Processi Aziendali e Sistemi Informativi
La gestione aziendale.
La gestione è l'insieme delle operazioni svolte dalle persone che sono presenti in azienda per ottenere e vendere beni e o dei servizi.
Nell'aspetto oggettivo quindi riferendoci alla gestione ordinaria, possiamo distinguere cinque tipologie di operazioni economiche fondamentali.
Prima di tutti ci sono i finanziamenti.
I finanziamenti permettono all'azienda di avere a disposizione dei mezzi monetari a titolo di capitale proprio o sociale e capitale di terzi.
Capitale sociale è il debito dell'azienda verso l'imprenditore o i soci; il capitale di terzi, invece, è il debito dell'azienda verso i terzi.
La seconda operazione economica sono gli investimenti.
Gli investimenti permettono all'azienda di acquisire i fattori produttivi e finanziari, e possono essere fattori produttivi a fecondità semplice, a fecondità ripetuta o fattori finanziari.
Quelli a fecondità semplice e a fecondità ripetuta possono essere effettuati con due modalità, o con i mezzi monetari, quindi propri, o attraverso dei debiti verso fornitori.
La terza operazione sono le trasformazioni.
La trasformazione permette all'azienda appunto di trasformare i fattori produttivi, che sono gli input, in prodotti finiti o servizi venduti, che rappresentano gli output.
Le trasformazioni sono delle operazioni di gestione interna, quindi che non si traducono in dei flussi monetari o economici con i terzi, e sono anche delle operazioni economiche perché a seconda dei rendimenti dei fattori
produttivi trasformati incidono sul costo dei prodotti finiti.
Il quarto elemento sono i disinvestimenti, che avvengono con la cessione dei prodotti e dei servizi ottenuti, anche qui attraverso due modalità, o con dei mezzi monetari, quindi nel caso in cui il cliente paghi in contanti, oppure attraverso dei crediti che vengono concessi ai clienti.
L'ultimo elemento sono i rimborsi o le remunerazioni.
In questo caso sono effettuati con i mezzi monetari che sono messi a disposizione con le operazioni di disinvestimento.
Abbiamo qui due concetti: la remunerazione e i rimborsi.
La remunerazione riguarda i soci quando si parla di dividendi, mentre la remunerazione dei fornitori di capitale di terzi sono gli interessi.
Nel caso invece di rimborso, il rimborso dei soci viene fatto sotto forma di capitale sociale esuberante, e il rimborso dei fornitori di capitale di terzi sono i mutui.
Mettendo insieme in questo ordine tutti questi elementi otteniamo il ciclo di gestione, quindi avremo i finanziamenti, gli investimenti, le trasformazioni, i disinvestimenti e i rimborsi o le remunerazioni.
Per migliorare la gestione occorre capire e semplificare i fenomeni aziendali raggruppando le operazioni economiche che sono più significative, e quindi ora utile analizzare i processi produttivi.
I processi produttivi sono un insieme di processi di operazioni che sono diversi tra loro, ma che sono concatenati e coordinati al fine di ottenere la produzione e la vendita dei beni e servizi.
I processi produttivi generano tre cicli: il ciclo monetario, reddituale e tecnico.
Volendo rappresentare graficamente questi tre cicli, per comprenderli meglio, possiamo immaginarci il ciclo dell'azienda.
Quindi quando c’è l'acquisizione dei fattori produttivi ci sarà il pagamento, si immagazzinano le materie prime, si immagazzina il prodotto finito, si vende il prodotto e c’è la riscossione.
In questo caso avremmo il ciclo reddituale che inizia con il processo di acquisto, quindi con il sostenimento dei costi, e termina con la data in cui il prodotto viene venduto, e quindi si conseguono i ricavi.
Ci sarà poi il ciclo tecnico, che inizia con il prelievo dal magazzino delle materie prime e termina con il versamento dei prodotti a magazzino, i prodotti finiti.
Questo ciclo corrisponde anche alla durata del processo di trasformazione, che viene chiamato anche tempo di lavorazione.
E poi c'è il ciclo monetario, che inizia nel momento in cui avviene il pagamento ai fornitori e termina con il momento in cui avvengono gli incassi dai clienti.
Difficilmente questi tre cicli coincidono, anzi, possiamo dire che in quasi tutti i casi si svolgono in maniera continuata, intersecandosi per tutta la vita dell'impresa.
Però per un'azienda è importante ricostruire questi cicli per garantire un equilibrio economico e monetario finanziario della gestione.
In sostanza è importante garantire le condizioni di economicità, che sono due.
La prima è che l'impresa produca un output maggiore dell'input, e questo è l'aspetto reddituale.
La seconda è che L'azienda disponga delle risorse finanziarie per far fronte in maniera tempestiva ed economica alle obbligazioni che si è assunta nello svolgere la sua attività, e questo è l'aspetto monetario finanziario.
Ma come si fa a raggiungere le condizioni di economicità?
Grazie al sistema informativo, che possiamo descriverlo come quel termometro che misura il raggiungimento di queste condizioni.