Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

VOL.5 100 domande e risposte psicopedagogia per il concorso SCUOLA 2024, Schemi e mappe concettuali di Psicopedagogia

VOL.5 100 domande e risposte psicopedagogia per il concorso SCUOLA 2024 sono 100 CARTE PER APPRENDERE NOZIONI FONDAMENTALI PER SUPERARE IL CONCORSO SCUOLA 2024 Carte di Psicopedagogia: Domande e Risposte immediate, risposte che ti entrano in testa e non escono più

Tipologia: Schemi e mappe concettuali

2023/2024

In vendita dal 17/02/2024

sabino-gervasio
sabino-gervasio 🇮🇹

4

(16)

110 documenti

1 / 41

Toggle sidebar

Spesso scaricati insieme


Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica VOL.5 100 domande e risposte psicopedagogia per il concorso SCUOLA 2024 e più Schemi e mappe concettuali in PDF di Psicopedagogia solo su Docsity! a c ura di G ERVASIO Sab ino VOL. 5 100 CARTE PER APPRENDERE NOZIONI FONDAMENTALI PER SUPERARE IL CONCORSO SCUOLA 2024 Carte di Psicopedagogia: Domande e Risposte autore: dott. GERVASIO Sabino "L'arte dell'insegnamento è l'arte di risvegliare la naturale curiosità della mente." - Anatole France a c ura di G ERVASIO Sab ino pag. 2 1. Qual è il ruolo dell'apprendimento esperienziale nello sviluppo cognitivo? L'apprendimento esperienziale facilita la costruzione di conoscenze durature e significative attraverso l'esperienza diretta. 2. Come si differenziano l'apprendimento implicito e quello esplicito? L'apprendimento implicito avviene in modo inconsapevole, mentre l'apprendimento esplicito richiede consapevolezza e intenzionalità. 3. Quali sono le principali teorie dello sviluppo psicologico? a cura di GERVASIO Sabino a c ura di G ERVASIO Sab ino pag. 5 La disabilità intellettiva è una condizione che limita le capacità cognitive e adattive in modo significativo. 9. Quali sono i principi dell'apprendimento inclusivo? L'apprendimento inclusivo mira a creare una scuola accessibile a tutti gli studenti, valorizzando le diversità e favorendo la partecipazione di tutti. 10. Come si possono gestire i conflitti in classe? Promuovere il dialogo, la mediazione e l'ascolto attivo sono strategie efficaci per gestire i conflitti in modo costruttivo. a cura di GERVASIO Sabino a c ura di G ERVASIO Sab ino pag. 6 11. Qual è l'importanza del gioco nello sviluppo del bambino? Il gioco favorisce lo sviluppo cognitivo, motorio, sociale ed emotivo del bambino. 12. Come si definisce l'intelligenza emotiva? L'intelligenza emotiva è la capacità di riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni e quelle degli altri. 13. Quali sono le strategie per promuovere la motivazione all'apprendimento? Rendere l'apprendimento significativo, stimolante e coinvolgente è fondamentale per motivare gli studenti. a cura di GERVASIO Sabino a c ura di G ERVASIO Sab ino pag. 7 14. Come si possono gestire i disturbi dell'apprendimento? Interventi individualizzati e mirati possono aiutare gli studenti con disturbi dell'apprendimento a raggiungere il loro pieno potenziale. 15. Qual è il ruolo della famiglia nello sviluppo del bambino? La famiglia è il primo contesto di apprendimento e ha un ruolo fondamentale nello sviluppo affettivo, sociale e cognitivo del bambino. 16. Come si definisce la valutazione formativa? a cura di GERVASIO Sabino a c ura di G ERVASIO Sab ino pag. 10 La valutazione degli apprendimenti serve a monitorare i progressi degli studenti e a fornire loro feedback per migliorarli. 22. Come si definisce la didattica per competenze? La didattica per competenze si concentra sullo sviluppo di abilità e conoscenze che gli studenti possono applicare in contesti diversi. 23. Quali sono le caratteristiche di un docente efficace? Un docente efficace è preparato, appassionato, sa comunicare in modo chiaro e sa motivare gli studenti. a cura di GERVASIO Sabino a c ura di G ERVASIO Sab ino pag. 11 24. Come si possono gestire i casi di difficoltà di apprendimento? Interventi individualizzati e mirati, in collaborazione con la famiglia e i servizi specialistici, possono aiutare gli studenti a superare le difficoltà di apprendimento. 25. Qual è il ruolo dell'orientamento scolastico e professionale? L'orientamento aiuta gli studenti a conoscere se stessi, le proprie attitudini e le proprie passioni per scegliere il percorso scolastico e professionale più adatto a loro. 26. Come si definisce la dislessia? La dislessia è un disturbo specifico dell'apprendimento che riguarda la lettura. a cura di GERVASIO Sabino a c ura di G ERVASIO Sab ino pag. 12 27. Quali sono le strategie per promuovere l'inclusione scolastica? Rimuovere le barriere fisiche e cognitive, creare una cultura di accoglienza e valorizzare le diversità sono strategie efficaci per promuovere l'inclusione scolastica. 28. Come si possono prevenire i fenomeni di dispersione scolastica? Interventi di sostegno individualizzati, attività di recupero e di orientamento possono aiutare a prevenire la dispersione scolastica. 29. Qual è il ruolo della formazione continua dei docenti? a cura di GERVASIO Sabino a c ura di G ERVASIO Sab ino pag. 15 specialistici, possono aiutare gli studenti con ADHD a gestire i loro sintomi e migliorare il loro apprendimento. 35. Qual è il ruolo dell'educazione alla cittadinanza? L'educazione alla cittadinanza aiuta gli studenti a diventare cittadini consapevoli, responsabili e attivi. 36. Come si definisce la BES? BES è l'acronimo di Bisogni Educativi Speciali e indica tutte le situazioni che richiedono interventi individualizzati per favorire l'apprendimento e l'inclusione scolastica. a cura di GERVASIO Sabino a c ura di G ERVASIO Sab ino pag. 16 37. Quali sono le strategie per promuovere la valutazione autentica? Utilizzare diverse modalità di valutazione, coinvolgere gli studenti nel processo valutativo e fornire feedback formativo sono strategie efficaci per promuovere la valutazione autentica. 38. Come si possono prevenire i fenomeni di cyberbullismo? Educare gli studenti all'uso responsabile delle tecnologie, sensibilizzare sul tema del cyberbullismo e intervenire tempestivamente sono strategie efficaci per prevenirlo. 39. Qual è il ruolo della ricerca in psicopedagogia? a cura di GERVASIO Sabino a c ura di G ERVASIO Sab ino pag. 17 La ricerca in psicopedagogia aiuta a migliorare la conoscenza dei processi di apprendimento e insegnamento e a sviluppare nuove metodologie didattiche. 40. Come si definisce la pedagogia del curricolo? La pedagogia del curricolo si occupa di progettare, realizzare e valutare il curricolo scolastico. 41. Qual è l'importanza dell'apprendimento autoriflessivo? L'apprendimento autoriflessivo aiuta gli studenti a diventare consapevoli dei propri processi di apprendimento e a migliorare le proprie strategie. a cura di GERVASIO Sabino a c ura di G ERVASIO Sab ino pag. 20 Organizzare attività di laboratorio, utilizzare strumenti e materiali diversi e coinvolgere gli studenti nella progettazione e realizzazione delle attività sono strategie efficaci per promuovere la didattica laboratoriale. 48. Come si possono prevenire i fenomeni di drop-out? Interventi di sostegno individualizzati, attività di recupero e di orientamento possono aiutare a prevenire i fenomeni di drop-out. 49. Qual è il ruolo della formazione in servizio dei docenti? a cura di GERVASIO Sabino a c ura di G ERVASIO Sab ino pag. 21 La formazione in servizio aiuta i docenti ad aggiornare le proprie conoscenze e competenze per essere sempre più efficaci nel loro lavoro. 50. Come si definisce la pedagogia sociale? La pedagogia sociale si occupa dell'educazione in contesti extrascolastici, come la famiglia, il quartiere e la comunità. 51. Qual è l'importanza dell'apprendimento esperienziale? L'apprendimento esperienziale facilita la costruzione di conoscenze durature e significative attraverso l'esperienza diretta. a cura di GERVASIO Sabino a c ura di G ERVASIO Sab ino pag. 22 52. Come si definisce la didattica per competenze? La didattica per competenze si concentra sullo sviluppo di abilità e conoscenze che gli studenti possono applicare in contesti diversi. 53. Quali sono le caratteristiche di un docente efficace? Un docente efficace è preparato, appassionato, sa comunicare in modo chiaro e sa motivare gli studenti. 54. Come si possono gestire i casi di difficoltà di apprendimento? Interventi individualizzati e mirati, in collaborazione con la famiglia e i servizi a cura di GERVASIO Sabino a c ura di G ERVASIO Sab ino pag. 25 competenze per essere sempre più efficaci nel loro lavoro. 60. Come si definisce la pedagogia interculturale? La pedagogia interculturale si occupa di educare alla convivenza pacifica e al rispetto delle diversità culturali. 61. Qual è l'importanza dell'apprendimento cooperativo? L'apprendimento cooperativo favorisce lo sviluppo di competenze sociali, relazionali e di problem solving. 62. Come si definisce la didattica a distanza? a cura di GERVASIO Sabino a c ura di G ERVASIO Sab ino pag. 26 La didattica a distanza si avvale di tecnologie informatiche per la comunicazione e l'apprendimento a distanza. 63. Quali sono le caratteristiche di un ambiente di apprendimento sicuro? Un ambiente di apprendimento sicuro è un luogo privo di rischi fisici e psicologici, in cui gli studenti si sentono accolti e rispettati. 64. Come si possono gestire i casi di ADHD? Interventi individualizzati e mirati, in collaborazione con la famiglia e i servizi specialistici, possono aiutare gli studenti con ADHD a gestire i loro sintomi e migliorare il loro apprendimento. a cura di GERVASIO Sabino a c ura di G ERVASIO Sab ino pag. 27 65. Qual è il ruolo dell'educazione alla cittadinanza? L'educazione alla cittadinanza aiuta gli studenti a diventare cittadini consapevoli, responsabili e attivi. 66. Come si definisce la BES? BES è l'acronimo di Bisogni Educativi Speciali e indica tutte le situazioni che richiedono interventi individualizzati per favorire l'apprendimento e l'inclusione scolastica. 67. Quali sono le strategie per promuovere la valutazione autentica? a cura di GERVASIO Sabino a c ura di G ERVASIO Sab ino pag. 30 La didattica inclusiva mira a creare una scuola accessibile a tutti gli studenti, valorizzando le diversità e favorendo la partecipazione di tutti. 73. Quali sono le caratteristiche di un buon piano di apprendimento individualizzato? Un buon piano di apprendimento individualizzato è chiaro, conciso, realistico e misurabile. 74. Come si possono gestire i casi di DSA? Interventi individualizzati e mirati, in collaborazione con la famiglia e i servizi specialistici, possono aiutare gli studenti con DSA a superare le loro difficoltà di apprendimento. a cura di GERVASIO Sabino a c ura di G ERVASIO Sab ino pag. 31 75. Qual è il ruolo dell'educazione all'affettività? L'educazione all'affettività aiuta gli studenti a conoscere e gestire le proprie emozio i, a sviluppare relazioni sane e a costruire la propria identità. 76. Come si definisce la valutazione degli apprendimenti? La valutazione degli apprendimenti serve a monitorare i progressi degli studenti e a fornire loro feedback per migliorarli. 77. Quali sono le strategie per promuovere la didattica laboratoriale? Organizzare attività di laboratorio, utilizzare strumenti e materiali diversi e coinvolgere a cura di GERVASIO Sabino a c ura di G ERVASIO Sab ino pag. 32 gli studenti nella progettazione e realizzazione delle attività sono strategie efficaci per promuovere la didattica laboratoriale. 78. Come si possono prevenire i fenomeni di drop-out? Interventi di sostegno individualizzati, attività di recupero e di orientamento possono aiutare a prevenire i fenomeni di drop-out. 79. Qual è il ruolo della formazione in servizio dei docenti? La formazione in servizio aiuta i docenti ad aggiornare le proprie conoscenze e competenze per essere sempre più efficaci nel loro lavoro. a cura di GERVASIO Sabino a c ura di G ERVASIO Sab ino pag. 35 85. Qual è il ruolo dell'educazione interculturale? L'educazione interculturale aiuta gli studenti a conoscere e rispettare le diverse culture e a vivere in una società multiculturale. 86. Come si definisce la valutazione formativa? La valutazione formativa serve a monitorare i progressi degli studenti e a fornire loro feedback per migliorarli durante il processo di apprendimento. 87. Quali sono le strategie per promuovere la didattica digitale? a cura di GERVASIO Sabino a c ura di G ERVASIO Sab ino pag. 36 Utilizzare tecnologie digitali in modo creativo e innovativo per migliorare l'apprendimento degli studenti. 88. Come si possono prevenire i fenomeni di disagio scolastico? Interventi di sostegno individualizzati, attività di recupero e di orientamento possono aiutare a prevenire i fenomeni di disagio scolastico. 89. Qual è il ruolo della formazione continua dei ocenti? La formazione continua aiuta i docenti ad aggiornare le proprie conoscenze e competenze per essere sempre più efficaci nel loro lavoro. a cura di GERVASIO Sabino a c ura di G ERVASIO Sab ino pag. 37 90. Come si definisce la pedagogia sperimentale? La pedagogia sperimentale si occupa di applicare il metodo scientifico allo studio dei processi di apprendimento e insegnamento. 91. Qual è l'importanza dell'apprendimento situato? L'apprendimento situato avviene in contesti reali e significativi per gli studenti, favorendo la loro motivazione e il loro apprendimento. 92. Come si definisce la didattica personalizzata? a cura di GERVASIO Sabino a c ura di G ERVASIO Sab ino pag. 40 valorizzare le diversità sono strategie efficaci per promuovere la didattica inclusiva. 98. Come si possono prevenire i fenomeni di cyberbullismo? Educare gli studenti all'uso responsabile delle tecnologie, sensibilizzare sul tema del cyberbullismo e intervenire tempestivamente sono strategie efficaci per prevenirlo. 99. Qual è il ruolo della ricerca in psicopedagogia? La ricerca in psicopedagogia aiuta a migliorare la conoscenza dei processi di apprendimento e insegnamento e a sviluppare nuove metodologie didattiche. a cura di GERVASIO Sabino a c ura di G ERVASIO Sab ino pag. 41 100. Come si definisce la pedagogia del curricolo? La pedagogia del curricolo si occupa di progettare, realizzare e valutare il curricolo scolastico. a cura di GERVASIO Sabino