1. Quante sacche polliniche sono presenti in uno stame?
a)1 b)2 c)3 d)4
2. I vacuoli hanno tra le diverse funzioni quella di:
a) regolare il flusso della linfa, b) regolare il pH cellulare, c) selezionare gli ioni, d) sintetizzare proteine
3. Nelle Angiosperme:
(a) lo sporofito nutre il gametofito; (b) il gametofito nutre lo sporofito; (c) gametofito e sporofito si nutrono a vicenda; (d) il gametofito non e presente.
4. Dove sono conservate le riserve di un seme esalbuminoso?
a) endosperma primario, b) endosperma secondario, c) cotiledoni , d) plumula
5. Quali tessuti dell’embrione vanno incontro ad una crescita indeterminata?
a)cotiledoni, b)endosperma, c) meristemi, d) coleoptile
6. Un vero tessuto si divide:
a) in una direzione dello spazio, b) in tutte le direzioni dello spazio, c) in due direzioni dello spazio, d) in tra direzioni dello spazio
7. In quale dei seguenti gruppi di piante si osserva l’endosperma secondario?
a) Monocotiledoni, b) Pinales, c) Cycadales, d)Briofite
8. Come è definita una corolla con i petali saldati e disposti con un asse di simmetria?
a)Sinpetala attinomorfa, b) Sinpetala zigomorfa, c) Dialipetala attinomorfa, d) Dialipetala zigomorfa
9. Quali dei seguenti tessuti nella radice è suberificato? a) Fellogeno, b) Floema, c) Protoderma, d) Endoderma