Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Seneca De Providentia capitolo II, Traduzioni di Lingue e letterature classiche

Traduzione de Providentia di Seneca

Tipologia: Traduzioni

2016/2017
In offerta
30 Punti
Discount

Offerta a tempo limitato


Caricato il 22/09/2017

anna-tortolini
anna-tortolini 🇮🇹

4.4

(19)

59 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica Seneca De Providentia capitolo II e più Traduzioni in PDF di Lingue e letterature classiche solo su Docsity! Laboratorio di traduzione Disciplina: Lingua e letteratura latina (V A) Autore: Lucio Anneo Seneca Opera: De Providentia E’ un trattato composto intorno agli anni Sessanta (63 d.cr circa), uno degli ultimi testi della raccolta Dialogorum Libri, il quale ne occupa la posizione proemiale. L’opuscolo è dedicato a Lucilio, amico e confidente di Seneca. Testo proposto: estratto cap.II Marcet sine adversario virtus: tunc apparet quanta sit quantumque polleat, cum quid possit patientia ostendit. Scias licet idem viris bonis esse faciendum, ut dura ac difficilia non reformident nec de fato querantur, quidquid accidit boni consulant, in bonum vertant; non quid sed quemadmodum feras interest. Non vides quanto aliter patres, aliter matres indulgeant? Illi excitari iubent liberos ad studia obeunda mature, feriatis quoque diebus non patiuntur esse otiosos, et sudorem illis et interdum lacrimas excutiunt; at matres fovere in sinu, continere in umbra volunt, numquam contristari, numquam flere, numquam laborare. Patrium deus habet adversus bonos viros animum et illos fortiter amat et “operibus” inquit “doloribus damnis exagitentur, ut verum colligant robur.” Languent per inertiam saginata nec labore tantum sed motu et ipso sui onere deficiunt. Non fert ullum ictum inlaesa felicitas; at cui adsidua fuit cum incommodis suis rixa, callum per iniurias duxit nec ulli malo cedit, sed etiam si cecidit de genu pugnat. Miraris tu, si deus ille bonorum amantissimus, qui illos quam optimos esse atque excellentissimos vult, fortunam illis cum qua exerceantur adsignat? Ego vero non miror, si aliquando impetum capiunt spectandi di magnos viros conluctantis cum aliqua calamitate. Traccia per l’analisi 1. Riassumi il contenuto del brano. 2. A livello sintattico, si può osservare un’alternanza funzionale fra periodi più brevi e più lunghi; il periodo breve spesso si concentra in una sola frase e nel periodo di una certa estensione domina la coordinazione. La singola frase tende ad avere una propria autonomia e riassume un concetto compiuto; in questo caso, essa fissa la tesi da dimostrare mentre il periodo più lungo fornisce particolari esemplificativi. Le singole frasi fra loro si collegano con un processo di concatenazione logica. Es. (inizio capitolo cfr. Ordo p.396 n.446): Quare … eveniunt: frase interrogativa, dà il tema da indagare Nihil … potest: propone la tesi Non … contraria: prima dimostrazione Quemadmodum … animum: esemplificazione tratta dall’esperienza naturale E’ possibile continuare l’esercizio per il passo proposto.