Domande recenti in Biologia Vegetale - Biologia e Chimica

Nessuna materia trovata, premi invio per cercare
yles08-avatar
circa un anno fa

Mi aiutate a rispondere a queste domande di BIOLOGIA VEGETALE? PT.2

1. Quale affermazione è esatta sul sacco embrionale (o gametofito femminile) delle angiosperme: (a) è formato da un numero molto ridotto di cellule apioidi; (b) si trova accanto all’ovulo; (e) può contenere più arche goni. (d) contiene un solo archegonio. ​ 2. La pressione di turgore è dovuta alla: a) pressione esercitata dalla differenza di potenziale osmotico tra parete cellulare e citoplasma; b) pressione esercitata dalla differenza di potenziale osmotico tra pareti cellulari di cellule adiacenti; c) pressione esercitata dalla differenza di potenziale osmotico tra succo vacuolare e il citoplasma; d) pressione esercitata dalla differenza di potenziale osmotico tra cellula e cellula
15
Risolta
yles08-avatar
circa un anno fa

Potreste aiutarmi a rispondere a queste domande di biologia?

1. Quante sacche polliniche sono presenti in uno stame? a)1 b)2 c)3 d)4 ​ ​ 2. I vacuoli hanno tra le diverse funzioni quella di: a) regolare il flusso della linfa, b) regolare il pH cellulare, c) selezionare gli ioni, d) sintetizzare proteine ​ ​ 3. Nelle Angiosperme: (a) lo sporofito nutre il gametofito; (b) il gametofito nutre lo sporofito; (c) gametofito e sporofito si nutrono a vicenda; (d) il gametofito non e presente. ​ ​ 4. Dove sono conservate le riserve di un seme esalbuminoso? a) endosperma primario, b) endosperma secondario, c) cotiledoni , d) plumula ​ 5. Quali tessuti dell’embrione vanno incontro ad una crescita indeterminata? a)cotiledoni, b)endosperma, c) meristemi, d) coleoptile ​ ​ 6. Un vero tessuto si divide: a) in una direzione dello spazio, b) in tutte le direzioni dello spazio, c) in due direzioni dello spazio, d) in tra direzioni dello spazio ​ ​ 7. In quale dei seguenti gruppi di piante si osserva l’endosperma secondario? a) Monocotiledoni, b) Pinales, c) Cycadales, d)Briofite ​ ​ 8. Come è definita una corolla con i petali saldati e disposti con un asse di simmetria? a)Sinpetala attinomorfa, b) Sinpetala zigomorfa, c) Dialipetala attinomorfa, d) Dialipetala zigomorfa ​ ​ 9. Quali dei seguenti tessuti nella radice è suberificato? a) Fellogeno, b) Floema, c) Protoderma, d) Endoderma ​ ​ ​
17
Risolta

cosa stimola il T-DNA di agrobatterio nelle cellule infettate?

cosa stimola il T-DNA di agrobatterio nelle cellule infettate?
1
Risolta
Isaq-avatar
più di 2 anni fa

Siete interessati a identiYcare dei nuovi geni che possano essere utilizzati in un nuovo approccio biotecnologico per detossiYcare un suolo agricolo inquinato da alte quantità' di Nickel. Quali approcci sperimentali utilizzereste per

  1. identiYcare nuovi geni che possano essere utilizzati come geni reporter per (i) rilevare la contaminazione in modo semplice o che (ii) possano essere trasformati in piante da utilizzare una una strategia di biorisanamento (scegliete solo una delle due possibilita')
  2. dimostrare che il/i gene/i da voi identiYcato si comporta nel modo desiderato
argomentare.
7
biofabio-avatar
più di 4 anni fa

Quali sono le modalità d'ingresso degli endofiti nei vegetali

Buongiorno a tutti, vorrei sapere quali sono le modalità d'ingresso e penetrazione endofitica di tipo vegetale?
1
Risolta
1-6 di 10

Tessuto secretore - Biologia Vegetale

Salve, qualcuno avrebbe delle dispense esaustive sui tessuti secretori e le loro componenti? Ho cercato qui e in altri siti ma non ho trovato quello di cui avevo bisogno...
4

Quali sono le domande più frequenti?

Salve a tutta, sono una studentessa universitari e stuo nella facoltà di CTF (chimica e tecnologia farmaceutica). A breve affronterò l'esame di biologia vegetale, quali sono le domande più frequenti?
5
james60-avatar
100%

Biologia e sistematica vegetale

Sto cercando una dispensa per l'esame di "Biologia e sistematica vegetale". Gli argomenti del programma sono i seguenti: ​ Protoplasma. Struttura e funzioni della cellula vegetale. Il plasmalemma. La parete cellulare. Vacuolo. Plastidi e Fotosintesi. Aggregati cellulari. Tessuti meristematici. Tessuti definitivi. Apparato vegetativo: sistema radicale, sistema del germoglio, fusto, foglia. Apparato riproduttivo: fiore, frutto, seme. La scienza della sistematica delle piante. Cosa intendiamo per sistematica?Il criterio filogenetico. Importanza della sistematica. Metodi e principi della biosistematica. Classificazioni e sistemi nelle angiosperme:le basi storiche. Dati tassonomici: caratteri strutturali e biochimici. Sistematica molecolare. Evoluzione e diversificazione delle piante. Panorama della filogenesi delle piante verdi. Evoluzione delle piante a seme. Cenni sulle gimnosperme. Rapporti filogenetici nelle Angiosperme. ​ Grazie mille ​
6
biofabio-avatar
più di 4 anni fa

Quali sono le modalità d'ingresso degli endofiti nei vegetali

Buongiorno a tutti, vorrei sapere quali sono le modalità d'ingresso e penetrazione endofitica di tipo vegetale?
1
Risolta
Isaq-avatar
più di 2 anni fa

Siete interessati a identiYcare dei nuovi geni che possano essere utilizzati in un nuovo approccio biotecnologico per detossiYcare un suolo agricolo inquinato da alte quantità' di Nickel. Quali approcci sperimentali utilizzereste per

  1. identiYcare nuovi geni che possano essere utilizzati come geni reporter per (i) rilevare la contaminazione in modo semplice o che (ii) possano essere trasformati in piante da utilizzare una una strategia di biorisanamento (scegliete solo una delle due possibilita')
  2. dimostrare che il/i gene/i da voi identiYcato si comporta nel modo desiderato
argomentare.
7
1-6 di 10
Biologia Vegetale