docsity

Esercizio Svolto La Pragmatica Cognitiva

Cosa afferma la teoria della pragmatica cognitiva di Bara?

Vuoi vedere la lezione completa?
Passa a Premium e accedi a tutti i corsi senza limiti
maria-iiriti
sergio-taibi
carla-ottaviani-1
islame-el-hamdaoui
luigi-capasso-13
andrea-sgrignani
eva-sara-bevegni
roberta-42n
patrobas-eraste-balossa
giulia-vasta-5
Altri 4.861 studenti seguono questo corso su Docsity

Per rispondere a questa domanda è necessario conoscere la teoria della pragmatica cognitiva di Bara.


La pragmatica è lo studio di quale significato assume un atto linguistico all'interno del contesto in cui è espresso. Spesso l'aspetto letterale o gestuale dell'atto da solo non è sufficiente a farci comprendere cosa l'altra persona voglia comunicarci. La pragmatica cognitiva, in particolare, si occupa di studiare i processi inferenziali che consentono di colmare il salto che esiste tra ciò che si pronuncia letteralmente e ciò che si vuole comunicare


La teoria della pragmatica cognitiva di Bara vuole studiare i processi sottostanti un'interazione comunicativa che valgono sia per la comunicazione linguistica che extralinguistica. Alla base ci sono tre componenti: l'intenzionalità comunicativa, la conoscenza condivisa, la teoria della mente. Nell'intenzionalità comunicativa abbiamo due componenti, ovvero la volontà di condividere alcuni fatti con un interlocutore e l'intenzione che egli riconosca tale volontà. Per conoscenza condivisa si intende l'insieme delle credenze che la persona pensa di condividere con gli altri che è fondamentale per instaurare una comunicazione. 


Due concetti fondamentali della teoria della pragmatica cognitiva sono il gioco comportamentale e il gioco conversazionale. Il gioco comportamentale è la struttura di conoscenza sociale condivisa dai partecipanti all'interazione che coordina l'interazione e consente di dare significato ad un atto comunicativo. Infatti, un atto comunicativo ha un significato completo solo all'interno del gioco comportamentale condiviso dagli interlocutori. Il gioco conversazionale è l'insieme di compiti che ciascun partecipante alla conversazione deve seguire in una data sequenza; rappresenta, quindi, un insieme di regole che definiscono il compito da eseguire in una ciascuna fase e specificano qual è il compito da attivare successivamente. Per esempio, il gioco conversazionale gestisce il dialogo in cui si ha una struttura globale che determina il flusso della conversazione, organizzando le fasi del dialogo in sequenze con una forte coerenza semantica, e una struttura locale ovvero un'alternanza di turni, ciascuno dei quali è una sequenza di atti linguistici eseguiti dallo stesso attore. Il gioco comportamentale gestisce l'interazione globalmente mentre il gioco conversazione si occupa dello sviluppo armonico del dialogo.


Risposta Attesa: Spiegazione.

Premium
Precedente
Lezioni
Risorse
Successivo