Potere Costituente e Poteri Costituiti
Nella lezione di oggi parleremo delle differenze che sussistono tra potere costituente e potere costituiti.
Però dobbiamo fare un passo indietro.
Ossia, prima di parlare di questa differenza, dobbiamo parlare di cose la Costituzione?
Infatti la domanda è semplice che cos'è la Costituzione?
Per Costituzione all'interno di un ordinamento giuridico statale, si intende un testo normativo, quindi una fonte del diritto, anzi la fonte più importante del diritto, tra cui derivano una serie di diritti e di doveri, di obblighi e divieti giuridici, nonché di attribuzioni e di poteri e di regole per il loro esercizio nei confronti dei cittadini che fanno parte di uno Stato.
Dobbiamo però far vedere come se tutti i sistemi politici hanno una Costituzione in senso descrittivo, cioè sono dotati di uno scheletro di ordinamento giuridico e statale.
Non tutti invece hanno un testo normativo ossia una Costituzione.
Quale pezzo di carta, infatti, dobbiamo far notare come la Costituzione può avere due significati.
Innanzitutto la Costituzione in senso descrittivo, ossia quella che noi intendiamo quale scheletro di un sistema politico all'interno di uno Stato, che è diversa rispetto alla Costituzione che intendiamo noi, quale fonte di diritto, quale fonte normativa, ossia quel documento che è un atto di volontà da parte dell'ordinamento statale di dotarsi appunto di una Costituzione.
Si fa notare come
appunto l'emanazione di una Costituzione all'interno di un ordinamento statale.
Quindi all'interno di uno Stato permette di far passare questo Stato tra due fasi storiche diverse tra due situazioni giuridiche diverse.
Perche'?
Perche' tramite la Costituzione si passa dal cosiddetto potere costituente.
Dobbiamo chiederci ma che cos'è questo potere costituente?
E' semplice, questo potere costituente si intende quel potere, libero non regolato da leggi.
Cioè è una situazione di fatto in cui all'interno di uno Stato non valgono nei giudici né il principio di legalità, ma valgono soltanto i rapporti di forza.
Per rendere piu' chiaro che cosa si intende per potere costituente, possiamo porre degli esempi.
Esempi di tale potere sono: la rivoluzione, come nel caso della rivoluzione francese la guerra civile, come è avvenuto appunto, all'interno anche dell'italia ma nonché anche la caduta di un regime politico e la presa del potere da parte degli oppositori.
Da questa situazione di incertezza, appunto, in cui vige il potere costituente, si passa tramite la Costituzione, quindi in senso, appunto normativo, quale pezzo di carta, quale fonte del diritto si passa al potere costituito, ossia tramite il questo passaggio, il nuovo regime politico per affermarsi fornirà delle garanzie e come le può garantire?
Tramite appunto la Costituzione.
Infatti, lo Stato, il nuovo Stato, dotandosi di una Costituzione, si sottopone a delle regole scritte che dovrà rispettare.
E in questo senso, appunto all'interno dell'ordinamento sia statale che internazionale, lo Stato e il nuovo regime verrà a riconoscersi quale regime legittimo.
In tal senso, però, dobbiamo anche dire che tali regole, che vengono formate e che formano la Costituzione, non possono essere delle regole arbitrarie cioè non possono essere date senza alcun tipo di certezza, ma devono, appunto, dare certezza e nei confronti di chi la devono dare questa certezza?
Ce lo dobbiamo chiedere perche' all'interno di uno Stato e all'interno di una Costituzione bisogna regolare già da prima e a priori le situazioni e quindi danno devono dare certezze innanzitutto per i cittadini ossia per le loro libertà, per i loro beni e la gestione degli stessi, nonché per la partecipazione alla vita politica.
Ma allo stesso tempo, lo devono dare anche alle forze politiche, le quali, appunto, devono essere capaci di governare all'interno del nuovo Stato in condizione di parità, ma da ultimo anche per gli altri Stati, i quali, appunto devono vivere in condizioni pacifiche e possono così riconoscere il nuovo regime giuridico.
Facendo quindi un recap di quanto appena abbiamo detto, prima di parlare del potere costituente dei poteri costituiti dobbiamo vedere che cosa si intende per Costituzione nei suoi due significati.
Per poi far vedere come l'emanazione di una Costituzione segna il passaggio dal potere costituente, ossia quel determinato tipo di potere in cui appunto si manifestano anche gli esempi che abbiamo fatto notare, fino ad arrivare, appunto al passaggio del potere costituito quindi dotandosi di una Costituzione, Costituzione che appunto deve dare delle regole che non siano arbitrarie per regolare le situazioni, sia per i cittadini che per le forze politiche che, all'esterno, per gli altri Stati.