Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Paniere Discipline Demoetnoantropologiche - Docente Pesce - RISPOSTE CHIUSE, Panieri di Antropologia

Set Domande DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Pesce Mario

Tipologia: Panieri

2023/2024

In vendita dal 25/11/2023

Cleo.12
Cleo.12 🇮🇹

4.6

(1177)

292 documenti

1 / 35

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Paniere Discipline Demoetnoantropologiche - Docente Pesce - RISPOSTE CHIUSE e più Panieri in PDF di Antropologia solo su Docsity! Set Domande DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Pesce Mario Lezione 001 01. Antropologia significa  Studio sulle cose  Studio sull'uomo  Studio sui materiali  Studio sull'animale 02. La ricerca antropologica italiana fino agli anni Settanta si è occupata principalmente  Della cultura degli indios  Della cultura contadina  Della cultura nella fabbriche  Della cultura terroristica 03. Cosa cercavano i demologi dalla cultura contadina?  La ricerca di progresso  La ricerca del selvaggio  La ricerca della tecnologia  La ricerca di autenticità 04. Nell'Ottocento gli antropologi come venivano chiamati?  Antropologi da poltrona  Antropologi regionalisti  Antropologi casalinghi  Antropologi nazionalisti 05. Le informazioni inviate agli antropologi alla fine dell'Ottocento da commercianti, evangelizzatori e soldati che limite aveva?  Limiti nella comprensione della lingua dello scrivente  Il limite era la perdita dell'oggettività perché era presenta già il punto di vista di chi scriveva  Solo limiti nei tempi di trasmissione  Nessun limite 06. Con “Armchiar” identifichiamo  Una casa d'aste  Gli antropologi da “poltrona”  Un tipo di fabbrica  Un negozio di design 07. Il punto di vista nelle relazioni di evangelizzatori, soldati e commercianti era  Quello di chi si riteneva uguale agli altri uomini  Nessuna delle risposte è esatta  Quello dell'uomo bianco che si riteneva superiore  Quello di chi si riteneva inferiore agli altri uomini 08. L'animale culturale è  Quello che studia l'antropologia fisica  Quello che studi l'archeologia  Quello che studia la sociologia  Quello che studia l'antropologia culturale 09. Jean de Levy studiò la popolazione  Tupi  Yoruba  Dogon  Bantu 10. James Frazer ritiene  Che la religione cattolica ha forme magiche  Che la Chiesa cattolica ha forme di magia  Che la magia utilizzata dai selvaggi sia la prova della loro inferiorità  Che la magia esiste anche in Occidente 11. L'antropologia studia l'uomo sotto quale aspetto  Geologico  Culturale  Naturale  Fisico Lezione 002 01. Per tylor il primo tipo di forma religiosa è  Il feticismo  Il monoteismo  L'animismo  Il politeismo 02. Il concetto di cultura di Edward Tylor è  Un tipo di concetto solo per gli inglesi  Stato poco utilizzato  Scritto per tutti  Scritto da occidentali per occidentali. Intriso di colonialismo britannico 03. Per Tylor le popolazioni erano passate per tre fasi  Trogloditi, inferiori e sociali 06. L'Imperatore Mutsuito prende il nome dinastico “Meiji” che vuol dire  Governo della Tigre  Governo dei Samurai  Governo illuminato  Governo del Drago Lezione 005 01. La base della teoria di Lombroso è formata  Dall'analisi del cranio del bandito Vilella  Dall'analisi del vissuto del bandito Vilella  Dall'analisi dell'osso dello stinco del bandito Vilella  Dall'analisi dell'osso dell'anca del bandito Vilella 02. Cesare Lombroso è il massimo esponente italiano  Dell'etnologia psichiatrica  Dell'antropologia criminale  Dell'etnografia manicomiale  della psichiatria transculturale 03. L'atavismo è  L'idea che una persona si comportasse in un certo modo perché colpito in testa da bambino tanto da procurargli in foro sul cranio  L'idea che una persona si comportasse in un certo modo perché fosse malato di talassemia  L'idea che una persona si comportasse in un certo modo perché derivato da insegnamenti a scuola  L'idea che una persona si comportasse in un certo modo perché derivato da comportamenti che esistevano in lontanissimi antenati 04. Cesare Lombroso scrisse  Storia della criminalità  La criminologia in Italia oggi  La donna criminale  Lo Stato delinquente Lezione 006 01. Il Manifesto della Razza viene pubblicato  Il 15 agosto 1938 sulla rivista: La difesa della razza  Il 5 agosto 1938 sulla rivista: La difesa della razza  Il 25 agosto 1938 sulla rivista: La difesa della razza  Il 5 agosto 1939 sulla rivista: La difesa della razza 02. La razzializzazione è  La rappresentazione delle differenze tra i gruppi umani come derivanti da fattori biologici  La rappresentazione delle differenze tra i gruppi umani dovute a tare mentali  La rappresentazione delle differenze tra i gruppi umani dovute al caso  La rappresentazione delle differenze tra i gruppi umani dovute alla condizione sociale 03. Il Italia non presero la tessera del Partito Fascista  10 docenti su oltre 1000, questa è la versione tradizionale  8 docenti su oltre 1000, questa è la versione tradizionale  20 docenti su oltre 1000, questa è la versine tradizionale  12 docenti su oltre 1000, questa è la versine tradizionale 04. L'articolo 1 del Manifesto della razza inizia col sostenere che  Le razze umane sono una invenzione  Le razze umane non esistono  Le razze umane esistevano 10000 anni fa  Le razze umane esistono 05. Il Manifesto della razza sostiene che  Bisogna essere fieramente razzisti  Bisogna studiare ancora molto per capire se le razze esistono  Bisogna essere anti razzisti  Bisogna essere cauti sulle questioni di razza Lezione 007 01. Bronislaw Kasper Malinowski continua i suoi studi in  Canada  Australia  Inghilterra  Stati Uniti 02. I dettami della teoria di ricerca sul campo di Malinowski sono  Un campo prolungato  la scrittura di un diario di campo e la restituzione attraverso una monografia dei risultati alla comunità scientifica  Tutte le rispote sono esatte  l'osservazione partecipante 03. La ricerca più famosa di Malinowski si svolge nelle  Isole Marchesi  Isole Egadi  Isole Trobriand  Isole delle Filippine 04. Il testo di Malinowski più importante è  Argonauti del Pacifico Occidentale  Teseo e gli Argonauti  Ulisse, Perseo e Teseo e gli Argonauti  Argonauti del Pacifico Orientale Lezione 008 01. L'abitudine al ricercatore è una parte fondamentale nella ricerca di  Ruth Benedict  Bronisalw Malinowski  Franz Boas  Margaret Mead 02. Un buon ricercatore per Malinowski ha  Riesce a mimetizzarsi con gli indigeni  Pazienza, sensibilità e riesce a far sì che gli indigeni si fidino di lui  La capacità di capire la propria superiorità  La comprensione dei fatti sociali attraverso l'uso dei più moderni software 03. Va preso in esame per Malinowski durante la ricerca  Lo spaesamento del ricercatore  La conoscenza della lingua degli oggetti di studio del ricecatore  La capacità intellettuale del ricercatore  La capacità fisica del ricercatore 04. La stesura dei risultati per Malinowski deve essere  imparziale e sincera  Diretta e congrua  Falsa e falsificabile  Attendibile e ragionata Lezione 009 01. L'eredità culturale per Malinowski è  L'insieme dei miti, riti, tecniche di costruzioni, saperi e tradizoni trasmesse da una generazione all'altra  Per Malinowski non esiste l'eredità culturale  L'insieme dei geni trasmessi con il DNA  L'insieme dei racconti dei vissuti delle persone al gruppo 02. Bronislaw Malinowski critica il pensiero di Sigmund Freud sulla teoria  Funzionale  simbolica  Strutturale  Investimento  Tutte le risposte sono esatte  Ostentazione 03. George Hunt era  L'informatore e aiutante di Claude Lévi-Strauss  L'informatore e aiutante di Margaret Mead  L'informatore e aiutante di Bronislaw Malinowski  L'informatore e aiutante di Franz Boas 04. Franz Boas studia in profondità  Gli Zuni  Tutte le risposte sono valide  I Cheyenne  I Kwakiutl Lezione 013 01. Il rito ha sempre  Un operatore rituale in uno spazio sacro  Nessuna delle risspote è esatta  Una zona neutra  Uno spazio comune 02. Per Angelo Brelich il rito  Attualizza la realtà  Non rappresenta una questione importante  Attualizza il mito  Rappresenta una fabula 03. Per Angelo Brelich il mito  Fonda il rito  Rappresenta una questione secondaria nella cultura umana  Fonda la realtà  Rappresenta una storia falsa 04. Il Trickster è  Un creatore per gioco  Un briccone  Un turlupinatore a volte turlupinato  Tutte le definizioni sono esatte 05. Il rito apotropaico è in rito  Divinatorio  Di passaggio  Contro le forze del male  Propiziatorio Lezione 014 01. Arnold Van Gennep scrive nel 1909  I riti propiziatori  I riti di passaggio  I riti consolatori  i riti apotropaici 02. La prima fase dei riti di passaggio è  La soglia  Tutte le definizioni sono esatte  L'aggregazione  Il distacco 03. La seconda fase dei riti di passaggio è  Il margine  La soglia  Tutte le definizioni sono esatte  Il limen 04. La terza fase dei riti di passaggio è  La soglia  Il margine  Il distacco  L'aggregazione 05. Van Gennep pensa ai riti di passaggio  Un qualcosa solo della fase puberale  Un qualcosa di temporaneo  Come qualcosa che vivono continuamente nella loro esistenza  Un qualcosa solo della fase adulta Lezione 015 01. Margaret Mead fu allieva di  Ernesto de Martino  Franz Boas  Claude Lévi-Strauss  Bronislaw Kasper Malinowski 02. L'adolescenza in Samoa è uno studio di  Margaret Mead scritto nel 1988  Margaret Mead scritto nel 1948  Margaret Mead scritto nel 1928  Margaret Mead scritto nel 1938 03. i sistemi educativi samoani portano  Ad una socializzazione condizionata  Ad un tipo di violenza istituzionale  Ad un alto grado di socializzazione  Ad un aumento dei suicidi 04. La società samoana per Margaret Mead è  Semplice e omogenea  Deviante e violenta  Organizzata e strutturata  Caotica e instabile Lezione 016 01. La cultura incide  Sulla natura e sugli animali  Sul DNA  Sulle questioni legislative  Sul come vedere le cose e sui comportamenti di ognuno 02. Ruth Benedict studiò  La religione dei Maya  La vita degli Atzechi  La questione meridionale  La disgregazione della cultura Nativo Americana 03. Nel testo Il cristianesimo e la spada Ruth Benedict analizza la società giapponese in relazione  Alle categorie di famiglia, culto degli antenati e cambiamento culturale  Alla categoria della tradizione  Tutte le risposte sono esatte  Alla categoria dell'onore 04. Ruth Benedict fu  Allieva di Bronislaw Malinowski  Allieva di Ernesto de Martino  Allieva di Claude Lévi-Strauss  Allieva di Franz Boas Lezione 017 01. Per Clifford Geertz il suo traduttore è  Un semplice oggetto di supporto  Un professionista della traduzione  Un traduttore, nulla di più 04. Il pianto rituale serve  A far superare ad un individuo il prezzo economico del funerale  A far superare ad una comunità il momento di crisi dovuto alla perdita di un suo appartenente  A far superare ad un individuo la questione sanitaria  A far comprender la finalità della vita 05. La perdita della presenza è  L'incapacità dell'essere umano di vivere e agire il mondo fenomenico con le proprie categorie storiche, sociali e psicologiche  L'incapacità dell'essere umano di vivere e agire il mondo fenomenico senza l'ausilio dei Social Network  L'incapacità dell'essere umano di vivere le istituzioni come scuola o famiglia con la propria presenza fisica  L'incapacità dell'essere umano di vivere e agire una relazione sentimentale senza essere affetto dal complesso di Edipo 06. La jettatura sopravvive nel Sud Italia  Perché l'illuminismo non prese piede nel Sud Italia per l'assenza di una borghesia consolidata  Perché il Sud Italia è figlio di tradizioni arabe e Ostrogote  Perché è nella natura della gente del Sud Italia  Perché la jettatura esiste Lezione 020 01. Claude Lévi-Strauss nasce nel  1908  1918  1917  1907 02. Claude Lévi-Strauss ritiene  Che le culture umane abbiamo diversi stimoli culturali  Che le culture umane abbiano una struttura comune ovvero una conformazione simile  Che le culture umane siamo evidenziate da una lingua comune  Che le culture umane in realtà non siano molto interessanti 03. Claude Lévi-Strauss usa  L'analisi delle concordanze lessicali per capire le similitudini tra i popoli  La raccolta di utensili per capire la cultura materiale dei gruppi  L'etologia per spiegare i fatti sociali  Le categorie binarie e contrastive oppositive per comprendere le culture umani 04. Le società fredde sono  Società dinamiche e che accettano il cambiamento dei loro membri  Società che vivono ai Poli  Società statiche che restano bloccate nello scorrere degli eventi strorici e sociali  Società che si interessano poco dei sentimenti e delle pulsioni 05. Le società calde sono  Società statiche che restano bloccate nello scorrere degli eventi strorici e sociali  Società dinamiche e che accettano il cambiamento dei loro membri  Società che vivono all'Equatore  Società che si interessano molto dei sentimenti e delle pulsioni 06. Il tabù dell'incesto rappresenta  Una capacità medica di non permettere genia malata  Una questione psicologica diretta al controllo delle pulsioni  Una modalità culturale di aumentare le relazioni  Un meccanismo di difesa della comunità 07. Le famiglie possono essere  Allargata e nucleare  Estesa e organica  solo la famiglia di tipo Occidentale  Unilaterali e bilaterali 08. I sistemi familiari unilineari possono essere  Superiore e inferiore  Matrilineari e patrilineari  Strutturata e organica  Ridotta e organica 09. Claude Lévi-Strauss divide le società in  Società avanzate e società tradizionali  Società egemoni e società subalterne  Società fredde e società calde  Società superiori e società inferiori Lezione 021 01. I Tabù sono  Regole che non possono essere infrante  Forme di cultura materiale  Sono espressioni di una mentalità primitiva  Sono pura superstizione 02. Etico per Marvin Harris significa  Guardare i fatti sociali attraverso le rappresentazioni del mondo dal punto di vista del soggetto studiato  Guardare i fatti sociali con l'ausilio dei media  Guardare i fatti sociali dal punto di vista del ricercatore  Guardare i fatti sociali con un pregiudizio iniziale 03. Marvin Harris è uno dei maggiori esponenti del  Materialismo storico  Funzionalismo  Strutturalismo  Marxismo-leninismo 04. Emico per Marvin Harris significa  Guardare ai fatti sociali che prendono in esame solo le teorie giuridiche  Guardare i fatti sociali dal punto di vista del ricercatore  Guardare i fatti sociali attraverso le rappresentazioni del mondo dal punto di vista del soggetto studiato  Guardare i fatti sociali con la lente degli studi economici Lezione 022 01. La persona transgender migrante  Si trova escluso dal gruppo di appartenenza e dal gruppo del paese di approdo  è perfettamente integrato  Si trova escluso solo dal gruppo di appartenenza  Si trova escluso solo dal gruppo del paese di approdo 02. L'identità sessuale e l'identità di genere  Sono due percorsi simili  Sono la stessa cosa  Sono due percorsi differenti  Tutte le risposte sono sbagliate 03. Il primo autore che si occupò di fenomeno transessuale fu  Magnus Hirschfeld  Clifford Geertz  James Clifford  Lamberto Loria 04. FTM significa  Chi transita dal genere maschile a quello femminile  Chi ha un indirizzo sessuale diverso dal genere  Chi sviluppa l'interesse per la letteratura di genere 04. Cosa significa impregnarsi sul campo?  Significa farsi raccontare le culture che si vuol studiare da altri  significa farsi registrare diverse ore di interviste e poi sbobbinarle a casa propria  Vuol dire vivere con i soggetti di studio e condividere emozioni e momenti  Vuol dire restare inerti come osservatori e poi redigere il proprio diario di campo Lezione 026 01. Un modo per reperire informazioni in una ricerca sul campo è  Quello di leggere solo la letteratura di riferimento  Quello di restare ad aspettare che i soggetti vengano a parlare con il ricercatore  Quello di ascoltare i telegiornali  Quello di raccogliere le fonti scritte dei soggetti come diari, lettere e fotografie 02. Nei colloqui cerchiamo di  Raccogliere notizie sulla vita scolastica dell'intervistato  Raccogliere i brandelli di vita delle persone  Raccogliere solo dati tassonomici  farci raccontare solo la loro vita familiare 03. I colloqui sul campo hanno per Olivier de Sardan  Due assi portanti: consulenza e racconto  Due assi portanti: analisi e sintesi  Due assi portanti: concordanza e sviluppo  Due assi portanti: condivisione e sviluppo 04. I colloqui li possiamo chiamare  Situazione comune  Situazione intervista  Situazione azione  Situazione relazionale Lezione 027 01. Ammalarsi di esotismo significa  Tutte le risposte sono esatte  Restituire un'analisi dei dati distorta  Perdere l'oggettività  Ritenere la cultura altra che si studia la migliore che c'è 02. Definiamo saturi i nostri dati quando  quando risultano evidenti degli errori nella raccolta dati  Non esiste saturazione  Quando cominciamo a raccogliere gli stessi dati  Quando le persone con cui parliamo si non stancate di risponderci 03. Lo studio di caso è  L'analisi di un fenomeno sociale circoscritto in un dato tempo intorno ad una situazione particolare  L'analisi di un fenomeno sociale circoscritto in un dato spazio intorno ad una situazione particolare  L'analisi di un fenomeno sociale circoscritto in un dato tempo e in un dato spazio intorno ad una situazione generale  L'analisi di un fenomeno sociale circoscritto in un dato tempo e in un dato spazio intorno ad una situazione particolare 04. Un tipo di raccordo dei dati è  Lo sviluppo di una matrice dei dati  L'analisi dei dati con SPSS  L'analisi con un software per le concordanze lessicali  Lo studio di caso Lezione 028 01. L'etnografia contemporanea pone l'accento su  Attivismo  Impegno  Tutte le definizioni sono esatte  Etica 02. George E. Marcus ha una formazione  Nel campo dell'economia e del diritto  Medica e psichiatrica  Archeologica e biologica  Filosofica e storica 03. Per George E. Marcus le ansie metodologiche sono  I limiti di una ricerca in un solo campo e dell'etnografia  Solo una questione accademica  I limiti della capacità umana  Tutte le risposte sono sbagliate 04. I campi di interesse di George E. Marcus si indirizzano  Sulla parentela e sulla genealogia  Sul sistema globale e sul sistema politico capitalista  Sulla religione e sulla secolarizzazione  Sul concetto di razza e anti-razza Lezione 029 01. Le rotte migratorie sono  Un tipico esempio di studio dei media  Un tipico esempio di studio culturale sulla tecnologia  Un tipico esempio di nuovo sviluppo di studi  Un tipo di studio statistico 02. Le questioni biomediche sono  Un tipico esempio di studio culturale sulla tecnologia  Un tipico esempio di nuovo sviluppo di studi  Un tipo di studio solo dell'ambito medico  Un tipico esempio di studio dei media 03. Moi, le noir di Jean Rouche è  Un tipico esempio di studio culturale sulla tecnologia  Un tipico esempio di studio dei media  Un tipico esempio di nuovo sviluppo di studi  Un tipico esempio di studio fumetti 04. Le arene disciplinari sono per George E. Marcus  Le differenti scuole antropologiche americane  L'analisi degli archivi  Le correnti teoriche e gli studi riconducibili direttamente all'antropologia  Le correnti teoriche e gli studi non riconducibili direttamente all'antropologia Lezione 030 01. La tecnica multisituata di seguire la gente significa  stare insieme alle persone solo nei riti quotidiani  Essere insieme alle persone nei loro momenti anche quelli che possono sembrare inutili  stare insieme alle persone solo nei momenti dei riti di passaggio  Essere insieme alle persone solo pe poche ore al giorno 02. L'etnografia multisituata è una etnografia  Corsiva  Direttiva  Statica  Mobile 03. La tecnica multisituata di seguire la cosa significa  Seguire la circolazione degli oggetti come ad esempio le opere d'arte  Seguire la circolazione dei conflitti come nel campo della biomedicina  Perché siano motivo di dibattito e confronto 04. Non nuocere alla cultura/comunità che si studia significa  Semplicemente cercare di finire tutto il prima possibile e non condividere i risultati  Evitare di parlare con i responsabili per non entrare in beghe politiche  Non chiedergli fondi per continuare la ricerca  Portare avanti uno studio senza recar danni a quelle persone Lezione 034 01. I teorici della terza fase sono stati influenzati dalle letture postmoderne e cercano  di deostruire e scomporre i due principali elementi costitutivi che delimitano l'idea diasporica, vale a dire "famiglia" e "imprenditori"  di deostruire e scomporre i due principali elementi costitutivi che delimitano l'idea diasporica, vale a dire "dio" e "potere".  di deostruire e scomporre i due principali elementi costitutivi che delimitano l'idea diasporica, vale a dire "terra" e "singolo".  di decostruire e scomporre i due principali elementi costitutivi che delimitano l'idea diasporica, vale a dire "patria" e "comunità etnica / religiosa" 02. William Safran parla di diaspora come  Metafora psichica  Struttura delirante  Metafora mentale  Struttura metaforica 03. La seconda fase del termine diaspora si ha  Negli anni Ottanta  Negli anni Sessanta  Negli anni Settanta  Negli anni Novanta 04. Con Diaspora con la D maiuscola ci riferiamo  Alla Diaspora Cecena  Alla Diaspora italiana  Alla Diaspora ebraica  Alla Diaspora armena 05. Per diaspora intendiamo  una popolazione che condivide il proprio patrimonio culturale e i propri tratti culturali in modo comune con gli altri suoi membri in diverse parti del mondo una popolazione che condivide il proprio patrimonio culturale e i propri tratti culturali in modo comune con gli altri suoi membri in diverse parti del mondo una popolazione che condivide il proprio patrimonio culturale e i propri tratti culturali in modo comune con gli altri suoi membri in diverse parti del mondo una popolazione che condivide il proprio patrimonio culturale e i propri tratti culturali in modo comune con gli altri suoi membri in diverse parti del mondo una popolazione che condivide il proprio patrimonio culturale e i propri tratti culturali in modo comune con gli altri suoi membri in diverse parti del mondo  Un gruppo che emigra da una zona del paese all'altro  Un piccolo gruppo che trasmigra  Solo la prima diaspora ebraica Lezione 035 01. Le vittime di diaspora sono  Tutte le definizioni sono esatte  Chi ha perso la propria patria per mezzo di un altro gruppo ed è divenuto diasporico  Chi ha perso la propria patria per mezzo di un evento naturale come un terremoto  Chi diviene diasporico per colpa di un potere coloniale 02. William Safran parla di  Comunità d minoranze espatriate  Società segrete espatriate  comunità indigene stanziali  Civiltà Indigene non diasporiche 03. Per Safran i diasporici  Continuano a mantenere relazioni con la madrepatria  Non sono capaci di scegliere se considerarsi diasporici o no  Tagliano tutti i ponti con chi è rimasto in patria  Cancellano le proprie tradizioni 04. William Safran sostiene che  Non si odia ma nemmeno si idealizza il luogo di provenienza  Si odia la propria patria  La casa e quindi la patria dei diasporici viene idealizzata  La casa è ormai il luogo di approdo Lezione 036 01. La diaspora è una forma sociale perché  Rappresenta il vissuto di un popolo  Rappresenta il vissuto di un popolo durante il tempo, in senso negativo e traumatico  Non rappresenta un gruppo ma tutta l'umanità  è la rappresentazione simbolica e non reale di un trauma 02. La diaspora è anche per Vertovec  La connessione solo con i diasporici  Solo un viaggio senza implicazioni sociali e culturali  Una modalità di produzione e riproduzione di fenomeni culturali e sociali  La visione di un mondo senza patria 03. Steven Vertovec spiega il concetto di diaspora  Con la sola sociologia  Con diverse discipline scientifiche e accademiche  Con la sola antropologia  Con la sola psicologia 04. Avere coscienza della diaspora significa anche  Essere contemporaneamente “a casa e lontani da casa”  tutte le risposte sono esatte  Essere contemporaneamente “qui e là”  Abitare qui ed essere qui assume delle connessioni con l'altrove Lezione 037 01. Fanon eredita da Lacan  L'idea di relazione di comprensione e di intenzionalità  L'idea di archetipo e modello  L'idea di ambivalenza e gerarchia  L'idea di impulso e pulsione 02. L'autore preferito da Fanon è  Jung  Lacan  Freud  Reich 03. Frantz Fanon lavorerà principalmente nel manicomio di  Parigi  Lione  Blida  Port au Prince 04. La sindrome Nord Africana per Fanon è  Una tara ereditaria  Una malattia sociale  Una sindrome causata da virus  Una patologia cronica 05. Frantz Fanon nasce  In Belgio  In Francia 04. Per Fanon per curare una persona bisogna  Comprendere la famiglia e gli affetti del paziente  Comprendere in profondità la cultura del paziente  Comprendere il vissuto del paziente  Comprendere in profondità la nosografai del paziente Lezione 041 01. Negli anni Settanta dello scorso secolo i Sud America si fa largo un movimento chiamato  La teologia marxista-leninista  La teologia marxista  La teologia socialista  La teologia della Liberazione 02. La pedagogia critica ha come punto fondamentale  La de-instituzionalizzazione  La de-scolarizzazione  La de-compatercipazione  La de-costruzione 03. Paulo Freire è stato profondamente influenzato dalla  Sua voglia di migliorarsi  Sua fede musulmana  Sua forte capacità deduttiva  Sua fede cristiana 04. Per Freire pedagogia significa  Verità  Carità  Libertà  Potere Lezione 042 01. Per i teologi della liberazione c'è bisogno di  Una educazione diffusa  una cittadinanza attiva formata dall'alfabetizzazione  creare un uomo solidale e creativo  Tutte le definizioni sono esatte 02. La teologia della liberazione  tutte le definizioni sono errate  Prende in considerazione la salvezza dell’essere umano con il supporto del marxismo leninismo  Prende in considerazione l'educazione dell'essere umano con strumenti pedagogici moderni  Prende in considerazione la salvezza dell’essere umano dal punto di vista cristiano e della sua dignità attraverso la rivendicazione della democrazia 03. La teologia della liberazione è  Una rivoluzione sociale  Una questione interna alla Chiesa  Poco importante nel pensiero di Freire  Uno dei tanti esempi di teologia morale 04. Nella teologia della liberazione la povertà  Rappresenta un peccato mortale  è colpa degli individui  Non è un peccato sociale dell'uomo  Non interessa 05. La democrazia è fondamentale  Per far arricchire le persone  Per far restare le persone attive  Per l'educazione delle persone  Per far lavorare le persone 06. La coscientizzazione significa  Essere capaci di intendere e volere  Avere la coscienza libera e in ordine  Essere soggetti liberi, consapevoli e risvegliati  essere cittadini che votano Lezione 043 01. Durante l'epoca coloniale l'educazione in Brasile era in mano  Ai francescani  Ai carmelitani  Ai domenicani  Ai gesuiti 02. Le prime missioni in Brasile si formano grazie a  Il vescovo Bartolomeo de las Casa  Frate Bernardino da Sahagun  Frate Agostino Gemelli  Padre Manuel de Nobrega 03. La cacciata dei Gesuiti dal Brasile si deve a  Herman Cortez  Amerigo Vespucci  Marchese di Pombal  Francisco Pizarro 04. I Gesuiti vengono scacciati dal Brasile nel  1759  1739  1769  1749 Lezione 044 01. Nel 1988 in Brasile  Si ha la scuola obbligatoria per tutti  Si ha un nuovo colpo di stato  C'è il campionato del mondo di calcio e il Brasile vince il suo quarto mondiale  Entra in una profonda depressione e viene taglaita la cuoal pubblica per tutti 02. La pedagogia degli oppressi è  Un'opera complessa e eterogenea  Una ricerca sui fini ultimi dell'uomo  Un testo semplice e colloquiale  Un'opera che Freire non ha mai amato 03. La pedagogia di Freire è  Una pedagogia ancora ancorata ai vecchi stilemi  Una pedagogia politica  Una pedagogia economica  Una pedagogia giuridica 04. Freire considera la curiosità  Un momento di democrazia mancata  Un momento di libertà mancata  Un momento di stallo della coscientizzazione  Un momento altamente pedagogico Lezione 045 01. Nell'educazione bancaria  Si privilegia la matematica  Si instaura un meccanismo di cooperazione tra discente e docente  Si reificano i meccanismi della società ovvero una società anti-democratica  Si rappresenta una società egualitaria 02. Pe Freire la pedagogia è  Un atto educativo  Un atto sociale  Un atto sentimentale  Un atto politico
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved