaque eorum diripiunt. Celeriter ad omnes Galliae civitates fama perfertur. Nam ubicumque maior atque illustrior incidit res, clamore per agros regionesque significant; hunc alii deinceps excipiunt et proximis tradunt, ut tum accidit. Nam quae Cenabi oriente sole gesta essent, ante primam confectam vigiliam in finibus Arvernorum audita sunt, quod spatium est milium passuum circiter centum LX. IV Simili ratione ibi Vercingetorix, Celtilli filius, Arvernus, summae potentiae adulescens, cuius pater principatum Galliae totius obtinuerat et ob eam causam, quod regnum appetebat, ab civitate erat interfectus, convocatis suis clientibus facile incendit. Cognito eius consilio ad arma concurritur. Prohibetur ab Gobannitione, patruo suo, reliquisque principibus, qui hanc temptandam fortunam non existimabant; expellitur ex oppido Gergovia; non destitit tamen atque in agris habet dilectum egentium ac perditorum. Hac coacta manu, quoscumque adit ex civitate ad suam sententiam perducit; hortatur ut communis libertatis causa arma capiant, magnisque coactis copiis adversarios suos a quibus paulo ante erat eiectus expellit ex civitate. Rex ab suis appellatur. Dimittit quoque versus legationes; obtestatur ut in fide maneant. Celeriter sibi Senones, Parisios, Pictones, Cadurcos, Turonos, Aulercos, Lemovices, Andos reliquosque omnes qui Oceanum attingunt adiungit: omnium consensu ad eum defertur imperium. Qua oblata potestate omnibus his civitatibus obsides imperat, certum numerum militum ad se celeriter adduci iubet, armorum quantum quaeque civitas domi quodque ante tempus efficiat constituit; in primis equitatui studet. Summae diligentiae summam imperi severitatem addit; magnitudine supplici dubitantes cogit. Nam maiore commisso delicto igni atque omnibus tormentis necat, leviore de causa auribus desectis aut singulis effossis oculis domum remittit, ut sint reliquis documento et magnitudine poenae perterreant alios. V His suppliciis celeriter coacto exercitu Lucterium Cadurcum, summae hominem audaciae, cum parte copiarum in Rutenos mittit; ipse in Bituriges proficiscitur. Eius adventu Bituriges ad Aeduos, quorum erant in fide, legatos mittunt subsidium rogatum, quo facilius hostium copias sustinere possint. Aedui de consilio legatorum, quos Caesar ad exercitum reliquerat, copias equitatus peditatusque subsidio Biturigibus mittunt. Qui cum ad flumen Ligerim venissent, quod Bituriges ab Aeduis dividit, paucos dies ibi morati neque flumen transire ausi domum revertuntur legatisque nostris renuntiant se Biturigum perfidiam veritos revertisse, quibus id consili fuisse cognoverint, ut, si flumen transissent, una ex parte ipsi, altera Arverni se circumsisterent. Id eane de causa, quam legatis pronuntiaverint, an perfidia adducti fecerint, quod nihil nobis constat, non videtur pro certo esse proponendum. Bituriges eorum discessu statim cum Arvernis iunguntur. VI His rebus in Italiam Caesari nuntiatis, cum iam ille urbanas res virtute Cn. Pompei commodiorem in statum pervenisse intellegeret, in Transalpinam Galliam profectus est. Eo cum venisset, magna difficultate adficiebatur, qua ratione ad exercitum pervenire posset. Nam si legiones in provinciam arcesseret, se absente in itinere proelio dimicaturas intellegebat; si ipse ad exercitum contenderet, ne eis quidem eo tempore qui quieti viderentur suam salutem recte committi videbat. VII Interim Lucterius Cadurcus in Rutenos missus eam civitatem Arvernis conciliat. Progressus in Nitiobriges et Gabalos ab utrisque obsides accipit et magna coacta manu in provinciam Narbonem versus eruptionem facere contendit. Qua re nuntiata Caesar omnibus consiliis antevertendum existimavit, ut Narbonem proficisceretur. Eo cum venisset, timentes confirmat, praesidia in Rutenis provincialibus, Volcis Arecomicis, Tolosatibus circumque Narbonem, quae loca hostibus erant finitima, constituit; partem copiarum ex provincia supplementumque, quod ex Italia adduxerat, in Helvios, qui fines Arvernorum contingunt, convenire iubet. VIII His rebus comparatis, represso iam Lucterio et remoto, quod intrare intra praesidia periculosum putabat, in Helvios proficiscitur. Etsi mons Cevenna, qui Arvernos ab Helviis discludit, durissimo tempore anni altissima nive iter impediebat, tamen discussa nive sex in altitudinem pedum atque ita viis patefactis summo militum sudore ad fines Arvernorum pervenit. Quibus oppressis inopinantibus, quod se Cevenna ut muro munitos existimabant, ac ne singulari quidem umquam homini eo tempore anni semitae patuerant, equitibus imperat, ut quam latissime possint vagentur et quam maximum hostibus terrorem inferant. Celeriter haec fama ac nuntiis ad Vercingetorigem perferuntur; quem perterriti omnes Arverni circumsistunt atque obsecrant, ut suis fortunis consulat, Vercingetorix minoribus Caesarem itineribus subsequitur et locum castris deligit paludibus silvisque munitum ab Avarico longe milia passuum XVI. Ibi per certos exploratores in singula diei tempora quae ad Avaricum agerentur cognoscebat et quid fieri vellet imperabat. Omnes nostras pabulationes frumentationesque observabat dispersosque, cum longius necessario procederent, adoriebatur magnoque incommodo adficiebat, etsi, quantum ratione provideri poterat, ab nostris occurrebatur, ut incertis temporibus diversisque itineribus iretur. XVII Castris ad eam partem oppidi positis Caesar, quae intermissa [a] flumine et a paludibus aditum, ut supra diximus, angustum habebat, aggerem apparare, vineas agere, turres duas constituere coepit: nam circumvallare loci natura prohibebat. De re frumentaria Boios atque Aeduos adhortari non destitit; quorum alteri, quod nullo studio agebant, non multum adiuvabant, alteri non magnis facultatibus, quod civitas erat exigua et infirma, celeriter quod habuerunt consumpserunt. Summa difficultate rei frumentariae adfecto exercitu tenuitate Boiorum, indiligentia Aeduorum, incendiis aedificiorum, usque eo ut complures dies frumento milites caruerint et pecore ex longinquioribus vicis adacto extremam famem sustentarent, nulla tamen vox est ab eis audita populi Romani maiestate et superioribus victoriis indigna. Quin etiam Caesar cum in opere singulas legiones appellaret et, si acerbius inopiam ferrent, se dimissurum oppugnationem diceret, universi ab eo, ne id faceret, petebant: sic se complures anuos illo imperante meruisse, ut nullam ignominiam acciperent, nusquam infecta re discederent: hoc se ignominiae laturos loco, si inceptam oppugnationem reliquissent: praestare omnes perferre acerbitates, quam non civibus Romanis, qui Cenabi perfidia Gallorum interissent, parentarent. Haec eadem centurionibus tribunisque militum mandabant, ut per eos ad Caesarem deferrentur. XVIII Cum iam muro turres appropinquassent, ex captivis Caesar cognovit Vercingetorigem consumpto pabulo castra movisse propius Avaricum atque ipsum cum equitatu expeditisque, qui inter equites proeliari consuessent, insidiarum causa eo profectum, quo nostros postero die pabulatum venturos arbitraretur. Quibus rebus cognitis media nocte silentio profectus ad hostium castra mane pervenit. Illi celeriter per exploratores adventu Caesaris cognito carros impedimentaque sua in artiores silvas abdiderunt, copias omnes in loco edito atque aperto instruxerunt. Qua re nuntiata Caesar celeriter sarcinas conferri, arma expediri iussit. XIX Collis erat leniter ab infimo acclivis. Hunc ex omnibus fere partibus palus difficilis atque impedita cingebat non latior pedibus quinquaginta. Hoc se colle interruptis pontibus Galli fiducia loci continebant generatimque distributi in civitates omnia vada ac saltus eius paludis obtinebant sic animo parati, ut, si eam paludem Romani perrumpere conarentur, haesitantes premerent ex loco superiore; ut qui propinquitatem loci videret paratos prope aequo Marte ad dimicandum existimaret, qui iniqui tatem condicionis perspiceret inani simulatione sese ostentare cognosceret. Indignantes milites Caesar, quod conspectum suum hostes perferre possent tantulo spatio interiecto, et signum proeli ecentes edocet, quanto detrimento et quot virorum tortium morte necesse sit constare victoriam; quos cum sic animo paratos videat, ut nullum pro sua laude periculum recusent, summae se iniquitatis condemnari debere, nisi eorum vitam sua salute habeat cariorem. Sic milites consolatus eodem die reducit in castra reliquaque quae ad oppugnationem pertinebant oppidi administrare instituit. XX Vercingetorix, cum ad suos redisset, proditionis insimulatus, quod castra propius Romanos movisset, quod cum omni equitatu discessisset, quod sine imperio tantas copias reliquisset, quod eius discessu Romani tanta opportunitate et celeritate venissent: non haec omnia fortuito aut sine consilio accidere potuisse; regnum illum Galliae malle Caesaris concessu quam ipsorum habere beneficio--tali modo accusatus ad haec respondit: Quod castra movisset, factum inopia pabuli etiam ipsis hortantibus; quod propius Romanos accessisset, persuasum loci opportunitate, qui se ipsum munitione defenderet: equitum vero operam neque in loco palustri desiderari debuisse et illic fuisse utilem, quo sint profecti. Summam imperi se consulto nulli discedentem tradidisse, ne is multitudinis studio ad dimicandum impelleretur; cui rei propter animi mollitiem studere omnes videret, quod diutius laborem ferre non possent. Romani si casu intervenerint, fortunae, si alicuius indicio vocati, huic habendam gratiam, quod et paucitatem eorum ex loco superiore cognoscere et virtutem despicere potuerint, qui dimicare non ausi turpiter se in castra receperint. Imperium se ab Caesare per proditionem nullum desiderare, quod habere victoria posset, quae iam esset sibi atque omnibus Gallis explorata: quin etiam ipsis remittere, si sibi magis honorem tribuere, quam ab se salutem accipere videantur. "Haec ut intellegatis," inquit, "a me sincere pronuntiari, audite Romanos milites." Producit servos, quos in pabulatione paucis ante diebus exceperat et fame vinculisque excruciaverat. Hi iam ante edocti quae interrogati pronuntiarent, milites se esse legionarios dicunt; fame et inopia adductos clam ex castris exisse, si quid frumenti aut pecoris in agris reperire possent: simili omnem exercitum inopia premi, nec iam vires sufficere cuiusquam nec ferre operis laborem posse: itaque statuisse imperatorem, si nihil in oppugnatione oppidi profecissent, triduo exercitum deducere. "Haec," inquit, "a me," Vercingetorix, "beneficia habetis, quem proditionis insimulatis; cuius opera sine vestro sanguine tantum exercitum victorem fame consumptum videtis; quem turpiter se ex fuga recipientem ne qua civitas suis finibus recipiat a me provisum est." XXI Conclamat omnis multitudo et suo more armis concrepat, quod facere in eo consuerunt cuius orationem approbant: summum esse Vercingetorigem ducem, nec de eius fide dubitandum, nec maiore ratione bellum administrari posse. Statuunt, ut X milia hominum delecta ex omnibus copiis in oppidum mittantur, nec solis Biturigibus communem salutem committendam censent, quod paene in eo, si id oppidum retinuissent, summam victoriae constare intellegebant. XXII Singulari militum nostrorum virtuti consilia cuius que modi Gallorum occurrebant, ut est summae genus sollertiae atque ad omnia imitanda et efficienda, quae ab quoque traduntur, aptissimum. Nam et laqueis falces avertebant, quas, cum destinaverant, tormentis introrsus reducebant, et aggerem cuniculis subtrahebant, eo scientius quod apud eos magnae sunt ferrariae atque omne genus cuniculorum notum atque usitatum est. Totum autem murum ex omni parte turribus contabulaverant atque has coriis intexerant. Tum crebris diurnis nocturnisque eruptionibus aut aggeri ignem inferebant aut milites occupatos in opere adoriebantur, et nostrarum turrium altitudinem, quantum has cotidianus agger expresserat, commissis suarum turrium malis adaequabant, et apertos cuniculos praeusta et praeacuta materia et pice fervefacta et maximi ponderis saxis morabantur moenibusque appropinquare prohibebant. XXIII Muri autem omnes Gallici hac fere forma sunt. Trabes derectae perpetuae in longitudinem paribus intervallis, distantes inter se binos pedes, in solo collocantur. Hae revinciuntur introrsus et multo aggere vestiuntur: ea autem, quae diximus, inter valla grandibus in fronte saxis effarciuntur. His collocatis et coagmentatis alius insuper ordo additur, ut idem illud intervallum servetur neque inter se contingant trabes, sed paribus intermissae spatiis singulae singulis saxis interiectis arte contineantur. Sic deinceps omne opus contexitur, dum iusta muri altitudo expleatur. Hoc cum in speciem varietatemque opus deforme non est alternis trabibus ac saxis, quae rectis lineis suos ordines servant, tum ad utilitatem et defensionem urbium summam habet opportunitatem, quod et ab incendio lapis et ab ariete materia defendit, quae perpetuis trabibus pedes quadragenos plerumque introrsus revincta neque perrumpi neque distrahi potest. XXIV His tot rebus impedita oppugnatione milites, cum toto tempore frigore et assiduis imbribus tardarentur, tamen continenti labore omnia haec superaverunt et diebus XXV aggerem latum pedes CCCXXX, altum pedes LXXX exstruxerunt. Cum is murum hostium paene contingeret, et Caesar ad opus consuetudine excubaret milites que hortaretur, ne quod omnino tempus ab opere intermitteretur, paulo ante tertiam vigiliam est animadversum fumare aggerem, quem cuniculo hostes succenderant, eodemque tempore toto muro clamore sublato duabus portis ab utroque latere turrium eruptio fiebat, alii faces atque aridam materiem de muro in aggerem eminus iaciebant, picem reliquasque res, quibus ignis excitari potest, fundebant, ut quo primum curreretur aut cui rei ferretur auxilium vix ratio iniri posset. Tamen, quod instituto Caesaris semper duae legiones pro castris excubabant pluresque partitis temporibus erant in opere, celeriter factum est, ut alii eruptionibus resisterent, alii turres reducerent aggeremque inter scinderent, omnis vero ex castris multitudo ad restinguendum concurreret. XXV Cum in omnibus locis consumpta iam reliqua parte noctis pugnaretur, semperque hostibus spes victoriae redintegraretur, eo magis, quod deustos pluteos turrium videbant nec facile adire apertos ad auxiliandum animadvertebant, semperque ipsi recentes defessis succederent omnemque Galliae salutem in illo vestigio temporis positam arbitrarentur, accidit inspectantibus nobis quod dignum memoria visum praetereundum non existimavimus. Quidam ante portam oppidi Gallus per manus sebi ac picis traditas glebas in ignem e regione turris proiciebat: scorpione ab latere dextro traiectus exanimatusque concidit. Hunc ex proximis unus iacentem transgressus eodem illo munere fungebatur; eadem ratione ictu scorpionis exanimato alteri successit tertius et tertio quartus, nec prius ille est a propugnatoribus vacuus relictus locus quam restincto aggere atque omni ex parte summotis hostibus finis est pugnandi factus. XXVI Omnia experti Galli, quod res nulla successerat, postero die consilium ceperunt ex oppido profugere hortante et iubente Vercingetorige. Id silentio noctis conati non magna iactura suorum sese effecturos sperabant, propterea quod neque longe ab oppido castra Vercingetorigis aberant, et palus, quae perpetua intercedebat, Romanos ad insequendum tardabat. Iamque hoc facere noctu apparabant, cum matres familiae repente in publicum procurrerunt flentesque proiectae ad pedes suorum omnibus precibus petierunt, ne se et communes liberos hostibus ad supplicium dederent, quos ad capiendam fugam naturae et virium infirmitas impediret. Vbi eos in sententia perstare Hoc decreto interposito cohortatus Aeduos, ut controversiarum ac dissensionis obliviscerentur atque omnibus omissis his rebus huic bello servirent eaque quae meruissent praemia ab se devicta Gallia exspectarent equitatumque omnem et peditum milia decem sibi celeriter mitterent, quae in praesidiis rei frumentariae causa disponeret, exercitum in duas partes divisit: quattuor legiones in Senones Parisiosque Labieno ducendas dedit, sex ipse in Arvernos ad oppidum Gergoviam secundum flumen Elaver duxit; equitatus partem illi attribuit, partem sibi reliquit. Qua re cognita Vercingetorix omnibus interruptis eius fluminis pontibus ab altera fluminis parte iter facere coepit. XXXV Cum uterque utrimque exisset exercitus, in conspectu fereque e regione castris castra ponebant dispositis exploratoribus, necubi effecto ponte Romani copias traducerent. Erat in magnis Caesaris difficultatibus res, ne maiorem aestatis partem flumine impediretur, quod non fere ante autumnum Elaver vado transiri solet. Itaque, ne id accideret, silvestri loco castris positis e regione unius eorum pontium, quos Vercingetorix rescindendos curaverat, postero die cum duabus legionibus in occulto restitit; reliquas copias cum omnibus impedimentis, ut consueverat, misit, apertis quibusdam cohortibus, uti numerus legionum constare videretur. His quam longissime possent egredi iussis, cum iam ex diei tempore coniecturam ceperat in castra perventum, isdem sublicis, quarum pars inferior integra remanebat, pontem reficere coepit. Celeriter effecto opere legionibusque traductis et loco castris idoneo delecto reliquas copias revocavit. Vercingetorix re cognita, ne contra suam voluntatem dimicare cogeretur, magnis itineribus antecessit. XXXVI Caesar ex eo loco quintis castris Gergoviam pervenit equestrique eo die proelio levi facto perspecto urbis situ, quae posita in altissimo monte omnes aditus difficiles habebat, de expugnatione desperavit, de obsessione non prius agendum constituit, quam rem frumentariam expedisset. At Vercingetorix castris, prope oppidum positis, mediocribus circum se intervallis separatim singularum civitatium copias collocaverat atque omnibus eius iugi collibus occupatis, qua despici poterat, horribilem speciem praebebat; principesque earum civitatium, quos sibi ad consilium capiendum delegerat, prima luce cotidie ad se convenire iubebat, seu quid communicandum, seu quid administrandum videretur; neque ullum fere diem intermittebat quin equestri proelio interiectis sagittariis, quid in quoque esset animi ac virtutis suorum perspiceret. Erat e regione oppidi collis sub ipsis radicibus montis, egregie munitus atque ex omni parte circumcisus; quem si tenerent nostri, et aquae magna parte et pabulatione libera prohibituri hostes videbantur. Sed is locus praesidio ab his non nimis firmo tenebatur. Tamen silentio noctis Caesar ex castris egressus, priusquam subsidio ex oppido veniri posset, deiecto praesidio potitus loco duas ibi legiones collocavit fossamque duplicem duodenum pedum a maioribus castris ad minora perduxit, ut tuto ab repentino hostium incursu etiam singuli commeare possent. XXXVII Dum haec ad Gergoviam geruntur, Convictolitavis Aeduus, cui magistratum adiudicatum a Caesare demonstravimus, sollicitatus ab Arvernis pecunia cum quibusdam adulescentibus colloquitur; quorum erat princeps Litaviccus atque eius fratres, amplissima familia nati adulescentes. Cum his praemium communicat hortaturque, ut se liberos et imperio natos meminerint. Vnam esse Aeduorum civitatem, quae certissimam Galliae victoriam detineat; eius auctoritate reliquas contineri; qua traducta locum consistendi Romanis in Gallia non fore. Esse nonnullo se Caesaris beneficio adfectum, sic tamen, ut iustissimam apud eum causam obtinuerit; sed plus communi libertati tribuere. Cur enim potius Aedui de suo iure et de legibus ad Caesarem disceptatorem, quam Romani ad Aeduos veniant? Celeriter adulescentibus et oratione magistratus et praemio deductis, cum se vel principes eius consili fore profiterentur, ratio perficiendi quaerebatur, quod civitatem temere ad suscipiendum bellum adduci posse non confidebant. Placuit ut Litaviccus decem illis milibus, quae Caesari ad bellum mitterentur, praeficeretur atque ea ducenda curaret, fratresque eius ad Caesarem praecurrerent. Reliqua qua ratione agi placeat constituunt. XXXVIII Litaviccus accepto exercitu, cum milia passuum circiter XXX ab Gergovia abesset, convocatis subito militibus lacrimans, "Quo proficiscimur," inquit, "milites? Omnis noster equitatus, omnis nobilitas interiit; principes civitatis, Eporedorix et Viridomarus, insimulati proditionis ab Romanis indicta causa interfecti sunt. Haec ab ipsis cognoscite, qui ex ipsa caede fugerunt: nam ego fratribus atque omnibus meis propinquis interfectis dolore prohibeor, quae gesta sunt, pronuntiare." Producuntur hi quos ille edocuerat quae dici vellet, atque eadem, quae Litaviccus pronuntiaverat, multitudini exponunt: multos equites Aeduorum interfectos, quod collocuti cum Arvernis dicerentur; ipsos se inter multitudinem militum occultasse atque ex media caede fugisse. Conclamant Aedui et Litaviccum obsecrant ut sibi consulat. "Quasi vero," inquit ille, "consili sit res, ac non necesse sit nobis Gergoviam contendere et cum Arvernis nosmet coniungere. An dubitamus quin nefario facinore admisso Romani iam ad nos interficiendos concurrant? Proinde, si quid in nobis animi est, persequamur eorum mortem qui indignissime interierunt, atque hos latrones interficiamus." Ostendit cives Romanos, qui eius praesidi fiducia una erant: magnum numerum frumenti commeatusque diripit, ipsos crudeliter excruciatos interficit. Nuntios tota civitate Aeduorum dimittit, eodem mendacio de caede equitum et principum permovet; hortatur ut simili ratione atque ipse fecerit suas iniurias persequantur. XXXIX Eporedorix Aeduus, summo loco natus adulescens et summae domi potentiae, et una Viridomarus, pari aetate et gratia, sed genere dispari, quem Caesar ab Diviciaeo sibi traditum ex humili loco ad summam dignitatem perduxerat, in equitum numero convenerant nominatim ab eo evocati. His erat inter se de principatu contentio, et in illa magistratuum controversia alter pro Convictolitavi, alter pro Coto summis opibus pugnaverant. Ex eis Eporedorix cognito Litavicci consilio media fere nocte rem ad Caesarem defert; orat ne patiatur civitatem pravis adulescentium consiliis ab amicitia populi Romani deficere; quod futurum provideat, si se tot hominum milia cum hostibus coniunxerint, quorum salutem neque propinqui neglegere, neque civitas levi momento aestimare posset. XL Magna adfectus sollicitudine hoc nuntio Caesar, quod semper Aeduorum civitati praecipue indulserat, nulla interposita dubitatione legiones expeditas quattuor equitatumque omnem ex castris educit; nec fuit spatium tali tempore ad contrahenda castra, quod res posita in celeritate videbatur; Gaium Fabium legatum eum legionibus duabus castris praesidio relinquit. Fratres Litavicci eum comprehendi iussisset, paulo ante reperit ad hostes fugisse. Adhortatus milites, ne necessario tempore itineris labore permoveantur, cupidissimis omnibus progressus milia passuum XXV agmen Aeduorum conspicatus immisso equitatu iter eorum moratur atque impedit interdicitque omnibus ne quemquam interficiant. Eporedorigem et Viridomarum, quos illi interfectos existimabant, inter equites versari suosque appellare iubet. His cognitis et Litavicci fraude perspecta Aedui manus tendere, deditionem significare et proiectis armis mortem deprecari incipiunt. Litaviccus cum suis clientibus, quibus more Gallorum nefas est etiam in extrema fortuna deserere patronos, Gergoviam profugit. XLI Caesar nuntiis ad civitatem Aeduorum missis, qui suo beneficio conservatos docerent quos iure belli interficere potuisset, tribusque horis noctis exercitui ad quietem datis castra ad Gergoviam movit. Medio fere itinere equites a Fabio missi, quanto res in periculo fuerit, exponunt. Summis copiis castra oppugnata demonstrant, cum crebro integri defessis succederent nostrosque assiduo labore defatigarent, quibus propter magnitudinem castrorum perpetuo esset isdem in vallo permanendum. Multitudine sagittarum atque omnis generis telorum multos vulneratos; ad haec sustinenda magno usui fuisse tormenta. Fabium discessu eorum duabus relictis portis obstruere ceteras pluteosque vallo addere et se in posterum diem similemque casum apparare. His rebus cognitis Caesar summo studio militum ante ortum solis in castra pervenit. XLII Dum haec ad Gergoviam geruntur, Aedui primis nuntiis ab Litavicco acceptis nullum sibi ad cognoscendum spatium relinquunt. Impellit alios avaritia, alios iracundia et temeritas, quae maxime illi hominum generi est innata, ut levem auditionem habeant pro re comperta. Bona civium Romanorum diripiunt, caedes faciunt, in servitutem abstrahunt. Adiuvat rem proclinatam Convictolitavis plebemque ad furorem impellit, ut facinore admisso ad sanitatem reverti pudeat. Marcum Aristium, tribunum militum, iter ad legionem facientem fide data ex oppido Cabillono educunt: idem facere cogunt eos, qui negotiandi causa ibi constiterant. Hos continuo (in) itinere adorti omnibus impedimentis exuunt; repugnantes diem noctemque obsident; multis utrimque interfectis maiorem multitudinem armatorum concitant. XLIII Interim nuntio allato omnes eorum milites in potestate Caesaris teneri, concurrunt ad Aristium, nihil publico factum consilio demonstrant; quaestionem de bonis direptis decernunt, Litavicci fatrumque bona publicant, legatos ad Caesarem sui purgandi gratia mittunt. Haec faciunt reciperandorum suorum causa; sed contaminati facinore et capti compendio ex direptis bonis, quod ea res ad multos pertinebat, timore poenae exterriti consilia clam de bello inire incipiunt civitatesque reliquas legationibus sollicitant. Quae tametsi Caesar intellegebat, tamen quam mitissime potest legatos appellat: nihil se propter inscientiam levitatemque vulgi gravius de civitate iudicare neque de sua in Aeduos benevolentia deminuere. Ipse maiorem Galliae motum exspectans, ne ab omnibus civitatibus circumsisteretur, consilia inibat quemadmodum ab Gergovia discederet ac rursus omnem exercitum contraheret, ne profectio nata ab timore defectionis similis fugae videretur. XLIV Haec cogitanti accidere visa est facultas bene rei gerendae. Nam cum in minora castra operis perspiciendi causa venisset, animadvertit collem, qui ab hostibus tenebatur, nudatum hominibus, qui superioribus diebus vix prae multitudine cerni poterat. Admiratus quaerit ex perfugis causam, quorum magnus ad eum cotidie numerus confluebat. Constabat inter omnes, quod iam ipse Caesar per exploratores cognoverat, dorsum esse eius iugi prope aequum, sed hunc silvestrem et angustum, qua esset aditus ad alteram partem oppidi; huic loco vehementer illos timere nec iam aliter sentire, non altitudo montis, non murus oppidi tardare potuisset, tanto opere licentiam arrogantiamque reprehendere, quod plus se quam imperatorem de victoria atque exitu rerum sentire existimarent; nec minus se ab milite modestiam et continentiam quam virtutem atque animi magnitudinem desiderare. LIII Hac habita contione et ad extremam orationem confirmatis militibus, ne ob hanc causam animo permoverentur neu quod iniquitas loci attulisset id virtuti hostium tribuerent, eadem de profectione cogitans quae ante senserat legiones ex castris eduxit aciemque idoneo loco constituit. Cum Vercingetorix nihil magis in aequum locum descenderet, levi facto equestri proelio atque secundo in castra exercitum reduxit. Cum hoc idem postero die fecisset, satis ad Gallicam ostentationem minuendam militumque animos confirmandos factum existimans in Aeduos movit castra. Ne tum quidem insecutis hostibus tertio die ad flumen Elaver venit; pontem refecit exercitumque traduxit. LIV Ibi a Viridomaro atque Eporedorige Aeduis appellatus discit cum omni equitatu Litaviccum ad sollicitandos Aeduos profectum: opus esse ipsos antecedere ad confirmandam civitatem. Etsi multis iam rebus perfidiam Aeduorum perspectam habebat atque horum discessu admaturari defectionem civitatis existimabat, tamen eos retinendos non constituit, ne aut inferre iniuriam videretur aut dare timoris aliquam suspicionem. Discedentibus his breviter sua in Aeduos merita euit, quos et quam humiles accepisset, compulsos in oppida, multatos agris omnibus ereptis copiis, imposito stipendio, obsidibus summa cum contumelia extortis, et quam in fortunam quamque in amplitudinem deduxisset, ut non solum in pristinum statum redissent, sed omnium temporum dignitatem et gratiam antecessisse viderentur. His datis mandatis eos ab se dimisit. LV Noviodunum erat oppidum Aeduorum ad ripas Ligeris opportuno loco positum. Huc Caesar omnes obsides Galliae, frumentum, pecuniam publicam, suorum atque exercitus impedimentorum magnam partem contulerat; huc magnum numerum equorum huius belli causa in Italia atque Hispania coemptum miserat. Eo cum Eporedorix Viridomarusque venissent et de statu civitatis cognovissent, Litaviccum Bibracti ab Aeduis receptum, quod est oppidum apud eos maximae auctoritatis, Convictolitavim magistratum magnamque partem senatus ad eum convenisse, legatos ad Vercingetorigem de pace et amicitia concilianda publice missos, non praetermittendum tantum commodum existimaverunt. Itaque interfectis Novioduni custodibus quique eo negotiandi causa convenerant pecuniam atque equos inter se partiti sunt; obsides civitatum Bibracte ad magistratum deducendos curaverunt; oppidum, quod a se teneri non posse iudicabant, ne cui esset usui Romanis, incenderunt; frumenti quod subito potuerunt navibus avexerunt, reliquum flumine atque incendio corruperunt. Ipsi ex finitimis regionibus copias cogere, praesidia custodiasque ad ripas Ligeris disponere equitatumque omnibus locis iniciendi timoris causa ostentare coeperunt, si ab re frumentaria Romanos excludere aut adductos inopia in provinciam expellere possent. Quam ad spem multum eos adiuvabat, quod Liger ex nivibus creverat, ut omnino vado non posse transiri videretur. LVI Quibus rebus cognitis Caesar maturandum sibi censuit, si esset in perficiendis pontibus periclitandum, ut prius quam essent maiores eo coactae copiae dimicaret. Nam ut commutato consilio iter in provinciam converteret, id ne metu quidem necessario faciendum existimabat; cum infamia atque indignitas rei et oppositus mons Cevenna viarumque difficultas impediebat, tum maxime quod abiuncto Labieno atque eis legionibus quas una miserat vehementer timebat. Itaque admodum magnis diurnis nocturnisque itineribus confectis contra omnium opinionem ad Ligerem venit vadoque per equites invento pro rei necessitate opportuno, ut brachia modo atque humeri ad sustinenda arma liberi ab aqua esse possent, disposito equitatu qui vim fluminis refringeret, atque hostibus primo aspectu perturbatis, incolumem exercitum traduxit frumentumque in agris et pecoris copiam nactus repleto his rebus exercitu iter in Senones facere instituit. LVII Dum haec apud Caesarem geruntur, Labienus eo supplemento, quod nuper ex Italia venerat, relicto Agedinci, ut esset impedimentis praesidio, cum quattuor legionibus Lutetiam proficiscitur. Id est oppidum Parisiorum, quod positum est in insula fluminis Sequanae. Cuius adventu ab hostibus cognito magnae ex finitimis civitatibus copiae convenerunt. Summa imperi traditur Camulogeno Aulerco, qui prope confectus aetate tamen propter singularem scientiam rei militaris ad eum est honorem evocatus. Is cum animadvertisset perpetuam esse paludem, quae influeret in Sequanam atque illum omnem locum magnopere impediret, hic consedit nostrosque transitu prohibere instituit. LVIII Labienus primo vineas agere, cratibus atque aggere paludem explere atque iter munire conabatur. Postquam id difficilius confieri animadvertit, silentio e castris tertia vigilia egressus eodem quo venerat itinere Metiosedum pervenit. Id est oppidum Senonum in insula Sequanae positum, ut paulo ante de Lutetia diximus. Deprensis navibus circiter quinquaginta celeriterque coniunctis atque eo militibus iniectis et rei novitate perterritis oppidanis, quorum magna pars erat ad bellum evocata, sine contentione oppido potitur. Refecto ponte, quem superioribus diebus hostes resciderant, exercitum traducit et secundo flumine ad Lutetiam iter facere coepit. Hostes re cognita ab eis, qui Metiosedo fugerant, Lutetiam incendi pontesque eius oppidi rescindi iubent; ipsi profecti a palude ad ripas Sequanae e regione Lutetiae contra Labieni castra considunt. LIX Iam Caesar a Gergovia discessisse audiebatur, iam de Aeduorum defectione et secundo Galliae motu rumores adferebantur, Gallique in colloquiis interclusum itinere et Ligeri Caesarem inopia frumenti coactum in provinciam contendisse confirmabant. Bellovaci autem defectione Aeduorum cognita, qui ante erant per se infideles, manus cogere atque aperte bellum parare coeperunt. Tum Labienus tanta rerum commutatione longe aliud sibi capiendum consilium atque antea senserat intellegebat, neque iam, ut aliquid adquireret proelioque hostes lacesseret, sed ut incolumem exercitum Agedincum reduceret, cogitabat. Namque altera ex parte Bellovaci, quae civitas in Gallia maximam habet opinionem virtutis, instabant, alteram Camulogenus parato atque instructo exercitu tenebat; tum legiones a praesidio atque impedimentis interclusas maximum flumen distinebat. Tantis subito difficultatibus obiectis ab animi virtute auxilium petendum videbat. LX Sub vesperum consilio convocato cohortatus ut ea quae imperasset diligenter industrieque administrarent, naves, quas Metiosedo deduxerat, singulas equitibus Romanis attribuit, et prima confecta vigilia quattuor milia passuum secundo flumine silentio progredi ibique se exspectari iubet. Quinque cohortes, quas minime firmas ad dimicandum esse existimabat, castris praesidio relinquit; quinque eiusdem legionis reliquas de media nocte cum omnibus impedimentis adverso flumine magno tumultu proficisci imperat. Conquirit etiam lintres: has magno sonitu remorum incitatus in eandem partem mittit. Ipse post paulo silentio egressus cum tribus legionibus eum locum petit quo naves appelli iusserat. LXI Eo cum esset ventum, exploratores hostium, ut omni fluminis parte erant dispositi, inopinantes, quod magna subito erat coorta tempestas, ab nostris opprimumtur; exercitus equitatusque equitibus Romanis administrantibus, quos ei negotio praefecerat, celeriter transmittitur. Vno fere tempore sub lucem hostibus nuntiatur in castris Romanorum praeter consuetudinem tumultuari et magnum ire agmen adverso flumine sonitumque remorum in eadem parte exaudiri et paulo infra milites navibus transportari. Quibus rebus auditis, quod existimabant tribus locis transire legiones atque omnes perturbatos defectione Aeduorum fugam parare, suas quoque copias in tres partes distribuerunt. Nam praesidio e regione castrorum relicto et parva manu Metiosedum versus missa, quae tantum progrediatur, quantum naves processissent, reliquas copias contra Labienum duxerunt. LXII Prima luce et nostri omnes erant transportati, et hostium acies cernebatur. Labienus milites cohortatus ut suae pristinae virtutis et secundissimorum proeliorum retinerent memoriam atque ipsum Caesarem, cuius ductu saepe numero hostes superassent, praesentem adesse existimarent, dat signum proeli. Primo concursu ab dextro cornu, ubi septima legio constiterat, hostes pelluntur atque in fugam coniciuntur; ab sinistro, quem locum duodecima legio tenebat, cum primi ordines hostium transfixi telis concidissent, tamen acerrime reliqui resistebant, nec dabat suspicionem fugae quisquam. Ipse dux hostium Camulogenus suis aderat atque eos cohortabatur. Incerto nunc etiam exitu victoriae, cum septimae legionis tribunis esset nuntiatum quae in sinistro cornu gererentur, post tergum hostium legionem ostenderunt signaque intulerunt. Ne eo quidem tempore quisquam loco cessit, sed circumventi omnes interfectique sunt. Eandem fortunam tulit Camulogenus. At ei qui praesidio contra castra Labieni erant relicti, cum proelium commissum audissent, subsidio suis ierunt collemque ceperunt, neque nostrorum militum victorum impetum sustinere potuerunt. Sic cum suis fugientibus permixti, quos non silvae montesque texerunt, ab equitatu sunt interfecti. Hoc negotio confecto Labienus revertitur Agedincum, ubi impedimenta totius exercitus relicta erant: inde cum omnibus copiis ad Caesarem pervenit. LXIII Defectione Aeduorum cognita bellum augetur. Legationes in omnes partes circummittuntur: quantum gratia, auctoritate, pecunia valent, ad sollicitandas civitates nituntur; nacti obsides, quos Caesar apud eos deposuerat, horum supplicio dubitantes territant. Petunt a Vercingetorige Aedui ut ad se veniat rationesque belli gerendi communicet. Re impetrata contendunt ut ipsis summa imperi tradatur, et re in controversiam deducta totius Galliae concilium Bibracte indicitur. Eodem conveniunt undique frequentes. Multitudinis suffragiis res permittitur: ad unum omnes Vercingetorigem probant imperatorem. Ab hoc concilio Remi, Lingones, Treveri afuerunt: illi, quod amicitiam Romanorum sequebantur; Treveri, quod aberant longius et ab Germanis premebantur, quae fuit causa quare toto abessent bello et neutris auxilia mitterent. Magno dolore Aedui ferunt se deiectos principatu, queruntur fortunae commutationem et Caesaris indulgentiam in se requirunt, neque tamen suscepto bello suum consilium ab reliquis separare audent. Inviti summae spei adulescentes Eporedorix et Viridomarus Vercingetorigi parent. dedant. Quod si indiligentiores fuerint, milia hominum delecta octoginta una secum interitura demonstrat. Ratione inita se exigue dierum triginta habere frumentum, sed paulo etiam longius tolerari posse parcendo. His datis mandatis, qua opus erat intermissum, secunda vigilia silentio equitatum mittit. Frumentum omne ad se referri iubet; capitis poenam eis qui non paruerint constituit: pecus, cuius magna erat copia ab Mandubiis compulsa, viritim distribuit; frumentum parce et paulatim metiri instituit; copias omnes quas pro oppido collocaverat in oppidum recepit. His rationibus auxilia Galliae exspectare et bellum parat administrare. LXXII Quibus rebus cognitis ex perfugis et captivis, Caesar haec genera munitionis instituit. Fossam pedum viginti directis lateribus duxit, ut eius fossae solum tantundem pateret quantum summae fossae labra distarent. Reliquas omnes munitiones ab ea fossa pedes quadringentos reduxit, [id] hoc consilio, quoniam tantum esset necessario spatium complexus, nec facile totum corpus corona militum cingeretur, ne de improviso aut noctu ad munitiones hostium multitudo advolaret aut interdiu tela in nostros operi destinatos conicere possent. Hoc intermisso spatio duas fossas quindecim pedes latas, eadem altitudine perduxit, quarum interiorem campestribus ac demissis locis aqua ex flumine derivata complevit. Post eas aggerem ac vallum duodecim pedum exstruxit. Huic loricam pinnasque adiecit grandibus cervis eminentibus ad commissuras pluteorum atque aggeris, qui ascensum hostium tardarent, et turres toto opere circumdedit, quae pedes LXXX inter se distarent. LXXIII Erat eodem tempore et materiari et frumentari et tantas munitiones fieri necesse deminutis nostris copiis quae longius ab castris progrediebantur: ac non numquam opera nostra Galli temptare atque eruptionem ex oppido pluribus portis summa vi facere conabantur. Quare ad haec rursus opera addendum Caesar putavit, quo minore numero militum munitiones defendi possent. Itaque truncis arborum aut admodum firmis ramis abscisis atque horum delibratis ac praeacutis cacuminibus perpetuae fossae quinos pedes altae ducebantur. Huc illi stipites demissi et ab infimo revincti, ne revelli possent, ab ramis eminebant. Quini erant ordines coniuncti inter se atque implicati; quo qui intraverant, se ipsi acutissimis vallis induebant. Hos cippos appellabant. Ante quos obliquis ordinibus in quincuncem dispositis scrobes tres in altitudinem pedes fodiebantur paulatim angustiore ad infimum fastigio. Huc teretes stipites feminis crassitudine ab summo praeacuti et praeusti demittebantur, ita ut non amplius digitis quattuor ex terra eminerent; simul confirmandi et stabiliendi causa singuli ab infimo solo pedes terra exculcabantur, reliqua pars scrobis ad occultandas insidias viminibus ac virgultis integebatur. Huius generis octoni ordines ducti ternos inter se pedes distabant. Id ex similitudine floris lilium appellabant. Ante haec taleae pedem longae ferreis hamis infixis totae in terram infodiebantur mediocribusque intermissis spatiis omnibus locis disserebantur; quos stimulos nominabant. LXXIV His rebus perfectis regiones secutus quam potuit aequissimas pro loci natura quattuordecim milia passuum complexus pares eiusdem generis munitiones, diversas ab his, contra exteriorem hostem perfecit, ut ne magna quidem multitudine, si ita accidat, munitionum praesidia circumfundi possent; ac ne cum periculo ex castris egredi cogatur, dierum triginta pabulum frumentumque habere omnes convectum iubet. LXXV Dum haec apud Alesiam geruntur, Galli concilio principum indicto non omnes eos qui arma ferre possent, ut censuit Vercingetorix, convocandos statuunt, sed certum numerum cuique ex civitate imperandum, ne tanta multitudine confusa nec moderari nec discernere suos nec frumentandi rationem habere possent. Imperant Aeduis atque eorum clientibus, Segusiavis, Ambivaretis, Aulercis Brannovicibus, Blannoviis, milia XXXV; parem numerum Arvernis adiunctis Eleutetis, Cadurcis, Gabalis, Vellaviis, qui sub imperio Arvernorum esse consuerunt; Sequanis, Senonibus, Biturigibus, Santonis, Rutenis, Carnutibus duodena milia; Bellovacis X; totidem Lemovicibus; octona Pictonibus et Turonis et Parisiis et Helvetiis; [Suessionibus,] Ambianis, Mediomatricis, Petrocoriis, Nerviis, Morinis, Nitiobrigibus quina milia; Aulercis Cenomanis totidem; Atrebatibus [IIII milibus]; Veliocassis, Lexoviis et Aulercis Eburovicibus terna; Rauracis et Boiis bina; [XXX milia] universis civitatibus, quae Oceanum attingunt quaeque eorum consuetudine Armoricae appellantur, quo sunt in numero Curiosolites, Redones, Ambibarii, Caletes, Osismi, Veneti, Lemovices, Venelli. Ex his Bellovaci suum numerum non compleverunt, quod se suo nomine atque arbitrio cum Romanis bellum gesturos dicebant neque cuiusquam imperio obtemperaturos; rogati tamen ab Commio pro eius hospitio duo milia una miserunt. LXXVI Huius opera Commi, ut antea demonstravimus, fideli atque utili superioribus annis erat usus in Britannia Caesar; quibus ille pro meritis civitatem eius immunem esse iusserat, iura legesque reddiderat atque ipsi Morinos attribuerat. Tamen tanta universae Galliae consensio fuit libertatis vindicandae et pristinae belli laudis recuperandae, ut neque beneficiis neque amicitiae memoria moverentur, omnesque et animo et opibus in id bellum incumberent. Coactis equitum VIII milibus et peditum circiter CCL haec in Aeduorum finibus recensebantur, numerusque inibatur, praefecti constituebantur. Commio Atrebati, Viridomaro et Eporedorigi Aeduis, Vercassivellauno Arverno, consobrino Vercingetorigis, summa imperi traditur. His delecti ex civitatibus attribuuntur, quorum consilio bellum administraretur. Omnes alacres et fiduciae pleni ad Alesiam proficiscuntur, neque erat omnium quisquam qui aspectum modo tantae multitudinis sustineri posse arbitraretur, praesertim ancipiti proelio, cum ex oppido eruptione pugnaretur, foris tantae copiae equitatus peditatusque cernerentur. LXXVII At ei, qui Alesiae obsidebantur praeterita die, qua auxilia suorum exspectaverant, consumpto omni frumento, inscii quid in Aeduis gereretur, concilio coacto de exitu suarum fortunarum consultabant. Ac variis dictis sententiis, quarum pars deditionem, pars, dum vires suppeterent, eruptionem censebat, non praetereunda oratio Critognati videtur propter eius singularem et nefariam crudelitatem. Hic summo in Arvernis ortus loco et magnae habitus auctoritatis, "Nihil," inquit, "de eorum sententia dicturus sum, qui turpissimam servitutem deditionis nomine appellant, neque hos habendos civium loco neque ad concilium adhibendos censeo. Cum his mihi res sit, qui eruptionem probant; quorum in consilio omnium vestrum consensu pristinae residere virtutis memoria videtur. Animi est ista mollitia, non virtus, paulisper inopiam ferre non posse. Qui se ultro morti offerant facilius reperiuntur quam qui dolorem patienter ferant. Atque ego hanc sententiam probarem (tantum apud me dignitas potest), si nullam praeterquam vitae nostrae iacturam fieri viderem: sed in consilio capiendo omnem Galliam respiciamus, quam ad nostrum auxilium concitavimus. Quid hominum milibus LXXX uno loco interfectis propinquis consanguineisque nostris animi fore existimatis, si paene in ipsis cadaveribus proelio decertare cogentur? Nolite hos vestro auxilio exspoliare, qui vestrae salutis causa suum periculum neglexerunt, nec stultitia ac temeritate vestra aut animi imbecillitate omnem Galliam prosternere et perpetuae servituti subicere. An, quod ad diem non venerunt, de eorum fide constantiaque dubitatis? Quid ergo? Romanos in illis ulterioribus munitionibus animine causa cotidie exerceri putatis? Si illorum nuntiis confirmari non potestis omni aditu praesaepto, his utimini testibus appropinquare eorum adventum; cuius rei timore exterriti diem noctemque in opere versantur. Quid ergo mei consili est? Facere, quod nostri maiores nequaquam pari bello Cimbrorum Teutonumque fecerunt; qui in oppida compulsi ac simili inopia subacti eorum corporibus qui aetate ad bellum inutiles videbantur vitam toleraverunt neque se hostibus tradiderunt. Cuius rei si exemplum non haberemus, tamen libertatis causa institui et posteris prodi pulcherrimum iudicarem. Nam quid illi simile bello fuit? Depopulata Gallia Cimbri magnaque illata calamitate finibus quidem nostris aliquando excesserunt atque alias terras petierunt; iura, leges, agros, libertatem nobis reliquerunt. Romani vero quid petunt aliud aut quid volunt, nisi invidia adducti, quos fama nobiles potentesque bello cognoverunt, horum in agris civitatibusque considere atque his aeternam iniungere servitutem? Neque enim ulla alia condicione bella gesserunt. Quod si ea quae in longinquis nationibus geruntur ignoratis, respicite finitimam Galliam, quae in provinciam redacta iure et legibus commutatis securibus subiecta perpetua premitur servitute." LXXVIII Sententiis dictis constituunt ut ei qui valetudine aut aetate inutiles sunt bello oppido excedant, atque omnia prius experiantur, quam ad Critognati sententiam descendant: illo tamen potius utendum consilio, si res cogat atque auxilia morentur, quam aut deditionis aut pacis subeundam condicionem. Mandubii, qui eos oppido receperant, cum liberis atque uxoribus exire coguntur. Hi, cum ad munitiones Romanorum accessissent, flentes omnibus precibus orabant, ut se in servitutem receptos cibo iuvarent. At Caesar dispositis in vallo custodibus recipi prohibebat. LXXIX Interea Commius reliquique duces quibus summa imperi permissa erat cum omnibus copiis ad Alesiam perveniunt et colle exteriore occupato non longius mille passibus ab nostris munitionibus considunt. Postero die equitatu ex castris educto omnem eam planitiem, quam in longitudinem tria milia passuum patere demonstravimus, complent pedestresque copias paulum ab eo loco abditas in locis superioribus constituunt. Erat ex oppido Alesia despectus in campum. Concurrunt his auxiliis visis; fit gratulatio inter eos, atque omnium animi ad laetitiam excitantur. Itaque productis copiis ante oppidum considunt et proximam fossam cratibus integunt atque aggere explent seque ad eruptionem atque omnes casus comparant. LXXX Caesar omni exercitu ad utramque partem munitionum disposito, ut, si usus veniat, suum quisque locum teneat et noverit, equitatum ex castris educi et proelium committi iubet. Erat ex omnibus castris, quae summum undique iugum tenebant, despectus, atque omnes milites intenti pugnae proventum exspectabant. Galli inter equites raros sagittarios expeditosque levis armaturae interiecerant, qui suis cedentibus auxilio succurrerent et nostrorum equitum impetus sustinerent. Ab his complures de improviso vulnerati proelio excedebant. Cum suos pugna superiores esse Galli confiderent et nostros multitudine premi viderent, ex omnibus partibus et ei qui munitionibus continebantur et hi qui ad auxilium convenerant clamore et ululatu suorum animos confirmabant. Quod in conspectu omnium res gerebatur neque recte ac turpiter factum celari poterat, utrosque et Postero die Vercingetorix concilio convocato id bellum se suscepisse non suarum necessitatium, sed communis libertatis causa demonstrat, et quoniam sit fortunae cedendum, ad utramque rem se illis offerre, seu morte sua Romanis satisfacere seu vivum tradere velint. Mittuntur de his rebus ad Caesarem legati. Iubet arma tradi, principes produci. Ipse in munitione pro castris consedit: eo duces producuntur; Vercingetorix deditur, arma proiciuntur. Reservatis Aeduis atque Arvernis, si per eos civitates reciperare posset, ex reliquis captivis toto exercitui capita singula praedae nomine distribuit. XC His rebus confectis in Aeduos proficiscitur; civitatem recipit. Eo legati ab Arvernis missi quae imperaret se facturos pollicentur. Imperat magnum numerum obsidum. Legiones in hiberna mittit. Captivorum circiter viginti milia Aeduis Arvernisque reddit. Titum Labienum duabus cum legionibus et equitatu in Sequanos proficisci iubet: huic Marcum Sempronium Rutilum attribuit. Gaium Fabium legatum et Lucium Minucium Basilum cum legionibus duabus in Remis collocat, ne quam ab finitimis Bellovacis calamitatem accipiant. Gaium Antistium Reginum in Ambivaretos, Titum Sextium in Bituriges, Gaium Caninium Rebilum in Rutenos cum singulis legionibus mittit. Quintum Tullium Ciceronem et Publium Sulpicium Cabilloni et Matiscone in Aeduis ad Ararim rei frumentariae causa collocat. Ipse Bibracte hiemare constituit. His litteris cognitis Romae dierum viginti supplicatio redditur. I Poiché la Gallia era tranquilla, Cesare, come aveva deciso, si reca in Italia per presiedere le assemblee giudiziarie. Qui viene a sapere dell’uccisione di P.Clodio e fu informato dalla decisione del senato, di arruolare tutti i giovani (iuniores) d’Italia; decide di organizzare leve in tutta la provincia. Tali notizie vengono diffuse rapidamene nella Gallia Transalpina. I Galli stessi aggiungono ed inventano con dicerie, poichè la cosa sembrava richiederlo, che Cesare era trattenuto dai disordini in città e che non poteva raggiungere l’esercito in così grandi contrasti. Spinti da questa opportunità, coloro che già prima lamentavano di essere soggetti al dominio del popolo romano, incominciano ad intraprendere progetti di guerra in modo più libero e audace. I capi della Gallia, convocati tra loro concili in luoghi silvestri e remoti, si dolgono della morte di Accone. Dimostrano che questa sorte può capitare anche a loro; lamentano la comune sorte della Gallia. Sollecitano, con ogni promesse e premi, qualcuno che dia inizio alla guerra e restituisca la libertà della Gallia anche a rischio della vita. Ritengono che innanzitutto sia da tener conto, prima che fossero divulgate le loro decisioni segrete, di tagliare Cesare dall’esercito. Cosa facile, poiché né le legioni avrebbero osato, mancando il comandante, uscire dagli accampamenti invernali né il comandante avrebbe potuto giungere alle legioni senza un presidio (di scorta). Infine è preferibile morire in battaglia piuttosto che non riacquistare l’antica gloria militare e la libertà che avevano ereditato dagli avi. II Discusse queste cose, i Carnuti dichiarano di non sottrarsi a nessn pericolo per la salvezza comune e promettono che, primi tra tutti, avrebbero iniziato la guerra e, poiché non potevano garantire al momento tra loro con (lo scambio de) gli ostaggi, affinchè le cose non siano rivelate, chiedono che la fiducia venga sancita con giuramenti e promesse, radunate le insegne militari, questa, secondo la tradizione, costituisce una cerimonia molto solenne, chiedono di non essere abbandonati dagli altri, una volta iniziata la guerra. Quindi, lodati i Carnuti, fatto il giuramento da parte di tutti coloro che erano presenti, deciso il giorno del fatto, si sciolse l’assemblea. III Quando giunse questo giorno, i Carnuti, sotto il comando di Gutruato e di Conconnetodunno, uomini disperati, accorrono, dato il segnale, a Cenabo, uccidono i cittadini romani che si erano fermati lì per commerciare (e tra questi Gaio Fufio Cita, nobile cavaliere romano che per ordine di Cesare dirigeva il rifornimento di grano) e saccheggiano i loro beni. In breve tempo la notizia si diffonde in tutte le città della Gallia. Infatti, quando avviene qualcosa di molto grave e di veramente importante, (i Galli) comunicano con grida, attraverso paesi e regioni; altri lo raccolgono e lo trasmettono a loro volta ai vicini, come accadde ora. Infatti quanto era successo a Cenabo, al levar del sole, era udito nel paese degli Arverni, che sono ad una distanza di circa 160 miglia, prima che si concludesse il primo turno di guardia. IV Allo stesso modo Vercingetorige, figlio di Celtillo, giovane arverno di notevole autorità – il cui padre aveva ottenuto il comando di tutta la Gallia ed era stato ucciso dal popolo perché aspirava al regno -, dopo aver convocato i suoi clienti, facilmente ne infiamma (gli animi). Conosciuto il suo piano, accorrono alle armi. È ostacolato da suo zio Gobannizione e dagli altri capi, che ritenevano che non si dovesse tentare questa sorte; è cacciato dalla città di Gregovia. Tuttavia non rinuncia e arruola nelle campagne tra miserabili e disperati. E, radunato questo manipolo, conduce alla sua parte quelli della città che riesca ad avvicinare; li esorta a prendere le armi per la comune libertà e, raccolte tante milizie, caccia dalla città i suoi avversari dai quali era stato espulso lui stesso poco prima. È quindi acclamato re dai suoi. Invia allora ambasciatori in ogni direzione e implora di mantenere la parola. In breve tempo lega a sé i Senoni, i Parisii, i Pittoni, i Cadurci, i Turoni, gli Aulerci, i Lemovici, gli Andi e tutti gli altri popli che si affacciano sull’Oceano; gli è conferito, con il consenso di tutti, il comando. Offertogli il potere, impone ostaggi a tutte quelle popolazioni, ordina che gli sia fornito subito un certo numero di soldati, stabilisce quante armi e quali popolazioni e prima di quale tempo concludere. Per prima cosa, si preoccupa della cavalleria. Ad una grande scrupolosità congiunge una notevole severità di comando. Costringe gli incerti con un grande castigo. Infatti, per un reato più grave commesso, condanna al rogo e con ogni genere di torture, per colpe più lievi, tagliate le orecchie o cavato un occhio, li rimanda a casa, affinchè siano di esempio a tutti gli altri e spaventino gli altri con la gravità della pena. V Raccolto velocemente un esercito con queste torture, manda nel territorio dei Ruteni il cadurco Lutterio, uomo di grande coraggio, con una parte dell’esercito. Egli stesso si dirige verso i Biturigi. Al suo arrivo i Biturigi mandano ambasciatori agli Edui, dai quali erano protetti, per chiedere un aiuto (contingente) con il quale potessero più facilmente affrontare le truppe nemiche. Gli Edui, su consiglio dei legati, che Cesare aveva lasciato presso l’esercito, mandano in aiuto ai Biturigi truppe di cavalleria e fanteria. Queste, giunte al fiume Loira, che divide i Biturigi dagli Edui, si fermano lì pochi giorni e tornano in patria, non osando attraversare il fiume e riferiscono ai nostri ambasciatori di aver ripiegato per timore di un tradimento dei Biturigi, dei quali avevano scoperto quale fosse il loro piano, (cioè che) se avessero attrversato il fiume, i Biturigi da una parte e gli Arverni dall’altra li avrebbero circondati. Se hanno fatto questo per il motivo che addussero agli ambiasciatori, oppure lo fecero spinti dalla sleatà, poiché a noi nulla è evidente (= non abbiamo prove), non sembra che possa essere stabilito come certo. I Biturigi, alla partenza di questi, si uniscono subito agli Arverni. VI Annunciati questi fatti a Cesare in Italia, questi, avendo capito che la situazione a Roma, per merito di Gneo Pompeo, fosse giunta (= avesse raggiunto) ad una posizione più agevole, partì per la Gallia Transalpina. Essendo arrivato lì, si trovava in grande difficoltà nel poter raggiungere l’esercito con un piano. Infatti se richiamava le legioni nella provincia, prevedeva che avrebbero dovutio combattere durante la marcia in sua assenza; se invece egli stesso avesse raggiunto l’esercito, non riteneva saggio affidare la sua incolumità neppure a quei popli che in quel momento sembravano pacifici. VII Nel frattempo il cadurco Lutterio, mandato presso i Ruteni, concilia quel popolo con gli Arverni. Avanzato tra i Niziobrigi e i Gabali, ottiene ostaggi da entrambi e, riunito un grande manipolo, si diresse a compiere un’incursione nella Provicia, in cirezione di Narbona. Annunciato ciò, Cesare ritenne che, a tutte le decisioni, fosse da preferire di partire per Narbona. Arrivato lì, rassicura i timorosi, disponde presidi nelle province dei Ruteni, tra i Volci Arecomici, tra i Tolosani e intorno a Narbona, territori che erano confinanti con i nemici; ordina che parte delle truppe dalla Provincia e le nuove reclute, che aveva portato dall’Italia, di recarsi nel territorio degli Elvi, che confinano con il territorio degli Arverni. potevano essere annientati ogni giorno dalla cavalleria. Inoltre per la salvezza comune bisognava rinunciare ai beni familiari (privati): bisognava incendiare villaggi e case in quello spazio e anche verso quelle vie in cui sembrava (che i Romani) potessero andare per approvvigionarsi. Questi erano provvisti di abbanondanza di beni, poiché erano sostenuti dalle risorse di quelli nei territori dei quali si combatteva: invece i Romani non avrebbero sopportato la mancanza o si sarebbero allontanati troppo dall’accampamento, con grande pericolo; non faceva differenza tra ucciderli o sottrarre i rifornimenti, persi i quali, non potevano condurre la guerra. Inoltre è necessario incendiare le città, che non sono sicure da ogni pericolo per fortificazioni o per la natura del luogo, affinché non fossero asilo per coloro che volevano sottrarsi al servizio militare o occasioni per i Romani di prendere viveri e bottino. Queste cose sembravano pesanti e crudeli, si doveva ritenere molto più gravi quelle di ridurre in schiavitù figli e mogli e di uccidere quelli stessi. Cose che è necessario che accadano, se vinti. XV Con il consenso di tutti, approvata questa decisione, in un giorno incendiamo più di venti città dei Biturigi. Accade lo stesso nelle restanti città: da ogni parte si vedoono incendi; che, sebbene tutti provassero un grande colore, tuttavia si consolavano con il fatto che confidavano, con la vittoria ormai sicura, che velocemente avrebbero recuperato le cose perse. Si decide in un’assemblea generale riguardo Avarico, se è opportuno che sia incendiata o difesa. I Biturigi si gettano ai piedi di tutti i Galli,, affinchè non siano costretti ad incendiare con le proprie mani la città forse più bella di tutta la Gallia, che è una città con presidio (o ‘protezione) e onore. Dicono che sia facile da difendere per la natura del luogo, poiché quasi da ogni parte è circondata dal fiume e dalla palude e ha un solo passaggio (ingresso), molto stretto. Si dà ascolto alle loro suppliche, sebbene Vercingetorige sia all’inizio contrario, poi si piega alle loro preghiere e alla commozione della folla. Vengono scelti i difensori adatti alla città. XVI Vercingetorige segue Cesare con un percorso più breve e sceglie un luogo per l’acccampamento pieno di boschi e di paludi, lontano 16 miglia da Avarico. Lì conosce, per mezzo di esploratori fidati, le cose che accadono ad Alarico ad ogni ora del giorno e ordina cosa vuole che venga fatto. Osservava tutte i nostri rifornimenti di viveri e foraggiamenti e, sparsi, procedavano più lontano del necessario, assaliva e infliggeva grande danno, sebbene era previsto dai nostri, quanto si poteva prevenire con ragione, tanto che andavano in temi mai fissi e per diversi percorsi. XVII Cesare, posto l’accampamento dalla parte della città, che, come abbiamo detto sopra, circondata dal fiume e dalla palude, aveva un accesso stretto, comincia ad innalzare un bastone, costruire vinee e ad erigere due torri: infatti la natura del luogo impediva di cingerla. Non cessò di esortare i Boi e gli Edui riguardo al rifornimento di viveri; i secondi, poiché agivano senza impegno, non aiutavano molto, i primi con non molte risorse poiché erano una popolazione piccola e debole e avevano consumato velocemente quello che avevano. Sebbene l’esercito fosse colpito da una grande difficoltà di approvvigionamento di viveri con la povertà dei Boi, la trascuratezza degli Edui, con gli incendi delle case, fino al punto che per parecchi giorni i soldati non ebbero frumento e nutrivano la fame estrema con pecore condotte dai villaggi più lontani, tuttavia non fu udita da parte di questi nessuna parola indegna della grandezza del popolo romano e delle sue precedenti vittorie. Infatti, Cesare, quando chiamava le singole legioni al lavoro e, diceva che, se sopportavano (‘facevano troppa fatica a sopportare’) una penuria più dura, avrebbe tolto l’assedio, tutti gli chiedavano di non farlo: così per molti anni, quando lui comandava (‘sotto il suo comando’), avevano prestato servizio militare, così da non ricevere alcun disonore, né abbandonare mai un’impresa incompiuta: questa sarebbe stata una vergogna, se avessero lasciato l’assedio incompiuto: è preferibile sopportare tutte le crudeltà, piutosto che non vendcare i cittadini Romani, che sono stati uccisi a Cenabo per il tradimento dei Galli. Affidavano queste cose ai centurioni ed ai tribuni militari, afffinchè fossero riferite a Cesare per mezzo di loro. XVIII Quando già le torri erano state avvicinate al muro, Cesare venne a sapere dai prigionieri che Vercingetorige, esaurito il foraggio, aveva mosso l’accampamento più vicino ad Avarico e che egli stesso con la cavalleria e i fanti, che erano soliti combattere tra i cavalieri, era partito per tendere un’imboscata nel luogo in cui riteneva che i nostri sarebbero arrivati il giorno dopo per approvigionarsi. Conosciute queste cose, partì silenziosamente a mezzanotte e al mattimo giunse all’accampamento dei nemici. Quelli, venuti velocemente a sapere dell’arrivo di Cesare per mezzo degli esploratori, nascosero i carri e i bagagli nelle foreste più fitte, schierarono tutte le truppe in una zona elevata e aperta. Saputa questa cosa, Cesare velocemente ordina di raccogliere i bagagli e preparare le armi. XIX C’era un colle in dolce discesa dal basso. Lo cirocondava quasi da tutte le parti una palude, difficile e impraticabile, non più larga di cinquanta piedi. I Galli, tagliati i ponti, mantenevano saldamente il colle, con la fiducia della posizione e, divisi per popoli, sorvegliavano tutti i guadi e i boschi di questa palude, così che, pronti con coraggio, se i Romani avessero tentato di superare questa palude, avrebbero sconfitto quelli, impacciati, da un luogo più elevato; chi avesse considerato la vicinanza della posizione, avrebbe ritenuto che erano pronti a combattere ad armi pari (‘pari esito’, aequo Marte), chi, invece, avesse guardato alla differenza delle condizioni, avrebbe compreso che quelli si mettevano in mostra con vana ostentazione. I soldati erano indignati che i nemici potessero sostenere la loro presenza (‘vista’) in uno spazio tanto piccolo interposto e reclamando il segnale della battaglia, Cesare spiega loro di quanto sia necessario la perdita e quante morti di uomini valorosi costi la vittoria; vede quelli così pronti nell’animo da non rifiutare il pericolo in nome della gloria, dice che doveva essere (‘sarebbe dovuto essere’) condannato con la massima ingiustizia, se non avesse avuto più a cuore la loro vita rispetto alla sua salvezza. Così, consolati i militari, nello stesso giorno li riconduce nell’accampamento e inizia a preparare le restanti cose che riguardavano l’assedio della città. XX Vercingetorige, tornato tra i suoi, fu accusato di tradimento perché aveva spostato l’accampamento più vicino ai Romani, perché si era mosso con tutta la cavalleria, poiché aveva lasciato un esercito così numeroso senza comando, poiché, alla sua partenza, i Romani erano giunti con tanta tempestitività e velocità: tutti questi fatti non erano potute accadere per caso e senza un piano. Egli preferiva avere il comando della Gallia concesso da Cesare, piuttosto che averlo per volontà di quelli – in questo modo risponde a queste accuse: cioè che, se aveva mosso l’accampamento, lo aveva fatto per mancanza di foraggio e anche perché esortato da loro (‘dietro loro esortazione’); che si era avvicinato molto ai Romani, persuaso dall’opportunità di un luogo protetto senza fortificazioni (‘grazie alla naturale accessibilità’); che inoltre non si doveva richiedere l’intervento della cavalleria in luoghi paludosi e che era (‘sarebbe stata’) utile là dove erano diretti. Che intenzionalmente, andandosene, non aveva trasferito il comando supremo a nessuno, affinchè costui non fosse indotto a combattere dal desiderio della massa; cosa questa sembrava che, a causa della debolezza di carattere, tutti la desiderassero, poiché non potevano sopportare più a lungo la fatica. Se i Romani erano giunti per caso, si doveva ringraziare la Fortuna, se chiamati da un’indicazione di qualcuno, (si doveva ringraziare) questo, poiché dal luogo più alto avevano potuto conoscere l’esiguità di quelli e disprezzarne il valore, questi non osorano combattere, si erano ritirati vergognosamente nel loro accampamento. Non desiderava nessun potere da Cesare per tradimento, poiché poteva ottenere la vittoria, che già era certa per sé e tutti i Galli; anzi avrebbe restituito (il potere) a loro, se sembrava loro più di conferirgli onore che ricevere da lui la salvezza. Dice: «questo, perché voi capiate che (queste cose) sono state pronunciate da me sinceramente, ascoltate i soldati Romani». Porta avanti gli schiavi che aveva catturato pochi giorni prima durante il foraggiamento e li aveva torturati con la fame e le catene. Già precedentemente preparati (‘istruiti’) questi, sulle cose che avrebbero detto, se interrogati, i soldati sostengono di essere legionari. (Dicono), condotti dalla fame e dalla penuria, di essere usciti di nascosto dall’accampamento, se potevano trovare nei campi qualche grano o pecore (‘animale’): (dicono che) tutto l’esercito era afflitto (‘schiacciato’) dalla stessa mancanza, non bastavano più le forze e non potevano più sopportare la fatica del lavoro: così il comandante aveva stabilito di ritirare l’esercito in tre giorni, se non avessero progredito nell’assedio della città. Vercingetorige dice: «questi risultati li dovete a me (lett. ‘avete da me questi benefici’), o voi che mi accusate di tradimento; con la mia azione, senza il vostro sangue, vedete un così grande esercito vincitore quasi consumato dalla fame; ed è stato da me provveduto affinchè, quando si ritirerà vergognosamente in (‘dopo la’) fuga, (non ci sia) nessun popolo (che) lo accolga nei propri confini». XXI Tutta la folla lo acclama e fa risuonare le armi come da tradizione, cosa che sono abituati a fare, per approvare il discorso di qualcuno. Vercingetorige è il comandante supremo e non si deve dubitare della sua lealtà né poteva essere condotta una guerra senza una abilità più grande. Decidono che siano mandati in città 10.000 uomini scelti tra tutte le truppe e giudicano di non dover affidare la salvezza comune ai soli Biturigi poiché capivano che, se avessero conservato la città, avrebbero conseguito l’apice della vittoria. XXII Alla singolare virtù dei nostri soldati si opponevano le decisioni di ogni tipo dei Galli, essendo una popolo di grande ingegnosità e abilissimo a imitare e fare tutto quello che era tramandato loro da qualcuno. Infatti con dei lacci respingevano le falci che, quando erano ben bloccate, tiravano indietro con funi, e toglievano il terrapieno con condotti sotterranei, più esperti poiché presso di loro ci sono grandi miniere di ferro e sono conoscitori e pratici di ogni genere di galleria. Avevano messo i tavolati a tutto il muro, da ogni parte con torri e avevano rivestito con (strisce) di cuoio. Poi, con frequenti sortite di giorno e di notte, o appiccavano il fuoco al terrapieno o assalivano i soldati occupati nel lavoro, e uguagliavano l’altezza delle nostre torri, quanto si era innalzato il solito terrapieno, aggiunte impalcature alle loro torri e ostruivano i cunicoli aperti con materiali appuntiti e aguzzi, con pece rovente e con pietre molto pesanti e impedivano di avvicinarsi alle mura. quei popoli che ancora dissentivano con la restante Gallia e avrebbe stabilito a tutta la Gallia un solo obiettivo, al quale accordo non poteva resistere neanche l’intero mondo. Aveva già quasi realizzato ciò. Nel frattempo era giusto che questi riuscissero in nome della salvezza comune, a cominciare a fortificare l’accampamento, così che potessero sostenere più facilmente l’improvviso attacco dei nemici. XXX Questo discorso fu gradito ai Galli, soprattutto perché lui stesso, ricevuto un tanto insuccesso, non si era perso d’animo e non si era allontanato di nascosto nè era fuggito dalla presenza della folla, era ritenuto che con più carattere prevedesse e presagisse, poiché, a fatti ancora intatti, aveva ritenuto opportuno per prima cosa di incendiare Avarico e poi di abbandonarla. E infatti mentre i fatti contrari (insuccessi) diminuiscono così l’autorità dei restanti comandanti, al contrario, ricevuta una sconfitta, la sua dignità cresceva di giorno in giorno. Allo stesso tempo (i Galli) speravano nella sua conferma di unirsi ai restanti popoli. In quella circostanza, per prima cosa, i Galli avevano iniziato a fortificare l’accampamento e, uomini non abituati al lavoro, così abbattuti d’animo che ritengono di dover sopportare tutto quello che viene loro ordinato. XXXI E Vercingetorige, non meno di quanto aveva promesso, si impegnava a unire i restanti popoli e attira va sé quelli con doni e promesse. Per questa cosa sceglieva uomini adatti, che potessero più facilmente attrarre qualcuno con un discorso ingannatore o un’amicizia. Provvede ad armare e vestire coloro che avevano espugnato Avarico. Nello stesso tempo, per ristabilire (‘ricostruire’) le truppe diminuite, impone alle popolazioni un certo numero di soldati, quanto ed entro quale giorno vuole che siano condotte all’accampamento, ordina che tutti gli arcieri, dei quali c’era un gran numero in Gallia, siano reclutati e inviati da lui. Con tali cose rimedia a ciò che era andato perduto ad Avarico. Intanto Teutomaco, figlio di Ollovicone, re dei Niziobrogi, il cui padre era stato proclamato amico dal nostro senato, giunge da lui con un gran numero dei suoi cavalieri e quelli che aveva guidato in Aquitania. XXXII Cesare, fermatosi alcuni giorni ad Avarico e trovata li una grande abbondanza di grano e di altro approvvigionamento, risollevò l’esercito dalla fatica e dalla mancanza. Già quasi finito l’inferno, essendo chiamato a condurre la guerra dalla stessa stagione e avendo deciso di avvicinarsi al nemico, potendo o attirarlo fuori dalle paludi e dalle foreste o abbatterlo con un assedio, gli ambasciatori giungono dai capi degli Edui a chiedergli di giungere in aiuto al popolo in un momento di massima difficoltà: la situazione era molto pericolosa poiché, nonostante fosse solito fin dai tempi antichi che venisse creato un solo magistrato e che tenesse il potere assoluto per un anno, (ora) governano due magistrati e entrambi dicono di essere nominati secondo le leggi. Di questi uno era Convittolitave, giovane e illustre adolescente, l’altro era Coto, nato in una famiglia molto antica e lui stesso uomo di sommo potere e di grande conformità, il cui fratello Valetiaco aveva governato come magistrato l’anno prima. Tutta la popolazione era in armi, il senato diviso, il popolo diviso e anche le clientele di ciascuno di quelli. E se la contesa fosse cresciuta di più, una parte del popolo avrebbe combattuto con l’altra. Affinché questo non accada, la diligenza e l’autorità erano riposte in lui. XXXIII E Cesare, sebbene ritenesse che fosse dannoso allontanarsi dalla battaglia e dal nemico, tuttavia, non ignorando quanti svantaggi erano soliti nascere dalle contese, una popolazione tanto grande e così legata al popolo Romano che aveva sempre sostenuto e dotato di ogni cosa, (che) sarebbe arrivata alla forza (violenza) e alle armi e quella parte in cui confidava meno avrebbe chiamato in aiuto Vercingetorige, ritiene di dover prevenire questa cosa e, poiché non era permesso secondo le leggi degli Edui che coloro che ottenevano il massimo potere uscissero dai confini, per non sembrare di sottovalutare i diritti o le loro leggi, decide di andare lui stesso dagli Edui e convoca a Decezia tutto il senato e quelli che erano in contesa. Poiché tutta la popolazione era d’accordo e aveva mostrato che, convocati pochi di nascosto in un altro luogo, in un altro momento, era necessario proclamare un fratello (ad opera) dal (l’altro) fratello, mentre le leggi impedivano non solo che fossero eletti magistrati due (membri) della stessa famiglia, entrambi vivi, ma proibivano anche che fossero in senato, costrinse Coto a deporre il potere e ordinò a Convittolitave, che era stato eletto dai sacerdoti, secondo la tradizione della città, mentre la magistratura era interrotta, di tenere la carica. XXXIV Presa questa decisione, esortati gli Edui a dimenticare le controversie e i dissensi e, abbandonate queste cose, a dedicarsi alla guerra, (li esortò) ad aspettarsi da lui dei premi una volta sconfitta la Gallia e a mandargli velocemente tutta la cavalleria e 10.000 fanti, che avrebbe disposto in presidi per il rifornimento viveri, divise l’esercito in due parti: diede a Labieno quattro legioni da condurre contro i Senoni e i Parisi e lui stesso ne condusse sei contro gli Arverni e la città di Gergovia vicino al fiume Elavere (oggi Allier); affida una parte della cavalleria a quello e una parte se la tiene. Venuto a sapere queste cose, Vercingetorige, tagliati tutti i ponti di quel fiume, inizia a compiere quel camino dall’altra parte del fiume. XXXV Essendo l’uno e l’altro esercito a vista e ponendo gli accampamenti quasi di fronte (‘dalla parte opposta’) agli accampamenti, disposti gli esploratori affinché i Romani, costruito in nessun luogo un ponte, facessero attraversare le milizie, Cesare era in grande difficoltà, essendo impedito dal fiume per la maggior parte dell’estate, poiché l’Allier non può essere attraversato a guado prima dell’autunno. E così, affinché questo non avvenga, posti gli accampamenti in un luogo boscoso fuodi fronte ad uno di quei due ponti che Vercingetorige si era curato di tagliare, il giorno dopo sta nascosto con due legioni. Manda le restanti milizie con tutti i bagagli, come era abituato, mostrate alcune coorti, così che il numero delle legioni sembrasse che rimanesse immutato. Ordinato a quelle di avanzare quanto più potevano, quando ormai dall’ora del giorno iniziava a supporre che fossero arrivati (nel luogo) ove porre l’accampamento, iniziò a ricostruire il ponte sulle stesse travi delle quali la parte inferiore rimaneva intatta. Finito velocemente il lavoro, fatte passare le legioni, richiamò le restanti milizie, scelto il posto adatto per l’accampamento. Vercingetorige, saputo ciò, per non essere costretto a combattere contro la sua volontà, lo precedette con una grande marcia. XXXVI Cesare raggiunge Gergovia da quel luogo in cinque accampamenti (‘tappe’) e, combattuta una rapida battaglia equestre nello stesso giorno, osservata la posizione della città che era posta su un monte molto alto e aveva tutte le entrate difficoltose (‘difficoltà d’accesso da ogni parte’), perse la speranza per la presa d’assalto e decide di non condurre l’assedio prima di aver preparato l’approvvigionamento. Invece Vercingetorige, posto l’accampamento vicino alla città, aveva sistemato intorno a sé a brevi intervalli separatamente le milizie delle singole popolazioni e, occupate tutte le alture di quella vetta, da dove aveva potuto vedere, offriva uno spettacolo terrificante e ogni giorno, alle prime luci, ordinava che andassero da lui i capi di quelle città che aveva scelto per prendere decisioni, o per rendere partecipi di qualcosa o per governare, e non passava quasi nessun giorno in cui non mettesse alla prova in battaglia i cavalieri interposti agli arcieri, (per vedere) se c’era coraggio e virtù dei suoi. Di fronte alla città, agli stessi piedi del monte c’era una collina ben protetta e scoscesa intorno da ogni parte. Se i nostri l’avessero occupata, avrebbero impedito ai nemici gran parte dell’acqua e l’approvvigionamento libero. Ma questo luogo era tenuto da questi con un presidio non troppo solido. Tuttavia Cesare, uscito dall’accampamento nel silenzio della notte, prima che potesse arrivare un aiuto dalla città, demolito il presidio, occupò il luogo e vi pose due legioni, tracciò una doppia fossa di 12 piedi dall’accampamento più grande a quello più piccolo, affinché anche i singoli potessero andare avanti e indietro al sicuro da repentini attacchi nemici. XXXVII Mentre a Gergovia venivano condotte queste cose, l’Eduo Convittolitave, al quale avevamo detto che era stata assegnata la magistratura da Cesare, incitato dal denaro degli Arverni, negoziò con alcuni giovani, il capo dei quali era Livitavicco e i suoi fratelli, giovani nati da una nobilissima famiglia. Divide con questi il guadagno e li esorta a ricordarsi di essere liberi e nati per il comando (‘potere’). È solo il popolo degli Edui quello che ferma la vittoria certa alla Gallia; gli altri sono trattenuti dalla sua autorità; se passati dall’altra parte, i Romani non avrebbero potuto schierarsi in Gallia. Aveva ricevuto qualche beneficio da Cesare, così tuttavia, da ottenere per una causa giustissima presso di lui. Ma era ritenuta più (importante) la libertà comune. Infatti perché gli Edui andavano da Cesare, arbitro dei loro diritti e leggi, piuttosto che i Romani dagli Edui? Attratti subito i giovani dal discorso del magistrato e dal guadagno, avendo dichiarato di essere pronti a prendere l’iniziativa, si cercava un piano d’azione (‘per compiere’), poiché non confidavano di poter condurre il popolo alla guerra senza una ragione. Si decide di mettere Livitavicco a capo di quei 10.000 uomini che erano mandati in guerra da Cesare, per provvedere di guidarli e i suoi fratelli lo precedevano da Cesare. Stabiliscono i restanti modi con cui sia opportuno condurre l’azione. XXXVIII Livitacco, ricevuto (‘assunto il comando’) l’esercito, essendo distante da Gergovia circa 30.000 passi, convocati all’improvviso i soldati, piangendo, dice: «dove andiamo soldati? Tutta la nostra cavalleria, tutta la nobiltà è andata perduta. I capi del popolo, Eporedorige e Viridomaro, accusati di tradimento, sono stati uccisi dai Romani senza regolare processo. Sapete queste cose da questi che sono fuggiti da quella stessa strage. Infatti sono impedito dal dolore per tutti i miei fratelli e parenti uccisi, di narrare quali sono (‘come sono andati’) i fatti». Sono condotti quelli che lui aveva preparato su quello che voleva fosse detto e questi riferiscono alla massa quello che Litavicco aveva pronunciato: cioè che, erano stati uccisi molti cavalieri Edui, poiché si diceva che avessero dialogato con gli Arverni; che essi stessi si erano nascosti tra una moltitudine di soldati e che erano XLV Venuto a sapere questa notizia, Cesare manda lì più schiere di cavalieri (‘cavalleria’); a mezzanotte ordina a questi di aggirarsi in ogni luogo in modo molto rumoroso. All’alba ordina di condurre fuori un gran numero di bestie da soma e muli dall’accampamento, di togliere le selle da questi e che i mulattieri con gli elmi vadano in giro per i colli sembrando come i cavalieri. A questi aggiunge pochi cavalieri che vagassero più lontano per farsi vedere. Ordina poi a tutti di andare nelle stesse zone attraverso un lungo percorso. Questo era visto lontano (‘in lontananza’) dalla città, poiché era osservato dall’alto da Gergovia sugli accampamenti, e non poteva essere visto ciò che c’era in tanto spazio. Manda allo stesso colle una legione, avanzata un poco, la ferma in quel luogo inferiore (‘piano’) e la fa nascondere tra i boschi. Il sospetto aumenta tra i Galli e trasferiscono tutte le milizie in quel luogo per la fortificazione (‘per fortificarlo’). Cesare, visto l’accampamento dei nemici vuoto e nascoste le insegne dei suoi e i segni militari, fa trasferire pochi soldati, affinché non siano notati dalla città, dall’accampamento più grande a quello più piccolo e mostra ai legati che aveva messo a capo delle singole legioni, quello che voleva fare. In primo luogo li avvisa di tenere insieme i soldati affinché non avanzino a combattere con ardore o con la speranza di un bottino più grande. Espone quale svantaggio abbia quella posizione sfavorevole: questo può essere evitato solo con la velocità, è un’occasione, non una battaglia. Spiegate tali cose, dà il segnale e allo stesso tempo manda avanti gli Edui dalla parte destra per per un’altra salita. XLVI Il muro della città distava in linea retta mille passi dalla pianura e dall’inizio della salita, se non si frappone alcun meandro (‘tortuosità’): questo percorso circolare (che si aggiungeva) andava a attenuare il pendio, aumentava questa distanza di percorso. Quasi alla metà della lunghezza del colle, i Galli avevano prodotto un muro alto sei piedi di grandi massi, che rallentava l’assalto dei nostri. Lasciato vuoto tutto lo spazio della parte inferiore, avevano riempito la parte superiore del colle fino al muro della città con fitte postazioni. I soldati, dato il segnale, raggiungono velocemente la fortificazione e, oltrepassati, si impadroniscono di tre postazioni. E fu tale la velocità nel prendere le postazioni che Teutomato, re dei Niziobrogi, attaccato all’improvviso nella tenda, ove si era riposato nel pomeriggio, con la parte superiore del corpo nuda e il cavallo ferito, si sottrasse a malapena dalle mani dei soldati che saccheggiavano. XLVII Conseguito ciò che si era prefisso nel cuore, Cesare ordinò di suonare la ritirata e le insegne della decima legione, con le quali era, si fermarono. E i soldati di altre legioni, non sentito il suono della tromba, poiché si trovava in mezzo una valle abbastanza ampia, tuttavia erano trattenuti dai tribuni militari e dai luogotenenti, così come aveva ordinato Cesare. Ma, esaltati dalla speranza di una vittoria veloce, dalla fuga dei nemici e dalle battaglie favorevoli dei tempi precedenti, non ritenevano niente che fosse troppo arduo per loro, poiché non potevano eguagliare in valore, non smisero di inseguirli prima di essersi avvicinati al muro e alle porte della città. Allora, levatesi delle grida da ogni parte della città, così che quelli che erano più lontani, spaventati dall’improvviso scompiglio, ritenendo che ci fosse il nemico all’interno delle porte, si precipitarono fuori dalla città. Le madri di famiglia gettavano dalle mura vesti e argento e, sporgendo il petto nudo e levate le mani, supplicavano i Romani, affinché le risparmiassero e non come avevano fatto ad Avarico, (ove) non si erano tenuti lontano dalle donne né dai bambini. Alcune, calatesi dal muro con le mani, si consegnavano ai Romani. L. Fabio, centurione dell’VIII legione, che in quel giorno aveva detto tra i suoi di sentirsi eccitato per le ricompense promesse ad Avarico, e (non tollerare) che qualcuno per primo scalasse il muro, dopo aver trovato tre del suo manipolo e sostenuto da questi, scala il muro: lui stesso a sua volta, tirandoli su, li portò sul muro. XLVIII Intanto quelli che erano andati dall’altra parte della città, come abbiamo detto sopra, per le fortificazioni, sentito per prima cosa delle grida, sollecitati dalle numerose notizie che la città fosse in mano ai Romani, mandati avanti i cavalieri, si dirigono con grande slancio lì. Ciascuno di loro, non appena il primo era giunto, si collocano ai piedi del muro e aumentava il numero dei suoi combattenti. Radunata una grande folla di quelli, le donne, che poco prima tendevano le mani ai Romani dal muro, cominciarono a supplicare i loro, a mostrare, secondo la tradizione Gallica, i capelli sciolti e a presentare davanti a loro i figli. Lo sforzo per i Romani non era uguale né per il luogo né per il numero. Stanchi per la corsa e per la lunghezza del combattimento, non sorreggevano facilmente quelli freschi e intatti. XLIX Cesare, vedendo combattere in luogo sfavorevole e che le truppe dei nemici aumentavano, temendo per i suoi, mandò a dire al legato Tito Sestio, che aveva lasciato a presidio dell’accampamento più piccolo, di condurre velocemente le coorti fuori dall’accampamento e di disporsi ai piedi del colle sul lato destro del nemico, così che, se avesse visto i nostri respinti dal luogo, avrebbe spaventato i nemici che non avrebbero inseguito (i Romani) senza ostacoli. Lui stesso, avanzato un poco insieme alla legione da quel luogo dove si era collocato, aspettava l’esito della battaglia. L Mentre si combatteva aspramente corpo a corpo, i nemici confidavano sul numero e sulla posizione, i nostri sul valore, all’improvviso sul fianco scoperto dai nostri furono visti gli Edui che Cesare aveva mandato sul lato destro su un'altra salita per tenerli occupati. Essi, per la somiglianza delle armi spaventarono molto i nostri, e sebbene fossero riconoscibili per la spalla destra scoperta, questo era stabilito essere il segno del patto, tuttavia i soldati pensarono che proprio questo fosse fatto dai nemici per ingannarli. Nello stesso tempo il centurione Lucio Fabio e quelli che insieme a lui avevano scalato il muro, circondati e uccisi erano gettati giù dal muro. Marco Petronio, centurione della stessa legione, mentre tentava di sfondare le porte, circondato dalla moltitudine (di nemici) disperando per la sua vita, ricevute già molte ferite, disse ai suoi soldati che lo avevano seguito: «Poiché non posso salvare me insieme a voi, avrò cura delle vostre vite che ho messo in pericolo, spinto dal desiderio di gloria. Dal momento che vi è data la possibilità provvedete per voi». Allo stesso tempo si gettò in mezzo ai nemici e, uccisi due, per un po’ tenne gli altri lontani dalle porte. Ai suoi che cercavano di aiutarlo disse «È inutile che cerchiate di salvare la mia vita, poichè ormai le forze e il sangue mancano. Dunque allontanatevi finchè c’è la possibilità e ritiratevi presso la legione». Così combattendo poco dopo cadde (‘morì’), salvando (‘essendo utile’) i suoi uomini. LI I nostri, oppressi da ogni parte, persi 46 centurioni furono allontanati dal luogo. Ma la decima legione, che si era disposta in difesa in una posizione un po’ più favorevole, ostacolò i Galli che incalzavano in modo insopportabile. D’altra parte le coorti della tredicesima legione le aiutarono, (coorti) che condotte fuori dall’accampamento minore con il legato Tito Sestio avevano occupato un luogo più alto. Lì le legioni, quando raggiunsero la pianura, volgendo le insegne contro il nemico presero posizione. Vercingetorige ricondusse i suoi dalle pendici del colle tra le fortificazioni. Quel girono poco meno di 700 soldati furono persi. LII Il giorno successivo Cesare, riunita l’assemblea, rimproverò l’avventatezza e la foga dei soldati, poiché essi stessi avevano valutato dove sembrava giusto andare e cosa fare e non si erano fermati, dato il segnale di ritirata, né potevano essere trattenuti (‘si erano lasciati trattenere’) dai tribuni militari e dai luogotenenti. Spiegò loro quale poteva (essere) lo svantaggio del luogo, cosa che lui stesso aveva capito ad Avarico quando, colti i nemici di sorpresa senza comandante e senza cavalleria aveva rinunciato ad una vittoria sicura, affinché durante il combattimento non si verificasse nessuna perdita per la posizione sfavorevole. Per quanto (riguarda) la loro azione ammira la grandezza d’animo, che non poteva ostacolare né le fortificazioni dell’accampamento, né l’altezza del monte, né il muro della città, per una tale azione, rimprovera la libertà e la presunzione che pensavano di sapere di più del loro comandante della vittoria e dell’esito delle cose; egli desiderava dai soldati moderazione e temperanza non meno che che valore e forza d’animo. LIII Fatto questo discorso e confortati i soldati alla fine del discorso affinché non fossero turbati nell’animo per questo motivo e non attribuissero al valore dei nemici ciò che aveva portato la difficoltà del luogo, pensando nello stesso tempo alla partenza che prima aveva tentato, condusse le legioni fuori dall’accampamento e le schierò per la battaglia in un luogo adatto. Vercingetorige, non volendo scendere di più in pianura, dopo un piccolo combattimento della cavalleria a lui favorevole, ricondusse l’esercito nell’accampamento. Il giorno seguente avendo fatto la stessa cosa pensando di aver fatto abbastanza per diminuire l’ostentazione dei Galli e rafforzare l’animo dei soldati spostò l’accampamento nel territorio degli Edui. Non inseguito dai nemici, al terzo giorno, tornato al fiume Allier, ricostruì il ponte e fece passare l’esercito. LIV Qui chiamato dagli Edui Viridomaro e Eporedorige seppe che Litavicco era partito con tutta la cavalleria per sollevare gli Edui: era necessario che essi stessi lo precedessero per rassicurare la popolazione. Sebbene Cesare avesse in molte occasioni osservato la slealtà degli Edui e pensava che la ribellione della città sarebbe iniziata con la loro partenza, tuttavia decise di non trattenerli né sembrare arrecare un’offesa o dare qualche sospetto di paura. Partendo questi, brevemente egli mostrò i suoi meriti verso gli Edui che egli aveva accolto scoraggiati, rinchiusi in città, espropriati dei campi, separati da tutti gli alleati, imposto un tributo, portati via ostaggi con grande offesa, a quale sorte e a quale grandezza li aveva portati tanto che non solo erano tornati allo stato precedente ma sembravano superare la dignità e la grandezza di tutti i tempi. Affidato loro questo messaggio li mando via da sé. LV All’alba tutti i nostri erano stati trasportati e già si vedeva la schiera dei nemici. Labieno esortando i soldati a tenere il ricordo dell’antico valore e delle battaglie fortunatissime e pensare che lo stesso Cesare sotto la cui guida tante volte avevano sconfitto i nemici, fosse presente, diede il segnale della battaglia. Al primo scontro sul lato destro, dove era schierata la settima legione, i nemici furono allontanati e messi in fuga. Sul sinistro, che la dodicesima legione occupava quella posizione, sebbene le prime file dei nemici trafitte dai giavellotti furono distrutte, tuttavia i rimanenti resistevano in modo molto energico e non dava (‘davano’) nessun segno di fuga. Lo stesso comandante dei nemici Camulogeno era accanto ai suoi e li esortava. E l’esito dello scontro era ancora incerto, quando ai tribuni militari della settima legione venne riferito ciò che accadeva sull’ala sinistra, opposero la legione alle spalle del nemico e attaccarono (‘signa intulerunt’). Nessuno dei Galli, neppure allora, abbandonò la propria posizione, ma tutti vennero circondati e uccisi. La stessa sorte toccò a Camulogeno. Quelli che erano rimasti a presidio davanti all’accampamento di Labieno, avendo sentito che si attaccava battaglia, mossero in aiuto dei loro e conquistarono un colle, ma non riuscirono a resistere all’assalto dei nostri soldati vittoriosi. Così, mescolati agli altri che fuggivano, coloro che non trovarono riparo nelle selve o sui monti, furono uccisi dalla cavalleria. Portata a termine l’impresa, Labieno rientra ad Agedinco, ove erano rimasti i bagagli di tutto l’esercito. Da qui, con tutte le truppe raggiunge Cesare. LXIII Conosciuta la disfatta degli Edui, la guerra si rafforza. Vengono mandate ambascerie in ogni parte, fecero affidamento a quanto prestigio, autorità e denaro avevano per far insorgere gli altri popoli. Presi gli ostaggi, che Cesare aveva lasciato presso di loro, spaventò con minacce di morte quelli che ancora esitavano. Gli Edui chiesero a Vercingetorige di raggiungerli per accordarsi sui piani di guerra. Stabilita la cosa pretendono che sia affidato loro il comando supremo e, portata la cosa ad una controversia, è convocata un’assemblea di tutta la Gallia a Bibracte. Arrivarono numerosi da ogni regione. La decisione è affidata al voto del popolo: tutti all’unanimità eleggono Vercingetorige comandante. A quell’assemblea non furono presenti i Remi, i Lingoni e i Treviri, i primi perché cercavano l’alleanza dei romani, i Treviri perché erano troppo lontani ed erano oppressi dai Germani, e questo fu il motivo per il quale furono assenti per tutta la guerra e non inviarono aiuti a nessuno dei due. Con grande dolore gli Edui sopportarono di essere stati allontanati dal comando, si lamentarono del cambiamento della sorte e cercarono l’indulgenza di Cesare nei loro confronti, tuttavia, scoppiata la guerra, non osarono separare la loro causa da quella degli altri. Eporedorige e Viridomaro, giovani di grande speranza, controvoglia si misero a disposizione di Vercingetorige. LXIV Egli ordina ostaggi dalle altre città e poi fissa il giorno della consegna. Ordina che tutti i cavalieri, in numero di 15 mila velocemente si radunassero; disse che per lui sarebbe bastata la fanteria che prima aveva disposto e che non avrebbe tentato la sorte o combattuto in campo aperto, ma, poiché era ben fornito della cavalleria , sembrava facile a farsi impedire ai Romani gli approvvigionamenti di foraggio e frumento e con animo sereno essi distrussero il loro frumento e incendiarono gli edifici, considerassero che la (‘alla’) perdita dei beni familiari avrebbe seguito il dominio perpetuo (‘indipendenza’) e la libertà. Decise queste cose, aveva ordinato agli Edui e ai Seguisiavi, che sono confinanti con la provincia, 10 mila fanti. E a questi aggiunge 800 cavalieri. Affidò il comando al fratello di Eporige e ordinò di portare la guerra contro gli Allobrogi. Dall’altra parte invia i Gabali e le più vicine truppe degli Arverni contro gli Elvi, altrettanto con i Ruteni e i Cadurci a saccheggiare i territori dei Volci Arecomici. Non di meno con messaggeri clandestini e ambascerie sollecitò gli Allobrogi, il cui stato d’animo sperava non si fosse ancora placato dalla precente guerra. Ai loro capi promette denaro e al popolo dominio su tutta la provincia. LXV Per provvedere ad ogni cosa erano predisposte 22 coorti che radunate nella stessa provincia dal legato Lucio Cesare facevano resistenza da ogni parte. Gli Elvi di propria iniziativa furono spinti a scontrarsi in battaglia contro i confinati e uccisi Gaio Valerio Donaturo, figlio di Caburo, capo del popolo e molti altri tra quelli restanti furono respinti nelle loro città all’interno della mura. Gli Allobrogi, a loro volta, disposti i presidii sul Rodano, difesero i loro confini con grande cura e diligenza. Cesare, poiché aveva capito che i nemici erano superiori per cavalleria e bloccate tutte le strade non poteva ricevere nulla né dalla provincia né dall’Italia, mandò in Germania oltre il Reno a quei popoli, che aveva pacificato negli anni precedenti, chiede loro cavalieri e fanteria leggera, che erano abituati a combattere tra loro. All loro arrivo, visto che impiegavano (‘si servivano di’) cavalli poco idonei (‘adatti’), prese i cavalli dei tribuni militari, degli altri cavalieri romani e dei veterani richiamati e li distribuì ai Germani. LXVI Nel frattempo, mentre avvenivano queste cose, si riuniscono le truppe dei nemici e i cavalieri che erano pretesi, da tutta la Gallia, nel territorio degli Arverni. Eaccolto un gran numero di questi, mentre Cesare era in marcia verso il territorio dei Sequani vicino ai confini dei Lingoni, poiché più facilmente poteva portare aiuto alla provincia, Vercingetorige stanzia a circa 1000 passi dai romani tre accampamenti e, chiamati a consiglio i capi della cavalleria, spiegò che era giunto il tempo della vittoria e che i romani fuggono dalla provincia e lasciano la Gallia. Questo è sufficiente per lui nel presente (situazione) per ottenere la libertà, ma per il resto del tempo (‘per il futuro’) giova poco alla pace e alla tranquillità: riunite maggiori truppe sarebbero tornati con il fine di fare guerra, (bisognava quindi) attaccarli in marcia intralciati dai bagagli. Se i fanti porteranno loro aiuto e indugeranno in questo non potrà portare a termine la marci, se - cosa che sperava nel futuro - lasciati i bagagli si fosse preoccupata della loro salvezza avrebbe perduto l’uso delle cose necessarie e la dignità. Infatti riguardo i cavalieri nemici, non dovevano dubitare che nessuno di loro osasse uscire dalla fila in nessun modo. Perché mettessero più entusiasmo, avrebbe schierato tutte le truppe davanti all’accampamento e avrebbe provocato il terrore nei nemici. I cavalieri esclamarono che bisognava ratificare con un santissimo giuramento, non sarebbe stato accolto in casa né avrebbe potuto presentarsi davanti ai figli, ai genitori e alla moglie colui che per due volte non fosse passato attraverso lo schieramento dei nemici LXVII Approvata la proposta e giurando tutti il giorno dopo, divisa la cavalleria in tre parti due si schierarono ai due lati del nostro schieramento, una comincia ad ostacolare la marcia alla prima colonna. Saputo questo fatto Cesare, divisa la propria cavalleria in tre parti, ordina di avanzare contro il nemico. Si combatté contemporaneamente su tutti i fronti. La colonna si fermò; si raccolsero i bagagli tra le legioni. In quella parte in cui i nostri sembravano essere in difficoltà o erano incalzati troppo duramente, Cesare ordinava di portare le insegne e di fare una conversione e, con questa mossa, sia rallentava i nemici nell’inseguire sia aumentava la speranza dei nostri di un aiuto. Tuttavia i Germani sul lato destro occuparono la sommità di una collina e cacciarono da quella posizione i nemici che avevano trovato e che fuggono fino al fiume ove Vercingetorige con le truppe della fanteria si era stabilito, li inseguirono e ne uccisero molti. Compresa questa cosa gli altri, per non essere circondati, si diedero alla fuga. In ogni luogo avvenne una strage. Tre nobilissimi Edui catturati furono condotti da Cesare; Coto, comandante della cavalleria. che aveva avuto nelle ultime elezioni una disputa con Convictolitave; Cavarillo, che era preposto alle truppe di fanteria dopo la sconfitta di Litavicco; Eporedorige, sotto la cui guida gli Edui avevano combattuto contro i Sequani prima dell’arrivo di Cesare. LXVIII Messa in fuga tutta la cavalleria, Vercingetorige ritirò le sue truppe che aveva collocato davanti all’accampamento e si mise in marcia verso Alesia, che è la città dei Mandubi e ordinò di condurre rapidamente i bagagli fuori dal campo e di seguirlo. Cesare lasciati i bagagli sul colle più vicino e vi lasciò due legioni come presidio, li inseguì per il tempo che ancora il giorno gli concedeva: uccise circa tremila uomini della retroguardia e il giorno successivo si accampò davanti ad Alesia. Esaminata la posizione della città e tenuto conto che i nemici erano atterriti, perché era stata messa in fuga la loro cavalleria, che era il reparto su cui più confidavano, esortò i soldati all’opera e cominciò a circondare Alesia con un vallo. LXIX La città di Alesia sorgeva sulla cima di un colle abbastanza elevato, tanto che non sembrava poter essere espugnata se non con un assedio. I piedi di questo colle, su due lati, erano bagnati da due fiumi. Davanti alla città si stendeva una pianura lunga circa tre miglia; per il resto, tutt’intorno (‘da tutti gli altri lati’), cingevano la città in cima colli di uguale altezza, poco distanti l’uno dall’altro (‘frapposto uno spazio mediocre’, ‘a breve distanza’). Sotto le mura, quella parte del colle che guardava a oriente, quel luogo era pieno di truppe dei Galli e avevano scavato una fossa e costruito un muro alto sei piedi. Il perimetro della cinta di fortificazione che era stata iniziata dai Romani raggiungeva le dieci miglia. L’accampamento era posto in una zona vantaggiosa, erano state costruite lì ventitré fortezze, nelle cui fortezze di giorno vi alloggiavano corpi di guardia per prevenire attacchi improvvisi: di notte erano presidiate da sentinelle e saldi presidi. LXX Quando i lavori erano già iniziati, avviene uno scontro di cavalleria in quella pianura che si estendeva tra i colli per tre miglia di lunghezza, come abbiamo detto prima. Si combatte con accanimento da entrambe le parti. In aiuto dei nostri in difficoltà, Cesare invia i Germani e schiera le legioni di fronte all’accampamento, per impedire un attacco improvviso della fanteria nemica. L’animo è rafforzato dal sostegno aggiunto delle legioni ai nostri. I nemici sono messi in fuga: essi stessi per il gran numero, si ostacolano e si accalcano a causa delle porte, costruite troppo strette. I Germani li inseguono con più veemenza fino alle fortificazioni. Avviene una grande strage: alcuni, abbandonati i cavalli, tentano di superare la fossa e di scalare il muro. Cesare ordina di avanzare leggermente le legioni, che sono schierate davanti al vallo. Anche i Galli, che sono all’interno delle fortificazioni, sono non poco sconvolti: pensando di essere improvvisamente attaccati, gridano alle armi. Alcuni, atterriti, si precipitano in città. Vercingetorige ordinò di chiudere le porte, perché l’accampamento non rimanesse indifeso. Dopo aver ucciso molti nemici e catturato parecchi cavalli, i Germani si ritirano. LXXI Ma quelli che erano assediati ad Alesia, trascorso il giorno per il quale avevano atteso i rinforzi dei loro alleati, consumato tutto il grano, ignari di ciò che accadeva presso gli Edui convocato un consiglio si consultavano riguardo l’esito della loro sorte. Tra i vari pareri espressi, di questi una parte riteneva opportuna la resa, l’altra parte una sortita finché le forze erano sufficienti, sembra che non debba essere tralasciato il discorso di Critognato per la singolarità e la tremenda crudeltà. Egli nato in grande nobiltà e avendo grande autorità presso gli Arverni disse: «io non parlerò riguardo la decisione di quelli che chiamano una terribile schiavitù con il nome di resa, penso che questi non debbano essere considerati cittadini né essere ammessi in assemblea, per me la cosa è che bisogna trattare con quelli che sono favorevoli all’attacco, nel consiglio con il consenso unanime di tutti voi sembra risiedere il ricordo dell’antica virtù. Questa è debolezza d’animo non virtù, non poter sopportare per breve tempo la mancanza. È più facile trovare uno che si offra spontaneamente alla morte piuttosto che uno che sopporti pazientemente il dolore. Anche io approverei questa decisione, tanto su di me ha valore la dignità, se vedessi derivare un danno solo per la nostra vita, ma nel prendere una decisone pensiamo a tutta la Gallia che abbiamo chiamato in nostro aiuto. Quale pensate che sarà lo stato d’animo dei nostri parenti e consanguinei uccisi 80 mila uomini in un solo luogo se si troveranno a combattere sugli stessi cadaveri? Non volete privare del vostro aiuto quelli che per la vostra salvezza trascurarono il proprio pericolo e con stoltezza, con la vostra paura e debolezza d’animo mettere in ginocchio la Gallia intera e condannarla ad una eterna schiavitù. Forse dubitate della loro fedeltà e della loro fermezza poiché non vennero nel giorno stabilito? Cosa dunque? Credete che i Romani ogni giorno lavorino alle fortificazioni esterne per divertimento? Se non potete essere informati dai loro messaggeri sbarrata ogni via d’accesso, usate questi come testimoni dell’avvicinarsi del loro arrivo, per questo, atterriti dal timore, di giorno e di notte si dedicano all’opera. Dunque qual è la mia proposta? Fare quello che i nostri avi fecero in guerra, per nulla paragonabile, dei Cimbri e dei Teutoni, rinchiusi in una città e costretti ad una simile privazione continuarono a vivere con i corpi di coloro che sembravano per età inadatti alla guerra, e non si consegnarono ai nemici. Se non avessimo un esempio di questa azione tuttavia per la libertà giudicherei cosa nobilissima istituirla e tramandarla ai posteri. Infatti che cosa c’è di simile con quella guerra? Devastata la Gallia, portata grande devastazione nei nostri territori i Cimbri ad un certo punto si allontanarono e si diressero verso altre regioni, lasciarono a noi le istituzioni, le leggi, i campi e la libertà. I romani in realtà che cercano altro e vogliono altro se non mossi dall’invidia di stanziarsi nelle campagne e nelle città dei popoli che hanno scoperto essere nobili e potenti in guerra e costringerli ad un’eterna schiavitù? Infatti mai fecero una guerra con un’altra intenzione. E se ignorate ciò che avviene nei paesi lontani guardate la Gallia vicina che trasformata in provincia, cambiato il diritto e le leggi, sottomessa alle scuri (metonimia per potere supremo) è schiacciata da un’eterna schiavitù”. LXXVIII Pronunciati vari discorsi, decisero di allontanare dalla città coloro che per forza o per età sono inutili alla guerra e che si tentino tutte le vie prima di arrivare alla proposta di Critognato: tuttavia se la situazione lo richiede e gli aiuti tarderanno bisognerà ricorrere a quella decisione piuttosto che sottomettersi a condizioni di resa o di pace. I Mandubi, che li accolsero in città, furono costretti ad uscire con figli e mogli. Essi giungendo alle fortificazioni dei romani, piangendo li supplicavano con tutte le preghiere a prenderli come schiavi e dare loro del cibo. Ma Cesare, disposte delle sentinelle sul vallo, proibì di accoglierli. LXXIX Nel frattempo Commio e gli altri comandanti, a cui era stato affidato il comando supremo, con tutte le truppe giunsero ad Alesia e, occupato un colle un po’ lontano si accamparono non più lontano di 1000 passi dalle nostre fortificazioni. Il giorno seguente condotta la cavalleria fuori dall’ accampamento occuparono tutta quella pianura, che abbiamo detto essere estendersi in lunghezza per più di 3000 passi, e disposero le truppe di fanteria, allontanate un po’ da quel luogo (‘poco lontano’) su postazioni sopraelevate. Dalla città di Alesia si vedeva tutto il campo. Visti gli aiuti accorsero, ci fu gioia tra loro e gli animi di tutti si riempirono di gioia. Così, condotte le truppe, le schierarono davanti alla città e coprono la fossa vicina con fascine e la riempiono con la terra e si preparano per l’attacco o ad ogni evenienza LXXX Cesare, disposto tutto l’esercito su entrambe le parti delle fortificazioni in modo che, se venga il bisogno, ognuno occupasse e conoscesse il suo posto, ordinò di condurre la cavalleria fuori dall’accampamento e si attacchi battaglia. Da tutti gli accampamenti, che occupavano da ogni parte la cima di un colle, tutto era visto e tutti i soldati, attenti, aspettavano l’esito favorevole dello scontro (oppure ‘pugnae’ riferito ad ‘intenti’). I Galli tra i cavalieri avevano schierato alcuni arcieri e dei fanti con un’armatura leggera, che avrebbero portato aiuto a quelli che si ritiravano. Molti tra questi feriti all’improvviso si allontanavano dalla battaglia. I Galli pensando che i loro fossero superiori nella battaglia e vedendo i nostri schiacciati dalla massa da tutte le parti sia quelli, che erano circondati dalle (‘tra le’) fortificazioni, sia quelli, che erano venuti in aiuto, incoraggiavano i loro con urla e grida. Poiché la cosa (‘battaglia’) si svolgeva al cospetto di tutti e nessun fatto giustamente o vergognosamente poteva essere nascosto, sia il desiderio di lode, sia la paura della vergona spingeva entrambi alla virtù. Poiché si combatteva da mezzogiorno al calar del sole con dubbia vittoria, i Germani in una sola parte radunati gli squadroni fecero un attacco contro i nemici e li respinsero; messi questi in fuga gli arcieri furono circondati e uccisi. Ugualmente dalle altre parti i nostri seguendo quelli che si ritiravano fino agli accampamenti non gli diedero possibilità di riorganizzarsi. Ma quelli che erano usciti da Alesia, tristi a causa della vittoria disperata (‘non sperata’) rientrarono nella città. LXXXI Trascorso un giorno, i Galli in questo spazio di tempo, preparato un gran numero di graticci, scale e arpioni, a mezzanotte in silenzio, usciti dall’accampamento, si avvicinarono alle fortificazioni di pianura. All’improvviso, elevato un grido, con questo segnale coloro che erano assediati avrebbero saputo del loro arrivo, si predisposero a gettare graticci a respingere i nostri dal vallo con fionde, frecce e pietre e si preparano ad eseguire tutte le restanti cose che riguardano un assedio. Allo stesso tempo Vercingetorige, udito il grido, diede con la tromba il segnale ai suoi e li condusse fuori dalla città. I nostri accorrono alle fortificazioni (‘linee di difesa’) al posto che era stato assegnato a ciascuno nei gironi precedenti; con fionde, pietre dal peso di una libbra con i pali che avevano disposti in difesa e con proiettili di piombo spaventarono i Galli. Tolta la vista dalle tenebre, da entrambe le parti furono ricevute molte ferite. Furono lanciate molte frecce dalle macchine da lancio. I legati Marco Antonio e Gaio Trebonio ai quali era toccato in sorte di difendere queste parti, dalla zona ove capivano che i nostri erano schiacciati, mandavano in loro aiuto truppe provenienti da fortificazioni più lontane. LXXXII Finchè i Galli erano lontani dalle nostre fortificazioni avevano vantaggio grazie alla moltitudine di frecce (lanciate); dopo che si furono avvicinati, o si impigliavano, sorpresi, negli uncini o, caduti nelle fosse, erano trafitti o morivano trafitti per i giavellotti murali (lanciati) dal vallo e dalle torri. Ricevute molte ferite da ogni parte, non sfondata nessuna fortificazione (‘linea di difesa’), quando la luce fu imminente (‘sul far del giorno’), allontanatisi per non essere circondati sul lato aperto con un attacco dagli accampamenti sopraelevati, tornarono dai loro. Gli assediati, mentre portarono fuori le cose, che erano state preparate da Vercingetorige per l’attacco, riempirono le fosse più vicine, attardatisi più a lungo nel sistemare queste cose vennero a sapere che i loro si erano ritirati prima di avvicinarsi alle fortificazioni. Così, interrotta questa operazione, rientrarono in città. LXXXIII Respinti due volte con grande perdita i Galli si consultarono sul da farsi e chiamarono esperti dei luoghi, da questo apprendono la posizione degli accampamenti superiori e le fortificazioni. C’era a settentrione una collina, che per la sua estensione i nostri, circondati, non avevano potuto includere nell’opera (di fortificazione), ed era necessario a causa del luogo sfavorevole costruire l’accampamento su una leggera pendenza. I legati Caio Astinio Regino e Gaio Cannio Rebilio lo occupavano con due legioni. Conosciuti i luogi grazie agli esploratori i comandanti dei nemici scelgono 60 mila dal numero di tutte quelle città delle quali avevano una grandissima opinione per il valore; in segreto, pattuito ciò, tra di loro stabilirono cosa era giusto fare (‘le modalità di azione’); fissarono in oltre il momento di attaccare (‘per l’attacco’), quando sembra essere a mezzogiorno. Mettono a capo di queste truppe l’Arverno Vercassivellauno uno dei 4 comandanti e cugino di Vercingetorige. Egli, uscito dall’accampamento durante il primo turno di guardia, terminata la marcia all’alba si nascose dietro il colle e ordinò ai soldati di risollervarsi dalla fatica notturna. Quando sembrava che fosse arrivato mezzogiorno si diresse verso quell’accampamento di cui prima abbiamo parlato; e allo stesso tempo la cavalleria cominciò ad avvicinarsi alle fortificazioni della pianura e le truppe rimanenti si dispiegarono (‘comparvero’) davanti all’accampamento. LXXXIV Vercingetorige avendo visto dalla rocca di Alesia i suoi uscì dall’accampamento; portò graticci, pertiche, falci e tutte le altre armi che aveva preparato per l’attacco. Si combatté nello stesso momento in tutti i luoghi e vengono attaccate tutte le difese: si accorre là dove la parte è vista meno salda. L’esercito dei romani è distribuito lungo fortificazioni estese né attaccano facilmente in molti luoghi. Il clamore che si alza alle spalle dei combattenti ha molta efficacia nello spaventare i nostri poiché vedevano che il proprio pericolo dipendeva dalla salvezza altrui: infatti molti pericoli che sono lontani spaventano con più violenza le menti degli uomini. LXXXV Cesare, trovato un luogo adatto, venne a sapere ciò che accade in ogni parte. Inviò aiuti a chi è in difficoltà. Da entrambe le parti sopraggiunge all’animo (‘si ha la convinzione’) che quello è il momento, in cui occorreva lottare al massimo: i Galli, se non avessero forzato le fortificazioni (‘la nostra linea’), avrebbero perso ogni speranza di salvezza; i Romani, se mantenessero la cosa (‘posizione’), si aspettavano la fine di tutte le fatiche. Si faticava soprattutto sulle fortificazioni sul colle, ove, lo abbiamo detto, era stato inviato Vercassivellauno. La posizione sfavorevole del luogo, in pendenza, ha un peso determinante. Alcuni scagliano dardi, altri avanzano, formata una testuggine; forze fresche danno il cambio a chi è stanco. La terra gettata da tutti sulla fortificazione