Scarica Relazione laboratorio di Chimica Generale e Inorganica e più Prove d'esame in PDF di Chimica Inorganica solo su Docsity! RELAZIONE LABORATORIO VIRTUALE DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA 24-25 Febbraio 2023 Carlo Nicotra (Matricola: 004498791) ESPERIENZA DA ESEGUIRE A CASA PREPARAZIONE DI UNA SOLUZIONE A TITOLO NOTO Preparare 500 mL di una soluzione acquosa di cloruro di sodio 1,5 M. Da questa poi preparare le seguenti soluzioni: - 100 mL di una soluzione diluita 1:10; - 100 mL di una soluzione diluita 1:100; - 100 mL di una soluzione diluita 1:2. Se fossi stato in laboratorio avrei utilizzato i seguenti MATERIALI E STRUMENTI: - Matraccio tarato - Bilancia analitica - Bacchetta di vetro - Pipetta graduata - Beuta - Becher - Spruzzetta - Acqua distillata - Cloruro di sodio - Carta da filtro - Spatola MATERIALI E STRUMENTI UTILIZZATI IN CASA: - Bilancia da cucina digitale - Recipiente graduato di plastica - Siringa da 10 mL - Bicchiere di vetro - Spatola - Cloruro di sodio - Acqua REAGENTI UTILIZZATI: NaCl (Cloruro di Sodio) H2O (Acqua) PROCEDIMENTO: Per preparare 500 ml di soluzione 1,5 M di NaCl (Cloruro di Sodio) dobbiamo inizialmente calcolare il numero di moli (n): M = 𝑛 𝑉 nNaCl = M × V = 1,50 mol/L × 0,5 L = 0,75 mol Determiniamo la Massa molare di NaCl: MNaCl = 22,99 g/mol + 35,45 g/mol = 58,44 g/mol Adesso calcolo quanti grammi di NaCl devo pesare sulla bilancia: mNaCl = nNaCl × MNaCl = 0,75 mol × 58,44 g/mol = 43,83 g Dovrò pesare 43,83 g di NaCl e aggiungere 500 mL di Acqua. ILLUSTRO I VARI PASSAGGI EFFETTUATI PER SVOLGERE L’ESPERIENZA: 1) Accendo la bilancia e peso 43,83 g di NaCl da sciogliere; 2) Aggiungo 500 mL di acqua nel recipiente graduato; - SOLUZIONE DILUITA 1:100 = Ho prelevato 1 mL di soluzione dalla diluizione precedente (1:10) e ho aggiunto 90 mL di H2O. - SOLUZIONE DILUITA 1:2 = Ho prelevato 50 mL di soluzione madre e ho aggiunto 50 mL di H2O. 2 PARTE: ESERCIZI ESERCIZIO 1 1) Un’aliquota di 50 mL di una base debole B con concentrazione 0.05 M e pKb = 4 è stata titolata con HNO3 0.5 M. Trovare il pH ai seguenti volumi di acido aggiunto: Va = 0; 1; 5; 5.1 mL. PROCEDIMENTO: a. 𝐾𝑏 = 10−𝑝𝐾𝑏 = 1 × 10−4 𝑝𝑂𝐻 = − log √𝐾𝑏 × 𝑐 𝑝𝑂𝐻 = − log √10−4 × 0,05 𝑝𝑂𝐻 = 2,65 𝑝𝐻 = 14 – 𝑝𝑂𝐻 = 14 – 2,65 = 11,35 𝑝𝐻 = 11,35 b. [OH-] = 𝐾𝑏 × 𝐶𝑏 𝐶𝑠 10-3 Cb = 2𝑥10−3 𝑚𝑜𝑙 0,051 𝐿 = 0,039 M Cs = 5 𝑥 10−4 𝑚𝑜𝑙 0,051 𝐿 = 9,8 × 10-3 M [OH-] 10−4 × 0,039 𝑀 9,8 × 10−3 𝑀 = 3,98 × 10-4 pOH = - log [OH-] = - log (3,98 × 10-4) = 3,4 pH = 14 – 3,4 = 10,6 c. [H+] = √ 𝐾𝑤 𝐾𝑏 × 𝐶𝑠 Cs = 𝐶𝑏 × 𝑉𝑏 𝑉𝑎+𝑉𝑏 = 0,05 × 0,05 0,005+0,05 = 0,0455 [H+] = √ 𝐾𝑤 𝐾𝑏 × 𝐶𝑠 = √ 1 𝑥 10−14 1 𝑥 10−4 × 0,0455 ≃ 2,13 × 10−6 pH = - log [H+] = - log [2,13 x 10-6] = 5,7 d. [H+] = 𝐶𝑎 × 𝑉𝑎=𝐶𝑏 × 𝑉𝑏 𝑉𝑎+ 𝑉𝑏 [H+] = 0,5 𝑀 × 0,0051 − 0,05 × 0,05 0,0051+0,05 = 0,00005 0,0551 = 9,07 × 10−4 pH = - log [H+] = - log [9,07 × 10−4] = 3,04 ESERCIZIO 2 2) A partire dalle tre tabelle riportate di seguito, costruire 3 grafici. Quale è la retta di taratura migliore? GRAFICO 1 ppm assorbanza 5 0,11 10 0,22 20 0,33 25 0,45