Scarica Nomenclatura chimica e più Appunti in PDF di Chimica solo su Docsity! Il numero di Ossidazione Il numero di ossidazione è la carica formale di un atomo, ottenuta attribuendo gli elettroni di un legame all’atomo più elettronegativo. Regole per stabilire il numero di ossidazione: 1. n.o di un elemento elementare (non combinato con altri) = 0. 2. n.o. degli elementi del 1° gruppo = +1 n.o. degli elementi del 2° gruppo = +2 3. n.o. di H: a. stato elementare = 0 b. se combinato: generalmente = +1 con elementi del 1°, 2°, 3° gruppo meno elettronegativi dell’H = -1 4. n.o. O: a. stato elementare = 0 b. se combinato quasi sempre = -2 Eccezioni dell’O: - Nei perossidi = n.o. -1 - Legato al fluoro = +2 - Nei superossidi è presente lo ione ossigeno con n.o. = -½ Numero di ossidazione di un composto 1. In un composto neutro la somma dei n.o. = 0 2. In un composto ionico monoatomico n.o. = carica ione 3. In un composto ionico poliatomico la somma dei n.o. = carica ione Come scrivere la formula chimica di un composto binario noti i n.o. degli elementi che lo compongono Composto binario = composto formato da 2 elementi A+Y + B-Y → AYBX Nomenclatura dei composti binari contenenti ossigeno Nomenclatura IUPAC Utilizza il termine “ossido” per tutti i composti binari con l’ossigeno e premette un prefisso di origine greca (mono, di, tri..) indicante il numero di atomi di ossigeno e dell’altro elemento presenti nel composto. K (n.o. +1) + O (n.o. -2) → K2O monossido di dipotassio Notazione di STOCK Utilizzata nel caso in cui l’elemento legato all’ossigeno abbia più di un n.o. “ossido di” + nome elemento + numero romano (che esprime n.o. dell’elemento) Cl (n.o. +1) O (n.o.-2) → Cl2O ossido di cloro (I) Nomenclatura tradizionale Distingue il tipo di elemento che si lega all’Ossigeno: OSSIDO / OSSIDO BASICO → Metallo + Ossigeno ANIDRIDE / OSSIDO ACIDO → Non metallo + Ossigeno Ossidi Basici: - Metallo con 1 n.o. → ossido + nome metallo Na2O → ossido di sodio (IUPAC monossido di disodio) - Metallo con 2 n.o. → ossido + nome metallo + suffiso _OSO per n.o. < _ICO per n.o. > Cu2O → ossido rameoso Cu2O2 → ossido rameico n.b. elementi del V gruppo con n.o. +3/+5 e elementi con i n.o. alti, come il Cr e il Mn, si comportano da non metalli, pertanto con O non formano ossidi ma anidridi. Anidridi: 1. Non metallo con 1 n.o. = anidride + nome del non metallo + _ICO B n.o. +3 → B2O3 → Anidride borica 2. Non metallo con 2 n.o. = anidride + nome del non metallo + _OSO per n.o. < + _ICO per n.o. > N n.o. +3/+5 → N2O3→ anidride nitrosa (IUPAC triossido di diazoto) N2O5→ anidride nitrica (IUPAC pentossido di triazoto) 3. Non metallo con più di 2 n.o. = _IPO / _PER + anidride + nome del non metallo + _OSO / _ICO In particolare: - IPO + OSO per n.o. < - OSO per n.o. intermedio < - ICO per n.o. intermedio > - PER + ICO per n.o. > Cl2O → anidride ipoclorosa Cl2O3 → anidride clorosa Cl2O5 → anidride clorica Cl2O7 → anidride perclorica N.B. n.o. +7 è presentato da pochi elementi con comportamento non metallico, si usa PER...ICA Eccezioni: Il Manganese: - n.o. +2/+3 → comportamento metallico e forma ossidi con l’O - n.o. +4 → comportamento anfotero (sia metallico che non) diossido di manganese - n.o. +6/+7 → comportamento non metallico e forma anidridi con O, anidride manganica e permanganica Perossidi e Superossidi Perossidi: Nei perossidi abbiamo due atomi di O con un legame covalente -O-O-, mentre l’altro legame a disposizione degli ossigeni viene impiegato con un diverso elemento. Acqua ossigenata: Formula chimica: H2O2 Tradizionale: Acqua ossigenata IUPAC: perossido di diidrogeno Superossidi: Nei superossidi l’O, con n.o. -½, si lega con metalli alcalini e alcalino-terrosi K + O - n.o. O = -2 → ossido: K2O (ossido di potassio) - n.o. O = -1 → perossido: K2O2 (perossido di potassio) - n.o. O = -½ → superossido: KO2 (superossido di potassio) Attenzione: K1/2O2 = KO2 gli indici compaiono sempre sotto forma di numeri naturali.