Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

verifica testo poetico secondo anno scuola superiore, Esercizi di Italiano

esercizi di riepilogo sulla struttura del testo poetico e sulle figure retoriche del significante e del significato

Tipologia: Esercizi

2023/2024

Caricato il 22/05/2024

manuela-vassalli
manuela-vassalli 🇮🇹

5

(2)

1 / 5

Toggle sidebar

Spesso scaricati insieme


Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica verifica testo poetico secondo anno scuola superiore e più Esercizi in PDF di Italiano solo su Docsity! ALUNNA / O: 2^ DL 14/05/2024 1-Indica se le affermazioni sono vere (V) o false (F) a. La rima baciata si ottiene quando rimano tra loro due versi consecutivi. b. Assonanza e consonanza sono dette anche rime perfette. c. Le figure retoriche di significato riguardano l’aspetto fonico delle parole. d. Un endecasillabo è formato da nove sillabe. e. In una parola tronca l’accento cade sull’ultima sillaba. f. Se la parola finale di un verso è sdrucciola, al conteggio delle sillabe va tolta una sillaba. g. Nella sinalefe due vocali fanno parte di una sola unità metrica, ma si trovano in due parole distinte. h. Il distico è una strofa di due versi. i. La consonanza si ha quando l’identità di suono alla fine di due parola riguarda solo le vocali. j. Il climax è un tipo di enumerazione. k. La ripetizione di congiunzioni coordinanti è definita asindeto. l. L’anafora si basa sulla ripetizione di una parola o di un gruppo di parole alla fine di più versi. m. Il chiasmo consiste nella disposizione incrociata degli elementi di una frase. n. La similitudine può essere considerata una metafora abbreviata. o. Nel verso «Erano i capei d’oro a l’aura sparsi» la figura retorica sottolineata è una metafora. p. Il Paradiso di Dante si apre con «La gloria di colui che tutto muove», cioè con una perifrasi. q. La figura retorica che accosta due parole o due concetti contrapposti si chiama antitesi. r. “Un sole nero e ansioso ti avvolge a ogni filo dei capelli” è una sinestesia. 2. Individua le figure di suono e di ordine presenti a. Di me medesmo meco mi vergogno …………………………………………. b. Il pietoso pastor pianse al suo pianto …………………………………………… c. Nei campi // c’è un breve gre gre di ranelle ……………………………………. d. E nella notte nera come il nulla ………………………………………………… e. Io gli studi leggiadri // talor lasciando e le sudate carte ………………………… f. Più bella la tua figura // più bella la luce d’argento nell’ombra degli archi // più bella della bionda Cerere la tua figura ………………………. 3.-Completa lo schema delle rime e tutte le informazioni richieste Cerbero, fiera crudele e diversa ……. tipo di verso …………………………………. con tre gole caninamente latra ……. tipo di rima …………………………………. sovra la gente che quivi è sommersa ……. tipo di strofa ……………………………….. Li occhi ha vermigli, la barba unta e atra, ….. e ’l ventre largo, e unghiate le mani …… graffia li spirti, ed iscoia ed isquatra ……. Sul castello di Verona …… batte il sole a mezzogiorno …… da la Chiusa al pian rintrona …… solitario un suon di corno …… tipo di rima ……………………………… -------------------------------------------------------------------------------- Voi ch’ascoltate in queste meste rime, ……. in questi mesti, in questi oscuri accenti ……. Tipo di rima. ………………………………. il suon degli amorosi miei lamenti ……. Tipo di strofa ……………………………. e de le pene mie tra l’altre prime ……. ----------------------------------------------------------------------------------- Quant’è bella giovinezza …… tipo di rime ……………………………………………………… che si fugge tuttavia …… tipo di verso …………………………………………………… Chi vuol esser lieto sia: …… tipo di strofa di doman non c’è certezza …… 4. Individua i vari componenti nella seguente similitudine Quand’eri / giovinetta pungevi / come una rosa di macchia -elemento usato come paragone …………………………….. -caratteristiche di questo elemento ……………………………….. -elemento interno alla poesia ………………………………………… -caratteristiche di questo elemento messe in luce dal paragone ………………………….................................. ………………………………………………………………………………………………………. 5. Individua le figure retoriche di significato presenti nei seguenti versi e spiegale. -E piove nel petto una dolcezza inquieta Figura retorica: …………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… … -Il vento pettina le sue chiome arruffate Figura retorica: …………………………………………………………………………….. …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …. -e solo da lontano i miei tetti saluto Figura retorica: ………………………………………………………………………………….. …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …. -O viva morte, o dilettoso male Figura retorica: …………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………. ……….