Scarica Orazio Satire I,1 - traduzione, analisi e paradigmi e più Appunti in PDF di Letteratura latina solo su Docsity! Orazio, Sa*re – traduzione Sa.ra I,1 – Est modus in rebus “Qui fit, Maecenas, ut nemo, quam sibi sortem seu ra4o dederit, seu fors obiecerit, illa contentus vivat, laudet diversa sequen4s? «O fortuna4 mercatores» gravis annis 5. miles ait, multo iam fractus membra labore; contra mercator, navim iactan4bus Austris: «mili4a est po4or. Quid enim? Concurritur: horae momento cita mors venit aut victoria laeta». Traduzione: Come mai (quomodo) succede, o Mecenate, che nessuno viva contento/soddisfaKo di quella sorte che/la quale una scelta deliberata (ra(o) gli ha dato o che la fortuna gli ha geKato davan4, e ognuno (dipendente da nemo) giudichi fortuna4 coloro che seguono vie diverse? “Oh mercan4 fortuna4” afferma il soldato vecchio (carico di anni), le membra già deboli per il troppo lavoro. Al contrario il mercante, mentre i ven4 del mezzogiorno scagliano con forza la nave, “il servizio militare è migliore. Che cos’è infaQ/che ci vuole? Si va all’aKacco in massa; nel volger di un’ora arriva una morte rapida o una viKoria lieta/serena Analisi: - Qui fit = qui è abla4vo strumentale di quid, arcaico di quomodo. Introduce un’interroga4va direKa - Fio + ut e congiun4vo = accadere (fit è impersonale) - Ut nemo contentus vivat / laudet… - Contentus = predica4vo di vivat - Vivat – laudet = coordinazione per asindeto avversa4vo - Quam sortem = prolessi del rela4vo, che è ripreso da illa, e aKrae al suo caso sortem → illa sorte quam - Sibi sortem = clausola alliKerante - Diversa = neutro plurale sostan4vato - Sequen(s = par4cipio sostan4vato, oggeKo di laudet (desinenza in -is 4pica di Orazio) - Mercatores = nomina4vo esclama4vo - Seu … seu = correlazione con contrapposizione dei soggeQ - Ra(o dederit = nom. + congiun4vo perfeKo - Fors obiecerit = nom. + congiun4vo perfeKo - Illa = abla4vo, reKo da contentus, in enjambement - Laudet = coordinata a vivat - Sequen(s = par4cipio presente sostan4vato - Membra = accusa4vo di relazione - Fractus = par4cipio perfeKo riferito a miles - Iactan(bus Austris = abla4vo assoluto con funzione temporale (iactan(bus è frequenta4vo di iacio); Austris è il vento di mezzogiorno - Navim = accusa4vo singolare - Po(or = compara4vo di po(s, -e - Quid enim = locuzione del sermo quo(dianus - Concurritur = passivo impersonale - Horae momento = (sarebbe movimentus) horae è in geni4vo, è reKo da momento - Mors e victoria = sono soggeQ Paradigmi: - Yo, fis, factus sum, fieri - vīvo, vīvis, vixi, victum, vīvĕre - do, das, dedi, datum, dare - ōbĭcĭo, ōbĭcis, obieci, obiectum, ōbĭcĕre - laudo, laudas, laudavi, laudatum, laudāre - sĕquor, sĕquĕris, secutus sum, sĕqui - aio, ais → difeQvo - frango, frangis, fregi, fractum, frangĕre - iacto, iactas, iactavi, iactatum, iactāre - concurro, concurris, concurri, concursum, concurrĕre - vĕnĭo, vĕnis, veni, ventum, vĕnīre Agricolam laudat iuris legumque peritus, 10. sub galli cantum consultor ubi os4a pulsat; ille, da4s vadibus qui rure extractus in urbem est, solos felices viven4s clamat in urbe. Cetera de genere hoc — adeo sunt multa — loquacem delassare valent Fabium. Ne te morer, audi, 15. quo rem deducam. Si quis deus «en ego» dicat «iam faciam quod vul4s: eris tu, qui modo miles, mercator; tu, consultus modo, rus4cus: hinc vos, vos hinc muta4s discedite par4bus. Heia, quid sta4s?» nolint. Atqui licet esse bea4s. Traduzione: l’esperto del diriKo e delle leggi loda il contadino, quando il cliente (svegliato) al canto del gallo bussa alla porta. Quello, presenta4si i garan4/mallevadori, il quale è stato strappato dalla campagna verso la ciKà, dichiara felici solo coloro che vivono in ciKà. Altri (esempi) di questo genere, sono così tan4 che hanno la forza di stancare il prolisso Fabio. Per non traKener4 a lungo, ascolta dove voglio arrivare. Se a ques4 un dio dicesse “ecco io allora posso fare ciò che volete: tu sarai, che finora soldato, mercante; tu, poco fa giurista, (ora sei) contadino: da questa parte voi, voi da questa parte andate in direzioni differen4 (discedite) con le par4/ruoli cambiate/i. Orsù, cosa state fermi? Non vogliono. Eppure è permesso essere felici. Analisi: - peritus = soggeKo - consultor = cliente bisognoso di un parere legale - pulsat = frequenta4vo - ille = introduce la perifrasi di agricola - qui extractus est = rela4va (indica4vo perfeKo passivo) - da(s vadibus = abla4vo assoluto (vas, vadis = garante) locuzione giuridica - felicis = predica4vo, accusa4vo plurale in -is - viven(s = par4cipio presente sostan4vato, regge in urbe - rure = abla4vo di moto da luogo - cetera sunt = principale - ne morer = finale - audi = impera4vo, rivolto a Mecenate e al leKore - aio, ais - fĕro, fĕrs, tuli, latum, fĕrre - rĕcēdo, rĕcēdis, recessi, recessum, rĕcēdĕre - congĕro, congĕris, congessi, congestum, congĕrĕre - trăho, trăhis, traxi, tractum, trăhĕre - addo, addis, addidi, additum, addĕre - strŭo, strŭis, struxi, structum, strŭĕre Quae, simul inversum contristat Aquarius annum, non usquam prorepit et illis u4tur ante quaesi4s pa4ens4, cum te neque fervidus aestus demoveat lucro neque hiems, ignis, mare, ferrum, 40. nil obstet 4bi, dum ne sit te di4or alter. Traduzione: Ma essa, non appena l’Acquario raKris4sce l’anno che ricomincia, non avanza strisciando da nessuna parte e adopera/si serve, saggia, di quelle cose che prima aveva cercato, mentre né l’estate bollente/fervida, né l’invero, il fuoco, il mare e il ferro 4 allontanerebbero dal guadagno, nulla 4 sarebbe di ostacolo, purché non ci sia un altro più ricco di te. Analisi: - quae = nesso rela4vo con valore avversa4vo - simul Aquarius contristat = temporale - prorepit / u(tur coord. - illis quaesi(s - aestus, hiems, ignis, mare, ferrum obstet = principale - ne sit = conccessiva Paradigmi: - contristo, contristas, contristavi, contristatum, contristāre - prōrēpo, prōrēpis, prorepsi, proreptum, prōrēpĕre - ūtor, ūtĕris, usus sum, ū4 - quaero, quaeris, quaesii, quaesitum, quaerĕre - dēmŏvĕo, dēmŏves, demovi, demotum, dēmŏvēre - obsto, obstas, obs44, obstāre Quid iuvat inmensum te argen4 pondus et auri fur4m defossa 4midum deponere terra? «Quod, si conminuas, vilem redigatur ad assem». At ni id fit, quid habet pulchri constructus acervus?” Traduzione: Che 4 giova sepellire, pieno di paura, un’immensa quan4tà di argento e oro nella terra scavata fur4vamente? Il quale, se tu lo intaccassi/riducessi, si ridurrebbe ad un misero asso. Ma se non accade ciò, cosa ha di bello un mucchio ammassato? Analisi: - quid iuvat = interroga4va direKa - iuvat = costruito con l’infinito deponere, te è il suo soggeKo - si conminuas = ipote4ca della possibilità - redigatur = principale (apodosi) - ni id fit = ipote4ca nega4va (ni sta per nisi) - habet = interroga4va direKa - pulchri = geni4vo par44vo reKo da quid Paradigmi: - iŭvo, iŭvas, iuvi, iutum, iŭvāre - dēpōno, dēpōnis, deposui, depositum, dēpōnĕre - dēfŏdĭo, dēfŏdis, defodi, defossum, dēfŏdĕre - commĭnŭo, commĭnŭis, comminui, comminutum, commĭnŭĕre - rĕdĭgo, rĕdĭgis, redegi, redactum, rĕdĭgĕre - constrŭo, constrŭis, construxi, constructum, constrŭĕre 45. Milia frumen4 tua triverit area centum: non tuus hoc capiet venter plus ac meus, ut si re4culum panis venalis inter onusto” “forte vehas umero, nihilo plus accipias quam qui nil portarit. Vel dic, quid referat intra 50. naturae finis viven4, iugera centum an mille aret? «At suave est ex magno tollere acervo». Traduzione: abbia la tua aia trebbiato centomila moggi (soQnteso modium) di grano: perciò il tuo ventre non conterrà più del mio: come, se trasportassi casualmente (tra gli schiavi porta4 al mercato) sulle spalle sovraccaricate un cesto di pane in vendita, non riceveres4 più di quanto (prende) chi non ha portato niente. O dimmi quale differenza c’è (referat) per coloro che vivono entro il confine della natura se ara cento o mille iugeri? “ma è piacevole raccogliere/aQngere da un grande mucchio”. Analisi: - area triverit = principale con congiun4vo esorta4vo - venter capiet = principale (indica4vo futuro) - si vehas = ipote4ca al congiun4vo presente (protasi) - accipias = apodosi - qui portarit = rela4va - dic = impera4vo - quid referat = interroga4va indireKa con congiun4vo presente - aret = - suave est = principale - tollere = infin. Paradigmi: - tĕro, tĕris, trivi, tritum, tĕrĕre - căpĭo, căpis, cepi, captum, căpĕre - vĕho, vĕhis, vexi, vectum, vĕhĕre - accĭpĭo, accĭpis, accepi, acceptum, accĭpĕre - porto, portas, portavi, portatum, portāre - rĕfĕro, rĕfĕrs, retuli, relatum, rĕfĕrre - ăro, ăras, aravi, aratum, ărāre - tollo, tollis, sustuli, sublatum, tollĕre Dum ex parvo nobis tantundem haurire relinquas, cur tua plus laudes cumeris granaria nostris? Ut 4bi si sit opus liquidi non amplius urna 55. vel cyatho et dicas «magno de flumine mallem quam ex hoc fon4culo tantundem sumere». Eo fit plenior ut siquos delectet copia iusto, cum ripa simul avolsos ferat Aufidus acer. Traduzione: Purché tu lasci a noi aQngere altreKanto da uno piccolo, perché dovres4 elogiare i tuoi granai più dei nostri panieri? Come se a te fosse necessaria una brocca o un bicchiere non più grande e dicessi: “preferirei prenderla da un grande fiume piuKosto che altreKanto da questa fontanella”. A questo scopo / per questo accade che se ad alcuni aKrae/piace un’abbondanza più piena/maggiore del giusto, l’Ofanto crudele li porta via, strappa4 insieme con la riva. Analisi: - dum relinquas = concessive + inf.; - ex parvo = è soQnteso acervo - Cur laudes = interroga4ve direKa al congiun4vo (cong. dubita4vo) - Tua = aKributo di granaria in iperbato - Si sit opus = ipote4ca - Opus + sum = costruKo impersonale, “bisogna” regge il da4vo ((bi) - Dicas = coordinata a opus sit - Mallem = principale, regge sumere + quam - Fit = principale - Si delectet = ipote4ca (protasi) - Ferat = apodosi - Cum ripa = abla4vo di unione - Simul = esprime l’immediatezza della tragedia - Aufidus = è il fiume Ofanto Paradigmi: - rĕlinquo, rĕlinquis, reliqui, relictum, rĕlinquĕre - haurĭo, hauris, hausi, haustum, haurīre - laudo, laudas, laudavi, laudatum, laudāre - dīco, dīcis, dixi, dictum, dīcĕre - malo, mavis, malui, malle - sūmo, sūmis, sumpsi, sumptum, sūmĕre - Yo, fis, factus sum, fieri - dēlecto, dēlectas, delectavi, delectatum, dēlectāre - āvello, āvellis, avelli, avulsum, āvellĕre At qui tantuli eget quanto est opus, is neque limo 60. turbatam haurit aquam neque vitam amiQt in undis. At bona pars hominum decepta cupidine falso «nil sa4s est», inquit, «quia tan4 quantum habeas [sis»: quid facias illi? Iubeas miserum esse, libenter quatenus id facit, ut quidam memoratur Athenis 65. sordidus ac dives, populi contemnere voces aut alius casus lecto te adflixit, habes qui adsideat, fomenta paret, medicum roget, ut te suscitet ac reddat gna4s carisque propinquis? Non uxor salvum te vult, non filius; omnes 85. vicini oderunt, no4, pueri atque puellae. Traduzione: O forse 4 piace questo, vegliare esamine per la paura, temere giorno e noKe i ladri caQvi, gli incendi, gli schiavi affinché, fuggendo, non 4 derubino? Io desidererei essere sempre poverissimo di tali beni. Ma se il corpo, aKaccato dal freddo, ha iniziato a doler4 o un altro accidente 4 ha buKato a leKo, tu hai chi 4 assista, che prepari le medicine/i rimedi, che faccia venire un medico che 4 rimeKa in piedi e 4 res4tuisca ai figli e ai paren4 cari? Non la moglie 4 vuole salvo, non il figlio, tuQ i vicini 4 odiano, i conoscen4, ragazzi e ragazze. Analisi: - iuvat = principale - vigilare / formidare = infini4ve - fugientes = par4cipio presente sostan4vato - ne conpilent = finale nega4va - opta(ve)rim = principale al cong. perf = congiun4vo desidera4vo - esse = infini4va - si condoluit / adflixit = ipote4ca - habes = principale - qui adsideat / paret / roget = rela4ve al congiun4vo - ut suscitet / reddat = finali - volt (vult) = principale - oderunt = coord. alla principale Paradigmi: - iŭbĕo, iŭbes, iussi, iussum, iŭbēre - vĭgĭlo, vĭgĭlas, vigilavi, vigilatum, vĭgĭlāre - formīdo, formīdas, formidavi, formidatum, formīdāre - fŭgĭo, fŭgis, fugi, fugitum, fŭgĕre - conpīlo, conpīlas, conpilavi, conpilatum, conpīlāre - opto, optas, optavi, optatum, optāre optarim è forma sincopata di optaverim (cong. perfeKo) - condŏlesco, condŏlescis, condolui, condŏlescĕre - tempto, temptas, temptavi, temptatum, temptāre - adflīgo, adflīgis, adflixi, adflictum, adflīgĕre - adsĭdĕo, adsĭdes, adsedi, adsessum, adsĭdēre - păro, păras, paravi, paratum, părāre - rŏgo, rŏgas, rogavi, rogatum, rŏgāre - suscĭto, suscĭtas, suscitavi, suscitatum, suscĭtāre - reddo, reddis, reddidi, redditum, reddĕre - volo, vis, volui, velle - ōdi, ōdis4, ōdisse → ha solo i tempi del perfectum Miraris, cum tu argento post omnia ponas, si nemo praestet, quem non merearis, amorem? An, si cognatos, nullo natura labore quos 4bi dat, re4nere velis servareque amicos, 90. infelix operam perdas, ut siquis asellum in campo doceat parentem currere frenis? Traduzione: Ti meravigli, dal momento che tu posponi ogni cosa all’argento (= al denaro), se nessuno di dà/offre amore, il quale non 4 meri4. Ma se tu volessi traKenere i paren4, che la natura da a te con nessuno sforzo, e (se volessi) conservarteli amici, perderes4 infelice la fa4ca, come se qualcuno insegnasse a un asinello a correre in Campo Marzio obbediente alla briglia/morso. Analisi: - miraris = principale - cum ponas = cum + cong. - si praestet = si + inica4vo, reKo da miror - quem merearis = rela4va - si velis = ipote4ca - re(nere / servare = infini4va - quos dat = rela4va - perdas = principale e apodosi - si quis doceat = ipote4ca - currere = infini4va - parentem = part. presente di pareo Paradigmi: - mīror, mīraris, miratus sum, mīrāri + si e indica4vo - pōno, pōnis, posui, positum, pōnĕre - praesto, praestas, praes44, praestatum, praestāre - mĕrĕo, mĕres, merui, meritum, mĕrēre - volo, vis, volui, velle - rĕnĕo, rĕnes, re4nui, retentum, rĕnēre - servo, servas, servavi, servatum, servāre - perdo, perdis, perdidi, perditum, perdĕre - dŏcĕo, dŏces, docui, doctum, dŏcēre - curro, curris, cucurri, cursum, currĕre - pārĕo, pāres, parui, paritum, pārēre Denique sit finis quaerendi cumque habeas plus, pauperiem metuas minus et finire laborem incipias, parto quod avebas, ne facias quod 95. Ummidius quidam. Non longa est fabula: dives ut me4retur nummos, ita sordidus, ut se non umquam servo melius ves4ret, ad usque supremum tempus ne se penuria victus opprimeret metuebat. At hunc liberta securi 100. divisit medium, for4ssima Tyndaridarum. Traduzione: insomma, ci sia un limite al desiderio di guadagnare, e quando ne hai di più, temi meno la povertà e inizi a finire / porre fine alla fa4ca, oKenuto ciò che desideravi, affinché tu non faccia come un tale Ummidio; la storia non è lunga: ricco da non contare i soldi/il denaro, così avaro da non ves4rsi mai meglio di un servo, fino al giorno supremo (fino alla morte) aveva paura che la penuria di cibo lo tormentasse. Ma una libertà, più forte delle figlie di Tindaro, divise questo in due con la scure. Analisi: - sit = principale con cong. esorta4vo - quaerendi = - cum habeas = temporale - metuas = principale - incipias = coord. - finire = infini4va - parto = part. di pario, valore temporale - quod avebas = rela4va - ne facias = finale nega4va - est = principale - ut me(tur = consecu4va - ut ves(ret = consecu4va - mutuebat = principale - ne opprimeret = comple4va - divisit = principale Paradigmi: - quaero, quaeris, quaesii, quaesitum, quaerĕre - hăbĕo, hăbes, habui, habitum, hăbēre - hăbĕo, hăbes, habui, habitum, hăbēre - incĭpĭo, incĭpis, incepi, inceptum, incĭpĕre -
nĭo,
nis, finii, finitum,
nīre - părĭo, păris, peperi, partum, părĕre - ăvĕo, ăves, ăvēre - mĕto, mĕ4s, messui, messum, mĕtĕre - veso, ves4s, ves4i, ves4tum, vesre - mĕtŭo, mĕtŭis, metui, metutum, mĕtŭĕre - opprĭmo, opprĭmis, oppressi, oppressum, opprĭmĕre - dīvĭdo, dīvĭdis, divisi, divisum, dīvĭdĕre «Quid mi igitur suades? Ut vivam Naevius aut sic ut Nomentanus?8» Pergis pugnan4a secum fron4bus adversis conponere: non ego avarum cum veto te fieri, vappam iubeo ac nebulonem. “105. Est inter Tanain quiddam socerumque Viselli: est modus in rebus, sunt cer4 denique fines, quos ultra citraque nequit consistere rectum. Traduzione: “Che cosa dunque mi consigli? Che io viva come Nevio o così come Nomentano? Tu con4nui a porre a fron4 contrappos4 / fronte a fronte cose contrapposte tra di loro: quando io 4 vieto (di fare l’) avaro, (non) 4 invito a diventare un pelandrone o un fannullone: c’è qualcosa / qualche differenza tra Tanai e il suocero Visellio: C’è una misura nelle cose, insomma ci sono dei limi4 precisi/cer4, i quali al di là e al di qua non si può porsi/collocarsi nel giusto.