Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

esami svolti, economia politica 1 primo e secondo modulo, Prove d'esame di Economia Politica

esami parziali e interi svolti dal prof colombo

Tipologia: Prove d'esame

2022/2023

Caricato il 11/09/2023

fjonakapaj
fjonakapaj 🇮🇹

4

(1)

6 documenti

1 / 3

Toggle sidebar

Spesso scaricati insieme


Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica esami svolti, economia politica 1 primo e secondo modulo e più Prove d'esame in PDF di Economia Politica solo su Docsity! ESEMPIO Esame (file caricato dal prof) Esercizio n. 1: La funzione di utilità di Paolo è u=3xy. Il prezzo del bene x è 1, mentre quello del bene y è 2. In equilibrio Paolo consuma una quantità doppia del bene x rispetto al bene y. Vero o falso? Si commenti. RISPOSTA: SMS = px/py UMx/ UMy = px/py y/x = ½ x = 2y  VERO. Esercizio n. 2: Un’impresa massimizza i suoi profitti producendo la quantità in corrispondenza della quale il prezzo eguaglia il costo marginale. Vero o falso? Si commenti. RISPOSTA: un’impresa massimizza i suoi profitti producendo la quantità in corrispondenza della quale MR=MC il ricavo marginale eguaglia il costo marginale. Solo in concorrenza perfetta i profitti sono massimizzati producendo la quantità in corrispondenza della quale p=MC Nelle altre forme di mercato p>MC. Esercizio n. 3: L’utilità marginale di un bene può essere sia positiva che negativa. Vero o falso? Si commenti RISPOSTA: l’utilità marginale di un bene è il saggio al quale varia l’utilità totale quando, fermo restando la quantità di uno dei due bene, la quantità dell’altro aumenta. L’utilità marginale di un bene è decrescente rispetto alla quantità consumata di quel bene. Tanto più un bene è scarso, tanto più la sua utilità marginale è maggiore. Se aumento la quantità di un bene, quel bene diventa sempre meno scarso e la sua utilità marginale inizia a decrescere.  l’utilità marginale di un bene può essere crescente e decrescente, ma non può essere negativa. Esercizio n. 4: L’assioma di convessità delle preferenze garantisce che, dati due panieri A(6,0) e B(3,3), il consumatore preferisce consumare il paniere B. Vero o falso? Si commenti RISPOSTA: FALSO. L’assioma di convessità garantisce che dati due panieri A e B diversi fra loro ma indifferenti per il consumatore, il consumatore preferisce un terzo paniere C combinazione lineare di A e B. A e B, essendo per il consumatore indifferenti, si trovano sulla stessa curva di indifferenza. Unendo A e B con una retta, tutti i punti appartenenti a questa retta sono preferiti ad A e B in quanto loro combinazione lineare. Esame 1^ PARZIALE 21 marzo 2023 Esercizio n. 1: Cosa fa il surplus del consumatore se diminuisce il prezzo di riserva? RISPOSTA: il surplus del consumatore è la misura monetaria del beneficio che il consumatore trae da uno scambio ed è la differenza fra il prezzo di riserva del consumatore e il prezzo di mercato; quindi, se il prezzo di riserva del consumatore diminuisce, anche il surplus del consumatore diminuisce. Esercizio n. 2: curva di Engel. Se x è positiva, quella di y può essere inclinata positivamente ? RISPOSTA: la curva di Engel indica la quantità consumata del bene x al variare del reddito. È inclinata positivamente nel caso dei beni normali perché il loro consumo aumenta all’aumentare del reddito. x è quindi un bene normale. Se y è un bene normale anche la sua curva di Engel sarà inclinata positivamente, se y è un bene inferiore la sua curva di Engel sarà inclinata negativamente (all’aumentare del reddito il consumo diminuisce). si possono avere due beni normali, si possono avere un bene normale e un bene inferiore, ma non si possono avere due beni inferiori per l’assioma di non sazietà. Esercizio n. 3: Si supponga che la curva di domanda sia x= 10 – p. Si consideri un prezzo pari ad 1. si supponga che il prezzo aumenti leggermente. Cosa succede alla spesa totale? aumenta o diminuisce? si argomenti. RISPOSTA: si calcola l’elasticità della domanda al prezzo si ricava che ε < 1, cioè domanda anelastica consumatori insensibili a variazioni di prezzo la spesa complessiva aumenta. Esercizio n. 4: sms(a) < px/ py cosa vuole fare il consumatore con il bene y. venderlo o comprarlo? RISPOSTA: il valore che il consumatore attribuisce al bene x rispetto al bene y è inferiore rispetto al valore attribuito dal mercato al bene x rispetto a y. Quindi il consumatore vende x e compra y. Esame INTERO 21giugno 2023 Esercizio n. 1: vincolo di bilancio intertemporale. Consumatore risparmiatore. Si descrivano l’effetto di sostituzione, l’effetto di reddito e l’effetto finale quando l’interesse sale. RISPOSTA interesse sale = il consumatore risparmiatore avrà un reddito futuro maggiore perché il suo consumo futuro corrisponde a M2+S(1+i) quindi al consumatore risparmiatore conviene risparmiare di più se vuole avere un reddito maggiore. Interesse sale = il consumo odierno è meno costoso del consumo futuro quindi il risparmio scende. Effetto finale incerto. Esercizio n. 2: curva di domanda: p = 1 – Q e MC=c. qual è il prezzo di equilibrio? RISPOSTA Il prezzo di equilibrio è p*=(1+2c)/3 Si tratta di un duopolio di Cournot in cui due imprese A e B scelgono simultaneamente la quantità. Esercizio n. 3: Si consideri una curva di domanda lineare. L’elasticità della domanda al prezzo è tanto maggiore quanto maggiore è il prezzo. Vero o falso? Si commenti. RISPOSTA DEL FILE DOMANDE Vero. L’elasticità è la variazione percentuale della quantità domandata fratto la variazione percentuale del prezzo del bene x. L’elasticità di una curva di domanda lineare varia lungo la curva di domanda. In particolare, è tanto maggiore tanto più alto è il prezzo. Esercizio n. 4: Si consideri un’economia di puro scambio, composta da due consumatori, A e B, e di due beni, x e y. Esistono 10 unità del bene x e 10 unità del bene y. Il saggio marginale di sostituzione di A è yA/xA; mentre il saggio marginale di sostituzione di B è yB/xB. Si indichino, spiegando la risposta, due diverse allocazioni Pareto-efficienti (in alcune domande ne ha chieste 3). RISPOSTA DEL FILE DOMANDE [Secondo il criterio di Pareto, le condizioni pareto-efficienti sono quelle in cui è distribuito tutto, senza sprechi, ma non importa in che modo. Il criterio paretiano guarda all’efficienza, non all’equità delle distribuzioni. Dunque, la condizione di efficienza allocativa nel caso dell’economia di puro scambio è l’uguaglianza tra i saggi marginali di sostituzione di tutti i consumatori, nel nostro caso deve valere: SMSA = SMSB = yA/xA = yB/xB tenendo in considerazione che abbiamo a disposizione 10 unità del bene x e 10 unità del bene y. Quindi, le due diverse allocazioni pareto-efficienti possono essere, per esempio M(6,6) e N(4,4) oppure le allocazioni P(3,3) e R(7,7).] ------- Un’allocazione è Pareto efficiente se soddisfa due condizioni: xA + xB = 10 yA + yB = 10 SMSA = SMSB Due possibili allocazioni Pareto efficienti in questo caso possono essere: (3, 3) (7, 7) (5, 5) (5, 5) (1, 1) (9, 9) Esame INTERO 13 luglio 2023 Esercizio n. 1: SMS> px/py. Vende y compra x? Esercizio n. 2: effetto di sostituzione ed effetto di reddito vanno sempre nella stessa direzione. Vero o falso? Esercizio n. 3: discriminazione di prezzo di terzo tipo. Esercizio n. 4: