Scarica Encefalo e cervelletto e più Schemi e mappe concettuali in PDF di Biologia Animale solo su Docsity! CERVELLO DIENCEFALO Regione mediana dell’encefalo situata fra il mesencefalo posto caudalmente e il telencefalo posto rostralmente. Limitato posteriormente rispetto a un piano che passa per la commessura posteriore e i corpi mammillari, e anteriormente rispetto a un piano che passa per i forami interventricolari e per il chiasmo ottico ed è quasi completamente avvolto dal telencefalo. Costituisce il III ventricolo, una cavità che comunica posteriormente con l’acquedotto di Silvio e anteriormente con i ventricoli laterali. Si divide in: ipotalamo, subtalamo, talamo, epitalamo e metatalamo Ipotalamo: sottostante al talamo, alla base del cervello, sopra le giunzioni dei nervi ottici. Dorsalmente si continua con il talamo, lateralmente in rapporto con la regione subtalamica, inferiormente si continua con la calotta mesencefalica mentre medialmente corrisponde alla cavità del III ventricolo. È inoltre delimitato posteriormente dai corpi mammillari e anteriormente dal chiasma ottico, superiormente dal solco ipotalamico e inferiormente dall’ipofisi (il tuber cinereum ) si unisce all’ipofisi per mezzo di un peduncolo ipofisario. L’ipotalamo controlla le funzioni autonome, regola la sete, la fame e il desiderio sessuale, regola le emozioni e la secrezione ormonale interagendo con il sistema endocrino Nucleo soprachiasmico: ritmi circadiani Nucleo sopraottico: regola il rilascio dell’ormone antidiuretico Nucleo paraventricolare: regola il rilascio dell’ormone ossitocina Area preottica: temperatura del corpo Area tuberale: produce ormoni che controllano la secrezione delle cellule endocrine Centri autonomi: frequenza cardiaca e pressione ematica Corpi mammillari: riflessi alimentari (deglutizione) Chiasmo ottico: struttura che consente la vista Subtalamo: sotto il talamo e lateralmente all’ipotalamo. È formato da: zona incerta e corpo Luys (formazione propriamente sottotalamiche), nucleo rosso e locus niger (formazioni che si continuano nel mesencefalo), infundibolo-tuberiana (anteriormente e medialmente) Talamo: formazione grigia, pari (sono due) e ovoidale. Si distinguono 4 facce (superiore, inferiore, laterale e mediana), 2 poli (anteriore e posteriore) Faccia superiore: nucleo caudato, il fornice e pavimento della cella media del ventricolo laterale Faccia mediana: costituisce la parte laterale del III ventricolo Faccia inferiore: rapporto con ipotalamo tramite solco ipotalamico Faccia laterale: formata da nuclei di tipo specifico e non-specifico Non-specifico: fanno parte della formazione reticolare, trasmettono gli stimoli dal tronco cerebrale alla corteccia cerebrale Specifico: formazioni di sostanza grigia e consentono l’interazione con la corteccia cerebrale (collegati per mezzo delle vie talamo-corticali e cortico-talamiche) La sostanza bianca invece forma la lamina midollare interna, dove poi in prossimità della regione anteriore, si biforca Epitalamo: formazioni (epifisi, stria talamica e commessura posteriore) situate in corrispondenza della parte posteriore della volta del III ventricolo. Interviene nella risposta agli stimoli olfattivi