Scarica Paniere 2024 PSICOLOGIA DINAMICA SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 27004) Cafagna Dari e più Panieri in PDF di Psicologia Dinamica solo su Docsity! PSICOLOGIA DINAMICA SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Cafagna Dario Scaricato da Marco Speziale (
[email protected]) lOMoARcPSD|9106640 PANIERI VERIFICATI ECAMPUS . Lezione 002 01. Qual è il rapporto tra la psicologia dinamica e la psicologia clinica? La psicologia clinica ci fornisce i concetti teorici attraverso cuii è possibile comprendere lo sviluppo della personalità e delle relazioni interpersonali mentre la psicologia dinamica ci dice come agire dinnanzi ad un paziente La psicologia dinamica e clnica sono la stessa cosa La psicologia dinamica ci dice come fare i test e la diagnosi mentre la psicologi a clinica ci indica il funzionamento mentale di una persona 02. Quali sono le diverse correnti all'interno della psicologia dinamica? Psicanalisi delle relazioni oggettuali, Psicanalisi interpersonale, Psicologia del Sé,Psicoanalisi Relazionale ed Intersoggettiva. Nessuna delle tre Psicologia dell'Io, Psicanalisi delle relazioni oggettuali, Psicanalisi interpersonale, Psicologia del Sé, Psicoanalisi Relazionale ed Intersoggettiva Psicologia dell'Io, Psicanalisi delle relazioni oggettuali, Psicanalisi interpersonale, Psicologia del Sé, Psicoanalisi Sistemico Relazionale ed Intersoggettiva. 03. Come si può definire la psicologia dinamica? Come l'incontro tra la tradizione clinica e teorica con le correnti di ricerca sistematiche e sperimentali che hanno reso più concreti alcuni temi fondanti della disciplina come ad esempio la natura dei legami tra le persone ed i legami tra conscio ed inconscio Come lo studio generale dell'inconscio, dei conflitti, delle nostre difese psichiche, delle relazioni interpersonali. Come unadisciplina universitaria della psicanalisi in senso stretto, cioè delle teorie di Freud e dei suoi allievi fedeli alle sue teorie. 04. Quali sono le diverse correnti all'interno della psicologia dinamica? 05. Qual è il rapporto tra la psicologia dinamica e la psicologia clinica? 06. Cita i sette principi della psichiatria dinamica secondo Gabbard e spiegane il significato 07. Quali sono le diverse correnti all'interno della psicologia dinamica? 08. Come si può definire la psicologia dinamica? 09. Qual è il rapporto tra la psicologia dinamica e la psicologia clinica? 10. Cita i sette principi della psichiatria dinamica secondo Gabbard e spiegane il significato 11. Come si può definire la psicologia dinamica? La psicologia dinamica offre una coerente struttura concettuale entro la quale tutte le terapie vengono prescritte indipendentemente dal fatto che possa essere una terapia psicodinamica o farmacologica Sono tutte e tre Scaricato da Marco Speziale (
[email protected]) lOMoARcPSD|9106640 10. Perché le forme di cura primitive sono considerate pericolose? 11. Qual era il contesto storico, culturale e filosofico in cui nasce la psicanalisi? 12. Qual era la concezione di Mesmer rispetto alla cura delle pazienti isteriche? 13. Qual era la posizione di Charcot rispetto all'ipnosi? 14. Perché le forme di cura primitive sono considerate pericolose? 15. Qual era la concezione di Mesmer rispetto alla cura delle pazienti isteriche? 16. Quali sono le caratteristiche dello stato ipnotico? 17. Quali erano i metodi per ipnotizzare e quali caratteristiche dovevano essere possedute dal paziente che veniva ipnotizzato? 18. Qual era il contesto storico, culturale e filosofico in cui nasce la psicanalisi? 19. Qual era la posizione di Charcot rispetto all'ipnosi? Scaricato da Marco Speziale (
[email protected]) lOMoARcPSD|9106640 Lezione 004 01. Qual era per Charcot l'elemento alla base dell'isteria? la sessualità perversa il trauma sessuale ll desiderio sessuale segreto 02. Secondo la concezione della teoria fluidica la psicogenesi della malattia psichica era determinata da: Il fluido aveva una scarsa qualità. il fluido era mal distribuito nella persona Il fluido era scarso 03. Quali erano i maggiori quadri clinici su cui si concentrò la psichiatria dinamica dell'ottocento? la schizofrenia, l'isteria, gli attacchi di panico, le personalità multiple l'isteria, le malattie cibernetiche, le malattie magnetiche, le possessioni di spiriti le somatizzazioni, l'isteria, i disturbi d'ansia, le malattie cibernetiche 04. Quali erano i due modelli prevalenti che spiegavano il funzionamento della psiche? La psiche è duale sono tutte e tre vere La psiche è un raggruppamento di varie personalità secondarie 05. Quali erano i maggiori quadri clinici su cui si concentrò la psichiatria dinamica dell'epoca? 06. Prova ad illustrare i due modelli prevalenti che spiegavano il funzionamento della psiche; 07. Quali erano i maggiori quadri clinici su cui si concentrò la psichiatria dinamica dell'epoca? 08. Illustra i due modelli della psicogenesi della malattia psichica; 09. Prova ad illustrare i due modelli prevalenti che spiegavano il funzionamento della psiche; 10. Illustra i due modelli della psicogenesi della malattia psichica; 11. Qual era per Charcot l'elemento alla base dell'isteria? Scaricato da Marco Speziale (
[email protected]) lOMoARcPSD|9106640 Lezione 005 01. Alla fine del 1800 tra quali orientamenti oscillò la concezione della malattia mentale? le malattie mentali erano dovute a danni al sistema nervoso centrale vs le malattie mentali erano dovute ad una causa di tipo relazionale le malattie mentali erano dovute a danni organici e a condizioni cliniche cerebrali vs le malattie mentali erano dovute ad una causa di tipo sesssuale le malattie mentali erano dovute a danni cerebrali vs le malattie mentali erano dovute ad una causa di tipo traumatico e relazionale 02. Nello studio della sessualità cosa è l'anormalità dell'oggetto secondo Krafft-Ebing? il sadismo e il masochismo quando lo scopo dell'atto sessuale viene ad essere deviato il feticismo e l'esibizionismo 03. Nello studio della sessualità cosa è l'anormalità dello scopo secondo Krafft-Ebing? l'omosessualità quando l'oggetto sessuale non è considerato nella norma l'autoerotismo 04. In cosa si traducevano le sensazioni somatiche durante il sonno secondo Voktel? in sintomi in somatoestesie in allucinazioni somatiche 05. Alle fine dell' 800 quale poteva essere il rapporto tra conscio e inconscio? conscio e inconscio collaborano conscio e inconscio sono estranei uno all'altro, l'inconscio costituisce così una seconda personalità. l'inconscio si ribella al conscio (e se vince questa lotta dà luogo alla psicopatologia) 06. Alle fine dell' 800 a quali conseguenze poteva portare una pulsione sessuale non soddisfatta secondo gli studiosi del tempo? atti criminali, nevrosi, isteria nessuan delle precedenti nevrosi, nevrastenia, perversioni 07. Cosa notò Delage rispetto al sogno I sogni sono la compensazione di desideri non soddisfatti I sogni sono l'elaborazione di traumi I sogni sono il frutto di desideri rimossi 08. In cosa si traducevano le sensazioni somatiche durante il sonno secondo Voktel? 09. Cosa notò Delage rispetto al sogno Scaricato da Marco Speziale (
[email protected]) lOMoARcPSD|9106640 14. Cosa permise Freud di andare ad approfondire gli studi sull'isteria da Charcot? 15. Elenca e descrivi gli stadi dello sviluppo psicosessuale. 16. Prova a descrivere il modello del funzionamento psichico freudiano. 17. Quale poteva essere il rapporto tra conscio e inconscio? 18. Cosa è il narcisismo e qual è la sua dinamica? 19. Spiega la differenza tra il narcisismo primario e quello secondario 20. Quale poteva essere il rapporto tra conscio e inconscio? 21. Descrivi la relazione relazione dinamicatra la prima e la seconda topica. 22. Prova a descrivere il modello del funzionamento psichico freudiano. 23. Elenca e descrivi gli stadi dello sviluppo psicosessuale. 24. Quando ebbe inizio il movimento psicanalitico? 25. Di cosa si occupa l'epistemologia? 26. Quale fu la sostanziale differenza tra il positivismo e il neopositivismo? 27. Quali furono i cardini del positivismo del settecento ed ottocento? Scaricato da Marco Speziale (
[email protected]) lOMoARcPSD|9106640 Lezione 007 01. Cosa aveva impedito alla paziente Anna O. di esprimere i suoi vissuti emotivi ? Anna O. era spaventata dall'angoscia di morte legata al trauma Anna O. temeva di essere punita per i suoi desideri sessuali pertanto il processo abreativo era ostacolato Anna O. non abreagiva il ricordo traumatico rimosso perché l'investimento libidico era spostato sulla cagnolina 02. A cosa è dovuta la manifestazione dei suoi sintomi isterici di Anna O.? Gli stati derivanti dal trauma subito dalla paziente avevano origine da processi di scissione dell'oggetto, la cui parte persecutoria veniva proiettata all'esterno Al Trauma Alla rimozione degli impusi sessuali 03. Cosa ha permesso la guarigione di Anna O.? l'emersione degli impulsi libidici associati alle fantasie sessuali il trattamento ipnotico l'integrazione del ricordo traumatico con la pulsione di vita e di morte 04. Cosa ha permesso la guarigione di Anna O.? 05. Cosa aveva impedito alla paziente Anna O. di esprimere i suoi vissuti emotivi ? 06. Cosa ha permesso la guarigione di Anna O.? 07. A cosa è dovuta la manifestazione dei suoi sintomi isterici di Anna O.? 08. Cosa aveva impedito alla paziente Anna O. di esprimere i suoi vissuti emotivi ? 09. A cosa è dovuta la manifestazione dei suoi sintomi isterici di Anna O.? Scaricato da Marco Speziale (
[email protected]) lOMoARcPSD|9106640 Lezione 008 01. Cosa s'intende per contenuto manifesto? il racconto del sogno che i pazienti fanno l'interpretazione del sogno ciò che il sogno rappresenta per la smorfia napoletana 02. Attraverso quali meccanismi opera la censura onirica? Condensazione, simbolizzazione e rimozione Simbolizzazione, proiezione e scissione Drammatizzazione e spostamento 03. Qual è la funzione della censura onirica? proteggere la persona dai pavor notturni proibire che i sogni osceni rimangano nella memoria cosciente punire nel sogno la persona per le sue pulsioni libidiche 04. Qual è la funzione del simbolo? Rendere comprensibile il sogno Impersonare la coscienza morale Forzare la censura onirica 05. Qual è la funzione della censura onirica? 06. Cosa s'intende per contenuto manifesto? 07. Qual è la funzione del simbolo? 08. Cosa s'intende per contenuto manifesto? 09. Qual è la funzione della censura onirica? 10. Attraverso quali meccanismi opera la censura onirica? 11. Qual è la funzione del simbolo? 12. Attraverso quali meccanismi opera la censura onirica? Scaricato da Marco Speziale (
[email protected]) lOMoARcPSD|9106640 26. Se dovessimo rileggere il caso di Dora oggi, di cosa terremmo maggiormente conto? 27. Cosa è la traslazione ed in cosa consiste? 28. Cosa si evince dall'interpretazione del primo sogno di Dora? 29. Per Freud come deve essere usato il transfert all'interno del processo analitico? 30. Quali erano i sintomi accusati inizialmente dalla paziente Dora? 31. Quali erano i temi del conflitto intrapsichico di Dora? 32. Come mai l'analisi di Dora durò solo tre mesi? 33. Cosa è la traslazione ed in cosa consiste? Scaricato da Marco Speziale (
[email protected]) lOMoARcPSD|9106640 Lezione 010 01. Cosa sono le tecniche e cosa le tendenze? modalità attraverso cui le persone con diversi orientamenti sessuali cercano di sedurre l'altro La A e la B sono vere modalità attraverso cui esprimere comportamenti perversi 02. A cosa servono, per Freud, i motti di spirito? A decompressurizzare l'Io dall'eccessiva pressione dell'Es a far divertire gli altri ad esprimere i bisogni rimossi e inaccettabili attraverso la destrutturazione del linguaggio simbolico 03. Per Freud di cosa è il risultato della dimentaicanza? di una patologia neurologica della rimozione di desideri proibiti dell'evitamento di un conflitto interpersonale 04. Quali sono le principali motivazioni per cui si perde o smarrisce qualcosa? Quando è difettosa e quando la si vuole sostituire con una migliore Quando proviene da una persona con cui si sono compromessi i rapporti e quando è stata acquisita in circostanze a cui non si vuol pensare. Quando ha cessato di essere cara 05. Cosa hanno in comune gli atti mancati, le dimenticanze, i motti di spirito e il lavoro onirico? l'aspetto simbolico l'angoscia mascherata provocata dalla pulsione libidica nulla 06. Quali tipi di ricordi di copertura ha individuato Freud e in cosa consistono? Uno condensato dove il ricordo traumatico viene trasformato in una simbologia incomprensibile uno complesso dove i ricordi più antichi sostituisconono un ricordo più tardivo inaccettabile Uno semplice dove il ricordo e inglobato nel tutto, e uno multiplo dove il ricordo sintettizza più aspetti di ricordi diversi 07. Di cosa è il risultato dei lapsus? di un errore volontario di un errore involontario causato dalla condensazione di termini impropri La risposta A e B sono vere Scaricato da Marco Speziale (
[email protected]) lOMoARcPSD|9106640 08. Secondo Freud, cosa bisogna prendere in considerazione per spiegare alcuni lapsus? ciò che è accaduto il giorno prima ciò che è stato detto o solo pensato in una frase precedente il contesto in cui avviene e le relazioni interpersonali ad esso connesse 09. Secondo Freud, cosa bisogna prendere in considerazione per spiegare alcuni lapsus? 10. Quali tipi di ricordi di copertura ha individuato Freud e in cosa consistono? 11. Di cosa è il risultato dei lapsus? 12. Cosa sono le tecniche e cosa le tendenze? 13. Per Freud di cosa è il risultato della dimentaicanza? 14. Cosa hanno in comune gli atti mancati, le dimenticanze, i motti di spirito e il lavoro onirico? 15. Quali sono le principali motivazioni per cui si perde o smarrisce qualcosa? 16. Secondo Freud, cosa bisogna prendere in considerazione per spiegare alcuni lapsus? 17. Quali tipi di ricordi di copertura ha individuato Freud e in cosa consistono? 18. Per Freud di cosa è il risultato della dimentaicanza? 19. Di cosa è il risultato dei lapsus? 20. Quali sono le principali motivazioni per cui si perde o smarrisce qualcosa? 21. A cosa servono, per Freud, i motti di spirito? 22. Cosa sono le tecniche e cosa le tendenze? 23. Cosa hanno in comune gli atti mancati, le dimenticanze, i motti di spirito e il lavoro onirico? 24. A cosa servono, per Freud, i motti di spirito? Scaricato da Marco Speziale (
[email protected]) lOMoARcPSD|9106640 Lezione 012 01. Cosa avviene con il superamento dell Complesso di Edipo? L'ingresso nel periodo di latenza La nascita della coscienza morale L'abbandono dell'investimento libidico totale sulla figura materna 02. Quali erano i sintomi che accusava Hans? fobia per le cicogne fobia per il pene del padre fobia per le giraffe e i gorilla 03. Quale fu l'originalità di Freud rispetto alle idee della sessuologia a lui contemporanea? elaborare concetti originali che prima di allora nessuno aveva mai formulato Nessuna delle tre risposte è vera osservare clinicamente il complesso di Eipo 04. Chi fu l'analista del piccolo Hans? Anna Freud Sigmund Freud Melanie Klein 05. Che relazione c'è tra la teoria della sessualità di Freud e il caso del piccolo Hans? il caso del piccolo Hans serve a confermare le teorie di Freud sulle nevrosi dell'adulto Nessuna La teoria sessuale di Freud descrive bene gli impulsi sadico anali di Hans 06. Cosa c'era alla base delle fobie di Hans? il desiderio di avere un figlio da sua madre un trauma subito l'odio nei confronti del padre 07. In che modo viene superato? con la rimozione dell'aggressività libidica verso la madre e l'dentificazione con il padre con l'uccisione del padre con l'identificazione con il padre e lo sviluppo del interesse verso altre figure femminili diverse dalla madre 08. Quale fu l'originalità di Freud rispetto alle idee della sessuologia a lui contemporanea? 09. In che modo viene superato? sinstetizzare i concetti e le idee dell'epoca circa la sessualità in una cornice teorica applicabile alla psicoterapia Scaricato da Marco Speziale (
[email protected]) lOMoARcPSD|9106640 10. Chi fu l'analista del piccolo Hans? 11. Che relazione c'è tra la teoria della sessualità di Freud e il caso del piccolo Hans? 12. In che modo viene superato? 13. Cosa avviene con il superamento dell Complesso di Edipo? 14. Cosa c'era alla base delle fobie di Hans? 15. Cosa c'era alla base delle fobie di Hans? 16. Che relazione c'è tra la teoria della sessualità di Freud e il caso del piccolo Hans? 17. Quali erano i sintomi che accusava Hans? 18. Quale fu l'originalità di Freud rispetto alle idee della sessuologia a lui contemporanea? 19. Quali erano i sintomi che accusava Hans? 20. Cosa avviene con il superamento dell Complesso di Edipo? 21. Chi fu l'analista del piccolo Hans? Scaricato da Marco Speziale (
[email protected]) lOMoARcPSD|9106640 Lezione 013 01. Qual è la funzione della paura di evirazione? tenere a bada le pusioni sessuali apprendere le regole morali impedire la masturbazione 02. Cosa è un Totem e cosa rappresenta? La rappresentazione dello spirito archetipico di una popolazione Un souvenir Una scultura di pietra o di legno 03. Di cosa sono espressione, secondo Musatti, le fantasie? del processo secondario della libido rimossa di processi mentali che trovano realizzazione nella vita onirica Di cosa è espressione il totem visto in ottica psicanalitica? dei divieti da parte del Super-Io sulle pulsioni libidiche polimrfe della libido orale della rimozione degli impulsi sadici 04. Cosa è l'esogamia e qual è la sua funzione? il divieto di prendere moglie prima di una certa età un processo inconscio che attiva meccanismi difensivi contro la frammentazione dell'Io la ricerca di una moglie al di fuori della propria nazione 05. Cosa è un Tabù e cosa rappresenta? è qualcosa di cui non si può parlare è un divieto che se violato produrrebbe la morte è un divieto che se violato destabilizzerebbe l'equilibrio mentale 06. Come considera Freud lo sviluppo della pulsione sessuale? psicologica culturale parziale 07. Cosa è un Totem e cosa rappresenta? 08. Come considera Freud lo sviluppo della pulsione sessuale? del complesso edipico la ricerca di una moglie al di fuori del proprio gruppo familiare Scaricato da Marco Speziale (
[email protected]) lOMoARcPSD|9106640 08. Quali differenze intercorrono, secondo la teoria freudiana, tra nevrosi e psicosi? Nella nevrosi la libido dell'Io viene reiinvestita sugli oggetti parziali, nella psicosi la libido dell'Io viene reinvestita sull'Io stesso Nella nevrosi la libido oggettuale viene investita sul Io, nella psicosi sugli oggetti interni Nella nevrosi la libido è assente, nella psicosi è eccessiva 09. Cosa si intende per principio di piacere? la fonte dell'appagamento sessuale la fonte dei bisogni da appagare la ricerca continua e costante di eccitazione 10. Cosa è l'ideale dell'Io? un derivato dell'Io che si attiva nei momenti di massima frustrazione una funzione atta al soddisfcimento allucinatorio un sostituto allucinatorio dell'amore ricevuto nell'infanzia 11. Cosa si intende per principio per principio di realtà? l'impossibilità assoluta della scarica pulsionale il divieto del SuperIo rispetto alla possibilità di scaricare la pulsione sessuale un ragionamento razionale e ipercritico rispetto ai bisogni pulsionali 12. Cosa mette in luce il caso del Presidente Schreber? che la paranoia non è altro che una forma di regressione allo stadio orale la posizione schizo paranoide che i deliri paranoici del soggetto possono essere pure invenzioni consapevoli 13. Cosa si intende per principio di piacere? 14. Da cosa scaturisce la psicosi? 15. Che rapporto c'è tra le due forme di libido? 16. Definisci in cosa consiste la libido oggettuale 17. Spiega la differenza tra il narcisismo primario e quello secondario 18. Definisci in cosa consiste la libido dell'Io 19. Cosa mette in luce il caso del Presidente Schreber? 20. Cosa si intende per principio per principio di realtà? 21. Quali differenze intercorrono, secondo la teoria freudiana, tra nevrosi e psicosi? 22. Cosa è l'ideale dell'Io? un sostituto dell'amore ricevuto nell'infanzia derivante dall'Io Scaricato da Marco Speziale (
[email protected]) lOMoARcPSD|9106640 23. Quali differenze intercorrono, secondo la teoria freudiana, tra nevrosi e psicosi? 24. Definisci in cosa consiste la libido oggettuale 25. Definisci in cosa consiste la libido dell'Io 26. Che rapporto c'è tra le due forme di libido? 27. Da cosa scaturisce la psicosi? 28. Cosa si intende per principio di piacere? 29. Cosa si intende per modello idraulico? 30. Qual era la principale critica che Jung muoveva nei confronti delle teorizzazioni freudiane? 31. Cosa mette in luce il caso del Presidente Schreber? 32. Qual era la principale critica che Jung muoveva nei confronti delle teorizzazioni freudiane? 33. Cosa è l'ideale dell'Io? 34. Cosa si intende per principio per principio di realtà? 35. Spiega la differenza tra il narcisismo primario e quello secondario 36. Cosa si intende per modello idraulico? Scaricato da Marco Speziale (
[email protected]) lOMoARcPSD|9106640 Lezione 015 01. Qual è il rapporto tra la rimozione e l'inconscio Nell'inconscio è presente sia materiale derivante da una rimozione sistematica, sia materiale derivante dalla rimozione di impulsi inaccettabili dalla coscienza morale Nell'inconscio è presente materiale derivante da una rimozione morale Nell'incoscio è presente materiale derivante dalla rimozione originaria 02. Cosa intende Freud per Metapsicologia come un sistema che doveva descrivere i fenomeni psichici dal punto di vista dinamico come un sistema che doveva descrivere i fenomeni psichici dal punto di vista economico come un sistema che doveva descrivere i fenomeni psichici dal punto di vista topico 03. Da cosa è caratterizzata una pulsione? Una forza che risiede nell'Es e che può sfuggire dal controllo dell'Io se non raggiunge la scarica energetica attarverso l'attività sessuale Una forza caratterizzata dal desiderio dell soddisfacimento sesssuale Una forza che risiede nell'Es che descresce se non raggiunge la scarica energetica 04. Prova a definire le differenze tra il lutto e la melanconia. nel lutto la perdita dell'oggetto viene elaborata attraverso un sostituto allucinatorio, nella melanconia si ha la perdita definitiva dell'oggetto nel lutto la perdita dell'oggetto produce dolore, nella melanconia anestesia nel lutto la perdita dell'oggetto non causa chiusura, nella melanconia si 05. Qual è il rapporto tra la rimozione e l'inconscio 06. Prova a definire le differenze tra il lutto e la melanconia. 07. Cosa intende Freud per Metapsicologia 08. Prova a definire le differenze tra il lutto e la melanconia. 09. Qual è il rapporto tra la rimozione e l'inconscio 10. Da cosa è caratterizzata una pulsione? 11. Cosa intende Freud per Metapsicologia 12. Da cosa è caratterizzata una pulsione? Una forza caratterizzata da una fonte, una spinta, un oggetto ed una meta Scaricato da Marco Speziale (
[email protected]) lOMoARcPSD|9106640 08. Che relazione c'è tra il Superio ed il complesso Edipico? Il Super-Io non ha nulla a che fare con il complesso di Edipo La risposta A e B sono vere Il Super-Io permette la risoluzione del complesso Edipico 09. Quali sono le funzioni dell'Io secondo Freud? capacità critica, memoria, censura onirica, rimozione attenzione, percezione, memoria, rimozione percezione, memoria, capacità di giudizio, rimozione 10. Quali sono le funzioni del Superio? decide, punisce, opprime reprime, decide, controlla controlla, castra, decide 11. Quale relazione dinamica c'è tra IO, ES e SUPERIO? 12. Quali sono le sostanziali differenze tra l'Ideale dell'Io e il Superio? 13. Da dove nasce l'Io? 14. Che relazione c'è tra il Superio ed il complesso Edipico? 15. Quale istanza psichica è deputata alla rimozione? 16. Quali sono le fonti dell'angoscia? 17. Quali sono le funzioni del Superio? 18. Quali sono le funzioni dell'Io secondo Freud? 19. A cosa è deputato l'Es? 20. Da quali istanze, secondo Freud, è costituto l'apparato psichico nella seconda topica? 21. Da dove nasce l'Io? 22. A cosa è deputato l'Es? 23. Quale relazione dinamica c'è tra IO, ES e SUPERIO? 24. Quali sono le funzioni dell'Io secondo Freud? 25. Da quali istanze, secondo Freud, è costituto l'apparato psichico nella seconda topica? 26. Quali sono le sostanziali differenze tra l'Ideale dell'Io e il Superio? 27. Quali sono le funzioni del Superio? 28. Quali sono le fonti dell'angoscia? Scaricato da Marco Speziale (
[email protected]) lOMoARcPSD|9106640 29. Che relazione c'è tra il Superio ed il complesso Edipico? 30. Quale istanza psichica è deputata alla rimozione? Scaricato da Marco Speziale (
[email protected]) lOMoARcPSD|9106640 Lezione 019 01. Su quale presupposto si basa la tecnica Adleriana? la sofferenza psichica è dovuta alla scarsa capacità di elaborazione personale l'uomo ha obiettivi da raggiungere, pertanto deve rimuoveregli ostacoli L'uomo è un tutto con l'universo, deve capire qual è la sua collocazione 02. Quale concezione aveva Adler sull'Edipo? L'Edipo si manifestava in età più avanzata era in accordo con quella di freud l'edipo si sviluppava già nella fase orale 03. Cosa viene esplorato nella psicoterapia Adleriana? ricordi e fatti recenti stile di vita sogni 04. Da cosa dipende l'inferiorità organica? da fattori ambientali da fattori traumatci Le risposte precedenti sono tutte vere 05. Cosa è il Senso di Comunità? il senso civico che regola le relazioni tra persone la sensazione di stare in armonia tutti insieme il sentimento di appartenenza ad un luogo 06. Cosa intende Adler per inferiorità organica? possedere un organo più piccolo rispetto alla media delle persone il malfunzionamento di uno strumento musicale nell'esecuzione di un brano l'ipotrofia di un organo nello svolgimento delle sue funzioni 07. Cosa è per Adler la compensazione? un risarcimento assicurativo per per il mal funzionamento dell'organo un intervento medico teso a ristabilire la funzione dell'organo l'uso di ausili e protesi che permettono all'organo di funzionare meglio da fattori ereditari Scaricato da Marco Speziale (
[email protected]) lOMoARcPSD|9106640 10. Come può essere definito un complesso? 11. Cosa attiva un complesso? 12. Cosa accade alla persona quando si attiva un complesso? 13. Cosa intende Jung quando parla di Individuazione? 14. Qual è la funzione della psicoterapia rispetto ai complessi? 15. Cosa è il Sé nella psicologia anlitica Junghiana? 16. Cosa attiva un complesso? 17. Qual è l'origine dei complessi? 18. Qual è la funzione della psicoterapia rispetto ai complessi? 19. Cosa accade alla persona quando si attiva un complesso? 20. Descrivi le funzioni psicologiche individuate da Jung e come queste si combinano con le funzioni razionali e irrazionali. 21. Per Jung qual è la funzione del simbolo? 22. Come funziona la mente secondo Jung e da cosa dipende la psicopatologia? 23. Cosa intende Jung quando parla di Individuazione? 24. Qual è l'origine dei complessi? 25. Come funziona la mente secondo Jung e da cosa dipende la psicopatologia? 26. Per Jung qual è la funzione del simbolo? 27. Descrivi le funzioni psicologiche individuate da Jung e come queste si combinano con le funzioni razionali e irrazionali. Scaricato da Marco Speziale (
[email protected]) lOMoARcPSD|9106640 Lezione 021 01. Descrivi i tre stadi del processo terapeutico Junghiano. 02. Attraverso quale tecnica Jung analizza i sogni? 03. Cosa è un archetipo? 04. Attraverso quale tecnica Jung analizza i sogni? 05. Nell'analisi Junghiana attraverso cosa vengono fatti emergere i contenuti inconsci? 06. Cosa s'intende per Anima e Animus? 07. Cosa è l'Ombra? 08. Cosa intende Jung per Inconscio Collettivo? 09. Come funziona l'inconscio nella psicologia analitica Junghiana? 10. Cosa s'intende per Anima e Animus? 11. Cosa è l'Ombra? 12. Nell'analisi Junghiana attraverso cosa vengono fatti emergere i contenuti inconsci? 13. Come funziona l'inconscio nella psicologia analitica Junghiana? 14. Cosa intende Jung per Inconscio Collettivo? 15. Cosa è un archetipo? 16. Descrivi i tre stadi del processo terapeutico Junghiano. Scaricato da Marco Speziale (
[email protected]) lOMoARcPSD|9106640 Lezione 024 01. Come si può definire la funzione naturale dell'orgasmo? la capacità del piacere massimo che una persona può raggiungere in un rapporto sessuale Nessuna delle tre la capacità di obnubilamento della coscienza a seguito della fase espulsiva seminale dell'uomo raggiunta attraverso una serie di contrazioni muscolari involontarie e ritmiche che procurano piacere 02. Da cosa si originano le nevrosi per Reich? dal conflitto tra il SuperIo e l'Io datraumi di origine sessuale dall'ingorgo dell'energia pulsionale dovuta ad un SuperIo sadico 03. Cosa s'intende per potenza orgastica? la capacità libidica di una persona la capacità erettiva del pene nell'uomo la capacità di una coppia di avere figli 04. Qual è per Reich il ruolo del contesto storico sociale nella vita psichica di una persona? nessuno l'ordine sociale influenza le capacità cognitive delle persone la società orienta sui costumi sessuali e sui comportamenti di genere 05. Quale differenza c'è tra la concezione Freudiana e la concezione di Reich rispetto alle nevrosi? Per Reich il blocco dell'energia sessuale è alla base di ogni nevrosi, mentre per Freud potevano originare da cattive abitudini sostanzialmente nessuna Per Reich il blocco dell'energia sessuale è alla base di ogni nevrosi, mentre per Freud potevano originare da frustrazioni continue e da traumi 06. Cosa si intende per corazza muscolare? l'insieme delle contrazioni e degli spasmi muscolari che le persone assumono come tratti esistenziali L'insieme dei blocchi muscolari del corpo di una persona che si sono formati a seguito di traumi ed esperienze esistenziali negative L'insieme delle contrazioni tipiche di una persona a seguito di esperienze negative 07. Cosa si intende per corazza caratteriale? l'insieme complessuale dei meccanismi di difesa che le persone mettono in per difendersi dall'angoscia le risposte A e B sono vere l'insieme degli atteggiamenti che una persona pone in essere a seguito di esperienze negative 08. Come si può definire la funzione naturale dell'orgasmo? la capacità di arrivare al pieno soddisfacimento sessuale l'ordine sociale autoritario e repressivo inibisce la capacità di amare dell'uomo Scaricato da Marco Speziale (
[email protected]) lOMoARcPSD|9106640 Lezione 026 01. Su cosa si concentra maggiormente la psicologia di Hartmann Nessuna delle tre precedenti risposte è vera sul conflitto tra le istanze psichiche sulle funzioni dell'Io in relazione all'Es 02. Come nasce l'Io? L'Io si sviluppa grazie alle pulsioni L'Io si sviluppa grazie all'influenza della realtà L'Io si sviluppa grazie a fattori genetici 03. Quali sono per Hartmann le funzioni dell'Io che possono crescere libere dai conflitti? la percezione e il controllo motorio il linguaggio il pensiero e l'apprendimento 04. Che tipo di importanza da al ruolo delle pulsioni? lo pone alla base dell'adattamento alla realtà relativo assoluto 05. Cosa s'intende, secondo Hartman, per narcisismo? un investimento libidico oggettuale un investimento libidico dell'Io nessuna delle tre precedenti risposte è vera 06. Cosa è il processo di neutralizzazione? l'eliminazione da parte dell'Es delle pulsioni sessuali ed aggressive l'eliminazione da parte del SupeIo delle pulsioni sessuali ed aggressive Nessuna delle tre precedenti risposte è vera 07. Cosa permette uno sviluppo psichico normale? l'equilibrio tra le funzioni dell'Io l'equilibrio tra le istanze psichiche e l'ambiente l'equilibrio tra l'Io e il SuperIo sull'adattamento dell'individuo alla realtà parziale Scaricato da Marco Speziale (
[email protected]) lOMoARcPSD|9106640 08. Per Hartman in che modo l'individuo può modificare l'ambiente? ricercando un ambiente più favorevole allo sviluppo delle capacità dell'Io imponendo la propria volontà in modo autoplasico ed alloplastico sviluppando le proprie capacità adattive 09. Quale relazione intercorre tra l'aspetto biologico e quello sociale nella genesi dell'adattamento? l'adattamento avviene grazie alla dotazione biologica innata dell'Io le cui funzioni possono svilupparsi anche se un ambiente è mediamente sfavorevole l'adattamento avviene grazie alla dotazione biologica innata dell'Io le cui funzioni possono svilupparsi indipendentemente dall'ambiente Nessuna delle tre precedenti risposte è vera 10. Per Hartman quale relazione intercorre tra l'aspetto biologico e quello sociale nella genesi dell'adattamento? 11. Per Hartman in che modo l'individuo può modificare l'ambiente? 12. Per Hartman osa permette uno sviluppo psichico normale? 13. Quali sono per Hartmann le funzioni dell'Io che possono crescere libere dai conflitti? 14. Come nasce l'Io per Hartman? 15. Qual è la differenza tra la concezione di Freud e quella di Hartmann circa la nascita e lo sviluppo dell'Io? 16. Hartman che tipo di importanza attribuisce al ruolo delle pulsioni? 17. Su cosa si concentra maggiormente la psicologia di Hartmann 18. Quali sono per Hartmann le funzioni dell'Io che possono crescere libere dai conflitti? 19. Per Hartman cosa è il processo di neutralizzazione? 20. Cosa s'intende, secondo Hartman, per narcisismo? 21. Su cosa si concentra maggiormente la psicologia di Hartmann 22. Su cosa si concentra maggiormente la psicologia di Hartmann 23. Che tipo di importanza da al ruolo delle pulsioni? 24. Cosa permette uno sviluppo psichico normale? 25. Quale relazione intercorre tra l'aspetto biologico e quello sociale nella genesi dell'adattamento? 26. Per Hartman in che modo l'individuo può modificare l'ambiente? 27. Come nasce l'Io? 28. Cosa s'intende, secondo Hartman, per narcisismo? 29. Cosa permette uno sviluppo psichico normale? 30. Quale relazione intercorre tra l'aspetto biologico e quello sociale nella genesi dell'adattamento? 31. Per Hartman in che modo l'individuo può modificare l'ambiente? Scaricato da Marco Speziale (
[email protected]) lOMoARcPSD|9106640 32. Cosa è il processo di neutralizzazione? 33. Cosa s'intende, secondo Hartman, per narcisismo? 34. Cosa è il processo di neutralizzazione? 35. Su cosa si concentra maggiormente la psicologia di Hartmann 36. Hartman che tipo di importanza attribuisce al ruolo delle pulsioni? 37. Cosa s'intende, secondo Hartman, per narcisismo? 38. Come nasce l'Io? 39. Che tipo di importanza da al ruolo delle pulsioni? 40. Come nasce l'Io per Hartman? 41. Qual è la differenza tra la concezione di Freud e quella di Hartmann circa la nascita e lo sviluppo dell'Io? 42. Per Hartman osa permette uno sviluppo psichico normale? 43. Per Hartman quale relazione intercorre tra l'aspetto biologico e quello sociale nella genesi dell'adattamento? 44. Per Hartman in che modo l'individuo può modificare l'ambiente? 45. Per Hartman cosa è il processo di neutralizzazione? Scaricato da Marco Speziale (
[email protected]) lOMoARcPSD|9106640 18. A differenza di S. Freud qual è la concezione di Spitz rispetto alla funzione dell'oggetto libidico? 19. Quale fu il contesto in cui Spitz compì i suoi studi? 20. Quali sono le conseguenze della deprivazione dalla figura materna? 21. Quale fu il contesto in cui Spitz compì i suoi studi? 22. Per Spitz quale relazione sussiste tra l'Io e gli organizzatori psichici? Scaricato da Marco Speziale (
[email protected]) lOMoARcPSD|9106640 Lezione 030 01. Descrivi la fase autistica e simbiotica normale secondo la Mahler 02. Quali sono differenze tra Mahler e Freud nell'intendere l'origine della psicopatologia infantile 03. Illustra il processo di separazione-individuazione secondo la Mahler 04. Definisci l'influenza delle pulsioni e quello della madre nello sviluppo del bambino secondo la Mahler 05. Quale ruolo svolgono l'adattamento e le relazioni oggettuali nella teoria della Mahler? 06. Illustra il processo di separazione-individuazione secondo la Mahler 07. Descrivi la fase autistica e simbiotica normale secondo la Mahler 08. Definisci l'influenza delle pulsioni e quello della madre nello sviluppo del bambino secondo la Mahler 09. Quale ruolo svolgono l'adattamento e le relazioni oggettuali nella teoria della Mahler? 10. Quali sono differenze tra Mahler e Freud nell'intendere l'origine della psicopatologia infantile Scaricato da Marco Speziale (
[email protected]) lOMoARcPSD|9106640 Lezione 031 01. Che cosa si intende per oggetto in psicanalisi? Le risposte B e C sono vere un qualsiasi mezzo che favorisce lo sviluppo psichico un giocattolo o una copertina 02. Che cosa si intende per oggetto in psicanalisi? 03. Che cosa si intende per oggetto in psicanalisi? la persona Scaricato da Marco Speziale (
[email protected]) lOMoARcPSD|9106640 10. In che cosa consiste la scissione e qual è la sua utilità nella teoria kleiniana? 11. Per la Klein quale relazione sussiste tra la fantasia dei bambini e gli stadi dello sviluppo psicosessuale? 12. Quali sono le principali differenze tra Freud e la Klein circa il complesso di edipo? 13. Per la Klein a cosa servono le fantasie per il Lattante? 14. Perché è fondamentale per la Klein il modo in cui si supera il complesso di Edipo? 15. Per la Klein come si difendono i bambini dall'angoscia? 16. In che cosa consiste la scissione e qual è la sua utilità nella teoria kleiniana? 17. In che cosa consiste l'Introiezione e qual è la sua utilità nella teoria kleiniana? 18. Che differenza sussiste tra Freud e la Klein rispetto alle caratteristiche dell'oggetto? 19. In che modo essi costruiscono il loro mondo interno? 20. Perché è fondamentale per la Klein il modo in cui si supera il complesso di Edipo? 21. Qual è la principale differenza teorica tra Freud e la Klein rispetto al Super-io? 22. In che cosa consiste l'Introiezione e qual è la sua utilità nella teoria kleiniana? 23. Qual è la principale differenza teorica tra Freud e la Klein rispetto al Super-io? 24. In che modo essi costruiscono il loro mondo interno? 25. Illustra il processo della posizione schizo-paranoide 26. Che differenza sussiste tra Freud e la Klein rispetto alle caratteristiche dell'oggetto? 27. Illustra il processo della posizione schizo-paranoide 28. In che cosa consiste la proiezione e qual è la sua utilità nella teoria kleiniana? 29. Per la Klein a cosa servono le fantasie per il Lattante? 30. Per la Klein quale relazione sussiste tra la fantasia dei bambini e gli stadi dello sviluppo psicosessuale? 31. Quali sono le principali differenze tra Freud e la Klein circa il complesso di edipo? Scaricato da Marco Speziale (
[email protected]) lOMoARcPSD|9106640 Lezione 034 01. In che cosa consiste la scissione e qual è la sua utilità per la Klein? dividere il seno materno in buono e cattivo al fine di soddisfare le pusioni sadico cannibalesche scindere l'oggetto in più parti provocando uno stato di psicosi permante per difendersi dall'angoscia di frantumanzione dell'Io frantumare l'Io in più parti per espellere l'angoscia di perdita 02. In che cosa consiste l'Introiezione nella teoria kleiniana? assimilare all'interno del proprio apparato psichico oggetti persecutori apprendere dall'esperienza vissuta con la propria madre modelli di comportamento positivo e assertivo assimilare all'interno della propria esperienza esperienze positive 03. In che cosa consiste la proiezione e qual è la sua utilità nella teoria kleiniana? attribuzione di sentimenti negativi di Sé ad altri come mezzo per proteggersi dall'angoscia attribuzione di rappresentazioni negative e persecutorie ad altri per 04. trasmettere tramite un video proiettore un filmino sulla propria vita al fine di ricordare i momenti positivi della propria infanzia 05. In che cosa consiste la scissione e qual è la sua utilità nella teoria kleiniana? 06. In che cosa consiste la proiezione e qual è la sua utilità nella teoria kleiniana? 07. In che cosa consiste l'Introiezione nella teoria kleiniana? 08. In che cosa consiste la scissione e qual è la sua utilità nella teoria kleiniana? 09. Da cosa nasce l'invidia e cosa succede se diventa eccessiva? 10. 4.Da dove origina la gratitudine e qual è la sua funzione? 10. Quali sono le differenze psicodinamiche tra invidia, bramosia e gelosia? 11. Quale forma assume il senso di colpa nella posizione schizo-paranoide e cosa accade se diventa eccessivo? 12. Qual è la funzione del senso di colpa? 13. In che cosa consiste l'Introiezione nella teoria kleiniana? 14. In che cosa consiste la proiezione e qual è la sua utilità nella teoria kleiniana? 15. Cosa stimolano le cure materne nel lattante? 16. Illustra il processo della posizione depressiva 17. Quali sono le differenze psicodinamiche tra invidia, bramosia e gelosia? 18. Cosa stimolano le cure materne nel lattante? 19. Da cosa nasce l'invidia e cosa succede se diventa eccessiva? 20. 4.Da dove origina la gratitudine e qual è la sua funzione? Scaricato da Marco Speziale (
[email protected]) lOMoARcPSD|9106640 21. Qual è la funzione del senso di colpa? 22. Quale forma assume il senso di colpa nella posizione schizo-paranoide e cosa accade se diventa eccessivo? 23. Illustra il processo della posizione depressiva Scaricato da Marco Speziale (
[email protected]) lOMoARcPSD|9106640 Lezione 037 01. Cosa si intende per Middle Group? Nessuna delle tre precedenti risposte è vera un gruppo di psicanalisti che non prese particolare posizione durante le discussioni controverse un gruppo di psicanalisti che rifiutarono sia le teorie Kleiniane che Freudiane 02. Cosa si intende per Middle Group? 03. Cosa si intende per Middle Group? Scaricato da Marco Speziale (
[email protected]) lOMoARcPSD|9106640 Lezione 038 01. Quali sono le caratteristiche della patologia schizoide secondo l'ottica di Fairbairn il conflitto schizoide si basa sulla dimensione scissione- integrazione e la chiusura alle relazioni interpersonali l'incapacità di avere un vero rapporto emozionale con l'altro il delirio di onnipotenza 02. Per Fairbairn nella fase orale in quali parti si scinde l'Io Io libidico ed Io antilibidico Io libidico, Io antilibidico, Io oggettuale Io libidico, Io antilibidico, Io pulsionale 03. Quali sono le caratteristiche della patologia depressiva secondo l'ottica di Fairbairn il conflitto si basa sulla dimensione amare - punire il conflitto si basa su amare - non amare sulla deprivazione dell'oggetto 04. In che modo Fairbairn concepisce l'Io? Nessuna delle tre precedenti risposte è vera L'Io per svilupparsi deve necessariamente confliggere con l'oggetto reale L'Io si sviluppa indipendentemente dall'oggetto 05. Quale ruolo Fairbairn attribuisce alle pulsioni? E' uguale a quella concepita da Freud la pulsione è orientata alla scarica energetica di tensione nella relazione oggettuale fantasmatica Nessuna delle tre precedenti risposte è vera 06. Illustra l'importanza dell'oggetto nella concezione di Fairbairn 07. Illustra l'importanza dell'oggetto nella concezione di Fairbairn 08. Descrivi le caratteristiche degli stadi di sviluppo dalla dipendenza infantile a quella adulta secondo il pensiero di Fairbairn 09. Descrivi le caratteristiche degli stadi di sviluppo dalla dipendenza infantile a quella adulta secondo il pensiero di Fairbairn 10. Per Fairbairn nella fase orale in quali parti si scinde l'Io 11. Quale ruolo Fairbairn attribuisce alle pulsioni? 12. In che modo Fairbairn concepisce l'Io? 13. Quali sono le caratteristiche della patologia depressiva secondo l'ottica di Fairbairn 14. In che modo Fairbairn concepisce l'Io? 15. Per Fairbairn nella fase orale in quali parti si scinde l'Io L'Io e l'oggetto non sono separabili il conflitto schizoide si basa sulla dimensione amare - non amare e l'incapacità di avere un vero rapporto emozionale con l'altro Scaricato da Marco Speziale (
[email protected]) lOMoARcPSD|9106640 16. Quale ruolo Fairbairn attribuisce alle pulsioni? 17. Quali sono le caratteristiche della patologia depressiva secondo l'ottica di Fairbairn 18. Quali sono le caratteristiche della patologia schizoide secondo l'ottica di Fairbairn 19. Quali sono le caratteristiche della patologia schizoide secondo l'ottica di Fairbairn Scaricato da Marco Speziale (
[email protected]) lOMoARcPSD|9106640 31. Cosa s'intende per oggetto transizionale? Scaricato da Marco Speziale (
[email protected]) lOMoARcPSD|9106640 Lezione 041 01. A Cosa ci si riferisce quando si fa riferimento al modello psicopatologico basato sul conflitto inconscio? Si fa riferimento alla seconda teorizzazione di Freud secondo cui le pulsioni per loro natura sono conflittuali Si fa riferimento al conflitto tra le istanze psichiche Si fa riferimento all'Universalità del Complesso di Edipo 02. Cosa si intende per modello psicopatologico basato sull' arresto dello sviluppo? Nessuna delle tre precedenti risposte è vera Modelli teorico clinici basati sul trauma come condizione principale di arresto dello sviluppo Modelli teorico clinici basati su deficit funzionali subiti durante lo sviluppo psicologico 03. Cosa si intende per modello psicopatologico basato sul conflitto inconscio? 04. Cosa si intende per modello psicopatologico basato sull' arresto dello sviluppo? 05. Cosa s'intende per modello psicopatologico basato sul conflitto e basato sull'arresto dello sviluppo, esemplifica il concetto facendo riferimento agli autori che utilizzano l'uno o l'altro modello. 06. Cosa si intende per modello psicopatologico basato sull' arresto dello sviluppo? 07. Cosa si intende per modello psicopatologico basato sul conflitto inconscio? 08. Cosa s'intende per modello psicopatologico basato sul conflitto e basato sull'arresto dello sviluppo, esemplifica il concetto facendo riferimento agli autori che utilizzano l'uno o l'altro modello. 09. Prova ad evidenziare i punti critici del modello psicopatologico basato sull'arresto dello sviluppo e quello basato sul conflitto inconscio motivandoli adeguatamente. 10. Cosa si intende per modello psicopatologico basato sull' arresto dello sviluppo? 11. A Cosa ci si riferisce quando si fa riferimento al modello psicopatologico basato sul conflitto inconscio? 12. Prova ad evidenziare i punti critici del modello psicopatologico basato sull'arresto dello sviluppo e quello basato sul conflitto inconscio motivandoli adeguatamente. 13. A Cosa ci si riferisce quando si fa riferimento al modello psicopatologico basato sul conflitto inconscio? 14. Cosa si intende per modello psicopatologico basato sull' arresto dello sviluppo? sono tutte vere Scaricato da Marco Speziale (
[email protected]) lOMoARcPSD|9106640 Lezione 042 01. Per i teorici delle relazioni oggettuali, qual è la causa della psicopatologia? sono tutte vere La patologia psichica deriva dai conflitti relativi all'angoscia di castrazione derivante dall'introiezione oggettuale di un padre sadico e pinitivo La patologia psichica deriva dai conflitti da conflitti inconsci circa gli oggetti introiettati 02. Quali sono i punti salienti caratterizzanti il modello strutturale la prima topica, il conflitto e la rimozione La prima, la seconda topica, il conflitto e la rimozione il Complesso diEdipo, il conflitto e la rimozione 03. Quali sono le peculiarità del modello di psicopatologia proposto da Melanie Klein le fantasie sadiche e l'identificazione proiettiva conflitto intrapsichico tra amore e odio conflitto intrapsichico tra bisogno di dipendenza e perdita 04. Quali sono i punti salienti caratterizzanti il modello strutturale 05. Quali sono i punti salienti caratterizzanti il modello strutturale 06. Per i teorici delle relazioni oggettuali, qual è la causa della psicopatologia? 07. Per i teorici delle relazioni oggettuali, qual è la causa della psicopatologia? 08. Quali sono le peculiarità del modello di psicopatologia proposto da Melanie Klein 09. Quali sono le peculiarità del modello di psicopatologia proposto da Melanie Klein La patologia psichica deriva dai conflitti relativi alla dipendenza infantile, all'ansia e alla paura della separazione Scaricato da Marco Speziale (
[email protected]) lOMoARcPSD|9106640 08. Cosa accade quando una persona entra a far parte di un gruppo? perde una certa quota di parti di sé per poter entrare in contatto con il gruppo in modo da attivare la group mind si attiva l'angoscia paranoica e persecutoria propria della posizione schizoparanoide che il gruppo proietterà all'esterno si attivano meccanismi esplusivi che vengono gradatamente elaborati per permettere alla persona di entrarne a fare parte del gruppo 09. Cosa intende Bion per elementi alfa? 10. Cosa intende Bion per identificazione proiettiva normale e in cosa differisce dalla identificazione proiettiva della Klein? 11. Quali sono gli assunti di base dei gruppi secondo Bion? 12. Quali sono gli assunti di base dei gruppi secondo Bion? 13. Cosa accade quando una persona entra a far parte di un gruppo? 14. Da cosa nasce la piscopatologia per Bion? 15. Cosa si intende per elementi beta? 16. Cosa intende Bion per identificazione proiettiva normale e in cosa differisce dalla identificazione proiettiva della Klein? 17. Cosa accade quando una persona entra a far parte di un gruppo? 18. Cosa si intende per elementi beta? 19. Cosa intende Bion funzione alfa? 20. Cosa intende Bion reverie? 21. Cosa intende Bion per elementi alfa? 22. Da cosa nasce la piscopatologia per Bion? 23. Cosa accade quando una persona entra a far parte di un gruppo? 24. Quali sono gli assunti di base dei gruppi secondo Bion? 25. Cosa intende Bion reverie? 26. Come nasce la mente secondo Bion? 27. Cosa intende Bion funzione alfa? 28. Cosa intende Bion per identificazione proiettiva normale e in cosa differisce dalla identificazione proiettiva della Klein? 29. Da cosa nasce la piscopatologia per Bion? 30. Cosa intende Bion reverie? 31. Cosa accade quando una persona entra a far parte di un gruppo? 32. Cosa intende Bion reverie? 33. Quali sono gli assunti di base dei gruppi secondo Bion? 34. Cosa si intende per elementi beta? Scaricato da Marco Speziale (
[email protected]) lOMoARcPSD|9106640 35. Cosa si intende per elementi beta? 36. Cosa intende Bion per elementi alfa? 37. Da cosa nasce la piscopatologia per Bion? 38. Cosa intende Bion funzione alfa? 39. Cosa intende Bion per elementi alfa? 40. Come nasce la mente secondo Bion? 41. Cosa intende Bion funzione alfa? 42. Cosa intende Bion per identificazione proiettiva normale e in cosa differisce dalla identificazione proiettiva della Klein? Scaricato da Marco Speziale (
[email protected]) lOMoARcPSD|9106640 Lezione 046 01. Quali sono le principali organizzazioni di personalità secondo Kerberg? Nevrotica, borderline, sadica Narcisistica, borderline, antisociale Nevrotica, narcisistica, borderline 02. Quali sono secondo Kernberg i criteri che strutturano la personalità? processi di integrazione e defusione, funzioni dell'io, rappresentazioni stabili processi di simbolizzazione, attaccamento, meccanismi di difesa ed esame di realtà integrazione dell'oggetto e rappresentazioni stabili 03. Cosa intende Kernberg per narcisismo maligno? una struttura di personalità costitiota da un Sé onnipotente con un esame di realtà integro una struttura di personalità costituita da un Sé grandioso, invisioso e una struttura patologica della personalità costituita da un Sé ipertrofico ed autodistruttivo 04. Da cosa è caratterizzata, secondo Kernberg, un'organizzazione borderline della personalità? meccanismi di difesa primitivi tra cuila scissione è prevalente diffusione dell'identità esame di realtà conservato 05. Secondo Kerberg, quali sono le caratteristiche di una personalità normale? forza dell'Io e super-Io integrato e maturo concetto integrato di Sé e dell'altro significativo gestione degli impulsi sadici e libidici adeguata e soddisfacente 06. Cosa intende Kernberg per narcisismo maligno? 07. Quali sono secondo Kernberg i criteri che strutturano la personalità? 08. Da cosa è caratterizzata, secondo Kernberg, un'organizzazione borderline della personalità? 09. Quali sono le principali organizzazioni di personalità secondo Kerberg? 10. Secondo Kerberg, quali sono le caratteristiche di una personalità normale? 11. Cosa intende Kernberg per narcisismo maligno? 12. Da cosa è caratterizzata, secondo Kernberg, un'organizzazione borderline della personalità? 13. Quali sono secondo Kernberg i criteri che strutturano la personalità? 14. Secondo Kerberg, quali sono le caratteristiche di una personalità normale? Scaricato da Marco Speziale (
[email protected]) lOMoARcPSD|9106640 Lezione 048 01. Come era denominato il protocollo sperimentale che Mary Ainsworth adottò per studiare ed individuare i diversi stili di attaccamento? Range situation Strange observation Adult Attachment interview 02. Da cosa è caratterizzato il pattern relazionale dell'attaccamento insicuro evitante? nessuna delle precedenti risposte è vera da una generale mancanza di responsività e un basso coinvolgimento del caregiver da uno stile relazionale evitante e poco attento a cogliere i bisogni emotivi del bambino 03. Cosa si intende per sensibilità materna? la capacità della madre di rappresentarsi il bambino come agente mentale, cioè dotato di una mente, quindi in grado di avere e comprendere stati mentali la capacità della madre di percepire le minime variazioni degli stati psichici del bambino rappresentandoselo come individuo dotato di una mente l'eccesso di ansietà mostrata dalla madre nei confronti del bambino 04. Cosa Intende Fonagy per funzione riflessiva? la capacità di attivazione di stati mentali alterati da emozioni intense la capacità della madre di pensare e provvedere ai bisogni del bambino sulla base della propria esperienza la capacità di pensare e riflettere sulle conseguenze di un comportamento 05. Da cosa è caratterizzato il pattern relazionale dell'attaccamento insicuro ambivalente? da uno stile relazionale evitante e poco attento a cogliere i bisogni emotivi del bambino nessuna delle precedenti risposte è vera da uno stile interazionale con il bambino intrusivo, eccessivamente stimolante e controllante 06. Quali sono i principali stili di attaccamento formulati dalla teoria dell'attaccamento e dai suoi successivi sviluppi? Sicuro, organizzato, insicuro sottotipo deviante, insicuro sotto tipo disorganizzato Disorganizzato, organizzato, ambivalente, evitante, sicuro Deviante, insicuro, sicuro, disorganizzato 07. Cosa si intende per sensibilità materna? 08. Da cosa è caratterizzato il pattern relazionale dell'attaccamento insicuro evitante? 09. Come era denominato il protocollo sperimentale che Mary Ainsworth adottò per studiare ed individuare i diversi stili di attaccamento? 10. Quali sono i principali stili di attaccamento formulati dalla teoria dell'attaccamento e dai suoi successivi sviluppi? 11. Cosa Intende Fonagy per funzione riflessiva? 12. Da cosa è caratterizzato il pattern relazionale dell'attaccamento insicuro ambivalente? Strange situation Scaricato da Marco Speziale (
[email protected]) lOMoARcPSD|9106640 13. Da cosa è caratterizzato il pattern relazionale dell'attaccamento insicuro evitante? 14. Da cosa è caratterizzato il pattern relazionale dell'attaccamento insicuro evitante? 15. Da cosa è caratterizzato il pattern relazionale dell'attaccamento insicuro ambivalente? 16. Cosa si intende per sensibilità materna? 17. Cosa Intende Fonagy per funzione riflessiva? 18. Quali sono i principali stili di attaccamento formulati dalla teoria dell'attaccamento e dai suoi successivi sviluppi? 19. Come era denominato il protocollo sperimentale che Mary Ainsworth adottò per studiare ed individuare i diversi stili di attaccamento? 20. Quali sono i principali stili di attaccamento formulati dalla teoria dell'attaccamento e dai suoi successivi sviluppi? 21. Come era denominato il protocollo sperimentale che Mary Ainsworth adottò per studiare ed individuare i diversi stili di attaccamento? 22. Da cosa è caratterizzato il pattern relazionale dell'attaccamento insicuro ambivalente? 23. Cosa si intende per sensibilità materna? 24. Quali sono i principali stili di attaccamento formulati dalla teoria dell'attaccamento e dai suoi successivi sviluppi? 25. Come era denominato il protocollo sperimentale che Mary Ainsworth adottò per studiare ed individuare i diversi stili di attaccamento? 26. Cosa Intende Fonagy per funzione riflessiva? 27. Da cosa è caratterizzato il pattern relazionale dell'attaccamento insicuro ambivalente? 28. Cosa Intende Fonagy per funzione riflessiva? 29. Cosa si intende per sensibilità materna? 30. Da cosa è caratterizzato il pattern relazionale dell'attaccamento insicuro evitante? Scaricato da Marco Speziale (
[email protected]) lOMoARcPSD|9106640 Lezione 049 01. Cosa intende Stern per Sensi di Sé nessua è vera il significato e il senso che ogni persona attribuisce alla propria vita l'esperienza consolidata durante il ciclo di vita in relazione a determinati contesti 02. Cosa intende Stern per Senso di Sé narrativo? l'esperienza del bambino di assimilare una narrazione facendola propria nessua è vera l'esperienza del bambino di assimilare le rappresentazioni di Sé attraverso le narrazioni materne 03. Cosa contesta Stern alla psicanalisi classica circa la concezione del bambino? il transfert il narcisismo secondario e il modello stadiale il modello stadiale e il Complesso di Edipo 04. Cosa intende Stern per RIG? strutture flessibili generate da esperienze relazionali ripetute che costituiscono una sintesi di storie passate e che creano aspettative per episodi futuri strutture flessibili che formano un prototipo delle diverse interazioni reali vissute dal bambino delle rappresentazioni di interazioni generalizzate 05. Cosa Intende Stern per Momento presente? l'essere presenti nelle situazioni integrando gli stati affettivi con le funzioni cognitive un momento relazionale ad alta intensità emotiva che consente la formazione di un sentimento intersoggettivo la capacità materna di cogliere immediatamente i bisogni del proprio bambino 06. Cosa intende Stern per Sensi di Sé 07. Cosa intende Stern per Senso di Sé narrativo? 08. Cosa intende Stern per RIG? 09. Cosa contesta Stern alla psicanalisi classica circa la concezione del bambino? 10. Cosa contesta Stern alla psicanalisi classica circa la concezione del bambino? 11. Cosa Intende Stern per Momento presente? 12. Cosa Intende Stern per Momento presente? 13. Cosa intende Stern per Senso di Sé narrativo? 14. Cosa intende Stern per Senso di Sé narrativo? 15. Cosa intende Stern per RIG? Scaricato da Marco Speziale (
[email protected]) lOMoARcPSD|9106640 Lezione 052 01. Come viene intesa l'intersoggettività da Beatrice Beebe? come processo interattivo sovraorinato e sovramodale orientato alla decodifica delle intenzioni dell'interlocutore come processo relazionale cocostruito in base alla tipologia di perone con cui si interazione come processo interattivo innato e condizionato da schemi prefissati 02. Come viene intesa l'intersoggettività da Edward Tronik? come processo interattivo sovraorinato e sovramodale orientato alla decodifica delle intenzioni dell'interlocutore come processo interattivo innato e condizionato da schemi prefissati come processo relazionale cocostruito in base alla tipologia di perone con cui si è in interazione 03. Come viene intesa l'intersoggettività da Edward Tronik? 04. Come viene intesa l'intersoggettività da Beatrice Beebe? 05. Come viene intesa l'intersoggettività da Beatrice Beebe? 06. Come viene intesa l'intersoggettività da Edward Tronik? 07. Come viene intesa l'intersoggettività da Edward Tronik? 08. Come viene intesa l'intersoggettività da Beatrice Beebe? 09. Come viene intesa l'intersoggettività da Beatrice Beebe? 10. Come viene intesa l'intersoggettività da Edward Tronik? Scaricato da Marco Speziale (
[email protected]) lOMoARcPSD|9106640 Lezione 055 01. Nei sistemi diadici studiati da Beebe da quali fasi è costituita la sequenza relazionale regolatoria tra madre e bambino? Affetto, abbraccio, bacio, distacco Regolazione affettiva, stati attentivi, stati separativi Pianto, consolazione, sorriso, distacco 02. Nei sistemi diadici studiati da Beebe da quali fasi è costituita la sequenza relazionale regolatoria tra madre e bambino? 03. Nei sistemi diadici studiati da Beebe da quali fasi è costituita la sequenza relazionale regolatoria tra madre e bambino? 04. Nei sistemi diadici studiati da Beebe da quali fasi è costituita la sequenza relazionale regolatoria tra madre e bambino? 05. Nei sistemi diadici studiati da Beebe da quali fasi è costituita la sequenza relazionale regolatoria tra madre e bambino? Regolazione attesa, momenti affettivi intensi, rottura e riparazione Scaricato da Marco Speziale (
[email protected]) lOMoARcPSD|9106640 Lezione 056 01. Cosa sono I neuroni specchio Neuroni che della corteccia premotoria F5 che si attivano quando compiamo azioni edonistiche Neuroni dell'area F5 che sono sensoriali o motori, ma che si attivano in situazioni diverse come compiere un atto motorio oppure osservare un atto motorio finalizzato o intenzionale non direttamente visibile Neuroni del parte antero posteriore del cervello che si attivano quando ci osser-viamo allo specchio 02. Cosa studia l'epigenetica? come le relazioni genitoriali modificazno la struttura del DNA Come i geni evolvono e si modificano nel tempo come incidono i traumi psichici sulla modificazione dell'RNA messaggero 03. Cosa si intende per visione "noi-centrica"? L'unicità della relazione intersoggettiva tra madre e bambino Una chiusura simbiotica duale che si fonda sulla simulazione incarnata che precede la formazione del Sé Nessuna delle tre precedenti risposte è vera 04. Come funziona il sistema specchio? codificando l'azione osservata in termini motori e rendendo in tal modo possibile una sua replica. gli stessi siti corticali sono ugualmente attivati durante l'esperienza/osservazione di: Emozioni, Sensazioni,Dolore gli stessi siti corticali sono ugualmente attivati durante l'esecuzione/osservazione/imitazione di: Movimenti corporei, Azioni su oggetti Azioni comunicative, Durante l'ascolto/lettura di descrizioni linguistiche di azioni. 05. Cosa si intende per simulazione incarnata? la capacità imitativa dei bambini mentre osservano la propria madre L'attivazione dei neuroni specchio che genera uno stato di ipervigilanza interno dalla quale potrebbe dipendere la capacità di comprendere l'azione osservata e di comunicarla L'attivazione dei neuroni specchio che genera una rappresentazione motoria interna dell'atto osservato dalla quale potrebbe dipendere la capacità di comprendere l'azione osservata ma non la capacità di apprendere per imitazione 06. Come funziona il sistema specchio? 07. Cosa sono I neuroni specchio 08. Cosa si intende per simulazione incarnata? 09. Cosa sono I neuroni specchio 10. Cosa studia l'epigenetica? 11. Come funziona il sistema specchio? 12. Cosa si intende per visione "noi-centrica"? 13. Cosa si intende per visione "noi-centrica"? Scaricato da Marco Speziale (
[email protected]) lOMoARcPSD|9106640 Lezione 061 01. Quali sono le principali idee su cui si basa la psicanalisi relazionale? nel rapporto ci sono sempre due soggetti, due persone, ciascuna indipendente; l'analisi è la presa di consapevolezza di ciò che accade nella relazione e dei movimenti interattivi che accadono tra i soggetti l'analisi avviene tra due soggetti attivi e il cambiamento terapeutico avviene grazie a ciò che avviene tra paziente e analista l'analisi è la presa di consapevolezza di ciò che accade nella relazione e dei movimenti interattivi che accadono tra i soggetti, i contenuti emersi sono importanti nella stessa misura della relazione. 02. Cosa s'intende per Self-disclosure? i reali sentimenti affettivi del paziente che vengono rivelati all'analista e che sono differenti dal processo transferale una forma particolare di controtransfert agito durante l'analisi l'autosvelamento dei contenuti inconsci del panziente nel momento in cui viene superata la rimozione 03. Quali sono le principali idee su cui si basa la psicanalisi relazionale? 04. Quali sono le principali idee su cui si basa la psicanalisi relazionale? 05. Cosa s'intende per Self-disclosure? 06. Cosa s'intende per Self-disclosure? 07. Cosa s'intende per Self-disclosure? 08. Quali sono le principali idee su cui si basa la psicanalisi relazionale? 09. Quali sono le principali idee su cui si basa la psicanalisi relazionale? 10. Cosa s'intende per Self-disclosure? Scaricato da Marco Speziale (
[email protected]) lOMoARcPSD|9106640 Lezione 062 01. Cosa intende la psicanalisi relazionale quando parla di terzo analitico? la presentificazione di una delle figure genitoriali durante il processo analitico l'emersione della parte inconscia del paziente durante l'analisi l'esperienza di uno stato alterato di coscienza intersoggettivo tra analista e paziente 02. Cosa intende la psicanalisi relazionale quando parla di terzo analitico? 03. Cosa intende la psicanalisi relazionale quando parla di terzo analitico? 04. Cosa intende la psicanalisi relazionale quando parla di terzo analitico? 05. Cosa intende la psicanalisi relazionale quando parla di terzo analitico? Scaricato da Marco Speziale (
[email protected]) lOMoARcPSD|9106640 Lezione 063 01. Nel codice multiplo di Wilma Bucci quali sono i principali codici di elaborazione? elaborazione sub-simbolica verbale, elaborazione simbolica paraverbale, elaborazione non verbale elaborazione simbolica verbale, elaborazione sub simbolica paraverbale, elaborazione iconografica elaborazione simbolica verbale, elaborazione sub simbolica paraverbale, elaborazione non verbale 02. Cosa afferma la teoria del codice multiplo di Wilma Bucci? I processi cognitivi come le emozioni vengono elaborate in sequenza parallela e asinconcronica in modo da costituire un'organizzazione del Sé integrato La memoria è la funzione psicologica più importante per la costruzione della propria identità, a cui concorrono gli stati affettivi, le cognizioni e il linguaggio in elaborazione parallela Nessuna delle tre precedenti risposte è vera 03. Da cosa è caratterizzata l'elaborazione sub-simbolica secondo Wilma Bucci? da un'elaborazione intenzionale che richiede attenzione da un'elaborazione inconscia che richiede la disponibilità di canali sensoriali iperstimolati da un'elaborazione casuale 04. Cosa afferma la teoria del codice multiplo di Wilma Bucci? 05. Da cosa è caratterizzata l'elaborazione sub-simbolica secondo Wilma Bucci? 06. Nel codice multiplo di Wilma Bucci quali sono i principali codici di elaborazione? 07. Cosa afferma la teoria del codice multiplo di Wilma Bucci? 08. Da cosa è caratterizzata l'elaborazione sub-simbolica secondo Wilma Bucci? 09. Nel codice multiplo di Wilma Bucci quali sono i principali codici di elaborazione? 10. Nel codice multiplo di Wilma Bucci quali sono i principali codici di elaborazione? 11. Da cosa è caratterizzata l'elaborazione sub-simbolica secondo Wilma Bucci? 12. Cosa afferma la teoria del codice multiplo di Wilma Bucci? 13. Nel codice multiplo di Wilma Bucci quali sono i principali codici di elaborazione? 14. Da cosa è caratterizzata l'elaborazione sub-simbolica secondo Wilma Bucci? 15. Cosa afferma la teoria del codice multiplo di Wilma Bucci? da un'elaborazione intuitiva e automatica Scaricato da Marco Speziale (
[email protected]) lOMoARcPSD|9106640