Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Economia Politica Mercatorum, test + domande inedite. Aggiornato 2024, Prove d'esame di Economia Politica

Il documento contiene tutte le domande dei test di apprendimento, dei test d'esame e domande inedite.

Tipologia: Prove d'esame

2023/2024

In vendita dal 31/10/2021

indiana1234
indiana1234 🇮🇹

4.4

(872)

39 documenti

1 / 205

Toggle sidebar

Spesso scaricati insieme


Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Economia Politica Mercatorum, test + domande inedite. Aggiornato 2024 e più Prove d'esame in PDF di Economia Politica solo su Docsity! ECONOMIA POLITICA 11] In un'economia centralizzata: Economie Centralizzate e Decentralizzate Le decisioni vengono prese da un pianificatore Le decisioni sono individuali L'obiettivo è l'uguagliana Le imprese fanno profittti nulli E In un'economia decentralizzata: Economie Centralizzate e Decentralizzate Le decisioni vengono prese da un pianificatore | prezzi si formano sui mercati L'obiettivo è la disuguagianza Tulle le imprese fanno profitti elevati E Il pianificatore: Economie Centralizzate e Decentralizzate Non è in grado di impartire ordini di produzione corretti Applica prezzi ingiusti i In un'economia centralizzata: Economie Centralizzate e Decentralizzate Conosce ciò che gli individui desiderano Ha come obiettivo l'uguaglianza nei redditi n Si ha uno spreco quando: Efficienza ed Uguaglianza Il mercato non è in equilibrio Il pianificatore non garantisce l'uguaglianza Si producono quantità di merci eccessive rispetto alla richiesta Si producono grandi quantità di merce G L'uguaglianza nel benessere: Efficienza ed Uguaglianza E' possibile anche nelle economie di mercato E' possibile solo nelle economie centralizzate E' garanzia di efficienza economica Dipende dal fisco A L'oggetto di studio del corso è: O Se aumenta il reddito dei consumatori: Spostamento della domanda La curva di domanda si sposta verso sinistra La curva di offerta si sposta verso sinistra La curva di domanda si sposta verso destra La curva di offerta si sposta verso destra E Se aumenta il prezzo di un bene sostituto: Spostamento della domanda La curva di domanda si sposta verso sinistra La curva di offerta si sposta verso sinistra La curva di domanda si sposta verso destra La curva di offerta si sposta verso destra E Se aumenta il prezzo di un certo bene: Spostamento della domanda La quantità domandata si riduce La quantità domandata aumenta. Il mercato va in crisi O Se aumenta il reddito dei consumatori: Spostamento della domanda La quantità offerta si riduce n Se la preferenza verso una certa merce aumenta: Spostamento della domanda La curva di domanda della merce si sposta verso destra La curva di offerta della merce si sposta verso destra La curva di domanda della merce si sposta verso sinistra La curva di offerta della merce si sposta verso sinistra G Se aumenta il prezzo di un certo bene: Offerta La quantità domandata aumenta La quantità offerta aumenta La quantità offerta si riduce Il mercato va in crisi A Se aumenta il costo degli inputs: Spostamento dell'offerta O Se aumenta il reddito dei consumatori: Spostamento della domanda La curva di domanda si sposta a sinistra La curva di offerta si sposta a destra. Viene introdotta una nuova tecnologia La curva di offerta si sposta a sinistra U Una nuova tecnologia che riduce i costi di produzione: Spostamento dell'offerta Fa aumentare il prezzo Sposta la curva di offerta verso sinistra Sposta la curva di offerta verso destra Sposta la curva di domanda verso destra E La curva di offerta: Offerta E' una curva crescente E' una curva decrescente E' sempre una retta i Il mercato è in equilibrio se: Il prezzo di equilibrio La curva di offerta si sposta verso sinistra n Il mercato: Il prezzo di equilibrio E' sempre in equilibrio E' sempre in eccesso di domanda o di offerta Tende a raggiungere l'equilibrio spontaneamente E' sempre efficiente G Se la curva di offerta si sposta verso sinistra: Perché i prezzi iano? La curva di domanda si sposta verso destra Il prezzo si riduce Il prezzo aumenta | prezzi degli inputs si riducono 8 Se la curva di domanda si sposta a sinistra: Perché i prezzi iano? i Il mercato è in equilibrio se: Il prezzo di equilibrio La quantità domandata aumenta La curva di offerta si sposta a destra Il prezzo aumenta Il prezzo si riduce U Se aumenta il prezzo di un bene sostituto: Perché i prezzi iano? La curva di domanda si sposta a sinistra Il prezzo aumenta Il prezzo diminuisce La curva di offerta si sposta verso destra G Se aumenta il reddito dei consumatori: Perché i prezzi iano? La curva di offerta si sposta a destra La curva di domanda si sposta a sinistra Il prezzo aumenta Î Il mercato è in equilibrio se: Il prezzo di equilibrio Il prezzo si riduce ©) I modelli sono utili: L'utilita' dei modelli Perché sono astratti Perché sono realistici Perché possono essere applicati a più casi Perché sono rigorosi IL Il prezzo del petrolio si è ridotto nel periodo 2013-15: L'utilita' dei modelli Perché la curva di domanda si è spostata a destra e quella di offerta a sinistra Perché le curve di domanda e offerta si sono spostate entrambe a sinistra Perché le curve di domanda e offerta si sono spostate entrambe a destra Perché la curva di domanda si è spostata a sinistra e quella di offerta a destra Î Nel mondo reale le decisioni di consumo e di risparmio: Cos'e' il problema del consumatore a Si comportano sempre razionalmente b Si comportano quasi sempre in modo razionale c Non sono mai razionali d Sono irragionevoli 7 Le preferenze sono: Panieri a Le stesse per tutti gli individui b Soggettive, individuali c Razionali d Astratte E Si consideri un sistema di assi cartesiani con il bene x sull'asse orizzontale ed y sull'asse verticale. La seguente affermazione è vera: Panieri a Il paniere (x=3, y=3) è collocato più a destra rispetto al paniere (x=3, y=4) b Il paniere (x=3, y=3) è collocato più a sinistra rispetto al paniere (x=3, y=4) @ Il paniere (x=3, y=8) è collocato più in basso rispetto al paniere (x=3, y=4) Î Nel mondo reale le decisioni di consumo e di risparmio: Cos'e' il problema del consumatore d Il paniere (x=3, y=8) è collocato più in alto rispetto al paniere (x=3, y=4) 5 Si consideri un sistema di assi cartesiani con il bene x sull'asse orizzontale ed y sull'asse verticale. La seguente affermazione è vera: Panieri a Il paniere (x=4, y=3) è collocato più a destra rispetto al paniere (x=3, y=4) b Il paniere (x=4, y=3) è collocato più a sinistra rispetto al paniere (x=3, y=4) c Il paniere (x=4, y=3) è collocato sulla stessa verticale del paniere (x=3, y=4) d Il paniere (x=4, y=3) è collocato più in alto rispetto al paniere (x=3, y=4) IL Si consideri un sistema di assi cartesiani con il bene x sull'asse orizzontale ed y sull'asse verticale. La seguente affermazione è vera: Panieri a Il paniere (x=2, y=3) è collocato più a destra rispetto al paniere (x=3, y=4) b Il paniere (x=2, y=3) è collocato più a sinistra rispetto al paniere (x=3, y=4) c Il paniere (x=2, y=3) è collocato sulla stessa verticale del paniere (x=3, y=4) d Il paniere (x=2, y=3) è collocato più in alto rispetto al paniere (x=3, y=4) Î L'assioma della completezza implica: Cli assiomi sulle preferenze Che il consumatore desidera consumare quantità elevate di beni Che il consumatore è razionale Che il consumatore è ragionevole Che il consumatore è informato sulle caratteristiche dei beni z L'assioma della transitività implica: Cli assiomi sulle preferenze Che il consumatore desidera consumare quantità elevate di beni Che il consumatore è razionale Che il consumatore è ragionevole Che il consumatore è informato sulle caratteristiche dei beni E L'assioma della non-sazietà: Non-sazieta' E' sufficiente a stabilire come il consumatore forma la sua classifica E' sufficiente a descrivere i gusti del consumatore Non è sufficiente a descrivere i gusti del consumatore Î L'assioma della completezza implica: Cli assiomi sulle preferenze b Non esistono consumatori per i quali x è preferito a y c Non esistono consumatori per i quali i due panieri sono indifferenti d Per tutti i consumatori il paniere x è preferito a y Bsi considerino il paniere x, contenenete 4.5 panini e 3.6 hamburger, ed il paniere y, contenente 4.5 panini e 4hamburgher. Possiamo affermare che: Non-sazieta' a E' possibile che per un certo consumatore i due panieri siano indifferenti b Non esistono consumatori per i quali x è preferito a y c Non esistono consumatori per i quali y è preferito a x d E' possibile che esista un consumatore per cui x è preferito a y IL Il paniere x contiene più beni di y se: Gli assiomi sulle preferenze a Contiene una quantità maggiore di un bene b La somma delle quantià dei due beni è maggiore per il paniere x rispetto a y c Nei due panieri c'è la stessa quantità per entrambi i beni Î L'assioma della completezza implica: Cli assiomi sulle preferenze Se x contiene una quantità maggiore di y di un bene ed una quantità non inferiore dell'altro bene Î] Una curva di indifferenza: Proprieta' delle curve di indifferenza E' parallela ad altre curve di indifferenza Può avere dei tratti con pendenza positiva Ha inclinazione negativa Rappresenta i gusti del consumatore E Due curve di indifferenza non si intersecano perché: Proprieta' delle curve di indifferenza L'assioma di transitività e di non-sazietà sarebbero in contraddizione L'assioma di non-sazietà implica che l'inclinazione è negativa Le curve sono infinite | gusti sono soggettivi E 1 gusti di un consumatore: Î] Una curva di indifferenza: Proprieta' delle curve di indifferenza Mappa di indifferenza Sono infiniti Sono rappresentati dalla mappa di indifferenza Sono mutevoli nel tempo Sono razionali n I panieri posti al di sopra di una curva di indifferenza: Proprieta' delle curve di indifferenza Sono peggiori rispetto ai panieri lungo la curva Sono migliori rispetto ai panieri lungo la curva Possono essere migliori o peggiori rispetto ai panieri lungo la curva, tutto dipende dai gusti del consumatore Servono per disegnare le altre curve di indifferenza G Se Tizio preferisce il paniere x al paniere y allora: La mappa di indifferenza Anche Caio preferisce x a y Î] Una curva di indifferenza: Proprieta' delle curve di indifferenza Un ampio numero di curve di indifferenza Un ristretto numero di curve di indifferenza Infiniti gusti 1 Il saggio marginale di sostituzione: II SMS Rappresenta l'utilità Ha inclinazione negativa E' costante lungo la curva di indifferenza Corrisponde alla pendenza della curva di indifferenza presa in valore assoluto z Il saggio marginale di sostituzione: II SMS Indica il valore di una merce in termini dell'altra Indica il grado di soddisfazione del consumatore E' sempre crescente E' sempre negativo 1 Il saggio marginale di sostituzione: II SMS E Il saggio marginale di sostituzione: L'andamento del SMS a Ha un andamento decrescente b Ha un andamento crescente c Implica preferenza per la varietà d Indica il valore in euro di una merce Zi Il valore di scambio di un bene: L'andamento del SMS a Dipende dall'utilità b Dipende dal valore d'uso E) Dipende dalla scarsità relativa d Dipende dai gusti del consumatore 5 La preferenza per la varietà significa: Preferenza per la ieta' a Preferire panieri con grandi quantità di merci rispetto a panieri con poche quantità di merci 1 Il saggio marginale di sostituzione: II SMS Preferire panieri con poche quantità di merci a panieri con molte quantità di merci Preferire panieri variegati a panieri polarizzati Preferire panieri con elevato SMS A Se una curva di indifferenza è convessa allora: Preferenza per la ieta' La curva ha inclinazione positiva La curva ha inclinazione negativa La curva presenta un SMS decrescente La curva presenta un SMS crescente U Se una curva di indifferenza è cocava allora: Preferenza per la ieta' La curva ha inclinazione positiva La curva ha inclinazione negativa La curva rispetta il quarto assioma La curva presenta un SMS crescente Î] L'utilità totale: Utilità marginale Il valore soggettivo di un certo bene Il valore che gli economisti attribuoscono ad un certo bene E L'utilità marginale: Utilità marginale Rappresenta l'incremento di utilità totale dovuto al consumo di una unità extra di un certo bene Rappresenta il valore soggettivo di un bene in termini dell'altro bene E' pari all'inverso del SMS E' costante È. L'utilità marginale di un certo bene: Utilità marginale Dipende da quanto bene è presente nel paniere Non dipende dal paniere Dipende dalla composizione del paniere E' elevata se la quantità di bene presente nel paniere è elevata EI SMSè pari a: Î] L'utilità totale: Utilità marginale SMS e utilità marginali a L'inverso dell'utilità marginale b Al rapporto tra le utilità marginali c Alla somma delle utilità marginali d Alla differenza tra le utilità marginali { Un SMS elevato indica: SMS e utilità marginali a Una elevata utilità totale b Un livello elevato di soddisfazione @ Che il consumatore valuta molto il bene sull'asse orizzontale rispetto a quello sull'asse verticale d Che il consumatore valuta molto il bene sull'asse verticale rispetto a quello sull'asse orizzontale U Il bene x è rappresentato sull'asse verticale mentre il bene y sull'asse orizzontale. Per un certo paniere si ha UMx=2 ed UMy=0.5: SMS e utilità marginali a Il SMS è pari a 0.25 Î] L'utilità totale: Utilità marginale b Il SMS è pari a 4 c Il consumatore assegna ad una unità di x un valore pari a due unità di y d Il consumatore assegna ad una unità di y un valore pari a due unità di x E Il bene x è rappresentato sull'asse verticale mentre il bene y sull'asse orizzontale. Per un certo paniere si ha UMx=2 ed UMy=2: SMS e utilità marginali a Il SMS è pari a 2 b Il consumatore assegna ad una unità di x un valore pari a due unità di y c Il consumatore assegna ad una unità di y un valore pari a due unità di x d Il consumatore assegna ad una unità di y un valore pari a una unità di x 5 Per uno stesso paniere: SMS e utilità marginali a Il SMS di Tizio e di Caio sono sempre uguali b Il SMS di Tizio e di Caio sono in genere diversi c Ilrapportotra le utilità marginali di Caio è pari all'inverso del rapporto delle utilità marginali di Tizio 1 L'insieme di bilancio rappresenta: Insieme di bilancio Indica il valore soggettivo di un bene in termini dell'altro bene Indica il SMS Cresce al crescere del reddito G Se il reddito disponibile per il consumo aumenta: Proprieta' del vincolo Il vincolo si sposta parallelamente verso sinistra Il vincolo ruota verso sinistra Il vincolo ruota verso destra Il vincolo si sposta parallelamente verso destra A Se il prezzo del bene sull'asse orizzontale aumenta: Vincolo Il vincolo ruota verso l'esterno, perno della rotazione sull'asse verticale Il vincolo ruota verso l'interno, perno della rotazione sull'asse verticale Il vincolo ruota verso l'esterno, perno della rotazione sull'asse orizzontale Il vincolo ruota verso l'interno, perno della rotazione sull'asse orizzontale 1 L'insieme di bilancio rappresenta: Insieme di bilancio U Se il prezzo del bene sull'asse verticale diminuisce: Vincolo a Il vincolo ruota verso l'esterno, perno della rotazione sull'asse verticale b Il vincolo ruota verso l'interno, perno della rotazione sull'asse verticale c Il vincolo ruota verso l'esterno, perno della rotazione sull'asse orizzontale d Il vincolo ruota verso l'interno, perno della rotazione sull'asse orizzontale E Il punto del vincolo di bilancio che incrocia l'asse orizzontale (intercetta orizzontale) indica: Vincolo a La massima quantità acquistabile del bene indicato sull'asse verticale b La massima quantità acquistabile del bene indicato sull'asse orizzontale c Il miglior paniere possibile d Il paniere che rende massima l'utilità © se il prezzo del bene sull'asse verticale aumenta: Vincolo a Il vincolo ruota verso l'esterno 1 L'insieme di bilancio rappresenta: Insieme di bilancio b Il vincolo si sposta verso sinistra © Il vincolo ruota verso l'interno d Il vincolo si sposta a destra Se il reddito ed i prezzi raddoppiano: Vincolo a Il vincolo si sposta verso destra b Il vincolo si sposta verso sinistra © Il vincolo non cambia d Il vincolo ruota verso l'interno i Il consumatore non acquista mai un paniere esterno all'insieme di bilancio perché: La decisione di consumo a L'utilità sarebbe troppo bassa b L'utilità sarebbe troppo elevata @ Non se lo può permettere d Non sarebbe ottimo i Il consumatore non acquista mai un paniere esterno all'insieme di bilancio perché: La decisione di consumo H Se per un certo paniere non c'è allineamento tra SMS e rapporto tra i prezzi: Esempio a Il consumatore non ha reddito sufficiente b Il consumatore può acquistare un paniere che gli consente di raggiungere un livello maggiore di utilità c Il consumatore può acquistare un paniere che gli consente di raggiungere un livello maggiore di reddito d Il paniere è ottimo E Si consideri un consumatore che consuma solo bene x e bene y. Se per un certo paniere si ha SMS < Px/Py allora: Esempio a Esiste un paniere migliore che il consumatore può permettersi. Questo paniere contiene una quantità maggiore di x e minore di y b Esiste un paniere migliore che il consumatore può permettersi. Questo paniere contiene una quantità maggiore di y e minore di x c Il paniere è ottimo d L'utilità è massima 5 Si consideri un consumatore che consuma solo bene x e bene y. Se per un certo paniere si ha SMS = Px/Py allora: i Il consumatore non acquista mai un paniere esterno all'insieme di bilancio perché: La decisione di consumo La consizione di tangenza a Il paniere è sicuramente ottimo b Il paniere è sicuramente efficiente c Il consumatore è razionale d Il paniere è ottimo se è posizionato sul vincolo di bilancio Si consideri un consumatore che consuma solo bene x e bene y. Se per un certo paniere si ha che la spesa è uguale al reddito destinato al consumo allora: La consizione di tangenza a Il paniere è sicuramente ottimo b Il paniere è ottimo se SMS è uguale al rapporto tra i prezzi c Il consumatore dovrebbe risparmiare di più d Il consumatore sta sicuramente allineando la sua valutazione psicologica dei beni a quella del mercato 1 Nel mondo reale: Beni sostituti a Due beni sostituti vengono sempre venduti allo stesso prezzo Ù Nel mondo reale: Beni sostituti Due beni sostituti possono essere venduti a prezzo diverso | beni sostituti sono rari | beni sostituti non esistono E Due beni perfetti sostituti: Perfetti sostituti Sono identici Sono percepiti come identici dai consumatori Sono venduti in uno stesso formato Sono venduti allo stesso prezzo E Se due beni sono perfetti sostituti: Perfetti sostituti L'inclinazione delle curve di indifferenza è nulla Il SMS è costante Vale l'assioma del SMS decrescente Deve valere la condizione di tangenza 1 Nel mondo reale: Beni sostituti E' interessato alla quantità di un solo bene 9 Se un consumatore vive in un mondo con soli due beni perfetti sostituti: Perfetti sostituti: il paniere ottimo Acquista sempre quantità positive di entrambi i beni Non acquista mai quantità positive di entrambi i beni Acquista quantità positive di entrambi i beni solo se i prezzi sono uguali Acquista sempre quantità nulle di entrambi i beni IE Nel modello standard del consumatore: Beni discreti Le quantità sono discrete Le quantità sono infinitamente divisibili | prezzi sono discreti Le quantità sono sempre positive É] La domanda individuale: Domanda individuale E' inclinata positivamente E' la stessa per tutti i consumatori Si ottinene unendo tutte le combinazioni prezzo-quantità Indica come varia la quantità acquistata al variare del reddito del consumatore E AI crescere di un prezzo: Variazioni di prezzo Il vincolo di bilancio ruota verso l'interno Il vincolo di bilancio ruota verso l'esterno | vincolo di bilancio trasla a sinistra Il vincolo di bilancio trasla a destra E Se il prezzo di un bene si riduce: Variazioni di prezzo L'utilità del consumatore non varia L'utilità del consumatore aumenta L'utilità del consumatore si riduce É] La domanda individuale: Domanda individuale Tutti i consumatori aumentano la quantià acquistata n La curva di domanda di mercato: Domanda di mercato Goincide con la somma verticale delle domande individuali E' crescente se si utilizza una unità di misura macroscopica Corrisponde alla somma orizzontale delle domande individuali E' verticale È La curva di domanda individuale: Domanda individuale E' costituita da infinite combinazioni prezzo-quantità E' costituita da 4 combinazioni prezzo-quantità E' costituita da infinite combinazioni reddito-quantità E' costituita da infiniti panieri di beni A Per due individui diversi, la domanda individuale per un certo bene: Domanda individuale i Per gli economisti, un trasferimento è: Trasferimenti a Il pagamento di una prestazione b Un compenso ricevuto per un lavoro @ Un beneficio senza controprestazione d Un cambiamento di residenza z Un trasferimento in natura: Trasferimenti a Fa aumentare l'utilità b Fa aumentare l'utilità ma sempre in misura minore rispetto ad un trasferimento equivalente in danaro c Fa aumentare l'utilità sempre in misura uguale ad un trasferimento equivalente in danaro d A volte non fa aumentare l'utilità E Un trasferimento in danaro è strettamente preferito ad uno equivalente in natura: Esempio a Sempre b Mai {Per gli economisti, un trasferimento è: Trasferimenti Dipende dai gusti del consumatore Dipende dall'ammontare del trasferimento dl L'economia politica postula che il consumatore è: Beneficenza Egoista Altruista Razionale Insensibile G Se il fisco ammette in deduzione la beneficenza: Beneficenza L'utilità del consumatore non varia L'utilità del consumatore aumenta | contribuenti fanno meno beneficenza Gli euro dati in beneficenza non variano A Con un trasferimento in natura: o i Per gli economisti, un trasferimento è: Trasferimenti Esempio L'insieme di bilancio si espande in misura maggiore rispetto ad un trasferimento equivalente in danaro L'insieme di bilancio si espande in misura minore rispetto ad un trasferimento equivalente in danaro L'insieme di bilancio si espande in misura uguale rispetto ad un trasferimento equivalente in danaro L'insieme di bilancio si contrae U Se il trasferimento in natura può essere venduto: Trasferimenti L'impatto sull'insieme di bilancio è simile all'impatto di un trasferimento equivalente in danaro L'impatto sull'insieme di bilancio è maggiore dell'impatto di un trasferimento equivalente in danaro L'impatto sull'insieme di bilancio è minore dell'impatto di un trasferimento equivalente in danaro L'impatto sull'insieme di bilancio può essere sia minore che maggiore dell'impatto di un trasferimento equivalente in danaro E Se il fisco ammette in deduzione la beneficenza: Beneficenza {Due beni si dicono sostituti se: Effetti incrociati Variazioni di reddito Il reddito si riduce Il prezzo del bene si riduce Il reddito aumenta Il prezzo di un bene sostituto diminuisce n La domanda di un bene inferiore si sposta verso sinistra se: Variazioni di reddito Il reddito si riduce Il prezzo del bene aumenta Il reddito aumenta Il prezzo di un bene sostituto diminuisce G La curva di domanda di un bene si sposta verso sinistra se: Variazioni di reddito Il bene è normale ed il reddito aumenta Il bene è normale e dl reddito diminuisce Î Due beni si dicono sostituti se: Effetti incrociati Il bene è inferiore ed il reddito diminuisce Il bene è inferiore ed un bene complementare diventa meno caro A La curva di domanda di un bene si sposta verso destra se: Variazioni di reddito Il bene è normale ed il reddito aumenta Il bene è normale e di reddito diminuisce Il bene è inferiore ed il reddito aumenta Il bene è inferiore ed un bene sostituto diventa meno caro 7 Per effetto incrociato si intende: Effetti incrociati L'effetto sulla quantità offerta di una variazione del rettito L'effetto della quantità domandata di una variazione del reddito L'effetto sulla quantità domandata di una variazione del prezzo L'effetto sulla quantità domandata di una variazione del prezzo di un altro bene E La curva di domada di un certo bene è inclinata negativamente perrchè: Î Due beni si dicono sostituti se: Effetti incrociati Variazioni del prezzo Una riduzione del reddito riduce la domanda Una riduzione del prezzo di un bene sostituto riduce la domanda Un aumento del prezzo di un bene complementare riduce la domanda Un aumento del prezzo del bene riduce la domanda 5 Se un bene complementare diventa più caro: Domanda ed effetti incrociati La domanda si sposta a destra La domanda si sposta a sinistra La domanda non cambia posizione L'utilità del consumatore aumenta IE Se un bene sostituto diventa più caro: Domanda ed effetti incrociati La domanda si sposta a destra La domanda si sposta a sinistra o o ] Se l'elasticità è elevata: Elasticita' e fatturato L'elasticità è 4 L'elasticità è 2 L'elasticità è 0.25 A L'elasticità può essere anche definita come: Elasticita' Il rapporto tra la quantità domandata ed il prezzo Il rapporto tra la variazione della quantità domandata e la variazione del prezzo Il rapporto tra la variazione percentuale del prezzo e la variazione percentuale della quantità domandata Il rapporto tra la variazione percentuale della quantità domandata e la variazione percentuale del prezzo U Se l'elasticità della domanda è elevata: Prezzo e ricavi I managers dovrebbero puntare a prezzi elevati I managers dovrebbero essere prudenti sui prezzi I managers possono ignorare l'elasticità quando decidono i prezzi ] Se l'elasticità è elevata: Elasticita' e fatturato I manager dovrebbero decidere di fare meno pubblicità E Se il fatturato aumenta a fronte di una riduzione del prezzo allora: Elasticita' e fatturato La domanda presenta una elasticità elevata La domanda presenta una elasticità bassa La domanda è inclinata positivamente Il bene è normale 5 Se il fatturato aumenta a fronte di un aumento del prezzo allora: Elasticita' e fatturato La domanda presenta una elasticità elevata La domanda presenta una elasticità bassa La domanda è inclinata positivamente Il bene è normale IL Con una elasticità pari a 8, un aumento del prezzo del 2%: Elasticita' Ù Se l'elasticità è elevata: Elasticita' e fatturato Fa aumentare la quantità domandata del 4% Fa ridurre la quantità domandata del 4% Fa aumentare la quantità domandata del 16% Fa ridurre la quantità domandata del 16% E] se un bene soddisfa bisogni voluttuari: Bisogni e sostituti L'elasticità della domanda è bassa La domanda è orizzontale L'elasticità della domanda è elevata La domanda è verticale E Se per un bene esistono buoni sostituti: Bisogni e sostituti L'elasticità della domanda è bassa La domanda è orizzontale L'elasticità della domanda è elevata Î] se un bene soddisfa bisogni voluttuari: Bisogni e sostituti Il bene è normale e di lusso E Se l'elasticità rispetto al reddito è maggiore di 1: Elasticita' rispetto al reddito Il bene è necessario Il bene è normale e necessario Il bene è inferiore Il bene è normale e di lusso 5 Se l'elasticità rispetto al reddito è minore di 1: Elasticita' rispetto al reddito Il bene è superiore Il bene è normale e necessario Il bene è inferiore Il bene è normale e di lusso IE L'elasticità della domanda di biglietti aerei rispetto al prezzo: Bisogni e sostituti Î] se un bene soddisfa bisogni voluttuari: Bisogni e sostituti E' aumentata dopo l'introduzione dell'alta velocità ferroviaria E' diminuita dopo l'introduzione dell'alta velocità ferroviaria Non è cambiata in seguito all'introduzione dell'alta velocità ferroviaria Dipende dal fatturato delle compagnie aeree O L'elasticità è data dal rapporto tra: Calcolo La variazione della quantità e la variazione del prezzo La variazione del prezzo e la variazione della quantità La variazione percentuale della quantità e la variazione percentuale del prezzo La variazione percentuale del prezzo e la variazione percentuale della quantità E Lungo un certo arco, il valore dell'elasticità è: Calcolo Unico, indipendente dalla rirezione Duplice, dipende dalla direzione Negativo i L'elasticità è data dal rapporto tra: Calcolo d Fisso E Se si calcola l'elasticità arco il valore dell'elasticità è: Elasticità arco a Unico, indipendente dalla rirezione b Duplice, dipende dalla direzione c Negativo d Fisso n La duplicità diventa trascurabile se: Elasticità puntuale a La variazione di prezzo è ampia b La variazione di prezzo è piccola c La variazione di prezzo è positiva d La variazione di prezzo è negativa E Si consideri la funzione di domanda X = 30 - 3 P, in corrispondenza del punto (P=5, X=15) il valore dell'elasticità è: Elasticità puntuale Î L'elasticità è data dal rapporto tra: Calcolo Elasticità arco Alla quantità iniziale AI prezzo finale Alla media della quantità finale ed iniziale Alla quantità finale 1 Lungo una curva di domanda lineare: L'elasticità lungo la domanda L'elasticità è costante ma l'inclinazione cambia da punto a punto L'inclinazione è costante ma l'elasticità cambia da punto a punto Elasticità ed inclinazione sono costanti Elasticità ed inclinazione cambiano da punto a punto z Lungo una curva di domanda lineare: L'elasticità lungo la domanda Il tratto elastico è il tratto al di sopra del punto intermedio 1 Lungo una curva di domanda lineare: L'elasticità lungo la domanda Il tratto elastico è il tratto al di sotto del punto intermedio Il tratto anelastico è il tratto al di sopra del punto intermedio Il punto intermedio presenta un'elasticità maggiore di uno E Lungo una curva di domanda lineare: L'elasticità lungo la domanda Il tratto anelastico è il tratto al di sopra del punto intermedio Il tratto elastico è il tratto al di sotto del punto intermedio Il tratto anelastico è il tratto al di sotto del punto intermedio Il punto intermedio presenta un'elasticità minore di uno "n Lungo il tratto elastico, un aumento di prezzo: Tratto elastico Fa aumentare la quantità Fa ridurre il fatturato Fa aumentare il fatturato Non ha nessun impatto sul fatturato 1 Lungo una curva di domanda lineare: L'elasticità lungo la domanda G Lungo il tratto elastico, una riduzione di prezzo: Tratto elastico Fa aumentare la quantità Fa ridurre la quantità Fa ridurre il fatturato Non ha nessun impatto sul fatturato A Lungo il tratto anelastico, una riduzione di prezzo: Tratto anelastico Fa ridurre la quantità Fa ridurre il fatturato Fa aumentare il fatturato Non ha nessun impatto sul fatturato 7 Lungo il tratto anelastico: Tratto anelastico La variazione percentuale del prezzo è inferiore alla variazione percentuale della quantità i Nella teoria dell'impresa l'imprenditore è: Due assunti di base Razionale ed interessato al profitto economico PIT profitto contabile è dato dalla differenza tra: Due assunti di base Ricavi e costi contabili Ricavi e costi economici Costi economici e costi contabili Profitti economici e costi contabili 9 I costi contabili sono dati da: Due assunti di base I mancati guadagni La spesa sostenuta per l'acquisto gli inputs Le fatture emesse Le bollette dl I costi economici sono dati da: Due assunti di base Î Nella teoria dell'impresa l'imprenditore è: Due assunti di base I mancati guadagni | costi-opportunità degli inputs Le spese per l'acquisto degli inputs I ricavi 5 Il costo-opportunità di un input coincide con: Due assunti di base La spesa sostenuta per il suo acquisto Il valore nell'uso alternativo migliore Il mancato affitto Il mancato stipendio A Un'impresa chiude quando: Profitto e decisioni L'imprenditore conosce i presupposti della teoria Il profitto contabile è negativo L'imprenditore è razionale Î Nella teoria dell'impresa l'imprenditore è: Due assunti di base d Il profitto economico è negativo U I presupposti della teoria dell'impresa sono: Profitto e decisioni a Utili ad interpretare le decisioni nel mondo reale b Degli enunciati teorici poco realistici c Razionali d Sostanzialmente sbagliati E Si consideri un imprenditore che spende 1 milione di euro per gli stipendi per i suoi dipendenti: Profitto economico e contabile a Si tratta di un costo economico ma non contabile b Si tratta di un costo contabile ma non economico © Si tratta di un costo sia contabile che economico d Si tratta di un costo economico ma non contabile 9 Si consideri un individuo disoccupato da lungo tempo che decide di aprire un'impresa: 1 Per effetto dei mancati guadagni: Esempio "n L'impresa chiude se: Il principio del costo-opportunita' Il profitto economico effettivo è inferiore a quello contabile Il profitto economico effettivo è positivo ma le spese irredimibili sono negative Il profitto economico effettivo è negativo Il profitto contabile effettivo è negativo E Una spesa irredimibile è: Spese irredimibili Un costo contabile ma non economico Un costo economico ma non contabile Un costo sia contabile che economico Un costo solo economico A L'emergere di una nuova opportunità di impiego per un certo input: Il principio del costo-opportunita' Fa diminuire il costo contabile 1 Per effetto dei mancati guadagni: Esempio Fa diminuire sicuramente il costo economico Fa aumentare sicuramente il costo economico Potrebbe far aumentare il costo economico U Gli imprenditori in carne ed ossa: Il principio del costo-opportunita' Sono tutti consapevoli che le loro decisioni si basano sul profitto economico Anche senza esserne consapevoli, decidono sulla base del profitto economico Anche senza esserne consapevoli, decidono sulla base del profitto contabile Sono tutti consapevoli che le loro decisioni si basano sul profitto contabile E La teoria dell'impresa: Il principio del costo-opportunita' E' scollegata dalla realtà Interpreta bene la realtà E' razionale E' infallibile 1 Per effetto dei mancati guadagni: Esempio 5 Se le spese irredimibili sono molto elevate: Spese irredimibili E' molto probabile che il profitto economico sia maggiore del contabile E' molto probabile che il profitto economico sia inferiore al contabile E' molto probabile che il profitto economico sia particolarmente elevato E' molto probabile che il profitto economico sia particolarmente basso IE Se i mancati guadagni sono particolarmente elevati: Esempio E' molto probabile che il profitto economico sia maggiore del contabile E' molto probabile che il profitto economico sia inferiore al contabile E' molto probabile che il profitto contabile sia particolarmente elevato E' molto probabile che il profitto contabile sia particolarmente basso 11] L'impresa produce la quantità che: Quanto produrre Rende massimo il profitto contabile i L'impresa produce la quantità che: Quanto produrre Sempre crescente, prima covessa e poi concava Sempre crescente, prima a tassi crescenti e poi a tassi decrescenti Sempre crescente, prima concava e poi convessa 700) profitto economico è dato da: Quanto produrre La differenza tra ricavi totali e costi economici totali La differenza tra ricavi totali e costi contabili totali La differenza tra costi contabili totali e costi economici totali La differenza tra costi economici totali e costi contabili totali E Dati gli andamenti tipici del ricavo e del costo totale: Il profitto totale Il profitto totale è prima decrescente e poi crescente Il profitto totale è prima crescente e poi decrescente Il profitto totale è prima concavo e poi convesso Il profitto totale è prima convesso e poi concavo i L'impresa produce la quantità che: Quanto produrre 9 Se la curva di domanda dell'impresa è perfettamente elastica: L'andamento dei ricavi Il prezzo massimo non varia al variare della quantità Il prezzo minimo non varia al variare della quantità Il prezzo massimo diminuisce al crescere della quantità Il prezzo massimo aumenta al crescere della quantità IL Il costo totale: Il profitto totale Cresce più che proporzionalmente per bassi livelli di produzione Cresce meno che proporzionalmente per elevati livelli di produzione Non cresce per elevati livelli di produzione Cresce meno che proporzionalmente per bassi livelli di produzione 11] Il costo marginale è pari: Profitto marginale All'incremento del costo totale i Il costo marginale è pari: Profitto marginale Alla differenza tra profitto marginale e ricavo marginale All'incremento del ricavo totale dovuto ad un aumento unitario della produzione All'incremento del costo totale dovuto ad un aumento unitario della produzione E Se il costo marginale è 2 euro: Profitto marginale Il costo totale aumenta di 3 euro producendo una unità in più di output Il ricavo totale aumenta di 3 euro producendo una unità in più di output Il costo totale diminuisce di 2 euro producendo una unità in meno di output Il ricavo totale diminuisce di 2 euro producendo una unità in meno di output E Se il ricavo marginale è 2 euro: Profitto marginale | profitti aumentano di 2 euro producendo una unità in più di output I profitti diminuiscono di 2 euro producendo una unità in più di output | profitti o diminuiscono o aumentano per meno di 2 euro producendo una unità di output in più | ricavi aumentano di 2 euro producendo una unità di output in meno i Il costo marginale è pari: Profitto marginale o Il ricavo marginale è pari: Profitto marginale All'incremento del ricavo totale Alla differenza tra profitto marginale e ricavo marginale All'incremento del ricavo totale dovuto ad un aumento unitario della produzione All'incremento del costo totale dovuto ad un aumento unitario della produzione IE La quantità ottima corrisponde: Quantità continua Alla quantità che rende massimo il ricavo marginale Alla quantità che rende minimo il costo marginale Alla quantità che rende uguali il costo edi il ricavo marginale Alla quantità che rende minimo il costo totale È] L'impresa deve chiudere se: La regola di chiusura Per un certo livello di produzione i ricavi sono negativi È] L'impresa deve chiudere se: La regola di chiusura Per un certo livello di produzione i profitti sono negativi Per tutti i livelli di produzione i profitti sono negativi Per tutti i livelli di produzione le perdite sono negative E L'impresa rimane aperta se: La regola di chiusura Esistono dei livelli di produzione per cui il ricavo medio è inferiore al costo medio Esistono dei livelli di produzione per cui il ricavo medio è superiore al costo medio Per tutti i livelli di produzione il ricavo medio è inferiore al costo medio Per tutti i livelli di produzione la perdita media è positiva E Il ricavo medio coincide con: Esempio Il rapporto tra il costo totale e la quantità Il rapporto tra il ricavo totale e gli inputs Il prezzo È] L'impresa deve chiudere se: La regola di chiusura Il ricavo marginale n L'impresa chiude se: Esempio La curva di domanda dell'impresa è interamente al di sopra della curva del costo medio La curva di domanda dell'impresa è interamente al di sotto della curva del costo medio La curva di domanda dell'impresa è interamente al di sopra della curva del ricavo medio La curva di domanda dell'impresa è interamente al di sotto della curva del ricavo medio 5 L'andamento del costo medio è: Esempio Sempre crescente Sempre decrescente Nel tratto iniziale crescente, nel tratto finale decrescente Nel tratto iniziale decrescente, nel tratto finale crescente let] costo d'uso di un bene capitale (macchina) è dato da: È] L'impresa deve chiudere se: La regola di chiusura L'ammortamento O L'affermazione che le decisioni delle imprese mirano al profitto: Proprieta' e controllo Tende ad essere più valida per le imprese di grande dimensione rispetto alle piccole Tende ad essere più valida per le imprese di piccola dimensione rispetto alle grandi E' sostanzialmente priva di validità E' inopportuna ELa separazione tra proprietà e controllo: Proprieta' e controllo E' tipica delle piccole imprese E' tipica delle grandi imprese E' tipica di tutte le imprese E' molto rara E L'operato del management: Î L'affermazione che le decisioni delle imprese mirano al profitto: Proprieta' e controllo Proprieta' e controllo E' difficile da monitorare E' semplice da monitorare E' naturalmente orientato al profitto Consente facilmente di comprendere le intenzioni dei managers "i L'allineamento degli obiettivi dei managers con quelli della proprietà si realizza attraverso: Controllo interno La minaccia di licenziamento da parte del Consiglio di Amministrazione L'etica del management Le retribuzioni legate al profitto aziendale La legge G Una stock option è: Controllo interno Il diritto ad acquistare un certo numero di azioni al prezzo di mercato Î L'affermazione che le decisioni delle imprese mirano al profitto: Proprieta' e controllo b Il diritto ad acquistare un numero di azioni imprecisato ad un prezzo prefissato @ Il diritto ad acquistare un certo numero di azioni ad un prezzo prefissato d Il diritto a vendere un certo numero di azioni ad un prezzo prefissato A Se il prezzo di mercato delle azioni è inferiore al prezzo prefissato della stock option: Controllo interno a La stock option ha valore negativo b La stock option ha valore nullo c La stock option ha valore positivo d La stock option viene esercitata H La scalata ostile: Controllo esterno a E' temuta dal management b E' considerata con favore dal management c E' irrilevante per il management d Distoglie le imprese dall'obiettivo del profitto
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved