Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Paniere PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 27004) Docente, Panieri di Pedagogia

Paniere PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 27004) Docente Mancini Riccardo Risposte Chiuse Ecampus

Tipologia: Panieri

2023/2024

In vendita dal 30/07/2024

_Professore
_Professore 🇮🇹

3.8

(16)

1.2K documenti

1 / 48

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Paniere PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 27004) Docente e più Panieri in PDF di Pedagogia solo su Docsity! Set Domande PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Mancini Riccardo lOMoARcPSD|13561568 . Set Domande: PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Mancini Riccardo © 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/12/2017 17:53:26 - 2/59 Lezione 001 01. Cosa si intende con il termine pedagogia? la scienza della didattica la prassi formativa la storia filosofica dell’individuo la scienza che studia l’educazione umana 02. Quale scienza è possibile definirla come lo studio dell'educazione umana? lapedagogia la filosofia la sicologia la didattica 03. Qual è l’opera del Vescovo Comenio richiamata a fondamento della pedagogia? Didattica e pedagogia Didattica pratica Didattica del domani Didattica Magna 04. A chi appartiene l'opera "Didattica Magna"? Platone Mencarelli Dewey Comenio 05. Come viene definita la famiglia secondo l’idea di Alberoni? Movimento collettivo a due Elemento sociale e solipsistico Prospettiva andragogica Dogma eterno 06. A cosa si riferisce Alberoni quando definisce "un movimento colletivo a due"? alla famiglia al qualitativo e quantitativo alla docimologia e vlutazione alla pedagogia e la didattica 07. A cosa si riferisce Comenio con il termine "lumicino"? alla luce della saggezza al nostro potenziale ducativo alla stoppa per il fuoco alla pscologia Downloaded by Luca Rebuzzi ([email protected]) lOMoARcPSD|13561568 Set Domande: PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Mancini Riccardo © 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/12/2017 17:53:26 - 5/59 Lezione 003 01. A cosa ci riferiamo se affermiamo: "la scienza che ha per oggetto l’esame critico della ricerca scientifica e della stessa nozione di scienza"? all'epistemologia alle neuroscienze alla filosofia alla didattica 02. Quale tipo di ideale è espressione di un uomo custode di potenzialità da far esprimere attraverso l'opera educativa? prassi didattica ideale pansofico prospettiva fenomenica ideale illiministico 03. A quale connotazione epistemologica mi riferisco se affermo che è aderente al pensiero di E. Mach e P. Duhem? convenzionalismo strutturalismo positivismo idealismo 04. A quale connotazione epistemologica mi riferisco se affermo: è espresso dal Circolo di Vienna agli inizi del Secolo trascorso, che si connota per un approccio positivista ed empirico alla realtà; le ricerche: riferibili a I. Lakatos-T. Kuhn-P. Feyerabend funzionalismo neoempirismo logico convenzionalismo strutturalismo parziale 05. A cosa mi riferisco se affermo: Una teoria scientifica è tale se è falsificabile, ossia se è concepita e formulata in termini tali da poter essere sottoposta ad esperimenti in grado di provarne la (eventuale) falsità"? ad una connotazione epistemologica ad una rielaborazionefunzionalistica ad una determinazione alchimistica ad una riflessione autonoma 06. Come è possibile sintetizzare il termine epistemologia? studio del sapere pensiero debole riflessione sulla metafisica studio della didattica 07. Quali sono i due termini che vengono richiamati nella semantica pedagogia? fanciullo/condurre anziano/prossemica adulto/andragogia maggiorenne/determinare Downloaded by Luca Rebuzzi ([email protected]) lOMoARcPSD|13561568 Set Domande: PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Mancini Riccardo © 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/12/2017 17:53:26 - 6/59 08. Cosa si intende con la semantica “ideale pansofico”? la bellezza del creato la salvaguardia dell’ecosistema l’utopia della formazione il soggetto custode delle potenzialità educative 09. Quali caratteristiche deve possedere una scienza per definirsi autonoma? indipendenza, legittimazione, autovalutazione correnti di pensiero, impresa, linee guida strumenti, tecniche, leader campo di applicazione, oggetto di studio, statuto epistemologico 10. In quale modo è possibile definire l’epistemologia? la scienza che si occupa di stabilire le risorse, l’articolazione curriculare e della didattica di ogni processoducativo la scienza che ha per oggetto l’esame critico della ricerca scientifica e della stessa nozione di scienza il pensiero che legittima l’agire educativo attraverso il metodo della falsificazione l’azione che ha per oggetto lo studio sistematico e/o analitico della valutazione e della docimologia 11. Qual è l'oggetto di studio della pedagogia? la persona l'educazione la prassi la didattica 12. Qual è il campo di applicazione della pedagogia? l'epistemologia la persona l'educazione la filosofia 13. Cosa sono il campo di applicazione, l'oggetto di studio e lo statuto epistemologico? gli elementi di una scienzaautonoma le fasi del lavoro di gruppo la prassi didattica gli elementi della filosofia 14. Quale triade rappresenta le correnti di pensiero attraverso cui è possibile tassonomizzare i grandi Maestri? analitica, olistica, rivoluzionaria pragmatica, esperienziale oligarchica mistica, ancestrale antropologica mistica, scientifica, filosofica Downloaded by Luca Rebuzzi ([email protected]) lOMoARcPSD|13561568 Set Domande: PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Mancini Riccardo Lezione 004 © 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/12/2017 17:53:26 - 12/59 01. Quale triade rappresenta le correnti di pensiero attraverso cui è possibile tassonomizzare i grandi Maestri? mistica, scientifica, filosofica pragmatica, esperienziale oligarchica mistica, ancestrale, antropologica analitica, olistica, rivoluzionaria 02. Cosa può essere mistica, scientifica, filosofica? le fasi della ricercapedagogica le fasi della didattica le correnti di pensiero attraverso cui è possibile tassonomizzare i grandiMaestri gli elementi filosofici della pedagogia 03. Quale grande maestro appartiene alla corrente filosofica? Goleman Dewey Mencarelli Gardner 04. Quale esigenza educativa incarna la Maria Boschetti Alberti? la didattica tecnologica la personalità dell’educatrice il laboratorio formativo la formazione del personale 05. Qual è il principio universale del Maestro Rousseau? la nomenclatura dellescienze la faticadell’istruzione l’educazione secondo natura la poliformia della formazione Downloaded by Luca Rebuzzi ([email protected]) lOMoARcPSD|13561568 Set Domande: PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Mancini Riccardo © 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/12/2017 17:53:26 - 15/59 Lezione 006 01. Quale era il fine dell’educazione secondo il Makarenko? l’uomocollettivo l'uomo totalitario l'uomo sapiens l'uomo integrale 02. Per quale grande Maestro il fine dell'educazione era l'uomo collettivo? Makarenko Dewey Tolstoj Mencarelli 03. Come era definite la colonia di Gorkij di makarenko? la casa di tutti la casa popolare la trappola la comune 04. Chi utilizza le cianfrusaglie per far giocare i bambini all’asilo di Mompiano? Maria Montessori Sorelle Agazzi John Dewey Erik Hill 05. Quale scuola diresse Maria Boschetti Alberti? la scuola di mezzo la scuolapedagogica la scuola del partito la scuola serena 06. Come veniva comunemente chiamata la Maria Boschetti Alberti? la sapiente istruttrice l’orgoglio italiano ed europeo la maestra dalla penna rossa la prodigiosa conoscenza 07. Quale principio è alla base del credo educativo del Toltoj? l’oppression e il futuro la libertà l’obbligosociale Downloaded by Luca Rebuzzi ([email protected]) lOMoARcPSD|13561568 Set Domande: PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Mancini Riccardo © 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/12/2017 17:53:26 - 16/59 Lezione 007 01. Quale caratteristica possiede il bambino per la Montessori? sfruttare al meglio le risorse che i genitori mettono adisposizione avere una mente assorbente evolversi in maniera solipsistica appartenere ad una determinata classe sociale 02. Per la Montessori, cosa sono la porta dell'anima? i sensi la pedagogia i bambini i soldi 03. Qual è il metodo che contraddistingue il pensiero di Decroly? metodo fenomenologico metodo globale metodo anarchico metodo euristico 04. Quale autore indaga il metodo di lavoro libero per gruppi? Aristotele Platone Dewey Cousinet 05. Quali principi universali dell’educazione si estrapolano dal pensiero del Decroly? centri d’interesse/globalismoconoscitivo lassismo/meritocrazia metodologiaantropologica/esistenzialismo metodo euristico/approccio essenziale 06. A quale criterio associamo il lavoro del Claparede? funzionalismo associazionism o osmotico nichilismo 07. Dove si colloca il maggiore contributo del Freinet alle scienze dell’educazione? tecniche e strumenti tecnologie e FAD stili cognitivi e di comportamento associazione e risorse Downloaded by Luca Rebuzzi ([email protected]) lOMoARcPSD|13561568 Set Domande: PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Mancini Riccardo © 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/12/2017 17:53:26 - 17/59 08. Cosa aprì nel 1096 Maria Montessori? la Casa di cura la Casa del futuro la Casa dei bambini la Casa scuola 09. Come definisce i sensi Maria Montessori? la trascendenza divina lo spirito universale lo scalino del paradiso la porta dell’anima 10. Il movimento del positivismo nasce, a livello culturale, come risposta a quale corrente? kantismo associazionism o funzionalismo idealismo 11. In quale anno Maria Montessori aprì la Casa dei Bambini? 1996 1906 1854 1954 12. A quale pedagogia offre il maggiore contributo il positivismo? alla pedagogia sperimentale alla pedagogia umanistica alla pedagogia della famiglia alla pedagogia sistemica 13. Quale elemento educativo rivaluta il positivismo? la matematica la trascendenza l'illusione l'esperienza Downloaded by Luca Rebuzzi ([email protected]) lOMoARcPSD|13561568 Set Domande: PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Mancini Riccardo Lezione 009 © 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/12/2017 17:53:26 - 22/59 01. Per Durkheim cosa si rischia lasciando solo l’uomo nel suo evolversi? che cada vittima dei propri desideri senza fine che non possegga le ricchezze da adulto che si emargini e si isoli dalla scuola materna che divenga un esploratore 02. Quale posto occupa la pedagogia all’interno della metafora piagettiana del “cerchio delle scienze”? è al centro del cerchio è fuori dal cerchio in quanto garante di scientificità è in mezzo tra l’uomo e le altre scienze è un punto della circonferenza 03. Cosa si intende con il termine “vigilanza epistemologica”? l’incessante capacità umana di dirigere la costante tensione a codificare le informazioni checi provengonodall’ambiente la propensione a sapere e spartire il traffico l’abilità a uniformarsi al pensiero convergente 04. A chi appartiene la metafora del cerchio delle scienze? Kant Piget Mencarelli Spencer 05. Quale metafora adotta il Piaget per descrivere le scienze dell’educazione? il triangolo dellaformazione il cerchio delle scienze il quadrato dell’istruzione primaria il cubo educativo Downloaded by Luca Rebuzzi ([email protected]) lOMoARcPSD|13561568 Set Domande: PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Mancini Riccardo Lezione 010 © 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/12/2017 17:53:26 - 23/59 01. Secondo Comte e Durkheim come possiamo definire la pedagogia? la manifestazione umana la teoria pratica dell’educazione la parafrasi della formazione umana la teoresi dell’istruzione secondaria 02. Secondo il Mialaret, cosa è l’educazione? una parafrasi della vita una alchimiaomologante una scienza e un’arte una determinazione universale Downloaded by Luca Rebuzzi ([email protected]) lOMoARcPSD|13561568 Set Domande: PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Mancini Riccardo © 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/12/2017 17:53:26 - 24/59 Lezione 012 01. Cosa si intende per metodo sistematico? una fase del metodo universale le norme con le quali il sapere viene ordinato la sintesi dei metodi educativi il sistema educativo 02. Cosa determina il metodo inventivo? la fasedell’osservazione le risorse l’intuizioneenergica iprocedimenti 03. Cosa è il compiere uno studio sistematico con il quale ci si propone di aumentare il sapere? la didattica il problem solving la ricerca il metodo 04. Cosa è la via da percorrere per giungere ad un determinato obiettivo il metodo il problem solving la ricerca la ricerca-azione 05. Cosa indica da un punto di vista epistemologico il termine metodo? un problem solving scolastico la salvezza della progettazione didattica la via da percorrere per giungere ad un determinato obiettivo la via docimologica da intraprendere in ogni processo pedagogico 06. A chi risale il lavoro dal titolo “Discorso sul metodo”? Platone Kant Spencer Cartesio 07. Cosa si intende per metodo? le fasi, gli strumenti, etc, che si attivano pergiungere a nuovaconoscenza il processo individuale del pensiero sociale un apparato scientifico su cui riflettere in modalità alchimistica una determinazione dell’istruzione scolastica Downloaded by Luca Rebuzzi ([email protected]) lOMoARcPSD|13561568 Set Domande: PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Mancini Riccardo © 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/12/2017 17:53:26 - 27/59 08. Secondo il Mialaret, qual è prima fase della ricerca? identificazione del problema studio del problema determinazione della didattica analisi dei risultati Downloaded by Luca Rebuzzi ([email protected]) lOMoARcPSD|13561568 Set Domande: PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Mancini Riccardo Lezione 014 © 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/12/2017 17:53:26 - 28/59 01. Quali sono i due principali metodi della ricerca pedagogica? analitico/fattoriale utopico/alchimistico discorsivo/sperimentale olistico/utopico 02. Tra quelli elencati qual è un fattore influenzante la situazione educativa? il sistema educativo il gap tra scienza e metodo le variabili antropologiche la prospettiva atomistica 03. Su quale assunto si fonda il metodo discorsivo? sul far confluire più prospettive su un determinato argomento sul parlare il più possibile sul tacere se non conosciamo la risposta sull’elaborare mentalmente la soluzione del problema 04. A quale metodo ci riferiamo se cerchiamo di far confluire più prospettive su un determinato argomento? discorsivo parlato sperimentale ermeneutico 05. Cosa può essere discorsivo/sperimentale? la prassi la prospettiva ecologica la teoria il metodo Downloaded by Luca Rebuzzi ([email protected]) lOMoARcPSD|13561568 Set Domande: PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Mancini Riccardo Lezione 015 © 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/12/2017 17:53:26 - 29/59 01. Quale slogan dell’UNESCO definisce il processo di maturazione permanente ed espressione umana in ogni contesto/ambiente educativo? studiare lo studio imparare ad imparare crescere continuamente la propria impresa educarsi per raccontare Downloaded by Luca Rebuzzi ([email protected]) lOMoARcPSD|13561568 Set Domande: PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Mancini Riccardo Lezione 018 © 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/12/2017 17:53:26 - 32/59 01. Quale, tra le seguenti caratteristiche, è indispensabile per il gioco? ingenti quantità di materiali la libertà di espressione tempi minimi spazi immensi 02. Come può essere definito il gioco nell’attività e nell’educazione umana? una competenza da acquisire con consapevolezza da adulto una risorsa economica da sfruttare indipendentementedalla fase della vita un’attività naturale volta alla preparazione della vita un obbligo del bambino che si oppone ad essere educato 03. Quale, tra quelli indicati, non è una tipologia di gioco espressa dal Piaget quello senso motorio dei primi anni di vita quello simbolico dell’infanzia quello specifico dell’età scolare quello antagonista della terza età Downloaded by Luca Rebuzzi ([email protected]) lOMoARcPSD|13561568 Set Domande: PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Mancini Riccardo Lezione 019 © 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/12/2017 17:53:26 - 33/59 01. Quale tassonomia della pedagogia presenta il King? valoriale, metafisica, obiettiva deterministica, valida, vera pura, applicata, sociale scientifica, assoluta, oggettiva 02. Come può essere sintetizzato da un punto di vista pedagogico il concetto di miracolo formativo? un intervento divino nel voler formarequalcosa un traguardo in direzione del quale si cresce una prospettiva trascendentale del positivismo un filone di ricerca che ha origine nel 1862 in Inghilterra Downloaded by Luca Rebuzzi ([email protected]) lOMoARcPSD|13561568 Set Domande: PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Mancini Riccardo Lezione 020 © 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/12/2017 17:53:26 - 34/59 01. Su quali campi di indagine si fonda il modello didattico delle tre I? intellettivo, induzione, impressione incubazione, intenzionalità,integrazione intuito, innovazione,interdipendenza informatica, inglese, impresa 02. Su quale principio didattico si fonda il modello della comunicazione? insegnare è travasare insegnare è comunicare insegnare è inculcare insegnare è obbligare per mezzo della parola 03. Qual è il limite del modello didattico dell’apprendimento? la didattica non è solo apprendimento, ma anche insegnamento la prassi risulta troppo articolata ed eterogenea non si esprime in modo scientifico la teoria e la pratica si dirigono in direzioni opposte piuttosto che comunicare Downloaded by Luca Rebuzzi ([email protected]) lOMoARcPSD|13561568 Set Domande: PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Mancini Riccardo Lezione 023 © 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/12/2017 17:53:26 - 37/59 01. Quale specificità d’azione appartiene la metodologia didattica? le miglioristrategie di insegnamento-apprendimento la richiesta economica dell’istruzione la formazione di una classe elitaria la formazione di una capiente abilità umana 02. Come deve essere sostituita la pedagogia dell’avere? con la filosofia tecnocratica con la didattica dellaricchezza con la pedagogia dell’essere con l’antropologia dell’accumulare 03. Quale duplice valore assume ciascuna connotazione culturale verità/certezza stacanovismo/deficit espressione/significat o valenza/ricchezza 04. Qual è lo slogan coniato da Peters nel 1977? bisogna prendere sul serio l’educazione viviamo per imparare e impariamo per vivere analizziamo tutto quello che ci capita e ci capita tutto quello che analizziamo studiamo per vivere e viviamo per leggere 05. In quali sensi è possibile distinguere la cultura? in senso speculativo e anarchico in senso biologico e ecumenico in senso classico e antropologico in senso mistico e oggettivo Downloaded by Luca Rebuzzi ([email protected]) lOMoARcPSD|13561568 Set Domande: PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Mancini Riccardo Lezione 024 © 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/12/2017 17:53:26 - 38/59 01. Quale tra quelle elencate non è una pedagogia presente nella tassonomia del King? pura applicata sperimentale sociale Downloaded by Luca Rebuzzi ([email protected]) lOMoARcPSD|13561568 Set Domande: PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Mancini Riccardo Lezione 025 © 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/12/2017 17:53:26 - 39/59 01. Quali elementi dello studio abbiamo analizzato all’interno del corso? narrare, produrre, creare scrivere, contare, intraprendere attivare, educare, memorizzare leggere, scrivere, ascoltare 02. Quali tipi di approcci si sono evidenziati nella lettura? afferente/estetico analitico/ecumenico prassico/teorico nomotetico/fenomenologico 03. Per giungere alla completa comprensione di un testo il lettore utilizza due tipi di informazioni, quali? visivo/non visivo uditivo/non uditivo olfattivo/non olfattivo tattile/non tattile 04. Qual è la seconda fase della lettura? leggere il titolo sfogliare le pagine da studiare comprare il libro memorizzazione Downloaded by Luca Rebuzzi ([email protected]) lOMoARcPSD|13561568 Set Domande: PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Mancini Riccardo Lezione 029 © 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/12/2017 17:53:26 - 43/59 01. Come è possibile distinguere la leadership? anarchica/liberale analitica/sintetica strutturale/funzional e formale/informale 02. Qual è il primo stadio della scala di socializzazione dell'IO primitivo pratico ecumenico 03. In quale rapporto stanno il leader e la leadership? abilità/operosità soggetto/funzione causa/effetto memoria/ricordo 04. Quale orientamento concepisce la leadership come un fenomeno legato al raggiungimento di un determinato obiettivo? funzionalista strutturale deterministica per obiettivi Downloaded by Luca Rebuzzi ([email protected]) lOMoARcPSD|13561568 Set Domande: PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Mancini Riccardo © 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/12/2017 17:53:26 - 44/59 Lezione 030 01. Qual è la terza fase di un lavoro di gruppo? somministrazione del test analisi dei soggetti realizzazione delprogramma valutazione dei risultati 02. Quale definizione è riferita al leader se lo si descrive come un “individuo che possiede i tratti caratteriali necessari per la leadership”? parassitaria antropologica personologica funzionale 03. Quale definizione è riferita al leader se lo si descrive come “la figura di riferimento che riceve il maggior numero di scelte sociometriche”? statico-strutturale anarchica osmotica atomistica 04. Come può essere definita la leadership? funzione autoritaria funzione parallela funzione osmotica funzione di contatto 05. Quale, tra quelli indicati, non è uno stile di leadership? manifesta adeguata soggettiv presunta 06. Qual è la seconda fase di un corretto lavoro di gruppo? valutazione dei risultati obbligare allo studio delproblema ammaestrare gli studenti definizione degli obiettivi Downloaded by Luca Rebuzzi ([email protected]) lOMoARcPSD|13561568 Set Domande: PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Mancini Riccardo Lezione 031 © 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/12/2017 17:53:26 - 46/59 01. Cosa è il cooperative learning? l'uso delle tecnologie nelle didattica la funzione tecnologica all’interno dell’educazione una forma didattica di insegnamento in rete una metodologia di insegnamento collaborativo 02. Dove e a quando risale il cooperative learning? XXII/Francia XVIII/Gran Bretagna XIX/Italia XIIII/Germania 03. Come descrive Marx la relazione educativa? interscambio di pensieri e parole scambio di amore con amore, fiducia con fiducia permanente stato di azione asimmetria di opinioni 04. Come definisce il Frenet la relazione educativa? movimento di cooperazione educativa oscillazione del pensiero astratto e quello concreto determinazione univoca degli obiettivi comuni azione di coercizione culturale Downloaded by Luca Rebuzzi ([email protected]) lOMoARcPSD|13561568 Set Domande: PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Mancini Riccardo Lezione 036 © 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/12/2017 17:53:26 - 50/59 01. Secondo Lombardo Radice, come può essere definita l’educazione? compenetrazione tra anime la discesa verso gli inferi la salvezza del paradiso la prima azione di governo 02. Come può essere tradotto il concetto di humanitas ? uomo in pedagogia amor dell’uomo/paideia concezione estetica dell’essere umano la teoresi dell’individuo Downloaded by Luca Rebuzzi ([email protected]) lOMoARcPSD|13561568 Set Domande: PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Mancini Riccardo © 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/12/2017 17:53:26 - 51/59 Lezione 037 01. Cosa è la famiglia? un agenzia deputata al nutrimento sistema emozionaleplurigenerazionale una barricata contro la tecnologia un sistema di sussidio Downloaded by Luca Rebuzzi ([email protected]) lOMoARcPSD|13561568 Set Domande: PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Mancini Riccardo Lezione 039 © 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/12/2017 17:53:26 - 53/59 01. Cosa si intende sottolineare con la semantica “plasticità neuronale”? l’efficienza ed elasticità dei neuroni la fantasia in opera a livello biologico la forza del cervello di estendersi e dilatarsi la capacità insita dell’ippocampo di migrare 02. Quale, tra le seguenti affermazioni, definisce il cervello? pilota automatico trasmettitore di energia anarchia sinaptica gioco simbolico-biologico 03. A quali funzioni è deputato l’emisfero sinistro? affetti fantasia emozioni logica Downloaded by Luca Rebuzzi ([email protected]) lOMoARcPSD|13561568 Set Domande: PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Mancini Riccardo Lezione 043 © 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/12/2017 17:53:26 - 56/59 01. Qual è la maggiore espressione della realizzazione da un punto di vista didattico? la docimologia la lezione la sociometria l’esperiment o 02. A quale domanda risponde la fase della realizzazione? perché si determinano le variabiali? quanto voglio ricavare? come voglio fare? quanto sono bravo? 03. Quando nasce la programmazione? nel 1920 prima decade del secolo durante il periodo fascista seconda metà degli anni Settanta 04. Come è chiamato lo studio che precede la programmazione? espressione della fasi complementari analisi dei bisogni formativi determinazione delle risorse in modo univoco sintesi creativa delle azioni Downloaded by Luca Rebuzzi ([email protected]) lOMoARcPSD|13561568 Set Domande: PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Mancini Riccardo Lezione 044 © 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/12/2017 17:53:26 - 57/59 01. Cosa è la docimologia? la scienza praticadell'educazione la scienza che studia gli esami il sapere che determina il processo didattico la scienza che studia la valutazione 02. Cosa significa secondo don Milani bocciare un discente? approfondire la conoscenza educarlo al domani dargli il giustovalore bocciare se stessi 03. Come definisce il Bruner la valutazione? valorizzazione dell’espressione umana forma di intelligenza pedagogica prospettiva utopica dell’educazione processo che non ha mai fine Downloaded by Luca Rebuzzi ([email protected]) lOMoARcPSD|13561568 Set Domande: PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04) Docente: Mancini Riccardo Lezione 045 © 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/12/2017 17:53:26 - 58/59 01. A cosa ci riferiamo se affermiamo: attribuire un valore a fatti, eventi, oggetti e simili, in relazione agli scopi che colui intende perseguire educare verificare valutare misurare Downloaded by Luca Rebuzzi ([email protected]) lOMoARcPSD|13561568