Domande recenti in Fisiologia Umana

Nessuna materia trovata, premi invio per cercare

un' eccessiva assunzione di acqua induce?

a) la chiusura dei dotti collettorib) l'inibizione degli Osmocettori ipotalamicic) l'aumento della secrezione di vasopressinad) un aumento della osmolalità dei liquidi corporei
15
Risolta

Aiuto tesi di laurea per il corso di biotecnologie

Qualcuno può aiutarmi a trovare degli argomenti per la tesi di laurea triennale in fisiologia?
1

Tesi di laurea triennale in biotecnologie

Qualcuno può darmi un aiuto per trovare degli argomenti di tesi in fisiologia?
1

Potete risssumere la risposta a questa domanda in modo da farla più breve e semplice da ricordare

Elenca e descrivi quali sono i principali meccanismi che l'organismo attiva per adattarsi alle alte temperature ambientali. L’esposizione a stress termici caldi o freddi innesca meccanismi termoregolatori che generano e conservano calore in ambienti freddi e lo dissipano in quelli caldi. La temperatura dei tessuti più profondi rappresenta un equilibrio dinamico tra i fattori più e meno del calore corporeo. L'integrazione di meccanismi che alterano il trasferimento di calore alla periferia regola il raffreddamento evaporativo e altera la produzione di calore corporeo per mantenere l'equilibrio termico. La temperatura interna aumenta se la quantità di calore acquisita supera la dispersione, che si verifica facilmente durante un esercizio vigoroso in un ambiente caldo e umido; Al contrario, la temperatura diminuisce quando la perdita di calore supera la potenza. Le reazioni chimiche del metabolismo energetico producono un aumento del calore corporeo che può raggiungere livelli significativi durante l'attività muscolare. Proprio grazie al freddo, tutto il corpo aumenta il metabolismo da 3 a 5 volte. Il metabolismo è tipicamente da 20 a 25 volte superiore a quello a riposo, producendo circa 20 kCal/min durante l'esercizio aerobico intenso negli atleti d'élite. Il corpo assorbe anche il calore dalla radiazione solare e dagli oggetti più caldi. Il calore esce dal corpo attraverso meccanismi fisici di irraggiamento, conduzione, convezione e per diffusione dell'acqua dalla pelle ed evaporazione dalle vie respiratorie.In condizioni ottimali, il raffreddamento evaporativo, con la massima traspirazione, provoca una dispersione termica di circa 18 kCal/min. La conservazione del calore corporeo nell’esposizione al freddo si realizza con aggiustamenti vascolari che dalla periferia fredda deviano il sangue a riscaldare i tessuti profondi del corpo. Se questo si rivela inefficace, i brividi provvederanno alla produzione di calore metabolico. La prolungata esposizione al freddo determina un aumento del rilascio di ormoni che stimolano il metabolismo basale.
15
Risolta

Potete riassumermi questa risposta? Per farla più breve ma allo stesso tempo completa e facile da ricordare

Descrivi i meccanismi di controllo della respirazione.L ’attività respiratoria dipende da eccitazioni cicliche dei muscoli inspiratori da parte delle fibre nervose che arrivano al diaframma e ai muscoli intercostali. Questa attività neurale è scatenata dai neuroni inspiratori bulbari. Il centro respiratorio bulbare è composto dal gruppo respiratorio dorsale, che contiene neuroni inspiratori, e dal gruppo respiratorio ventrale, dove è situato il generatore del ritmo respiratorio. Le informazioni più importanti che arrivano ai neuroni inspiratori bulbari per il controllo involontario della respirazione derivano dai chemocettori periferici e dai chemocettori centrali. La ventilazione è stimolata in maniera riflessa, attraverso i chemocettori periferici, da una diminuzione della PO2 arteriosa, ma solo se la diminuzione è notevole . La regolazione della respirazione consente di mantenere costanti la PO2 e la PCO2 del sangue arterioso, attraverso I meccanismi nervosi di controllo della ventilazione polmonare. I meccanismi di controllo della ventilazione devono essere in grado di eseguire due compiti, il primo è quello di mantenere costanti la pO2 e la pCO2 arteriose. Il secondo è quello di fornire lo schema motorio responsabile del ritmo respiratorio volontario ed involontario che porta alla ordinata contrazione dei muscoli respiratori. La ventilazione è stimolata in maniera riflessa, attraverso sia i chemocettori periferici che i centrali, quando la Po2 arteriosa aumenta, anche se solo di poco. . La ventilazione è anche stimolata, principalmente, attraverso i chemocettori periferici, da un aumento della concentrazione degli ioni idrogeno arteriosi dovuta ad altre cause, diverse dall’aumento dei valori di PCO2 quello di riportare la concentrazione di ioni idrogeno a valori normali abbassando la Pco2 La ventilazione è inibita in maniera riflessa da un aumento della PO2 arteriosa e dalla diminuzione della PCO2 arteriosa o dalla concentrazione di ioni idrogeno.CONTROLLO CHIMICO DELLA RESPIRAZIONE:Durante l’attività fisica moderata, la ventilazione aumenta in maniera proporzionale con il metabolismo. Durante l’attività fisica molto intensa, la ventilazione aumenta più del metabolismo. L’aumento proporzionale tra ventilazione e metabolismo durante l’attività fisica moderata determina il mantenimento a valori costanti di PO2 , PCO2 arteriosa, e della concentrazione degli ioni idrogeno. La concentrazione degli ioni idrogeno nelle arterie aumenta durante esercizi molto affaticanti a causa della produzione di acido lattico. La ventilazione è controllata da riflessi originati nei recettori delle vie aeree e da intenti consci.
1
Risolta

Descrivi i processi che permettono di portare verso valori di normalità la pressione arteriosa in seguito a un’emorragia.

Descrivi i processi che permettono di portare verso valori di normalità la pressione arteriosa in seguito a un’emorragia.
15
Risolta
1-6 di 210

un' eccessiva assunzione di acqua induce?

a) la chiusura dei dotti collettorib) l'inibizione degli Osmocettori ipotalamicic) l'aumento della secrezione di vasopressinad) un aumento della osmolalità dei liquidi corporei
15
Risolta

2.Il neurone: centro integrativo di segnali nervosi.

Il neurone: centro integrativo di segnali nervosi.
2

3. Mi definisca e spieghi il concetto di depolarizzazione ed iperpolarizzazione.

Mi definisca e spieghi il concetto di depolarizzazione ed iperpolarizzazione.
3

4. Quanti e quali tipi di potenziali si ricorda nella cellula nervosa?

Quanti e quali tipi di potenziali si ricorda nella cellula nervosa?
1

5. Cosa è - e quali sono le caratteristiche - di un potenziale graduato?

Cosa è - e quali sono le caratteristiche - di un potenziale graduato?
1

L'aumento della stimolazione simpatica al cuore determina

1.una diminuzione della gittata cardiaca2.un aumento della gittata sistolica e un aumento della frequenza cardiaca3.un aumento della gittata cardiaca e una diminuzione della frequenza cardiaca4.una diminuzione della gittata sistolica e aumento frequenza cardiaca
13
1-6 di 210
Fisiologia Umana