Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Nomenclatura chimica inorganica, Slide di Chimica Inorganica

regole e nomenclatura stechiometria

Tipologia: Slide

2012/2013

In vendita dal 05/12/2013

claudesal9
claudesal9 🇮🇹

4.6

(7)

18 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica Nomenclatura chimica inorganica e più Slide in PDF di Chimica Inorganica solo su Docsity! Regole basilari di nomenclatura dei composti della chimica inorganica. OSSIDI composti di combinazione degli elementi con l'ossigeno Idrossidi Perossidi e superossidi ACIDI composti di combinazione degli ossidi con l'acqua (ossiacidi) composti di combinazione di elementi non metallici con l'acqua (idracidi) SALI composti di combinazione di un acido con un idrossido COMPOSTI DI COORDINAZIONE composto in cui un atomo o ione lega un numero di altre specie chimiche superiore al suo numero di ossidazione OSSIDI Il numero o grado di ossidazione si può definire come: "La carica che assumerebbe un elemento in un composto, se si attribuissero gli elettroni di legame all'elemento più elettronegativo". (a) Nel caso di un legame fra due elementi uguali (o della stessa elettronegatività) si assegna un elettrone a ciascun elemento. (b) La carica che l'elemento “assume”, si determina dal confronto con la configurazione elettronica esterna dell'elemento, nel suo stato fondamentale. Alcuni ossidi comuni i nomenclatura consigliata alternativa (obsoleta) ino. ossido di sodio i ossido di calcio Aa ORIO diamine a FeO ‘ ossido di ferro (II) i ossido ferroso (+2 Fe03 ‘ ossido di ferro (III) ‘ ossido ferrico (+3 : (mon)ossido di car è unossido basico) i biossido di carbonio anidride carbonica triossido di diazoto ide nitrosa ° NO "Riso di ate i RT N05 : pentossido di diazoto SO3 biossido di zolfo SO; ...........triossido di zolfo Ci ossido di dicloro i anidride nitrica (45 : anidride solforosa (+4 idride solforica 40... anidride ipoclorosa +1 “Cho; eptossido di dicloro : anidride perclorica +7 Nella scrittura della formula bruta di qualsiasi composto neutro (privo di carica), occorre sempre prestare attenzione al fatto che la somma algebrica dei numeri di ossidazione degli elementi deve risultare ZERO. PEROSSIDI Composti contenenti il gruppo perossido: -0-0- Nei perossidi, l'ossigeno ha no. di ossidazione -1. Possono essere covalenti (ad esempio, perossido di idrogeno o acqua ossigenata, H,0,) ionici (ad esempio, perossido di sodio, Na,0,, perossido di calcio, Ca0,). In questi ultimi, il gruppo perossido è ovviamente presente in forma ionica: 0,° SUPEROSSIDI Composti ionici contenenti lo ione superossido: O,- Nei superossidi, l'ossigeno ha no. di ossidazione -1/2. IDROSSIDI Composti ternari formati da H, O e un metallo Si possono definire come composti formati da un metallo e ioni OH- (idrossido), mettendone in evidenza la natura ionica, Le formule degli idrossidi si scrivono secondo lo schema XOH, metallo - ione idrossido. NaOH, idrossido di sodio KOH, idrossido di potassio Mg(0H),, idrossido di magnesio Ca(0H),, idrossido di calcio Zn(0H),, idrossido di zinco Fe(0H),, idrossido di ferro (II) AI(OH);, idrossido di alluminio Cr(0H);, idrossido di cromo Fe(0H),, idrossido di ferro (III) Gli idrossidi hanno generalmente proprietà basiche. Gli idrossidi dei metalli alcalini (gruppo IA) sono tipiche basi forti. Alcuni ossiacidi comuni acido anione n.0. HBO; metaborico metaborato BO, +3 H3BO3 (orto) borico ortoborato BO:> +3 H:C0; (meta) carbonico carbonato CO3> +4 HyCOi ortocarbonico ortocarbonato CO +4 H5C507 pirocarbonico pirocarbonato 07 +4 HNO: nitroso nitrito NOr +3 HNO; nitrico nitrato NOy +5 H3PO; ipofosforoso ipofosfito H:POr +1 H3PO3 (orto) fosforoso fosfito HPO:> +3 (HPO3)n metafosforico (vedi testo) - +5 H3POs (orto) fosforico fosfato PO? +5 HyP:07 pirofosforico pirofosfato P.0+ +5 H:5S03 solforoso solfito S03> +4 H3504 solforico solfato SO, +6 H:5:07 disolforico disolfato 5:07 +6 HaCrOi cromico cromato CrOy +6 HaCrnO; dicromico dicromato Cro07> +6 HCIO ipocloroso ipoclorito CIO: +1 HCIO: cloroso clorito CIOr +3 HCIO: clorico clorato CIO: +5 HCIO4 perclorico perclorato CIO, +7 HiMn0O4 manganico manganato Mn0y® +6 HMnOy permanganico permanganato MnOr +7 IDRACIDI Composti binari dell'Idrogeno (idruri del VI e del VII gruppo) Per la loro nomenclatura si premette il termine acido e di aggiunge la desinenza -idrico al nome dell'elemento caratteristico. HS, acido solfidrico HF, acido fluoridrico HCI, acido cloridrico HBr, acido bromidrico HI, acido iodidrico Nota: per questi composti, la TUPAC raccomanda l'uso alternativo di anione-uro di idrogeno; ovvero: solfuro, fluoruro, cloruro, bromuro, ioduro di idrogeno. SALI Sono composti ionici che si ottengono, normalmente, dalla reazione di un acido con una base. HCI + NaOH > Nacl + H}0 Acido Sale -0s0 -ito -ico -ato -idrico -uro