Il Modello Italiano
Nella lezione di oggi parleremo del cosiddetto modello italiano.
Innanzitutto partendo proprio col dire che il modello di giustizia costituzionale italiano e ormai orientato, incentrato verso un giudizio che noi potremmo definire successivo, accentrato, e ad accesso indiretto.
In particolare dobbiamo dire però allo stesso tempo che, nonostante siano queste le caratteristiche generali all'interno dell'ordinamento costituzionale, ci sono delle eccezioni, in particolare per quanto riguarda il modello di giustizia costituzionale.
Innanzitutto, dobbiamo parlare del cosiddetto sindacato diffuso.
Nonostante questo si è accentrato.
Ci sono appunto delle eccezioni.
Infatti sulle leggi è presente nel nostro ordinamento solo come strumento sussidiario questo sindacato diffuso e si attiva soltanto nel caso in cui la Corte Costituzionale non dovesse appunto funzionare, ma in altre circostanze non funzionerebbe.
Un esempio, appunto, per rendere piu' chiaro il cosiddetto sindacato diffuso è possibile da parte di tutti i giudici italiani è quello che viene effettuato nei confronti delle norme europee che avranno effetti diretti.
Continuando ulteriore eccezione è quella del giudizio in via diretta.
Infatti questo giudizio in diretta viene addirittura previsto dalla Costituzione.
Infatti viene previsto soltanto per lo Stato, però quando impugna la legge regionale o nel caso delle
Regioni, quando le stesse Regioni impugnano le leggi dello Stato o le leggi di un'altra Regione.
Dobbiamo farle notare appunto come esempio però allo stesso tempo oltre.
Un esempio anche una particolarità; la particolarità del Trentino Alto Adige con la provincia di Bolzano, infatti, si prevede la possibilità, per la maggioranza dei consiglieri appartenenti ai gruppi linguistici della provincia di Bolzano che la legge possa essere votata proprio per gruppi linguistici, per poter passare.
Oltre a quanto detto appunto oltre queste due eccezioni presentate, il giudizio di legittimità costituzionale delle leggi è appunto uno strumento attraverso il quale si estende l'applicazione proprio di quello che è il famosissimo principio di legalità immanente presenta quindi il principio di legalità e giudizio di legittimità costituzionale che è presente, quindi permette il controllo anche della funzione legislativa.
Infine dobbiamo parlare delle funzioni che sono riservate alla Corte Costituzionale proprio all'interno del cosiddetto modello italiano e queste vengono elencate è disciplinata dall'articolo centotrentaquattro della Costituzione, quindi proprio livello Costituzionale.
Vi sono una serie di funzioni a cui la Corte compete giudicare.
Innanzitutto dobbiamo parlare proprio delle cosiddette controversie relative alla legittimità costituzionale delle leggi e degli atti aventi forza di legge dello Stato e delle Regioni, così come disposto dall'articolo centotrentasette, comma uno della Costituzione.
Vi è anche una riserva di legge di costituzionalità che appunto permette di stabilire sia le condizioni che le forme che i termini, appunto di proponibilità relativamente a queste eccezioni di legittimità Costituzionale.
Ma non ci sono, non c'è solo questo.
Ci sono anche, appunto, il controllo, la funzione sui conflitti di attribuzione fra i vari poteri dello Stato, così come i conflitti di attribuzione fra lo Stato e le Regioni, ovvero tra le stesse Regioni.
Ma anche importantissimo il giudizio da parte della Corte costituzionale contro il Presidente della Repubblica come sappiamo, questo può avvenire in due occasioni in due circostanze, quindi nel caso di alto tradimento o di attentato alla Costituzione da parte del Presidente della Repubblica e poi da ultimo, anche rispetto a quanto indicato al livello invece illegale, quindi dalla legge, dalla fonte primaria, come nel caso dell'articolo due della legge costituzionale, uno del millenovecento cinquantatre che ha aggiunto tra i poteri nel modello italiano che vengono riservati alla Corte Costituzionale, anche il giudizio di ammissibilità del referendum.
Facendo quindi ora un breve recap di quanto detto dobbiamo parlare del modello italiano in generale, ma con l'eccezione in primis con l'eccezione del sindacato diffuso.
Per poi parlare dell'ulteriore eccezione, ovvero quello del giudizio in via diretta, così come il giudizio di legittimità costituzionale è espressione anche del principio di legalità.
Per poi infine concludere con l'elenco delle funzioni che sono previste sia dall'articolo centotrentaquattro della Costituzione ma anche dall'articolo due della legge costituzionale, uno del millenovecento cinquantatre.