
Le 50 domande di Biologia più importanti
Avete scelto l'esame di Biologia perché concerne la vita ma vi siete resi conto fin da subito che invece di studiarla, la vita, ve la state togliendo?
Niente paura, qui ci sono 50 domande di biologia che, con buona probabilità, incontrerete in sede d'esame. Quindi, oltre alle solite raccomandazioni su come studiarla: leggere bene i paragrafi, anche quelli che sembrano più scontati, farsi "amiche" le immagini che ogni libro di testo ha, domande a voce alta e così via vi consigliamo anche di dare una letta a queste domande che potreste incontrare durante il vostro esame.
Cerchi appunti di Biologia? Li trovi qui!- Quali sono le possibili modificazioni della struttura primaria delle proteine?
- Il nucleo: argomentare le caratteristiche dell'involucro nucleare
- Quanti tipi di endocitosi conosci?
- La diffusione facilitata: spiegare dettagliatamente la forma di trasporto riportando almeno un esempio.Cos'è un trasportatore di membrana?
- Quali sono gli effetti del colesterolo sulla fisica dei fosfolipidi
- NAD e FAD: descrivere struttura e funzioni.
- Esistono delle cellule con più nuclei? Se si quali?
-
Che cosa intendiamo per mimetismo molecolare nella sintesi proteica?
- Quali sono le possibili modificazioni della struttura primaria delle proteine?
- Descrivere le seguenti modificazioni post traduzionali delle proteine: acetilazione, piroglutammato, formilazione
- Descrivere le seguenti modificazioni post traduzionali delle proteine: miristilazione,fosforilazione.
- Descrivere le seguenti modificazioni post traduzionali delle proteine: idrossilazione, metilazione
- Descrivere le seguenti modificazioni post traduzionali delle proteine: prenilazione, carbossilazione.
- Illustrare l'idrolisi dell'atp e la relativa quota energetica
- Illustrare il meccanismo di controllo della fosfofruttochinasi
- Illustrare nel dettaglio la fase di attaccamento del ciclo di replicazione dei virus
- Illustrare nel dettaglio le fasi di ingresso e uncoating del ciclo di replicazione dei virus
- Cosa sono i capsomeri? Descrivili a livello strutturale.
- Quanti tipi di capside conosci? Descrivili.
- ATP-asi H+. Cos'è?
- Descrivere le seguenti modificazioni post traduzionali delle proteine: glicosilazione e deamidazione.
- Descrivere le seguenti modificazioni post traduzionali delle proteine: acetilazione, solfatazione
- Descrivere la seguente modifica post traduzionale: ubiquitinazione
- Cos'è il flagello?
- Cosa si intende per fuso mitotico?
- Riportare schematicamente i livelli di organizzazione degli esseri viventi (riportare solo le organizzazioni inferiori).
- Quali sono le differenze tra una cellula vegetale e quella animale?
- Cosa sono le proteine?
- Come si chiama il legame caratterizzante gli amminoacidi e quali sono i gruppi chimici più importanti presenti.
- Quali sono le differenze tra RNA e DNA?
- Che tipo di andamento seguono i filamenti del DNA?
- Che cosa si intende per aploidia?
- Che cosa s'intende per gamete?
- La clorofilla: descrivere le caratteristiche più importanti (strutturali e funzionali)
- Cos'è un fotosistema e quanti ne conosci? Descrivere inoltre i passaggi della fase luminosa della fotosintesi.
- Fornire una spiegazione dei concetti: sesso/ determinazione del sesso/caratteri sessuali
- Cosa sono i telomeri?
- Natura e funzione dei telomeri
- La telomerasi : descrivere la funzionalità dell'enzima.
- La telomerasi: funzione e azione
- La telomerasi: correlazione tra l'enzima e la senescenza cellulare
- Emoglobina umana: quante tipi conosci?
- Emoglobina umana: fornire esempi di emoglobine patologiche
- Illustrare nel dettaglio la fase di replicazione del ciclo di replicazione dei virus
- Illustrare nel dettaglio le fasi di assemblaggio e rilascio del ciclo di replicazione dei virus
- Elaborare un elenco dei possibili ospiti per i virus
-
ICTV: che metodologia di classificazione si intende con questa sigla?
- Classificazione di Baltimore: descrivere il metodo e le diverse tipologie di classificazione
- Descrivere la struttura di pili e fimbrie
- Cosa sono i carotenoidi?
Ecco le 50 domande che il professore di biologia potrà farvi in sede d'esame.
Esercitati sulle domande più difficili grazie alle Quiz Cards Leggi pure: 7 esercitazioni e formulari di Chimica e Biologia che vi salveranno la vita!
59
15/01/2019
Altre notizie


8 vip laureati in chimica e biologia che non ti aspetti!
18/07/16
48569