Scarica Fisica equilibrio dei fluidi e più Schemi e mappe concettuali in PDF di Fisica solo su Docsity! percapire cosaè un fluido è importanteconoscere glistati della materia sono 3 gassosolostatopiùdefinito solido liquidohanno un volume e una formapropri è lostatodi aggregazione è il secondostato di in cui le molecole e glihanno unamassa aggregazione atomisonopiùliberi diMuoversi è difficile deformare un hanno un volumepropriosolido almeno chenon ma assumono laformadel il gasha la caratteristica venga sottoposto ad una contenitore che li contengono di riempire sempreogniforza eccessiva volume in cui è contenuto hannounaloro massaed è 1 difficilecomprimerli non ha una formapropria ed è facilmente comprimibile è difficile comprimere un liquido e ridurlo da un recipiente di NON si POSSONO dimensioni piùgrande a unopiù COMPRIMERE piccolo o o rientrano in una categoriapiùgrande o o è unagrandezza fisica c'è un legame tra la quelladeie descrivegli effetti forza cheagisce sulla FLUIDI di una forza su una superficie e la superficie certasuperficie stessa o tacco aspillo maggiore è la superficie di ciaspole appoggio minore è l'effetto scarponi da sci della forza nel premere i perpendicolarmente alla è più facilesprofondare superficie nel terreno con i tacchi o la differenza sta nella superficie di appoggiodel piede Peja Potentedellaforzaperpendicolare alla area della superficie Equilibrio dei fluidi la pressione su una superficie è una grandezza scalare che è data dal rapporto tra il modulo della forza che agisce perpendicolare alla superficie e l'area della superficie stessa. la pressione la sua unità di misura è il Pascal Un filosofo matematico e fisico che ha studiato gli effetti della pressione soprattutto nei fluidi P Tj sifterIà dellaforzaperpendicolare alla area della superficie o la formula ci dicecheÈ pressione è direttamente proporzionale all'intensitàdella forza ma è è Ununitàdi misura inversamente proporzionale alla superficie moltopiccola e cisono 1 anche altre unità di quando applico la stessa forza ma su una misura come l'ATMOSFERA superficie di appoggiomaggiore la pressione 10Pascal diminuisce notiamo che il palloncino si va a ridurre e l'aria al suo interno si va a comprimere ma mantiene la sua forma sferica o è come se la pressione che esercito sulpistone si distribuissealla stessa maniera in tutti ipunti del palloncino questaprende iI nomedi leggedi Pascal e ci dice che la forza esercitata su una superficie qualsiasi di un liquido o si trasmette conla stessa intensità adognialtra superficie a contatto con quel liquido o in questo caso è la superficie del palloncinoa contatto con l'acqua la pressione 1PASCAl = 1N 1m2 1 Pascal è definito come la pressione che si ottiene quando una forza di intensità 1N agisce perpendicolarmente ad una superficie che ha dimensioni 1 metro quadrato esperimento consiste nell'inserire un palloncino gonfiato con l'aria, all'interno di un recipiente contenente acqua e chiuso. Nella parte del tappo ha come un pistone, una parte della chiusura si può abbassare ed entrare dentro il collo del recipiente, comprimendo il liquido che vi è all'interno. Se io esercito una pressione, come la mano che spinge il pistone, agisco una area che agisce perpendicolarmente alla superficie, esercito una pressione sul liquido. da checosa dipende questapressione a qu'esta profondita dovuta al liquido profondita m dislivello tra la densitàKgms costante superare esterna e di il puntodovevaluto gravita la pressione r NIKA sulla terra ècirca 9,8 Nrg ci Ricorda e o io il valoredella pressione è direttamenteproporzionale all'altezza e alla o profonditàdel liquido se elimino la pressione atmosferica chiudendo il recipiente contenente acqua la pressionesidefinisce dalprodottotra o la densitàdelliquido la costantedi tuttisiamosoggetti a gravitazione e la profondità questapressioneatmosferica per il fattocheviviamoe ha unvalore elevato ma essendocompletamente respiriamonell'atmosfera immersi nell'aria agiscesul nostrocorpo in tutte le direzioni e in tutti i versi 5 ½ = ½0 + dgh questa formula ci fornisce il valore della pressione a profondità h dovuta alla presenza di un liquido sopra di, noi maggiore è la profondità maggiore è la pressione se il contenitore fosse chiuso elimino la pressione atmosferica elimino l'elementoP0 dalla formula. le dighe → maggiore si va in profondità maggiore è la grandezza del muro perché maggiore è la pressione che deve sopportare a parità di profondità se io anche ho recipienti di tipo diverso la pressione idrostatica che si registra, dovuta alla presenza del liquido a parità di profondità anche se la forma del recipiente è diverso rimane la stessa la pressione non dipende dal volume ma dall'altezza dell' acqua. il volume in questo caso non c'entra c'entra la profondità l'atmosfera → è un'unità di misura = 10 Pascal sonodei recipientichepossonoconteneredel liquido e sono di formediverse macollegatitraloro o se io inserisco del liquidocolorato in unrecipientecon vasi comunicanti indipendentemente dallaformadeivasi l'altezza del liquidonei vasi è la stessa o perchéla pressione esercitata dalle colonne di liquido in qualunquevaso è la medesima perfare in modoche il la pressione esercitata dalle liquidosia inequilibrio colonnedel liquido non dipende deveessere la stessa dal volumema dall'altezza intutti i vasi il liquidodeveraggiungere se nonfosseveraquesta cosa se a lastessaquotaperpoteresercitareci fosseunvasoche raggiungeun in basso dove si trova untuboche altezza maggiore li congiungetutti lastessapressione o troveremmounosquilibriotra la pressione esercitatada il vaso di destra e quando raggiungono l'equilibrio quando quella delvaso di sinistra il liquido si ferma l'altezzasue NONci SAREBBE EQUILIBRIOma un passaggio capillari è la stessadi liquido traquello di altezza o maggiore verso quellominore io i vasi COMUNICANTI è una conseguenza della legge di stevino l'altezza del vaso di sinistra è maggiore rispetto a quello di destra si crea uno squilibrio che si risolve con il passaggio di una parte del liquido del vaso a, verso il, vaso B finché il liquido non raggiunge la stessa altezza in entrambi i vasi e a quel punto le pressioni esercitate dai vasi al punto che si trova nel mezzo ai due vasi è la stessa. non c'è più passaggio del liquido che collega la pressione che un liquido esercita per effetto del fatto che è dotato di una massa e di una densità all'altezza e alla profondità rispetto alla quale la vado a calcolare. La spinta di Archimede è una forza ed è descritta da una frase o qualunque corpo immerso in un ftp.sjbisgersounq.afqja versol'atto o conintensitàpari al pesodel fluido collegato al galleggiamentodeicorpi spostato t come fa una nave da crociera a nonaffondare perché c'entra il volume o perché ladensità è massa pur essendomoltoenormesposta cosìtanta volume massa d'acqua che la spinta che riceve dai liquido le sostiene lamassadelliquidospostato è il prodottotra la densità e volume questaè laFp o a dv massadel liquido moltiplicando qsiottiene il Peso nontutti icorpigalleggiano alcuni affondano e altri riescono a stare comesospesi o dipende dalla densitàdell'oggetto immerso in acqua e dalla densitàdel liquido nell'acquasalata galleggianomeglio questo fatto è legato aiia densità dell'acqua l'acquasalata è più alta rispettola differenza tra questi trecorpi all'acqua dolce sta nel legame tra la densità del corpo immerso e ladensitàdel liquidoche lo accoglie la densitàdel corpo densitàdelliquido o l'oggetto negalleggia neaffonda densità del corpo densitàdelliquido o l'oggetto affonda densità delcorpo e deisiti del liquido ol'oggetto galleggia maggiore è l'acqua spostata dal corpo che viene immerso in un liquido e maggiore è la spinta che questo oggetto riceve dal basso verso l'alto per