Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Grammatica e sintassi latina, Appunti di Latino

Grammatica e sintassi latina, morfologia, verbi,..

Tipologia: Appunti

2020/2021

Caricato il 11/01/2021

gloriuccia02
gloriuccia02 🇮🇹

1 documento

Anteprima parziale del testo

Scarica Grammatica e sintassi latina e più Appunti in PDF di Latino solo su Docsity! Morfologia Quadro delle cinque decl'inazioni SINGOLARE PLURALE N. G. D. Ac. V. Ab. N. G. D. Ac. V. Ab. 1 a declinazione f. ros-d -ae -ae -iim -ii -li -ae -liri1m -Ts -iis -ae -Ts m. naut-d -ae -ae -iim -a -ii -ae -liri1m -Ts -iis -ae -Ts Particolarità 1. pater, mater, etc. fami/i-as. 2. G. pi. -um: dracma, Aeneìidae, caelic<Jla, terrigena, etc. : dracm-um, Aeneìid-um, caelic<Jl-um, terrigen-um, etc. 3. pluralia tantum: deliciae, -arum; epùlae, -arum; nuptiae, arum; minae, -arum; A the- nae, -arum; etc. 4. significato diverso da sing. a pi.: copia (abbondanza), copiae (truppe); /ittera (lettera alfabetica); litterae (lettera missiva; letteratura); etc. · 2a declinazione m. lup-us -T -lJ -um -e -l) -l -lJrum -ls -lJS -1 -Ts f. pir-us -1 -{) -um -e -lJ -1 -lJrum -ls -lJs -T -Ts n. don-um -l -lJ -um -um -l) -ii -lJri1m -ls -ii -ii -ls maschili in -er (-ir) agir agr-T (r)-0 (r)-um come N. (r)-lJ (r)-1 (r)-lJri1m (r)-Ts (r)-lJs (r)-1 (r)-Ts puer puer-1 (er)-o (er)-um come N. (er)-o (erFi (er)-orum (er ) -Ts (er )-os (er )-T (er )-Ts vTr vir-T (r)-lJ (r)-um come N. (r)-lJ (r)-l (r)-lJrum (r)-Ts (r)-Os (r)-l (r)-ls Particolarità 1. deus, m.: sing. deus, dei, deo, deum, deus, deo; pi. dei (dii, di), deorum (deum), deis (diis, dis), deos, dei (dii, di), deis (diis, dis). 2. G. pi. -um: sestertius, faber, triumvir, Argivi, etc.: sesterti-um, fabr-um, triumvir-um, Argiv-um, etc. 3. V. sing. -i di nomi propri in -Tus e di filius, genius, meus: Anioni, fili, geni, mi. 4. p/uralia tantum: arma, -orum; liberi, -orum; Delphi, -orum; etc. 5. significato diverso da sing. a pi.: castrum (castello), castra (accampamen- to); auxi/ium (aiuto), auxilia (truppe ausiliarie); etc. 6. foci, -orum (passi di un libro), loca, -orum (luoghi). 268 rr I f t I t I t ~/ ' ' ~S~fll/%i#,/W~(JA4, .,JL!\!44 . .M JU.klf#tQ.JlitJ11&"""1 ·' ' . :,',~ ·. ' .. : ,: •,",' ,;.; .. "' SCHEMI DI MORFOLOGIA SINGOLARE PLURALE N. G. D. Ac. V. Ab. N. G. D. Ac. V. Ab. 3 8 declinazione imparisillabi con 1 cons. davanti al G. -is m. rex reg-is -T -em come N. -e -es -um -ibus -es -es -ibus f. uxor uxor-is -T -em come N. -e -es -um -ibus -es -es -Tbus n. no men nomin-is -T come N. come N. -e -ii -um -ibus -ii -ii -ibus parisillabi e imparisillabi con 2 cons. davanti a -is m. ci vis civ-is -T -em come N. -e -es -iìim -ibus -es -es -Tbus f. vallis va/1-is -T -em come N. -e -es -ium -Tbus -es -es -ibus m. dens dent-is -T -em come N. -e -es -iìim -ibus -es -es -Tbus f. gens gent-is -T -em come N. -e -es -ium -ibus -es -es -Tbus n. os oss-is -T come N. come N. -e -ii -iìim -Tbus -ii -ii -ibus neutri in -e, -al, -ar mare mar-Ts -T come N. come N. -T -iii -iìim -ibus -iii -iii -ibus animai animlil-is -T come N. come N. -T -iii -ium -ibus -iii -iii -ibus Particolarità 1. G. pi. -ium imparisillabi monosillabici: dos, faux, fraus, ius, /is, mas, mus, nix: dot-ium, fauc-ium, fraud-ium, iur- ium, lit-ium, mar-ium, mur-ium, niv-ium. 2. G. pi. -um parisillabi: pater, mater, frater, iuvenis, senex, canis, panis, vates: patr-um, matr-um, fratr-um, iuven-um, sen-um, can-um, pan-um, vat-um. 3. vis, f. : sing. vis, roblJris, roblJri, vim, vis, vi; pi. vires, virium, viribus, vires, vires, viribus. 4. Ac, sing. -im e Ab. sing. -i dei nomi di città e fiumi in -is e di sitis, tussis, etc.: Tiberim, Tiberi; NeapiJlim, NeapiJli; sitim, siti; tussim, tussi; etc. 5. luppTter, lovis, Jovi, lo- vem, luppTter, love. 6. iter, n.: sing. iter, itineris, itineri, iter, iter, itinere; pi. itinera, itinerum, itinerTbus, etc. 7. bos, m.: sing. bos, bo vis, etc.; pi. boves, boum, bobus (bubus), boves, boves, bo bus (bubus). 8. pluralia tantum: Jides, fi- dium, f.; moenia, moenium, n.; Sardes, Sardium, f.; etc. 9. significato diverso da sing. a pi.; aedes, -is, f . (tempio), aedes, -ium, f. (casa); finis, -is, f. (fine), fines, -ium, f. (confini); etc. 48 declinazione I m. cant~ìis -us -ìiT -ìim -us -u -us -ìiìim -ibus -us -us -Tbus f. man-ìis -us -uT -ìim -us -u -us -ìium -Tbus -us -us -Tbus n. gen-u -us -u -u -u -u -uii -uum -ibus -ìiii -uii -Tbus Particolarità 1. domus, f.: sing. domus, domus (domi locativo), domui, domum, domus, domo (domu); pi. domus, domuun (do- morum), domibus, domos (domus), domus, domibus. 2. D. e Ab. pi. -ùbus: arcus, acus, lacus, quercus, specus, ar- tus, partus, tribus: arcubus, acubus, lacubus, quercubus, specubus, artubus, partubus, tribubus. 3. D. e Ab. pi. di portus e veru in -ibus e in -ubus. 5 8 declinazione m. di-es -eT -er -em -es -e -es -e rum -e bus -es -es -e bus f . r-es -èT -ef -em -es -è -es -èrìim -e bus -ès -es -è bus Particolarità 1. Solo dies e res hanno pi. completo; gli altri al pi. hanno solo N., Ac. e V. 2. dies è f. quando indica data o giorno stabilito. 269 . .J SCHEMI DI MORFOLOGIA SINGOLARE PLURALE N. (V.) G. D. Ac. Ab. N. (V.) G. D. Ac. Ab. Dimostrativi hic (questo), iste (costui, codesto), ille (quello) m. hlc huius huì'c hunc Mc h'f hlJrum hrs hOs hrs f. haec huius huì'c hanc hoc hae harum hrs hlis h'fs n. htJc huius hulc hoc hoc haec horum hls haec hrs m. iste istrus ist'f istum isto ist'f istorum istTs istos istls f. istii ist'fus ist'f istiim istli istae istàrum istìs istàS istTs n. istud istlus istl istud isto istii istorum ist'fs istii ist'fs m. Hle illlus illl illum ilio illl illorum illls il/Os i/fis f. illd illrus illl illiim il/li illae illarum illls illas ilfis n. illìid illlus i/lì il/ud ilio i/lii illorum illls il/a illls Nota. Talvolta ille significa «quel famoso»; illud + G. = «il famoso detto di. .. ». Determinativi is (quello, egli), ipse (stesso), idem (medesimo) m. ls eius eT eum eo 11 (el) eorum 1Ts (eTs) eos tTs (eTs) f. ed eius eT eam eà eae ei'irum iTs (eTs) elis 1ìs (eTs) n. Id eius eT Id eo eii eorum zìs (eìs) ed 1ìs (eTs) m. ipse ipslus ipsT ipsum ipso ipsr ipsOrum ipsìs ipsos ipsìs f. ipsii ipsTus ips'f ipsiim ipsli ipsae ipsàrum ips'fs ipsas ipsìs n. ipsum ipsìus ipsì ipsum ipso ipsii ipso rum ipsìs ipsìi ipsrs m. idem (come i[sj + dem); (Ac. eundem) 1ìdem (come ii + dem); (G. eorundem) f. eddem (come eìi + dem); (Ac. eandem) eaedem (come eae + dem); (G. earundem) n. idem (come i[dj + dem) eiidem (come ea + dem); (G. eorundem) Relativo qui (che, il quale) m. qui cuius cui quem quo qul quorum qu'fbus quos qu'fbus f. quae caius cui quiim qua qua e quilrum qu'fbus quils qu'fbus n. quod caius cui quod quo qua e quorum qu'fbus quae qu'fbus Nota. Nel complemento di compagnia si ha quocum, quacum, quibuscum ( = cum quo, cum qua, cum quibus). 272 r f SCHEMI DI MORFOLOGIA SINGOLARE PLURALE N.(V.) G. D. Ac. Ab. N.(V.) G. D. Ac. Ab. Interrogativi quis?, quid? (chi?, che cosa?}, uter? (chi dei due?) dliiis cui? quém (quìim)? qiio (quii)? quT? quorum (quiirum)? qurbiis? quos (quiis)? qulbiis? m. f. qufs? n. qufd? dliiis rer? cui ref? quid? quii ré? quae? quiirum rèrum? qulbiis rébiis? quae? qulbiis rèbiis? Nota. Come aggettivo si ha quT?, quae?, quod? declinato come il relativo . m. utir? utrTus? utri? utrum? f. utrd? utrrus? utrT? utrìim? utri? utrorum? utrae? utriirum? utrfs? utrOs? utrTs? utriis? utrTs? utrTs? n. utriim? utrrus rer? utrl rer? utrum? utro? utrii? utrii rè? utrìi? utriirum rèrum? utrTs rebus? utrìi? utrTs rèbiis? Nota. Altri interrogativi: 1. quisnam?, quidnam? (chi mai?, che. cosa mai?), numquis?, numquid? (forse qualcuno?, forse qualcosa?), ecquis?, ecquid?; (chi dunque?, che cosa dunque?): declinati come quis, quid e qui, quae, quod con invariati -nam, num-, ec-; 2. qualis?, quale? (quale?): declinato come aggettivo 2• classe; 3. quantus?, quanta?, quantum? (quanto grande?): declinato come aggettivo 1 • classe; 4. quot? (quanti?): indeclinabile. Indefiniti positivi aliquis (qualcuno}, quisquam (qualcuno), quidam (un certo, un tale) m. f. allquls aliciiius etc. come quTs con il prefisso invariabile a/i- n. allquld alicilius rei etc. come quid con il prefisso invariabile ali- Note. 1. Il prefisso ali- cade dopo si, nisi, ne, num, sive, seu. 2. Come aggettivo si ha a/Tqur, a/Tquli, aliquod (declina- to come qui, quae, quod col prefisso ali-, che cade come detto sopra). m. quisquam cuiusquam etc. come quls + quam; ullf ullorum ullfs u/los u/ffs n. quidquam ullfus rei ullf rèr quidquam uliti rè u/la ulllirum rèrum u/lfs rèbus ullii ullfs rèbus Note. 1. È difettivo e nelle forme mancanti è integrato da ullus, -a, -um. 2. Sta in luogo di a/iquis in frasi negative. 3. Accanto alla forma n. quidquam c'è anche quicquam. m. quidam (come qui + dam); (Ac. quendam) f. quaedam (come quae + dam); (Ac. quandam) n. quiddam (come quid + dam) quidam (come qui + dam); (G. quorundam) quaedam (come quae + dam); (G. quarundam) quaedam (come quae + dam) Note. 1. Quidam è usato come pronome e come aggettivo; al n. come aggettivo al N. e Ac. si ha quoddam. 2. Altri indefiniti positivi: quispiam (qualcuno); quisque (ognuno, ciascuno); unusquisque (ognuno, ciascuno); quivis (chiunque); quitrbet (chiunque); quicumque (chiunque, qualunque); quisquis (chiunque); qualiscumque (qualsiasi); uterque (l'uno e l'altro); utervis, uterffbet (qualsivoglia dei due): vengono declinati i componenti pronominali, mentre prefissi e suffissi restano invariati. 273 d- ! I l i I t I I SCHEMI DI MORFOLOGIA SINGOLARE PLURALE N.(V.) G. D. Ac. Ab. N.(V.) G. D. Indefiniti negativi nemo (nessuno), nihil (niente), neuter (né l'uno né l'altro) Pron. m. nemo nu/lTus Agg. m. nullìis nullTus f. null4 nullTus n. nulblm nullTus neminT neminem nullo nu/lT nullum nullo nu/lT nullam nullii nu/lT nullum nullo nu/lT nullorum nu/lT nullorum nullae nullorum nulla nullorum nulùs nulùs nulùs nulùs Ac. Ab. nullos nu/lTs nullos nulùs nulliis nulùs nulla nulùs Pron. n. nl'hll nulùus rer nu/lT rer nihi/ nullii ré nulla nulliirum rérum nulùs rébìis nulla nulùs rébìis Nota. Nihil è sovente contra.tto in nf/. m. neuter neutrlus etc. come uter preceduto dal prefisso ne- f. neutra neutrlus etc. come utra preceduto dal prefisso ne- n. neutriim neutrTus etc. come utriim preceduto dal prefisso ne- Note •. I. nec quisquam (pron.) = e nessuno; nec ul/us (agg.) = e nessun; nec quidquam (pron.) = e nulla; nec um· quam = e mai. 2. non nemo (pron.) = qualcuno; non nullus (agg.) = qualche; non nihil (pron.) = qualcosa, un po'; non numquam = qualche volta. 3. nemo non = tutti; nullus non = ognuno; nihil non = ogni cosa, tutto; numquam non = sempre. Aggettivi pronominali alius (un altro [fra molti]), alter (l'altro [fra due]) m. allus alfus am a/Tùm allo am alioriim etc. come m. 2a decl. f. alla alfus a/'lT a/lam a/là a/lae aliliriim etc. come l • decl. n. allud alfus a/'lT a/Tìld a/io alla aliOriim etc. come n. 2• decl. m. alter alterrus alterT alteriim altero alterr alterorum etc. come m. 2• decl. f. altera alter1ils alterl alteriim alterli a/terae alterliriim etc. come 1 • decl. n. alteriim alterTils alterl a/teriim altero altera a/teroriim etc. come n. 2" decl. I Nota. Eguale declinazione hanno unus, -a, -um (uno solo), lotus, -a, -um (tutto), so/us, -a, -um (solo), nonché i già elencati nullus, ullus, nonnul/us, uter? 274 SCHEMI DI MORFOLOGIA ATTIVO PASSIVO INFINITO PRESENTE PERFETTO FUTURO PRESENTE PERFETTO FUTURO 1• am-are amav-isse amat-firum (-am, -um, etc.) esse am-iiri amiit-um (-am, -um, etc.) esse amiit-um iri 2• mon-ère monu-isse monit-firum (-am, -um, etc.) esse mon-èri monTt-um (-am, -um, etc.) esse monTt-um iri 3• leg-ere /eg-isse lect-firum (-am, -um, etc.) esse leg-i /ect-um (-am, -um, etc.) esse lect-um iri 4• aud-ire audiv-isse audit-firum (-am, -um, etc.) aud-iri audit-um (-am, -um, etc.) esse audit-um iri PARTICIPIO PRESENTE FUTURO PERFETTO (o PASSATO) I" am-ans, -antis amat-arus (-a, -um, -i, etc.) amlit-us (-a, -um, etc.) 2• mon-ens, -entis monit-Qrus (-a, -um, -i, etc.) monTt-us (-a, -um, etc.) 3• leg-ens, -entis lect-arus (-a, -um, -i, etc.) lect-us (-a, -um, etc.) 4• aud-iens, -ientis audit-arus (-a, -um, -i, etc.) audrt-us (-a, -um, etc.) GERUNDIO SUPINO GERUNDIVO SUPINO l8 am-andi, -ando, -andum, -ando amiit-um am-andus (-a, -um, etc.) amat-u 2• mon-endi, -endo, -endum, -endo monrt-um mon-endus (-a, -um, etc.) monTt-u 3• /eg-endi, -endo, -endum, -endo lect-um leg-endus (-a, -um, etc.) lect-u 4• aud-iendi, -iendo, -iendum, -iendo audft-um aud-iendus (-a, -um, etc.) audft-u Note. 1. Forme arcaiche attive: legundi, legundo, etc. ( = legendi, legendo, etc.); audiundi, etc. ( = audiendi, etc.). 2. Forme arcaiche passive: amarier, monerier, audirier (=amari, moneri, audiri); legundus, audiundus, etc. ( = legendus, audiendus, etc.). Verbi deponenti Hanno forma «passiva» e significato «attivo». Si distinguono in quattro coniugazioni e vengono coniugati come i verbi passivi della corrispondente coniugazione. hortor, hortaris, hortii.tus sum, hortltri, 1 • = esortare (come amor) vereor, vereris, veritus sum, vereri, 2• = temere (come moneor) sequor, sequeris, seciltus sum, sequi, 3• = seguire (come legor) largTor, larg'fris, largrtus sum, larg'fri, 4• = elargire (come audTor) Hanno: A. cinque voci conforma attiva: infinito futuro (hortaturum, -am, -um esse), par- ticipio presente (hortans, -antis), participio futuro (hortaturus, -a, -um), gerundio (hortandi, hortando, etc.), supino in -um (hortatum); B. due voci con significato passivo: gerundivo (hortandus, -a, -um; da esortarsi), supino in -u (hortii.tu; ad esortarsi). Verbi semideponenti Hanno forma attiva nel presente e tempi derivati, mentre hanno forma passiva conservan- do significato attivo nel perfetto e tempi derivati: audeo, -es, ausus sum, audere, 2• = osare. 277 SCHEMI DI MORFOLOGIA Il verbo sum (essere) e il verbo pòssum (potere) INDICATIVO PRES. sum, es, est, sumus, estis, sunt IMPERF. eram, eras, erat, eriimus, eriitis, erant FUT. 1 ° ero, eris, erit, erTmus, erTtis, erunt PERF. fui, /ulsti, Juit, fuTmus, fuTstis, fuerunt PIUCCH. fu/ram, fueras, fuerat, fueriimus, Jueriitis, Juerant FVT. 2° Juero, fueris, fuerit, fuerTmus, fuerTtis, fuerint pos-sum, pot-es, pot-est, pos-sumus, pot-estis, pos-sunt pot-iram, pot-eras, pot-erat, pot-eràmus, etc. pot-iro, pot-eris, pot-erit, pot-erTmus, etc. potu-i, potu-Tsti, potu-it, potu-Tmus, etc. potu-eram, potu-eras, potu-erat, potu-eramus, etc. potu-erò, potu-eris, potu-erit, potu-erTmus, etc. CONGIUNTIVO PRES. IMPERF. PERF. sim, sis, sit, simus, sitis, sint essem, esses, essei, essemus, essètis, essent fuerim, fueris, fuerit, fuerTmus, fuerTtis, fuerint pos-sim, pos-sis, pos-sit, pos-srmus, etc. pos-sem, pos-ses, pos-set, pos-sèmus, etc. potu-erim, potu-eris, potu-erit, potu-erTmus, etc. PIUCCH. fuissem, fuisses, fuisset, Juissemus, fuissètis, fuissent potu-issem, potu-isses, potu-isset, potu-issemus, etc. PRES. FUT. -, es, -, -, este, - -, esto, esto, -, estote, sunto esse fuisse IMPERATIVO INFINITO PRES. PERF. FUT. futurum (-am, -um, etc.) esse; oppure: /ore posse potu-isse (posse) PRES. PERF. FUT. futurus (-a, -um, etc.) PARTICIPIO pot-ers, pot-entis (aggettivo) Note. Per il verbo sum: 1. forma sincopata: fuere (=Juerunt); 2. forme arcaiche: forem, fores, foret, forent (=esser,,, esses, esset, essent). Per il verbo possum: 1. non ha imperativo; 2. l'infinito presente è usato anche con va- lore di infinito futuro; 3. il participio presente è usato soltanto con valore di aggettivo. 278 1 1 . ~: i' -"".- l,. -- ~? f Il verbo /ero (portare, sopportare, produrre, dire) ATTIVO INDICATIVO PRESENTE IMPERFETTO FUTURO SEMPLICE fero ferebam feram fers ferebas feres fert ferebat feret fer(mus ferebiimus feremus fertis ferebiitis feretis ferunt ferebant ferent PERFETTO PIUCCHEPERFETTO FUTURO ANTER. tu/i tuleram tu/ero tu listi etc. etc. etc. IMPERATIVO INFINITO fer ferte ferto PRESENTE FUTURO PRESENTE ferre PERFETTO tulisse FUTURO PRESENTE feram feras ferat ferllmus ferlltis ferant PERFETTO tulerim etc. SCHEMI DI MORFOLOGIA CONGIUNTIVO IMPERFETTO ferrem ferres ferret ferremus ferretis ferrent PIUCCHEPERFETTO tulissem etc. PARTICIPIO PRESENTE f erens, -entis FUTURO /aturus (-a, -um) GERUNDIO ferto /atùrum (-am, -um) esse ferendi fertote ferendo, etc. ferunto SUPINO latum PASSIVO INDICATIVO CONGIUNTIVO PRESENTE IMPERFETTO FUTURO SEMPLICE PRESENTE IMPERFETTO feror ferebar ferar ferar ferrer ferris ferebiiris fereris ! feriiris ferreris fertur Jerebiitur feretur feriitur ferretur ferTmur ferebiimur feremur feramur ferremur ferim(ni ferebamTni feremTni feramTni ferremTni feruntur ferebantur ferentur ferantur ferrentur PERFETTO PIUCCHEPERFETTO FUTURO ANTER. PERFETTO PIUCCHEPERFETTO /atus (-a, -um) sum /atus eram /atus ero /atus (-a, -um) sim latus essem etc. etc. etc. etc. etc. IMPERATIVO INFINITO PARTICIPIO PRESENTE PRESENTE PERFETTO (O PASSATO) (!erre) ferri /atus (-a, -um) (ferim(ni) PERFETTO GERUNDIVO FUTURO latum (-am, -um) esse ferendus (-a, -um) (fertor) FUTURO SUPINO (fertor) (feruntor) latum iri la tu 279 \ ."li SCHEMI DI MORFOLOGIA Il verbo eo (andare) INDICATIVO CONGIUNTIVO PRESENTE IMPERFETTO FUTURO SEMPLICE PRESENTE IMPERFETTO eo ibam ibo eam irem is ibas ibis eas ires it ibat i bit eat iret imus ibàmus iblmus eamus irèmus itis iblitis ibltis elitis iretis eunt ibant ibunt eant irent IMPERATIVO INFINITO PRESENTE ire PRESENTE FUTURO - - i ito PARTICIPIO PRESENTE iens, euntis, eunti, etc. - ito - - ite itote GERUNDIO eundi, eundo, (ad) eundum, etc. - eunto Note. I tempi che derivano dal perfetto e dal supino hanno formazione regolare: perfetto: ivi (opp. il), supino: itum; derivati: ivisti (opp. Tsh), ivit (opp. iit), ivTmus (opp. umus), ivistis (opp. rstis), iverunt (opp. ierunt); iveram (ie- ram), iveras (ieras), ... ; ivero (iero), iveris (ieris), ... ; iverim (ierim), iveris (ieris), ... ; ivissem (issem), ivisses (isses), ... ; ivisse (isse); iturum, -am, -um esse; iturus, -a, -um. Nei tempi derivati dal perfetto si hanno forme sincopate per la caduta della v (ivit = iit; iveram = ieram), etc.; due i si contraggono davanti a s (ivisti = iisti = ish), etc. Il verbo eo è intransitivo; perciò, non avendo passivo, non possiede né participio perfetto, né gerundivo, né supino passivo. La forma passiva è usata soltanto alla 3• persona impersonale (es. itur: si va; itum est: si andò; eundum est: si deve andare; etc.). Il verbo coepi (cominciai) INDICATIVO CONGIUNTIVO PERFETTO PIUCCHEPERFETTO FUTURO ANTER. PERFETTO PIUCCHEPERFETTO io cominciai, io avevo comin- io avrò comin- io abbia comin- io avessi comin- ho còminciato ciato ciato ciato ciato, avrei co- minciato coepi coeperam coepero coeperim coepissem coepisti coeperas coeperis coeperis coepisses etc. etc. etc. etc. etc. INFINITO PARTICIPIO Nota. Il verbo coepi (perfetto con si- PERFETTO FUTURO PERFETTO gnificato di perfetto) ha il supino coep- tum, per cui ha pure il participio aver cominciato che comincerà cominciato futuro e, essendo transitivo, ha il parti- cipio perfetto ed è usato al passivo. coepisse coepturus (-a, -um) coeptus (-a, -um) Per il presente e i tempi da esso deri- vati è supplito da incipio. 282 'T" r I .J t I . J I • r SCHEMI DI MORFOLOGIA I verbi memini (ricordo), odi (odio), novi (so) INDICATIVO CONGIUNTIVO PERFETTO PERFETTO io ricordo io odio io so io ricordi io odii io sappia memlni odi novi meminerim oderim noverim meminTsti odfsti novTsti memineris oderis noveris memlnit odit novit etc. etc. etc. meminlmus odlmus novlmus PIUCCHEPERFETTO meminTstis odfstis novrstis memini!runt oderunt novi!runt io ricordassi, io odiassi, io sapessi, ricorderei odierei saprei PIUCCHEPERFETTO io ricordavo io odiavo io sapevo meminTssem odfssem novrssem meminTsses odfsses novrsses memineram ode ram noveram etc. etc. etc. memineras ode ras noveras etc. etc. etc. INFINITO FUTURO ANTERIORE PERFETTO io ricorderò io odierò io saprò ricordare odiare sapere meminero oderim noverim meminisse odisse no visse memineris oderis noveris etc. etc. etc. Note. Memini, odi, novi sono perfetti con valore di presente (perfetti logici); solamente memini ha l'imperativo: me- mento (ricordati) e mementiJte (ricordatevi). I tempi mancanti di memini sono suppliti da recordor, -aris; i tempi man- canti di odi sono suppliti da odium habeo in aliquem o detestar. Novi appartiene al verbo non difettivo nasco, noscis, novi, [notum], nosci!re (conoscere), che è normalmente usato nei tempi del presente; col significato del perfetto, piuc- cheperfetto, ecc. è sostituito da cognosco o da scio. I verbi aio, inquam, fari (dire, parlare) Le voci di uso più comune sono: inquam [ aio, ais, ait, aiunt indie. pres. fatur indie. pres . aiebam, aiebat, aiebant indie. imperf. fabor indie. fut. 1 ° ait indie. perf. fare imper. pres. fari fari inf. pres. [ inquam, inquis, inquit indie. pres. fans, f antis part. pres. inquiebat indie. imperf. f atus (-a, -um) part. perf. inquies, inquiet . indie. fut. 1 ° f andi, f ando gerundio inquit indie. perf. f andus (-a, -um) gerundivo aio Nota. Aio si trova negli incisi e talvolta introduce un discorso indiretto; inquam è collocato nel discorso diretto dopo una o più parole; fari è di uso poetico e solenne; in prosa sono usati i suoi composti affari (rivolgersi ad uno); e/fari (dichiarare), praefari (premettere). 283 -- Sintassi dei casi Complementi (in ordine alfabetico) Abbondanza: ablativo semplice. Es. Domus omnibus rebus abundat (La casa abbonda di ogni bene). Con l'aggettivo plenus è preferito il genitivo. Es. Vir /idei plenus (Uomo pie- no di fede). Agente: a, ab + ablativo. Es. Galli vieti sunt a Caesare (I Galli furono vinti da Cesare). Allontanamento o separazione: 1. a, ab + ablativo: allontanamento da persona; 2. ablativo semplice oppure ablativo retto da a, ab, e, ex, de: allontanamento da cosa. Es. Obsi- des ab hostibus liberavTmus (Abbiamo liberato gli ostaggi dai nemici); Prodrtor pa- tria pulsus est (Il traditore è stato scacciato dalla patria); Sacerdos ab aris sacri/egum arcet (Il sacerdote allontana il sacrilego dagli altari). Apposizione: concorda col sostantivo a cui si riferisce: a) nel caso, mentre ha genere e numero propri (es. Ancus Marcius Ostiam, navale emporium, condfdit: Anco Marcio fondò Ostia, scalo navale); b) nel caso, nel genere e nel numero se è un nome mobile (es. Romani Athenas, inventrices artium, laudant: I Romani lodano Atene, inventrice delle arti). Note. 1. L'apposizione è generalmente posposta al nome a cui si riferisce (es. Cicero consul: Il console Cicerone), ma per lo più precede se è un appellativo geografico (es. Flumen Tiberis: Il fiume Tevere) o se è costituita da rex, mensis e imperator (nel senso di «imperatore») (es. Rex Alexander: Il re Alessan- dro; Mensis Aprilis: Il mese di Aprile; lmperator Augustus: L'imperatore Augusto; invece: Scipio impe- rator: Il generale Scipione). 2. Non hanno corrispondente in latino le espressioni «in qualità di», «come», «da», «pern. Es . Cato praetor provinciam Sardiniam obtinuit (Catone, in qualità di pretore, ottenne la provincia di Sardegna). Argomento: de + ablativo. Es. De hominum fortuna disputavfmus (Abbiamo discusso della [sulla, circa la] sorte degli uomini). Causa: 1. ablativo semplice (per lo più di causa interna); 2. ob, propter + accusativo (in gene- re di causa esterna); 3. prae + ablativo (causa impediente). Es. Morbo Numa deces- sit (Numa morì di malattia); Romulus senatores ita appellavi! propter senectutem (Romolo chiamò così i senatori a causa della vecchiaia); Prae lacrimis non videbat (Non vedeva a causa delle lacrime).~ c...-.l v ~i /a..\ ~·s t C~f'J 1J"' Causa efficiente: ablativo semplice. Es. Plebei militiìl vexabantur (I plebei erano vessati dal servizio militare). 284 Nota. A , ab + ablativo con natura, fortuna, vo/uptas, etc. se personificati. Es. li/e a Fortuna virtutibus ornatus est (Egli fu ornato di pregi dalla fortuna) . SCHEMI DI SINTASSI DEI CASI Mezzo o strumento: 1. ablativo semplice con animale o cosa. Es. Mi/es gladio ferit (Il soldato ferisce con la spada); 2. con nome di persona si ha per + accusativo opp. genitivo retto da opera o beneficio. Es. Indutias per duces fecerunt (Fecero una tregua per mezzo [per opera] dei capi); Camilli opera Roma salva est (Roma è salva per mezzo [per opera] di Camillo). Nota. Ferro ignique de/ere (distruggere col ferro e col fuoco); pedibus ire (andare a piedi); equo, nave, lectica vehi (andare a cavallo, sulla nave, in lettiga); memoria tenere (tenere a memoria); pila tudere (gio- care alla palla); fidibus canere (suonare la cetra); afficere aliquem beneficio (beneficare qualcuno); etc. Misura o differenza: 1. ablativo semplice. Es. Turris est XX pedibus altior quam murus (La torre è 20 piedi più alta del muro); 2. l'avverbio che esprime la misura ha la desinen- za ablativale -o. Es. Hostes multo plures quam nostri erant (I nemici erano molto più numerosi dei nostri). Modo o maniera: 1. cum + ablativo con sostantivo da solo, opp. si ha l'avverbio corrispon- dente. Es. Cum audacia (audacter) pugnabat (Combatteva con audacia (audacemen- te); 2. con aggettivo e sostantivo: ablativo semplice o con cum interposto. Es. Mira (cum) audacia pugnabat (Combatteva con ammirevole audacia). Note. 1. Con nullus, -a, -um sempre ablativo semplice. Es . Nulla difficultate (Con nessuna difficoltà). 2. Per iocum (per scherzo), per dolum (con inganno), mirum in modum (in modo meraviglioso). Oggetto: accusativo. Es. Amicos meos laudo (Lodo i miei amici). Note. 1. Accusativo dell'oggetto interno: vivere vitam (vivere una vita); pugnare pugnam (combattere una battaglia); cenare cenam (fare una cena), etc. 2. Accusativo avverbiale: aliquid (un po'), nihil (per nulla, affatto), minimum (al minimo), maximum (al massimo), plerumque (per lo più), partim ... partim (in parte ... in parte), magnam, maiorem, maximam partem (in gran parte, per la maggior parte, per la massima parte), etc. Origine o provenienza: 1. ablativo semplice con i nomi propri dei genitori. Es. love et Maia na- tus (Nato da Giove e da Maia); ed anche confamilia, locus, genus. Es . Nobili loco natus (Nato da nobile famiglia); 2. e, ex, de, a, ab + ablativo: a) con i nomi comuni (es. Ex serva natus: Nato da una schiava); b) con i pronomi (es. Ex ea natus: Nato da essa); e) per l'origine dei fiumi (es. Padus ex Alpibus orftur: Il Po nasce dalle Al- pi); d) in senso figurato (es. Ex otio multa mala gignuntur: Dall'ozio nascono molti mali). Paragone. A) comparazione di maggioranza: 1. quam + caso del primo termine, oppure abla- tivo semplice se il primo termine è al nominativo o all'accusativo. Es. Lupus ca/li- dior quam canis (opp. cane) est (Il lupo è più astuto del cane); 2. quam + caso del primo termine se questo non è al nominativo o all'accusativo. Es. In nullo rege ani- mus asperior fuit quam in L. Tarquinio (In nessun re vi fu un animo più aspro che in L. Tarquinio). B) comparazione di uguaglianza: quam + caso del primo termine. Es. Cicero tam clarus quam Caesar fuit (Cicerone fu tanto illustre quanto Cesare). C) comparazione di minoranza: quam + caso del primo termine. Es. Brutus minus fortunatus quam Caesar fuit (Bruto fu meno fortunato di Cesare). Note. 1. Si ha l'ablativo semplice quando il secondo termine di paragone è un pronome relativo (es. Co/a- mus virtutem, qua nihil est pulchrius: Coltiviamo la virtù, della quale nulla è più bello) e con spe, opinio- ne, exspectatione, iusto, etc. ( = di quanto si speri, si pensi, si aspetti, sia giusto, ecc.; es. Pervenit spe celerius: Giunse più in fretta di quanto si sperasse). 287 SCHEMI DI SINTASSI DEI CASI 2. Gli avverbi hanno desinenza ablativale in -o davanti ai comparativi (es. Multo clarior: Molto più il- lustre) . 3. Soppressione del secondo termine di paragone costituito da pronome dimostrativo (es. Hostium co- piae plures quam Romanorum erant: Le truppe dei nemici erano più numerose di quelle dei Romani). 4. Comparatio compendiaria. Es . Romanorum prudentiam antepono Graecis (Antepongo la prudenza dei Romani a quella dei Greci). 5. Comparativo assoluto. Es. Senectus loquacior est (La vecchiaia è un po' [alquanto, un po' troppo] loquace) . 6. Comparativo + quam pro + ablativo ( = sproporzione) . Es . Caedes maior quam pro numero pu- gnantium fuit (La strage fu più grande di quanto comportasse il numero dei combattenti). 7. Comparativo in luogo di superlativo italiano. Es. Filius prior (Il primo figlio [fra due)). 8. Quo + comparativo ... eo + comparativo: quanto più .. _. tanto più .. . Es. Quo maior pugna fuit, eo clarior fuit gloria. (Quanto più grande fu la battaglia, tanto più splendida fu la gloria) . 9. Comparazione fra due aggettivi o due avverbi: I/le est magis fortis quam beatus, opp. fortior quam beatior (Egli è più forte che felice). Partitivo: genitivo, retto da: 1. sostantivo. Es. Mu/titudo civium (Una folla di cittadini); 2. pronomi neutri, aggettivi sostantivati, avverbi quantitativi (solo in funzione di sog- getto o di oggetto). Es. Quidquid terrarum videmus (Tutte le terre che vediamo); Multum gloriae habuit (Ebbe molta gloria); 3. avverbi di luogo. Es. Ubinam gen- tium? (In quale parte del mondo?); 4. aggettivi superlativi. Es. Clarissimus omnium (Il più illustre di tutti); 5. uter?, uterque, neuter, plerrque (seguiti da pronome). Es. Uter vestrum? (Chi di voi due?); Uterque vestrum (L'uno e l'altro di voi due). Note. 1. E, ex, de + ablativo (meno comune il genitivo) con numerali, pronomi e aggettivi indefiniti. Es. Unus ex plebeis (Uno dei plebei); Aliquis de tuis amicis (Uno dei tuoi amici). 2. Coi superlativi anche e, ex, de + ablativo (o inter + accusativo) . Es. Clarissimus ex omnibus (inter omnes) (Il più illustre di tutti). 3. Quando il pronome neutro o l'aggettivo sostantivo reggono un aggettivo, si ha: aliquid (nihil, parum) boni opp. bonum (agg. I• cl) (qualcosa [nulla, poco] di buono); aliquid (nihi/, parum) utile (agg. 2• cl) (qualcosa [nulla, poco] di utile); aliquid (nihil, parum) boni et utilis (qualcosa [nulla, poco] di buono e di utile); a/iquid (nihi/, parum) utile et bonum (qualcosa [nulla, poco] di utile e di buono). Pena: ablativo semplice. Es. Exsilio damnatus est (Fu condannato all'esilio). Note. 1. Damnare capitis opp. capite (Condannare a morte) . 2. Per multa indeterminata si ha il genitivo . Es. Damnare tanti, dup/i, tripli, etc. (Condannare a tanto, al doppio, al triplo, ecc.). Predicativo: 1. nominativo, per il predicativo del soggetto. Es. Il/e pauper mortuus est (Egli morì povero); 2. accusativo, per il predicativo del complemento oggetto. Es. Victor se mitem praebuit (Il vincitore si mostrò mite). Nota. Non hanno corrispondente in latino «in qualità di», «come», «quale», «per», «da». Es. Habeo Caium magistrum (Ho Caio come maestro) . Prezzo: ablativo semplice. Es. Jlle domum CCC talentis vendidit (Egli vendette la casa per 300 talenti); Hanc statuam magno aestimo (Stimo molto questa statua). Nota. Si ha il genitivo con tanti ( = tanto), quanti ( = quanto), pluris ( = di più), minoris ( = di meno). Es. Frumentum vendit pluris quam ceteri (Egli vende il frumento a maggior prezzo degli altri). Privazione: ablativo semplice. Es. L. Tarquinius regno privatus est (L. Tarquinio fu privato del regno). Nota. Talvolta si ha il genitivo (es . Indigeo consilii: Ho bisogno di consiglio), oppure a, ab + ablativo (es. Urbs vacua a defensoribus est : La città è priva di difensori). Qualità: 1. genitivo, per le qualità morali permanenti. Es. Vir magnae virtutis (Uomo di gran- 288 SCHEMI DI SINTASSI DEI CASI de virtù); Vir magni ingenii (Uomo di grande ingegno); 2. ablativo, per le qualità fi- siche. Es. Vir excelsii statura (Uomo di alta statura). Nota. Per le qualità morali, specie se transitorie, si ha pure l'ablativo (es. Vir magna auctoritate: Uomo di grande autorità), e si ha talvolta il genitivo anche per le qualità fisiche, specie se generiche (es. Saxum magni ponderis: Sasso di gran peso). Sostituzione: pro + ablativo. Es. Malum pro bono accipere (Ricevere male per [invece di] bene). Specificazione: genitivo. Es. Domus Caesaris (La casa di [appartenente a] Cesare). Note. 1. Genitivo soggettivo. Es. Fuga hostium ( = Hostes fugiunt) (La fuga dei nemici). 2. Genitivo oggettivo. Es. Vester amor otii ( = Vos amatis otium) (Il vostro amore per l'ozio). Stima: 1. genitivo, per la stima indeterminata (stima morale), con gli avverbi: tanti, quanti, magni, parvi, nihili, pluris, minoris, plurimi, permagni, maximi, minimi = tanto, quanto, molto, poco, nulla, di più, di meno, moltissimo, pochissimo. Es. Te magni habeo (Ti stimo molto); 2. ablativo, per la stima determinata (stima commerciale). Es. Hanc statuam C talentis aestfmo (Stimo questa statua 100 talenti). Note. 1. Pro nihilo habere (Stimare nulla). 2. Parvi, magni, nullius momenti (opp. ponderis) esse (Essere di poco, grande, nessun valore, conto). 3. Tanti est, tanti non est + infinito (Vale la pena, non vale la pena di). Tempo determinato. Quando?: 1. ablativo semplice, con nomi di tempo specifico da soli o accompagnati da aggettivo. Es. Vere (primo vere) pervenerunt (Giunsero in primavera [all'inizio della primavera]); 2. in + ablativo, con nomi di tempo generico (es. In senectute li- brum scripsit: Scrisse un libro durante la vecchiaia) e ablativo semplice con questi stessi nomi accompagnati da aggettivo (es. Perii! primo bello Punico: Morì durante la prima guerra punica). Note. 1. Domi bellique, domi militiaeque (In pace e in guerra). 2. Anno ducentesimo ab Urbe condita (ab U. c.), post Urbem condltam (p. U. c.) (Nel 200 dalla [dopo la] fondazione di Roma). 3. Anno centesimo ante (post) Christum natum (a. Chr. n.; p. Chr. n.) (Nel 100 prima [dopo] Cristo). Entro (in) quanto tempo?: 1. ablativo semplice; 2. intra + accusativo. Es. Paucis annis (intra paucos annos) (In pochi [nel giro di pochi] anni). Quanto tempo prima (dopo)?: 1. ante (post) + accusativo; 2. ablativo con ante (post) posposti o interposti. Es. Ante (post) tres dies; opp. Tribus diebus ante (post); opp. Tribus ante (post) diebus (Tre giorni prima [dopo]). Note. 1. Con la preposizione interposta si ha talvolta l'accusativo (es. Tres ante dies). 2. Se l'espressione temporale ha un termine di riferimento, questo si trova all'accusativo preceduto da an- te (post). Es. Tribus diebus ante (post) pugnam Cannensem (Tre giorni prima [dopo] della battaglia di Canne). Ogni quanto tempo?: ablativo del numerale ordinale seguito da quisque pure all'a- blativo e concordato con esso. Es. Marcus quinto quoque anno Athenas ibat (Marco andava ad Aten~ ogni cinque anni). Quante volte in un dato tempo?: avverbio numerale (semel, bis, ter, etc.: una volta, due volte, tre volte, ecc.) + in e ablativo. Es. Semel in anno licet insanire (Una volta all'anno è lecito darsi alla pazza gioia). 289 J SCHEMI DI SINTASSI DEI CASI 2. Si trova alla 3 ° persona singolare (impersona/e) se ha per soggetto un infinito o una proposizione, il che avviene quando: a) è usato in senso assoluto col significato di «sembrare bene», «sembrare opportuno» (es. Romanis visum est proelium com- mittere: Ai Romani parve bene attaccare battaglia); b) è unito ad aggettivo neutro (es. Difficile videbatur arcem expugnare: Sembrava difficile espugnare la rocca); c) è accompagnato da uno dei verbi impersonalipaenltet, taedet, miseret, piget, pu- det (v. oltre) (es. Mihi videbatur te vitae taedere: Mi sembrava che tu ti annoiassi della vita); d) è seguito dafore ut, futurum esse ut (es. Mihi videtur fore ut discas: Mi pare che tu imparerai). È pure per lo più impersonale nelle frasi incidentali (es. Responde, si tibi videtur: Rispondi, se ti pare). Dicor, feror, narror, trador, etc. (Si dice, si narra, si tramanda, ecc.). 1. costruzione personale, con infinito e nominativo, nei tempi semplici (presente e tempi da esso derivati). Es. (Tu) diceris bonus esse (Si dice che tu sei buono); Roma- ni ferebantur vieti esse (Si raccontava che i Romani erano stati vinti); 2. si ha la 3 ° persona singolare con desinenza neutra -um nei tempi composti e nella perifrastica passiva. Es. Traditum est (Credendum est) Troiam arsisse (È stato tra- mandato [Si deve credere] che Troia arse). Iubeor, vetor, sinor, etc. (Si comanda, si vieta, si permette, ecc.) . Si ha costruzione personale, con infinito semplice, in tutti i casi (tempi semplici e tempi composti). Es. Milites iubentur (vetantur, sinuntur) abire (Si comanda [si vie- ta, si permette] ai soldati di andarsene); Milites iussi (vetrt1) sunt abire (Ai soldati fu comandato [vietato] di andarsene). I verbi assolutamente impersonali miseret, paenrtet, piget, pudet, taedet (avere compassione, pentirsi, rincrescere, vergognarsi, annoiarsi). 1. a) accusativo della persona che prova il sentimento; b) genitivo della cosa, se è un sostantivo. Es. Me paenitet peccati mei (Mi pento del mio peccato); Gallos pudebat cladis (I Galli si vergognavano della sconfitta). Note. 1. Se la cosa è un pronome neutro, è all'accusativo (es. Hoc me pudet: Mi vergogno di ciò). 2. I pronomi di 3• persona sono: eum, eam, eos, eas (es. Eos pudet inertiaesuae: Essi si vergognano della loro inerzia). 3. Nella perifrastica passiva si ha il regolare dativo d'agente (es. Tibi paenitendum est: Ti devi pentire). 2. Se la cosa è un verbo si ha: infinito, o accusativo + infinito, o quod + indica- tivo. Es. Me paenitet peccavisse; Me paenitet quod peccavi (Mi pento d'aver pecca- to); Me piget vos falsum dixisse (Mi spiace che voi abbiate detto il falso). Nota. Se il verbo impersonale è retto da verbo servile, questo è costruito impersonalmente e l'impersonale è all'infinito (es. Eos facli paenitere coepit: Essi cominciarono a pentirsi del fatto). I verbi relativamente impersonali decet, dedecet, fallit, iuvat, etc. (conviene, non conviene, 292 sfugge, piace, ecc.).. __ ,.,. ~ .. .. ---------- -.. .. ~ .. ,..- · Sono usati alla 3a persona singolare e alla 3a persona plurale. Hanno: 1. nominativo ~eII~:S-C?S.~S~-ç, _c._QJ!Y~~n!!. •• sfugg~.piace.. e.cc.; 2 . . acçu,satiyo ctella persona -aiia qu~le , 9!1".~{!!l{!, '" SJl,lgg~ •. P,I~ç~. !!(;(;~ Es. Haec vestiste decet (Questo vestito ti si addice); Haec verba te dedecent (Queste parole non ti si addicono). l SCHEMI DI SINTASSI DEI CASI I verbi impersonali interesi.er.efert.(i.mporta, interessa, sta a cuore). ~(~ii,~6i~n~ p~rsQTJf', a .cuÙ~-;~~-~g;p·~fr~;· -·------ ~)a co$g:~neimporta .è espr~$~,a ç911;.!l) pronome neutro; b) infinito semplice; e) pr.~posi~ione inJiQitiya; d) propos!zioneal congfii~i!'.vo~retfo da· -~ì," ne: --- . · Es. Id civium interest (Ai cittadini interessa ciò); Civium interest libertatem defende- re (Ai cittadini interessa difendere la libertà); Civium interest rem publicam salvam esse; Civium interest ut res publica salva sit (Ai cittadini importa che la repubblica sia salva). Nota. Per i pronomi personali si hanno le forme: mea, tulJ, illius (eius), nostra, vestrlJ, illorum (eorum), il/arum (earum) interest (importa a me, a te, a lui, a lei, a noi, a voi, a loro). Genitivo di pertinenza o convenienza (è proprio, ufficio, dovere di...). Il genitivo è retto dalla voce di sum alla 3 a persona singolare, che ha per soggetto un infinito. Es. Consuljs escuchw_fi.Qend.f!..~JJ..3-ç,9.m.QitoJietçop.soledifend.e.re_Ia città). In tale espressione si sottintendono munus o officium o proprium, che però talora sono espressi. Es. Amicitiae proprium est amare (È proprio dell'amicizia amare). Nota. Con l'aggettivo possessivo si ha: meum, tuum, nostrum, vestrum est (è compito mio, tuo, nostro, vostro); per la 3• persona si ha: eius (illius), eorum (illorum), earum (illarum) est (è compito suo, di lui, di lei, loro, di essi, di esse). Dativo di possesso; Mihi nomen est ... (Mi chiamo ... ). 1. Multi amici nobis sunt (Noi abbiamo molti amici). ----~~.·---... ,...,~ <'-~ .. ......... .. , ..... ,.... ~ .-.~,, .. .. ~: . •. ~ .•.. ~1'··~ .•• ,_ ..... ,. . .. -.. .. 1 · ·~· ' .. .,.,. ........ Nota. Per le qualità morali e intellettuali si ha di preferenza esse in, opp. inesse in + ablativo, opp. ines- se + àiillvO[es:-ESf[TiieSfTil'l"Mart:rrsuml'fllFjJrò'!Jll'li~; --t>pp: fHlSt'Marèo silmmà' jjfciliitas:·Marèòha una g1anctts~!Tllr'mtestà). Per i possessi materiali si ha habeo o possideo (es. Il/e villam pulchram habet: Egli ha [possiede] una bella villa). 2. Mihi nomen est A11,tqniu$ ( opp. Arztonio) (Mi chiamo Antonio); Mihi nomen d~­ dérunt Ànt~.niii.rrl .,(,gpp;_Af!!~mio) (Mi diedero il nome di Antonio). ' • , •. . ••W\ ~. _ . .,,,.I· •-: ... , .... ~ . .., .. ,,,.,.. , .,,.'- >·. , ,._ ..... '°.-'"•···•· ·· ··~• , .. , .. ..-., . ~_, ,.,., .. . · ·~ · .. • ._. ... .. ,_~·-• ·-·- ---~ Doppio dativo (di vantaggio-svantaggio e di effetto): si ha con i verbi: 1. sitm, fio (essere di ... , riuscire di ... , tornare di ... ). Es. Hoc est mihi laudi (dede- con~ saiÙti, etc.) (Clti, E~!ll~9.l!.2i1$ .. l.fli.di~onore, di salvezza, ecc.]); ----.. -.- 2. do, tribuo, duco (dare in ... , attribuire a ... , tenere in conto di ... ). Es. Tribuo ali- ~i.J~(Ìaud'C(:rimini, etc.) (Attribuisco ad uno in dono [a lode, a deITiiO~ecc-.]); 3. venio, mitto, relingupf4içui,aiailio (praesidio, dono, etc.) (venire, mandare, la- sciare a quafèUnoiìi-ai-Uto [a difesa, in dono, ecc.]). · .-· · . - ·-· .. · ·• -.. -.,--.,.., .. . , . .. ,,,_ ~~ -... , .. ,. ·~ . Opus est (Bisogna, fa [è] d'uopo, è n7~0, occorre). .· , -:-.,, 1. co~~ruzi~~-e_- ~m. ?:!so.~cz.l~~~ati.vv?_,~lla,pet:~QJl. a. _çh~ :h~ J:>i~_O.glJ,ç>,~blativo):lella ca~ sa. Es. Cori!'!" c.1bo opus ~sì'tn"'eorpo ha_ b1sog!10 d1 cibo); ----· ·- -. - . - , 2. costr ·one personale (quando la cosa è un pron me o aggettivo neutro sostanti- vato): ~~;~.-.S]~a che_ha bisogno,~min . va della _~osa di cui si abbiso- gna, con cm concorda la voce d1 sum. Es. Mag1stromul(a opl.!_s .sµnt (UnJn_aestro ha b!.~ogno di,,r.1101te_.ç9se). , . ·. --... -·· . · . . , . .. -·' ··'• :. ' "·~''". , . - ". '' '""" ... • '. - .... ' Note. 1. Nelle suddette costruzioni opus rimane sempre invariato. 2. Se la cosa è un verbo si ha un participio perfetto ablativo, oppure un infinito o una infinitiva. Es. Opus est consulto (Occorre consultarsi); Opus est legere (È necessario leggere); Opus est te valere (È ne- cessario che tu stia bene). 293 Sintassi del verbo Indicativo Presente storico: usato in luogo del perfetto nelle narrazioni. In italiano: presente o passato re- moto, in rapporto all'armonia con gli altri tempi del contesto. Es. Consul Romam relinquere maturai (Il console si affretta [si affrettò] a lasciare Roma). Imperfetto di consuetudine: esprime azione ripetuta, abituale, nel passato. In italiano: imper- fetto o verbo «solere» all'imperfetto + infinito. Es. Romae quotannis bini consules eligebantur (A Roma ogni anno si eleggevano [si soleva eleggere] due consoli). Imperfetto di conato: esprime azione tentata, ma non eseguita, nel passato. In Italiano: «cer- care di», «tentare di» all'imperfetto + infinito. Es. Hostesflumen transibant (I ne- mici cercavano di passare il fiume). Perfetto gnomico: usato nel riferire sentenze. In italiano: presente o verbo «solere» al presen- te + infinito. Es. Preces saepe hostem mitigavére (Sovente le preghiere mitigano [sogliono mitigare] il nemico). Perfetto logico: esprime: 1. effetto perdurante di azione passata ( = passato prossimo italia- no). Es. Deus mundum creavit (Dio ha creato il mondo); 2. stato presente quale con- seguenza di azione passata ( = presente italiano), con i verbi: memini ([ho richiamato alla memoria] ricordo); odi ([ho concepito odio] odio); didici ([ho appre- so] so); consuévi ([mi sono abituato] sono solito); accépi ([ho appreso] so); etc. Es. Hoc iis accidere consuévit (Ad essi è solito accadere ciò). Al piuccheperfetto tali ver- bi corrispondono all'imperfetto italiano. Es. Omnibus maledicere consueverat (Era solito sparlare di tutti). Legge dell'anteriorità: si trova applicata nelle proposizioni temporali indicanti azione ripetuta (iterativa) e in ogni proposizione dipendente la cui azione è logicamente precedente 294 a quella della reggente. Es. Cum Romam veni, te video (Quando [tutte le volte che] vengo a Roma, ti vedo). Cum Romam veneram, te videbam (Quando [tutte le volte che] venivo a Roma, ti vedevo). Cum Romam venero, te videbo (Quando [sarò venuto] verrò a Roma, ti vedrò). Nella dipendente si ha il perfetto, il piuccheperfetto, il futuro anteriore in luogo del presente, imperfetto, futuro semplice dell'italiano, che non usa tale anteriorità (sal- vo, talvolta, per il futuro). r 1 SCHEMI DI SINTASSI DEL VERBO Imperativo negativo. Infinito Presente: 1. ne + congiuntivo presente (esortativo); 2. per la seconda persona (sin- golare e plurale): ne + congiuntivo perfetto (che ha valore di presente). Es. Ne id agamus (Non facciamo ciò); Ne timueris; Ne timuerftis (Non temere tu; Non temete voi). Nota. Molto usati sono: noli, nolite + infinito (es. Noli timere: [Non voler temere) Non temere);/ac, fa- cite ne; vide, videte ne; cave, cavete [ne] + congiuntivo (es. Cave [ne) hoc agas: Non fare [Guardati dal fare) ciò). Futuro: ne + le forme dell'imperativo futuro. Es. Cives ne lege liberi sunto (I citta- dini non siano [saranno] liberi dalla legge). Infinito semplice come soggetto: 1. sta al posto di un sostantivo che abbia funzione di sogget- to. Es. Turpe est fugere ( = fuga) (È turpe fuggire); 2. se ha come predicato nomina- le un aggettivo, questo è neutro. Es. Decorum est sapiente, vivere (È bello vivere saggiamente); 3. può reggere un complemento. Es. Decorum est libertatem defende- re (È bello difendere la libertà); 4. se è accompagnato da complemento predicativo, questo è all'accusativo. Es. Consulem fieri utile videtur (Diventare console sembra utile). Infinito semplice come predicato nominale: è unito con sum ad un altro infinito soggetto. Es. Vivere est cogitare (Vivere è pensare). Infinito semplice come oggetto: 1. sta al posto di un sostantivo che abbia funzione di oggetto. Es. Obsides fugere ( = fugam) optabant (Gli ostaggi desideravano fuggire); 2. può reggere un complemento. Es. Consul senatui persuadere desidera! (Il console deside- ra persuadere il senato); 3. se è accompagnato da complemento predicativo, questo è al nominativo. Es. Disce pater esse (Impara a essere padre); 4. se dipende da verbo servile, il suo complemento predicativo è al nominativo (es. Non omnes possunt esse magistri: Non tutti possono essere maestri); coi verbi servili di volontà il predicativo è al nominativo se vi è identità di soggetto (es. Volo tibi esse amicus: Voglio esserti aIJ}ico), altrimenti si ha l'accusativo + infinito (proposizione infinitiva; v. pag. 298) (es. Volo te esse mihi amicum: Voglio che tu mi sia amico). Infinito storico (soltanto presente): usato nelle narrazioni (con soggetto proprio al nominati- vo); in italiano si ha l'indicativo imperfetto. Es. In;erea consu/ copias parare, in- struere, hortari ••. (Frattanto il console preparava le truppe, le addestrava, le esortava ... ). Infinito passivo coi verbi servili: al contrario dell'italiano, che può rendere passivo il verbo ser- vile, in latino si ha il passivo dell'infinito retto dal verbo servile. Es. Multa dici pos- sunt (Si possono dire molte cose); Obsidum fuga vitari non potuit (Non si poté evitare la fuga degli ostaggi). 297 SCHEMI DI SINTASSI DEL VERBO Proposizione infinitiva (soggettiva e oggettiva). REGGENTE Opinio est (È opinione che) A/firmo (Affermo che) DIPENDENTE te errare (tu sbagli) infinito presente te erravisse infinito perfetto (hai sbagliato) te erraturum esse infinito futuro (sbaglierai) AZIONE DELLA DIPENDENTE conte.mporanea l antenore posteriore rispetto a quella della reggente Note. 1. L'infinito presente e perfetto latini nella traduzione esplicita italiana si rendono con l'indicativo o con il congiuntivo a seconda del senso e dell'uso italiano. Es. Dico te bonum esse (Dico che sei buono); Puto te bonum esse (Penso che tu sia buono); Dico te erravisse (Dico che hai sbagliato); Puto te erravisse (Penso che tu abbia sbagliato). L'infinito presente dipendente da reggente al passato deve essere tradotto col presente quando si indica concetto, verità tuttora validi (es. Socrates dicebat virtutem bonum esse: Socrate diceva che la virtù è un bene; invece, Socrates dicebat A thenienses stultos esse: Socrate diceva che gli Ateniesi erano stolti). L'infinito futuro in dipendenza da tempo passato si rende col condizionale pas- sato. Es. Dicebam te erraturum esse (Dicevo che avresti sbagliato) .. 2. Con i verbi privi di supino l'azione futura è espressa con la circonlocuzione/ore (opp.Juturum esse) ut (ut non) + congiuntivo presente (se nella reggente c'è un presente o futuro) o imperfetto (se nella reg- gente c'è un tempo passato). Es. Dico fore (futurum esse) ut vestra virtus niteat (Dico che il vostro valore risplenderà); Dicebam fore (futurum esse) ut vestra virtus niteret (Dicevo che il vostro valore sarebbe ri- fulso). Tale circonlocuzione sostituisce per lo più l'infinito futuro passivo, che è di uso raro. Es. Popu/us sperai fore ut hostes profligentur (invece di: profligatum ir1) (Il popolo spera che i nemici saranno sconfitti). 3. Con i verbi di «comandare», «vietare», «permettere» (iubeo, veto, prohibeo, sino) si ha l'accusativo della persona (alla quale si comanda, vieta, permette) e l'infinito presente. Es. Caesar legatos discedere iussit (Cesare comandò agli ambasciatori di allontanarsi [opp. comandò che gli ambasciatori si allonta- nassero]); se non è espressa la persona (alla quale si comanda, vieta, ecc.) si ha il verbo al passivo. Es. Caesar pontem rescindi iubet (Cesare comanda di tagliare [lett. che sia tagliato] il ponte). I verbi impero, praecipio, edrco ( = comandare) sono costruiti con ut (ne) + congiuntivo (presente o imperfetto). 4. I verbi di «promettere» e «minacciare» (promitto, polliceor, spondeo, minor) reggono sempre l'infi- nito futuro. Es. Promitto me venturum esse (Prometto di venire). 5. I verbi di «deliberare, decidere, stabilire» (statuo, constituo, decerno) reggono l'infinito semplice se il soggetto della dipendente è lo stesso della reggente (es. Statuo hoc facere: Stabilisco di fare ciò); reggo- no ut (ne) + congiuntivo (presente o imperfetto) se le due proposizioni hanno soggetto diverso (es. Sta- tuo ut hoc faciatis: Stabilisco che facciate ciò). Participio Participio presente: esprime azione contemporanea a quella della. proposizione reggente e di valore attivo; l'hanno tutti i verbi: /audans (tr. att.), veniens (intr. att.), hortans (tr. dep.), proficiscens (intr. dep.). È usato: 298 1. con valore nominale: a) come attributo. Es. Periculum impendens (Pericolo in- combente); b) come predicato nominale. Es. I/le est vir appetens gloriae (Egli è un uomo bramoso di gloria); e) come sostantivo. Es. Spectantes plaudebant (Gli spet- tatori [coloro che guardavano] applaudivano); 2. con valore verbale: come participio congiunto. Es. Marcus amicum advenientem sa/utavit (Marco salutò l'amico mentre giungeva). SCHEMI DI SINTASSI DEL VERBO Participio futuro: esprime azione futura (o posteriore) a quella della proposizione reggente e di valore attivo; l'hanno tutti i verbi con supino: laudaturus (tr. att.), venturus (intr. att.), hortaturus (tr. dep.), profecturus (intr. dep.). È usato: 1. in unione al verbo sum per formare la perifrastica attiva, costruzione che indica azione imminente, intenzione di fare un'azione. Es. Romani ingens bellum contra Carthaginem moturi erant (I Romani stavano per [erano sul punto di; erano in pro- cinto di] muovere una grande guerra contro Cartagine); 2. con valore nominale: a) come attributo. Es. Vir saeviturus (Uomo che intende [intenzionato a] infierire); b) come sostantivo. Es. Ave Caesar, morituri te salutant (Salve o Cesare, coloro che moriranno [che stanno per morire] ti salutano); 3. con valore verbale, come participio congiunto, per esprimere: a) una proposizio- ne finale (implicita). Es. Legatus obsides petiturus venit (Venne un ambasciatore per richiedere gli ostaggi); b) azione imminente, intenzionalità. Es. Germani, ituri in pugnam, Herculem canunt (I Germani, quando stanno per [quando hanno intenzio- ne di] andare in battaglia, cantano Ercole); c) fatto destinato ad avverarsi. Es. Bar- bari bellum multa damna laturum susceperunt (I barbari intrapresero una guerra destinata a provocare molti danni). Participio perfetto (o passato): esprime azione passata (o anteriore) rispetto a quella della pro- posizione reggente e l'hanno i verbi transitivi attivi (nei quali ha valore passivo: /au- datus: lodato, che è stato lodato) e i verbi deponenti sia transitivi sia intransitivi (nei quali ha valore attivo: hortatus, tr. dep.: che ha esortato; profectus, intr. dep.: par- tito, che è partito). È usato: 1. con valore nominale: a) come attributo. Es. Habet amphoras argento replitas 1, (Egli ha anfore ripiene di denaro); b) come predicato nominale; Es. I/le est dedltus luxuriae (Egli è dedito al lusso); c) come sostantivo. Es. Male parta dedecori sunt (Le cose mal acquistate [i cattivi guadagni] sono di disonore); 2. con valore verbale: come participio congiunto. Es. Nostri, hostium adventu terri- ti, fugerunt (I nostri, spaventati [perché furono spaventati] dall'arrivo dei nemici, fuggirono). Note. t. Sovente il participio perfetto corrisponde a sostantivo italiano. Es. Ab Urbe condTta (Dalla fon- dazione di Roma); Post reges exactos (Dopo la 'cacciata dei re). 2. «Venuto», «giunto», «arrivato», «andato», «tornato», «uscito», ecc. (participi passati intransitivi) hanno come corrispondenti in latino cum + congiuntivo, non avendo i verbi intransitivi attivi latini (co- me eo, pervenio, redeo, exeo, etc.) il participio passato. Es. Consul, cum Romam venisse/, senatum con- vocavi! (Il console, giunto a Roma, convocò il senato). 3. Hanno valore di presente i participi perfetti (deponenti e semideponenti): arbitratus (pensando), ratus (credendo), verltus (temendo), ausus (osando), fisus e composti (fidando), gavrsus (godendo), e talvolta secutus (seguendo) e usus (usando). 4. Hanno significato passivo, oltre che attivo, alcuni participi perfetti deponenti: adeptus (che ha ottenu- to; che è stato ottenuto), comitatus (che ha accompagnato; che è stato accompagnato); populatus (che ha saccheggiato; che è stato saccheggiato), etc. S. Hanno valore attivo i seguenti participi perfetti di verbi attivi: cenatus (che ha cenato), pransus (che ha fatto colazione), potus (che ha bevuto), iuratus (che ha giurato). Participio congiunto: è un participio collegato con un termine della proposizione (soggetto o complemento) e fa le veci di una proposizione secondaria con valore: 1. temporale. Es. Marcus amicum advenientem salutavi! (Marco salutò l'amico mentre giungeva); 2. causale. Es. Nostri, hostium adventu terrfti, fugerunt (I nostri, perché furono spaventati dall'arrivo dei nemici, fuggirono); 3. relativo. Es. Legati ad regem seden- tem venerunt (Gli ambasciatori vennero dal re che stava seduto); 4.flnale. Es. Lega- 299 SCHEMI DI SINTASSI DEL VERBO Supino Al genitivo e all'ablativo semplice vengono usati sia il gerundio sia il gerundivo. Es. Consul flagrabat desiderio opprimendi hostes (opp. opprimendorum hostium) (Il console bruciava dal desiderio di eliminare i nemici); Dux hostes fregit agros vastan- do (opp. agris vastandis) (Il comandante piegò i nemici devastando i [loro] campi). Note. A. Molto usato è il gerundivo con valore finale al: 1. genitivo retto da causll opp. gratili (posposti). Es. Legatus venit obsidum petendorum causa (Venne un ambasciatore per richiedere gli ostaggi); 2. accu- sativo retto da ad. Es. Legatus venit ad obsides petendos; 3. dativo. Es. Creavl!runt tribunos agris divi- dendis (Crearono dei tribuni per dividere i campi). B. Valore finale ha pure il gerundivo predicativo retto dai verbi «dare», «affidare» e simili. Es. Dedit magistro suos filios educandos (Diede al maestro i suoi figli da educare; perché li educasse). Supino attivo: esprime azione attiva di valore finale (es. Eamus dormitum: Andiamo a dormi- re), è retto da verbi di moto ed è limitato a pochi verbi (es. admonrtum, dormTtum, flagitlitum, hiematum, laudlitum, /usum, petrtum, sa/utatum); può reggere un com- plemento (es. Veniunt pacem petrtum: Vengono a chiedere la pace). Supino passivo: l'hanno soltanto i verbi transitivi (compresi i deponenti, che in questa voce hanno significato passivo), è usato con valore di complemento di limitazione in di- pendenza da aggettivi (es. Incredibile dictu: Incredibile a dirsi), ed è limitato a pochi 302 · verbi (es. dictu, factu, audrtu, visu, cogn'(tu, memori1tu, gustiitu, intellectu, inventu). Sintassi del periodo Consecutio temporum Regola il tempo delle proposizioni dipendenti che vanno al congiuntivo. Proposizione dipendente da principale col verbo all'indicativo. Premes~a: in latino i tempi dell'indicativo si dividono in: a) principali (presente, per- fetto logico, futuro semplice e anteriore); b) storici (impérfetto, perfetto storico, piuccheperfetto). PRINCIPALE DIPENDENTE AZIONE MODO E TEMPO a) quid facias contemporanea congiuntivo (che cosa fai) presente Nescio (Non so) b) quid feceris anteriore congiuntivo tempo principale ( che cosa ha,i fatto) perfetto e) quid facturus sis posteriore part. fut. (che cosa farai) + sim d) quid f aceres contemporanea congiuntivo (che cosa facevi) imperfetto Nesciebam (Non sapevo) e) quid fecisses anteriore congiuntivo tempo storico (che cosa avevi fatto) piuccheperf. f) quid facturus esses posteriore part. fut. (che cosa avresti fatto) + essem Note. 1. Il presente storico può avere dipendenza sia dei tempi principali sia dei tempi storici (es. Consu/ exponit quid opus sit, opp. esset: Il console espose che cosa occorresse). 2. L'infinito storico ha la dipendenza dei tempi storici (corrispondendo ad un imperfetto indicativo) (es. Interèa consul milites docere quid opus esset: Frattanto il console spiegava ai soldati che cosa fosse [era] necessario). 3. L'imperativo ha la dipendenza dei tempi principali (essendo considerato un tempo principale) (es. Scribe quid facias, fecèris, facturus sis: Scrivi che cosa fai, hai fatto , farai). 4. Le proposizioni finali e le sostantive volitive.iussive hanno solo il congiuntivo presente (in dipendenza da tempo principale) e imperfetto (in dipendenza da tempo storico) (es. lmpèro ut venias: Comando che tu venga; Imperavi ut venires: Comandai che tu venissi). 303 SCHEMI DI SINTASSI DEL PERIODO Proposizione ~ipendente da altra col verbo al congiuntivo o all'infinito. A) reggente col verbo al congiuntivo: PRINCIPALE DIPENDENTE I O GRADO DIPENDENTE 2° GRADO Impero ut dicas a) quid facias (che cosa fai) b) quid fecéris (che cosa hai fatto) (Comando) (che tu dica) c) quid facturus sis (che cosa farai) Imperavi ut dicéres d) quid facéres (che cosa facevi) e) quid fecisses (che cosa avevi fatto) (Comandai) (che tu dicessi) f) quidfacturus esses (che cosa avresti fatto) Note. 1. In una reggente al congiuntivo sono considerati tempi principali il congiuntivo presente e il parti- cipio futuro + sim (nonché il perfetto logico, quello potenziale e quello dell'imperativo negativo); sono considerati tempi storici il congiuntivo perf., imperf., .piuccheperf. e il participio fut. + essem. 2. La suddetta distinzione vale, naturalmente, anche per i tempi del congiuntivo indipendente (esortati- vo, potenziale, dubitativo, ottativo). Es. Videamus quid facias, feceris, facturus sis (Vediamo che cosa fai, hai fatto, farai); Quis sciret quid/ai:eres, fecisses, facturus esses? (Chi avrebbe potuto sapere che co- sa facevi, avevi fatto, avresti fatto?). 3. Lo stesso meccanismo regola successive dipendenti al congiuntivo. Es. Impero, ut dicas, quid cupias, cum huc veneris, ut me videres (Comando che tu dica che cosa desideri dopo che venisti qui per ~edermi). B) reggente col verbo all'infinito: PRINCIPÀLE DIPENDENTE I O GRADO DIPENDENTE 2° GRADO Puto te scire (sciturum) a) quid faciam (che cosa faccio) (Penso) (che tu sappia) b) quid fecérim (che cosa ho fatto) (saprai) c) quid facturus sim (che cosa farò) Putabam te scire (sciturum) d) quid facérem (che cosa facevo) (Pensavo) (che tu sapessi) e) quid fecissem (che cosa avevo fatto) (avresti saputo) f) quid facturus essem (che cosa avrei fatto) Spero te venisse ut me adiuvares (Spero) (che tu sia venuto) (per aiutarmi) Note. 1. Con infinito presente o futuro nella reggente, la dipendente regola il tempo del congiuntivo sul verbo della principale che regge tutto il periodo; con infinito perfetto nella reggente, si ha senz'altro la dipendenza dei tempi storici. 2. Lo stesso meccanismo regola successive dipendenti al congiuntivo. Es. Peto, ut huc venias, cum cupiam scire, quid facturus sis, ut me adiuves (Chiedo che tu venga qui desiderando sapere cosa farai per aiutarmi). Osservazioni. 304 1. Le subordinate dipendenti da participio, supino, gerundio, aggettivo, sostantivo, vengono regolate sul verbo della principale. Es. Venio quaerens ubi Marcus sit (Vengo cercando dove è Marco); Veniebam quaerens ubi Marcus esset (Venivo cercando dove fosse Marco); Difficile est dictu quam hoc indecorumfutrit (È difficile a dirsi quanto ciò sia stato indecoroso); Cupi- dus eram audiendi quid gesturi essl!tis (Ero desideroso di udire che cosa avreste fatto); Consul incertus erat quantum esset hostium (Il console era incerto quanti fossero i nemici). 2. Non seguono la consecutio temporum la proposizione consecutiva, le parentetiche limitati- ve, il congiuntivo potenziale e dubitativo e il periodo ipotetico dipendente della irrealtà. r SCHEMI DI SINTASSI DEL PERIODO abbia fatto questo e lo farai ancora); Praeterire non potui quin ad te scriberem (Non ho potuto tralasciare di scriverti). Nota. Dubito, non dubito + infinito = «esitare». Es. Non dubitavi id facere (Non esitai a fare ciò). Introdotte da verbi di impedimento e opposizione (verbo impediendi e recusand1). Impedio (impedire)] quominus, opp. ne ] prohibeo (proibire) (che, di) frase positiva + . t· b ( .) _ . congmn 1vo o sto opporsi quommus, opp. qu,n recuso (rifiutare) (che, di) frase negativa presente (se nella reggente c'è tempo principale) imperfetto (se nella reggente c'è tempo storico) Es. Dolore impedior quominus (opp. ne) loquar (Sono impedito di parlare dal dolo- re); Nihi/ impedii quominus (opp. quin) veniam (Nulla impedisce che io venga); Ni- hi/ impedivit quominus (opp. quin) venirem (Nulla impedì che io venissi). Nota. Tali verbi si trovano costruiti anche con l'infinito. Es. Te domo exire impediverunt (Impedirono che tu uscissi di casa; Ti impedirono di uscire di casa). Proposizioni complementari indirette Finali: introdotte da: . ... . . • . . . . . . . •• . . . . . ..... ut (positiva; = affinché) quo ( = ut; con comparativo) ne (negativa; = affinché non • • J [ present~. {se nella reggente c'è + congiuntivo temp~ P:incipale) , impel'fetto (se nella reggente c'e tempo storico) Es. Tempus sumere volo ut consilium tuum pensem (Voglio prendere tempo per esa- minare il tuo consiglio); Haec audrte, quo facilius errorem vitetis (Ascoltate queste cose, affinché più facilmente evitiate l'errore); Tribunus equo fugit, ne hostes eum caperent (Il tribuno fuggì a cavallo, affinché i nemici non lo prendessero). Nota. ne quis ( = aliquis) (pronome) : affinché nessuno; ne ul/us (aggettivo) : affinché nessun; ne quid ( = aliquid) : affinché nulla; ne umquam : affinché mai; ne usquam : affinché in nessun luogo. Es. Hoc di.xi, ne quis erraret (Ho detto questo, affinché nessuno sbagliasse). Altri modi con cui vengono espresse le finali: a) Legatus venit obsides petiturus (participio congiunto futuro); b) Legatus venit obsides petens (raro: participio congiunto presente); e) Senatus misit exercitum ad bellandum (ad + gerundio accusativo); d) Legatus venit ad obsides petendos (ad + gerundivo accusativo); e) Legatus venit obsides petendi causa (causli o gratili + gerundio gen.); f) Legatus venit obsidum petendorum causa (causa o gratili + gerundivo gen.); g) Legatus venit obsides petitum (raro: supino attivo); h) Miserunt legatum qui obsides peteret (relativa impropria finale). 307 SCHEMI DI SINTASSI DEL PERIODO Consecutive: introdotte da: ut (positiva; = che) ut non (negativa; = che non); nella reggente, in corrispondenza con ut, ut non, vi è un aggettivo, un pronome o un avverbio (tantus = tanto grande; talis = tale; is = tale; ita, sic, tam = così; tan- tum = tanto, etc.) + congiuntivo (per lo più stesso tempo dell'indicativo italiano) Es. Ita clemens Marcus est, ut ab omnibus ametur (Marco è tanto clemente, che è [da essere] amato da tutti); Caesar tanta peritili bella gerebat, ut ab omnibus timere- tur (Cesare conduceva le guerre con così grande perizia che era temuto da tutti); No- stri tam pauci erant, ut hostium impetum sustinere non potuerint (I nostri erano così pochi che non poterono sostenere l'impeto dei nemici). Nota. ila ... ut nemo (pronome) : così ... che nessuno; ila ... ut nullus (aggettivo): così ... che nessun; ita ... ut nihil : così ... che nulla; ita ... ut numquam : così ... che mai; • ila ... ut nusquam : così ... che in nessun luogo. Es. Il/e tam s,mér~iu; est, ut nerno eum amet (Egli è tanto superbo che nessuno lo ama). Causali: introdotte da:_ .. 1. indicativo (stesso tempo italia- no): la causa è data come reale da chi parla o scrive (causa obiettiva) i',. a) quod, . { :!.:, perché, poiché, giacché, quia, · · • · · siccome) quoniarr : • - + 2. congiuntivo (tempi regolati dalla consecutio temporum): la causa obliqua (pensiero non di chi parla o scrive). Es. Pompe~uB- JJ!Ofectionem parai, quia Caesar appropinquat (Pompeo prepara la partenza per'.::hé'Cesare si avvicina); Athenienses Socratem damnaverunt quod iuve- nes corrumperet (Gli Ateniesi condannarono Socrate perché [secondo loro] corrom- peva i giovani). b) cum ( = perché, poiché, giacché, siccome),+ congiuntivo (tempi regolati dalla consecutio temporum; v. anche cum narrativo-causale, pag. 309). Es. Cum aegrotus sii, domi manet (Poiché è malato, rimane a casa). Cum aegrotus esset, domi mansit (Poiché era malato, rimase a casa). Cum aegrotus fuerit, domi manet (Poiché è stato malato, rimane a casa). Cum aegrotus fuisset, domi mansit (Poiché era stato malato, rimase a casa). e) quando, quandoquldem ( = dal momento che), siquldem ( = dato che; se è vero che) generalmente con l'indicativo. Nota. Causale implicita: è espressa con: 1. participio congiunto (es. Consu/ Spurium regnum appetentem [ = quia appetebat] necavit: Il console fece uccidere Spurio perché aspirava al potere assoluto); 2. ablati- vo assoluto (es. Hoc feci, te hortante [ = quia tu me hortabliris]: Ho fatto ciò, perché tu mi esortavi). Temporali: introdotte da: a) cum, ubi, ut ( = quando, come, allorché), cum primum, ubi l primum, ut primum, simul ac, simul atque, statim ut ( = tosto che; appena, non appena che), postquam ( = dopo che, dopo di), dum, donec, quoad ( = finché, finché non: fatto reale), antequam, prius- quam ( = prima che, prima di: fatto reale) 308 + indicativo (stesso tempo italiano) l SCHEMI DI SINTASSI DEL PERIODO Es. Cum (ubi, ut) bellumfinem habuit, omnes laetifuerunt (Quando fa guerra ebbe fine, tutti furono lieti); Ubi primum (simu/ ac) hoc scivit, profectus est (Non appena seppe ciò, partì); Postquam Carthago vieta est, vitia Romam occupavere (Dopo che Cartagine fu vinta, i vizi occuparono Roma); Dum homines erunt, vitia erunt (Fin- ché ci saranno uomini, ci saranno vizi). Nota. Nelle temporali indicanti azione ripetuta (iterativa) e in quelle indicanti azione anteriore a quella della reggente è applicata la «legge dell'anteriorità» (v . pag. 294). Es. Marcus, cum Romam venerat, ami- cos visere solebat (Marco, quando [tutte le volte che] veniva a Roma, soleva far visita agli amici); Cum ad me scrlpseris, tibi respondebo (Quando mi scriverai, ti risponderò). b) dum ( = mentre: coincidenza temporale con la reggente): + indicativo presente. Es. Dum haec in Africa aguntur, Romae sacerdotes deos consulebant (Mentre acca- devano queste cose in Africa, a Roma i sacerdoti consultavano gli dei). . . . ] + congiuntivo (per lo e) dum, donec, quoad (fatto mtenz1onale, aspettazione) . , t t 't x • (f 'b'l . ) p1u s esso empo 1 a-antr:quam, priusquam atto poss1 1 e, aspettazione 1. ) 1ano. Es. Hic manebo donec i/li veniant (Resterò qui finché essi ·ricillsiungano); Fugi ante- quam me vidissent (Sono fuggito prima che mi avessero visto). d) cum ( = gerundio; oppure: mentre, quando, dopo di°eY !l- congiuntivo («cum narrativo»). • : : : • -. • IN REGGENTE DIPENDENTE AZIONE ttJM + CONG. . ITALIANO • . . cum hoc dicat contemporanea . . gerundio presente (dicendo egli ciò) . . semplice • • Tempo principale . . . Omnes tacent (mentre ~gli dice ciò) . . . cum hoc dixirit anteriore . r,erfetto gerundio (Tutti tacciono) . (avendo egli detto ciò) composto (dopo che egli disse ciò) cum hoc diceret cqntemporanea imperfetto gerundio Tempo storico ( dicendo egli ciò) semplice (mentre egli diceva ciò) Omnes tacuerunt cum hoc dixisset anteriore piuccheperf. gerundio (Tutti tacquero) (avendo egli detto ciò) composto (dopo che egli disse ciò) Note. 1. Il cum narrativo (detto così perché è impiegato nelle narrazioni per dare evidenza alla successio- ne dei fatti più che alle circostanze in cui sono avvenuti) corrisponde per lo più al gerundio italiano; tal- volta, tuttavia, esprime una temporale vera e propria ( = mentre .. . ; quando ... ; dopo che ... ). 2. Il cum narrativo si accosta spesso e si fonde col cum causale (v . pag. 308; = poiché, perché, siccome, giacché; oppure = gerundio). 3. Il cum + congiuntivo può anche avere valore concessivo (v. pag. 311 ; = benché, sebbene; oppure: gerundio). 4. Altra cosa è il cum + indicativo, che esprime circostanza di tempo ed equivale a «quando», «come», «allorché». Es. Cum tempus.postulat, studendum est (Quando il momento lo richiede, si deve studiare). Nota. Temporale implicita: è espressa con: 1. participio congiunto (es. Tribunus dormiens [dum dormiti necatur: Il tribuno viene ucciso mentre dorme); 2. ablativo assoluto (e~. Caesar, Gallia subacta ( = postquam Galliam subegerat; opp. cum Gal/iam subegisset], in Jtaliam rediit: Cesare, dopo aver sot- tomessa la Gallia, tornò in Italia). · 309 SCHEMI DI SINTASSI DEL PERIODO Proposizioni attributlve-appositive Relative. 1. proprie: introdotte da: pronome relativo (quid, quae, quod, J + cuius, cui, etc.), e avverbi relativi di luogo (ubi = dove; un- de = donde; etc.) indicativo (stesso tempo italiano) Es. Notissima est clades, quam Romani apud Cannas acceperunt (È notissima la sconfitta che i Romani subirono a Canne). Note. I. Relativa incidentale o parentetica. Si riferisce ad una proposizione che riassume, e il relativo è di genere neutro e singolare. Es. ls omnes superabat et, quod difficile est, bonis artibus utebatur (Egli su- perava tutti e, cosa che è difficile, si serviva di mezzi onesti). 2. Relative proprie al congiuntivo con la consecutio temporum: a) quelle con valore di eventualità (es. Consul puniebat obsides, qui fugissent: Il console puniva gli ostaggi che fossero fuggiti); b) quelle inte- granti che dipendono da reggente col verbo al congiuntivo o all'infinito (v. attrazione modale) (es. Seneca dicit beatos esse eos, qui virtutem colant: Seneca dice che sono felici quelli che coltivano la virtù). 3. Relativa implicita: è espressa col participio congiunto (es. Lègati ad regem sedentem ( = qui sedebat) venerunt: Gli am~~ciatori vennero dal re che stava seduto). 2. improprlt:'introdotte da: qui ( = ut is: relativa finale); l + · t. · ( . / " ) "( [' 1. 1 . 1 . . congmn1vo 1s, ta 1s ... q11,1. = 1s, ta 1s ... ut, ut 1s: re at1va consecut1- ( t t d Il ) . ( • , . . . 1 . . ) . s esso empo e e va ; qui =,9uomv1s, quamv1s ,s; re at1va concessiva; qui ., . . ( , : 1 . 1 ) . ( . . . 1 . propos1Z1om = cum, cum,1,,5, re at1va causa e ; qui = si, si 1s: re atlva so t"t -1 ) • • ) S!Ule 1potet1ca , ~ ' , . . Es. Misit legatos, qui pacem peterent (Mandò ambasciatori che chiedessero la pace); Verbo dicis;. qu42 tristitiam meam levent (Dici parole [tali] che alleviano la mia tri- stezza); Hic, il/ii.innocens esset, damnatus est (Costui, che era [benché fosse] inno- cente, è statb fondannato); Peccavi ego, qui te reliquissem (Ho sbagliato io, perché ti ho abbandon~to); Hoc qui dicit, stu/tus est (Chi [se qualcuno] dice questo, è stolto). ! , ~ ~ Discorso indlreµo 312 Riferisce le ìml:._ole di una persona non in forma testuale (con due punti e virgolette), ma indirettame~ndenza da un verbo di «dire» reggente spesso sottinteso. Rispetto al discorso diretto si hanno diversi mutamenti, come: 1. le proposizioni ~{,v_ll"" principali enunciative sono ali 'infinito con accusativo e quelle volitive sono al con- ~, 'J-"" giuntivo con consecutio temporum, senza ut le positive, con ne le negative; 2. le pro- posizioni dipendenti, tranne le infinitive che conservano l'infinito, sono tutte al congiuntivo, o per regola propria (ad es. finali, consecutive, interrogative indirette, ecc.) o per il pensi~liquo secondo la consecutio temporum; 3. i pronomi e gli avverbi di tempo sono modificati in base alla diversità del rapporto di persona e di tempo (ad es. al posto di ego.si ha sui, sibi, se; al posto di tu si ha i/le o is; al posto di hic si ha is o i/le; al posto di hodie si ha eo die; etc.). (La consecutio gode di una SCHEMI DI SINTASSI DEL PERIODO certa libertà, per cui si possono trovare, ad es., i tempi principali nel congiuntivo in dipendenza da tempo storico). Esempio Discorso diretto: Tum legatus, contione vocata: «Ea, - inquit - quae vobis sunt delato, falsa ~t; quare aequum est vos viros bonos mittere, ut explorent quo modo res se ha- oeat». (Allora l'ambasciatore, convocata l'assemblea, disse: «Quelle cose che vi so- no state riferite sono false; perciò è giusto che voi mandiate uomini onesti affinché esaminino come sta la cosa»). Discorso indiretto: Tum legatus, contione vocata ®itr.Jalsa ':!!e ea quae iis delato esJg1t; quare aequum es ~ ur-éxplorarent quo modo resse haberet. (Allora l'ambasciatore, convocata assem lea, 1sse: [che] quelle cose che erano state riferite a loro erano false; perciò era giusto che essi mandassero uomini onesti affinché esaminassero come stesse la cosa). . ••• • ' •• t ... ,·~·· . . . • • ~-· •• . . . . ' ... . . . . . . • • .... . . . . . 313 - ~--- Alcune particolarità sintattico-stilistiche Sing~lare latino in luogo ;i!i plurale italiano: con sostantivi di senso collettivo indicanti popoli e milizie, aMmàli e vegetali, ornamenti e utensili . Es. Romanus in pugnam procedit (I Romani avg,Rzano in battaglia); Caesaris miles ad arma currit (I soldati di Cesare corrono allé.ac.tni); Villa abundat haedo, agno, gallina (La fattoria abbonda di ca- pretti, agn~li~ ,galline). Plurale latino in luogo Ai.s1ngolare italiano: con sostantivi che implicano idea di pluralità. E.s. Consul om11il,tm,,animos a/acres reddit (Il console rende pronto l'animo di tutti) . . Costruzione a senso (é~mtructio ad sensum): il predicato (come sovente anche in italiano) concorda a h~~~P col soggetto logico rappresentato da un nome collettivo o costitui- to da capita,, ,µi/ia e simili. Es. Turba civium consulem exspectabant (Una folla di cittadini asr,,na:vano [opp. aspettava] il console); Capita coniurationis necati sunt (I capi della congiura furono uccisi). Aggettivo latino in luogo di sostantivo o di avverbio italiano: con determinazioni di luogo e di tempo; per esprimere modi di essere; con noi;ni indicanti località geografiche; con nomi indicanti origine e rapporti di amicizia o inimicizia. Es. Summus mons (La sommità del monte); Primo vere (All'inizio della primavera); Cives invitifugiunt (I cittadini fuggono malvolentieri); Cornelius studiis totus deditus est (Cornelio è com- pletamente dedito agli studi); Pugna Cannensis (opp. apud [ad] Cannas) (La batta- glia di Canne); Cimon Atheniensis (Cimone di Atene); Foedus Punicum (Il trattato coi Cartaginesi). Concreto latino in luogo di astratto italiano: si trova con: 314 1. sostantivi indicanti età, cariche. Es. Caesare duce (Sotto la guida di Cesare); An- te Marcum praetorem (Prima della pretura di Marco); 1am a pueris (Fin dalla fan- ciullezza); 2. nomi di popoli e di cittadini. Es. Macedonum rex (Il re della Macedonia); Syracu- sanorum tyrannus (Il tiranno di Siracusa); 3. locuzioni verbali. Es. Nuntiatum est consulem adesse (Fu annunziato l'arrivo del console); Ab Urbe condita (Dalla fondazione della città); Post Carthaginem delétam (Dopo la distruzione di Cartagine); Mistrunt mi/ites ad tuendam urbem (Mandaro- no soldati per la difesa della città).