Scarica Fondamenti di chimica - Michelina Soccio e più Appunti in PDF di Chimica solo su Docsity! #CHEM Fondamenti di Chimica Michelina Soccio
Struttora atomico
dela mMmoteria
Iunonzitutto la materia e PAT Sa 07)
PAVIA AR SAI eat
in CATO
Strofura mole coleve
3 | ARCI)
E|etrone
n Ferma. ui
19 MISIZZAS
Stringhe
Che cose lo ATO
TA NSOE A occufa dello Studio PIA
Comfo sizione e delle frofrieta delle varie
RReT2 RIINA A982
AAA O ALE RIA
© LZ A a I ISTANZI AI
N ] I | coso fiò genero
orzione di Materi® A ne i Ko
4 Potrauno essere presenti doti e #r®
chati di STAI Eire A
a matera
CS AO,
Scoperta dell'elettrone L'elettrone fr la prima Particella subatomica a es sere scoperta , in seguito allo studio di THOMSON tramite10 studio dei RAGGI CATODICI Coni1 TUBO DI CROOKES . Rutherford e la scoperta del nucleo Osservò che , mentre la maggior Parte delle particelle d emesse da una sorgente radioattiva passava attraverso il Foglio metallico senza problemi3 una piccola frazione subiva deviazioni o addirittura veni= vano respinte. Quindi suggeri che la maggior Parte della massa era con centrata in un unico Punto ristretto, lo chiamo NUCLEO. Lo spazio restante doveva essere essenzialmente vuoto, dove si muovevano gli elettroni. Particelle Fondamentali I nucleo di un atomo è costituito da due tipi di particelle elementari : PROTONI e NEUTRoNI . Hanno masse simili ma si differenziano dal fatto che i Primi sono elettricamente positivi mentre i secon di sono neutri senza carica. Vengono definiti Come NUCLEONI o NUCLIDI . Numero complessivo di * NUMERO DI MASSALAY nucleon; in un atomo CORNICI Te ESITA OA III
VOSTRI A 3 (I T°705
VIVACE CONCISA
e nat)
k NUMERO DI NEUTERVI > A - 2
Sowi CO
e ra t1t (001. lo stesso UCI na o
hanno stese VINI IAA (I chimio io Noa
vengono VIT SATO TE AAA elemen
Ie}
Varta di mossa atomico (uma)
PATO VITARA (e SI TIA I
1.6606 - 10° 3
Esewfio :
228;
Xe \\V ESE
a ili
(oli A OP 4
EAT DA Uma Ssvo NAT tou MITA VIA (a
late (e, NASSE ATOMICHE RELA"
Tue (N), owero il Peso RIST
dell'elemento în umo nella
SONICA VA 4210] Pa. bea; 1
masga. dell'elemento im esame (8)
nidi
CALI
ESemfio:
WE:
M-\-VI SAI
Mr di me. asse 10 8)
1.6606-1072%($)
Gli Isotofi
Sono nvclidi di uno stesso eleweuto
VITE NNR MN PITT RI COAT
le VPN MN SIA IA ale di nevfroni diversi.
csunfio:
TA ll
C Ly C a
id
©,
RPS AA) ASTRI I TRI
ra gli EPEISA
fer TIPROGENO,
RA I A
VASI 20:11 INT ITTITERSI SOLO
BI ZZZA SII Solo ECA\ (CIVA 2977018 =1| we),
n Ì (e FIE-DE
Ln Ta RATA SI Condizioni 81%) atomo ATI
(1 0° MIA TE Ta TAL ERRE VIT.
così eletricamente carica, vengono de
Ciniti Come Toni.
STO ATA
TA o di una mole Lot, atomi/moleco,
le. È eSfressa in 3/wol. Lo WAIT IAA
NOAA 7 RENT TION ne CALA
(S)
IE IST ICT i ente
UD
cesembio :
ITA di a
VIRTE CITI:
Ù MEA {20
MH2D= WAYS
RATA N 114 Olii Aia RISTTe
Numeri cameute
ETA Roo
MAMESETO USD
PatA VA (20 es (eb
Ilnwan di moli contenuti nella massa
ye RZ LOI CV ILIACA ARI)
RETE MET)
ACACIA
PATO Ii PE)
Heutre hi NUumeno Oh farti celle Sì ai fo,
ig SII di x * CO HE Na
ESlio: a di sSedio (Mo)
©
TODE TT = 4.35 mol
n° atowi di Aa = U.35- READ ST Jia
Hoderna descrizione
dell'ato mO
beuwalit sole onde gietvomaguetiche
BR IIOT [CEI LOTTA IMINASI0A
TT TI
ET Teub 00/4) PR TRAI
{Ce a CSV
* V > Frequenza. (> o)
XF > Nume d'onda. (G -k)
(ETIENNE sila
un'elevata Prequea, altrimenti l'inverso.
Lo cpemzo delle onde elettro ma
VR TO a ll
CT Lorna MI Fi nes | © RI NS M I Ia a ATI
rie etere RIZZI NOT Retna Ple: A
° BRESSO tute le M6Gihi)
verte acratro indaco vini UISILIZA AU." re VTA ze e
a TT RS RT A ZO vieste a PercePire,
costruisce F 9
ATTO (017/08 1 STI (QI TIR dello (IA N eledmowa
CIC, co RANT ONTO COOnI) di assorbire etna URLA
CS RIOT I III era dA dl
VA AIA TESE
RESTI IO assovhe
Mt FRA A Tie ROTTI
La grakte ne RESI O 97
Pa CANI aude vu ferFetto
RR I IM. radiazioni
AE OTTINI
PACI TARA KIA Aa
cele. Asgorbeado l'euerpia dall’
Steno, avmwtono lo loro
EVI PIPE TALI UT TIT e
TARE AIA sE Lai ziavdo
ad oscillare, emettendo er
E SOT ana
VOTACI
RICIIPTI IE ACI a IA
ont METIS, A ASINI IO Ae INI
ih ME RITTIOVI NO viene scambiata e Com
giderata moltiPli di questi FOGANZINE
Alle alte TRA ZA IO REI d'onda) MST ECT
RIPARATO AAA AT I Patdetti Più PI CIIIE
RA ONTO
L'eueva.io- Dr A
TA CRA Oli
Ari oncle all'evu
AT. LTAIÀ
ROTTI RT II ELITA
A TAI LIZA IIa
ES OA IZ ica
Tole Ffenome
OLLCIENO I
RITA (0 (Ai moto di PIRTRTTNO ESTR
Pagno la Gio Paga zione REST SNO AZINET A
ADANI INI POTIATIAZA Ve Be rez o TE ZII LO
MANETTA N A ie fenoweni ondulatori.
Qui nose la NECCANICA ON NULATORIA VOLI RICO
(TSTo “MOI MULS MITA ot Rae DI molto Rico
le come pal [2 STI
TAZIONE DI IV TBE
META CIUL RAR dE7
D)
peste
7) A la
Do sea a MT VA TA della.
V NASA A,
ETA ZIN ZI II Pavetice
quarto [SI III
lono CAR VI 2)
veloci fe
E Quazîo VIS Schvadi ager
PRI ST ITA a
ROTA CANE Mod:ifcs l'evfressione de De Pt OS
IISOINE TEO dC INIST NIN RIPAMONTI AA
AVRA FINN. MON Te O dA e, pork celle vincolate, come
e\letvovi .
Quiadi cos'e? È un equazione diSfevenziole di cecovdo
Mat ANIA Aden EVO ATI
3, RAV Ans ee NV RT0)
3 schrò dinger?
52 î »2.4 2,0 2
è E MIC ; Òv 87m
4
x dv dz” h° da SIT a?
RR TT TA OSIO MITRA
preci.
NSRIC TINA N Pi VI ITA TDI III
‘n va certa foscarme e de la SQ quantita di vuoto
RR I A Via
+ Ha descritto ;| moto DITE elettroui attraverso Funzioni
PELI
VII CZ VE RESTTANNN Ta ATTORNO SARTI
STE FI E NOTE
VISA VIA: ZIA Grobok& lite di
En Cond: Ve |A
trovare |'eledwm € nello Sfezîo deve essere vga
PI
VASI [91/2 /KACS
x Annollarsi RIST,
Imfloneudo (INI Sla Conc Zioyi, St NAZIO
tuuzîioni, dg havro Cate aio,
I a Si determinati
valori CI euevgio
\
Auto valori l'equazione ammette mind:
yu numevo ZI SI PIC CI
SE ia ae A IV ada aste
(ANY TRRNI 1 07% POMIEN ISa RAR V.17II0 ST a TA
nuo. wo diacontinvo.
—_ Quuuti Za2Ziove
INTANTO
Funzione RT
AT enel VE AMATI ZAZI IS II)
MEC BAIE Te IIC NIICIE
K VVMERO GLUANTI CO ANI "n'a VIAIITTA valori Pr Varia)
CPEVInS tal ca aa Sii ina ceconsabio “|"_s valori da 0 a n-1
Pt INC i ssi a valori da -] a +
Conzione. d'onda definita PI PEITERNA I a TSI
TANA IIITT SIE el a A
PESA RSS II VITI TIE AI LSE
CALI
dei numeri quantici
Corvi VISTA pote: un
Numeri ORTA
VE” A ZII CESSIONE
occufore è
aiNTI AI
N=1,2,3.. 99
TÀ
kLN:
denominazioni A art (at
eis 448 INI ovbi tali :
METIN RITA
PO (ee tI RANE
A TRI
7 VÀ
I
MINT ATI ATI relativi DEI]
EI 0) RA AAT
nelle sPazio
Livelli Energedici PENE TOIA,e
Per ZO TTTA BE IZZO BA d’mertia di un RAVENNA)
3
enne”: MDZ182) (TREIA Tata SSA
orkifale difeade 0
ja vengono chramati DEGEDER).
RR iI ZIO
RN O CTZ
Ian PI ee VANTI SNO IT) LI I I a
Mii Tae (220 VI, atonu; POLIELETPONICI NOM 068
ET 40 risolto îM modo To VA ea a PRI0. tolo 14 modo Ito
VISI II PRZAS €) VINNTAVA <A> 44: ZIA dia RARREZIzC
repulsive iva gli VE Ta alle Merazioni attrat
Analogalmente all'utomo di idro,
ION Pa a Pei .lI atomi Peli
eledfrovici Si ea 4749) IONZSTTE
VIII 177120) CIA asi
DIA, ia RIZZO
più colo da n_M% va. conside
Vel? euergeticì VCI I
deve da n'e), anehe PET
ro atomico è. Tuteti a) varia
re del nomen? atomico, vario
Msg ati 7-20 IIVAICZA DOZZIO 724
descrivono Jl' Vea Te 127)
gì velativi WTA di energia.
1$<25<2p<35<3p<4s<
MESSO 3p<4s<3d<4p<5s<4d< i
p 4p<5s }<Sp<6s<4f<5d<6p<
78<5f< 6d, ecc.
DIS IVI KAT aziO
gli cleHovi von hauno Solo va moto di votazione ov.
Litule intorno VIS TS TT pra
MISTE IA all’elet
Frone viene agbociato Um NONENtO VOLANO)
DELLA GUANTITA dI Noto (Nonento Di III)
y
Ia ‘adi cuzioni sulla direzione
ETA] momento Sf
È -> Nowevfo di S0n [mej
LA e) dimensioni orbitale
RESTA MISCO
A A SA IZ RARA
ARAZZI TÀ
OI TANO A TZ DEI elementi
Gli atomi neutri al NE (Te) FA =712V7 STA IZo) Da
disfoSizime degli le lam a 0/24) DI orkita); che RITMI CAS
alla configurazione elettronica dello cHato Fordamenta,
Aa nZzZe TA Cou figurazione VEN SIA7Z Seguendo Ca
\QIZZorA IE:
SAS ISTIAIAO di minima euergi@
di esclusione di Ct
Se Penci Pio
k TIA di Hund
A i TIE ZIA DA
iù eletvone coccola l’orktale distenibi
più busta.
COSV ei a ALI e pr To)
Inun atomo nov VATI TI AME AZZ DTA82a
I IT IR II CARTTÀ
le od ZEN.
ri di numeri quantici. Perciò in vm determi
nato orbitale SSono e Sstere YA Lio 0h (204 97-28
VALE ATA, ati”) ms=+Va e uMo a MS >
Va - n
E AZ, anti Paralleli MV alle VAT
A favalleli > Valori uguali di #95
Pegola di Hovd
a TIRZALA2%0 di n areflo PIAN AE (ea
CS valere di LAICI AIAR no; gl; TAI
WRC fonda ue CIA TAV, (OTO AIA ZIA
VA VAT.
ia ovbtali diversi BRISECODO) Iaia UE asia
MGiGNA Crotosto UL USS FA dan a sfin autifara Ilel:.
3 ele ali p
Repulsioni elettrostatiche
maggiori
Classificazione Periodi Ca Vi
BI DI RT TIX7 ESE IVAN]
* file verticali —> GRUPP,
6h diementi offarteueuti allo stes
So VARA AG hanno Strvfure Cani
VESTA molto Simili € ande il lore
OVATION IAA Tufo civ
VR ATA SA n degl:
PI PETTO CIALE, [Csa pp 29 E SNZ19
RENON: difendono ES
2A).
ONION Vie ER 70 Te Dia CAIAZZO)
IIS)
VASI i
n) IT VISI, III CI
e ne diminuisce È)
regia
G
Y S S VA
MELO, VETTA MI
A Ma eo dilficile PILA
4 LA Are
VIA ESATA (SIT
(OI CPN aaa I a IS ATTO PIPPA 9 "1 ANSR SO
RITTER TO VASTI ANO stato
viene addi&onato un elettrone:
ni
SSN ST ASA]
Yevio do *
ZegTertal
C(ndamenteale ,
ETA IAN
Wi IST I E T A ca SIAE CI indi ca la tendenza di m
Gfowo ad attrarre a se eSettvoni CAZZI Si lega con
VA Rae TE
I e a 01)
CoSiTIVi
ta”) BSONIVT) tai dare (0-17) A I NCLKI
ELENZO NEGATIVI > Elementi
VIS AIA]
teuderto o dare co facilite= 3oui
lestra si hanno gli elementi Più elettronega. tivi - Formano Formano anioni() Cationi (+) La radioattività e : processi nucleari La composizione del nucleo per un nuclide , solitamente, rimane costante nel tempo. In certi casi varia , di conseguenza cambia il numero atomico z . Tale Processo Può avvenireSPONTANEAMENTE (accompagnato da emissione radioattiva) oppure Artificialmente trami I te bombardamenti con particelle ioni . Per essere stabile , un nucleo deve avere un rapporto protoni/neutroni ben definito : *Per z [20 nNeutroni/n · Protoni = 1 * Per z > 20 n'Neutroni/n Protoni >1 Se in un nuclide, questo rapporto è sta. vorevole tende spontaneamente a trasformarsi in un nucleo stabile emettendo (larticelle a volte accomba
elena ì UIIa2
Vadratiomi elettro magnetiche : TANAASIA SI
STI A reRR TRO)
[\MMIPySt 1. (ANNO TATTO Pa 0 Ae STA PAPI 08 (Ca ccR
NI AT WI SIR A I-II VARI i sei
NEL ciferersi ad wm determinato nvelide e non a vr
RE e Tati rodionvclidi con 2>F2
TENNIS TI Ne FAZIO) com fosti da è
PONISISITe]0 o! L11630 Ai
Per emisstone x fuoò essere
* DECANIME
ETTI RETE costitui
la GarVVACZ nevtroni (Quindi
SSU TA TA ala -tg roi RIA
esfressa '
A ES DI 238 234
PON nd MERA rs ZA 3,0 > sol pia
È chiaro quindi de Vemissione di una Particella x Provola
una diminuzione Si del numero atomico siu del numevo
ITS ETTI) elevata massa nonno Scarso
Gitere di fenetrazicue, ad esemPro basta Pochi centimetri
d'avîo. ter Fermarie.
Faz IN (21401 (ei ira e e Pe a A OLI hO)
nucleo e che Sì PART RITA SI AGIATA no i ec
RES VITA TA IA VEREZZI ZIE
NEOTRIND: Privo RAR did ale
I Io+ [IS _
MA LIE TA E NI [VIII
so all'emissione Pon nvd:de S RIC
ro avente stesso numero oz
atomico aumentato PRINT
Quindi în SEGv!
Forma in uu alt
ESISTA LL numero
VITA CINE ini
A 9 °°)
WET LICIA ETTI
| Peep img 1° Ne: vettori vvcle avi la reazio
EIA ne a cuteua è ConTtROLLATA , i
a Toi de NO III TIZI ITA.
Pets AZIZ di neutroni IA
TT nervati da vna fissione. i
AT 07 as 242 ottenuto in
Ni: ta @i 03 ISO (2 ANT STSIME I O II NANO VIPIVE ZEN Dina
BRNIPSOTSINT e Yo ITTICA del veattove delle
Noa TIE LOI lodmio) a7A
ISIS o iii ni
VIZIATA
Fysrone Nvdeart
VRSETI IPO, TAI RR AAT ATA
È. BRIVIO DA Re
n n * VITE SIN ULT, a mwoei Più
Pesanti. Affiuch® ciò awewza,:
nvclei di favtenza devmo vvtars;
Con un'entrata Cinetica elevatissì
mo. Questo for vincere la, fortis
Gio. vetolsione gledtiroStatia che gi mamrFesta quaudo e6;°
VE RA contatto. (21 ICI Si che vincano lu VGA
ARE TIA A AAA olii aid temi suffcientemen
"SVI FeuPerature dell'ordine della centinata di von
nr ei gradi.
Di DL Chimico
fremecsor
Nelle condizioni uSvali solo roramente CE clemeuti eSStono
Come aforti isolati; e6si Piuttosto ci vnistano +ro loro dondo
AAA 1 E CRISI cui il numero dr atomi Puo vaviave
da due ad va nvmero VISTITA ZIA SIAE
PIRO, fer LEGAMI CHIMICI €F intendono le RE CAVA
attrattive che SI ALZI, uniti FAR PINZE i LOTO Cali
OCSE* [ARTT ZIAE
VARI CA RIE Ur li)
MA MT RI CT ZIO I IT ni
Curva di Korse
(ZA
là «e
Yo
Quavdo due tasticelle Sono a distauza infinita luna dell'al
tr, Venevgia fofenziale E del sistema & fori a Zero, Se
due atomi A e B avvicinandosi l'uno all’altro, dauno ovì
gine a vuo Sfere stabile AB, Ieuevfia E AZIZ
Se diminuisce con la distauza tev MI SITI
BRA CI ITIIIA CN ARIES ENEA
Hensre a Yo l'evergia eb a un minìmo, vieue deFrnita, ENER
GIA di LEGAME. Se tule valore e- maggiore di È
co KS/mol Gi dice che Si © Formato vu LEGAME CHIMICO,
Parametri di un legame chimico * Energia di legame (K5 mol") * Lunghezza di legame (PM) * Angolo di legame (% Energia di legame Si definisce Energia di legare tra due atomi dello stesso elemen to lo di elementi diversi in una molecola biatomica allo stato 1 gassoso) l'energia necessaria per portave i due atomi (sembre allo stato gassoso) a distanza infinita l'uno dall'altro. Essa è quindi l'energia di dissociazione (EN) : H2(g) 2H (g) kJ/mol HF (g) g) + F(g) Lunghezza di legame Si definisce lunghezza di legame tra due atomi/o due ioni con carica opposta) la distanza tra : nudei dei due atomi Coi due ioni) . Essa è un valore medio , dato che gli atomilioni vibrano continuamenteiuno rispet to l'altro, la distanza tradi essi non rimane costan te E IR, AS RES
E ZI I I TIT TT TAI RR na LION Era
mess GA gioco nei Procesco di Sormoaztone RA IS
TO SO Co ASTI TAR IST IIECOIE
PTT i PA 20721) di vista energetico) (21 Stabili
tr Per DATA l Ire ri coskifueuti, occorre
VI PV RIP IV8 IS (III DIL
RISSA (ATI CAI AIAR AI RI STA AAA
VEN AZ CIO RESA STAI ESRI
SIL cleueuti di Purtenzo .
eseufco:
ESSI IN SAREISTAATZI DANA I SOLE
VAT PO TESTO (ES SRI AIRTE Bia
vieue \iberafa Quavdo awîeve
ET TAI ZI IAN TAI
L to te che miGura la Stabilità
vesta veatione & uma CITA OI Ci
da PI STI N OETTIS (2 7] re SON ZIO CATA
E FI ANA (29)
Valeuza ionica
ENT TIRI PA ANTA «TAR ISAIA
WA ITC ARTI PIV RIN SS IAA II
Ù 3
PI. valenza. ;
O s AZ a ufrale al nivmero di
WIIAI IZZO UT Li i
2 para VAIANO IR 0 II NO ITTICA
PN NI TO VIE CITI O CITZIAZITE
Cuecti concetti definiscono lo vaLenza ton:cA di un atamo,
ENTER TTI N FIA ACIDA ATTI VICI (ATI
2% Si Ù Sto Ù AI, Fe, Cr
Mg, Ca, Ba, Sr. Sn, Pb, Cr, Mn, Fe, Ni, Cu, Za, Hg
Li, Na, K, Rb, Cs, Cu, Ag, Hg
I KCLBrl,
-2 0,5,
3 NP
o VIAN: a 12
La natura di questo a è stata interPretata da ire teorie:
lu TERA DI LEWI15, la TEORIA DEL LEGAHE DI VALENZA, lo. TEORVA DEGLI
AA PIA IE
Teoria di Lewis
Alla base della torio Sto l'idea che 3 Ei VANTA E ASSI
formati dallo condivisione tra due atomi di vra o liò cePPie
WFARTII211 (INIT 3 CITI ATE a TESI IE
x iecime sinboro > SG forma fer tadivisione di ura cola
di elettrowi, cinscono dei Quali Proviene da un ele4vove
VA
Alia le ACER Ain)
Busta formazione vò essere JT BASS RESTERÀ
crascuno dei due atomi di idrozeno manca un elettrone
VII i NASALE STO TEIe ele Hroni ca ad alta
ckabili dor
API RS Ia ie e REIT IV SIATE,
ULS (EST di PIRA ele ron, Par Comfletore ESTA ACE
\e 44 , gh atom: RON secondo ITA: (0) CANA DIA ITS) para Pt
IH e” 97221. uecessi fa: ev chiamata REGOLA ATO, LI
Queste ravvresentozioni sono
RIPA a A IAA ETA
i RICOTAMESISSIIITIONO TESI
% e la Bosizione di 4offi Sii
:5-H Bi
NI di valenza
:0:H
A LEGAMI e Li ComPosti non hauno elettroni distvibi
|; per Constatire la rappreseufazione clela strufova usaudo ©
solo tali LS Toli Sistemi vengono del bal IIa (N24
RS Pe SA TE IT a IA: FETO
condivise due coppie cli elettroa:, memtve +rî
| i : ve +yîpl
co le CofPie condivisa Sono mea SO
Ci c:0 AVERE, Pil'oavmentare cel vumero di
OS I TIZI i
me mo diminuisce
ASTE Ae I A IT A
PERSE SA cat
PAT 1a (SANNITA Va SRI A NITTI
a e PRPSE SVERRET TE TIA TOZZI
na CePfia di elettroni . Tottavia A TZ TIA
avaudo eutravali 4l a ea ZIRN TI IZ ZAZIZA RES
Posizione da m SSIZE IL, VEN TZIZA
7 n
I
dh: + Ho ini iaia;
Dl
PRVRIZZIZ2,
asl copllia di ele ffroni condivisi rodreseuta un
gin gole IIa covalcute.
l'an] MODA A£ Ta Jeguui
IP CSI
RI ZA OTT AL im Coadivis ione al
PIATTI di CEL CI TIA
chollizo è SIZIACDÌ
che va atouo Può formare
ARIA vue elettronica -
Lo stato di ‘valenza
MA VPI DIRI TOTI TIE TION ATI TO)
del nvmero dr eletkroni Sfaiati presenti nei tero Stato Fouda
mentale, ma dal nowueva di Clekfoni Statoti Yreseuti in ur
ET CAI CERA a TIVI SOIA CIONI SI TS
IE OR NE eli Ta Ia 17 TINI.
PIETRA SIIT FOTI (SCI AAA CIELT ANTI ITA
Da] iassg tic dr un atomo dallo Stofo Fondamentale 0 tuo Stato elettroni
ISTICIA RARI R ao ruflico r'assorbimenti dr una certe. quantrte di
ARIA tI SOI ISTE SN 1 CITA OI IZZNSI
mete al fatto che, vu ofimo Possrede un numero di cledtrovi sfa
NCR BILLO di quello che ba vello stato TR NEO
PA e VIROI, MNITIA S ih RANE
XIn olcuni cosi, lo PIERA PI SOSTE SRI EPICA ETTI)
IN TATe ATI RA MSI) PRIRVIT-"O
PSAi ANTON OS E A O SI
VIT I IO RZ AI. SA TRR Te) H
Fondame fale.
RAP IVI AIST PRE ICONE bossi A RIESCO 0724103,
AAA PIPE RITA TIENI EST IR ne
Thridadrane
Lo descrizione dei legami in una wolecola Polratonica in fevaivi
detla teoria VB ( sevratogizione dei singoli orbitali atomici Yori)
e wuolto steso TUANEGLATA & iNterffetofe MA 2 SV IE AS
INI Nossa dela wolecola.
RESO ORI I II TAI AIA TINTA
IPRET.VIVE PIV ca VISO 20 SICA Ia COAT SIAT IRA ie RIST O
MERE RT TSI VIN TTT ITA N SITTER
PI PROSI E EST ORI lA III
pa Set YI
* IBeibAzione sì (DIGONALI) > Combinazione Aia van ORBITALE c'e
Sa sp VAN ORBITALE 2, devudo lv0go allo [EWPAVOTCA IRON,
—> due ovbitali ibridi. Seno coassiali wp covi
x Verso oPfoste formando un angolo di 180°
EST PSA GIORIO SION TRAI
ES ST ISIS N A Sa RISI
2
di com qu ossi di simmetria diverti verso i
MISE STONE GTI Ra IATA CARA Formurdo m cu
DIO) L'HO
L'E TMPITSOI MESI et A LII I e PANTTA ia di oh ORBITALE
ce TRE ORbitaLi P_ Fuvanudo quatre orbituli
ESA equivoleuti tro. loro fev IATA Pev esten
PROMPT CN IL ECO ECT
RAPE PESI TU de SIONI I to CACZIE TÀ
tmedro formavdo un TOI l'RSS
VAIO SS CIS AIA SETA FIRANII.A
£ Gli orbitoli Finali derivano della Combinazione dei loro
orbitali fut
se Lieuerdîa degl: orbitali ibvidi © intermedio CSA ALA E
e
orbitali atomici Puri
% Il numero di orbitali ibridi & Port al nuwers degli ERE
OPPONE AVI RAT FE OZ A ST) 2
IRIS CY STIARO VAN ata FIATI È oY\ital: atomici, Con l'unico
veguisito di avere vua ficcola diFfercuzi d'enevgia tro
i
[VIN A SISI CE SO NI TARA RENO
livello Princitale di energia.
PR IIS RIOT ITA AI MATTO OST
una distribuzi one nia siumetrica. della tavica CD
VAPORI: TOTO TOI STAT IAN iii INA E CAE
Teosia. VSEPR
Tale metoclo Sì ata Sul Fatto che fulte le coffe di eletto
MERITO UNI: ISS AI ORVIETO I LITIO
molecota , teudouo & distersi il #:d lontano PSE le me
ATO E PST ARI RONO elettro ctatica).
E SISSA RE San RANA ON SE IS SCRITTI
VA ITA SIRIANO SE ET ITA
PROVA] EAT LIA N°) AIA TETAa
>E Nel ato Siauo (MITI aRA%
Considerate Souo Slo Quelle relative ai lejawi CIC, 571 ES
muktitlo 4? consideve Una Selo RAT
N:3 > Trîgouale RCA
SES lr i AI
PIE SRI RIE IR SITI
ISAIA ETA
Pracsumendo
TM CRETA Cr RANA TONE
VIGNA CI ZZIISI O) TIE IIS PNT TON AS CAZIA CNY)
FIA CRCR I I N
elettroni da forte dei due afori (in caso di un lezame dativo
El elettroni Proveugone dallo 6+2550 ele#rove).
Ue CSstouo lefami di tifo Se di lib 14
EVI Ae oi IT frevederve TAVIN IA PINCO VSEPR ir
gli orbitali > bvid:
i covalente = Orkitoli - molecolati (no)
Un'altro metodo imfregato ter la trattazione del legame
LORIA IV SI VEE IO li CINA N RITA IO I TR A
delle. moletsle. Tale metodo offerua che :
Xx Dn eleteroe in uma wole cola e’ descritto da uno Funione
le I: RT ANITA TETTI RIETI
Ordrve di legame (Forza cli ZA
A I Ie A LIETA TI
OO I
DI PATTINI ATA)
IIPRIPVSSI TEEN LISI TOT ATI IR IAT
Elevata coudocibilite elettrica + Dovuta
alla Presenza di ev ltbevi di muoversi
Lotto la Sollecitazione di un camlo elet
tico. Avmeutaudo la T, la conduci bilito elettrica dimuimvisce
Perche il moto CIZÌ e vreue ostacolato du Progressivo cv
mMevuto delle oscillazioni degli atowi.
FIPIVZS ISU VIA SH Sia SED AI Ta tevurca & facilmente
trasportata dallo mobilita CSS Dali
I SIETE NES PRESTATE ST VS calo ll sa VSC CI TORI SAIL
isa) Iruuite luce aAfProfriata. 3
SA SIR STA ren CON e NS ONT LTT
fey riscaldumeuto.
TEA SRO Pe TA VI LA RECON SFP I a ll POTE FISSO 10
(LTT, A ia ce OR STI i NSA UT I INI
intovazioni di legame.
Se ACI I Vi iO I A de STO N I TT
WIE ATA ZA TIA CEI CA ONT
VASI I I AIR TI It II ra
TIZIA RIAD eccitoti o livelli CI Cat culeriovi assgorkerdo
ICADE continuaueute.
Teoria delle baude
Diciamo che vu cristallo metalli
VOI NSA (A
VI ITS E RE: TARE VE
gli orbitali atimici clegli MN atomi
VINTO TIE O MARIS TA CITE)
a formare altretauti orbitali molecolari ( Selo gli Parra Falsi
valenza 64? combinano).
Questi orbitali che si SovrapPougino,
VICO, designati come
RI TIE SO e INTRA ATAIZA
LS ;
SII concetto base di questa teoria
e che gl: orbitali molecolari di un
cvistalto differiscono da quelli Pro”
fri di vna molecola costituita da
fochi atowi fev vna caratteristico molto ìimPortaute, were
Li . $5 rimanga: affito di Costveive
OO A II TORA TATA legaudo £va
VECI TIA ZI O III IVO IIS di
$i formervauno Seufre Viù orbitali molecolari Acenta
IAA CARA VRINTTASA Via livello euevgetico pù host
PEVOTOMIAIO) alto) cosi vawicivauti che COSti fuiStovio una
bouda quasi coutiuua.
OST, PETS STIRIA NI DET
BICI eS uv cristallo cavatterizafo da
baude elettroniche solo Partiojmeyte fieue offuve sature (a cui
Si Sovrufforgono hande vote.
COMES IMOLA Phi SESTA tI (SC
ziale ve due fuuti di vu metallo
ERA AI FRI TTI CIO
valori energetici Più elevati , accufaudo
cost Iivelli vuoti della banda: ciò coris
CR IR TINA ASTI A
vt una Corrente elet
Mundo di energia nel Nile (a) # nei Bertie (b) metalici
WMA pr IAT ISS]
a UL
SE Bauda di valenza
o (SA A
voote.
E TTT RI 7A
Con. bande wote.
X Banda di valerza Solo
Tea |] mi Ti
VE EST SAI
VIVI STAI pletamente
(L spina papi costo — POIPRZE TE ETA A AIESN
s| a î ; rata do vu dislivello OLA
| _ È ISIS È Led) (got) molto OCRA
1 TIRA SII ETA AI RR ONORI SU IBESITTIIO
a queta degli îsoluuti , la diffeveuza & cla ‘\ dislivelo
1A 6: 1ad(c0) ava le due bande e molto PIÙ Piccolo.
EVA fotori 2204; - Molecole Foroti
BA IRIS (INTO TENNE: TONI TAO VANTANO
No tva loro la coPfia. glettrevica di legame Pai TI ai
della tendenza di ciascun atomo a cedeve > Profrio elettro
APE REP. IS CN IR A
Se due otow; (Car Sono uguali, lo. I4
fra eletrourca & vavalm eute condivisa.
ZLI bari ceutro delle cariche PoSttive coincide
con îl baricentro di quelle negative —>
TT SIONI O eSATA
VOI A TESTA N
Aroni co. von e vfualmente condivise. L'otowp
AIA COTTA NERI RIE VIEI
tave elettroni assume na VorZrale cavica
negativa ED IPER NOR
MAPS TORA 9 PS INN o Taro RR Co SUE
ICI STR SN AA O
IurS weuto diPolare MX
IRENE DICO TIA] REA
vel vo insieme, ho- “il bovicemtro
delle. caviche Positive che von
CAEN VARIA SRI VIA TSI SI CIT
IAA NS SES
GIS SCIE VAL IZ IRR)
Dele euche Fob2E di Lebobes, hovno U2iove Solo a clistavze
estremomeute irevi 2 Sovo le Più deboli delle Forze
ERNIA
ka?) ALA EVI IT (CI
ole Aronica e fertetta mente
cimuetrico.. Pero în m deto
istavte fUd oddensarsi mod
(SEIN anco SETTARE Ca CI RICO
va îstoute successive dall'
PENE ee E <A GI a ERICA CamParsa di un momento
di ditelo istautoveo (voviabile nel femPo e mediamente
VII RITI TI I e I CO cauto elet
Bet SN TERE Cr IE TA GITA od creando
BAER ST VAC IEV I CE IR RT e IS RAT RT
nascono Cos) forze di attraziove.
ES AAT ET AVI enel a 1A VIA N THU FO STO RAR N SVI AA (CO
facilità cou Cui la nuvola. elettronica di un atemo/mo
ERRE TATA RIT NET AS CRN 0-
MIS REV RIA E III PT CI ATEI
PIT AI E SI IAT IT TIIANE
N OCT
CowPotîi Tone PIE
x aa N cani
Haferio | —> | Protriete STAI SOSII
ud
nl
ITIRIN> ata e Forma, troPri)
IPERETISISI CIRVIPENIT ASPIRE TOT RN CITTA |
GISSeSO ( Volume e Forma indefiniti)
Strto: gassoso
Nello stato FESSC50 le Particelle si drova
no in condi®tovi di elevato disordine”
L in Contiuvo movîiuevto.
OSE S SITA INIT) movimento , )e
farticelle vuvicuo le faveti del veci
fieute che le contireue:
SPAGO. e AA! IA Ae che difende
RR CZ.I> BISI N00 MRI 10, A a ENTO IL CIROI
dela tewferatura.
605 iiecle
Se lo Pressione dei gus è corfocteute meute bussa i
as mostravo vu comPortamento yvuîForme , indi feudev
temente dalla Loro natov4. Di consegrvenza. e vile
Vi TR ASI ROTTI SCIITA ONE
i comporta meuto al quale +eudoro dui LC. (a Pressione
Lero).
X Questo modello considera che 31 G0s Gia costitito do wole col
con 4 volome trascorabile. riofetto a quello de) recilieute,
inoltre che nou esista nessuna interrone Ara loro.
(I SVNIIT%, EL MSI TIE ISSN SI PIA ASIAN
MISI NEON i CSI IO (da=-I 99
temlPeratvra e, volume:
AVIISY EAST
PVm » RT le OR ICI IS
ER TTA SATANA TAI,
VV PESA TTT
PINA PA RI AVI CRV II ARS ESTA
LENTE (Lio = N ER I ene
de du: e ria
Legge di RRZA ia
Voluu; di gus diversi nelle Sfesse condrarmi di Pressione
IE ANNE STASI e I A TA CITI ICI
molecole,
Le miscele CI vara
PAPPA 2A CAVIE TTI CRA CREAVA A RA NZ CO
Comma delle Pressroni che ; Singoli G0s esevcitevetbevo
Se occufassero N IA ia l'intero volume occufate cdlulla
miscela , nelle stesse coudràroni di teul@rotu®.
RT
fa = Nik
606 (Veal:
Ln realta le molecolt non Souo magge fuutiFormi wa Pessie
PST AA ZI RA DTA DI LARE ii delle înferazicni bl
4a le vwolecole.
L j09 reali obhediscano all'equaziove cli Stato Solo im Comdizio
vi di bassa Pressione e (AZZ ANZI IA VARE RT
Ya. fer descriverne il comfovtamento , Si vtilizza: i
E TTI SIAT SESTA ANTIA
Stato BI ido
Nei Viquidi, Peuergio cinetica EDI
furticelte e dello Stesto ordine di
Ala ii relativa ale
[IVES iL egisteuti 4va di
esse. di Consegue ua, Ie Particelle
VEE TESI PEN E TONI ITA RI N LO
NITEC) disordinata mo con vu certo Cata d'ovdine a corto
vaggio. Questo moto disurdinnto e facilmente asterva
[RR PSN 1A AZ A STI CEAITOIOETA
(0012271 SISI ANI CT RA SII (CO CR IPF TANE 12M TTT
Sk NOLALUITA' : Ci è di
Stato : sol Bel (©)
Le cavaetteristitue Peculiarvi dei Soli di Souo ivCortPRiMI
BilTA. @ PIAGIDITÀ.. € S6i hauno vi volvue Praffto ed
occorrono SFrzi glevati fer Provocurue lu deFormazione.
wa So [ZIA Goto divisi ROB
ESISTITE Poscono essere Considerati dei liquidi ad
alta viscosite in quanto le arti cene Gino molto
disordinate . Mon hanno forma frotrive pPreseutano
VISI 12% RISATA IZ] NIE TI ANZI lisotror:).
po wa Non hauno vna +e fevatula di fu,
= È - si } RESI NI frecrsa MICI ven gono
\ RASTA PATATA
che variauo all'aumeutore della
BIO (Ae c0 4°
eseu lio: Vetti
E VAMSST ASSAI Ie SOGNARE SITO “VAT TETTO STI N
MY L28 FIERO e ISO RE IA RE TR II
Valmevte, le loro frofrieta Pigrche quo diverse
neue diverse direzioni (aniSetroh)
Inoltre (@reseutauo vna heu teufé
PSR SAS FIST IO ZI CONTEA
du diverse frofrieto? Froiche e mec
NAVI È
Se considertumo questo sezione di m
ceti colo cristaliino. La esistenza del
AVIO CORIO ICE TONO)
MITTENTE NA
let N Ti 800 e
bi EA UR TORE (a CI
Mei TT ITA
veauli2tando vr |
L t_}
// IC PARITA TT
da Prccola del feticolo. che, rifetuta nelle
IL] AVIS I ANI E I ALI
HH Jo Jero cristal.
Gli GET della cella ele mentare ,che
Foruano +fa loro gl angoli STO
definiscono le. direzioni LOCO
. I vertico vengono
AMIR MINT Mla SS] (AT
da atomi, molecole...
ETA VASI N I ORI DITTA TALIA
VIE SI AA NST: COLITE TALE CIONI ET ISO
(ANIA PISTA (ANIA TN MAI ol SZ PA (gi B
Ticlino
Nouoclino
OYtoftombico
(CAIZIAD
Rowboedrico (Trigonate )
OZ
COSTI
Allotrofia, Polimorfismo e Iso morfrsmo
Si Parla di Poritorriso quendo una Sostanza, Cristal
Re SS0R: (CSI TT PINO TA I origine a Cristalli
cou Skrukula reticolare diversa. Se IS Sa I
CIANI ZI III cristaliz. divers; © vua sPfecèet allo Stato
PITON TA7R 7% i PRRBCINA I Cl STESA
Inoltre esì stono casi di Sostauze diverse che Possono
cristalli ?2are. Nella stesse forma, daudo crèstulli
simili. Questo fenomeno & deltà 150 HoRFIS MO,
Solidi cristaliimi
ACILIA HI SS A IAP e I]
(AUS 9A 3 5) , LEGIE METALLICHE. (sronzo, ove ...\ ;
ELEUENTI How METALLICI ( golfo, fosforo.) e CONOSTI roWICI.
MERI FRA SIE PT RIDI AA I ITA SIMUR AI
A CIA
X Cotibi. METALLICI: Atomi legoti dal legame metallico
YgoL1DI corALENTI : blow; legati MARA AAA CERTA 14
A soLibi lomici è Recifrota aH/maaione tra Catîoni e anioni
XA solid! Notero,Ali! Insieme di molecole vincolate uella
jor®. Posizioue da Forze inter uoleco,
ICE
(ANTE IAA ANTE ARAN
VAPPT IENE NI VON NI CIME VOI
ù do' fer oftieverte 1botimizzazione dello ì
LYME
SEA al a SIIT AMO)
bara ro) Ph VAR qualsi asj Sfecie chimica &llo stoto IZIATaLI
re e ro.
XII nio. di ve qualsiasi iove monvutomico € uguale alla
cavica dello ione,
Ce I, le I INPICA 12 II fosti è cemPre rl, +tranve ne
gli idrur: in cv e +l.
Se I) no. dell'ossigeno ne: VOIR (93 SI 3-00 7a RISI N
perassidi e -1 < vei camfosti con il Fiora PVI NET
YLa Somma a\gekrica dei n.0. To RE AN CITATI
ione Poliafomico deve essere vguale alla Corca RIA
XK La Somuwa algebnca dei n.0. di Meta Ch atowi in um
cou fosto neutro deve essere vQuale « aero.
TOIIVE AIAR
T Comlosti Sono delle sostouze chimiche Forwate da 20
fiò Ssfece atomiche. veuzono cletti comlust: binari, ternari
ecc... Nei comufPosti gli clevu OVE SARA de VATICANI
eretranegativ tà crescente .
OA ANO TTSOTAN l'ossigea o
essi Nella nomenclateva TvPAC | drefisgi WCLLLESE
LP IOIOIZE T CISONINE TY. al: VAT RICIC AI I STIICO
0 è dell'altro elemento.
Altrimeuti ci Può vtilizfare la notatione di Stotk
im cui Sì Precisa +ra fafeutesi in NIN A freni
VI RSS STR STEN Ea IST
GP e
Esewuli: CO, ISIN A ANZIO) ZZTe II Ra SETT) (dirà)
si 4,40 STOCK
febosuiso > Souo El ossidi mei quali ev Vreseufe un lesa
me sewflice 4a. due ETCC gi i) i
ecevilioi Na:0. 3 ferossido di Sodio
(47143 SCI) Nin alio I AGLI cowfosti ternuri costituiti da jon
IE SARTI ZIA TATA (I ASIA RI TATE
ONTANI OI
Esenalio: KO, > GoferoSSido di frtassio
CONI eta ATE (idracid)
Sono comfosti formati dall'idregeuo Più un elewedto dei
quoffi ML e n. nella nomeuciatura TUPAC ven pres
indicati allo stesso modo di tutti i comfesti binari:
nome dell'eleututo fiò Eletronegativo + desineuto ca
HAIL
aC IV TORNI CA e ATI AIAR (ERIC (T 12)
HF + Fivoruwo di ìdrogeuo
Tdruri
Cowfotti Formati dall’idrogevo con elemeuti metallici
del ANTA) Ri III ASIA IO TI
to di “Idrura“4a vome dell'elemento metallico.
ctemio: Mat D Adruro di Sodro
ecceRsoni: H:.0 > Acqua IS] Edinca VAPPOSTITET TI
ASTI Asha > Arsina
(IATA ge ORE I NPI de 2 IC DIC
Tdrossrdi
Sono Cowfosti tecnari di 4îfo Fonico Coestitotti. da NIC
Positivi metallicîi e dallo. tone molecolare SH, che ve
vevivalizza lo Carica. Nello momedciatevo viene Gaudi
Cato come ‘idrossido + nNowe del metallo + Stati di ass;
LISI ,
mewtio: Na0t >? Tdrssido di Sedio
Fe (ot)a > Tqdrossico di Ferro cu)
UTI IAT SA
Nella nomeuclatota FTUPAL. vîeue indicato come (Tone &
Nome dell'elemento. Preci Sa udlo tro faveutesì iu nuevo
fomaro il numero di ossidadicue . dello jone.
csenPio: Felt > Lone Fewo (TI)
Co* > Tove Coleîo (IL)
CuÎ d Lone rame (T)
Anîonue. monvatomico
Nella nomenclatura viene indicato come
imMe + nome dell'
elemeuto + desineuta "-uro".
ESTONE Te E ae I SA TAR
F° >» ione SS
ECLezioni: i FT TAruro
6*7 > fon ossido
N37 > îone nitruro
(arse PIV PB ENTI SINTRIA
pe IVI e e SIA e AVIV A e NETTI
SufFisso "-omio”.
Esemuti: Ha0t > Tone aessonio
101 ire e TTI)
eccertoato Npyt > Tome ammonio
Aucouì foratomici
Tome + nome elemento + Sufficso “-uro".
csemfidb:i SÌ —S Love disolfuvo
CONT 3 Tove Ciamoro
Im alcuni casi & utile indicare gli stati 0 le fos:
delle SoStauze Ponendo arfrofriuti Simboli fra
AS REATI TI IALIA i
ORE SEDE O OST CAO
(SVI DE
ZNa (5) + Cla (3) d 2NalI (5)
Generico reazione himilu
Te 00 e I A I E TI
KA e B sono ; vergeuti
CVA a METTI MAZZI
MI staubolo > indica che e ivreversibile
KIT numeri a,b,l,mM che frecedovo le Formule. seno
i COEFFICIELTI STECHIONETRICI. Ludicano il numero
di ogni sfecie reagente e di ogui SVecie prodetta
Biluncria mento: di veationi : chimiche
Un: pe rag ie lol raPW Rie SMR O NI PITON a CIECO:
gueuti vuti : =
“PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE DELLA MASSA + Il uvmero totale
(Ca eV AN PI AI II I STA SA
detti deve essere uguale al numero totale dei
seogeuti.
E Ra IV TI PITON I E PSSTOTE SEC
IA e AIRIS FTT RISI E TI
ISOTTA SIIT CN I at
ESewti di bilanc:iameuti:
K3S0; + Ba(OH), + BaSO, + KOH
K,SO; + Ba(OH),; + BaSO; + 2KOH
Na;CO; + HCI + NaCl + CO, + H;0
Na;CO; + 2HCI —» 2NaCI + CO; + HJ0
NaOH + H;SO,+Na;SO; + H;0
NaOH + H;SO; +Na;SO, + 2H;0
Fe + NH; + H;0 + NH,° + Fe(OH)
Fe* + 3NH; + 3H,0 + 3NH,* + Fe(0H)
E I E
se NyMeri INTER) —> andicaro ;l numero di atomi di rea,
Zenti € Prodotti cue fPavte cifano alla reaatove,
E VIAN SIVE Sa ae e N RETE ET EC
geuti e dei ffodeti che rarte@Pazo alla veaìîo
me.
Pevndimeuto di una reazione chimica
I e SITI che 4: sono Formete.
n® DWuymero di molì "i" che ei Formerebhe se tolto il nen
VISTA "A 5; trasformasse cow fletumente.
ne > Numero di moli di “c* al termine clella reuzîone.
No > NMumevo di mol; di "L" iniziali
Nago d Numero di VOTO RAP. IR RE-S711
PIER 0 IST TR TETI
WIEN LAS
la olpse
Ci s040 diverse. clacsi di reazioni chimiche :
RS 19 o TIRI e SI TIE CINI
scavo, nevtralizzazione e dissociazione.
LEI CETO (OS) ui LETO ci PIETÀ > Aglliy+ [gra lt
aq
Queste reazioni devono Soddisfare i frincili di ConsERvAZiO
NE SINASSA: &: CONSERVAZIONE NELLA e AA
X REAZIONI Con TPASFERI MENTO di ELETTRONI: Feationi Tola LE
do riduzione (redox).
T - a
ata Cesi RITI e A CIT ATTI LA Tag)
a?) geuerale, VATI RIO ZII SIATE
MENO T IVES TR A II SI INIT
vo di: elettroni Presenti iu una Sfecit. Se wa sPecse
Perd& elettroni, confemforaneame te un'altra ne deve
acquisire . Cuesta veazione inversa vieue chiamata
REAZIONE: DI PANUZIONE.
XAgeufe viducente > La SPecie che 51 056;da
VR TETI ossidante > Lo Sfecie che <; viduce
ESsemlio:
Cv + SO,” + 2n > Cu + PARE IS Vi
Ossi dazione —> 2m Lfevde elettroni)
Riduzione — Cu (acquista ER
Termo chi mi Ca
PRIMO PPinciPro SELLA tail
i . DINAHICA > Lv evgion
Sistema Sistema Sistema Quo ESSEr®, convertita da
VENA ITS RILIA LI
ISOLATO mo non fud eSSera, ne e
ari Oto e ne distroxta.
Scambia materia Scambic
ed energia
Quindi aRnohe si abbia va variazione dell'evevgio. èn,
tema, di m sistema, questo deve necessariamente scam
biare energia cen r'esferno. Guesto Scambio di CINESI
VIT IE a PIATT SRI MR SIE
Un Sistema ru variare la sua euevgra solo tramite
Scomutio di lavoro 0 IACRI STIRIA
lrimo Princitro della Fermodinawica
a TAI ARIETE COLITE TR
sistema TANI NO) To (ATEI euevgio con l'esterno
Goto forma di calore e lavoro:
IONE YI
dove:
Er Enevgîa ‘interno (Fuuzione di <teto)
Xde>\ifferenziole esatto
Eee NCAA
* L2> Lavoro
ESRI NET STI SA ASTI
Qel difeadono dalla trostormazione termodinamica
Cdallo stato înizrate Fino a Quello Giuale), E vom
difende doi Percorso ma Solo dallo Stato înizzale e Finale
(omo: Il calove che [ATEI
Ne sistema e GI lavoro Covl
frote dal sisfema,
_ si it NEGATWO: TI calore che esce
| RES TARA INCI)
x Comliuto Sul Sistema.
L<0 > Sistema
Il lavoro iu ina trasformazione Fermodivamica
T) lavo Scaubiato coi l'ambieute da larte del SS
WR ITA ATI FISSI TTT RR
Co, elettrico, maguetico... Suit È
PRE ENI CEE OY PROTONI: CETTE SETT ITA
volume del sistema.
esevlio: Consideriamo DIE IS IFPI ULII IN
im vu cilindro di volume "“"v“ e direzione
«e manteurto da un Pistone allo ASDIVIA
VA A lavofo cowfiuto dal Cale Arc ANI
fonde allo Sfostame ufo dx” del PiSfore.:
VIRA tf. A SAVE CA]
Ma dato che MSGICOTE TO TIT SEA MICI] PoSitiva. del
VIS OI PIT I ESITO e comufivio
del Srstemo Sul contorno , ÎNa cevsi Et.
secondo la cuvenziore RIEVISI, ICOI ZE
VIE ieri)
Fonaione di Stato Entalfio
Ricordiamo he il lavoro Scumbiato du ui sistema termodi
WS SVIAI SN CIALIS MEN IZI RI E AMIITOT NAUT IAT ù
POS iaat iniziali e finali, ma ache dal tifo di tosforua
IST Aaa cms; deViameo sia fvestufe Solo ;l lavoro meccuico:
XY VoLVME: COSTANTE :
dE = 3Q + SL V= calore eeriSAio CRVTI ITA
dA LS
SL = -PdV ma ta
VE variazione euevgia LIE
dE =òQ, oppure
XK QRESSIONE. COSTAVTE :
dE = 3Q + èL
$L= -d(PV) = -PdV
pe EN ipeade della
dE = 5Q - PdV Pag. \MAt (4) ni
3Q, = dE + PdV = dE + d(PV) = d(E+PV) N RAISI
5Q,= dH = d(E+PV))
SC invece ci sì riferisce Gd vana Irasformazione Irurta:
AH = AE + A(PV)
= AE+PAV=Q
Qp|= AE + A(PV) = AE + PAV 3Q, + PAV
OPA Ca AE III IIS
SITAM Ata CATA TE TT TERNA
qualunque di vu certo matesiale, il fafforto +ra la CITA
di calore G SIC GI AIA iS ZA] CI AS
vocriatiove dr temPevataa LT :
aL
(CSI
MRS SR CITI PVT TA AMI SIM
vave di va grodo la Femfevatura di ma Sostanza,
lotta Htntet Pt RR
calacità Termica
ORSI RE TTT E CIONI PI EI è SEI A III
calacita fevmicz:|C Ro Ca 3 3a nera SI VS
edi Vel IA CANTI 173: SIT1 AN: IBN ST)
NESS ENI RE CEI ISTINTI
LoL D Solido fu a Pressione di 4 atm
Entalfie standard di reazione
VA TAI III AENE III STONE NEVI ZZZ
IPERTESTI > OE TO ITA IE II I
CSI 1°RPSCLI IU a:Yo (x II STIA 02 FOCA sì trovano nel
RE FE SOT II TASTI I
4; Moloci jadicati nell'equazione (Te P costanti).
I valori della vovia2rene di eutalfra Standard di na
reattìone. Sono Splrtamente viforsoti n 25°.
AUZO È ESOTERMICHE
AH°>0O #3 ENOTERNI CHE
È fossile calcolove l'entalbia di qualsiasi reazione
CIS SALATI ATI A ER ATENE) TETI ABILI
PSN A 0 NO PERO Clase
Sk REAZIONE DI FORMAZIONE © Reazione in cvi i comfesto
(II II (A 175 AI TA DES AI STI ea 'ICCLLI
SI CIPE II POETA RISATA
VARAZIONE | dI: ENTALRIA NOLARG STANDARAI. dI FORMAZIONE
A i entaltia standard cella reazione che forta alla
Fofmazione di 4 mole. del comfisto considerato a
Partire cla gli clementi che lo AI CAL SIAE
Lesge di. Hess
To vna reazione chimica l’effetto termico a Pres
(IA VAASS C0 SIN VI AI IRIS CRT CIRC
ziale e dallo Ststo fivde.
INERTI hi I Di DA\SYEC LAI
L'eutalfia e uni Funzione di
stato, fer questo cue veto)
Pra Comtiessiva di una (OCRA
ve e la Somma delle IE ATOS
A APRIRE stadi in cv fan reazo
ne vi essere scomfosta. È
La cruetita chimica
In tale ambito vengono analizzati i; fattori che influeuzaro
OPRENTA TT a TT TTT TY IE III NS 77
VIII con cvi ei Pò com lfrersi.
Tre Sono > fattori che inflvenano la velocità di ma UCI
zione chimica:
e Concentraziove dei cengenti (eventualmente anche clei
INVASE CR TSAS
* TemPerutura
EMO LIA ALI
SIT A TIENI geuerale di reaiove :
o A+bBt._ ILtmMr..
Si jadica Con il Fermine vELocità di ScoMmfA25) di una
clele Sfecie reageuti eQure di vELbEITA di FoRMAZIONE
PRESTA e AAT AT i DA I a nad SACE vovria
zione de) uumeci di moli An; e Uiufervallo di temfo 4
FP, NT TOT IE 2°C TIC DIE E
UE.
Cani
vi:tV d+
RE PaS a POSTINO
PeaZiovnì che. feccone awenive de
SiniAtra verso destra o viceversa
VIE E N STE VIESTE RATA
VANE 710 (E NS NE IAT ETNIE
DIL CZ e la velocita netto. di reuzio ue. :
NAVE a AVIV6-8
TA DZN II VARI TI
DEIANA VA TTI PS ME NATA IT a TROTA)
comflesso dalle conceutrazioni delle SPecie reagenti e anche
Era quelie dei frodeti; lr Veazione che esfrime. tale di fen.
MIDA TC EA INIT CInETICA,
d[AJ n A
sl sa A Dg ne ORDIWE Toqvkl&
dt =K[A]®[B]®[CT'... Rana
K= Costaute cinetica
na= ovdine Parziale risfetto ol reagente A
VIII. DITE STAI NETTI
Esemul/io:
H.(g)+I. (g9) + 2HI(g)
d[H,]
dt
= K{H.][{t,]
meccoaunsmi di veaxtione
H, (g)+1, (9) > 2HI (g)
SK Reazione elementare: Hat la > 2KI
* Reazione bimoleco uve: Coni INI
SIONI WII I => Ioia
L'acqua allo Stato UTI (anche CRISTO) e furiscima)
mo Stra sowfre una certa conducibilite eletvica
molto ficeda. Ciò significa che Souo semfre
resti iu essa CCCIO tovi:
2H20 2 H30* + OH
Tome 0sson:io 74
TE ATA AA OTT ION ENG UNE
PATITI ARI 10 VISI GT II TIT CIONI: CITA MA bien
VE GN cu vieve scambiato va Proto.
OTEIO Vo SN ai RITI ez. venzione, Portsiuwo
defiuice l'estressione della costante di equilibio
K o i
MIA RICA
er TSE NEAR A
Questo ferchè H20 È costaute,
0. Causa dera naSS Coca,
MAU AAC STAT
OS AS 4° (ENI TITO TETTE
AcGvA- Inoltre :
Ke SaR Di
Concetto di | (PH
NATI i NA IALOAA RN IZO CIC E SIAT
Ta PT © MINI €11 MINEUR)
* In AL d'acqua a CINTO lo CI 3368 TA) di H20
Ha0tf > fortatori del canstERE ACIDO
Totila TOS TOTS RIA OI TA)
pe UAN VIVI SMETTI
SoLyZIoNna.
[Sci [ot RA
SER
SEE
TIRO,
OTO,
ot. ARS
Una Qualunque leve chimicu che dissociandosi în
OTIS RO VIAN L 0:18 1° SPIRITI
EAT o 01 AR ICI IO
x BASE > Fornisce toni idro Ssido
Csa Rd Is)
ATI, questa muova definizione :
MANA Ne STO LOT ati
« BALL —> Accetatore di Proton
Ru ndi secondo ls Schema, :
Viani Di
Acbo 7 T
SUA
NOI 711 AIA AE TE CI II AM IT
VANI (OSE IRPI TO DIVINI A IAS 1108
& l'equilibrio. Guivdi tanto fiù debole © lo base
VINI)
ND. Nato vValta veativito dol'acido ( donutor@ di
RETTID) WIR Ta 122 II SRI ISIN (I I
A CRE NI IAA TTI TS A A ISIS,
un'altra molecola. Netta uuche veuzione fPoToLTicA
o reazione Albo -BA45E +
pw + Ba Z® Azt (DI
n
Queski diaqrawwi sovo
MICA ir Sf ta SN delia SENI
re i? caufîj di esistenza
delle diverse. Fasi e le con
dizioni di equilibrio + "I
AA A
VASI ANTI LI, VISIT
ANA IZ e II
RENI SE PIATTA CIS 0310 di equilibrio +ra
PANINI Ae A ASIA A Ae
Ole il Punto critico ;I vafoce won Pd condensa
e ,.,e quindi la fase liquida non foo esce
La >
bi
=
»
s
Gg
e
s
III ionta di un Soluto
(INI A AMATE
TESS TN: SI 2.111 ZIA
PIA RESTANO Agno
VIARIO CINIAREMENI
E PA CN)
Golvente puro.
Nelle soluzioni ideali
2
i i ni l’abbaStoamento. dela
APPAIA PART 20 NCR PEN Rai 1
quilia del solvente turo) risulta Proforzionale DIS
rat o1e molavt del Solto,
Tuoltv® sì ho \aumeuto della temfevatuva Bh
ebullizione e la diminuzione di quella di colicli
[PAPIRI PO TAP CAVO 3 19 CISTI SURI IO SAI
MMI, SY TINTA VR RICA Ro)
VISA AI RI 0IE dI AIAR TS OSTRA (I NOTTE
del numero di moli del soluto).
IE A see AOSTA
sistemi 0 2 cavata)
Lo slots di vi sistema costituito da due PISO ASTI I
STAI I DIS ATTIA CI descrivibile tramite due
variabili Risiche + una chimica:
x Pressione
y_ Te we@eratuvo
VO TIZIA NT RI IE FCI
BS e’ I O e i a Ot ai SPA SAI PIV IPO SIA STA e a
(GITA IATA O
Cowlleta wmiserbilio Giato Solido e liquido
e SIT PIANTI SIT)
cova fletaumeute miscibili
allo Stato liquido e Sol;dificavo
FSM VI?) PNIPIIZA C cioe
“agi pe VIT CARATI EI
solida) , il diagromua a
Esempi: leghe CWNI, Ag/Au, AwP. Pressione costante e' quello A
cinistra. Costruito riPortuudo le +eudferature di equi
librio liquido - Solido a una fissata Precsiove. il
ali NYO DIP SR 4 AE III com fo<ìziovi corri
ERO VASI IS ESSO e ATO NS IAA IZ
Mi ER I PI TI TAR TIA TAO VIE SR TORI ARI TTI
nente “Ate “fp peri.
VOIR ZIA CER
(OPS SVI ORIO SOTAT I E 007 INI AI TOR SIIT
la delle fas; Sì Na che: DI
V 22X\ e) & LA
VE ASI I ICI fue. vaviave ad esemfio la tel
VORO R I RUIE NE IVI INS RE STI
MANA Ae VIA e MIOTTO Yao E CHE) PINETA
ne Stress.
WAI iI, reffreddameato lo gato del cistemua
inizia] neate raQrresentato dal onto “2" & cuccessiva en
DANN CI I AIIP TR CO TITO Voi
PA 1/ Sat ASPOE M 3 INI Et NA (2210 CATA CORTO
incontra. (alla +teuferatea 19) la curva di equilibrio
del liquido, che radica. la Presenza delle duo fasi în
equilibrio. Cio significa che a tale tcuuferatira vaitia a
serararsi vu Solido (fto Gi).
ONT Sert AMI ANA III RZ I ‘’Cevavazione “
DE POPS 7. IA PI IP CIRIE TOUT I CITI IO
IATL AT
VAT AE IZ MR TAM TITO)
ET APR STAI IO
I STIPITI TSE ZA PT III SII
co ufietameute solidifrcato.
Da notare che acconto al diogrammo. Sono rifertate in
VS ATA ARI INTO CAINE IO
vato) cle <ì oheujono dall'analisi Permica vegrstrando
VOR IA TCA SATA IC CAZZATA LA
atte Galore cl sistema con vElocito costaute.
XI diagra vi di stato non FotniStomo solamente infor
VPI VESTI CORR SIE POSE YET (I CIR TEENS
INR IVI BENESTARE INCA
Tafetti ad uvo dato temferatura , lo quantità veletia
delle due fab © frfESZIONAlE oi vaffbrto +ra le
\unghezze dei due Re La CAGA TERA VA DARAI PIV
Va Plimero è via maccomolecela costituite dalla rifà;
zione. di una vite” Monome rica. L MIRI Fora
fenvtj insieme da !egaui covaleati az DI) a ae
dvrante il @@cesso di A I IZ e Ai
Vesta ceuzzone Si formano :
K OE STIA (() | RA ANA 74 - Polimerizzazione
x Reticoli tridimensionali — ras0909
Polimero
A CI STIRIA TAI ((cenviosa, gomma 20
EA ecc...) o Sintetica | polietilene, IIS HI a III
OMOPOLIMERI
È
| Polimeri che contengono due a più unità 0%,
ripetitive e{_S ‘
VA Unita costivonali
Di Doo IRO
Ira Porn Rino nidi in nodo x È au [UA et di ve
» Alternati (b) Veagos9***%0
Ae B si alternano nela catena polimerica
» A blocchi (e)
Le catene sono formate da sequenze
abbastanza hngde di A e seggenze
abbastanza lunghe di B
2292990000,
Pi
000° "000000009
* POLIMERI LINEARI
catena senza
* POUMERI RAMIFICATI
Sono presenti ramificazioni — (sia
omopolimeriche 0 di copolimero) sulla
catena principale
Anche i polimeri a catena ramificata sono
tipicamente termoplastici.
* POLIMERI RETICOLATI
Le catene polimeriche sono legate
covalentemente: reticolo tridimensionale.
I punti di ione impediscono il
Elastomeri o termoindurenti.
Formula chimi
a
H H
di | |
= i CC
Na I I]
H_H Jn
Etene (Etilene) Polietilene (PE)
RA O I
Bi Polimevitàaztione della molecole cli etileve.
sn e i) numero di molecole di movomero che
Na ano ALI TA e2 e Quindi 4; riletomo nella Cateua
IA RI II ATTICI NANI SITI
feso molecolave di va Polimero
VI 29 SET NR ATC 91 TI SII C'e
zione di coreve di lunghezea eterogenea.
VE I7IRE V TIA) CA (9) CABI CIO SETT
VA ST TRATTA SR TE TITTI ATTRA NT
MIN Te SR NI ATTI TRN CIT
molecolavi Più 0 meno diste@buti attivano ad w
VI ATI medio.
IP, PG ELI
AE SITA AI TATA TE A IOTI ATI ARA
Grado di Folimeviazazione (n)
o hi d
n Mo NOS e le. medio della
ai Mur= Peso molecolare dell'unito Val
+iver
LE, PLASTICHE.
Le materno Plastiche Sono MPrinci pulmeufe commhite
da Polimeri. Tu vana flastica va Matti colore lolime
fo Sì trova fesso in miscela Con altri flimeri
e/o additivi. Ciuesta mi Scelazione ne migliora le
frofrietaà meccaniche , chimiche e Shobilta del mate
viale Plastico, Tu base al comfertamento TEDLO-
HECCANICO, Sì Suddividono în:
sk Termo Plastici MENTON 12775 VI al ZA
temperature .
Ea r= Ai RI 0142/10) RITI CS TC]
Vo. IO/.0I aiStVIo) farmanentemen
Li AE
flastomeri DeElevata deformibilità ed elasate
a Femferatua abi ente.
Flastomer,
Elastomeri:
Sono costituiti do catene polimeriche lineari
leggermente reticolate.
La presenza di pochi punti di reticolazione fo sì che le
catene si allunghino se sottoposte a stiramento, ma che
ritornino nella conformazione iniziale quando lo forza di
stiramento non è più opplicoto
Non si verifica alcuna deformazione permanente
{come i termoplastici).
aC A LISI 9142/01
Termoindurenti:
Sono costituiti da catene polimeriche altamente
reticolate, tanto da non essere deformabili plasticamente.
Rimangono molto rigidi anche se scaldati.
Non presentano punto di fusione.
T folimevi mauiPestrao w
Temperatura comferta meuto mecca a ico
WOETTT ICI DIS (728
E 'Le-
E ML areeude da > (rado di folimerizzazione,, grodo di
EPS PATER ria Te ONT VANE A Io BR
VINTINNIOONIZAA
41 Cala
Indifendentemente dal fatto che va materiale sv
Polimerico , metallico, cerwmuico ecc... Può aveve le
iI Profrieto :
NPI RA LV Ve I SATA n IEOVA
EVASI III
ROSA A FE TONER GP CAR ST EV DT e COS
deFfofmazioni flastiche.
Eur VIa a MER e (CE COS VITTI LT SIC ASI AMA
CS Oo VEE TINO ANI I-IIIY) li
Ye PESILIENZA : Cafacità di un materiale di vesisfere
a. forze dinamiche di impatto
a:177/ SEN - Vella DARVI S
Da questa (lrn è Mssibile definire :
su Posistenza meccani ca (2027)
RO SUOI)
£ corico di svervamento e via
* Allenza mento ferceutuale
un TI ROTAIA VIZIO) dedi dal Crt
las VIRA IE A TASSO TI (AIM E
l'd'al-S 10 SN: PIE To DI LTS
(SM ANSEII
ficeole deformazioni i isa
distribuite © di(etameuse. Prof
VITARA ASTE IAU)
Sforzo (a)
Deformazione (e)
Fase di suervoamento
O PE STSNT AA i n ae TASSE
covullorta meuto non lneave . WTA RTRT
deFormationi Masti che Permaneuti.
fase Plastica
Coraterizzato da Qeformazioni fermaneuti. cov
il svo allunganmto IAISIE
VIAN TÀ
Le reazioni di Polimeri 2Zazione, consistono vello
formuazione dela CATENA Po \MERCA. ESSO Puo
frocedere Secondo questi meccanismi è
MA CATENA >» Novoweri insabuvi vinilici veugmo
VE SNI ZII AI NIZIA VII18
al Sito attivo di una
cuteuna Poli mevico TA
ui Cresci fa...
RE SEO [TTI NI SIIT NI) moltifuuionali
vea fis tono fer formaVe
co Vel.
A cutena
EI AIAR, TA
MEA ord Ao SU IAR INA EAA1%|
° dolfiv \egameo C=C
EMF TA FIS 715 RTAS T2)
REAZAU |. DI ADDIZIONE di
Tifo RANCALICO.
Quindi una w 0]€ Cola. LI ll
NVIEr- a CIA CI Gicon:
radicali liberi. X radicali
. ofaccauo alcuni Mouomwi
liperi (addizione ceC\e così via.
VASIAIoIN
Suvuo REAZIONI Di Cow
IVES ARI
vuffi funzionali fra
Î rgvo Cowulfiemeufav,
reagiscono liberando yua (iccola wolt cla.
Differeaza Ha le die
x Mella Polmerizza@ive cn CATENA 7 Monomevi non
Godo “attivi* fruo a. che nou (VIZZARNA (ras dalla
catena in crescita. DIE DLE 4112, CITATI suito
Pesi molecoluvi elevati.
Fx Aella OT R2 VI 00 SSA RI INTRO TT
VIA ZAR ATI PATTI TI
attivati. Qui il /e50 molecolare avmenta in
modo edloneuziare e quisi Sokifo « ha la Stom
Para del Monometro.