Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Esiodo-Teogonia-commento del proemio e dell'opera, Dispense di Greco

Esiodo-Teogonia-Commento dell'opera e del proemio

Cosa imparerai

  • Che eventi storici o mitologici vengono descritti nel poema 'Teogonia' di Esiodo?
  • Che divinità greche vengono menzionate nel poema 'Teogonia' di Esiodo?
  • Come inizia il poema 'Teogonia' di Esiodo?

Tipologia: Dispense

2022/2023

Caricato il 25/04/2023

annachiara-dagostino
annachiara-dagostino 🇮🇹

4

(7)

52 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica Esiodo-Teogonia-commento del proemio e dell'opera e più Dispense in PDF di Greco solo su Docsity! Esiodo:Proemio della Teogonia La Teogonìa (Theogonìa) è un poema greco di Esiodo di circa mille esametri, unico nella letteratura greca giunta fino a noi, in quanto consiste in un elenco sistematico delle divinità della Grecia e della loro genealogia. Il poeta inizia con una descrizione famosa del modo in cui, mentre pascolava il gregge sul monte Elicona, ebbe dalle Muse l’ispirazione a comporre questo poema. Esso prende avvio dal principio del mondo, con il nascere del Caos primordiale («baratro», che forse era concepito come lo spazio oscuro tra la Terra e il Tartaro), seguito da Gaia (Terra), Tartaro ed Eros (Amore). Gaia generò Urano (Cielo) e questi due furono i genitori dei Titani, dei Ciclopi e di altri giganti. L’ultimo nato dei Titani fu Crono che, per istigazione della madre, castrò Urano. I Titani Rea e Crono furono i genitori degli dei dell’Olimpo, che Crono divorò appena nati a eccezione di Zeus. In seguito Zeus vinse Crono e lo costrinse a richiamare in vita gli altri suoi figli. Uno dei Titani, Prometeo, ingannò Zeus riguardo alla divisione degli animali sacrificati tra gli dei e gli uomini, e inoltre rubò il fuoco agli dei a vantaggio degli uomini. Per punizione Zeus lo fece incatenare a una roccia, dove un’aquila tutti i giorni gli rodeva il fegato e, come punizione per gli uomini, creò una donna. Scoppiò una guerra tra le vecchie divinità, i Titani, e le più giovani divinità (olimpiche), i figli di Crono, capeggiati da Zeus. Questi ultimi uscirono vittoriosi, e i Titani e Tifone, che li aveva aiutati, furono gettati nel Tartaro da Zeus. Gli dei allora scelsero Zeus come loro re. Egli prese in moglie una serie di dee, l’ultima delle quali fu Era. La loro figlia Ebe sposò il figlio mortale di Zeus Eracle, che dopo la morte divenne egli stesso una divinità. L’ultima parte del poema tratta della progenie di dee e di uomini mortali, e si conclude con due versi aggiunti successivamente per introdurre il Catalogo delle donne. Spiegazione vv 1.53 Nel proemio della Teogonia, Esiodo racconta di aver ricevuto dalle Muse in una sorta di visione allucinatoria si tratterebbe di un sogno, secondo Callimaco l'investitura poetica e la possibilità di parlare secondo verità. Le figlie di Mnemosyne (la sapiente Memoria) gli lasciano, quasi come uno scettro, un ramo d'alloro (il cui albero, tra l'altro, era sacro ad Apollo) e gli ispirano il canto divino, ordinandogli di celebrarle all'inizio e alla fine dei suoi versi (vv. 31-34). Rispetto ad Omero, il rapporto Musa-poeta si fa piu’ complesso e problematico. Certamente sia Omero, sia Esiodo concepiscono la loro arte ispirata dalla divinita’ ma, mentre nell'Iliade e nell'Odissea e la Musa a cantare servendosi del cantore come di uno strumento, nei versi esiodei, invece, le Muse affidano personalmente al poeta il compito di cantare, tanto che egli arriva a ricordare il suo stesso nome (v. 22). Rilevante diventa poi la questione della relazione fra poesia e verita’: le Muse, quando vogliono, raccontano cose vere ed Esiodo si fa garante della veridicita’ del canto. «La persona dell'autore, il suo nome, il suo proporsi al destinatario nella sua responsabile individualita’diventano garanzia del racconto relativo all'incontro con le Muse; il fatto poi che le dee rivelino a lui solo fra tutti gli altri poeti le medesime cose che costituiscono il tema del loro canto per Zeus e a sua volta, garanzia del carattere veritiero del loro insegnamento. Così la persona di Esiodo diventa il tramite fra la divinita’ e l'uomo e anche in questo consiste la
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved