Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

ENEIDE IV- TRADUZIONE LETTERALE, Traduzioni di Letteratura latina

Traduzione letterale di tutto il IV libro dell'Eneide

Tipologia: Traduzioni

2019/2020
In offerta
30 Punti
Discount

Offerta a tempo limitato


Caricato il 18/10/2021

accountmarta1
accountmarta1 🇮🇹

4.3

(58)

106 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica ENEIDE IV- TRADUZIONE LETTERALE e più Traduzioni in PDF di Letteratura latina solo su Docsity! 00008 Armà virumquè càno, \ Troiaè qui primùs àb orîs Italiam fato pròfiùgis LaviniAquè venît litòrà,\ muùltum ille et terris iactatùs èt alto, \ vi sùipèrùm, \ saèvaè mémòrem liùnonis db iram,\ 5miultà quòque et bello passùs,\ dum condèrèt ùrbèm inferretqué dèos Latio,\ génis ùndè Latinim Albaniquè pàtrès atque altaè moenià Romaé. Io canto le armi e l’uomo, che primo tra tutti profugo venne dalle sponde di Troia all’italia e ai litorali di Lavinio per volere del fato, egli molto e alle terre gettato e all'alto mare, per la forza dei superi (a causa della prepotenza degli dei celesti), a causa della rancorosa ira di Giunone selvaggia, e che anche soffrì molto (molti mali) in guerra , per fondare (finale) la città e offrisse gli dei del Lazio (portare i suoi dei) , dove la stirpe da cui i padri Latini e Albani e alte mura Roma. Musà,\ mihi casas mémòra,\ quo niùminè laèsò quidvè dòlens regina déùm tot volvérè casùs 10insignèm piètatè virùm,\ tòt àdirè labores impùlèrit. \Tantaène dnimis caclestibis ira? Oh Musa, ricorda a me le cause, per quale volere divino oltraggiato o a lutto la regina degli dei spinse un uomo noto per la sua devozione a girare tra tanti eventi e adire (affrontare) tanti labores(affanni). E così tanta L'ira delle menti celesti? Urbs antiquà fuit (Tyrîi tànderè coloni) Karthago,\ ÎItaliam contra Tibérinàquè longè ostià,\ divès Opium stùdfisque asperrimaà belli; Ci fu Cartagine città antica (i coloni tiri la tenevano). Contro l’Italia e lontano alle foci del Tevere con lo splendore delle ricchezze e con la diligenza aspra \dura\aggressiva nella guerra. 15 quam lînò fertàr terris magis omnibus ùnam posthabita colitissè Samo: | hic illitis arma, \ hic currùs fùit; \ hoc régnùm dèà gentibiis èssé,\ si qua fatà sinant,\ iam tum tenditquè fovetquè, Si dice che Da quando Giunone coluisse (amò) magis terris omnibus unam (di tutte le terre di più una) Samo trascurata: quelle armi, qui il carro trionfale ci fu , hoc regnum (questo regno) è dei popoli la dea, se così che conceda il fato, e quindi allora dirige e protegge. -IN DIDONE NASCE LA PASSIONE- At regina srovi iamdudum saucia cura vulnus alit venis et caeco carpitur (01).\ multa viri virtus 211100 multusque recursat gentis honos;\ haerent infixi pectore vultus verbaque nec placidam 10m bris dat cura quietem.\ Ma la regina ferita (saucia agg) da tempo nutre la ferita (vulnus nome) alle vene (venis)\con il sangue e è presa dal fuoco cieco (nascosto). E molta virtù \valore dell’uomo e molto onore delle gens (stirpi) torna all’animo; e le parole e le espressioni (vultus) rimangono fissi nel petto la preoccupazione non dà placida quiete alle membra. postera Phoebea lustrabat lampade terras umentemque Aurora\ po!0 dimoverat umbram,\ cum sic unanimam adloquitur male sana sororem:\ L'Aurora dopo illuminava la terra con la lampada di Febo e smosse l’umida ombra, quando così si rivolge male sana (malamente sana) alla sorella concorde: ‘Anna soror, quae me suspensam insomnia terrent! Quis novus hic nostris successit sedibus hospes,\ quem sese ore ferens, quam forti pectore et armis!\ Ritengo che carinas Iliacas (le imbarcazioni troiane) cursum vento( abbiano tenuto il corso grazie al vento) dis auspicibus et Iunone secunda (essendo gli dei favorevoli e Giunone amica). quam tu urbem, soror, hanc cernes, quae surgere regna coniugio tali! Teucrum comitantibus armis Punica se quantis attollet gloria rebus! tu modo posce deos veniam, sacrisque litatis indulge hospitio causasque innecte morandi, dum pelago desaevit hiems et aquosus Orion, quassataeque rates, dum non tractabile caelum.' His dictis impenso animum flammavit amore spemque dedit dubiae menti solvitque pudorem. Quale città, o sorella, quae regna (quali regni) cernes surgere (vedrai vedrai) coniugo tali (da una tale unione). Teucrum comitantibus armis (accompagnandosi alle armi i troiani) punica gloria (la gloria Punica) quantis rebus (in quante situe) se attollet (si solleverà). Tu modo posco deus (tu chiedi agli dei) veniam (venia, la grazia) e sacris litatis (abl.asso:compiute le cerimonie religiose) indulge hospitio (sii favorevole all’ospitalità) et innecte causas morandi (intreccia ragioni perché rimanga a lungo) dum pelago (finchè il mare) desaevit (incrudelisce l'inverno) et Orion aquosus ( e Orione portatore di acque) et rates quassates (le navi sono malmesse) dum caelum non tractabile est (e il cielo non è trattabile). His dictis (con queste parole) flammavit anumum (infiammò l'animo) impenso amore (con un amore che non si può pesare) et spem dedit (e diede speranza) menti dubiae (alla mente dubbiosa di Didone) et solvit pudorem (e sciolse il Pudor). -SACRIFICI- principio delubra adeunt pacemque per aras exquirunt; mactant lectas de more bidentis legiferae Cereri Phoeboque patrique Lyaeo, Iunoni ante omnis, cui vincla iugalia curae. ipsa tenens dextra pateram pulcherrima Dido candentis vaccae media inter cornua fundit, aut ante ora deum pinguis spatiatur ad aras, instauratque diem donis, pecudumque reclusis pectoribus inhians spirantia consulit exta. heu, vatum ignarae mentes! quid vota furentem, quid delubra iuvant? est mollis flamma medullas interea et tacitum vivit sub pectore vulnus. Principio (come prima cosa) adeunt (si dirigono) delubra (verso i santuari) et exquirunt (richiedono) pacem per aras (la pace su tutti gli altari) mactant (sacrificano) de more (come il costume) lectas bidentis (scelte vacche) legiferae Cereri et Phebo et patri Lyaeo (in onore a Cerere legifera, Febo e al padre Bacco) ante omnis (prima di tutti) Iunoni (a Giunone) cui vincla iugalia curae (la quale cura i vincoli matrimoniali). ipsa dido (didone stessa) pulcherrima (bellissima) tenens dextra pateram (tenendo conla destra la tazza dei sacrifici) fundit (riempie) media inter cornua (in mezzo alle corna) vaccae candentis (di una vacca candida). Aut spatiatur ante ad aras pinguuis (o prima passeggia davanti agli altari) ante ora deum (davanti ai volti degli dei) et instaurat diem donis (e riempie, restaura la giornata con i doni) et, reclusis pectoribus pecudum (avendo aperto il petto dell’animali sacrificati) inhians (rimanendo a bocca aperta) consulit spirantia exta (consulta le palpitanti viscere). SIMILITUDINE DIDONE-CERVA heu, vatum ignarae mentes! quid vota furentem, quid delubra iuvant? est mollis flamma medullas interea \et tacitum vivit sub pectore vulnus. uritur infelix Dido \totaque vagatur urbe furens, \qualis coniecta cerva sagitta, quam procul incautam nemora inter Cresia fixit pastor agens telis liquitque volatile ferrum nescius: illa fuga silvas saltusque peragrat Dictaeos; haeret lateri letalis harundo. O, ignare menti dei vati! Che cosa giovano i voti agli dei,i santuari impazzita? Intanto flamma est medullas mollis (c'è una fiamma che mangia (edo) delle morbide viscere) et sub pectore vivit tacitum vulnus (nel petto vive una ferita silenziosa). Didone infelice brucia\è bruciata e vaga pazza per tutta la città, qualis (come) una cerva colpita da una freccia, quam procul (che da lontano) incauta per i boschi di Creta pastor agens fixit telis (un pastore inseguendola la trafigge con le freccie) et liquit (lascia) nescius volatile verrum (ignaro il ferro volante): quella percorre in fuga le selve e i salti del monte Ditto. Harundo letalis (la freccia letale) haeret lateri (rimane attaccate al fianco). nunc media Aenean secum per moenia ducit Sidoniasque ostentat opes \urbemque paratam, incipit effari \mediaque in voce resistit; nunc eadem labente die convivia quaerit, \Iliacosque iterum demens audire labores exposcit pendetque iterum narrantis ab ore. Ora ducit secum (conduce con se) media per moenia (in mezzo per le mura) Aenean (Enea) e ostentat opes Sidonia (mostra le ricchezze della fenicia Didone) et urbam paratam (la città in construzione), incipit effari (inizia a parlare) ma in media voce resistit (la voce si ferma nel mezzo del discorso) ora quaerit labente die (ora cerca al tramonto del giorno) convivia (ricerca i convivi) et demens (e pazza) iterum exposcit audire Iliaco labores (ancora chiede di sentire le sofferenze di Troia) et pendet iterum ab ore narrantis (e pende ancora dalla bocca del narratore). post ubi digressi, lumenque obscura vicissim luna premit \suadentque cadentia sidera somnos, \sola domo maeret vacua \stratisque relictis incubat. illum absens absentem auditque videtque, aut gremio Ascanium genitoris imagine capta detinet, infandum si fallere possit amorem. 85 non coeptae adsurgunt turres, non arma iuventus exercet portusve aut propugnacula bello tuta parant: pendent opera interrupta minaeque murorum ingentes aequataque machina caelo. 90 Post ubi digressi (quando si sono allontanati dal banchetto), e la luna obscura (fattasi oscura) premit lumen (ha nascosto la propria luce) et sidera cadentia (e le stelle tramontando) suadent somnos (persuadono i sonni) sola (lei da sola) maeret (si affligge) vacua domo (in una casa vuota) et relictis stratis (e lasciati i letti) incubat (rimane alzata). Illum absens et audit et videt (e lei pur lontani e sente e vede) illum absentem (lui assente) aut capta imagine genitoris (oppure catturata dall’immagine\riflesso del genitore) detinet gremio Ascanium (tiene in grembo Ascanio) si fallere possit (se può ingannare) amorem (l'amore). Turres non adsurgunt (le torri in costruzione non proseguono) coeptae (viziate?) iuventus non exercet arma (i giovani non usano le armi) ve portus aut propugnacola tuta parant bello (né preparano i porti per difenderli dalla guerra minacciosa) et machina caelo (e la gru rimane pareggiata al cielo) opera interrupta (l’opera interrotta) pendent (rimangono sospese). -ACCORDO TRA VENERE E GIUNONE- (si mettono d'accordo per farli mettere assieme) Quam simul ac tali persensit peste teneri cara Iovis coniunx nec famam obstare furori, talibus adgreditur Venerem Saturnia dictis: 'egregiam vero laudem et spolia ampla refertis tuque puerque tuus (magnum et memorabile numen), ETC 95 Simula ac (non appena) cara Iovis coniunx (la cara moglie di giove) persensit (si accorse) quam (che questa-nesso relativo) teneri peste (era posseduta da una tale passione) nec famam obstare furori (la fama non ostacolava la passione), Saturnia adgreditur Venere talibus dictis (Giunone affronta Venere con tali parole). Vero tuque puerque tuus (invero e tue tuo figlio ) magnum et memorabile numen (grande e memorabile potenza\dio) refertis (riportate) egregiam laudem et ampla spolia (una lode egregia e un ampio bottino) si (se)una femina victa est (se una donna è stata vinta) dolo divun duorum (dall’inganno di due divinità). conubio iungam stabili propriamque dicabo. hic hymenaeus eri .' non adversata petenti adnuit atque dolis risit Cytherea repertis. | compagni si disperderanno e saranno avvolti da una notte scura: Didone e il capo Troiano si ritroveranno nella stessa spelonca. lo sarò là e, se la tua volontà sarà per me sicura, li congiungerò in un vincolo indissolubile e la proclamerò sua sposa. Queste saranno le nozze”. Non opponendosi a lei che parlava, la Citeréa annuì e sorrise degli inganni scoperti. 10 -CACCIA E CONNUBIO FUNESTO TRA ENEA E DIDONE- 129-159 Oceanum interea surgens Aurora reliquit, it portis iubare exorto delecta iuventus, \ retia rara, plagae, lato venabula ferro, Massylique ruunt equites et odora canum vis. reginam thalamo cunctantem ad limina primi Poenorum exspectant, ostroque insignis et auro stat sonipes ac frena ferox spumantia mandit. tandem progreditur magna stipante caterva Sidoniam picto chlamydem circumdata limbo; cui pharetra ex auro(est), crines nodantur in aurum, aurea purpuream subnectit fibula vestem. nec non et Phrygii comites et laetus Iulus incedunt. ipse ante alios pulcherrimus omnis infert se socium Aeneam atque agmina iungit. Aurora surgens (l'aurora che sorge) relinquit interea Oceanum (lascia intanto l'oceano), iuventus delecta (gioventù scelta) it portis (esce dalle \attraverso porte) iubare exorto (il raggio \sole spuntato), retia rara (reti rade) plagae (lacci) venabula ferro lato (spiedi di ferro largo), cavalieri Massili e la forza odorosa del cane precipitano\si affrettano (enallage). Primi Poenorum (i primi tra i cartaginesi) expetant ad limine reginam cunctantem (aspettano presso la soglia la regina che si attarda) thalamo (in camera). Sonipes stat insignis (il destriero\lo scalpitante sta bello) ostro et auro (per la porpora e perl’oro) et ferox mandit frena spumantia (fiero morde i freni spumeggianti). Infine avanza magna stimpante caterva (mentre si accalca una grande schiera \accalcandosi) circumdata Sidoniam chlamydem (avvolta il manto sidoneo 3vestita di un manto sidoneo) limbo picto (con orlo ricamato); cui est pharetra ex auro (a cui è una faretra d’oro), i capelli annodati nell’oro, aurea fibula subnectit purpuream vestem (un nastro d’oro allaccia la veste purpurea). Nec non (doppia negazione:proprio pure) Phrygii comites (i compagni frigi) e Iulo laetus (Iulo raggiante) avanzano. Infert ipse Aeneas (lo stesso enea) pulcherrimus omnis (più bello su tutti gli altri) se socium atque agmina iungit (offre sé compagno e riunisce le schiere). 11 -SIMILITUDINE ENEA-APOLLO infert se socium Aeneas atque agmina iungit. qualis ubi hibernam Lyciam \Xanthique fluenta deserit \ac Delum maternam invisit Apollo\ 145 instauratque choros,\ mixtique altaria circum \Cretesque Dryopesque fremunt\ pictique Agathyrsi; ipse iugis Cynthi graditur\ mollique fluentem fronde premit crinem\ fingens atque implicat auro, tela sonant umeris: haud illo segnior ibat Aeneas, tantum egregio decus enitet ore. 150 Aeneas se (Enea stesso) avanza socium (compagno) e iungit agmina (unisce le schiere). Come quando la Licia invernale e i fiumi dello Xanto abbandona e visita Delo materna Apollo e inizia le danze\i cori e mescolati intorno agli altari e i cretesi e Driopi fremono e dipinti Agatirsi (tatuati); lui stesso graditur (avanza) sui gioghi del Cinzio e preme molli fronde (con morbide fronde) fluentem crinem (il crine fluente) modellandolo e intreccia con oro, le frecce risuonano sulle spalle: Enea avanza haud segnior illo (non meno vigoroso di quello), enitet (risplende) tantum decus (tanto onore\bellezza\virtù) egregio ore (sul volto straordinario). postquam altos ventum (est) in montis atque invia lustra, ecce ferae saxi deiectae vertice caprae decurrere iugis; alia de parte patentis transmittunt cursu campos atque agmina cervi pulverulenta fuga glomerant montisque relinquunt. at puer Ascanius mediis in vallibus acri gaudet equo iamque hos cursu, iam praeterit illos, spumantemque dari pecora inter inertia votis optat aprum, aut fulvum descendere monte leonem. Postquam ventum est (dopo che si arrivò) in montis (sugli alti monti) atque invia lustra (sulle impervie tane) ecce caprae ferae deiectae vertice saxi (ecco le capre selvatiche gettate dalla cima della rupe) decurrere iugis (correre dai gioghi); alia de parte (dall'altra parte) i cervi attraversano cursu (con la corsa) campos patentes (i campi che si estendono\le pianure) atque fuga (e con la fuga) glomerant (compongono) agmina pulverulenta (schiere polverose) et relinquunt montes (e lasciano i monti). E il giovane Ascanio gaudet in mediis vallibus (gioisce in media valle \nel mezzo delle valli) acri equo (per il cavallo fiero) et iam cursu (e ora conla corsa) praeterit hos, iam illos (sorpassa questi ora sorpassa quelli), optat votis (desidera con preghiere) spumantem aprum dari pecora inter inertia (che un cinghiale spumante tra questi cervi, capre timidi), aut leonem fulvum monte descendere (o desidera che un leone rosso scenda dal monte). 12 illam Terra parens ira inritata deorum extremam,\ut perhibent,\ Coeo Enceladoque sororem progenuit pedibus celerem et pernicibus alis, 180 monstrum horrendum, \ingens\, cui quot sunt corpore plumae, tot vigiles oculi \ subter (mirabile dictu), tot linguae,\ totidem ora sonant, tot subrigit auris. Quella madre terra irritata dall'ira degli dei , così è narrato, progenuit extremam sororem Coeo Enceladoque +generò estrema \ultima sorella a Cea e Encelado dai piedi celeri e ali veloci, mostro orrendo\spaventoso, grande, il quale tante sono le piume sul corpo quanti occhi vigili sotto (cosa mirabile a dirsi), tante linque altrettante bocche suonano tante orecchie alza. nocte volat caeli medio terraeque\ per umbram stridens, \nec dulci declinat lumina somno;\ 185 luce sedet custos aut summi culmine tecti turribus aut altis, \ et magnas territat urbes, tam ficti pravique tenax I nuntia veri.\ haec tum multiplici populos sermone replebat gaudens,\ et pariter facta atque infecta canebat: 190 venisse Aenean Troiano sanguine cretum, La Fama vola di notte in mezzo al cielo e la terra, stridente\stridendo (gerundio?) attraverso l'ombra, ma neppure abbassa lumina (gli occhi) dulci sonno (per il dolce sonno); siede il custode peril giorno o sulla sommità della cima del tetto o sulle torri alte, messaggera tenace tanto del falso e del malvagio quanto del vero. Allora essa riempiva i popoli di multiplici sermone (variegato discorso) godendone (gerundio?) ) e cantava pariter facta atque infecta (insieme cose fatte e cose non accadute): che era venuto Enea nato da sangue troiano, 15 -L'IRA DI IARBA- cui se pulchra viro dignetur iungere Dido; nunc hiemem inter se luxu, \quam longa\, fovere regnorum immemores turpique cupidine captos. haec passim dea foeda virum diffundit in ora\. 195 protinus ad regem cursus detorquet Iarban incenditque animum dictis atque aggerat iras. Acuia sé pulchra Dido (la bella didone) si era degnata di unirsi viro (come marito); ora l'inverno nel lusso, per quanto lungo, fovere (trascorrono insieme, riscaldano) immemori del regno e captos turpi cupidine (presi da un vergognoso desiderio). Questo dappertutto la dea foeda (brutta) diffonde in ora virum (sulle bocche degli uomini). Subito ad regem Tarbam cursus detorquet (da re Iarba torce il cammino) et aggerat (e incendia) l'animo con le parole atque iras (e anche le ire). 198-228 Hic Hammone -satus- rapta Garamantide nympha templa lovi centumlatis immania regnis, centum aras posuit \vigilemque sacraverat ignem, excubias divum aeternas, \pecudumque cruore pingue solum (erat) et variis florentia limina sertisis. dicitur ante aras media inter numina divum multa Iovem manibus supplex orasse supinis: 'Iuppiter omnipotens, cui nunc Maurusia pictis gens epulata toris Lenaeumlibat honorem, aspicis haec? an te, genitor, cum fulmina torques nequiquam horremus, caecique in nubibus ignes terrificant animos et inania murmura miscent? Egli -satus (incidentale nato da) Ammone e dalla ninfa rapita Garamantide posuit (costruì) templa centum immania (100 immensi templi) nell'ampio regno a Giove, costrì 100 altari e sacraverat (aveva consacrato) un fuoco vigile, aeternas excubias divum (eterne guardie degli dei) e pingue solum erat cruore pecudum (e il suolo era ricco di sangue di animali) e limina florentia erat variis sertis (e i campi erano ricchi di molteplici colture abl.abbondanza). 16 Questi amens animi (sconvolto di animo) et accensus amaro rumore (acceso dall’'amara diceria) dicitur (si dice) orasse (oravisse-avesse pregato) manibus supinis supplex (con mani alzate supplice) Giove. Inter multa numina divum (tra molte statue di dei) ante aras (davanti agli altari) media numina (nel mezzo dei simulacri) (infinitiva soggetiva.) Iuppiter omnipotens aspicis haec? (Giove onnipotente vedi queste cose?) epulata toris pictis (mangiando su letti ricammati) cui nunc gens Maurosia libat honorem Lenaeum (a cui ora offre l'onore di Bacco) an (introduce interr. Disg. O forse) genitor (o padre) cum fulmina torques (quando lanci i fulmini) horremus te nequiquam (temiamo te invano) ignese caeci (i lampi ciechi) in nubibus (tra le nubi) terrificant animos (atterriscono gli animi) et miscent inania murmura (e mescolano inutili mormorii)? femina, quae fostris ertans im finibius urbem exiguam pretio posuit, cui litus arandum cuique loci leges dedimus, \conubia nostra reppulit ac dominum Aenean in regna recepit. et nunc ille Paris cum semiviro comitatu, Maeonia mentum mitra crinemque madentem subnexus, rapto potitur: nos munera templis quippe iis ferimus famamque fovemus inanem." Femina (una donna) quae errans (che errando) in nostris in finibus (nelle nostre terre) posuit exiguam urbem pretio (fondò una piccola città con il denaro), una donna cui dedimus (a cui abbiamo dato) litus arandum (finale :il litorale da arare) et leges loci (e alla quale abbiamo dato le leggi del luogo), reppulit connubia nostra ( ha rifiutato la nostra offerta di matrimonio) ac recepit (e ha accolto) in regna Aenean dominum (compl. Predic. Sogg: Enea come un signore). Et nunc (e ora) ille Paris (quel Paride) cum semiviro comitatu ( con un codazzo effeminato), subnexus (dopo aver allacciato) mentum et crinem (il mento e la chioma) madentem (bagnata fradicia) Mitra maeonia (con un copricapo Meonio) potitur rapto (si impadronisce del furto): nos quippe ferimus (noi invano portiamo) munera tuoi templis (doni ai 17 -MERCURIO E ATLANTE- Dixerat. ille patris magni parere parabat imperio; et primum pedibus talaria nectit aurea, quae sublimem alis sive aequora supra seu terram rapido pariter cum flamine portant. tum virgam capit: hac animas ille evocat Orco pallentis, alias sub Tartara tristia mittit, dat somnos adimitque, et lumina morte resignat. illa fretus agit ventos et turbidatranat 245 nubila. iamque volans apicem et latera ardua cernit Atlantis duri caelum qui vertice fulcit, Atlantis, cinctum adsidue cui nubibus atris piniferum caput et vento pulsatur et imbri, nix umeros infusa tegit, tum flumina mento praecipitant senis, et glacie riget horrida barba. DIxerat (disse così). Ile (Mercurio) parabat parere (si apprestava ad obbedire) imperio (al comando) magni patris (del nobile padre). Primum nectit talaria pedibus aurea (per prima cosa intrecciò i calzari dorati ai piedi) quae (e che) pariter (allo stesso modo) portant rapido cum flamine (portano come un vento rapido) sublimem alis (alto conle ali) sive (sia) supra aequora (sopra il mare) seu (sia) sulla terra. Tum (poi) capit virgam (prende lo scettro) hac (con questa) ille evocat animas pallentis Orco (evoca-riporta in vita le anime pallide dall’oltretomba), mittit alias (o ne manda altre) sub Tartara tristia (sotto il Tartaro triste). Dat somnos (dà sonno) e adimit (toglie) et resignat (e rassegna) lumina morte (gli occhi alla morte). Illa fretus (confidante nei suoi strumenti) agit ventos (agita i venti) et tranat (attraversa a nuoto) nubila turbida (le nuvole torbide). etiam volans (e già volando) cernit apicem etlatera ardua (distingue la cima e i fianchi scoscesi) Atlantis (di Atlante) cui (il quale) fulcit (sostiene) caelum duri vertice (il cielo con la sua cima), Atlante cui caput piniferum (la cui testa ricca di pini) cinctum (è cinta) nubibus atris (da nubi scure) et pulsatur (è scossa) vento et imbri (da vento e dalla pioggia), nix infusa (la neve infusa) tegit umeros (copre gli omeri) tum flumina praecipitant (e i fiumi precipitano) mento senis (dal mento del vecchio) et barba riget horrida glacie (e la barba ispida si irrigidisce per il ghiaccio). 20 -SIMILITU DINE MERCURIO-UCCELLO- hic primum paribus nitens Cyllenius alis constitit; \ hinc toto praeceps se corpore ad undas misit avi similis, quae circum litora, circum piscosos scopulos humilis volat aequora iuxta. haud aliter terras inter caelumque volabat litus harenosum ad Libyae, ventosque secabat materno veniens ab avo Cyllenia proles. Qui prima Cillenio splendente constitit (si fermò) con le ali uguali\tese; da qui tutto mandò\si slanciò praeceps (a testa in giù \a capofitto) toto corpore (con tutto il corpo) ad undas (verso le onde) avi similis (simile all’uccello), che intorno alla spiaggia, intorno agli scogli ricchi di pesce vola humilis (basso) vicino alle acque. Volava haud aliter (non diversamente) tra terra e cielo verso lidi sabbiosi della Libia, e tagliava i venti veniens (venendo) dall’avo materno la prole Cillenia. ut primum alatis tetigit magalia plantis, Aenean fundantem arces ac tecta novantem conspicit. atque illi stellatus iaspide fulva ensis erat Tyrioque ardebat murice laena demissa ex umeris, dives quae munera Dido fecerat, et (que) tenui telas discreverat auro. continuo invadit: 'tu nunc Karthaginis altae fundamenta locas \pulchramque uxorius urbem exstruis? heu, regni rerumque oblite tuarum! ipse deum tibi me claro demittit Olympo regnator, caelum et terras qui numine torquet, ipse haec ferre iubet celeris mandata per auras: quid struis? aut qua spe Libycis teris otia terris? si te nulla movet tantarum gloria rerum [nec super ipse tua moliris laude laborem,] Ascanium surgentem et spes heredis Iuli respice, cui regnum Italiae Romanaque tellus debetur.' tali Cyllenius ore locutus mortalis visus medio sermone reliquit et procul in tenuem ex oculis evanuit auram. Conspicit Enea (vede Enea) fundantem arces (che fondarono le rocche) e novantem tecta (segnava le case) ut primum tetigit magalia plantis alatis (non appena toccò le capanne con i piedi alati). Atque illis erat (E a quello era-quello aveva) ensis stellatus iaspide fulva (una spada stellata di aspide 21 fulva) e laena ardebat murice Tlryio (e il mantello ardeva di rosso di Tiro) demissa ex umeris (scendeva dagli omeri), quae munera( o ‘aggettivo,o nesso relativo,o c'è ali sottinteso o attrazione del nome nella relativa) > munera que dives Dido fecerat (doni che la ricca didone aveva fatto), doni che discreverat (aveva ricamato) tenui telas auro (con sottili fili d’oro). continuo invadit (subito lo prende d’assalto):” tu ora locas fundamenta altae Karthaginis (costruisci le fondamenta dell’alta cartagine) e uxorius (ligio alla moglie) costruisci la bella città. Oh oblite regni et rerum tuarum (oh dimentico del tuo regno e del tuo destino). Lo stesso reggitore degli dei demittit me tibi claro Olympo (manda me a te dallo splendente Olimpo), qui (che) torquet caelum et terras numine (che muove-gira il cielo e le terre con un cenno), ipse iubet (lo stesso comanda) ferre haec mandata per auras celeris (di portare questi)gli ordini per l’aria veloce) quid struis (cosa costruisci)? O qua spe (con quale speranza) teris otia Libycis terris (passi iltemop nelle terre libiche)? Se te nulla movet tantarum gloria rerum (nessuna gloria\imprese così grandi ti muove) moliris (sei toccato) tua laude (dalla tua lode) super laborem (nella fatica), respice Ascanium surgentem (guarda Ascanio che cresce) et spes heredis luli (e le speranze dell'erede lulo). Cui (a cui) debetur (è dovuto) il regno d’Italia e la terra romana. Locutus Cyllenius ore tali (Mercurio dopo aver parlato con tale bocca-parole) reliquit visus mortales (lascia gli occhi mortali\Enea) medio sermone (nel mezzo del discorso) et procul (e subito ) evanuit (svanì) ex oculi (dagli occhi) in tenuem auram (attraverso l’aria leggera. -DECISIONE DI ENEA- At vero Aeneas aspectu obmutuit amens, arrectaeque horrore comae et vox faucibus haesit. 280 ardet abire fuga dulcisque relinquere terras, attonitus tanto monitu imperioque deorum. heu quid agat? quo nunc reginam ambire furentem audeat adfatu? quae prima exordia sumat? atque animum nunc huc celerem nunc dividit illuc 285 in partisque rapit varias perque omnia versat. Ardet abire fuga (è desideroso di andare in fuga) relinquere terras dulcis (lasciare le terre dolci) attonitus tanto (frastornato) monitu et imperio deorum (dal monito e dall’ordine degli dei). Ah che fa\che può fare? Quo adfatu (con quali parole) 22 -ENEA SPERGIURO- tandem his Aenean compellat vocibus ultro: ‘dissimulare etiam sperasti, perfide, tantum 305 posse nefas tacitusque mea decedere terra? nec te noster amor nec te data dextera quondam nec moritura tenet crudeli funere Dido? quin etiam hiberno moliri sidere classem et mediis properas Aquilonibus ire per altum, 3: crudelis? quid, si non arva aliena domosque Troia per undosum peteretur classibus aequor? mene fugis? (quando aliud mihi iam miserae nihil ipsa reliqui), si bene quid de te merui, fuit aut tibi quicquam dulce meum, , Tandem (infine) compellat Aeneam his vocibus (affronta Enea con queste parole): sperasti perfide (sperato o perfido) posse dissimulare (servile) tantum nefas (hai sperato di poter dissimulare un delitto così grande) et tacitus (e silenzioso compl. Pred.sogg) decedere (di allontanarti dalla mia terra?) nec-nec-nec (polisindeto) Nè il nostro amore nec dextera quondam data (nè la destra un tempo data) nec Dido moritura (perifrastica attiva nè didone destinata a morire) funere crudeli (compl. Modo conla morte crudele) tenet te (ti trattiene?). Quin etiam (che anzi) properas moliri classem (ti affretti a sciogliere la flotta)hiberno sidere (in tempo invernale) e ire per altum (e partile per l’alto mare) mediis Aquilonibus (nel mezzo dei venti), crudelis (o crudele). Quid (e che) si (periodo ipotetico indip. Irrealtà) non non peteres arva aliena et domus ignotas (se non cercassi terre lontane e case ignote, e l'antica troia ci fosse ancora, Troia peteretur (sarebbe cercata)classibus (dalle tue flotte) per undosum aequor (attraverso un mare ondoso?) Mene fugis (fuggi me?) per has lacriman per tuam dextram per conubia nostra, per inceptos hymenaeos(io attraverso queste lacrime, e la tua destra,e per i nostri amori, e per i matrimoni iniziati) miserere (imperativo, abbi pietà) domus labentis (di una casa che muore) e exue istam mente (stacca wquesta mente), te oro (ti prego), si -est-aliquis locus adhuc precibus (se c'è ancora qualche posto per le preghiere ), quando reliqui ipsa (poichè io stessa ho 25 lasciato) mihi misere iam (a me misera ormai) nihil aliud (nient'altro), si merui ( irrealtà- se ho meritato) quid bene (qualcosa di bene) da te, o fuit tibi quicquam meum dulce (o se c'è stato per te qualcosa di me dolce) te propter Libycae gentes Nomadumque tyranni odere, infensi Tyrii; te propter eundem exstinctus pudor et, qua sola sidera adibam, fama prior. cui me moribundam deseris hospes (hoc solum nomen quoniam de coniuge restat)? quid moror? an mea Pygmalion dum moenia frater 325 destruat aut captam ducat Gaetulus Iarbas? Te propter (a causa di te) i popoli libici e i tiranni dei Numidi odere (oderunt-odiano me), infensi Tiri (contrari tiri); a causa eundem (proprio) di te pudor (l'onore) extintus est (è estinto) et fama prior (il buon nome prima) qua adibam sola sidera (grazie al quale io sola salivo alle stelle) . Hospes cui deseris me moribundam (te ospite a chi lasci me moribonda) quoniam (poiché) hoc solum nomen (questo solo nome) dal marito resta? quid moror (cosa aspetto?) an (forse) dum (finchè) frater Pygmalion destruat moenia mea (fratello Pigmalione potrebbe distruggere le mie mura) aut Iarba getulo dovrebbe condurre me catturata 26 saltem si qua mihi de te suscepta fuisset ante fugam suboles, si quis mihi parvulus aula luderet Aeneas, qui te tamen ore referret, non equidem omnino capta ac deserta viderer.' Almeno se ante fugam (prima della fuga) mihi (da me) suscepta fuisset (fosse stata sollevata) da te una qua (qualche) prole, se quis (qualche) aeneas parvulus (Enea piccolino) mihi (da me) luderet aula (giocasse nella reggia), qui (che) referret te (richiamasse te) nel volto, non equidem omnino (certamente non del tutto) viderer capta ac deserta (sembrerei presa e deserta + delusa e deserta apofonia decipio) -LA RISPOSTA DI ENEA- Dixerat. ille lovis monitis immota tenebat lumina et obnixus curam sub corde premebat. tandem pauca refert: 'ego te, \quae plurima fando enumerare vales\, numquam, regina, negabo promeritam, nec me meminisse pigebit Elissae 335 dum memor ipse mei, dum spiritus hos regit artus. Aveva parlato. Ille tenebat immota luminalovis monitis (egli teneva gli occhi immoti agli ordini di Giove) et premebat onixus curam sub corde (e premeva forte\ostinato la pena ‘amorosa nel cuore). Tuttavia refert pauca (risponde poco\con poche cose): “lo regina , plurima fando (le molte cose) enumerare vales (che sei in grado di enumerare), numquam (mai), negherò te promeritam (che le hai meritate), nec me pigebit meminisse (e non mi dispiacerà ricordarmi) di Elissa finche ( memor mei ipse) io ricordo di me stesso, finchè regge lo spirito questi arti. 27 -SFURIATA DI DIDONE- Talia dicentem iamdudum aversa tuetur huc illuc volvens oculos totumque pererrat luminibus tacitis et sic accensa profatur: 'nec tibi diva parens generis nec Dardanus auctor, perfide, sed duris genuit te cautibus horrens Caucasus Hyrcanaeque admorunt ubera tigres. nam quid dissimulo aut quae me ad maiora reservo? num fletu ingemuit nostro? num lumina flexit? numlacrimas victus dedit aut miseratus amantem est? quae quibus anteferam? iam iam nec maxima Iuno nec Saturnius haec oculis pater aspicit aequis. Didone iamdudum aversa già da tempo ostile a lui tuetur (guarda Enea) dicentem talia (mentre dice queste parole), volvens (girando) huc illuc (qui e là) oculus (gli occhi) et pererrat totum luminibus tacitis (errando tutto con gli occhi silenti) et sic accensa (e così accesa) proferisce: nec divi tibi parens (non è una dea ate il genitore) nec dardanus auctor (né il fondatore Dardano), perfide (o spergiuro), sed Caucasus duris (ma il caucaso ispido di rupi) genuit te (ti ha generato) cautibus horrens (trA le sue rocce) et Hyrcana tigres (le tigri dell’india admoverunt ubera (ti hanno mosso alle mammelle). Nam quid dissimulo (allora cosa dissumulo) aut quae me ad maiora reservo (o che cosa di peggio mi riservo)? Num (interr, risposta negativa) ingemuit fletu nostro (ha forse pianto di fronte al mio pianto?) num lumina flexit (ha distolto gli occhi?) non ha forse dato lacrime vinto o miseratus est (comiserato) amantem (me amantem)? Quae quibus anteferam (quali cose porterò davanti?) ormai né giunone né padre Giove aspicit (guardano) oculis aequis (con occhi favorevoli), nusquam tuta fides (non c'è più la fides da nessuna parte.) Excepi (ho dato) eiectum litore (enea, gettato sulla riva) egentem (egens, bisognoso di tutto)et demens (e pazza) locavi in parte regni (Ih’o collocato nel mio regno). amissam classem, socios a morte reduxi (heu furiis incensa feror!): nunc augur Apollo, nunc Lyciae sortes, nunc et Iove missus ab ipso interpres divum fert horrida iussa per auras. scilicet is superis labor est, ea cura quietos sollicitat. neque te teneo neque dicta refello: 380 i, sequere Italiam ventis, pete regna per undas. spero equidem mediis, si quid pia numina possunt, supplicia hausurum scopulis et nomine Dido saepe vocaturum. sequaratris ignibus absens 30 Reduxi (gli ho ridato) classem (la flotta) socios a morte (i compagni che stavano per morire) heu furiis incensa feror (ah ero portata accesa di furore\ero pazza) e ora Apollo augure, gli oracoli di Licia, e ora da Giove stesso mandato l'interprete degli dei portando un terribile ordine per l’aria. Scilicet (ovvio!) superis is labor est (agli dei super è questa la fatica) ea curas sollicitat quietos (questo affanno sollecita la quiete). Neque te teneo (ma non ti tengo) neque dicta refello (né ribatto alle tue parole): i (vai) sequere italiam ventis (segui con i venti l’Italia) pete (cerca) regna per undas (i tuoi regni per il mare). Equidem (da parte mia) spero (spero) si quid pia numina possunt (se gli dei pietosi possono aliquid-qualcosa) hausurum esse (spero che haurio, inghiottirai) supplicias scopulis (i tuoi supplizi sugli scogli). Et nomine Dido spesso vocaturum (e il nome di didone spesso chiamerai), sequar absens (ti seguirò assente) atris ignibus (con fuochi neri) et, cum frigida mors anima seduxerit artus, 385 omnibus umbra locis adero. dabis, improbe, poenas. audiam et haec Manis veniet mihi fama sub imos.' his medium dictis sermonem abrumpit et auras aegra fugit seque ex oculis avertit et aufert, linquens multa metu cunctantem et multa parantem dicere. suscipiunt famulae conlapsaque membra marmoreo referunt thalamo stratisque reponunt. e cum frigida mors seduxerit anima artus (e quando la fredda morte avrà separato gli arti dall'anima) umbra adero (io ombra sarò affianco) omnibus locis (in qualunque luogo). E tu improbo (ingiusto) dabis poenas (me la pagherai). Audiam (ascolterò) et veniet (verrà) mihi haec fama (a me questa fama) Manes sub imos (i Mani\anime dei morti buoni nell’aldilà). Lei abrumpit medium sermonem (lei rompe a metà il discorso) dictis (con queste parole) et aegra fugit auras (ammalata fugge l’aria del giorno)et se avertit et aufert oculis(e allontana se stessa dagli occhi)liquens (lasciandolo) cunctantem (esitante) paratem (si prepara) multa dicere (a dire molte cose) metu (con timore). famulae suscipiunt (le serve la raccolgono) et conlapsa membra (e le membra coollassate) referunt thalamo marmoreo (portano sul letto marmoreo) et stratis reponunt (e la ripongono sui materassi). 31 SIMILITUDINE CON LE FORMICHE- At pius Aeneas, ( quamquam lenire dolentem solando cupit \ et dictis avertere curas,) multa gemens \magnoque animum labefactus amore iussa tamen divum exsequitur \ classemque revisit, tum vero Teucri incumbunt \ et litore celsas deducunt toto navis. \ natat uncta carina, \frondentisque ferunt remos\ et robora silvis infabricata fugae studio. migrantis cernas \totaque ex urbe ruentis: \ac velut ingentem formicae farris acervum cum populant\ hiemis memores \tectoque reponunt, \it nigrum campis agmen \praedamque per herbas convectant calle angusto; \ pars grandia trudunt obnixae frumenta umeris, pars agmina cogunt \castigantque moras, \opere omnis semita fervet. Ma il pio Enea -nonostante cupit lenire dolentem solando (desideri lenire il dolore consolando) et avertere curas dictis (deviare i dolori con le parole)- gemendo molto e labefactus animum (distrutto nell'anima) dal grande amore tamen (tuttavia) exsequitur iussa divum (esegue gli ordini degli dei) e ritorna alla flotta. tum vero (allora davvero) i teucri si danno da fare e conducono giù perla spiaggia tutte le navi verso il mare. Carina uncta natat (la carena unta nuota), e portano remi frondosi e robora silvis infabricata (alberi dalle selve grezzi) per desiderio di fuga. Tu vedi i migranti e per tutta la città precipitarsi: ac velut cum (e come quando) le formiche un grande mucchio di farro populant(saccheggiano) hiemini memores (memori dell'inverno) e lo ripongono tecto (al riparo) va nigrum agmen campis (la nera schiera per i campi) e convectant (trasportano la preda per herbas calle angusto (per l'erba su un sentiero angusto; pars grandia (una parte grande) spingono il frumento con le spalle, una parte obbligano le schiere e castigano gli indugi, tutto il sentiero fervet opere (ferve di lavoro). quis tibi tum, Dido, cernenti talia sensus, quosve dabas gemitus, cum litora fervere late infinitiva prospiceres arce ex summa, totumque videres misceri ante oculos tantis clamoribus aequor! improbe Amor, quid non mortalia pectora cogis! ire iterum in lacrimas, iterum temptare precando cogitur et supplex animos summittere amori, ne quid inexpertum frustra moritura relinquat. Dido (o Didone) quid sensus tibi erat (quale sentimento era a te) cernenti talia (a vedere queste cose) quosve gemitus dabas (quanti gemiti davi) cum vederes (quando vedi) arce summa (in cima alla città) litora prospiceres (portarsi avanti)fervere late (le spiagge erano in fermento per lungo tratto) e quando vedevi totum aequor (tutte le acque) misceri ante oculos tuos (davanti ai tuoi occhi mischiare) tantis clamoribus (tanti clamori, chiacchiere)! 32 (quando me la darà accompagnerò con la mia morte). -SIMILITU DINE ENEA-QUERCIA- Tum vero infelix fatis exterrita Dido Talibus orabat, \ talisque miserrima fletus \fertque \refertque soror.\ sed nullis ille movetur fletibus \aut voces ullas tractabilis audit; fata obstant \placidasque viri deus obstruit auris. ac velut annoso validam cum robore quercum \Alpini Boreae nunc hinc nunc flatibus illinc eruere inter se certant; \ it stridor, et altae consternunt terram concusso stipite frondes; ipsa haeret scopulis \et quantum vertice ad auras aetherias, tantum radice in Tartara tendit: haud secus adsiduis hinc atque hinc vocibus heros tunditur, \ et magno persentit pectore curas; \mens immota manet, lacrimae volvuntur inanes. Con tali parole pregava, e tali fletus miserrima soror (pianti l’infelicissima sorella) porta e riporta. Ma ille nullis movetur fletibus (egli da nessun pianto è mosso) o ullas voces (nessuna voce) audit tractabilis (ascolta arrendevole); i fati fermano\si oppongono e un dio chiude le orecchie dell’uomo placide (rimangono tranquille). Ac velut cum (e come quando) qurcum validam (una quercia robusta) robore annoso (per il tronco con molti anni) i venti alpini nunc hinc nunc illinc(ora qui ora la) inter se (tra loro) flatibus (con i loro soffi) certant eruere (gareggiano a estirpare); va lo stridore, e altae frondes (alte fronde) consternunt terram (ricoprono la terra concusso stipite (essendo scosso il tronco) ; ipsa haeret (lei stessa sta attaccata alle rocce) alle rocce e quanto con il vertice al tendit as auras aetherias (tende all’aria etera) tanto le radici al tartaro. Haud hinc atque hinc (non diversamente qui e là) heros tunditur (l’eroe è colpito) adsiduis vocibus (dalle voci assidue) e sente curas magno pectore (i dolori nel grande cuore). La mente rimane immobile, le lacrime scorrono vuote. 35 -I PRESAGI DI MORTE DI DIDONE- Tum vero infelix fatis exterrita Dido. mortem orat; taedet caeli convexa tueri. quo magis inceptum peragat lucemque relinquat, vidit, turicremis cum dona imponeret aris, (horrendum dictu) latices nigrescere sacros fusaque in obscenum se vertere vina cruorem; hoc visum nulli, non ipsi effata sorori. Allora invero infelice Didone atterrita dai fati avversi prega la morte; si annoia di guardare le convessità del cielo. Quo magis (finale con comparativo) quo peragrat magis (per concludere meglio la cosa iniziata) e per lasciare la luce. Vide cum imponeret dona (ponendo i doni) aris turicremis (sugli altari fumanti di incenso), cosa orribile a dirsi, vidit sacros latices nigrescere (le sacre acque si oscuravano) et vina fusa se vertere in obscenum cruorem (i vini sparsi si trasformano in sangue marcio (ob cano, incantesimo profezia); non effata (non riportò) hoc visum nulli (niente di questo che ha visto) ipsi sorori (alla stessa sorella). praeterea fuit in tectis de marmore templum coniugis antiqui, miro quod honore colebat, velleribus niveis et festa fronde revinctum: hinc exaudiri voces et verba vocantis visa viri, nox cum terras obscura teneret, solaque culminibus ferali carmine bubo saepe queri et longas in fletum ducere voces; multaque praeterea vatum praedicta priorum terribili monitu horrificant. agit ipse furentem enallage( riferimento dell'aggettivoa un sostantivo diverso a cui normalmente si rifereirebbe) Preterea (oltre queste cose) in tectis (nella reggia) fuit templum marmore (ci fu un tempio di marmo) coniugis antiqui (gen. Ogg. In onore del marito antico Sicheo) quod colebat (che lei venerava) miro honore (straordinariamente con grandi onori) revinctum (vincio vincire: legato) velleribus niveis (pelli buanche) et fornde festa (fronde festive): hinch visa est (lì sembrò) exaudiri (che si sentissero) voces (le voci) et verba viri vocantis (e le parole del marito che la chiamava) quando la notte oscura teneva la terra. et bubo sola (la civetta solitaria) visa est (sembrava) saepe queri (queror:lamentarsi spesso) culminibus (dal tetto della casa) ferali carmine (con un canto funesto) e ducere voces in fletum (e portare le voci in pianto). Horrificant (le fanno paura) praeterea (inoltre) multa praedicta priorum vatum (molte cose dette prima di precedenti indovini) terribili monitu (con i loro moniti). Ipse furentem (enea furente) agit (stimola) lei apparendole in sogno. 36 «SIMILITUDINE BACCANTI- in somnis ferus Aeneas, (semperque relinqui sola sibi), semper longam incomitata videtur ire viam et Tyrios deserta quaerere terra,\ Eumenidum veluti demens videt agmina Pentheus 470 \et solem geminum et duplices se ostendere Thebas, \aut Agamemnonius scaenis agitatus Orestes,\ armatam facibus matrem et serpentibus atris cum fugit \ ultricesque sedent in limine Dirae. Nel sonno Enea feroce (e sempre viene lasciata sola), sempre è visto senza compagnia a vagare una lunga via a cercare i tiri per una terra deserta, veluti (come) Penteo demente vede agmina Eumenidum (le schiere delle Eumenidi) e se ostendere (le si mostra) un sole gemello e una duplice Tebe, aut (0) Orestes Agamemnonius (Oreste figlio di Agamennone) agitato nella scena, cum fugit (quando fugge) la madre armata faucibus (con le fiaccole) e con serpenti neri, e in limine sedent ultrices Dirae (sulla soglia siedono le furie vendicatrici.) 37 -RITO DEGLI DEI INFERI- At regina, pyra penetrali in sede sub auras erecta ingenti taedis atque ilice secta, intenditque locum sertis et fronde coronat funerea; super exuvias ensemque relictum effigiemque toro locat haud ignara futuri. stant arae circum et crinis effusa sacerdos ter centum tonat ore deos, Erebumque Chaosque tergeminamque Hecaten, tria virginis ora Dianae. sparserat et latices simulatos fontis Averni, falcibus et messae ad lunam quaeruntur aenis pubentes herbae nigri cum lacte veneni; Ma la regina haud ignara futuro (litote,conscia del futuro) erecta pyra penetrali in sede sub auras(eretta una pira nella parte interna della casa all'aperto) ingenti taedes (enorme conle fiaccole funeree\nuziali) e ilice secta (supino seco, e alberi tagliati) e intendit locum sertis (e ricopre il luogo di corone funeree) e corona di fronde funeree; super exuvias et ensem relictum (sopra i vestiti e la spada lasciata) e l’immagine del letto (toris). Circum stant (intorno si ergono) aras et sacerdos crinis effusa (gli altari e la sacerdotessa acc. Alla greca sciolti i capelli) che tonat (chiama) ter centum (per 300 volte) deos (gli dei dell’oltretomba) Erebo e Caos, Ecate dai tre aspetti, i tre volti della vergine diana. Et sparserat latices (aveva sparso dei liquidi) simulatos fontis averno (che simulano le fonti dell’averno), e quaerentur falcubus aenis (e vengono cercte con falci di bronzo) messae ad lunam (tagliate sotto la luna) herbae pubentes (le erbe nel pieno delle forze) cum lacte veneni (con latte avvelenato) quaeritur et nascentis equi de fronte revulsus et matri praereptus amor. ipsa mola manibusque piis altaria iuxta unum exuta pedem vinclis, in veste recincta, testatur moritura deos et conscia fati 520 sidera; tum, si quod non aequo foedere amantis curae numen habet iustumque memorque, precatur. Viene cercato l’ippomane\l'amore revulsus de fronte equi nascenti (strappato dalla fronte di un 40 puledro e sottratto alla madre. ipa exuta unum pedem vinclis (sciolta un piede dai vincoli) in veste recincta (nella veste slacciata) iuxta altaria mola (vicino agli altari con la farina) manibus piis (e con le mani pie) moritura testatur deos (part.futu. intenzionata a morire chiama a testimoni gli dei) et conscia fati sidera (e le stelle conscie del fato) e poi precatur (prega) si aliquod numen (se qualche divinità) iustum et memore (polisindeto. giusta e memore) habet curae (abbia preoccupazione) amantes non aequo foedere (gli amanti in un legme non equo). -LA NOTTE PRIMA DEL SUICIDIO- Nox erat et placidum carpebant fessa soporem corpora per terras, \silvaeque et saeva quierant aequora, \cum medio volvuntur sidera lapsu, cum tacet omnis ager,\ pecudes pictaeque volucres, quaeque lacus late liquidos quaeque aspera dumis rura tenent, somno positae sub nocte silenti. Nox erat (era notte) corpora fessa (e i corpi stanchi) soporem carpebant (avevano preso sonno) e le selve et saeva aequora (e i mari burrascosi) quierant (avevano riposato) cum (quando) sidera volvuntur (le stelle si fermano a ppensare) medio lapsu (nel mezzo del loro corso) cum tacet (quando tace) ogni campo e pecudes et pictae volucres (gli armenti e gli uccelli variopinti) posite sum (sono poggiate) somnso sub nocte silenti (nel sonno sotto la notte sileziosa). Quaeque (relativa: e che) tenent (occupano) lacos liquidos late (le acque tranquille a lungo) e occupano rura aspera dumis (i campi aspri interrotti dai cespugli). [lenibant curas et corda oblita laborum.] at non (ita est) infelix animi Phoenissa, neque umquam solvitur in somnos oculisVe aut pectore noctem accipit: ingeminant curae rursusque resurgens saevit amor magnoque irarum fluctuat aestu. sic adeo insistit secumque ita corde volutat: 'en, quid ago? rursusne procos inrisa priores experiar, Nomadumque petam conubia supplex, quos ego sim totiens iam dedignata maritos? At Phoenissa infelix animi non ita est (e la regina infelice d'animo non fa così) neque umquam solvitur (passivo mediale) in somnos (ne mai si abbandona al sonno) ve accipit noctem (oh accogli la notte) oculis aut pectore (con gli occhi o col cuore) ingeminant curae 41 (i dolori raddoppiano) et rursus (subito) resurgens (riprendendo) amor saevit (l'amore incrudelisce) e fluctuat (infuria) magno aestu irarum (con grande ardore di vendetta).sic adeo (così perciò) insistit (si ferma) et secum volutat ita corde (e nel cuore tra sè rimugina) en quid ago (e che cosa faccio) experiar inrisa priores procos (sperimenterò ancora derisa i precedenti pretendenti) et supplex petam conubia nomadum (e supplice dovrei chiedere i matrimoni dei nomadi) quos (relativa: che io) iam totiens (già tante volte) dedignata sim maritos (ebbi a rifiutare i mariti?) Iliacas igitur classis atque ultima Teucrum iussa sequar?(hoc agam) quiane auxilio (meo)iuvat ante (eos) levatos et bene apud memores veteris stat gratia facti? quis me autem, fac (me hoc)velle, hoc sinet ratibusve superbis invisam (me)accipiet? nescis heu, perdita, necdum Laomedonteae sentis periuria gentis? Quid (agam) tum? sola fuga nautas comitabor ovantis? an Tyriis omnique manu stipata meorum inferar et, (eos)quos Sidonia vix urbe revelli, rursus agam pelago et ventis dare vela iubebo? quin morere ut merita es, ferroque averte dolorem. sequar igitur (dovrei seguire pertanto) iliacas classis (le flotte troiane) e iussa ultima teucrum (e gli ultimi ordini dei troiani)? Hoc agam Quiane (causale:dovrei fare ciò poichè) iuvat levatos (fa comodo ai salvati) ante auxilio meo (prima grazie al mio aiuto) e stat bene (e poichè è ben presente) gratia (la riconoscenza) veteris facti (della precedente accoglienza) apud eos memores (e presso quei memori)? fac velle (fa che voglia così io) quis sinethoc (chi mi permetterà questo) o quis accipiet me (o chi accetterà me)invisam ratibusue suberbis (invisa sulle imbarcazioni superbe), heu (ahimè) nescis perdita (non sai o perduta) necdum (non ancora) periura (gli spergiuri ) laomedonteae gentias (del popolo laomedonteo?) quid agam tum (che farò allora)? comitabor (seguirò) sola fuga (da sola la fuga) nautas ovantis (i marinai osannati)? an inferar (o partirò) stipata meorum tyriis (attorniata dai miei Tiri) e omni manu meorum (e tutta la l'assemblea dei miei dendiade, ripetizione), e , agam rursus eos pelago ( e affiderò ancora al mare) eos quos (quelli che, relativa) revelli vix (salvai a stento) urbe Sidonia (compl allontanamento: dalla città di sidone) et iubebo (e comanderò) dare vela ventis (di dare le vele ai venti) quin (piuttosto) morere ut merita es (come te lo sei meritato) e averte dolorem ferro (e togli il dolore conla spada). tu lacrimis evicta meis, tu prima furentem his, germana, malis oneras atque (te) obicis hosti. non licuit thalami (me)expertem sine crimine vitam degere more ferae, talis nec tangere curas; non servata (est) fides cineri promissa Sychaeo. germana (o sorella) evicta lacrimis meis (vinta dalle mie lacrime) tu onerasmprima (tu biasimi per prima) me furentem his malis (me furente presa da questi mali) e obicis te hosti (e ti frapponi al nemico) non licuit (servile regge inf e accusativo : non è stato lecito a me) expertem thalami (esperta del talamo nuziale) degere (condurre) vitam sine crimine (una vita senza vergogna) more ferae (secondo l’abitudine delle 42 La regina non appena dall’alta rocca vide albeggiare la prima luce e la flotta procedere a vele spiegate e si accorse che le coste e i porti erano vuoti, privi di rematori, per tre e quattro volte percuotendosi il bel petto con la mano e strappandosi i biondi capelli, disse: “Per Giove! Se ne andrà dunque questo straniero (advena) [dopo che] ha deriso il mio regno? non arma expedient totaque ex urbe sequentur, diripientque rates alii navalibus? ite, ferte citi flammas, date tela, impellite remos! quid loquor? aut ubi sum? quae mentem insania mutat? infelix Dido, nunc te facta impia tangunt? tum decuit, cum sceptra dabas. en dextra fidesque, quem secum patrios aiunt portare penatis, quem subiisse umeris confectum aetate parentem! non appresteranno le armi e accorreranno da tutta la città e trarranno altri le navi fuori dagli arsenali? Andte, portate veloci le fiamme, distribuite le armi, fate forza sui remi! Che cosa dico o dove sono? Quale pazzia mi sconvolge la mente? Sventurata Didone, adesso ti preoccupano le [tue] empie azioni? Allora sarebbe convenuto, quando gli affidavi lo scettro (lett. scettri). Ecco la lealtà della sua destra (= promessa)! ecco quello che dicono abbia portato con se i patrii penati, che si sia caricato sulle spalle il padre sfinito per l'età! non potui abreptum divellere corpus et undis 600 spargere? non socios, non ipsum absumere ferro Ascanium patriisque epulandum ponere mensis? verum anceps pugnae fuerat fortuna. fuisset: quem metui moritura? faces in castra tulissem implessemque foros flammis natumque patremque cum genere exstinxem, memet super ipsa dedissem. Non avrei potuto forse afferrare il corpo dopo averlo dilaniato e gettarlo fra le onde? Non [avrei potuto] dilaniare col ferro i compagni, e lo stesso Ascanio e servirlo da mangiare alla mensa del padre (lett. alle mense patrie)? Certo l’esito della battaglia sarebbe stato incerto. E lo fosse stato pure: chi avrei dovuto temere, io destinata a morire? Avrei portato i fuochi negli accampamenti [navali] e avrei riempito le tolde con le fiamme e avrei annientato il figlio e il padre con la stirpe, e avrei gettato me stessa su quel [rogo]. 45 -MALEDIZIONE DI DIDONE- So], qui terrarum flammis opera omnia lustras, tuque harum interpres curarum et conscia luno , nocturnisque Hecate triviis ululata per urbes et Dirae ultrices et di morientis Elissae, 610 accipite haec, meritumque malis advertite numen et nostras audite preces. si tangere portus infandum caput ac terris adnare necesse est, et sic fata Iovis poscunt, hic terminus haeret, at bello audacis populi vexatus et armis, 615 finibus extorris, complexu avulsus Iuli auxilium imploret videatque indigna suorum funera; nec, cum se sub leges pacis iniquae tradiderit, regno aut optata luce fruatur, sed cadat ante diem mediaque inhumatus harena. haec precor, hanc vocem extremam cum sanguine fundo. O sole, che illumini con i tuoi raggi tutte le attività della terra (lett. delle terre), e tu Giunone, mediatrice e consapevole di questi affanni ed Ecate, invocata nei trivi di notte per le città, e Furie vendicatrici e dei di Elissa che muore, accogliete queste [parole] e volgete la vostra giusta potenza contro i malvagi / contro i mali e ascoltate le mie preghiere. Se è inevitabile che quell’essere infame (infandum caput) tocchi i porti e raggiunga le terre e così comandano i fati di Giove, questa meta è immutabile: ma, tormentato dalla guerra e dalle armi di un popolo superbo, profugo dalle sue terre, privato dell’abbraccio di Iulo, implori aiuto e veda l’ignominiosa strage (lett. indegni funerali) dei suoi; né, quando si sarà sottoposto agli accordi di una pace umiliante, goda del regno o dell’amabile luce, ma cada prima del tempo e [giaccia] insepolto in mezzo alla sabbia. 46 haec precor, hanc vocem extremam cum sanguine fundo .tum vos, o Tyrii, stirpem et genus omne futurum exercete odiis, cinerique haec mittite nostro munera. nullus amor populis nec foedera sunto. exoriare aliquis nostris ex ossibus ultor 625 qui face Dardanios ferroque sequare colonos, nunc, olim, quocumque dabunt se tempore vires. litora litoribus contraria, fluctibus undas (esse)imprecor, arma armis: pugnent ipsique nepotesque haec precor (prego queste cose), fundo cum sanguine (emetto col sangue) hanc vocem extremam (questa estrema-ultima voce). Tum vos o tiri (allora voi o Tiri) exercete odiis (perseguitate con l’odio) stirpe e omne genus futurum (e tutto il popolo futuro -i romani) e mandate haec munera (questi doni) nostro cinera (alla nostra cenere). Nec Sunto (imperativo futuro non ci saranno) nullus amor (nessun amore né patti ai popoli i popoli non avranno nessun amore e nessun patto. Exoriare (sorgi tu) aliquis ultor (qualche vendicatore) ex nostris ossibus (com. origine dalle nostre ossa) qui sequare (finale relativa che segua) Dardanios colonos (i coloni dardani) face et ferros (con fuoco e ferro) nunc olim (ora un giorno) quocumque tempore (in qualsiasi tempo) dabunt se vires (si presenteranno le forze). imprecor (prego che) litora contraria litoribus (i lidi siano contrari ai lidi) le onde alle onde, le armi alle armi pugnent (esortativa combattano) e gli stessi e i discendenti. -SUICIDIO- Haec ait, et partis animum versabat in omnis, invisam quaerens quam primum abrumpere lucem. tum breviter Barcen nutricem adfata Sychaei, namque suam patria antiqua cinis ater habebat: 'Annam, cara mihi nutrix, huc siste sororem: dic corpus properet fluviali spargere lympha, et pecudes secum et monstrata piacula ducat. sic veniat, tuque ipsa pia tege tempora vitta. sacra Iovi Stygio, quae rite incepta paravi, perficere est animus finemque imponere curis Dardaniique rogum capitis permittere flammae.' sic ait. illa gradum studio celebrabat anili. 47 non aliter quam si immissis ruat hostibus omnis 670 Karthago aut antiqua Tyros, flammaeque furentes culmina perque hominum volvantur perque deorum. audiit exanimis trepidoque exterrita cursu unguibus ora soror foedans et pectora pugnis per medios ruit, ac morientem nomine clamat: come se, essendo entrati i nemici, l’intera Cartagine v. 670 o l’antica Tiro cadessero e fiamme furiose si propagassero per le case degli uomini e per [i templi] degli Dei. Udì [la notizia] la sorella sconvolta e in una corsa affannosa, lacerandosi le guance con le unghie e il petto con i pugni corre in mezzo [alla gente] e chiama la morente per nome: "hoc illud, germana, fuit? me fraude petebas? hoc rogus iste mihi, hoc ignes araeque parabant? quid primum deserta querar? comitemne sororem sprevisti moriens? eadem me ad fata vocasses, idem ambas ferro dolor atque eadem hora tulisset. his etiam struxi manibus patriosque vocavi voce deos, sic te ut posita, crudelis, abessem? exstinxti te meque, soror, populumque patresque Sidonios urbemque tuam. date, vulnera lymphis abluam et, extremus si quis super halitus errat, ore legam.' sic fata gradus evaserat altos, semianimemque sinu germanam amplexa fovebat cum gemitu atque atros siccabat veste cruores. Questo fu quello [che meditavi], o sorella? Proprio me volevi ingannare? Questo codesto rogo, questi fuochi e gli altari mi preparavano? Che cosa lamenterò per primo, io abbandonata? Disprezzasti morendo tua sorella come compagna? Almeno mi avessi chiamata alla medesima sorte: Uno stesso dolore e uno stesso momento ci avrebbero portate via entrambe con il ferro. Con queste mani ho eretto [il rogo] e ho chiamato a gran vocegli dei patrii, così da essere lontana mentre tu giacevi morta così, o crudele? Hai annientato te e me, o sorella, e il popolo e i padri sidonii e la tua città. Fate che io lavi le ferite con l’acqua corrente, se qualche ultimo respiro aleggia ancora sopra di 50 lei, lo raccoglierò con le labbra”. Così detto, aveva salito gli alti gradini e abbracciandola stringeva al petto la sorella moribonda con pianto (= piangendo) e asciugava con la veste il nero sangue. illa gravis oculos conata attollere rursus deficit; infigum stridit sub pectore vulnus. ter sese attollens cubitoque adnixa levavit, ter revoluta toro est oculisque errantibus alto quaesivit caelo lucem ingemuitque reperta. Quella tentando di sollevare gli occhi pesanti, di nuovo viene meno; profonda stride nel petto la ferita. Tre volte sollevandosi e facendo forza sul gomito tentò di alzarsi, per tre volte ricadde sul letto e con occhi erranti cercò la luce in cielo e gemette una volta trovata. Tum Iuno omnipotens longum miserata dolorem difficilisque obitus Irim demisit Olympo quae luctantem animam nexosque resolveret artus. nam quia nec fato merita nec morte peribat, sed misera ante diem subitoque accensa furore, nondum illi flavum Proserpina vertice crinem abstulerat Stygioque caput damnaverat Orco. ergo Iris croceis per caelum roscida pennis mille trahens varios adverso sole colores devolat et supra caputastitit. 'hunc ego Diti sacrum iussa fero teque isto corpore solvo': sic ait et dextra crinem secat, omnis et una dilapsus (est)calor atque in ventos vita recessit. Omnipotens luno miserata (deponente commiserando) il lungo dolore e obitus difficilis (e le morti dolorose, demisit Olympo Irim (mandò giù dall’olimpo Iride) quae (rel.imporpria finale perché liberasse l’anima che lottava e i lacci stretti). Quia (causale poiché moriva) nec fato nec morte merita (ne per il fato ne per morte stabilita) sed misera (ma misera) prima del giorno e ancensa furore subito (e presa da un furore immediato). Nam (infatti) nondum (non ancora) abstulerat illi (aveva tolto a lei) flavum crinem vertice (il capello biondo dalla testa) et non aveva portato il capo all’Orco Stige (il regno dei morti). Quindi Iris rugiadosa pennis croceis (dalle penne variopinte) per caelum (moto per attraverso il cielo) Vola e si ferma supra la testa. Trahens (traendo) mille varios colores sole adversos (abl ass. essendo il sole contrario). Ego iusso (io essendo stata comandata) fero Dite hunc (porto a Dite questa cosa sacra) et solvo te isto corpore (compl. allontanamento libero te da questo corpo). Sic ait (così dice) e taglia con la destra il capello, omnis et una (tutta e una) calor dilapsus est (il calore svanì) e la vita recessit ventos (si sparse tra i venti. 51 52