Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

NOMENCLATURA CHIMICA INORGANICA, Appunti di Chimica

TRATTA LE BASI DELLA NOMENCLATURA DELLA CHIMICA ORGANICA

Tipologia: Appunti

2022/2023

In vendita dal 07/06/2023

my-serie-a-tim
my-serie-a-tim 🇮🇹

1 documento

Anteprima parziale del testo

Scarica NOMENCLATURA CHIMICA INORGANICA e più Appunti in PDF di Chimica solo su Docsity! Introduzione Elemento Definizione: una sostanza che non può essere scomposta in sostanze più semplice sono indicati sulla tavola periodica degli elementi• ogni elemento è scritto con un simbolo Es. N (azoto), P, K, Na, Fe○ NOTA: se hanno due lettere la prima è maiuscola e la più piccola è minuscola○ • Classificazione elementi Gli elementi sono classificabili in: Metalli• Non Metalli• Semimetalli e altro (Non necessario)• Valenza Definizione: numero di elettroni scambiati da un atomo quando forma un composto ESEMPIO: 1,2,3• Numero di ossidazione Definizione: Carica reale o formale che acquista un elemento quando forma un composto ESEMPIO: +1,-1,+2,-3• NOTA: valenza è il valore assoluto della valenza• Composto Definizione: sostanza formata da più elementi In base al numero di elementi si dividono in Binari○ Ternari○ • ESEMPIO: 𝐻!𝑂, 𝐶𝑂!• Nomenclatura La nomenclatura chimica permette di identificare i composti mediante un nome specifico che deriva dalla formula della sostanza stessa → ci sono 2 teorie IUPAC (Nomenclatura convenzionale)• Tradizionale (Non convenzionale MA + utilizzata• Classificazione composti inorganici I composti della chimica inorganica sono gli elementi che non contengono carbonio nelle loro molecole 𝑀𝑒𝑡𝑎𝑙𝑙𝑖 𝑰𝒅𝒓𝒖𝒓𝒊 '(! + 𝑂! → 𝐎𝐬𝐬𝐢𝐝𝐢 + 𝐻!𝑂 → 𝐈𝐝𝐫𝐨𝐬𝐬𝐢𝐝𝐢 (CaVone +) + Non metalli '(! 𝐈𝐝𝐫𝐚𝐜𝐢𝐝𝐢 + 𝑂! → 𝐀𝐧𝐢𝐝𝐫𝐢𝐝𝐢 + 𝐻!𝑂 → 𝐨𝐬𝐬𝐢𝐚𝐜𝐢𝐝𝐢 (𝐀𝐧ione −) → 𝐒𝐚𝐥𝐢 Ossidi Basici Sono composti binari costituiti da Ossigeno e un metallo, la reazione di formazione: 𝑀𝑒< Metallo + 𝑂!< Ossigeno → 𝑀𝑒!𝑂*=>?>@ Ossido Anidridi (Ossidi acidi) Sono composti binari costituiti da Ossigeno e un non metallo, la reazione di formazione: 𝑋⏟ Non Metallo + 𝑂!< Ossigeno → 𝑋!𝑂*=?@ Anidride Idracidi Composti binari costituiti da idrogeno e elementi del VI o VII gruppo ∈ 6°/7° gruppo 𝐾⏟ ∈ 6°/7° gruppo + 𝐻!< Idrogeno → 𝐻*𝐾 NOTA: l'idrogeno viene scritto prima perché è l'elemento meno elettronegativi• Sono Acido cloridrico 𝐻𝐶l + i cugini (elementi dello stesso gruppo) e acido solfidrico 𝐻!𝑆• Idruri Sono tutti i composti binari contenenti idrogeno a carattere basico (tutti tranne idracidi) e sono nella forma 𝑛𝑀𝑒𝐻* 𝐽⏟ ,-./001/ 3456547899: + 𝐻!< Idrogeno → 𝐻*𝐽 NOTA: l'idrogeno assume numero di ossidazione −1 Idrossidi Sono composti ternari formati aggiungendo una o più molecole d'acqua ad un ossido e sono caratterizzati dal gruppo ossidrile (𝑂𝐻);< 𝑀𝑒!𝑂*=>?>@ Ossido + 𝐻!𝑂J Acqua → 𝑀𝑒(𝑂𝐻)* ;<=>>?>>@ Idrossido Ossiacidi Sono composti ternari costituiti da idrogeno, ossigeno e un non metallo, la reazione di formazione: 𝑋!𝑂*=?@ Anidride + 𝑛𝐻!𝑂=?@ Acqua → 𝐻8𝑋=𝑂>=>?>@ Ossiacido Sali ternari I Sali ternari si ottengono facendo reagire un residuo di un acido (Anione negativo - parte non metallica) e uno ione metallico (Catione positivo - parte metallica) M𝑒?𝑛𝑀𝑒@𝑂A NOTA: Il simbolo del metallo viene scritto prima del residuo dell'acido (ha elettronegatività minore) ESEMPIO: solfato di sodio Catione sodio 𝑁𝑎'<• anione solfato → acido solforico 𝐻!𝑆𝑂B• 𝑁𝑎'< (𝑆𝑂B);!• 𝑁𝑎! 𝑆𝑂B Clorato ferrico 𝐹𝑒'C acido clorico• 𝐹𝑒'C(𝐶𝑙𝑂C);< H Cl O_3• 𝐹𝑒(𝐶𝑙𝑂C)C• Sali acidi - Sali quaternari Sali che nella loro formula contengono uno o più atomi di idrogeno e si ottengono con una parziale sostituzione dell'idrogeno ECCEZIONE NON METALLI Fosforo, silicicio Acido Meta → anidride + acqua Acido prio → anidride + 2𝐻!𝑂 Acido orto → anidride + 3 𝐻!𝑂 Nomenclatura Tradizionale - Formula → Nome Anidridi/Ossidi Considero un'anidride/Ossido nella forma 𝑛𝑀𝑒!𝑂* Se il nn/metallo ha 1 solo numero di ossidazione si aggiunge desinenza -ica al non metallo, mentre il metallo dell'ossido dimane invariato Anidride "nome nn metallo -ica" Ossido di "nome metallo" • Se nn/Metallo ha 2 o + numeri di ossidazione si aggiungono i suffissi Anidride "nome nn metallo -Posa x il + piccoloica x il + grande " Ossido "nome metallo -Poso x il + piccoloico x il + grande " • Se il nn/metallo ha 4 numeri di ossidazione si aggiungono i suffissi Anidride/Ossido "nome nn metallo - ⎩ ⎪ ⎨ ⎪ ⎧ ipo… − osa/o x il + picolo −osa/o x il medio/piccolo −ica/o x il medio/grande per… − ica/o x il + grande " • ESEMPIO: 𝐶'B𝑂! Anidride carbonica; 𝐶'!𝑂 Anidride carboniosa Eccezioni Azoto possiede 5 numeri di ossidazione (+1,+2,+3,+4,+5) 𝑁!𝑂 protossido di azoto (+1)○ 𝑁𝑂 ossido di azoto (+2)○ 𝑁!𝑂C anidride nitrosa (+3)○ 𝑁!𝑂B ipoazotite (+4)○ 𝑁!𝑂D anidride nitrica (+5)○ • Perossidi: l'ossigeno assume numero di ossidazione -1 𝐻!𝑂! perossido di idrogeno○ 𝐾!𝑂! perossido di potassio○ 𝐵𝑎𝑂! perossido di bario○ • Superossidi: ossigeno assume numero di ossidazione − < ! 𝐾𝑂! superossido di azoto○ • Anfoteri: Hanno un doppio comportamento a seconda della situazione Manganese: ha 5 numeri di ossidazione e forma 3 ossidi (+1,+3,+4) e 2 anidridi (+6,+7)○ Cromo: Ha 3 n.o. e si comporta come metallo (+2, +3) e non metallo (+3,+6) → come se avesse 2 di ossidazione ESEMPIO: idrossido cromico 𝐶𝑟'C(𝑂𝐻)C ;<; acido cromico 𝐻!𝐶𝑟'E𝑂B, Solfato cromico 𝐶𝑟!(𝑆𝑂B) § ○ • Idruri Analogo a Anidridi/ossidi idruro di Metallo/semimetallo- suffisso Idracidi Si utilizza la scrittura Acido + nome non metallo ESEMPIO: 𝐻𝐶𝑙 acido cloridrico; 𝐻𝐵𝑟 acido bromidrico; 𝐻!𝑆 acido solfidrico Idrossidi Si utilizza la scrittura idrossido + nome met - suffisso ESEMPIO: 𝐹𝑒(𝑂𝐻)C idrossido ferrico; 𝑃𝑏(𝑂𝐻)B idrossido piombico Ossiacidi Si utilizza il prefisso in base al numero di molecole di acqua aggiunte (≡ pedice dell'idrogeno) e pre/suffisso analogamente alle anidridi acido + 1 Meta − 2 Piro − 3 Orto − Z-non metallo - suffisso NOTA: se non è indicato si sottintende meta (1 molceola di 𝐻!𝑂) ESEMPIO: 𝐻𝐶𝑙𝑂! acido cloroso; 𝐻C𝐵𝑂C acido orto bromico; 𝐻!𝐶𝑟𝑂F acido pirobromico Sali Si utilizza la scrittura Nome anione (rediduo dell'acido) + nome metallo -suffisso ESEMPIO: 𝐹𝑒𝑃𝑂B ortofosfato ferrico; 𝐾𝐶𝑙𝑂B perclorato di potassio Sali acidi Si utilizza la scrittura come nei Sali, MA con una aggiunta di un termine che indica il numero di idrogeni "lasciati nell'anione", OPPURE si utilizza il prefisso Nome anione + monoacido (1H) biacido (2H) Triacido (3H) + metallo -suffisso NOTA: se l'acido generatore è diprotico, cioè contiene 2 atomi di idrogeno nella struttura, il nome dei Sali acidi è identico a quello dei Sali neutri MA è preceduto dal suffisso bi- ESEMPIO: 𝐵𝑎(𝐻𝐶𝑂C)! bicarbonato di bario; 𝐶𝑎(𝐻𝑆)! bisolfuro di calciió; 𝑁𝑎𝐻𝐶𝑂C bicarbonato di sodio • Residuo dell'acido - Anioni ⚠ Il residuo si ottiene togliendo uno o più ioni di 𝐻' a un acido e il rediduo si indica con I termini che dipendono dalla sostituzione parziale di H Monoacido → lascio un idrogeno○ Biacido → lascio 2 idrogeni○ Triacido → lascio 3 idrogeni○ • convertendo i suffissi dell'anidride -oso → ito○ -ico → -ato○ -idrico → -uro○ • ESEMPIO: Dall'acido fosforico 𝐻C𝑃𝑂B di possono ottenere 3 anioni 𝐻!𝑃𝑂C ; ione fosfito biacido• 𝐻𝑃𝑂C !; ione fosfito monoacido• 𝑃𝑂C C; ione fosfito• NOTA BENE: non di tutti i composti è possibile fare il mono/bi/tri-acido ESEMPIO: 𝐻'<𝐶𝑙'D𝑂C ;! NO mono; 𝐻!𝑆𝑂B NO bi• Esercizi nomenclatura - Nome → Formula chimica Ossidi/anidridi PROCEDIMENTO: Considero Ossido Ferrico Scambio i simboli (in italiano, in inglese è dritto) 𝐹𝑒'C 𝑂;! • Applico regola dell'incrocio (Scrivo pedice 1° come valore assoluto apice del 2° e viceversa) 𝐹𝑒!𝑂C • ESEMPI: Ossido di sodio: N𝑎'< 𝑂;! → N𝑎!𝑂• Ossido di Calcio: C𝑎'! 𝑂;! → C𝑎!𝑂! → 𝐶𝑎𝑂• Idrossidi PROCEDIMENTO: Considero idrossido rameoso Individuo n° di ossidazione del metallo rameoso → 𝐶𝑢'< • Scrivo l'idrossido nella forma 𝑀𝑒(𝑂𝐻)* ;< e applico la regola dell'incrocio 𝐶𝑢'<(𝑂𝐻);< G*>H:>6: _̂____̀ 𝐶𝑢(𝑂𝐻) • ESEMPIO: idrossido di magnesio → 𝑀𝑔'!(𝑂𝐻);< → 𝑀𝑔(𝑂𝐻)! Ossiacidi PROCEDIMENTO: Considero acido perclorico Individuo l'anidride di partenza e quindi il n° di ossidazione del non metallo Anidride perclorica → 𝐶𝑙! 'F𝑂F ;! • Aggiungo tante molecole di 𝐻!𝑂 quante indicate dal prefisso (Meta=?@ < /OrtoJ ! /Pirob C ) 𝐶𝑙!𝑂F + 𝐻!𝑂 → 𝐻!𝐶𝑙!𝑂I 𝐻<𝐶𝑙𝑂B • PROCEDIMENTO (prof): Considero acido perclorico Individuo il n° di ossidazione del non metallo perclorica → 𝐶𝑙'F • Scrivo l'ossiacido nella forma 𝐻8𝑋=𝑂> 𝐻'<𝐶𝑙'F𝑂;! • Se il non metallo ha n° di ossidazione dispari fisso l'idrogeno 𝐻<; se è pari fisso 𝐻! 𝐻<𝐶𝑙𝑂 • Fisso O in modo che il composto sia bilanciato 𝐻<𝐶𝑙𝑂B • ESEMPI: Acido Nitroso: N!𝑂C=?@ J*6KH6K4 L67H:M8 + 𝐻!𝑂 → 𝐻!𝑁!𝑂B• Acido solforico: 𝑆𝑂Cb J*6KH6K4 3:9N:H6>8 + 𝐻!𝑂 → 𝐻!𝑆𝑂B• Acido Carbonico: 𝐶'B𝑂! B O8H6 _̂__̀ 𝐻! '<𝐶𝑙'B𝑂C• NOTA: eccezioni fosforo (P), Silicio (Non metalli) Acido fosforico : 𝑃!𝑂D + 𝐻!𝑂 𝐻!𝑃!𝑂E → 𝐻𝑃𝑂C○ Acido pirofosforico: P!OD + 2H!O → HBP!OF○ Acido ortofosforico: P!𝑂D + 3𝐻!𝑂 → 𝐻E𝑃!𝑂C → 𝐻C𝑃𝑂B○ • Sali PROCEDIMENTO: Considero nitrito di stronzio Individuo Catione (ione metallico) e quindi il suo numero di ossidazione Di stronzio → 𝑆𝑟'! • Individuo Anione (residuo dell'acido) e quindi l'ossiacido Nitrito ⟹ Acido nitrico ⟹ 𝐻𝑁𝑂! → 𝐻' + (𝑁𝑂!);<=>?>@ *67H67: (H4M6KQ: K499(8>6K:) • Scrivo anione nella forma catione + anione e applico la regola dell'incrocio 𝑆𝑟'!(𝑁𝑂);< G*>H:>6: _̂____̀ 𝑆𝑟(𝑁𝑂)! • ESEMPI: Bromuro di Calcio ⟹ 𝐻𝐵𝑟J , 𝐶𝑎'! J>6K: =H:56KH6>: ⇒ 𝐶𝑎'!𝐵𝑟;< G*>H:>6: _̂____̀ 𝐶𝑎𝐵𝑟!• Sali acidi PROCEDIMENTO (≈Sali) : Considero solfato monoacido di sodio Individuo Catione (ione metallico) e quindi il suo numero di ossidazione Di sodio ⇒ 𝑁𝑎'< • Individuo ricavo l'Anione (residuo dell'acido) MA lasciando tanti idrogeni quanti indicati dal termine (Mono/bi/tri-acido) Solfato Monoacido S8M>6: <( h⎯⎯⎯⎯⎯⎯j 𝐻!𝑆𝑂B → 𝐻 '< + (𝐻𝑆𝑂B);<=>>?>>@ M:9N87: (H4M6KQ: K499(8>6K:) • Scrivo anione nella forma catione + anione e applico la regola dell'incrocio 𝑁𝑎'<(𝐻𝑆𝑂B);< G*>H:>6: _̂____̀ 𝑁𝑎𝐻𝑆𝑂B • ESEMPI: Ortofosfato di potassio 𝐾'<(𝑃𝑂B);C → 𝐾C𝑃𝑂B• Ortofosfato monoacido di potassio 𝐾'<(𝐻𝑃𝑂B);! → 𝐾!𝐻𝑃𝑂B• Ortofosfato Biacido di potassio 𝐾'<(𝐻!𝑃𝑂B);< → 𝐾𝐻𝑃𝑂B• Nomenclatura di chimica inorganica 20/02/23 08:25