Struttura della Costituzione Italiana
Nella lezione di oggi analizzeremo quella che è la struttura della Costituzione italiana.
In particolare, innanzitutto dobbiamo dire che la Costituzione italiana si compone di parti diverse.
Innanzitutto, proprio inizia con quelli che sono i principi fondamentali.
Ci dobbiamo chiedere ora cosa sono questi principi fondamentali?
Questi sono i primi dodici articoli che contengono un complesso di norme di principio ordinamentale fondamentali, non collegate tra di loro, ma che sono poste l'una accanto all'altra, ma anche l'una contro l'altra.
Infatti, nei principi fondamentali sono disposizioni di importanza rilevante che ispirano l'intero ordinamento giuridico, ma che al contempo non bastano a fondare intere e dirette situazioni giuridiche soggettive.
Infatti, cosa si intende per disposizioni non direttamente applicabili?
Esse sono disposizioni che prescrivono obblighi solo nei confronti del legislatore, cioè solo colui che emana la legge, laddove poi, successivamente, qualora il legislatore erri nelle sue valutazioni e vada in contrasto con i principi fondamentali contenuti all'interno della Costituzione, i giudici, a tal punto potranno impugnare quelle che sono le leggi che vanno proprio nella direzione opposta e che vadano in contrasto con tali principi.
Le altre disposizioni, infatti, vanno interpretate proprio come compromesso fra principi opposti, i quali vivono insieme.
In tal senso, fondamentale porre un esempio ed è quello del secondo comma dell'articolo uno della Costituzione, in cui si afferma il principio della sovranità popolare.
Ma nonostante si affermi
tale principio subito all'interno dello stesso articolo, se ne limita la portata, affermando che la sovranità popolare si esercita nelle sole forme individuate dalla Costituzione.
E ora ci dobbiamo chiedere quali sono queste forme individuate dalla Costituzione?
Sono due e sono innanzitutto quella di democrazia diretta, ossia la democrazia che viene affidata direttamente al popolo, come nel caso del referendum abrogativo, ma anche fondamentale di fondamentale importanza quella rappresentativa, ossia quella dei rappresentanti del popolo ossia i parlamentari.
Altro esempio importante rispetto a quanto appena abbiamo detto, è quello portato proprio dall'articolo tre della Costituzione, ossia l'articolo che disciplina l'uguaglianza formale dei cittadini di fronte alla legge.
Al contempo, oltre ad affermare tale principio, vi è anche il dovere pubblico di rimuovere quelle che possono essere le disuguaglianze, di fatto poste tra i cittadini.
E infatti, se sono vietati discriminazioni e privilegi, si permette poi, allo stesso tempo al legislatore di introdurre determinate differenziazioni fra soggetti rivolte, quindi ad un miglioramento della società.
Anche questo un esempio di contrapposizione, ma di convivenza fra principi opposti.
Al contempo, però dobbiamo dire che vi sono altri principi che vengono regolati in questa parte introduttiva.
E questi possiamo fare appunto quelli che sono due esempi, ossia il primo i rapporti tra lo Stato e le comunità religiose disciplinate all'interno dell'articolo sette e otto della Costituzione.
Nonchè anche i rapporti internazionali fra lo Stato e appunto le organizzazioni internazionali e Stati esteri contenuti all'interno, dell'articolo dieci e dell'articolo undici.
Oltre alla prima sezione esaminata poi vi è da descrivere quella che è la seconda sezione della Costituzione e anche questa e' divisa in due parti.
Nella prima parte, infatti si disciplinano quelli che sono i diritti e i doveri dei cittadini e al contempo abbiamo quattro parti all'interno della prima, ossia quella che disciplina le garanzie delle libertà individuali ma anche quelle della società e quindi dei cittadini, all'interno di gruppi sociali, quindi dei diritti sociali, come la garanzia nei confronti delle libertà economiche e di iniziative economiche da parte dei cittadini, ma anche i modi in cui il popolo esercita quella che è la propria sovranità, come abbiamo detto precedentemente per poi anche disciplinare la seconda parte, ossia quella che prevede l'ordinamento della Repubblica, quella che è dedicata all' organizzazione costituzionale dello Stato in cui sono disciplinati i vari organi statali e costituzionali, le quali ad esempio il Parlamento con le sue due camere, il governo e quindi il potere esecutivo, il Presidente della Repubblica, nella sua figura di indipendenza e di garanzia, come anche le Regioni e le autonomie locali, per poi concludere con la Corte costituzionale posta a garanzia della Costituzione e la revisione della Costituzione stessa.
Facendo quindi ora un breve recap di quanto abbiamo detto, dobbiamo parlare della struttura della Costituzione italiana, in particolare iniziando proprio da quelli che sono i principi fondamentali.
Sostenendo come sono principi fondamentali ma anche opposti, ponendo l'esempio contenuto all'interno dell' articolo uno della Costituzione.
Per poi parlare dell'articolo tre della Costituzione in contrapposizione esso stesso, per poi concludere con gli altri principi fondamentali.
Per poi concludere, infine, con la seconda sezione della Costituzione anch'essa divisa fra prima parte dei diritti e dei doveri dei cittadini, e la seconda parte relativa all'ordinamento della Repubblica