Libertà e Diritti Costituzionalmente Garantiti e Strumenti di Tutela
Nella lezione di oggi parleremo delle libertà e dei diritti costituzionalmente garantiti, in particolare anche degli strumenti di tutela degli stessi.
Una delle componenti essenziali presenti in tutte le Costituzioni sono proprio i diritti e le libertà che vengono concessi ai soggetti facenti parte dell'ordinamento giuridico.
Innanzitutto possiamo dividerli questi diritti e questi libertà in vari compartimenti.
Infatti, innanzitutto possiamo dire che si parla di situazioni giuridiche soggettive.
Si indicano infatti sia le posizioni giuridiche attive o di vantaggio, distinguendosi appunto in libertà e diritti.
E tra queste abbiamo le cosiddette libertà negative quando si vuole respingere lo Stato proprio fuori dalle proprie scelte.
Ma allo stesso tempo abbiamo anche i cosiddetti diritti positivi nella richiesta proprio di servizi sociali da parte dei cittadini o per a più deboli della popolazione.
Ma andando più nel concreto, e per fare quindi degli esempi concreti di quando si parla di libertà negativa e di diritti positivi, possiamo dire che l'esempio di libertà negativa è proprio quello della libertà da coercizione fisica, la libertà del domicilio, la libertà di circolazione e così via.
E invece un esempio tipico di diritto positivo è proprio quello della richiesta da parte dei soggetti facenti parte dell'ordinamento italiano proprio delle prestazioni sanitarie adeguate dallo Stato Altra distinzione che viene fatta assai comune è proprio quella tra diritti assoluti e diritti relativi.
Ma
andandoci a chiedere cosa vuol dire diritti assoluti di per diritti assoluti, infatti, la Costituzione non intende appunto dire dei diritti illimitati, ma sono dei diritti invece erga omnes, cioè, appunto sia di diritti della persona, appunto come quelli della libertà personale e della libertà di domicilio, ma della privacy.
Ma anche dei diritti reali che tengono alle cose, come nel caso proprio dell'esempio pratico proprio della proprietà.
Infatti la le diciamo il principio e del esposto dai diritti è solo che è proprio quello del divieto di interferenza per altri soggetti all'interno della sfera di questi diritti soggettivi assoluti.
Invece, per quanto riguarda i diritti relativi, dobbiamo dire che possono essere fatti soltanto nei confronti di soggetti determinati ai quali si chiede una determinata prestazione, come nel caso, ad esempio, dell’esempio pratico proprio dei minori che richiedono l'educazione genitoriale nei confronti quindi dei propri genitori.
E ulteriore distinzione, oltre a quella dei diritti assoluti relativi, è proprio quella tra libertà che tutelano un individuo e quindi le libertà che invece tutelano le cosiddette formazioni sociali e quindi all'interno della società, i cosiddetti appunto, infatti i diritti sociali dalle libertà economiche, ma anche, ad esempio dai diritti politici.
Dobbiamo dire però che la vera novità apportata all'interno della Costituzione italiana del millenovecentoquarantotto è stato proprio quello di potenziare gli strumenti di tutela nei confronti dei diritti e delle libertà.
Innanzitutto proprio con l'istituto della riserva di legge, appunto che la libertà dell'individuo e soprattutto sono sempre correlate da riserve assolute di legge, come abbiamo ad esempio all'interno dell'articolo tredici, comma due, tredici, comma tre, ma anche tredici, comma cinque, relativamente la libertà personale o anche le riserve rinforzate per contenuto, come nel caso della libertà di domicilio e della libertà di circolazione.
Ma allo stesso tempo abbiamo anche la riserva di giurisdizione che rinforza la riserva di legge, riducendo proprio quello spazio di discrezione lasciato all'autorità pubblica, ad esempio magistrati la polizia, come avviene in tema di libertà di domicilio e di libertà personale.
Dopo la riserva di giurisdizione, abbiamo anche la tutela giurisdizionale che, nel senso che viene garantito a tutti i cittadini di poter agire in giudizio proprio per la tutela dei propri diritti degli interessi legittimi, quindi esplicazione del principio di diritto di difesa, del giudice naturale, ma anche del contraddittorio proprio come praticità della della tutela giurisdizionale.
Ma anche abbiamo la responsabilità costituzionale fissata dall'articolo ventotto del funzionario diretta proprio per la violazione dei diritti nell'esercizio del proprio lavoro.
Ma da ultimo anche il controllo che puo' essere effettuato tramite il sindacato di legittimità costituzionale da parte della Corte costituzionale relativamente al controllo rispetto alla legislazione ordinaria.
Facendo quindi ora un breve recap di quanto detto dobbiamo dire che è una delle componenti essenziali della Costituzione sono i diritti e le liberta', parlando innanzitutto di situazioni giuridiche soggettive.
Proseguendo poi con le altre distinzioni fra diritti assoluti relativi e le varie distinzioni e soltanto a fini classificatori.
Per poi concludere con la novità portata all'interno della Costituzione, ovvero quella di potenziare i vari strumenti di tutela previsti dall'ordinamento.