Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

TOP

MANUALE ED APPUNTI PER PREPARARSI AL CONCORSO TFA SOSTEGNO - SCUOLA SECONDARIA, Appunti di TFA Sostegno

Materie: Pedagogia, creatività e pensiero convergente e divergente, empatia e intelligenza emotiva, grammatica italiana, storia della scuola italiana. SLIDE E APPUNTI

Tipologia: Appunti

2018/2019
In offerta
40 Punti
Discount

Offerta a tempo limitato


Caricato il 05/03/2019

MisterioRey
MisterioRey 🇮🇹

4.5

(201)

1 documento

1 / 292

Toggle sidebar
Discount

In offerta

Spesso scaricati insieme


Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica MANUALE ED APPUNTI PER PREPARARSI AL CONCORSO TFA SOSTEGNO - SCUOLA SECONDARIA e più Appunti in PDF di TFA Sostegno solo su Docsity! APPUNTI E DISPENSE CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO DI INSEGNANTE DI SOSTEGNO PER SCUOLA SECONDARIA Materie: Pedagogia, creatività e pensiero convergente e divergente, empatia e intelligenza emotiva, grammatica italiana, storia della scuola italiana. BISOSCpad « VIDOTODISd 3 VIDODVOAd Id lo]} (erre delie e Ale NT Q U A LI S O N O I C A M PI D II N D A G IN E D EL LA PE D A G O G IA ? ED U C A Z IO N E IS T R U Z IO N E FO R M A Z IO N E A P P R E N D IM E N T O C H E C O S’ E’ L ’A PP R EN D IM EN TO ? D ef in iz io ne 1. L ’a p p re n d im e n to p u ò e ss e re d e fi n it o c o m e u n c a m b ia m e n to d e l c o m p o rt a m e n to o d e ll a p e rc e z io n e q u a le ri su lt a to d e ll ’e sp e ri e n z a .I lc am bi am en to pu ò es se re fis ic o e m an ife st o (a d es ., sa pe r an da re in bi ci cl et ta ) o ps ic o lo gi co e at ti tu di na le (m ig lio re m o ti va zi o ne ,p er ce zi o ne pi ù ac ut a, pr o ce ss im en ta li pi ù ra pi di ec c. ). 2. L ’a p p re n d im e n to è m u lt if a tt o ri a le . Il pr o ce ss o d’ ap pr en di m en to pu ò av va le rs i (a nc he si m ul ta ne am en te e cu m ul at iv am en te ) di co m po ne nt i ve rb al i, co nc et tu al i, pe rc et ti ve , m ot or ie , em o ti ve e di ab ili tà ne lr is o lv er e pr o bl em i. 3. L ’a p p re n d im e n to è m u lt if a tt o ri a le an ch e in un al tr o se ns o. M en tr e si ap pl ic a al la m at er ia de l m o m en to lo st ud en te pu ò an da r im pa ra nd o al tr e co se ut ili . Q ue st o ap pr en di m en to , qu an tu nq ue sp es so ch ia m at o “a cc id en ta le ”, pu ò av er e un in flu ss o si gn ifi ca ti vo su ls uo sv ilu pp o gl o ba le . Pe rc hé s i a pp re nd e? A . pe r un fa tt o bi ol og ic o B . pe r ne ce ss ità " am bi en ta li" C . pe r cu ri os ità D . pe r il de si de ri o di s up er ar e un c on fli tt o co gn iti vo E . pe rc hé s i s ta c on a ltr i c he lo fa nn o (im ita zi on e, so ci al ità ) F . pe r ri pe tiz io ne C hi am ia m o in tr in se c h e le m ot iv az io ni ne ic as iA ,B , C e D ; e st ri n se c h e le m ot iv az io ni pr ev al en ti ne i ca si E- F. A p p re n d im e n to S ig n if ic a ti vo = c a p a c it à a u to c ri ti c a "I l p er ic ol o m ag gi or e de ll' ap p re nd im en to r ic et tiv o no n è ta nt o il fa tt o ch e l'a lli ev o p uò a do tt ar e un a p p ro cc io d ec is am en te m ec ca ni co , m a p iu tt os to c he il lu da s e st es so c re de nd o di a ve re r ea lm en te c om p re so i si gn ifi ca ti p re ci si m en tr e ha a ff er ra to s ol ta nt o un v ag o e co nf us o ve rb al is m o in ut ile . N on è c he n on v og lia c ap ir e, m a p iu tt os to c he tr as cu ra la n ec es sa ri a ca p a ci tà a u to cr it ic a ed è p oc o p ro p en so a co m p ie re u no s fo rz o a tt iv o n e ll 'a cc o st a re i l m a te ri a le , n e l co n si d e ra rl o d a d iv e rs i p u n ti d i vi st a , n e l co n ci li a rl o o n e ll 'i n te g ra rl o c o n i d a ti a tt in e n ti o c o n tr a st a n ti e n e l ri fo rm u la rl o d a l p u n to d i vi st a d e i p ro p ri r if e ri m e n ti p e rs o n a li .T ro va a bb as ta nz a fa ci le m an ip ol ar e le p ar ol e in m od o fe co nd o, t an to d a cr ea re u na f al sa im p re ss io ne d i c on os ci bi lit à ed ill ud er e in t al m od o se s te ss o e gl i a ltr i c he e gl i c ap is ca v er am en te c iò ch e in r ea ltà n on c ap is ce .“ D .P . A us ub el , 1 96 8 Pe r fa vo ri re l’ ap pr en di m en to s ig ni fic at iv o 1. A pp re nd er e l’i de a ce nt ra le e u ni fic at ri ce d i u n ar go m en to p ri m a de ll’ in tr od uz io ne d i c on ce tt i e in fo rm az io ni p iù p er ife ri ch e (o rg an iz za to re an tic ip at o) 2. R is pe tt ar e i l im iti d i c hi a pp re nd e in m od o le ga to al l’e sp er ie nz a 3. D el in ea re le s om ig lia nz e e le d iff er en ze t ra co nc et ti co rr el at i 4. U til iz za re a tt iv ità c he c om po rt an o la ri fo rm ul az io ne d el le p ro po si zi on i c on t er m in i pr op ri d ei b am bi ni 5. R ic on os ce re g li as su nt i c he r eg go no le n uo ve pr op os iz io ni 6. D is tin gu er e i f at ti da lle ip ot es i e le in fe re nz e va lid e da q ue lle n on v al id e 7. C on ci lia re t er m in i c on tr ad di tt or i E st ra tt o da D .P . A us ub el 1 9 6 8 Es em pi d i a tt iv ità d i a pp re nd im en to (in o rd in e ca su al e) A . R ic er ca s ci en tif ic a B . C os tr ui re u n pu zz le C . Im pa ra re le t ab el lin e D . M ap pe d a co m pl et ar e E . D ec lin ar e ve rb i F . R is po nd er e a do m an de c op ia nd o pa rt i d i t es to c he co nt en go no p ar ol e ch ia ve G . R is po nd er e a do m an de n on fa ci lit at e da lla p re se nz a di p ar ol e ch ia ve H . C os tr ui re m ap pe c on ce tt ua li su u n ar go m en to nu ov o I. Es er ci zi r ip et iti vi s ul la s te ss a re go la J. Im pa ra re d ei v er si a m em or ia La m em or ia è u n m ag az zi no a ll’ in te rn o de l q ua le l’ in di vi du o pu ò co ns er va re t ra cc e de lla p ro pr ia e sp er ie nz a pa ss at a, cu i a tt in ge re p er r iu sc ir e ad a ffr on ta re s itu az io ni di v ita p re se nt e e fu tu ra . A tk in so n e Sh iff ri n (1 96 8) p os tu la ro no l’ es is te nz a di t re tip i d i m em or ia : m e m o ri a se n so ri a le , m e m o ri a a b re ve t e rm in e ( M B T ) e m e m o ri a a l u n g o t e rm in e ( M LT ). M D L: M em or ia di la vo ro ° ‘o]jayBlia j9p ozzad un sunJajoo pujod 15 e4snjé ogsod |n ossa ozuanbas 160 sad D4IAL4O,||9P SUIS Dfj? "OUDIG UN JP 0%[O93O | SJUDINP SIIUIZUDWY DB LISTA QUOS PYI SUCIZUSLID IP QI) ji FUIQUIEQ VD aJodisou dad dAJIS FUOIZUIJLD DINSIUI Qjpaybra iI ,@UOIZUILIO - DUNSIWI, 0jj2U6!A [I RUE! YOWNS ID QQUEIOS alessed eIDSE] aYI ‘2/74 [ap ejjanb a ejesn ossads eloJejawy eun "Laje auopueJoubi WE]USIGLe JOun]s SI EUOIZa]aS IP aNzULAd ayp onpiu6o9 ossazoId UN 3 auoIizua pe, ] î M O T IV A Z IO N E La m ot iv az io ne è lo st at o in te ri or e ch e re nd e co nt o de l pe rc hé un so gg et to in tr ap re nd a o m en o un ’a zi on e fin al iz za ta al ra gg iu ng im en to di un de te rm in at o sc op o o ob ie tt iv o. I m ec ca ni sm i di m ot iv az io ne pr im ar ia so no fo nd am en ta lm en te di tip o fis io lo gi co , ad es em pi o fa m e, se te , et c. , m en tr e i m ec ca ni sm i di m ot iv az io ne se co nd ar ia so no di tip o ps ic ol og ic o- co gn iti vo ,a d es em pi o le id eo lo gi e, iv al or ie tic ie re lig io si ,i m od el li so ci al i, et c. È m ol to ra ro ch e un a ce rt a co nd ot ta si a il ri su lta to di re tt o ed es cl us iv o di un a so la sp in ta m ot iv az io na le ;i n ge ne re ,s it ra tt a di un a co nc at en az io ne di m ot iv az io ni . La m ot iv az io ne pu ò es se re de fin ita co m e un pr oc es so di at tiv az io ne de ll’ or ga ni sm o fin al iz za to al la re al iz za zi on e di un de te rm in at o sc op o in re la zi on e al le co nd iz io ni am bi en ta li. D a ta le pr oc es so di pe nd e l’a vv io ,l ’in te ns ità e la ce ss az io ne di un a co nd ot ta da pa rt e de ls og ge tt o. PR IN C IP A LI C O R R EN T I P ED A G O G IC H E PE D A G O G IA M A R X IS TA (I TA LI A ) D o po la se co nd a gu er ra m o nd ia le , ne l m o m en to in cu i si do ve va pe ns ar e al la ri co st ru zi o ne de lle ci tt à e de i ci tt ad in i, al cu ni m ae st ri qu al i G iu se pp e T am ag ni ni , R af fa el e La Po rt a e, pi ù ta rd i, B ru no C ia ri ed al tr i, si un ir o no at to rn o al l’i de a di un ’a lfa be ti zz az io ne cu lt ur al e e so ci al e, ba sa ta su lla co o pe ra zi o ne . Pr o va ro no a co st ru ir e un a sc uo la nu o va at te nt a al le re la zi o ni ce nt ra ta su lla co m un ic az io ne in te sa co m e cr es ci ta e in te gr az io ne so ci al e. K a rl M a rx (1 81 8- 18 83 ), ch e di qu es ta sc uo la di pe ns ie ro n’ è il pr ec ur so re in di vi du a in qu es to pr o ge tt o so ci al e la lib er tà ,i n cu ii ll ib er o sv ilu pp o di ci as cu no e la co nd iz io ne pe r il lib er o sv ilu pp o di tu tt i. L’ ed uc az io ne , du nq ue , ri en tr a tr a i pr im i pr o vv ed im en ti de l pr o le ta ri at o pe r fo nd ar e la so ci et à se nz a cl as si . M ar x pr o po ne ne lle lin ee es se nz ia li al cu ne di re tt iv e su lla co nc ez io ne de ll’ is tr uz io ne de l po po lo , ch e po ss o no es se re co sì ri as su nt e: 1- Il fin e ge ne ra le de ll’ is tr uz io ne e la fo rm az io ne po liv al en te . 2- Il la vo ro è la st ra te gi a di da tt ic a pr im ar ia de ll’ ed uc az io ne . 3- Lo sv ilu pp o to ta le e o m ni la te ra le de ll’ in di vi du o . M ar x no n an dr à o lt re l’a pp ro fo nd im en to de i pr o bl em i pe da go gi ci , m a qu es ti ca pi sa ld i sa ra nn o ri pr es i ne lle pr o po st e ed uc at iv e di A n to n io G ra m sc i. A n to n io L a b ri o la (1 84 3- 19 04 ) fo nd at o re de lla pe da go gi a m ar xi st a in It al ia , no nc hé pr in ci pa le te o ri co , as se rt o re di un m ig lio ra m en to e di un a sc ie nt ifi ci zz az io ne de lla di da tt ic a, in di vi du a an ch ’e gl i co m e M ar x ne ll’ ed uc az io ne , lo st ru m en to d’ em an ci pa zi o ne de i ce ti pi ù po ve ri . Eg li m et te in ri sa lt o co m e l’e du ca zi o ne è, co nd iz io ne in di sp en sa bi le pe r la re al iz za zi o ne di un a nu o va so ci et à. Pe r qu an to ri gu ar da la di da tt ic a eg li co lle ga la pr o pr ia co nc ez io ne m ar xi st a al la fil o so fia de lla re al tà co m e pr as si co m e az io ne ch e m o di fic a e co st ru is ce il m o nd o ad un a vi si o ne so cr at ic a de ll’ in se gn am en to . PR IN C IP A LI C O R R EN T I P ED A G O G IC H E E M P IR IS M O E P E D A G O G IA La fil os of ia si è da se m pr e in te re ss at a al te m a de lla c o n o sc e n z a . Se co nd o l'e m pi ri sm o, la co no sc en za fo nd a le su e ba si es cl us iv am en te ne ll' es pe ri en za . Ta le in di ri zz o fil os of ic o na sc e in In g h il te rr a n e l c o rs o de l Se ic en to .D iv er si gl is tu di os ic he ne co nd iv is er o gl ia ss un ti. Tr a qu es ti sp ic ca in pa rt ic ol ar m od o Jo h n L o c k e ,m e d ic o e fi lo so fo in g le se , co ns id er at o il p a d re fo n d a to re d e ll a c o rr e n te . N el su o ce le br e Sa gg io su ll' in te lle tt o um an o de l1 69 0, Lo ck e ra cc on ta co m e la co no sc en za si de te rm in id al l'e sp er ie nz a, de sc ri ve nd o la m en te de ll' uo m o co m e un so rt a di va so vu ot o (t ab ul a ra sa ) ch e vi en e m an m an o ri em pi to gr az ie ai pr oc es si di ap pr en di m en to . L' uo m o ac qu is is ce la pr im e no zi on ie d id ee fin da lla na sc ita ,a tt ra ve rs o is en si . In se gu ito ,c re sc en do ,l 'u om o co no sc e il m on do fa ce nd on e es pe ri en za di re tt a. N on es is to no du nq ue id ee ,p ri nc ip i e co no sc en ze in na te ne lla m en te um an a (p os iz io ne op po st a al ra zi on al is m o C ar te si an o) . ‘ili»n © Fuonq IUIPpnyige 2/2 ULIOJ e alinginuoI 0ISqqrinop 1Y9018 | UDUE PIAERNI /040] OpoLu è 0|1bj Ip a ISIRUSAIP Ip IuIquieq le alguasuoo euBosig ejonos MAuELI O ‘(suolbe e| uo9 Isjndui 1]6 aueuIilUOp =) EHISQI e| 3 ‘012/9J9S9, | U05 a ezualiadsa,| U09 eddnjins IS ® BUIIOJ IS EZze|onsuoibei e| oguenb ui cynpe,|jap ajonsuo:!bei cuauI 3 WI FUOIbeI e] apalssod cuiqueg |] ‘ouIon 13dlU2AIp Ul oJngny |p coRuepi eui ‘a|jiqeajjewi nid ‘0;66es cuaw ‘opadsa ‘ouiquog cuaLu ‘aulueAIp UI OWION = QUIQUIEQ |®p E}|EUOSI19d ouon 7 SPP ESSA]jilii BJEIUBUI UI OpuBdnpa,|jap 2UO/Sape,| 2JaU3NO E BILI SUI ‘0]E|NUIISSIP 0}USAIQZUI,||jap inpassnoi POIUDS] B| OSJeNeIRe sUDUe BxiJoznE,|jop eibobepad eun suodold — api] manie (IN ejonos B}ogi] e| ? ezueijbenbn,j >66n13sIp YI 10421905 aysoldioal azuapuadip Ip 2)31 — GIONE] |2P QUOISIAIP + BHIAIO 0Ss3}s as E E}SEq ONpiAipui — BINZeu Ip 03ejs DID DILHII euocibel e|jep 0|jos aJepinf elose| Is a sJono ons |09 IuoIssed | own equawiliads ‘1Y990 IONS 109 Opuoul ji epuenf aUyo IN[oo a QUION 0J3A |] 0J3A |I QUIQUIEQ |ep S9SEU a Jades e 3sS5.19}UI,| opuenb 0]0s esoojenb a seuBbasui aAap (a10z1u36 |I o asogeonpa,|) aJoRa9ad |I :0A1406au ‘ajuay Pns ejjau a aJono ons [au IAneBau Issnjyui i|Bep ourguieg zonp JI suensesasd ognpeudos anap ‘a llodui anap UOU 310989840 |] È 3 Sr NESSSNONTT “2 N29SSNO) |" “sl D al pu nt o di vi st a pe da go gi co il R om an tic is m o si de te rm in ò in to rn o ad al cu ne no zi on i ch ia ve ,t ra cu i pr in ci pa lm en te l’i de a di cu ltu ra in te sa no n ta nt o o no n so lo co m e so m m a di co no sc en ze se pa ra te , m a co m e es pr es si on e ra di ca le de lle po te nz ia lit à de llo sp ir it o um an o at tr av er so un it er ed uc at iv o ch e ne pr om uo va ed es pl ic hi l’i nt im a na tu ra . Q ue st o co nc et to di cu lt ur a vi en e ef fic ac em en te es pr es so da un te rm in e te de sc o, ve ro e pr op ri a ch ia ve pe r la co m pr en si on e de lla co nc ez io ne ro m an ti ca de ll’ ed uc az io ne : si tr at ta de l te rm in e B ild un g, ch e le tt er al m en te vu o l di re “f or m az io ne ”, m a co n il qu al e si in te nd e un co m pl es so pe rc or so di cr es ci ta ps ic o- fis ic a e sp ir it ua le , un a st ru tt ur az io ne pr of on da de lla pe rs on al it à ch e si es pr im e pr ev al en te m en te at tr av er so la di m en si on e es te tic a e ch e in te nd e sv ilu pp ar e la cr es ci ta in te ri o re de ll’ al lie vo ve rs o il be ne e il be llo se nz a di st or ce rn e l’o ri gi na ri a na tu ra . R O M A N T IC IS M O ‘(eonewueibosd eusiueLu UI uou ew epinb) elaluipieib ez saewi eun ep nezziueBio ‘oddnu IP eHAIRE 2] ad ‘a|Quejui cone] || è 05018 | ad Rqezzasne Izeds ‘ajusosaJ9 P©isse|duioo Ip @uUIpio UI QUIQUEG je NJajjo sJassa OUEASAOp 2UI 3 LIE ZuUS LIS ]9 auolijpuo?f 2ULI0J 3] cuensonpoudii ayo 198660 Ip allas PUN ‘P-iAlIR»e ens e| FUOIZII3 505 EZUSS 2J2|obal è cUIquieq [®p issaJ19]UI 1]6 suideo ond aJozeonpa | 02018 |I OSISAEINRY *IU[pJeio) IU CJOAE] [au I|jeNuso ‘eona;se pe BSIPn| BHAIME,[|®p I]EZUSLUEPUoj RUSLUOLI (QUEI + 09019 (2981-7821) 90 201 B 90901 gjonos Ha LiewI O :DIZUDJUI .P quipJo!9 PO SI T IV IS M O Il te rm in e “P os iti vi sm o” de ri va da ll at in o po si tu m ch e si gn ifi ca ci ò ch e è po st o. Fo nd a le su e ba si ne lla re al tà ,n el la co nc re te zz a. G li ag ge tt iv ic he m eg lio ra pp re se nt an o il Po si tiv is m o so no : -R ea le ; -C on cr et o; -S pe ri m en ta le ; -M is ur ab ile . La pe da go gi a Po si tiv is ta fo nd an do si su ba si sc ie nt ifi ch e, ri su lta es se re st re tt am en te co nn es sa al le al tr e sc ie nz e um an e e in ta ls en so di ve nt a ve ic ol o pe r il m ig lio ra m en to so ci al e. Il Po si tiv is m o as se gn a “v al or i” di ve rs ia di ve rs is ap er ia se co nd a de lla lo ro ut ili tà . “aNIA 1I|Ba In9 UI a|eidos ajuelque [jeu e eijbiue; ur eyisinboe ezualiadsa ||jep opualied ‘ipei6 Jod IsleddnjiAs SAsp aU9 a[eloos ENA ejjenb ela Ip oBoni un oculqueg ji Jad alejuasalddei anep ejonos eq ‘onssalbold oddnjins oun suoddnsald ‘oulslui ons |e afjons IS 8UO BIAME,I ojuenb ul eAIssaJBo1d ayoue ejeweiyo e Aameg Ip Ejonos ET n ‘ISa]odi ans al SJEoLIis|jej O aJeoloA Jod aunpoBuoo eloge|a ‘alBa;ens ans a| ope UI epaui OUIQuEG || ‘IUcIZE ans aljlep ouenuap 2Uo azuanbasuoo aljje auibeal Ip EDI89 a ossa Ip ns aJibe Ip ejua} ‘auod 116 opuoW II UO EXooyip allap eun uo9 opg]juo9 E auala auo ‘OUIquIeg | ojuenb ui (09i6oBepad owIsIAIME) Enne auo9 eNiuljap 2 ejponos e] YVASSIY9OHd dA VAILLY VIONOS e srl ‘IOSS9]UO|N BLEN OpUo9SS SuolzEI>npa jap 025} uszne 2U 9 o1sanb “EMA Ejjap osuas JI ‘anssia azuaLiadsa .llop osuas | 2491]509 eiddes ay? BuOSIAd E|jap SUOIZEULO]) Bj BLU ‘.,0AIEINpa-021}SE|09s 0poposd,, |I a uou a}uepoduj aJassa py ‘ojuawibjoas Ip eyjepow ajje ‘oubadu sp E}einp ejje opuenbu ‘ AJEIPnjs ESO9 3 2UEI ESO9 NS |UO!SI99p aJopuaid J9AO0p E ossajs In| a INejui ‘aliqesuodsal a 0AIea19 aluo9 0}1da5UuoI ‘OUIQUIEG |9p ENI Ejjns B1}US9UOI IS BUPIJOSSA}UOLI SUOIZEONPa,] ‘aUoIMepip a 2y2160]|09ISd ayosssl asolaunu ep ajeuuajuo9 Io cuos JUOIZINZUI,, ans a] a E|jonos Bj alapusjui Ip opolu ons [ap a opojau ons [ap ididulid | IUIQUIEQ lap E}}aJip SUOIZEAI9SSO,|[EP 3SSE1} LIOSS}UO]N BLEI ‘aUO[ZEZz/jEj908 E] 9 SYDJUOULIE Exjeuosiad Ip oddhnijAs 0] 2Ul SUO? EY YI .,EMEWI]}}{A-}UE,, auo|zeonpa un auIo9 EInjosouod]Ì SUOIBEI e alassa ond EUE|Iiosse]UOLI 3UO|ZIIUOI ET ‘BPagil IP a ajeuoIzejal 0}LIIdS IP © SUOIZEIOQE]|093 IP EWujj9 Un Ip SJOAEJ Ul E}iAnaduo9 E| aUDUE EJEzinao QUaIA eoIHepip eopeid ens Eljan ‘asuadwiooni a Iwasd Jap 09016 |l opuosas Exiuiedui auoizeonpa, Un Ep 2]ep IUCIZEIIIMOLI a] OPUEHA2 I|ENpIiAipuIi nuaje) jap oddhijas elle a|igissod nid ji aauopi sAneonpe aUsjead 9] aJapual jp ezuabisa, [IEP 0}EZZIa]}BIEo è OUEJIOSSOA]UOLU OPoz2U || IOSS@}UO|N Opopaw || PR IN C IP A LI C O R R EN T I P SI C O LO G IC H E S T IL I D I A P P R E N D IM E N T O S T IL I D I IN S E G N A M E N T O IN C L U S IO N E PR IN C IP A LI C O R R EN T I P SI C O LO G IC H E 1 DISPENSE LEZIONE PEDAGOGIA GENERALE La Pedagogia è la scienza umana che studia l’educazione e la formazione dell’uomo nella sua interezza ovvero lo studio dell’uomo nel suo intero ciclo di vita. Non si occupa esclusivamente dei bambini e dell’infanzia, ma anche di adolescenti, giovani, adulti (andragogia), anziani (geragogia), e disabili ovvero di tutte le fasi della vita. L’elemento che diede un forte impulso alla pedagogia fu, nel corso del 19° secolo, la progressiva autonomia delle discipline umanistiche e sociali (come la psicologia e la sociologia) rispetto alla comune matrice filosofica. Queste discipline tesero sempre più, soprattutto attraverso l’adozione di metodi sperimentali di ricerca, ad assumere una veste autonoma e scientifica. Questo percorso fu tentato anche dalla pedagogia, sulla cui autonomia e scientificità si sono avuti e permangono sempre forti dubbi. Uno dei punti più alti della riflessione sulla pedagogia come scienza si ebbe tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento con John Dewey: egli riteneva che la pedagogia e la pratica educativa potevano acquisire elementi di scientificità utilizzando, per la soluzione dei problemi educativi, risultati e metodi propri di altre scienze, in primo luogo la psicologia e la sociologia. I campi di indagine della Pedagogia sono: l’educazione, l’istruzione e la formazione. Il termine educazione deriva dal verbo latino educĕre (cioè «trarre fuori, "tirar fuori" o "tirar fuori ciò che sta dentro"), , secondo altri deriverebbe dal verbo latino educare ("trarre fuori, allevare") è l'attività, influenzata nei diversi periodi storici dalle varie culture, volta allo sviluppo e alla formazione di conoscenze e facoltà mentali, sociali e comportamentali in un individuo. Il termine è spesso ritenuto complementare a insegnamento o istruzione anche se quest'ultima tende ad indicare metodologie più spiccatamente "trasmissive" dei saperi. Tuttavia, sebbene le strategie possano essere parte di un percorso educativo, il significato di educazione è più ampio e mirante ad estrapolare e potenziare anche qualità e competenze inespresse. Se dal punto di vista etimologico il significato della parola appare chiaro, nella lingua italiana il suo utilizzo, rispetto a termini come istruzione o formazione, è talvolta equivoco anche in testi normativi e pedagogici. L’attuazione in termini pedagogici dell’educazione, dell’istruzione e quindi della formazione intesa anche come termine che racchiude e completa il significato degli altri due momenti, risulta possibile solo perché siamo dotati di alcune capacità specifiche come quella di apprendere, di memorizzare e di riuscire a catalizzare la nostra attenzione. 4 Tutte queste tecniche per favorire la disposizione critica al conoscere rientrano nelle direttive della pedagogia che promuove un tipo di apprendimento recettivo e attivo, ma ancora molto asimmetrico e troppo centrato sull’insegnante. L’approccio costruttivista prevede una maggior dedizione alla fase di negoziazione e discussione collettiva di concetti, idee e significati. Per la scuola primaria sono rilevanti le tecniche che si basano sul metodo di apprendimento per scoperta, dominato dalla pedagogia di J. Bruner. Possiamo dire che l'elemento comune alla base dell'efficacia di ogni azione didattica è il riconoscimento che nell'insegnamento occorra preoccuparsi continuamente di come vengono recepiti e assimilati effettivamente i concetti, le esperienze e i significati dalla parte dell'alunno, e questo richiede un feed-back umano e sistematico (mediazione), caratteristica dei buoni insegnanti indipendentemente dalle scelte metodologiche. La costruzione di mappe concettuali, fornisce un’importante occasione di mediazione di questo tipo e inoltre possono essere utilizzate per mostrare le strutture di conoscenza. Le principali caratteristiche connesse all’apprendimento significativo sono quelle individuate e descritte da David Jonassen (14 settembre 1947 - 2 dicembre 2012), noto riformatore educativo le cui idee sono state influenti nella progettazione didattica e nella tecnologia educativa. Sebbene Jonassen sia meglio conosciuto per le sue pubblicazioni sul costruttivismo, ha anche scritto delle tecnologie informatiche nell'educazione e nell'apprendimento mediante il supporto anche dei media. Pertanto, un ambiente di apprendimento per definirsi significativo deve essere: attivo, collaborativo, conversazionale, riflessivo, contestualizzato, intenzionale e costruttivo. I contesti entro cui si realizza l’apprendimento si distinguono in: formale, non formale e informale. Per contesto formale di apprendimento intendiamo le istituzioni scolastiche e i centri di formazione anche di tipo professionale che prevedono il rilascio di una qualifica/certificazione al termine del percorso, i contesti non formali ineriscono invece, ai luoghi di lavoro, associazioni giovanili, sindacati etc. La conclusione dei percorsi formativi all’interno dei contesti non formali di apprendimento, non prevede il rilascio di qualifiche o certificazioni, tuttavia questo non rappresenta in alcun modo 5 indice di un apprendimento meno significativo rispetto a quello realizzato all’interno dei contesti formali. Infine, definiamo contesto informale di apprendimento, la vita quotidiana. Un apprendimento di tipo significativo è realizzabile solo se l’allievo è posto al centro del processo di istruzione, educazione e formazione, secondo quanto delineato e descritto dai riferimenti pedagogici che derivano dall’attivismo. L’allievo occupa all’interno della scuola contemporanea, una posizione attiva e non passiva rispetto ai saperi. Secondo quanto descritto anche dai principali teorici della psicologia costruttivista, l’allievo è co- costruttore della sua conoscenza oltre ad essere parte integrante e non passiva del processo di istruzione/apprendimento, esperirà se stesso dentro e fuori la scuola e ricorderà meglio quanto appreso. La scuola contemporanea pone la sua attenzione non più solo sulla mera trasmissione dei saperi (conoscenze), ma bensì si propone di sviluppare nei suoi discenti, abilità e competenze (vedi slide n. 12) La realizzazione dell’apprendimento in termini pratici, non sarebbe pensabile se non fossimo anche dotati di un’ulteriore capacità ossia quella di memorizzare e ricordare i contenuti appresi. La memoria è la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In particolare, con riferimento all’uomo (nel quale tale funzione raggiunge la più elevata organizzazione), il termine indica sia la capacità di ritenere traccia di informazioni relative a eventi, immagini, sensazioni, idee, ecc. di cui si sia avuto esperienza e di rievocarle quando lo stimolo originario sia cessato riconoscendole come stati di coscienza trascorsi, sia i contenuti stessi dell’esperienza in quanto sono rievocati, sia l’insieme dei meccanismi psicologici e neurofisiologici che permettono di registrare e successivamente di richiamare informazioni. La memoria è un magazzino all’interno del quale l’individuo può conservare tracce della propria esperienza passata, cui attingere per riuscire ad affrontare situazioni di vita presente e futura. Atkinson e Shiffrin (1968) postularono l’esistenza di tre tipi di memoria: memoria sensoriale, memoria a breve termine (MBT) e memoria a lungo termine (MLT). Altro elemento a supporto dell’apprendimento è sicuramente la motivazione, intesa come lo stato interiore che rende conto del perché un soggetto sceglie di intraprendere o meno un’azione finalizzata al raggiungimento di un determinato scopo o obiettivo. I meccanismi di motivazione primaria sono fondamentalmente di tipo fisiologico, ad esempio fame, sete, etc., mentre i meccanismi di motivazione secondaria sono di tipo psicologico-cognitivo, ad esempio le ideologie, i valori etici e religiosi, i modelli sociali, etc. È molto raro che una certa condotta sia il risultato diretto ed esclusivo di una sola spinta motivazionale; in genere, si tratta di una concatenazione di motivazioni. La motivazione può essere definita come un processo di attivazione dell’organismo finalizzato alla realizzazione di un determinato scopo in relazione alle condizioni ambientali. Da tale processo dipende l’avvio, l’intensità e la cessazione di una condotta da parte del soggetto. PRINCIPALI CORRENTI PEDAGOGICHE Il percorso verso l’affermazione della Pedagogia come scienza, passa attraverso una serie di importanti evoluzioni teoriche e storiche che a partire dal diciassettesimo secolo hanno definito i principali paradigmi pedagogici a cui ci riferiamo dal punto di vista didattico e metodologico. 1. ILLUMINISMO; 2. ROMANTICISMO; 3. POSITIVISMO; 4. ATTIVISMO; 5. AFFERMAZIONE DELLA PEDAGOGIA COME SCIENZA 6 EMPIRISMO E PEDAGOGIA La filosofia si è da sempre interessata al tema della conoscenza. Secondo l'empirismo, la conoscenza fonda le sue basi esclusivamente nell'esperienza. Tale indirizzo filosofico nasce in Inghilterra nel corso del Seicento. Diversi gli studiosi che ne condivisero gli assunti. Tra questi spicca in particolar modo John Locke, medico e filosofo inglese, considerato il padre fondatore della corrente. Nel suo celebre Saggio sull'intelletto umano del 1690, Locke racconta come la conoscenza si determini dall'esperienza, descrivendo la mente dell'uomo come una sorta di vaso vuoto (tabula rasa) che viene man mano riempito grazie ai processi di apprendimento. L'uomo acquisisce la prime nozioni ed idee fin dalla nascita, attraverso i sensi. In seguito, crescendo, l'uomo conosce il mondo facendone esperienza diretta. Non esistono dunque idee, principi e conoscenze innate nella mente umana (posizione opposta al razionalismo Cartesiano). ( Vedi slide 23 e 24) ROMANTICISMO Dal punto di vista pedagogico il Romanticismo si determinò intorno ad alcune nozioni chiave, tra cui principalmente l’idea di cultura intesa non tanto o non solo come somma di conoscenze separate, ma come espressione radicale delle potenzialità dello spirito umano attraverso un iter educativo che ne promuova ed esplichi l’intima natura. Questo concetto di cultura viene efficacemente espresso da un termine tedesco, vero e propria chiave per la comprensione della concezione romantica dell’educazione: si tratta del termine Bildung, che letteralmente vuol dire “formazione”, ma con il quale si intende un complesso percorso di crescita psico-fisica e spirituale, una strutturazione profonda della personalità che si esprime prevalentemente attraverso la dimensione estetica e che intende sviluppare la crescita interiore dell’allievo verso il bene e il bello senza distorcerne l’originaria natura. (Vedi slide 27 e 28) POSITIVISMO Il termine “Positivismo” deriva dal latino positum che significa ciò che è posto. Fonda le sue basi nella realtà, nella concretezza. Gli aggettivi che meglio rappresentano il Positivismo sono: - Reale; - Concreto; - Sperimentale; - Misurabile. La pedagogia Positivista fondandosi su basi scientifiche, risulta essere strettamente connessa alle altre scienze umane e in tal senso diventa veicolo per il miglioramento sociale. Il Positivismo assegna “valori” diversi a diversi saperi a seconda della loro utilità. (Vedi slide 29) 9 Ivan Pavlov (1849-1936) Pervenne alla scoperta che il funzionamento delle ghiandole salivari in animali da esperimento (cani) era eccitato non solo dalla ingestione del cibo (stimolo incondizionato o assoluto) ma anche da altre circostanze ad esso connesse, come ad esempio il suono di un campanello o l’accensione di una luce o anche la comparsa in sala degli assistenti (stimolo condizionato). In tal senso, si insinuava nei compartimenti “innati” e stereotipati una possibilità nuova, quella dei comportamenti “appresi” Burrhus Frederic Skinner (1904-1990) Per lo Skinner, caposcuola del neocomportamentismo, il condizionamento, invece, non si riduce al tipo “rispondente” studiato da Pavlov sulle ghiandole e sulla muscolatura involontaria; egli affida il comportamento “operante” alla muscolatura volontaria, cioè a un intervento sull’ambiente, per massimizzare gli effetti favorevoli e minimizzare quelli sfavorevoli. Il risultato contro reagisce (feed-back) sul comportamento provocando un “rinforzo” delle associazioni che producono effetti favorevoli. Secondo lo studioso, insomma, tra R (risposta) e S (stimolo) vi sono altri fattori che vanno individuati e attentamente descritti, chiamati “variabili intermediarie” o “interferenti” o “intervenienti”, cioè elementi che, introducendosi in modo variabile nel rapporto tra S e R, producono modificazioni in una direzione, piuttosto che in un’altra nel comportamento di risposta del soggetto. La sua teoria si esprime nello schema S-O-R e non più S-R e viene chiamata “teoria del rinforzo”, in quanto le variabili intermediarie rafforzano o rinforzano un certo tipo di risposta. John Broadus Watson (1878-1958) Il suo obiettivo teorico è la previsione e il controllo del comportamento. Definisce il comportamento oggettivo degli individui osservabile e misurabile come unico oggetto legittimo dell'indagine psicologica, rilevabile con metodi obiettivi che permettono la ripetizione di esperimenti e interpretabile secondo lo schema stimolo-risposta . Rapporta direttamente il comportamento R allo stimolo S secondo lo schema S-R Edward L. Thorndike (1874-1949) La base dell’apprendimento ipotizzata è l’associazione tra le impressioni sensoriali e gli impulsi all’azione, associazione denominata “connessione”. Poiché sono queste connessioni che si rafforzano o si indeboliscono nella formazione o nell’estensione di abitudini, il sistema di Thorndike viene definito connessionismo. Nel suo più famoso esperimento Thorndike osserva il comportamento di un gatto affamato rinchiuso all’interno di una gabbia, al di fuori della quale viene posto il cibo. L’animale, dopo diversi tentativi, impara correttamente ad azionare il meccanismo che consente di aprire la gabbia ed ottenere il cibo. Le successive ripetizioni dell’esperimento evidenziano che il gatto impiega sempre meno tempo a trovare la soluzione giusta per aprire la gabbia. Lo studioso americano ne deduce che l’apprendimento si verifica gradualmente, attraverso una serie di “tentativi ed errori”, che porta al consolidamento delle reazioni dell’organismo che sono state ricompensate (legge dell’effetto). Il legame associativo tra S e R è stabilito e fissato non tanto dall’esercizio, quanto dall’effetto che ne consegue (l’apprendimento non è frutto dell’esercizio). Dagli studi di Thorndike derivano importanti riflessioni per l’apprendimento scolastico: - per apprendere non basta l’esercizio, occorre anche il successo (la gratificazione); - il tentativo a vuoto, cioè l’errore, poiché non produce 10 apprendimento, ha una funzione educativa accessoria; - un premio e un incoraggiamento possono aiutare nell’apprendimento, una punizione, no; -ogni apprendimento è una successione di atti associativi, che il soggetto ricompone in modo utile alla soluzione di un problema. Dalle idee di Thorndike scaturisce l’idea di un apprendimento guidato, cioè derivante da un insegnamento in cui siano: o ridotte al minimo le possibilità di errore (che sono causa di ansia e frustrazione); o potenziate le possibilità di successo. COGNITIVISMO Sposta l’attenzione dal concetto di associazione a quello di soggetto attivo nell’elaborazione della realtà circostante, dando, pertanto, maggior rilievo ai processi interni di elaborazione e rappresentazione. PRINCIPALI TEORICI DEL COGNITIVISMO ➢ Jean Piaget ➢ Jerome Bruner, ➢ Lev Semenovic Vygotskij Jean Piaget (1896-1980) Per J. Piaget l’acquisizione di conoscenze non procede come semplice addizione cumulativa, ma per riorganizzazione continua di conoscenze anteriori (CONOSCENZE PREGRESSE), quando elementi nuovi si vengono ad aggiungere a questi. Il comportamento del soggetto è il prodotto di un “equilibrio” tra l’ambiente e le sue strutture organiche. Indagando la natura di questo equilibrio, Piaget ha interpretato il meccanismo della funzionalità biologica come un processo di adattamento per assimilazione e accomodamento. L’assimilazione è l’integrazione dei dati dell’esperienza in strutture preesistenti, senza che queste vengano modificate, l’accomodamento, invece è la modificazione di quegli schemi in base a dati nuovi che provengono dall’ambiente. Lo sviluppo dell’intelligenze secondo Piaget, si articola in una sequenza di 4 fasi, fisse ed universali: 1. Fase senso-motoria (0/2 anni) 2. Fase pre-operatoria (2/7 anni) 3. Fase delle operazioni concrete (7/12 anni) 4. Fase delle operazioni formali (da 12 anni in poi) 1. Fase senso-motoria (0/2 anni) L’intelligenza nella fase senso-motoria è legata alle azioni, al loro coordinamento nel tempo e nello spazio e all’uso di strumenti per impadronirsi di oggetti; l’azione viene diretta verso uno scopo 2. Fase pre-operatoria (2/7 anni) Specie nella prima fase prevale il pensiero egocentrico, accompagnato da animismo (tutti gli oggetti sono animati), artificialismo (il bambino tende a confondere la causalità naturale con la fabbricazione da parte degli uomini) e finalismo (il bambino attribuisce ad ogni attività naturale una morale). Il bambino attraverso il linguaggio diventa capace di ricostruire le azioni passate sotto forma di racconto e di anticipare quelle future con la rappresentazione verbale. 11 Il bambino, altresì, comincia a unire gli oggetti in insiemi e sottoinsiemi, secondo criteri di classificazione, come forma, grandezza e colore. 3. Fase delle operazioni concrete (7/12 anni) Di importanza centrale in questa fase è l’acquisizione dei concetti di sostanza, peso e volume. Le più importanti conquiste sono identificabili nella direzione della conquista della capacità di conservazione della quantità. Il bambino apprende che una quantità di liquido versata in un recipiente stretto e lungo e in uno largo e basso, o la quantità di materia contenuta in un pezzo di plastilina in forma allungata o arrotondata, rimane la stessa 4. Fase delle operazioni formali (da 12 anni in poi) Il pensiero acquista autonomia rispetto al dato concreto: il bambino riesce a compiere operazioni senza ricorrere ad una situazione concreta. Le operazioni logiche cominciano a venire trasposte dal piano della manipolazione concreta al piano delle idee pure espresse in un linguaggio (il linguaggio delle parole o quello dei simboli matematici), ma senza l’appoggio della percezione, dell’esperienza. Il pensiero formale è, quindi, ipotetico-deduttivo: è il pensiero capace di trarre conclusioni da pure ipotesi e non soltanto da un’osservazione concreta. Presupposti della teoria piagetiana che ispirano le esigenze dei percorsi scolastici finalizzati allo sviluppo della personalità sia sul piano cognitivo che sul piano affettivo: - Ruolo attivo del soggetto - Sviluppo cognitivo che poggia su strutture mentali e si sostanzia della continua genesi di “strutture”, nell’ambito di stadi che non sono delimitazioni cronologiche rigorose dello sviluppo, ma solo una descrizione interpretativa dell’ordine con cui lo sviluppo procede - Apprendimento (assimilazione), che presuppone strutture mentali (concetti) pronti a recepire la conoscenza (tali strutture, la cui genesi è nell’esperienza, determinano l’equilibrio tra assimilazione e accomodamento). Jerome Bruner (1915) La crescita del pensiero non è un processo naturale che avviene al di fuori della storia; esso consiste nella acquisizione del patrimonio cognitivo (saperi, valori, ecc..), proprio della cultura di appartenenza. Lo sviluppo delle capacità cognitive di rielaborazione delle esperienze avviene attraverso la costruzione da parte del soggetto di modi via via più complessi ed elaborati di “rappresentazione delle esperienze e di organizzazione del pensiero” (strutturalismo). Il cognitivismo strutturale di Bruner Le discipline non sono summae di contenuti conoscitivi, ma modi di indagare la realtà. Ogni disciplina è caratterizzata da idee fondamentali: strutture che consentono di concettualizzare ed organizzare l’esperienza. La scuola deve guidare alla concettualizzazione dell’esperienza attraverso l’acquisizione delle strutture concettuali delle discipline. La didattica non guarda ai contenuti ma alle strutture del pensiero, alle capacità operatorie del soggetto che apprende Bruner si riferisce allo sviluppo “a spirale” nel senso che le conoscenze acquisite operativamente saranno riproposte appena possibile secondo la modalità iconica e, infine, secondo quella simbolica. 14 Carl Rogers (1902-1987) Si riferisce al concetto di apprendimento significativo, che: - ipotizza la partecipazione totale e l’auto motivazione - è fondato sull’esperienza e sugli interessi vitali del soggetto che apprende. In ogni essere umano esiste una naturale capacità di apprendere. L’apprendimento è un processo che si realizza quando l’alunno sperimenta la proposta didattica come significativa per i suoi fini e produce un cambiamento della propria esperienza. Le ricerche condotte da Rogers ed i suoi collaboratori, dal 1949 in poi, evidenziano come un clima facilitante sia in grado di produrre l’evoluzione del processo di sviluppo e di maturazione di soggetti o gruppi coinvolti in relazioni di aiuto relazioni in cui uno dei partecipanti è “di aiuto” all’altro nel promuovere la crescita personale ed una migliore capacità di affrontare la vita. IN T E L L IG E N Z A E M O T IV A E D E M P A T IA R e la z io n e e d u c a ti v a e c o m p e te n z e d e l d o c e n te 1 C o s' è l' E I? (E m o ti o n al In te ll ig en ce ) Il c o n c e tt o d i In te lli g e n z a E m o ti v a n a c q u e n e l 1 9 9 0 a d o p e ra d i d u e P s ic o lo g i, P e te r S a lo v e y e J o h n M a y e r, c h e l a d e fi n ir o n o – p e r la p ri m a v o lt a i n te rm in i u ff ic ia li – c o m e : “ la c a p a c it à d i m o n it o ra re e d o m in a re l e E m o z io n i p ro p ri e e a lt ru i e d i u s a rl e p e r g u id a re il p e n s ie ro e l 'a z io n e ” . 5 C H E C O S A N O N E ’ U N ’E M O Z IO N E ? 6 Q u a li e m o zi o n i e si st o n o ? E km an , u no d ei m ag gi or i s tu di os i d el le e m oz io ni , s os tie ne c he l’e sp er ie nz a em ot iv a um an a si fo nd a su fa m ig lie d i em oz io ni d i b as e ch e pe rm et to no d i g es tir e si tu az io ni cr uc ia li pe r la s op ra vv iv en za d el la s pe ci e e di st in gu e fr a: 1. E m o zi o n i p ri m ar ie ris po st e sp on ta ne e, in na te e pr ec od ifi ca te de ll' or ga ni sm o, r ic on du ci bi li a ci nq ue f am ig lie e m ot iv e: gi oi a, t ris te zz a, r ab bi a, p au ra , d is gu st o (e s or pr es a) 2. E m o zi o n i s ec o n d ar ie m ag gi or m en te c on ne ss e co n l'a pp re nd im en to e c on l' es pe rie nz a pe rs on al e (s en so d i c ol pa , ve rg og na , or go gl io , in vi di a, e cc .) • Le e m oz io ni p rim ar ie s on o ad at tiv e pe r la s pe ci e, t en de nz ia lm en te un iv er sa li, p re se nt i g ià n el ba m bi no m ol to p ic co lo , ris co nt ra bi li an ch e in m ol ti an im al i( es . p rim at i n on u m an i) 7 • E si st o n o a lc u n e g ra n d i te o ri e : 1 . Te o ri a p e ri fe ri ca ( Ja m e s, E k m a n ) 2 . Te o ri a c e n tr a le ( C a n n o n ) 3 . Te o ri a c o g n it iv o -a tt iv a zi o n a le (S ch a ch te r e S in g e r) 4 . Te o ri e d e ll ’a p p ra is a l (F ri jd a ) 5 . Te o ri e p si co e vo lu zi o n is te (T o m k in s e P lu tc h ic k ) Le p ri n ci p a li t e o ri e s u ll e e m o zi o n i ‘eauIN5 BAONN ended Eejjap 2Je|odiz4ed ul ‘,OAIMWIId,, OPOWI UI QUONIA EJO9UE 3YI IuoIZE|odod e uaziedde 1}}33305 U0I A UZUE 1} OPpuo? Iuawladsa ep eJeseJjins P}e]s a auIsepui a|e] ‘eluza a BJnzjna ‘auipnanze; Ijenb 1107}ej ep aj3ua wa] uapuadipui ‘Opowi ossa]s O]je a I|Eld9E, I]OOSNUW Ip Idi} ISS33S I]B OUISSAJAZUI FUOIZOWA e|oSuis IUS0 pe il} uapuodsisIo9 ||eId9E, IUOISSAJASA a| A LUOI O]EZzI|eue ey ‘UDWYI è QUOIZOW] :eAI}OWa eZzuaZi||a}U] 1 1• [C a n n o n , 1 9 2 7 ] I ce n tr i d i a tt iv a zi o n e , d i co n tr o ll o e d i re g o la zi o n e d e i p ro ce ss i e m o ti v i n o n si tr o v a n o in se d i p e ri fe ri ch e , m a so n o lo ca li zz a ti ce n tr a lm e n te n e ll a re g io n e ta la m ic a • S e co n d o P a p e z [1 9 3 7 ] ta li ce n tr i si si tu a n o lu n g o u n ci rc u it o co m p o st o d a ip o ta la m o , ta la m o a n te ri o re , g ir o ci n g o la to e ip p o ca m p o (c ir cu it o d i P a p e z) • M a cL e a n [1 9 4 9 ] in te g ra il ci rc u it o d i P a p e z co n a lt re re g io n i: a m ig d a la , n u cl e i d e l se tt o , p o rz io n i d e ll a co rt e cc ia fr o n to -o rb it a ri a e p o rz io n i d e i g a n g li d e ll a b a se e d e n o m in a l' in si e m e d i q u e st e st ru tt u re n e u ro a n a to m ic h e co n il te rm in e d i si st e m a li m b ic o 2 - La t e o ri a c e n tr a le 1 2 I ce n tr i ip o ta la m ic i d e ll e e m o zi o n i 1 5 • Le e m o zi o n i so rg o n o in ri sp o st a a si tu a zi o n i ch e so n o v a lu ta te co m e im p o rt a n ti p e r il so g g e tt o E ve n ti ch e so d d is fa n o i su o i sc o p i e d e si d e ri , a tt iv a n o e m o zi o n i p o si ti ve ; e ve n ti ch e so n o ri te n u ti d a n n o si o ch e m in a cc ia n o i su o i in te re ss i, co n d u co n o a e m o zi o n i n e g a ti ve • Il si g n if ic a to si tu a zi o n a le : d u e in d iv id u i ch e a b b ia n o u n a d if fe re n te va lu ta zi o n e d e ll a m e d e si m a si tu a zi o n e ri sp o n d e ra n n o co n e m o zi o n i d if fe re n ti La va lu ta zi o n e d ip e n d e d a fa tt o ri d is p o si zi o n a li , a sp e tt i e d u ca ti v i e cu lt u ra li , e sp e ri e n ze p re g re ss e sp e ci fi ch e 4 - Le t e o ri e d e ll ’a p p ra is a l V a lu ta re l a si tu a zi o n e 1 6 • R if a ce n d o si d ir e tt a m e n te a ll a te o ri a e vo lu zi o n is ti ca d i D a rw in , To m k in s e P lu tc h ic k ri te n g o n o ch e le e m o zi o n i si a n o st re tt a m e n te a ss o ci a te a ll a re a li zz a zi o n e d i sc o p i u n iv e rs a li , co n n e ss i co n la so p ra v v iv e n za d e ll a sp e ci e e d e ll 'i n d iv id u o • Q u e st a p o si zi o n e , a cc o lt a e sv il u p p a ta d a E k m a n [1 9 7 2 ; 1 9 8 9 ; 1 9 9 2 ] e Iz a rd [1 9 7 8 ; 1 9 9 0 ; 1 9 9 4 ], co m p o rt a l' a cc e tt a zi o n e d e ll a te si in n a ti st a d e ll e e sp re ss io n i fa cc ia li d e ll e e m o zi o n i • L’ e n fa si v ie n e p o st a su ll e e m o zi o n i p ri m a ri e (g io ia , ra b b ia , p a u ra , d is g u st o , so rp re sa , tr is te zz a ) e d e m o zi o n i se co n d a ri e , in te se co m e u n a so rt a d i m is ce la d i d iv e rs e e m o zi o n i p ri m a ri e (t e o ri a ta v o lo zz a ) 5 - Le t e o ri e p si co -e vo lu zi o n is ti ch e To m k in s e P lu tc h ic k [1 9 6 2 ] 1 7 La n a tu ra d e ll e e m o zi o n i (I l m o d e ll o d i R o b e rt P lu tc h ik ) Il m o d el lo si b as a su l p ar am et ro d el l’i n te n si tà d el lo st at o . P er es . l’e m o zi o n e fo n d am en ta le “r ab b ia ” sf u m a in “f u ro re ” o in “f as ti d io ” a se co n d a ch e si a p iù o m en o ac ce n tu at a. A llo st es so m o d o la “p au ra ” h a i su o i es tr em i n el “t er ro re ” e n el la ”a p p re n si o n e” . L a co m b in az io n e d i d u e em o zi o n i fo n d am en ta li d à lu o g o ad u n a em o zi o n e co m p le ss a. P er es .“ g io ia ” e “a cc et ta zi o n e” d an n o “a m o re ”. 2 0 L’ e sp re ss io n e d e ll e e m o zi o n i L’ ip o te si d e ll ’u n iv e rs a li tà • In co n cl u si o n e , se m b ra ch e e si st a u n ce rt o le g a m e u n iv e rs a le fr a le e m o zi o n i e le lo ro e sp re ss io n i fa cc ia li ; m a e ss o , lu n g i d a ll 'e ss e re p e rf e tt o e fo rt e co sì co m e vo rr e b b e l' ip o te si in n a ti st a , la sc ia sp a zi o a ri le va n ti e si g n if ic a ti ve v a ri a zi o n i cu lt u ra li • A q u e st o p ro p o si to è co rr e tt o p a rl a re d i in te rd ip e n d e n za fr a co m p o n e n ti b io lo g ic h e e in fl u e n ze e se rc it a te d a ll a cu lt u ra d i a p p a rt e n e n za n e lm a n if e st a re le e m o zi o n i 7 QUOIZE}3399E | 3 OISNSSIP [le PSaNe | 3 ESAICIOS BJe PIOIS B| è EZZ3]SIJ} BTo eined E| a EIQGRI B]e ‘alddo9 01nenb ui aSIAIP ‘0N0 VUOS Y/Y2IN/d HAGOY IP QUO!ZIUIZAP 2} u3934 BUnN Opuodas ‘alle Wlyd IUOIZOWIA IT FUOIZOWI] :PAIZOWII EZUaZI|[aZU] (44 ezueJads e] o QUOISn|ap e] o BISO|23 e] o OSJOUWII || © auoIZzeUSassEeI BE] o eId|eisoU e] o BISUB,] o esajo,1 o EUSOSZIA E] o ouopiad ||l 0 elSa|je,1 o :(assa|duIo9 0 aluepuodas) 2J}je >| OUBAIAP SIJELWUINA IUOIZOWIS a|jap FUOIZEUIQUIOI E|jep ‘iM0]NE LMEA OPUodIS è QUOIZOW] :PEAI])OW 3 eZuUadi||a?U] 2 5 LO C U S O F C O N T R O L R o tt e r n e l 1 9 5 4 te o ri zz ò il co n ce tt o d i Lo cu s o f C o n tr o l, d e fi n e n d o lo u n co st ru tt o u n id im e n si o n a le ca ra tt e ri zz a to d a d u e p o li , l’ in te ri o ri tà e l’e st e ri o ri tà , p o st i lu n g o u n co n ti n u u m . C o lo ro ch e p re se n ta n o u n lo cu s o f co n tr o l in te rn o te n d o n o a d a tt ri b u ir e i ri su lt a ti o tt e n u ti a ca p a ci tà p e rs o n a li , so n o ce rt i d i p o ss e d e re co m p e te n ze a lt a m e n te sp e ci fi ch e ch e li re n d o n o in g ra d o d i ra g g iu n g e re st a n d a rd m o lt o e le va ti e ri te n g o n o i ri su lt a ti d e ll e lo ro a zi o n i d e ri va n ti d a ll e p ro p ri e a b il it à . A l co n tr a ri o , ch i p re se n ta u n lo cu s o f co n tr o l e st e rn o ri ti e n e ch e le co n se g u e n ze d i a lc u n e a zi o n i si a n o d o v u te a ci rc o st a n ze e st e ri o ri , p e r q u e st o le co se ch e a cc a d o n o n e ll a v it a so n o fu o ri d a l lo ro co n tr o ll o e le a zi o n i m e ss e in a tt o so n o il ri su lt a to d i fa tt o ri n o n g e st ib il i, co m e il d e st in o e la fo rt u n a . Q u e st e p e rs o n e te n d o n o a in co lp a re g li a lt ri p iu tt o st o ch e se st e ss i p e r i ri su lt a ti o tt e n u ti . Q u in d i, ch i h a u n lo cu s in te rn o co n si d e ra l’ in te ri o ri tà co m e le g a ta e sc lu si va m e n te a u n a se ri e d i a b il it à p e rs o n a li e se vo le ss e o tt e n e re ri su lt a ti d o v re b b e m e tt e re in a tt o sf o rz o e sa cr if ic io , m e n tr e ch i h a u n lo cu s e st e rn o so st ie n e ch e g li a cc a d im e n ti si a n o g e st it i e re g o la ti d a l fa to e q u in d i si a n o fu o ri d a l p ro p ri o co n tr o ll o . Le m o d a li tà d i a tt ri b u zi o n e d i co n tr o ll o si ri p e rc u o to n o e v id e n te m e n te su ll a m o ti va zi o n e a l su cc e ss o e su ll a g e st io n e d e ll e e m o zi o n i. In fa tt i, co lo ro ch e p re se n ta n o u n lo cu s o f co n tr o l in te rn o so n o p iù in cl in i a ll ’a n si a m e n tr e co lo ro ch e m o st ra n o u n lo cu s o f co n tr o l e st e rn o p o tr e b b e ro m a n if e st a re p ri n ci p a lm e n te d e p re ss io n e . 2 6 LO C U S O F C O N T R O L Il C o n tr o ll o è u n co n ce tt o m o lt o u ti li zz a to in p si co lo g ia e p si co p a to lo g ia . E si st o n o p e rs o n e ch e p e n sa n o d i co n tr o ll a re q u a ls ia si co sa , a lt re , in ve ce , cr e d o n o d i e ss e re co n tr o ll a ti d a si tu a zi o n i ch e si ve ri fi ca n o a ll ’e st e rn o . In g e n e ra le , co n tr o ll a re si g n if ic a d ir ig e re le p ro p ri e a zi o n i p e r in fl u e n za re g li e si ti d i u n d e te rm in a to a cc a d im e n to . S p e ss o la p a ro la co n tr o ll o è p re ce d u ta d a u n ’ a lt ra : Lo cu s o lu o g o , ch e tr a d o tt o si g n if ic a il p o st o a tt ra ve rs o il q u a le si d e fi n is ce il co n tr o ll o . O g n u n o d i n o i p o ss ie d e u n Lo cu s o f C o n tr o l, ch e p u ò e ss e re in te rn o o e st e rn o . In so st a n za , il lo cu s o f co n tr o l ra p p re se n ta l’a tt e g g ia m e n to m e n ta le g ra zi e a l q u a le si ri e sc o n o a in fl u e n za re le p ro p ri e a zi o n i e i ri su lt a ti ch e n e d e ri va n o . C h i m o st ra u n lo cu s o f co n tr o l e st e rn o p e rc e p is ce g li e ve n ti co m e im p re ve d ib il i, d ip e n d e d a g li a lt ri , h a b a ss a a u to st im a , sc a rs a a u to e ff ic a ci a e a tt ri b u is ce i p ro p ri in su cc e ss i a l d e st in o o a g li a lt ri . A l co n tr a ri o ch i h a u n lo cu s o f co n tr o l in te rn o m o st ra co n o sc e n ze e sk il l ch e co n se n to n o d i a ff ro n ta re a l m e g li o le si tu a zi o n i e i p ro b le m i, p e n sa n o d i p o te r ra g g iu n g e re g li o b ie tt iv i p re fi ss a ti , cr e d o n o n e ll e lo ro ca p a ci tà e n o n te m o n o la fa ti ca . D an ie l G o le m an e l’i n te lli g en za e m o ti va In te lli g en za e m o ti va : R a p p re s e n ta u n a s p e tt o d e ll’ in te lli g e n z a c h e è l e g a to a lla c a p a c it à d i o g n u n o d i id e n ti fi c a re , im p ie g a re , in te n d e re e r e g o la re in m a n ie ra c o n s a p e v o le le p ro p ri e e l e a lt ru i e m o z io n i. S p e c if ic a d u e s o tt o c a te g o ri e : C o m p et en ze p er so n al i C o m p et en ze s o ci al i P er G o le m an l’i n te lli g en za e m o ti va s i p u ò s vi lu p p ar e co n l’ al le n am en to . 2 7 L o s tu d io d el lo p si co lo g o a m er ic an o D an ie l G o le m an su llo s vi lu p p o d el le a b ili tà c o g n it iv e e d el la p er so n al it à tr ae o ri g in e d al m o d el lo d el le in te lli g en ze m u lt ip le , i n p ar ti co la re p re n d e in c o n si d er az io n e l’i n te lli g en za in tr ap er so n al e e q u el la in te rp er so n al e. 1 9 9 5 - L ib ro p iù n o to “ E m o ti o n a lI n te lli g e n c e ” (I n te lli g e n z a e m o ti v a ) c ir c le ti m e c o o p e ra ti v e l e a rn in g 3 0 M et o d o lo g ie e t ec n ic h e p er s vi lu p p ar e a sc u o la l’ in te lli g en za em o ti va 3 1 E m o zi o n i Il m o n d o e m o ti v o è u n a r e a lt à m o lt o c o m p le s s a c h e c o in v o lg e n e l c o n te m p o f a tt o ri f is io lo g ic i, p s ic o lo g ic i, c o g n it iv i, a m b ie n ta li e c u lt u ra li. I p ri m i s o n o a tt iv a ti e r e g o la ti d a l c e rv e llo , p iù p re c is a m e n te d a l s is te m a n e rv o s o c e n tr a le , d a l s is te m a n e rv o s o a u to n o m o e d a l s is te m a o rm o n a le e d e n d o c ri n o . Il c o m p o rt a m e n to e m o ti v o c o in v o lg e , in g e n e re , tu tt o il c e rv e llo e , in p a rt ic o la re , l’e m is fe ro d e s tr o , o v v e ro l a p a rt e d e s ti n a ta a lla f a n ta s ia , a ll’ im m a g in a z io n e e a lla c re a ti v it à . L ’a s p e tt o c o g n it iv o d e ll’ e m o z io n e s i s v ilu p p a i n t re d is ti n ti p ro c e s s i: In te rp re ta z io n e ( d e lla s it u a z io n e c h e h a p ro d o tt o lo s ta to e m o ti v o ) V a lu ta z io n e ( d e ll’ e v e n to ( g iu s to /s b a g lia to ) C o n c e tt u a liz z a z io n e ( re g is tr a n e lla m e m o ri a l’e v e n to p e r p o te rl o u ti liz z a re a l m o m e n to o p p o rt u n o ) A s p e tt i a m b ie n ta li e c u lt u ra li d e ll’ e m o z io n e E s . p re s s o i l p o p o lo e s c h im e s e l’ in d iv id u o c h e e s p ri m e r a b b ia v ie n e a c c u s a to d i e s s e re in fa n ti le . E m o zi o n i 3 2 3 5 E m o zi o n i e se n ti m en ti L a p ri n c ip a le d if fe re n za tr a i s e n ti m e n ti e l e e m o z io n i , c o n c e tt i s p e s s o c o n fu s i f ra l o ro , ri s ie d e n e l fa tt o c h e i s e n ti m e n ti N O N s o n o d e te rm in a ti d a u n o s ti m o lo a m b ie n ta le , c o m e l e e m o z io n i, e p e rt a n to s o n o s ta ti a ff e tt iv i p iù d u ra tu ri n e l te m p o . S e n ti m e n ti , e s . a m ic iz ia , a m o re ,i n v id ia , g e lo s ia . E m p a ti a e d i n te lli g e n z a e m o ti v a s o n o a tt it u d in i d e ll’ in d iv id u o c h e p o ss o n o e ss er e co lt iv at e ed a lim en ta te g ra z ie a lla c o n o s c e n z a d e lle e m o z io n i. L ’e s p e ri e n z a e m o ti v a , p a ra g o n a b ile a d u n o s tr u m e n to a tt ra v e rs o i l q u a le i l s o g g e tt o e n tr a i n ra p p o rt o c o n l a r e a lt à c ir c o s ta n te , è u n p ro c e s s o c o m p le s s o p o ic h é , d is p ie g a n d o s i s u g li o ri z z o n ti c o g n it iv o , b io lo g ic o e c o m p o rt a m e n ta le , te n d e a c o in v o lg e re l ’in d iv id u o n e lla s u a g lo b a lit à . L e e m o z io n i s o n o c o n s e g u e n z a d i s q u ili b ri c h e s i v e ri fi c a n o n e ll’ a p p ra is a l, « l’o p er az io n e d i c o st an te m o n it o ra g g io d el l’i n d iv id u o e d el l’a m b ie n te , vo lt a al la va lu ta zi o n e d el la c o n ci lia b ili tà t ra c o n te st i e i f in i d el s o g g et to s te ss o ». N e l p ro c e s s o e m o ti v o s i v e ri fi c a n o f e n o m e n i fi s io lo g ic i c h e r ig u a rd a n o l ’a tt iv it à c e re b ra le , la r e g o la z io n e d e lle f u n z io n i v e g e ta ti v e , la c ir c o la z io n e s a n g u ig n a , la d ig e s ti o n e , la t e rm o re g o la z io n e , il s is te m a e n d o c ri n o e i l s is te m a i m m u n it a ri o . E s is to n o c o n fi g u ra z io n i ti p ic h e o p a tt e rn f is io lo g ic i d e lle e m o z io n i. N e g li s c h e m i fi s io lo g ic i d i ri s p o s ta i n te rv e n g o n o a n c h e d e lle i d io s in c ra s ie d i c a ra tt e re i n d iv id u a le , v a le a d ir e a tt it u d in i p ro p ri e d i o g n i s o g g e tt o a r e a g ir e i n m o d o d iv e rs o a g li s ti m o li. U n ’e m o zi o n e co m p o rt a u n ’a tt iv it à al ta m en te r az io n al e. In te lli g en za e m o ti va ed e m o zi o n i 3 6 L a re la zi o n e ed u ca ti va , r el az io n e d i a iu to 3 7 R el az io n e ed u ca ti va S a p e ri d e l D O C E N T E : p e d a g o g ic o , c u lt u ra le , m e to d o l. -d id ., r e la z io n a le , c o m p e t. c o m u n ic a ti v e … fu n z io n e : d id a tt ic a e d e d u c a ti v a F a c ili ta to re M e d ia to re IN S E G N A M E N T O C E N T R A T O S U L L O S T U D E N T E S c u o la N O N o p e ra n e l v u o to m a i n c o n te s ti v iv i R e ti c o lo d i re la z io n i: a lu n n i, f a m ig lie , c o lle g h i, s u p e ri o ri , o p e ra to ri s c o la s ti c i e tc . B ro n fe n b re n n e r (1 9 1 7 -2 0 0 5 ) M o d e llo s is te m ic o R el az io n e as im m et ri ca A s im m e tr ia s o s ta n z ia le e f o rm a le (p e rc h é d e te rm in a ta d a r u o li s o c ia li d iv e rs i) O ri en ta ta a lla v al o ri zz az io n e d el le p o te n zi al it à d eg li st u d en ti , d el l’i n te lli g en za em o ti va , d el p en si er o d iv er g en te e d el la c re at iv it à, e at te n ta a g li as p et ti m o ti va zi o n al i A u to re v o le z z a (e n o n a u to ri ta ri s m o ) A s s e rt iv it à : n o n te m e i l n o ! (p u n to d i e q u ili b ri o tr a p a s s iv it à e a g g re s s iv it à ) N ec es si ta d i 3 at te g g ia m en ti c h ia ve (R o g er s) : em p at ia A u te n ti ci tà C o n si d er az io n e p o si ti va in co n d iz io n at a C lim a d i c la ss e Il “ c lim a c la s s e ”, p e rc iò , ri g u a rd a l a p e rc e z io n e c o lle tt iv a c h e a lu n n i e i n s e g n a n ti h a n n o d e l lo ro s ta re d e n tr o l a c la s s e , c h e p u ò i n fl u e n z a re l a l o ro m o ti v a z io n e e i l lo ro im p e g n o n o n c h é l ’in s ie m e d e g li a tt e g g ia m e n ti , d e i c o m p o rt a m e n ti e d e lle r e la z io n i c h e s i in s ta u ra n o i n q u e l p e c u lia re c o n te s to . In s o s ta n z a , la q u a lit à d e l c lim a c la s s e ri fl e tt e l e c a ra tt e ri s ti c h e d e lla r e la z io n e i n s e g n a n te a lli e v i e f ra g li a lli e v i s te s s i. U n c lim a p o s it iv o n e lla c la s s e s i s v ilu p p a q u a n d o g li in s e g n a n ti s i c o m p o rt a n o i n m o d o “f a c ili ta ti v o ”, u ti liz z a n d o s tr a te g ie d ’in s e g n a m e n to c e n tr a te s u l s in g o lo , p o n e n d o s i in u n a tt e g g ia m e n to a u to re v o le i n c u i e s p ri m o n o i l lo ro i n te re s s e p e r lo s tu d e n te c o m e p e rs o n a . 4 0 E m o zi o n i e d in te ra zi o n e so ci al e • L e e m o z io n i re g o la n o l e r e la z io n i a ff e tt iv e p re c o c i u s o s tr u m e n ta le d e lle e m o z io n i p e r re g o la re l ’in te ra z io n e c o l c a re g iv e r. • A d u lt o : a tt ri b u z io n e d i in te n z io n a lit à a lle e m o z io n i d e l b a m b in o , d e tt a s c a ff o ld in g * ; o ri e n ta e c a n a liz z a l e e s p re s s io n i e m o ti v e i n a c c o rd o c o n l e r e g o le s o c ia li. • S o c ia liz z a z io n e d e lle e m o z io n i le e m o z io n i a c q u is ta n o s ig n if ic a to a ll’ in te rn o d e lle re la z io n i a ff e tt iv e . • S c a m b i e m o ti v i tr a f ig u ra d i a c c u d im e n to e b a m b in o : e s s e n z ia li p e r lo s v ilu p p o Te o ri a p si ca n a li ti ca Te o ri a d e ll ’a tt a cc a m e n to 4 1 *( s c a ff o ld in g -i n tr o d o tt o in p s ic o lo g ia d a B ru n e r 1 9 7 6 = s tr a te g ie d i s o s te g n o e g u id a a i p ro c e s s i d i a p p re n d im e n to c h e c o n s e n to n o d i s v o lg e re u n c o m p it o a n c h e s e n o n s i h a n n o a n c o ra l e c o m p e te n z e p e r fa rl o i n a u to n o m ia , ri u s c e n d o v i g ra z ie a ll ’a iu to d i u n e s p e rt o (a d u lt o o p a ri p iù p re p a ra to ) c h e f o rn is c e i n fo rm a z io n i e s u g g e ri m e n ti , n e ll ’a tt e s a c h e s i ri e s c a a m a tu ra re p ie n a a u to n o m ia n e ll o s v o lg im e n to d i u n c o m p it o ); Jo h n B o w lb y • Q u a n d o B o w lb y a v e v a 2 1 a n n i la v o ra v a i n u n a c a s a p e r ra g a z z i d is a d a tt a ti : l’e s p e ri e n z a c lin ic a a v v ia ta c o n d u e d i lo ro , c h e m a n if e s ta v a n o e n tr a m b i u n a r e la z io n e f o rt e m e n te d is tu rb a ta c o n l a m a d re , lo s e g n a ro n o p ro fo n d a m e n te . • D ie c i a n n i p iù t a rd i, v e rs o l a m e tà d e g li a n n i ‘4 0 , la r e a liz z a z io n e d i u n o s tu d io re tr o s p e tt iv o , lo p o rt ò a f o rm a liz z a re i l p ro p ri o m o d o d i c o n s id e ra re l a d is tr u z io n e d e lla p ri m a r e la z io n e m a d re b a m b in o c o m e p re c u rs o re c h ia v e d e l d is tu rb o m e n ta le g io v a n i la d ri “ a n a ff e tt iv i” . • F in e a n n i ‘4 0 , B o w lb y e s te s e i l p ro p ri o i n te re s s e a lle r e la z io n i m a d re -b a m b in o ri c e rc a s u g li e ff e tt i p ro d o tt i d a ll’ in s e ri m e n to “ fo rz a to ” d e i b a m b in i in i s ti tu ti , o i n o s p e d a li (i s it u z io n a liz z a z io n e ) d u ra n te l ’in fa n z ia : i b a m b in i c h e a v e v a n o s u b it o u n a g ra v e d e p ri v a z io n e d i c u re m a te rn e t e n d e v a n o a s v ilu p p a re g li s te s s i s in to m i d e i g io v a n i la d ri d a lu i d e fi n it i “a n a ff e tt iv i” . 4 2 L o s vi lu p p o d el le g am e d i a tt ac ca m en to C o m p o rt a m e n ti d i s e g n a la z io n e e a v v ic in a m e n to s e n z a d is c ri m in a z io n e f ra p e rs o n e o i n te n z io n a lit à : p ia n to , s o rr is o , v o c a liz z a z io n i, “ a g g ra p p a rs i” . 0 - 2 m es i 2 - 6/ 8 m es i C o m u n ic a z io n i d ir e tt e v e rs o u n a o p iù p e rs o n e d is c ri m in a te , p e rl o p iù la m a d re o c h i e la rg is c e c u re . A n s ia g e n e ra ta d a ll’ e s s e re la s c ia to s o lo ( n o r e la z io n e c a u s a -e ff e tt o e p e rm a n e n z a o g g e tt o ) 6/ 8 m es i – 2 an n i M a n te n im e n to d e l c o n ta tt o c o n l a p e rs o n a d is c ri m in a ta : lo c o m o z io n e . U ti liz z o d e lla f ig u ra d i a tt a c c a m e n to c o m e “ b a s e s ic u ra ” p e r l’e s p lo ra z io n e d e ll’ a m b ie n te . A n s ia d a s e p a ra z io n e e p a u ra d e ll’ e s tr a n e o . 8 m e s i: , l e g a m e d i a tt a c c a m e n to v e ro e p ro p ri o . 18 m es i i n p o i R e la z io n e b a s a ta s u l s e t- g o a l ( s c o p o p ro g ra m m a to ) p e rs e g u im e n to d i o b ie tt iv i re g o la ti d a i fe e d b a c k a m b ie n ta li. I n te n z io n a lit à e r e c ip ro c it à d e l ra p p o rt o m a d re -b a m b in o . C a p a c it à d e l b a m b in o d i a d a tt a rs i a lle e s ig e n z e d e lla m a d re a n c h e g ra z ie a lle c o n q u is te c o g n it iv e . IN T E R N A L W O R K IN G M O D E L S . 4 5 1 DISPENSE COMPETENZE SU EMPATIA E INTELLIGENZA EMOTIVA Cos'è l'EI? (Emotional Intelligence) Il concetto di Intelligenza Emotiva nacque nel 1990 ad opera di due Psicologi, Peter Salovey e John Mayer, che la definirono – per la prima volta in termini ufficiali – come: “la capacità di monitorare e dominare le Emozioni proprie e altrui e di usarle per guidare il pensiero e l'azione”. L‟intelligenza emotiva è l‟abilità di indentificare le emozioni, di accedervi e utilizzarle in modo da assistere il pensiero, comprendere le emozioni e la pratica emotiva e gestire riflessivamente le emozioni così da promuovere la crescita emotiva e intellettuale.” (Mayer e Salovey, 1997) Cosa sono le emozioni? Sono processi (reazioni) di breve durata a fronte di uno stimolo (interno/esterno) che provocano cambiamenti a 3 livelli: Fisiologico  modificazioni fisiche e fisiologiche riguardanti la respirazione, la pressione arteriosa, il battito cardiaco, la circolazione, le secrezioni, la digestione, ecc Comportamentale  espressioni facciali, postura, tono della voce e reazioni (es. attacco o fuga) Cognitivo  si attribuisce un significato personale allo stimolo e alle sensazioni fisiologiche, così da decidere un comportamento immediato e/o futuro Tutti sanno cos’è un’emozione fino a che non si chiede loro di definirla (Fehr e Russell, 1984) CHE COSA NON E’ UN’EMOZIONE? Quali emozioni esistono? Ekman, uno dei maggiori studiosi delle emozioni, sostiene che l‟esperienza emotiva umana si fonda su famiglie di emozioni di base che permettono di gestire situazioni cruciali per la sopravvivenza della specie e distingue fra: Emozioni primarie  risposte spontanee, innate e precodificate dell'organismo, riconducibili a cinque famiglie emotive: gioia, tristezza, rabbia, paura, disgusto (e sorpresa) Emozioni secondarie  maggiormente connesse con l'apprendimento e con l'esperienza personale (senso di colpa, vergogna, orgoglio, invidia, ecc.) Le emozioni primarie sono adattive per la specie, tendenzialmente universali, presenti già nel bambino molto piccolo, riscontrabili anche in molti animali (es. primati non umani) 2 Le principali teorie sulle emozioni Esistono alcune grandi teorie: 1. Teoria periferica (James, Ekman) 2. Teoria centrale (Cannon) 3. Teoria cognitivo-attivazionale (Schachter e Singer) 4. Teorie dell‟appraisal (Frijda) 5. Teorie psicoevoluzioniste (Tomkins e Plutchick ) 1 - La teoria periferica Non tremiamo perché abbiamo paura: abbiamo paura perché tremiamo (James, 1884) L'evento emotigeno determinerebbe una serie di reazioni viscerali e neurovegetative che sono avvertite dal soggetto e la percezione di queste modificazioni fisiologiche sarebbe alla base dell'esperienza emotiva James capovolge l'impostazione della psicologia ingenua secondo la quale, ovviamente, noi piangiamo perché siamo tristi, e non viceversa Le espressioni facciali forniscono informazioni motorie, cutanee e vascolari che influenzano il processo emotivo Versione forte: le espressioni facciali da sole sono in grado di generare un‟emozione Versione debole: le espressioni facciali aumentano unicamente l‟intensità dell‟emozione Invitando i soggetti a contrarre i muscoli facciali di sei emozioni (collera, disgusto, paura, gioia, tristezza, sorpresa), sono state registrate significative attivazioni del sistema nervoso autonomo