Scarica Storia del Cristianesimo antico - L'età antica - Prinzivalli e più Sintesi del corso in PDF di Storia solo su Docsity! STORIA DEL CRISTIANESIMO ANTICO Riassunto Storia del cristianesimo l'età antica (I-VII) Sommario Primo capitolo....................................................................................................................................................... 5 LE FONTI ............................................................................................................................................................ 5 NASCITA E INFANZIA ......................................................................................................................................... 6 GESÙ IL GALILEO ............................................................................................................................................... 6 LA CRONOLOGIA DI GESÙ ................................................................................................................................. 6 GIOVANNI IL BATTISTA ..................................................................................................................................... 6 GESÙ, CARISMATICO ITINERANTE .................................................................................................................... 7 I DISCEPOLI DI GESÙ ......................................................................................................................................... 7 IL REGNO DI DIO, GLI ESORCISMI E LE GUARIGIONI ......................................................................................... 7 GESÙ E LA LEGGE .............................................................................................................................................. 8 PURITÀ, PERDONO E PASTI ............................................................................................................................... 8 PARABOLE ......................................................................................................................................................... 8 FIGLIO DELL’UOMO E MESSIA........................................................................................................................... 8 CONFLITTO E MORTE ........................................................................................................................................ 9 2° capitolo ............................................................................................................................................................. 9 IL PROBLEMA DELLA TRANSIZIONE .................................................................................................................. 9 I PRIMI SVILUPPI DEL MOVIMENTO DI GESU' DOPO LA MORTE VIOLENTA DEL CAPO CARISMATICO. ........... 9 LA SUCCESSIONE ALLA GUIDA DEL MOVIMENTO ........................................................................................... 10 L'ACCOGLIENZA DEI GENTILI ALL'INTERNO DEL MOVIMENTO DI GESU' ........................................................ 10 LA COMUNITA’ DI GERUSALEMME E I CREDENTI IN GESU’ DI ORIGINE GIUDAICA ....................................... 11 IL SUCCESSO DELLA MISSIONE PAOLINA E I CREDENTI IN GESU’ DI ORIGNE GENTILE .................................. 12 LA SVOLTA COSTANTINIANA ........................................................................................................................... 13 3 ° CAPITOLO ....................................................................................................................................................... 13 CRISTIANESIMO E CRISTIANESIMI .................................................................................................................. 14 LE VIE DELL’EVANGELIZZAZIONE .................................................................................................................... 14 L’ORGANIZZAZIONE INTERNA DELLE CHIESE .................................................................................................. 14 LE PRATICHE DI VITA ....................................................................................................................................... 15 ALLA RADICE DEL CONFLITTO TEOLOGICO ..................................................................................................... 15 MARCIONE DEL PONTO .................................................................................................................................. 16 I GRUPPI GNOSTICI ......................................................................................................................................... 16 LA REAZIONE DELLA GRANDE CHIESA AI DUALISMI DEL II SECOLO ............................................................... 16 IL PROBLEMA DELL’UNITÀ DI DIO PER I CRISTIANI FRA II E II SECOLO ........................................................... 17 I CRISTIANI DI ROMA E CARTAGINE FRA II E III SECOLO ................................................................................. 17 IL CONSOLIDAMENTO DELL’ORGANIZZAZIONE EPISCOPALE ......................................................................... 18 4° CAPITOLO ....................................................................................................................................................... 18 ORALITÀ E SCRITTURA .................................................................................................................................... 18 LA FORMAZIONE DEL CANONE ....................................................................................................................... 19 LE TRADIZIONI DI GESÙ: DALL’ORALITÀ ALLA SCRITTURA ........................................................ 19 L’EREDITÀ APOSTOLICA PER SCRITTO E COMME SCRITTURA: LA SECONDA LETTERA DI PIETRO .......................................................................................................................................................... 19 LA CONOSCIIENZA CNONICA APPLICATA A UNA COLLEZIONE DI SCRITTI: MMARCIONE ... 19 L’EREDITÀ EVANGELICA PER SCRITTO ECOME SCRITTURA: GIUSTINO .................................... 19 LA COSCIENZA CANONICA APPLICATA A UNA COLLEZIONE DI SCRITTI DELLA GRANDE CHIESA: IRENEO DI LIONE ....................................................................................................................... 19 IL FRAMMENTO DI MURATORI (FM) ..................................................................................................... 20 L’EVOLUZIONE DEL CANONE NEL III SECOLO .................................................................................. 20 LA DELIMITAZIONEDEL CANONE NEL IV SECOLO ........................................................................... 20 L’ESEGESI SCRITTURISTICA .............................................................................................................................. 21 QUESTIONI INTRODUTTIVE ................................................................................................................ 21 LE PRIME INTERPRETAZIONI .............................................................................................................. 21 L’ESEGESI DEI VALENTINIANI E LA RISPOSTA DEGLI ECCLESIASTICI ................................... 21 LE TRADIZIONI PATRISTICHE ........................................................................................................................... 21 5° CAPITOLO ....................................................................................................................................................... 22 ALLA PERIFERIA DELL’IMPERO ROMANO E OLTRE: I CARATTERI COMUNI DEI CRISITIANESIMI ORIENTALI (II-IV) ....................................................................................................... 22 I TRATTI COMUNI ............................................................................................................................................ 22 SIRIA E MESOPOTAMIA ............................................................................................................................ 22 L’EVANGELIZZAZIONE DI SIRIA E MESOPOTAMIA ...................................................................... 22 LA LETTERATURA CRISTIANA ........................................................................................................... 22 MAESTRI E PROFETI .............................................................................................................................. 22 L’EGITTO E LA NASCITA DEL COPTO ................................................................................................... 23 LE FONTI ................................................................................................................................................... 23 L’ORGANIZZAZONE ECCLESISTICA AI SUOI INIZI ........................................................................ 23 L’AFFERMARSI DELL’EPISCOPATO MONARHICO IN EGITTO ..................................................... 23 L’INVEZIONE DEL COPTO .................................................................................................................... 23 L’AASCESA DELL’EPISCOPATO ALESSANDRINO .......................................................................... 24 CRISTIANESIMI DEL CAUCASO: CHIESA ARENA E CHIESA GEORGIANA ................................... 24 LA LOCALIZZAZINE GOGRAFICA ...................................................................................................... 24 L’EVANGELIZZAZIONE DELL’ARMENIA ......................................................................................... 24 LA LETTERTURA ARMENA .................................................................................................................. 24 VESCOVI E MONACI ........................................................................................................................................ 43 L’ITALIA E LE ISOLE. IL PRIMATO DI ROMA ....................................................................................... 43 DA LEONE MAGNO A SIMMACO ........................................................................................................ 43 FRANCHI E VESCOVI GALLO-ROMANI ............................................................................................. 44 VISIGOTI E VESCOVI IBERICO-ROMANI ........................................................................................... 44 I MONACI IN INGHILTERRA E IRLANDA .......................................................................................... 44 I BALCANI ................................................................................................................................................ 44 L’AFRICA FUORI DAL CIRCUITO EUROPEO ........................................................................................ 45 12° CAPITOLO ..................................................................................................................................................... 45 UN PROGRAMMA AMBIZIOSO ....................................................................................................................... 45 L’UTOPIA GIUSTIANIANEA (527-602) ALLA PROVA DEI FATTI: UNA ROMANITÀ CRISITIANA RINNOVATA? .. 45 ALLA PROVA DEI FATTI: LE PRIME MANIFESTAZIONI DI UNA CRISI ................................................................ 46 DOPO GIUSTINIANO ....................................................................................................................................... 46 L’UTOPIA GIUSTINIANEA DISTRUTTA? UN ORIENTE CRISTIANO SCONVOLTO (602-692) .............................. 46 MINACCE RICONQUISTA: ERACLIO E LA RICERCA DI UN’ISPIRAZIONE COSTANTINIANA46 Capitolo 13 ......................................................................................................................................................... 47 LA LITURGIA .................................................................................................................................................... 47 IL CULTO TRA II E III SECOLO ........................................................................................................................... 48 L’EPOCA POST-NICENA ................................................................................................................................... 49 Capitolo 14 ......................................................................................................................................................... 49 IL CULTO DEI SANTI ......................................................................................................................................... 49 DA DOVE DERIVA IL SUCCESSO DELLA FIGURA DEL SANTO?.......................................................................... 49 Primo capitolo LE FONTI Alcuni pensavano a Gesù come un inviato per la salvezza da parte del Dio d’Israele. La sua morte scandalizzò molto, fu dunque raccontata in modo che corrispondesse alle profezie delle Scritture e dunque alla volontà di Dio. Vi sono anche altre memorie trasmesse sotto forma di breve unità: un miracolo, una controversia, un detto o una parabola che regolavano le missioni di cristianizzazione sai la vita di gruppo, come per esempio nelle lettere d Paolo. Si cominciò anche a scrivere narrazioni sull’attività di Gesù, la più antica fu composta nel 70. Questo scritto fu attribuito a Marco e comincia con la frase “Inizio del Vangelo di Gesù Cristo” dove vangelo significa annuncio di Gesù. Altre due opere simili, anonime ma vengo trasmesse come scritte da Matteo e Luca, sono state composte più tardi: la prima negli anni 80 invece la seconda negli anni 90 e come fonte si pensa che abbiano usato Marco. Questi 3 vangeli vengono chiamati “sinottici” perché si possono disporre in modo da “vederli insieme” perché hanno la stessa struttura. Sottratto il materiale proveniente da Marco, rimane un cospicuo numero di detti di Gesù e Giovanni Battista in entrambi i vangeli. Matteo e luca, dunque, hanno attinto da un’altra fonte scritta, è la cosiddetta “teoria delle due fonti”. Quindi la convergenza tra Marco e la fonte Q (quel fonte in tedesco) è utile per risalire a Gesù. Esistono altri vangeli come quello d Giovanni di Zebedeo, discepolo di Gesù, che lo compose circa introno al 100; il vangelo secondo Tommaso che raccoglie 114 detti di Gesù, ci è giunto in lingua copta ritrovata nel 1945 a Nag Hammadi; il Vangelo secondo Pietro che racconta la passione, la morte e la resurrezione e infine il vangelo secondo gli Ebrei meno utile per la ricostruzione del “Gesù storico”. NASCITA E INFANZIA Paolo afferma che Gesù fosse “nato da donna, nato sotto la Legge” (Gal 4,4) quindi era un ebreo. Né Marco né Q parlano della nascita, ma ve ne trattano Luca e Matteo. La nascita a Betlemme è un’invenzione giustificata dal fatto che si pensava che lì, patria del re Davide, sarebbe dovuto nascere il messia. La discendenza dal re Davide è testimoniata in scritti come nella “lettera ai Romani” di Paolo del 56 quindi alcuni ritengono questo luogo di nascita come verisimile. I nomi dei parenti possono essere considerati storici e in Mc 6.3 appaiono 4 fratelli di nome Giacomo, Joses, Giuda e Simone. Sono menzionate anche delle sorelle che erano almeno due. Per giustificare il teologumeno della perpetua verginità di Maria i fratelli di Gesù furono considerai come figli di primo letto di Giuseppe ma questa ipotesi non regge. Mc 6,3 definisce Gesù come “tekton” usato per chi faceva lavori in pietra e legno. Mt 13,55 riprese questo passo definendolo come “figlio del tekton”. GESÙ IL GALILEO Marco afferma che “da Nazareth di Galilea” Gesù andò a farsi battezzare da Giovanni nel Giordano e spesso lo designa come Nazarenos. Matteo lo qualifica di Nazaraios, mentre Luca usa entrambe le forme. Giovanni usa solo Nazoraios. Q non menziona nulla a riguardo. Matteo e Luca ritengono Nazareth come luogo dal quale Gesù ha cominciato. Mentre Marco e Giovanni presuppongono che sia il luogo dove sia nato Gesù. Nazareth non è menzionata né nella Bibbia ebraica né nelle fonti giudaiche. Dopo il distacco dalla famiglia, i vangeli sinottici registrano solo una visita a Nazareth e gli abitanti erano diffidenti nei confronti di Gesù, dunque non poteva compere nessun prodigio. Gesù è stato attivo soprattutto nei villaggi della Galilea. Marco, seguito da Matteo e Luca, divide l’attività di Gesù in due fasi: la 1° in Galilea, la 2° a Gerusalemme, verso i giorni id Pasqua durante i quali Gesù fu arrestato e condannato a morte. Giovanni fa agire Gesù in Galilea ma cita tre Pasque a Gerusalemme. Città frequentata da Gesù in Galilea fu Cafarnao dove abitava Pietro. LA CRONOLOGIA DI GESÙ Secondo Luca 2,1-2, Gesù nasce sotto l’imperatore Augusto. Sia Luca sia Matteo situano la nascita di Gesù sotto Erode il Grande. Se si considera questa datazione esatta, allora la nascita di Gesù va collocata poco prima del 4 a.C. Dunque, possiamo affermare che Gesù sia morto tra 27 e il 34 (Pilato fu in carica dal 26 al 36). Gli angeli sinottici concordano sul fatto che Gesù sia morto la vigilia del sabato, i sinottici, tuttavia, affermano sia morto il venerdì 15 Nisan mentre Giovanni il venerdì 14 Nisan. La cronologia giovannea appare preferibile: il 14 Nisan cade di venerdì negli anni 30 e 33 quindi è probabile che Gesù sia morto il 14 Nisan dell’anno 30. GIOVANNI IL BATTISTA Battesimo veniva considerato come segno di un cambiamento di vita e della richiesta del perdono dei peccati. Giovanni annunciò l’imminenza della venuta del giudizio di Dio sul popolo di Israele, e Giovanni con il battesimo offriva una possibilità di salvezza. I testi hanno provato a spiegare con numerosi scritti il motivo del battesimo di Gesù. Il vangelo secondo Giovanni presuppone che Gesù, insieme ai suoi discepoli, abbia ricevuto il battesimo prima che il Battista venisse imprigionato. Sia Marco che Q hanno determinato l’inizio dell’attività di Gesù con la fine di quella di Giovanni. Nell’universo culturale di Gesù si pensava che il mondo fosse popolato da entità spirituali invisibili che avevano poteri superiori e conoscenze inaccessibili agli umani rivelate a questi ultimi tramite forme di comunicazione come la visione. Gesù, durante il suo battesimo, ebbe una visione inerente alla sua “vera” condizione. Un’altra esperienza visionaria è in Lc 10,18 dove Gesù rivela di aver visto Satana cadere dal cielo come una folgore”. GESÙ, CARISMATICO ITINERANTE Gesù è un carismatico, ossia considera la sua autorità come un dono concesso da un’istanza superiore e sue “prove” sono le prestazioni riconosciute come attestazione di un potere spirituale riconosciute dai suoi adepti. Gesù non contesta le istanze di autorità del giudaismo in terra d’Israele, ma è probabile che abbi discusso con i farisei circa alcune interpretazioni della Legge. Gesù era itinerante, si distaccò dalla famiglia, abbandonò la sua casa e tutti i suoi beni. Questo comportamento veniva stigmatizzato dalla società, dunque quella di Gesù è un’auto stigmatizzazione volontaria. Distaccarsi dai beni vuol dire rinunciare a quel sistema di difesa dell’onore della famiglia, che spesso comprendeva anche l’uso della violenza per rimediare ad un torto. Gesù, infatti, richiedeva di non esercitare alcuna sopraffazione, di non uccidere o adirarsi, riconciliarsi anziché trovare giustizia e di accettare di subire violenza. A chi obbiettava che l’amore di Dio verso tutti è incompatibile con tutti i mali e violenze che accadevano, Gesù spiegava che la risposta sta nella scelta di vita. Bisogna, infatti, avere una fiducia totale nell’amore di Dio, che può essere sperimentato sollo nella rinuncia a tutti gli strumenti di autodifesa. I DISCEPOLI DI GESÙ Gesù possiede discepoli una cerchia di adepti. Tra di essi esiste una relazione di uguaglianza, uno stile di vita che era un esempio di un’esistenza collettiva fondata non su rapporti di dominio ma sul perdono reciproco simbolo di appartenenza ad uno spazio aperto dall’amore e dal perdono di Dio. I Dodici vengono menzionati vengono citati da autori come Marco e Giovanni ma i racconti discordano fra loro. La fonte più antica che attesti l’esistenza dei Dodici è un’arcaica formula di fede di Paolo: il Risorto “apparve a Cefa (Pietro)e quindi ai Dodici”. Il materiale Q non menziona i Dodici. Per Marco i Dodici sono stati scelti per fare quello che fa Gesù: annunciare il regno ed espellere i demoni. I Dodici simboleggiano le 12 tribù d’Israele. Luca identificherà i Dodici con la parola apostoli, mentre le lettere di Paolo mostrano che nella prima generazione di credenti in Gesù, a chiamarsi apostoli erano i missionari. Anche le donne seguivano Gesù, tra di loro vi era anche Maria di Magdala. IL REGNO DI DIO, GLI ESORCISMI E LE GUARIGIONI Secondo le fonti il cuore del messaggio di Gesù è l’annuncio del regno di Dio (basileia tou theou). Il tema de regno è centrale anche nella fonte Q, nel materiale proprio di Luca, e di Matteo. Nelle lettere autentiche di Paolo l’espressione “regno di Dio” ricorre 7 volte, in Giovanni solo 2. Il regno di Dio è menzionato anche nel Vangelo secondo Tommaso, quindi tutte le fonti più antiche ne conoscono il significato. In Q si trova il Padre nostro con la preghiera “venga il tuo regno”, la “venuta” del regno sembra una formulazione di Gesù. Nella versione di Luca la preghiera della venuta del regno è seguita da quella per il pane quotidiano. Per alcuni esegeti il regno, secondo Gesù, ha solamente una dimensione presente poiché in Lc 10,18 la caduta di Satana dal cielo rappresenta la fine del suo regno in occasione dell’intervento finale di Dio. Un altro esempio che testimonia la dimensione presente del regno ci è data da Q/Lc 11,20=Mt 12,28 “Se io scaccio i demoni con il dito di Dio, allora è giunto su di voi il Regno di Dio”. Gesù compie esorcismi, ed è attestato da più fonti. Esso è plausibile in quanto l’esorcismo era praticato in ambito giudaico ed ellenistico-romano. Il presupposto era che sul comportamento di una persona agissero esseri spirituali, quindi un comportamento deviante poteva essere attribuito a possessione da parte di questi. L’espulsione dell’entità malvagia comporta, oltre al ristabilimento della “normalità”, al trasferimento del guarito nello spazio aperto dalla fede nel Dio rappresentato da Gesù. Per esempio, in questo modo Maria di Magdala, posseduta dai “sette demoni”, diviene una discepola. Gli esorcismi avevano un significato connesso con l’instaurazione del regno di Dio. La malattia non era considerata come una condizione fisiologica poiché un’alterazione o disfunzione del corpo individuale implicava un problema di relazione con il corpo sociale. Gesù operò anche resurrezioni. L’attribuzione delle resurrezioni era un elemento costitutivo di un personaggio che era considerato come portatore della potenza divina. Molti studiosi fornirono spiegazioni razionaliste a questo annunciata solo alle pecore disperse della casa di Israele. Ai gentili verrà annunciata la salvezza solamente dopo la resurrezione di Gesù. Dopo la morte del suo capo, il movimento si ricompattò e riuscì a continuare la causa di Gesù: l'annuncio del regno di Dio. È probabile che i Dodici (al posto di Giuda fu eletto Mattia) ritornarono in Galilea. Della loro attività abbiamo scarse notizie ed è qui che va collocata l'azione dei predicatori itineranti. La resurrezione contribuì a far sì che numerosi seguaci continuassero a credere che la causa di Gesù godesse dell'approvazione divina. Nacque la convinzione che Dio fosse intervenuto per rendergli giustizia non abbandonandolo alla morte ma elevandolo ad una nuova condizione, in attesa che Gesù ritornasse per inaugura quel regno divino annunciato. Dei primi sviluppi del movimento di Gesù abbiamo poche informazioni che ricaviamo dagli Atti degli Apostoli, ma i dati da questa fonte, attribuita a Luca, devono essere usati cautamente poiché incentra tutti gli eventi a Gerusalemme senza menzionare la Galilea ed inoltre tende a smorzare i conflitti all'interno del gruppo di Gesù. Il gruppo di Gesù, infatti, nel periodo successivo alla morte del suo capo non conobbe una convivenza pacifica ma ci furono tensioni soprattutto riguardanti il problema della successione alla guida del movimento quella dell'accoglienza dei gentili. LA SUCCESSIONE ALLA GUIDA DEL MOVIMENTO Nella competizione ebbero grande importanza le apparizioni del Risorto che conferivano un grande vantaggio a chiunque le avesse avute. Nacquero due gruppi che aspiravano ad essere gli eredi di Gesù: il primo che faceva riferimento a Cefa (Pietro) e ai Dodici, invece il secondo faceva capo a Giacomo, fratello di Gesù. Ovviamente le donne non entravano in questa dinamica. La competizione ha lasciato qualche traccia negli scritti protocristiani. I vangeli canonici parlano poco dei familiari di Gesù e se lo fanno, tentano di metterli in cattiva luce quindi essi si richiamavano a Petro e i Dodici. per molto si affermarono i primi, ma per brevi lassi di tempo anche Giacomo prevalse. L'ACCOGLIENZA DEI GENTILI ALL'INTERNO DEL MOVIMENTO DI GESU' Il processo di ripensamento della figura Gesù costituisce l'avvio della cristologia, termine con il quale si identifica la riflessione di fede su Gesù. Il personaggio si vede assegnato un ruolo salvifico non più destinato al mondo del giudaismo ma all'intera umanità. A causa dello scarso numero di fonti non possiamo riuscire a determinare come sia nata l'idea della missione ai gentili. Ancora una volta ci serviamo degli Atti degli Apostoli, in At 6, infatti, distinguendo nella primitiva comunità di Gerusalemme due gruppi: gli ebrei e gli ellenisti. Ad un certo punto fra i due nacquero delle tensioni che avrebbero prima portato ad una separazione come l'istituzione dei Sette responsabili degli ellenisti e i Dodici responsabili degli ebrei. Gli ellenisti rappresentavano un gruppo differente, quindi fu percepito come estraneo. A seguito di una persecuzione, gli ellenisti furono cacciati da Gerusalemme. Con il loro allontanamento, il messaggio di Gesù lascia la Giudea e raggiunge la Samaria, quindi le genti. Luca fa legittimare questa missione da Pietro che autorizza a battezzare il centurione Cornelio e la sua famiglia. Città importante di questa missione fu Antiochia. Capoluogo della provincia di Siria e Cilicia, era un importante centro economico e amministrativo ed era densamente popolata. Luca ci racconta che in questa città i discepoli di Gesù furono per la prima volta chiamati cristiani, non si tratta, tuttavia, di un'auto designazione ma fu attribuito dalle autorità romane. Anche il termine cristianesimo verrà coniato da un autore antiocheno, Ignazio di Antiochia, nel II secolo. • Ad Antiochia viveva una comunità giudaica. Diversamente dalla comunità di Gerusalemme, questa intratteneva fitti rapporti con gli altri abitanti, si parla infatti di ebrei simpatizzanti del cristianesimo i quali erano attratti dal loro monoteismo, rituali religiosi e per i suoi ideali etici. Le modalità di adesione al giudaismo erano varie. Vi erano i “timorati di Dio”, i quali erano dei semplici simpatizzanti che apprezzavano gli ideali etici e la fede monoteista; i proseliti che accettavano pienamente l'adesione al giudaismo e dunque anche la circoncisione e l'osservanza della Legge. Il movimento di Gesù era missionario. Ci furono numerosi dibattiti sull'accettazione dei gentili all'interno del movimento, per esempio, se essi dovessero prima aderire al giudaismo o la circoncisione. Una figura importante di Antiochia era Barnaba che portò in questa città Paolo, il quale continuò, come Barnaba, ad annunciare la salvezza alle genti. La prassi degli evangelizzatori di Antiochia era quella di accogliere i gentili tramite il battesimo e non la circoncisione. Questo metodo creò tensioni all'interno del movimento soprattutto con la comunità di Gerusalemme di Giacomo. Questa prassi non poteva essere accolta da quest'ultimi in quanto, in un movimento formato per lo più da ebrei, la non circoncisione era considerata un elemento impuro. Con il passare del tempo il conflitto si acuì, quindi fu necessario un dialogo fra le due comunità. Vi sono due racconti inerenti questo episodio, uno di Paolo (Gal 2) e di Luca (At 15): • In At 15 si trattano due diversi ma entrambi relativi alla missione ai gentili: quell'opportunità della circoncisione per i convertiti alla fede in Gesù provenienti dalle genti e quello delle norme di purità da osservare per convivere con i giudei • In Gal 2 differenzia i due temi trattando il problema della circoncisione con un incontro a Gerusalemme che ebbe con Giacomo e Cefa. Scriverà del secondo problema riferendosi ad una controversia che ebbe ad Antiochia con Pietro (l'incidente di Antiochia Gal 2 11-14). Nonostante i conflitti, si giunse ad una soluzione. Un compromesso che prevedeva il riconoscimento, da parte della comunità di Gerusalemme, del divieto di circoncisione alle genti proprio della missione antiochena. In compenso Paolo e Barnaba riconoscevano la legittimità della missione petrina che imponeva l'obbligo dell'osservanza della Legge. Paolo va oltre la questione della circoncisione, infatti in Gal 2 afferma di sentirsi esonerato dai vincoli della Legge sia i pagani convertiti sia i Giudei credenti in Gesù. Giacomo e i suoi, invece, imponevano l'obbligo di osservare la Legge e non ammettevano una comunione dei pasti con coloro che fossero impuri. L'incidente di Antiochia riguarda questo punto. Pietro prima dell'arrivo dei rappresentanti di Giacomo, mangia in compagnia di alcuni gentili non circoncisi, poi fa marcia indietro e trascinando dalla sua parte Barnaba, dunque Paolo sarà lasciato da solo. Per l'Apostolo, nella nuova ekklesia ogni distinzione è superata e la fede di Cristo assicura la salvezza a tutti. Quindi i convertiti di origine gentili dovevano essere accolti tutti senza alcuna restrizione. Raccontando il concilio di Gerusalemme in At 15 Luca presenta le due posizioni. Dopo aver esposto quella di Paolo per bocca di Pietro riferendosi all'episodio del centurione di Cornelio, ci illustra quella di Giacomo. Egli concorda con Pietro sul fatto che anche ai gentili deve essere assicurata la salvezza ma con modalità diversa la quale prevede la salvezza per tutti ma senza che essi mutino la loro identità: i gentili otterranno la salvezza aggregandosi al popolo di Israele ma differenziandosi da esso. La sua citazione, infatti, parla di una ricostruzione del tempio di David non di una ridefinizione del popolo di Israele. Questo è il “decreto apostolico” il quale comprende quattro divieti: di consumare gli idolotiti, di cibarsi di sangue, e della carne di animali soffocati e di adottare alcuni comportamenti sessuali tra consanguinei elencati da Lv 18,6-23 e indicati in greco con il nome di porneia. Il decreto ebbe una grande diffusione, ne abbiamo le prove in una lettera indirizzata a Traiano nel 112 di Plinio il Giovane il quale dice che in Bitinia non si riusciva più a vendere la carne offerta agli idoli nei templi. All’inizio degli anni ’50 del I secolo il movimento di Gesù appare come una realtà abbastanza articolata e si può dividere in 2 gruppi: gli ebrei credenti in Gesù e i gentili credenti in Gesù. LA COMUNITA’ DI GERUSALEMME E I CREDENTI IN GESU’ DI ORIGINE GIUDAICA I Giudei credenti in Gesù si identificano con la comunità di Gerusalemme capeggiata da Giacomo. Non mancavano conflitti con le autorità giudaiche, per esempio, Pietro verrà fatto arrestare dai sacerdoti perché annunciava in Gesù la resurrezione dei morti. (At 4,1-4). Queste incomprensioni con le autorità giudaiche si acuirono con l’uccisione di Giacomo, fratello di Gesù, del quale ce ne parla uno storico ebreo Flavio Giuseppe. Anano il Giovane approfittando di un vuoto di potere, convoca il sinedrio e fa condannare alla lapidazione Giacomo con la motivazione di aver trasgredito la Legge. Ci troviamo nell’anno 62 quando fervono già i preparativi dell’insurrezione contro Roma del 66. La comunità di Gerusalemme si trova in un clima di paura e diffidenza ma una notizia di Eusebio ci informa che la comunità aveva lasciato Gerusalemme per trasferirsi in Perea a causa dell’insicurezza che regnava nella città e alla volontà di non impegnarsi a combattere durante l’insurrezione. Eusebio compilò una lista che raccoglieva il nome dei vescovi della sede di Gerusalemme che andava dalle origini alla rivolta di Bar Kokhba (132-135). Quando l’imperatore Adriano promulgò il decreto secondo il quale Giudei non potevano più risiedere a Gerusalemme si successero dei vescovi di origine gentile. I cristiani continuarono ad esistere anche durante la seconda rivolta contro l’oppressore romano, ciò ci è confermato da una notizia di Giustino che riferisce che il leader della rivolta, Simone Bar Kokhba, aveva ordinato di punire i cristiani se essi non avessero rinnegato la messianicità di Gesù. Ai seguaci della Palestina di Gesù fu chiesto di schierarsi contro i romani ma essi rifiutarono e dunque furono considerati dagli altri Giudei come dei traditori ed assimilai al nemico. I giudei credenti in Gesù furono sempre più messi da parte ed emarginati, nello stesso periodo, infatti, si assiste anche ad una loro criminalizzazione da parte degli intellettuali romani i quali consideravano i cristiani come adepti una superstizione irragionevole e folle Plinio il Giovane e Tacito) e politicamente pericolosi. I Giudei volevano poter distinguersi dagli altri Giudei credenti in Gesù per far sì che non si venissero a creare delle confusioni. Si cacciarono, dunque, tutti i cristiani dalle sinagoghe. Un’altra distinzione, imposta questa volta dai romani, fu rappresentata dall’obbligo da parte dei Giudei ad iscriversi al fiscus Iudaicus che aiutava anche i Giudei non credenti in Gesù a tutelarsi dalle repressioni romane contro i cristiani. Verso la metà del II secolo, Giustino affronta il problema dei cristiani di origine giudaica e del loro ruolo all’interno del movimento di Gesù. Nel suo “Dialogo con Trifone”, lo scrittore affronta la questione del significato e della portata salvifica della vicenda terrena di Gesù e il problema dei rapporti tra i seguaci di quest’ultimo e i Giudei non credenti. Giustino si pronuncerà per una compatibilità tra l’essere giudeo e continuare ad osservare la Legge e il credente in Gesù obbligato ad osservare la propria legge. La sua quindi è una risposta tollerante. Egli distingue all’interno della compagine di Gesù diversi gruppi di credenti: tra i cristiani di origine gentile si delineano due posizioni differenti • Una più moderata, condivisa anche da Giustino, che accetta di vivere in comunione con i Giudei credenti in Gesù che continuano ad osservare la Legge e ammettono la loro salvezza • Una più radicale che nega la possibilità che i cristiani giudei si salvino e non ammettono una comunione con loro. • Una terza categoria è rappresentata dai cristiani provenienti dalle genti che decidono di seguire le prescrizioni della Legge e anche costoro, secondo Giustino, possono salvarsi, sono invece esclusi coloro che osservano la Legge ma che rinnegano Cristo. Anche trai Giudei credenti in Cristo si delineano due differenti posizioni: • I moderati continuano ad osservare la Legge ma non la impongono ai gentili e ammettono la comunione con loro • I radicali vorrebbero imporre ai gentili le norme giudaiche e rifiutano la comunione con loro • I giudei che scagliano anatemi contro i cristiani e non credono nel Cristo, dunque per loro secondo Giustino non vi sarà salvezza. Nella seconda metà del II ci fu l’emergere di una corrente maggioritaria denominata Grande Chiesa la quale si impegno molto a demarcare i confini della religione che poi sarebbe diventata il cristianesimo. Alcune pratiche, quindi, verranno guardate con sospetto e diffidenza perché divergono dalla norma e dunque i gruppi che le adottano verranno bollati come eretici. I credenti nella Legge mosaica furono bollati come eretici. Il motivo, tuttavia, della loro inclusione all’interno degli eretici non era riferito al loro modo di vita vicino al giudaismo ma alla loro differente teoria cristologica, che considerava Gesù un uomo comune nato da un normale rapporto tra Maria e Giuseppe e poi eletto “adottato” da Dio come figlio (adozionismo). IL SUCCESSO DELLA MISSIONE PAOLINA E I CREDENTI IN GESU’ DI ORIGNE GENTILE I gentili progressivamente divennero maggioritari. A partire dagli accordi presi nel concilio di Gerusalemme le due missioni; quella di Antiochia e quella di Gerusalemme, non imposero ai gentili l’obbligo della circoncisione segno di appartenenza al popolo di Israele, dunque non era più necessario diventare ebrei prima di aderire al movimento di Gesù. Il problema che continuava ancora a sussistere era quello della convivenza nelle comunità miste. Ciò fu risolto con la richiesta di osservare un minimo di norme di purità rituale (i quattro decreti). Paolo rimase una figura detestata da molti Giudei credenti in Gesù come testimoniato in un manoscritto del III secolo contenuto nelle Pseudoclementine. La missione paolina è quelle che riscuote più successo e che conosciamo meglio. Gli adepti del movimento continuavano la propria vita nelle loro case o nelle case del padrone, e avevano occasione di riunirsi in stanze messe a disposizione da persone che potevano farlo per pregare o spezzare il pane. Negli Atti ma anche in Paolo, il termine usato per identificare le riunioni dei fedeli era “ekklesia” (raccolta, assemblea). Il termine è quasi assente nei Vangeli, comparendo solo due volte in Matteo. Il significato di ekklesia è equivalente a quello di sinagoghe usato per indicare l’adunanza di preghiera ebraica. Entrambe le parole vengono usate dai Settanta per indicare la riunione degli Israeliti, quindi i Giudei fedeli in Gesù scelsero ekklesia per distinguersi. In una stessa città vi potevano essere differenti cristianesimi, per esempio a Corinto oltre a Paolo c’erano Pietro ed Apollo. Paolo non utilizza termini per identificare dei ruoli all’interno dell’ekklesia ma in Fil 1,1 parla di episcopi e diaconi e lui stesso si definisce diakonos. Paolo fa una gradazione delle autorità: per primi ci sono gli apostoli, poi i profeti, dopo i maestri ed in fine fa un elenco dei vari doni spirituali dei quali l’ultimo è la glossolalia. Nel II secolo ci sono comunità rette da soli profeti come attestato dall’Ascensione di Isaia. La Didachè forse siriana mostra che all’autorità dei profeti e dei maestri si sta sostituendo quella degli episcopi e dei diaconi che debbono essere eletti. La Didachè comandava di accogliere il profeta a spese del gruppo (13,1) mentre il semplice correligionario doveva lavorare. Questo importante scritto si esprime anche in materia elettorale, consigliando di nominare solo persone provate e non desiderose di arricchirsi. Un interrogativo di importanza cruciale era se presbiteri dovessero mantenere la carica sino alla morte. La prima lettera di Clemente ai Corinzi si schiera dalla parte dei presbiteri deposti, affermando che furono gli apostoli a designare i presbiteri e che per evitare contese aggiunsero che alla morte essi sarebbero stati sostituiti da altre persone, elette ed approvate da un’assemblea. Nelle prime decadi del II secolo, in alcune chiese di Asia e Siria, l’organizzazione basata sul collegio di episcopi/presbiteri lascerà posto ad un solo episcopo sovraordinato a sua volta ai diaconi. Si parla, quindi, di “mono episcopato”. La prima attestazione del passaggio allo schema verticale con il vescovo a capo del collegio dei presbiteri e i diaconi in subordine, si trova nelle lettere di Ignazio di Antiochia. Policarpo vescovo di Smirne, nella lettera scritta ai Filippesi, si sente come primus inter pares. LE PRATICHE DI VITA Nel giudaismo si erano diffuse tendenze e gruppi ascetici. Nei vangeli del nuovo Testamento non vi sono prove che Gesù predicasse la continenza o che guardasse ai peccati sessuali con severità. Paolo predilige lo stato di continenza, perché secondo lui il peccato sessuale contamina intimamente l’essere umano. Possiamo, dunque, affermare che il pensiero paolino abbia alimentato il fenomeno dell’encratismo (enkrateia, “continenza”). L’encratismo al suo interno presenta diverse sfumature. C’era chi riteneva che i battezzati dovessero osservare la regola di astinenza permanentemente: discussero a tal proposito Pinito di Cnosso che obbligava i fedeli coniugati alla castità e Dionigi, vescovo di Corinto, che la sconsigliava. Nella prima lettera a Timoteo, l’autore si dimostra preoccupato per coloro che condannano le nozze e afferma che la si salva partorendo i figli. Probabilmente alla paura che i cristiani si mostrino antisociali, si aggiunge anche la preoccupazione che le donne abbiano troppa autonomia sottraendosi così ai legami della Chiesa. L’encratismo radicale, quindi, fu emarginato dalla Grande Chiesa e fu praticato solo dai movimenti eterodossi perché l’individuo, non avendo legami sociali, poteva dedicare la sua vita a Dio. La presenza di asceti nella Chiesa che praticavano l’encratismo, contribuì anche a far sì che nacquero dissidi all' interno di essa. I testi più recenti del nuovo Testamento insistono sui “codici domestici”, prescrizioni che regolavano le categorie sotto tutela (donne, giovani e schiavi) con intento di disciplinamento. Le fonti mostrano da un lato la volontà di coinvolgere le donne all’interno del movimento, dall’altro lato non vogliono rendere visibili le donne e quando ne parlano, sottolineano la loro debolezza. ALLA RADICE DEL CONFLITTO TEOLOGICO La predicazione missionaria imponeva di concentrarsi sulla figura di Gesù perché annunciando il vangelo bisognava spiegare le ragioni dell’autorità di colui che lo aveva pronunciato. Pietro affermava dinanzi agli Israeliti:” Gesù di Nazareth. Uomo accreditato da Dio […] l’avete ucciso. Ora Dio lo ha resuscitato.” (At2,23- 24). È la cristologia bassa che rimarrà molto diffusa fra i Giudei. Nella lettera paolina ai Filippesi si dice che Gesù non ritenne un privilegio l’essere come un Dio, ma egli svuotò sé stesso assumendo una condizione di servo, ciò si può interpretare pensando che Gesù, primariamente, appartenesse ad una dimensione divina. Nel prologo del Vangelo secondo Giovanni identificando Gesù con il “Logos” lo considera un essere preesistente chiamandolo “dio” (cristologia alta). Con l’insorgere della cristologia alta, si introduce un paradosso ossia si parla sempre di più di un Gesù Cristo come “dio”, quindi serviva una spiegazione per conciliare tale convinzione con quella dell’unicità di Dio. Tra coloro che credevano nella cristologia alta, dunque, si diffonde la convinzione che Gesù fosse uomo solo in apparenza in quanto essere divino, questa dottrina si chiama “docetismo”. In molti non abbracciano questa teoria come Ignazio e Giovanni nella sua prima lettere, che poi sarà inserita nel Nuovo Testamento, li chiama “anticristi”. Il conflitto fra dottrine diverse si acuirà nel II secolo, la posizione verrà denominata ortodossia mentre la posizione “perdente” sarà definita eretica. MARCIONE DEL PONTO Si unisce alla comunità romana fin quando, nel 144, ne verrà cacciato. Secondo Marcione la Legge è in opposizione con il vangelo, quindi, postula l’esistenza di due dei: il dio della Legge (creatore, giusto) contrapposto il Dio del vangelo (padre di Gesù, buono). Quest’ ultimo si rivela in Gesù. Il dio creatore costruisce una relazione da padrone a servo con l’umanità, caratterizzata dalla giustizia vendicativa. Il Dio buono, commosso dall’essere umano, decide di inviare suo Figlio. Marcione crede in una prospettiva doceta: la materia non può accogliere la salvezza, quindi Gesù assume un corpo celeste apparendo in età adulta a Cafarnao e riscattò con il suo sangue le anime dei Giudei e gentili. Le teorie di Marcione ebbero grande successo tra le genti tanto che egli riuscì a fondare una sua chiesa. I GRUPPI GNOSTICI Lo gnosticismo fu considerato un fenomeno ampio, precristiano e influenzato da elementi orientali per questo essi possiedono un pensiero di tipo dualista. Lo gnosticismo si articolò in diverse correnti, differenti per organizzazioni, riti e dottrina, presentano, tuttavia, delle caratteristiche comuni come la distinzione di due dei: il Dio superiore, (ineffabile, Padre di Cristo) e il dio inferiore o Demiurgo (creatore e coincidente con il dio delle scritture). Il secondo elemento di distinzione è la dottrina della degradazione di un elemento spirituale: le particelle divine vivono nell’ignoranza fin quando non ricevono la gnosi, comunicata per mezzo del salvatore Gesù. A salvezza non è per tutti ma solo per coloro considerati spirituali. Gli gnostici più influenti sono i valentiniani i quali furono i primi a adottare un sistema teologico completo. LA REAZIONE DELLA GRANDE CHIESA AI DUALISMI DEL II SECOLO I marcioniti e gli gnostici contribuirono a riplasmare il volto di Dio. Il cristianesimo confermò la fede in unico Dio di cui Gesù ne era Figlio. Molti presbiteri della corrente maggioritaria del cristianesimo non sapevano dare una spiegazione a problematiche come l’origine del male, al contrario i valentiniani lo spiegavano come un travaglio all’interno del mondo divino e consideravano i presbiteri “ortodossi” come entità psichiche e quindi figli del Demiurgo. La Grande Chiesa combatté il sorgere di questi movimenti dualistici con a formazione di un canone ortodosso di Scritture cristiane e l’affermazione della tradizione pubblica validata dalla successione dei vescovi dagli apostoli. Ireneo di Lione approfondisce la questione circa la concezione del vescovo come successore degli apostoli. Egli ribadisce l’unicità di Dio e allo stesso tempo riconosce anche l’entità psicofisica dell’essere umano contrattaccando così la riluttanza della materia dei marcioniti e gnostici. IL PROBLEMA DELL’UNITÀ DI DIO PER I CRISTIANI FRA II E II SECOLO L o gnosticismo valentiniano vedeva nella figura di Sofia l’eone che aveva rotto l’unità divina poiché essa voleva conoscere il Padre, dunque nacque il mondo inferiore mediante il Demiurgo. Sofia sarà riscattata da eoni con funzione salvifica dei nomi Limiti, Salvatore, Cristo. Tramite l’impostazione valentiniana si riconosce lo schema medioplatonico adottato poi da Giustino. Dio in sé ha il Logos che prima lo emette per creare il mondo e poi gli uomini. Giustino personalizza e rende sussistente il Logos come altro risetto al Padre di cui è Figlio. Esiste, quindi, un unico Dio ma non nel senso giudaico ma nel senso di una monarchiana in cui il Dio sommo opera attraverso un dio subordinato. Questa è la “teologia del Logos”. In molti accusarono la “teologia del Logos” di negare l’unicità di Dio. La reazione fu la nascita di una corrente monarchiana che si divise in due: la prima adozionista (si sosteneva che Gesù era solo che un uomo adottato da Dio; mentre la seconda sostenne che Cristo e Dio sono la stessa cosa, quindi, è Dio che ha patito sulla croce. Origene di Alessandria risulte esser polemico contro quest’ultima corrente monarchiana. Egli concepisce la generazione dal Padre come eterno e continua poiché non c’è un momento dove il Padre è senza Figlio superando così la dottrina del doppio Logos. Origine afferma anche l’individualità eterna del Figlio, la sua sussistenza (ipostasi). Egli concepisce lo spirito santo come un’ipostasi e l’unione delle tre ipostasi non è concepita come un’unione di sostanza ma come unione di amore e volontà che in Dio è immutabile. I CRISTIANI DI ROMA E CARTAGINE FRA II E III SECOLO La Chiesa di Roma acquisisce subito qualche membri molto influenti nel senato e all’interno della famiglia imperiale. La continua immigrazione faceva sì che convivessero all’interno della città numerosi gruppi cristiani e nel corso del II secolo aprirono delle scuole. All’inizio del II secolo già esisteva un primato d’onore della chiesa romana, infatti molte persone come Paolo o Ignazio mostrano grande ammirazione per essa. Anche se la Ciesa di Roma non fu fondata da Pietro e Paolo, molto personaggi influenti fecero sì che questo mito si affermasse. Per esempio, Ireneo da Lione, stabilendo che la chiesa fosse stata costruita da Pietro e Paolo, esortava alla convivenza pacifica. Gli studiosi affermano che con il vescovo Vittore si afferma il carattere monarchico della chiesa romana. Ciò lo si può delineare dalla sua decisone di volere uniformare il calendario pasquale a Roma dove la comunità asiatica celebrava la Pasqua secondo l’uso quartodecimano (14 di Nisan) mentre l’altra comunità la celebrava la domenica successiva al plenilunio di primavera. Allora, Vittore invitò gli esponenti delle chiese asiatiche a riunirsi in un concilio affinché essi potessero abbandonare la loro usanza ma essi, rappresentati da Policrate di Efeso, non fecero marcia indietro. Il vescovo romano, dunque, volle scomunicarli ma Ireneo ripudiò questo comportamento citando l’esempio di Aniceto di Roma e Policarpo di Smirne i quali pur non trovando un accordo sulla Pasqua rimasero in comunione reciproca. In molti affermano che l’ostilità verso l’usanza quartodecimana era spiegata dal diffondersi cii una Nuova Profezia detta montanista che la accettava. Il montanismo nacque in Frigia fra 151 e 171 e si diffuse in Asia Minore e in Africa. Essi credevano nella discesa dello Spirito Santo che avrebbe ricolmato di sé i fedeli. Questo movimento attirava molti sospetti a causa del ruolo importante che occupavano le donne profetesse, per il rigore ascetico e l’esortazione all’autodenuncia come cristiani. Inoltre, essi non consideravano chiuso il canone del Nuovo Testamento. Uno dei vescovi più importanti del II secolo fu Callisto. Egli fu riscattato da delle miniere sarde, insieme ad altri cristiani, per intercessione della concubina dell’imperatore Commodo, Marcia. Protetto da Vittore organizzò il primo cimitero di proprietà ecclesiastica dove poveri e ricchi venivano seppelliti senza alcuna distinzione (catacombe di San Callisto). Diventato vescovo egli propose una visione della Chiesa più indulgente in campo penitenziale e lontana da elaborazioni raffinate in teologia. Vittore riteneva che la Chiesa dovesse indurre a penitenza i peccatori e non espellerli, decisione che l’autore dell’Elenchos (avverso a Callisto) non condividerà. Callisto, inoltre, permette il matrimonio di donne altolocate con schiavi o uomini di rango inferiore, bastava che essi fossero cristiani. Callisto propone anche una soluzione teologica circa la Teologia del Logos. Egli, infatti, affermò che il Logos e il Padre sono un’unica cosa perché lo spirito è indiviso. Alcuni decenni dopo emerge a Roma Novaziano, altro vescovo che si pone contro la linea prevalente della sua Chiesa. Egli intrattiene un La moltiplicazione degli scritti negli gnostici ha giocato un ruolo importante nel delimitare il numero dei vangeli del Nuovo Testamento e, il vescovo di Lione aggiunge, chi non li accetta si priva della salvezza. Mentre l’affermazione marcionita riguardo l’esistenza di un unico vangelo, spinse i cristiani ortodossi ad accettare un numero plurale di vangeli. IL FRAMMENTO DI MURATORI (FM) Si tratta di un breve documento senza inizio e conclusione scritto in latino volgare. Deve la sua denominazione a Lodovico Antonio Muratori che lo scoprì e lo pubblicò nel 1740. Si pensa che sia stato scritto tra II e III secolo in Italia, più precisamente a Roma. Questo documento stabilisce quali libri possono essere letti nell’assemblea, quali in privato e quali devono essere rigettati. Per quanto riguardo Giovanni l’autore richiama la sua leggenda secondo la quale, un apostolo di nome Andrea avrebbe avuto una rivelazione circa un apostolo (Giovanni) che metterà per iscritto i ricordi di tutti. Con ciò si pensa che l’autore del frammento abbia voluto almeno sostenere il suo valore normativo. Per quanto riguarda Polo, il frammento ne sostiene l’autorità in due modi. Nel primo afferma che Paolo scrisse a sette chiese, in secondo luogo si segnala che le lettere universali i Filemone e le pastorali sono state santificate in onore della Chiesa cattolica per ordinare la disciplina ecclesiastica. Il Pastore si annovera fra i libri utili ma non può essere letto in assemblea causa del suo carattere recenti, infatti i libri dovrebbero risalire all’era apostolica. L’EVOLUZIONE DEL CANONE NEL III SECOLO Il termine canon e il corrispettivo in latino regula si riferirono per tutto il II secolo alla regola di fede, norma assoluta e chiave di lettura delle Scritture. LA DELIMITAZIONEDEL CANONE NEL IV SECOLO Durante il IV secolo troviamo le prime liste complete dei libri del Nuovo Testamento. Quella di Eusebio contiene i 4 vangeli, Atti, lettere di Paolo, una lettera di Pietro e una di Giovanni. Infine, presenta l’Apocalisse come incerta. Tali libri sono hologoumenoi ossia sono accolti. Da questo elenco si distinguono i libri discussi antilegomenoi i quali si suddividono in antilegomenoi e nothoi cioè spuri (Atti di Paolo, Barnaba, Apocalisse di Pietro, Didachè…). Eusebio poi allude ai libri eretici (nothoi pantelos). Qualche decennio più tardi anche Cirillo di Gerusalemme enumera i libri del Nuovo Testamento Infine l lista sarà di ventisette libri, ma non dovremmo dimenticarci che autori come Gregorio di Nazianzo, Anfilochio, Didimo, Giovanni Crisostomo, Teodoro e Teodoreto presentano altre liste che si differenziano. IL CANONE DELL’ANTICO TESTAMENTO Il processo di formazione dell’Antico Testamento è complesso. Eccone alcune fasi: • Nel giudaismo dei tempi di Gesù, in Giudea circolava una collezione di libri sacri non ancora terminata e più ampia dell’attuale. Le differenze potevano essere notevoli, vi erano i sadducei che pensavano fosse ispirata solo dalla Torah e rifiutavano i profeti al contrario dei farisei. Da altri era considerata ispirata la letteratura “apocalittica” legata al nome di Enoch. Anche i vangeli canonici presentano tracce apocalittiche. I libri apocalittici non furono inseriti nel canone ebraico a causa delle tragiche conclusioni delle ribellioni giudaiche visto che forse queste sollevazioni erano alimentate da queste scritti. • I discepoli di Gesù accolsero le scritture di Israele. I cristiani ricevettero le Scritture di Israele secondo la versione greca detta dei Settanta o Septuaginta, una traduzione comincia in Egitto nel III secolo a. C. a beneficio dei giudei che non comprendevano l’ebraico, quindi fu usata in molte chiese. • Lungo il II secolo i cristiani della Grande Chiesa prendono coscienza che le Scritture appartengono a loro. Gli autori includono nelle Scritture i libri deuterocanonici (quelli non inclusi nel canone ebraico) e numerosi scritti apocrifi. • Da Clemente di Alessandria i libri sapienziali verranno inclusi nell’argomentazione scritturistica, dunque sarà ancora più necessario delimitare l’Antico Testamento, per la quale si possono constatare due diverse tendenze: 1) il canone cristiano deve essere uguale a quello ebraico; 2) canone può essere diverso a seconda della ricezione dei libri all’interno delle chiese. • Per Origene la collezione cristiana diverge da quella ebraica per lingua e contenuto. Afferma che esiste una categoria di libri chiamata endiathekoi cioè accolti e un’altra apokryphoi (di interesse ma che non fanno parte della collezione sacra) • Nella Lettera festale 39, Atanasio afferma che i libri canonici sono ventidue, come lettere dell’alfabeto ebraico. In questa lista non compare nessun deuterocanonico, salvo Ester. Sussiste una terza categoria: gli altri libri che possono essere etti dai catecumeni per il loro carattere edificante, essi appaiono nella Chiesa greca intorno al IV secolo. • Girolamo presenta un canone uguale all’ebraico, Agostino invece presenta un elenco di quarantaquattro libri con i deuterocanonici ed indicando i profeti minori. L’ESEGESI SCRITTURISTICA QUESTIONI INTRODUTTIVE I cristiani inizialmente utilizzarono le Scritture di Israele che furono usate sino a metà del II secolo. Bisogna sottolineare che a gran parte delle correnti cristiane non vollero essere una religione del libro, affermavano, infatti, che la comprensione di Cristo e la salvezza sono incarnate nelle Scritture però erano anche anteriori a questa. LE PRIME INTERPRETAZIONI I cristiani selezionarono passi delle Scritture, Testimonia, inerenti a un tema per provare che le profezie si erano compiute in Gesù. A poco a poco tutta la Scrittura fu ripensata, per Polo essa conteneva la promessa del vangelo e conferma gli eventi della vita di Gesù. In Gal 4,24 Paolo usa il participio allegoroumena (detto in allegoria) per spiegare che le due donne di Abramo, Agar e Sara, significano le due alleanze: Agar quella degli schiavi (i Giudei) e Sara quei dei liberi (i cristiani). Siccome Paolo usa allegoria come sinonimo di typos questo tipo di allegoria è chiamata allegoria tipologica. Il metodo allegorico avrà sempre più importanza nel mondo cristiano, il giudeo Filone ricava, allegoricamente, che l’unione di Abramo e Sara rappresenta l’unione dell’intelligenza e della virtù; gli animali proibiti indicano i vizi da evitare. L’ESEGESI DEI VALENTINIANI E LA RISPOSTA DEGLI ECCLESIASTICI I valentiniani furono i rimi a tentare un’esegesi delle Scritture. I valentiniani sostenevano che in esse si possono trovare elementi pneumatici, psichici e materiali corrispondenti alle tre nature che erano derivate dal peccato. I valentiniani usavano l’allegoria platonica perché facevano riferimento al mondo divino del Pleroma. L’esegesi valentiniana influenzerà molto autori come Tertulliano ed Ireneo. L’IINTERPRETAZIONE DELLA SCRITTURA IN AMBITO ALESSANDRINO Clemente scrisse le Ipotiposi, andate perdute, in esse presenta le interpretazioni sintetiche di tutte le Scritture e le considera come voce del Logos divino. Clemente, nel suo schema interpretativo, fonde l’esegesi allegorico-tipologica con l’allegoria di tipo morale. Origene amplia l’attività esegetica a tutti i libri delle Scritture. questo lavoro assume tre diverse forme: Negli scoli Origene raccoglie spiegazioni di passi scelti da un libro specifico; le omelie furono predicate a Cesarea dopo che fu fatto presbitero ed abbracciano un pubblico vario; i commentari rappresentano l’aspetto scolastico dell’esegesi origeniana. Origene intende l’esegesi come un esercizio spirituale per il quale si ha bisogno di grazia. Si serve soprattutto dell’allegoria non tipologica. Come prima cosa bisogna svelare il senso letterale del testo. Il vero compito dell’esegeta consiste nel senso o sensi spirituali del passo. Egli definisce tre livelli: letterale, morale e spirituale. LE TRADIZIONI PATRISTICHE Le tradizioni patristiche affermano l’unicità di Dio e negano la differenza di natura degli uomini. La tradizione che fiorì prima di tutti fu quella asiatica. Si diffuse a Roma con Giustino, ad Antiochia con Teofilo, a Lione con Ireneo, in Asia con Melitone e Ippolito e in Africa con Tertulliano. L’uomo, composto di spirito, anima e corpo, si definisce soprattutto in relazione con quest’ultimo. Lo spirito, elemento divino, viene riversato da Dio nell’uomo per farlo partecipe della sua gloria. La tradizione alessandrina fu quella che si diffuse di più. Si fuse con la tradizione platonica ma ciò non tolse che ci furono contrasti. Clemente, come Filone, distingue due creazioni dell’uomo: quella a immagine di Dio, ossia a immagine del Logos e quella dal fango e la terra, ossia del corpo marcato sessualmente. Origene userà ciò per opporsi agli gnostici che accettavano la distinzione di natura degli uomini. Si afferma invece l’unicità della natura degli esseri umani creati da un Dio unico, buono e giusto. Il male è l’assenza di bene prodotta dagli esiti del libero arbitrio. 5° CAPITOLO ALLA PERIFERIA DELL’IMPERO ROMANO E OLTRE: I CARATTERI COMUNI DEI CRISITIANESIMI ORIENTALI (II-IV) I TRATTI COMUNI Il cristianesimo si è diffuso sia in Oriente che in Africa settentrionale. SIRIA E MESOPOTAMIA L’EVANGELIZZAZIONE DI SIRIA E MESOPOTAMIA L’area geografica dei cristiani che si esprimono in lingua aramaica e in siriaco, si estende dalle province di Syria prima e della Syria secunda ma soprattutto in Mesopotamia. Si tratta di due realtà culturalmente diverse, infatti, la Siria è erede di una ricca tradizione ellenistica; il territorio mesopotamico presenta una civiltà meno urbanizzata e più resistente alla cultura greco-romana, qui prevalgono le lingue iraniche e semitiche. Tra I e III secolo in Mesopotamia si svolgono continui conflitti tra persiani e romani. Solamente con la vittoria dei Parti e la sconfitta di Giuliano l’apostata nel 362 a Nisibi, il territorio mesopotamico e l’Osroene, che aveva conosciuto un periodo di indipendenza, ritornano entro i confini del Persia. Eusebio di Cesarea tratta del cristianesimo dell’Osroene sin dal primo libro della Storia ecclesiastica, quando riporta la leggenda della conversione al cristianesimo della casa regnante di Edessa tramite re Abgar per opera di un discepolo di Gesù. Inoltre, svela alcuni fatti cristiani che si svolgono nella regione come il suo ruolo all’interno della controversia pasquale della fine del II secolo. Ci sono varie ipotesi inerenti alla nascita del cristianesimo in questa regione, tuttavia due sembrano essere le più accreditate: 1) la città di Antiochia predomina sugli ambienti di Edessa ellenizzandoli; 2) una missione palestinese o gerosolimitana che giunse nell’Osroene e soprattutto l’Adiabene dove è molto influente l’ebraismo. Per quanto riguarda la lingua, il siriaco appare per la prima volta non in prodotti letterari cristiani o ebraici ma nei mosaici o epigrafi funerarie dell’élite non cristiana che dominò a Edessa. LA LETTERATURA CRISTIANA Primo scritto fondamentale è la traduzione dell’Antico Testamento databile tra I e III secolo. Essa è stata compiuta partendo dal modello ebraico e non dalla traduzione dei Settanta. Attribuibile a Taziano, l’iniziativa d scrivere il Diatessaron, scritto che rappresenta un’armonia evangelica (Matteo, Luca, Marco e Giovanni), non è chiare se esso sia stato scritto in greco o siriaco. Venivano eliminato le genealogie di Gesù per sottolineare la provenienza direttamente da Dio. Opposta era invece la traduzione dei vangeli separati che insisteva sulle genealogie di Gesù. MAESTRI E PROFETI L’encratismo non è solo un tratto delle opere di Taziano. Lo si può riscontrare anche in Tommaso: egli incarna l’esempio del vero credente. Un altro esempio di cristologia alta è rappresentato dalle Odi di Salomone di difficile datazione. Bardaisan (Bardesane) è considerato, insieme all’autore delle Odi di Salomone, il fondatore della poesia in lingua siriaca. La sua personalità non è prossima a quella della Grande Chiesa, nemmeno allo gnosticismo. Egli si discosta anche dall’encratismo di Tommaso e polemizza contro il marcionismo in quanto non accetta la contrapposizione fra il Dio dell’Antico Testamento e il Dio “straniero” padre di Gesù. Nella parte opposta delle opzioni teologiche si collocano i Giudei credenti in Gesù rappresentati sia in Osroene sia nella Mesopotamia orientale e meridionale. Il manicheismo ha contribuito al rafforzamento della Grande Chiesa grazie al modo radicale con cui ha posto il problema del dualismo, dl male e dell’etica. Nasce nella Mesopotamia sasanide ma Mani, invia anche lettere di a Edessa. GLI SVILUPPI DELLA CHIESA Il Chronicum Edessenum presenta un documento dove testimonia la presenza di una ciesa nella città di Edessa. Non si riesce a comprendere se si tratti di una casa-chiesa o se esistesse una comunità cristiana riunita attorno ad un vescovo. La vera e propria chiesa episcopale fu fatta costruire dal vescovo Qona nel IV secolo. Il mono Rufino colloca l’arrivo del cristianesimo al tempo di Costantino. Secondo lo storico due giovani siriaci, Frumenzio ed Edesio, furono fatti schiavi e consegnati al re di Axum. Essi guadagnarono fiducia presso il re e alla sua morte Frumenzio divenne consigliere della regina reggente. Egli si adoperò a cercare dei commercianti romani cristiani in Etiopia e commise loro la costruzione di opere. Edesio tornò a Tiro, Frumenzio tornò ad Alessandria dove fu ordinato vescovo di Axum da Atanasio nomina che Costanzo considera illegale. Tali racconti trovano riscontri nella numismatica, infatti al posto delle solite insegne religiose, compare una croce. LE TRADUZIONI IN ETIOPICO Dopo la conversione della casa regnante, si incominciò a tradurre le opere bibliche dal greco all’etiopico. Si pensa che il corpus aksumita possa comprendere testi come la Bibbia tradotta tra IV e V secolo, apocrifi come il libro di Enoch o L’Ascensione di Isaia, il Pastore di Erma, e testi patristici come il Fisiologo, l’Ancorato. PARTE SECONDA: CRISTIANESIMO, SOCIETÀ, ISTITUZIONI 6° CAPITOLO IL CRISTIANESIMO E LA SOCIETÀ DELMONDO GRECO-ROMANO FRA I E III SECOLO I RAPPORTI DEI CRISTIANI CON LA SOCIETÀ: LO SGUARDO DEGLI ALTRI I concetti cardine che i scristiani stavano sviluppando appartenevano ai Giudei. Quest’ultimi appartenevano ad un gruppo molto antico e assai noto, dunque a essi furono concessi dei privilegi come lo status di religio licita, concessione che ai cristiani fu negata. I rapporti tra cristiani e pagani si svilupparono secondo alcuni livelli: • Rumores circolanti tra il popolino, ossia accuse riguardo i cristiani basate su preconcetti e sul sentito dire • Attacchi da parte degli intellettuali sempre più coscienti delle dinamiche e dei rituali all’interno del cristianesimo • Provvedimenti giudiziari da parti di imperatori o magistrati con incarichi di governo Questi livelli sono interconnessi fra loro, infatti capitava che spesso un magistrato era costretto ad intervenire in seguito a dei rumores del popolo. LE AUTORITÀ E I CRISTIANI L’Impero Romano era un insieme di provincie. In ogni provincia vie era un governante che rappresentava Roma. Si pone il problema di stabilire se le autorità romane fossero in grado di distinguere i Giudei dai cristiani. Le fonti attestano che il processo si svolse in maniere graduale, per esempio negli Atti degli Apostoli, le autorità romane distinguevano i cristiani da Giudei nel momento in cui siamo nella sinagoga e questi ultimi stanno importunando i cristiani. Non dobbiamo completamente fidarci di Luca in quanto era suo interesse far apparire i seguaci di Gesù in luce favorevole. Un particolare negli Atti ci conduce al principato di Claudio intorno al 49. Siamo al 18,2 e Paolo incontrò a Corinto due Giudei Aquila e Priscilla. I due erano stati allontanati da Roma in seguito ad un provvedimento che allontanava tutti i Giudei da Roma. Troviamo conferma anche in uno scritto di Svetonio dove si dice:” Claudio espulse da Roma i Giudei i quali erano continuamente in tumulto a causa di Cresto” (Claud. 25). Il testo pone due problemi: 1) Cresto è il nome proprio di un personaggio oppure è grafia errata per Cristo? 2) In cosa consisteva il provvedimento di Claudio? Quanti Giudei furono espulsi? Sull’evento disponiamo anche di una testimonianza di Cassio Dione (60,66), il quale afferma che, poiché a Roma risiedevano molti Giudei, era impossibile espellerli dalla città senza creare disordini pubblici, dunque ciò che Svetonio vuol comunicare è che Claudio decise di espellere i Giudei che tumultuavano a causa di Cre(i)sto. Un’altra fonte che attesta la capacità dei romani di distinguere i cristiani ci è fornita da Tacito, il quale afferma che Nerone, nel 64, punì i cristiani responsabili dell’incendio. L’aver individuato senza fatica il capro espiatorio, vuol dire che i seguaci di Gesù non erano ben visti dal popolo e l’ínstitum Neronianum va intesso come un’associazione tra l’essere cristiano e accuse riprovevoli. Il Padre Nostro quando invocava l’avvento del regno di Dio, alle orecchie di un estraneo poteva significare che ci si auspicava il crollo delle presenti strutture politiche. Le persecuzioni che si ebbero sotto Domiziano furono caratterizzate da interventi di singole autorità le quali recepirono i rumores popolari. Anche a Roma si ebbero momenti difficili come testimonia la Prima lettera di Clemente ai Corinzi. Fu spesso rivolta l’accusa di ateismo ai cristiani (rinnegare gli della patria) e di costituire una novità in fatto di religione. L’età degli Antonini fu per i cristiani un’era di formazione e trasformazione. Vi fu una maggiore presa di coscienza da parte dell’autorità del movimento e dell’amministrazione della giustizia. Un esempio ci è offerto da Plinio il Giovane che, governatore della Bitinia, si trovò coinvolto nel processo contro i cristiani. Essendo nuovo a questa materia scrisse all’imperatore affermando che non sapeva se procedere per età o per gravità del crimine o se perseguitarli per la sola ragione che essi si chiamassero cristiani. Plinio aggiunge che egli fino ad ora aveva adottato un criterio secondo tramite il quale colpiva coloro che continuavano ad essere cristiani o che si rifiutavano di apostatare. La lettera di Plinio ci fornisce informazioni sui cristiani affermando che essi si riunivano ai primi bagliori dell’alba cantando lodi a Cristo e con un sacramentum si impegnavano a non commettere furti e adulteri, poi si riunivano per celebrare un pasto comune. Il governatore inoltre segnalava la presenza sempre più preponderante nelle città e nei villaggi della superstitio. Traiano rispose lodando il lavoro svolto da Plinio, aggiungeva inoltre di non dar corso ad accuse anonime e di non creare martiri m indure all’apostasia. In Asia il proconsole Serenio Graniano, spinto dal popolo scrisse all’imperatore Adriano che inviò una sua risposta ma che giunse al successore di Serenio. L’Imperatore consigliava di non dare peso ad accuse anonime ma di procedere in caso di accuse circostanziali aggiungeva di giudicare i cristiani in base ai crimini di cui si erano macchiati. Eusebio di Cesarea ci trasmette una lettera di Antonino Pio rimaneggiata in senso filo cristiano. Di questa, tuttavia, possiamo individuare un nucleo autentico nel quale si accusa da un lato i cristiani di ateismo e di causar sciagure e dall’altro lato si consiglia di risolvere i problemi di disordine pubblico e di non dare peso a denunce anonime. Era urgente definire una norma contro cristiana urgenza data dal carattere sempre più violento dei pagani nei confronti dei cristiani. Nell’età di Marco Aurelio ci fu la rivolta di Avidio Cassio che fu duramente repressa. Le Pestilenze i soprusi e le morti erano interpretati dai cristiani come segni della venuta della nuova Gerusalemme prodromo della caduta di Babilonia\Roma. Questi erano i seguaci della nuova profezia poi denominati montanisti. Il senato era prevalentemente pagano ed era favorevole ad intervenire in termini di repressione nei confronti della supestitio. Marco Aurelio era d’accordo con il senato, il figlio, Commodo, no. Egli mostrava benevolenza nei confronti dei cristiani anche grazie alla concubina Marcia come afferma Cassio Dione e l’autore dell’Elenchos. Gli anni della dinastia dei Severi saranno favorevoli ai cristiani in quanto i severi mostreranno benevolenza nei confronti dei cristiani. Ciò è testimoniato da fonti come la Historia Augusta. La fonte attesta di un divieto, da parte di Settimio Severo, di far proselitismo nei confronti de Giudei e cristiani. Vi saranno degli atti persecutori ma questi saranno indetti dai governatori senza il consenso dell’Imperatore. Nell’età di Caracalla fu compost l’ho smarrito de ufficio proconsulis nel quale erano raccolte le norme in riferimento ai cristiani. Con Alessandro, ultimo dei Severi, abbiamo un’apertura verso il cristianesimo tanto che l’Imperatore voleva erigere un tempio in onore di Gesù. Con Massimino il Trace ci fu un’epurazione dei cristiani a corte. Non si può parlare di persecuzione n quanto non fu emanata alcuna ordinanza e i fenomeni che si registrarono nella Tracia, nel Ponto e nella Cappadocia furono motivati da esigenze locali. Dal III secolo si avrà un’altalena di atteggiamenti diversi, lo si vedrà con Filippo l’Arabo e Decio ma anche con Valeriano e Gallieno. Secondo Eusebio, Filippo era un cristiano penitente. Decio indisse una persecuzione generale. Misura era in sintonia con il senato ma anche con i morbi che affliggevano Roma. Fu prescritto di sacrificare gli dèi e al termine del sacrificio veniva rilasciato un libello. Il primo ad indire una persecuzione contro i cristiani fu Valeriano che promulgò due editti uno nel 257 e l’altro nel 258. Egli inviò lettere ai governatori che erano incarati di sequestrare i beni dei cristiani e di giustiziare vescovi, presbiteri e diaconi. Riguardo ai cristiani che avevano incarichi nell’Impero dovevano perdere i loro beni e in mancanza di apostasia dovevano essere uccisi. Questa persecuzione fallì in quanto Valeriano perse contro il re persiano Shapur I e fu suo prigioniero sino alla morte. La politica del figlio Gallieno presenta delle novità sia per quanto riguarda il ridimensionamento dei poteri senatori sia per il rapporto tra la res publica e i cristiani. Intono al 260 decise di restituire i beni della chiesa che erano stati confiscati, inoltre stabilì che i cristiani potevano possedere dei beni immobili, così si decise di costruire edifici. La politica dell’Imperatore inaugurò un periodo di pace (piccola pace) di 40 anni. Poche informazioni possediamo su Aureliano. Egli volle stabilire una monarchia sia terrestre che celeste. Per portare a termine il primo proposito annesse le regioni della Gallia e dell’Oriente sottraendo Antiochia alla regina Zenobia. Mentre, per portare a termine il secondo intento, Aureliano proclamò il culto del Sol invictus divinità non estranea ai romani. Dopo aver riconquistato Antiochia, all’Imperatore fu richiesto di pronunciarsi riguardo una disputa fra Paolo di Samosata, vescovo di Antiochia, e Domno. Nel 268 un sinodo si era pronunciato contrario alla dottrina cristologica (dottrina adozionista) di Paolo, dunque fu condannato e deposto. Paolo non lasciò la casa episcopale e ricorse all’Imperatore il quale affermò che la legittimità del suo ruolo doveva essere decisa dalla sede Roma, quindi Paolo fu cacciato. I CRISTIANI VISTI DAL POPOLO: RUMORES ED EQUIVOCI Molte accuse rivolte ai cristiani dal popolo erano già state indirizzate ai Giudei. Si disse che i cristiani fossero cannibali, che praticassero l’incesto e che odiassero il genere umano. Queste accuse derivano da fraintendimenti circa il “mangiare il corpo del Signore” e l’amore fraterno. L’odio verso il prossimo era possibile spiegarlo a causa dell’esclusivismo delle comunità e dall’astensione da alcune pratiche che molti interpretarono come un boicottaggio politico. Di matrice antigiudaica è anche l’accusa di adorare un Dio con la testa asinina. Così è raffigurato Gesù in un crocefisso risalente ai Severi. Ai pagani non sfuggiva nemmeno il carattere plebeo del cristianesimo. Accusa “fondata” in quanto a maggioranza delle guide erano liberti ed inoltre il cristianesimo era estraneo alla filosofia classica. Un’altra accusa anticristiana era quella che li vedeva come portatori di sventure e calamità a causa della loro astensione dai riti per procacciarsi il favore degli dèi. Essi arano accusati, come i Giudei, di essere dei maghi. La calunnia più importante che fu rivolta contro la compagnia di Gesù fu quella che li accusava di ateismo in quanto avevano rivolto le spalle agli dèi protettori della patria e collocare al lor posto il dio dei Giudei, il Nazareno, perito sotto la giustizia romana. LE ANALISI DEGLI INTELLETTUALI E LA DIFESA DELLA PAIDEIA TRADIZIONALE In molti tacquero sulle storie inerenti ai seguaci di Gesù in quanto gli storici tramandavano principalmente le storie dei grandi personaggi. Gesù non fece molta notizia fin quando il suo movimento non divenne una preoccupazione. Abbiamo scarne notizie inerenti ai cristiani da parte di Tacito, Svetonio e Plinio il Giovane scritte all’inizio del II secolo. Nel I secolo abbiamo solamente il Testimonium Flavianum del giudeo Flavio Giuseppe. Dobbiamo aspettare l’età di Marco Aurelio per assistere alla prima composizione organica, circa i cristiani, da parte pagana. Parliamo del Discorso veritiero di Celso. Egli lo scrisse sia per confutare il cristianesimo sia per invitare i seguaci ad integrarsi nella società dalla quale essi fuggivano. Lo scritto di Celso andò perduto, tuttavia Origene confutandolo, lo cita quasi per intero. Nei primi due capitoli lo scrittore pagano utilizza la figura retorica della prosopopea introducendo un giudeo che polemizza contro i cristiani denunciandoli come apostati del loro iniziale gruppo. La principale accusa che Celso indirizzava ai cristiani era quella di considerare gli umani come qualcosa di superiore all’ordinamento naturale e di nutrire la pretesa di costituire un gruppo privilegiato. Il pagano colse anche l frammentazione che regnava tra i vari gruppi e cristiani e le dispute che si scatenavano. Egli, sorprendentemente, citava le Scritture per confutare ciò che vie era scritto nei Vangeli e aggrava la loro credibilità affermando che testimone di tutto ciò era stata una donna isterica (Maria di Magdala). Diverso, invece, è lo scritto di Luciano di Samosata intitolato La morte di Pellegrino. Nel racconto vi è un eroe, Pellegrino, che prima viene onorato come profeta e una volta carcerato e sfamato dalle autorità viene rigettato e ridotto in miseria solo per aver consumato cibi vietati. Nel 305 Costantino e Massenzio erano stati esclusi dall’assetto tetrarchico, quindi le forse in Britannia e Gallia acclamarono Costantino come dominus e lo stesso fecero le milizie in Africa e in Italia con Massenzio. Dunque, ci fu uno scontro che si concluse a Ponte Milvio nel 312 che vide come vincitore Costantino e la sua conseguente coronazione come dominus dell’Occidente. Le varie fonti testimoniano una devozione nei confronti della divinità Apollo-Helios. Nel tempio di Gand in Gallia, egli aveva avuto la visione di questa divinità insieme alla Vittoria che gli promise la vittoria e trenta anni di regno. Un altro panegirico parla della battaglia di Ponte Milvio attribuendo la vittoria ad ud una mens divina. Successivamente Lattanzio parla del sogno dell’imperatore alla vigilia dello scontro. Egli fu invitato a raffigurare una chi (X) con la sommità piegata. Nella Vita di Costantino si afferma che durante il tramonto della vigilia tutto l’esercito ebbe una visione. L’anno successivo, nel 313, l’imperatore si incontrò con il suo collega, Licinio, a Milano per trattare dei nuovi equilibri di potere e fu legittimato, alla pari degli altri culti, il cristianesimo. Concesse favori alla Chiesa. In materia legislativa, egli nel 315 abrogò l’usanza di marchiare il volto dei condannati perché esso era immagine di Dio, nel 321 fu promulgata la “legge domenicale”, cioè il mostrare rispetto per la solennità del giorno, dedicato ad opere pie, nel 321 fu emanata manumissio in ecclesia ossia la possibilità riservata ai cristiani di emancipare gli schiavi, la possibilità di asciare in eredità beni alla chiesa, nel 323 fu imposto il castigo a coloro che avevano costretto un cristiano ad assistere a culti pagani. Per quanto riguarda la politica edilizia, egli ondò, sul suolo della vecchia Bisanzio, Costantinopoli. Eresse basiliche a Roma (basilica di San Giovanni in Laterano) e in Palestina (Chiesa del Santo Sepolcro e Complesso degli Ulivi). COSTANTINO EPISKOPOS TON EKTOS ALLE PRESE CON LA CRISI DONATISTA Costantino si proclamò garante della pace religiosa. Per questo motivo fu coinvolto negli scismi che coinvolsero tutte le diocesi della sua età e ben oltre: ad Alessandria la controversia ariana e in Africa la questione donatista. In Africa molti cristiani cedettero e consegnarono le Scritture durante la persecuzione dioclezianea. costoro furono considerati dei traditores. Nel 312 fu eletto vescovo Ceciliano una delle persone che gli impose le mani fu Felice di Abthugnos, un traditor. Contro Ceciliano si formò una fronda. Costantino giunse delle lettere che parlavano di Ceciliano, egli dunque convocò un concilio nel 313, presieduto da Milziade vescovo di Roma, che si espresse a favore di Ceciliano. I donatisti protestarono e dunque fu riunito, di nuovo, nel 314 un concilio ad Arles presieduto da vescovi galli e non dal neoeletto vescovo romano, Silvestro. La condanna nei confronti dei donatisti fu rinnovata. Costantino attuò vare azioni repressive nei confronti dei donatisti che cessarono solamente nel 321. Questi fatti contribuirono a rendere la chiesa donatisti l’unica ispirata al culto dei martiri. LA CRISI ARIANA, COSTANTINO E IL PRIMO CONCILIO ECUMENICO. Ad Alessandria scoppiò una grave controversia che prese il nome da Ario. La teologia del logos si era sviluppata ad opera di Origine. Si affermò l’esistenza tre “ipostasi”, cioè tre sussistenze di Dio Padre, del Figlio Logos e dello Spirito Santo. Nella seconda metà del III secolo, il vescovo Dionigi lottò per sradicare l’opposta teoria proveniente dalla Libia, quella sabelliana. Alcune sue affermazioni non furono apprezzate come per esempio il fatto che egli chiamasse il Figlio poiema (fattura) ritenendolo quasi estraneo al Padre e non considerandolo dunque homoousios (della stessa sostanza). I suoi avversari si rivolsero al vescovo di Roma Sisto II ma la risposta venne dal suo successore Dionigi che contesto la dottrina del vescovo alessandrino. Dionigi d’ Alessandria negò dunque di considerare le ipostasi divise ed ammise di essersi espresso incautamente nei confronti del Figlio. Ario voleva preservare l’unicità di Dio partendo però dal presupposto della distinzione personale (ipostatica) tra Dio e Figlio. Si opponeva alla teoria di Origene della generazione eterna del Logos, perché predicare un Logos generato ab aeterno equivaleva a predicare due ingenerati, ossia due dei. Inoltre Ario considerava errato il termine “generato” perché presupponeva un passaggio di sostanza (ousia) e dunque un depauperamento del Padre, quindi preferì utilizzare le parole stabilito o formato considerando anche il Figlio come un dio in quanto creatura del Padre. Il vescovo Alessandro condannò Ario e dunque Costantino convocò un concilio in Nicea nel 325. Dopo vari scontri fu elaborata una nuova professione di fede nella quale ci si riferiva a Gesù come a “Dio vedo da Dio vero, generato non creato, dalla stessa sostanza del Padre”. Ario non accettò questi termini e quindi fu condannato. Per la prima volta si ebbe un’unità dottrinale all’interno dell’impero e un imperatore cristiano “vescovo per le cose/per coloro che sono al di fuori” (episkopo ton ektos). Eusebio di Nicomedia, amico di Ario, nel 328 fu fatto consigliere dell’imperatore quindi decise di denigrare i nemici di Ario in primis Atanasio di Alessandria. Furono esiliati anche Eustazio di Antiochia e Marcello di Ancira. Ario fu riabilitato e tornò ad Alessandria ma morì nel 336. Nel 337 Costantino morì e a Nicomedia si fece battezzare da Eusebio secondo il rito ariano. Tale circostanza creò problemi quando l’arianesimo fu sconfitto e fu diffusa una falsificazione del battesimo dell’imperatore secondo il quale egli fu battezzato tramite rito ortodosso. Questa leggenda è contenuta nel Actus Silvestri, testo che è alla base del Constitutum Costantini. LA BREVE MARCIA DELLA CHESA CATTOLICA VERSO L’EGEMONIA Terminate le persecuzioni cessarono di circolare anche i rumores contro i cristiani. La polemica pagana colta visse la sua più alta stagione aggiungendo emi come le sventure avvenute a causa dell’abbandono degli dèi antichi. I pagani non furono immediatamente banditi dall’impero come attesta l’editto di Spello nel 335 che concedeva di celebrare il culo alla sua gens Flavia. Nel 337, alla morte di Costantino i suoi tre figli si divisero le regioni: Gallia, Britannia e Spagna a Costantino II; Italia, Africa ed Illirio a Costante e Tracia e Oriente a Costanzo II. Costantino II morì nel 340 contro Costante il quale si suicidò perché incalzato dalle truppe dell’usurpatore Magnenzio che fu poi sconfitto da Costanzo II nel 353. La politica religiosa di Costanzo II fu in linea con quella del padre ma non misurata come tale poiché concesse benefici alla Chiesa ma mortificò i culti pagani (cessazione dei sacrifici 341). Il bersaglio ora divenne il paganesimo greco-romano che fu definitivamente messo al banno da Teodosio I. Tra il 361 e 363 si ebbe il regno di Giuliano detto l’Apostata in quanto mirò a spogliare la Chiesa dei suoi privilegi e a favorire il culto pagano. Scrisse un’opera chiamata “Contro i Galilei”. Il bersaglio principale di Giuliano era il cristianesimo secondo il credo niceno e Giovanni che aveva identificato il Galileo con il Logos e con Dio stesso. Con Valentiniano I e suo fratello Valente l’impero tornò a dividersi: al primo andò l’Occidente mentre al secondo l’Oriente. Valentiniano I si distinse per il suo non-intervento nelle questioni religiosi. Egli attuò solamente repressioni nei confronti di maghi e astrologi e talvolta discriminazioni contro i manichei. Lo stesso fece il figlio Graziano fin quando non fu condizionato nel 378 da Ambrogio di Milano. Infatti, tra il 382383 egli decise di rimuovere dal senato la statua della dea Vittoria, i senatori inviarono subito un loro rappresentante, Quinto Aurelio Simmaco, che fu ricevuto dal fratello successore Valentiniano II influenzato da Ambrogio. Il colloquio fu vinto da questi ultimi in quanto l’imperatore era da considerarsi come soldato di cristo, dunque come tale doveva svolgere il suo volere. Il gesto di Graziano sancì la separazione tra res publica e culti tradizionali, tale separazione dai pagani fu considerata la causa della caduta dell’impero. Protagonista della cattolicizzazione dell’Impero fu Teodosio I militare spagnolo e tutore di Valentiniano II. Divenne collega di Graziano per l’Oriente e nel 380 risolse il problema dell’unità di culto emanando l’editto Cunctos populos a Tessalonica. Si imponeva a tutti gli abitanti dell’Impero la professione della religione cattolica. Contro i pagani si imposero il divieto di fare sacrifici, furono interdette le loro pratiche divinatorie e persero i loro diritti civili. Ai Giudei furono assicurati i diritti e mantennero alcuni privilegi tradizionali. IL CONCILIO DI COSTANTINOPOLI (381) Altro grande evento dell’epoca di Teodosio fu la convocazione del concilio di Costantinopoli nel 381 che mise fine alla controversia ariana. Questo concilio pose fine all’arianesimo solo da un punto d vista dottrinale, perché l’arianesimo continuò a diffondersi grazie a Wulfila divenendo così la religione nazionale dei germani. In questo concilio fu approvato il simbolo niceno-costantinopolitano, il quale prevedeva degli ampliamenti rispetto a quello niceno come quello inerente allo Spirito Santo. Ci fu un chiarimento del termine homoousios. Si spiegò che non lo si poteva intendere in senso monarchiano e fu formulata una nuova dicitura “una ousia, tre ipostasi” in Dio distinguendo la sostanza comune dalle ipostasi indicanti la sussistenza comune. La questione dello Spirito Santo fu sollevata nel 360 dagli pneumatomachi chiamati poi macedoniani che negavano la divinità dello Spirito Santo. Nel Simbolo nicenocostantinopolitano sii aggiunge la durata eterna del regno del Figlio introdotta nel 341 contro una formula di Marcello di Ancira nemico della dottrina delle tre ipostasi da lui ritenuta politeista. Il simbolo bel 381 non presenta alla fine gli anatematismi del niceno. Ha invece quattro canoni: il primo contiene la conferma del Simbolo niceno e la condanna di tutte le eresie legate a quella ariana; il più importante per gli anni successivi, sarà il terzo che rende Costantinopoli la città più importante dopo Roma. IL CREPUSCOLO DEGLI DÈI Il cristianesimo era più diffuso in Oriente che in Occidente. Nella Roma del vescovo Damaso (366-384) fu attivo Ambrosiaster il quale raccolse delle questiones su temi biblici insieme alle loro rispettive risposte per insegnarli al clero cittadino. La Roma del IV secolo stava cambiando a sua facies edilizia, infatti, venivano costruite Chiese ed altri luoghi inerenti al cristianesimo. I templi pagani rimanevano in piedi. AGOSTINO, LA CITTÀ DI DIO E LA DOTTRINA DELLA GRAZIA In Africa la controversia sulla cristianizzazione tornò nel 40 con il Sacco di Roma. Queste persone collegavano la sciagura all’abbandono degli antichi dei. Agostino, nel suo De civitate Dei parlava dell’accusa secondo la quale il declino dell’Impero dipendesse dall’abbandono degli antichi dei. Egli non si limitava a parlare solamente del 410 ma fece un affresco della storia umana sottolineando che lutti, misfatti e sciagure erano accadute anche nel periodo in cui vigeva il paganesimo. Agostino ci interessa anche per la sua dottrina della grazia e per a sua visione antropologica. Il pensiero cristiano ortodosso attribuiva la salvezza del singolo alla cooperazione fra la grazia di Dio e il libero arbitrio dell’uomo. Agostino, invece, assegna la salvezza totalmente alla grazia di Dio perché l’uomo merita solo la condanna dopo il peccato d’Adamo in quanto il libero arbitrio conduce verso il male. La dottrina di Agostino si oppose a quella di Pelagio la quale valorizzava al massimo il libero arbitrio in quanto la natura umana, essendo creata da Dio, è naturalmente buona e considera il peccato come un prodotto accidentale. Inoltre, i bambini nascono innocenti ed il battesimo serve per santificarli e non per lavarli di un peccato. Pelagio fu definitivamente condannato nel 418. 8° CAPITOLO IL CONSOLIDAMENTO DEGLI EPISCOPATI NELLE GRANDI CITTÀ CRISTIANE LA CHIESA COME ISTITUZIONE E LE ISTITUZIONI DELLE CHIESE L’ordinamento delle chiese era stato formato dalla tradizione e dalle decisioni sinodali. In questo periodo avvenivano cambiamenti fondamentali, ma i dirigenti si mostravano sospettosi verso le innovazioni. L’accusa di innovazione era un’accusa molto pesante e per difendersi si trovavano all’interno della Bibbia. Per assegnare una posizione di privilegio alla propria chiesa spesso si ricorreva ad esaminare il passato che spesso veniva manipolato. Prime fra tutte troviamo Roma che per giustificare la sua posizione si richiamava al fondatore Pietro e vantava la presenza delle reliquie anche di Paolo. Tra IV e V secolo i vescovi alessandrini riuscirono a far di Marco evangelista il fondatore della loro Chiesa. Nonostante a chiesa di Cipro vantasse la presenza di Barnaba, Paolo e Marco non riuscì ad ottenere l’autocefalia. Alla fine del IV secolo il processo di creazione dei vescovati era quasi terminato nonostante l’imperatore Zenone avesse emesso un decreto che stabiliva che ogni città doveva avere un vescovo. Infatti circa il 10% delle città non aveva un vescovo ed in altre un vescovo reggeva più città. Inoltre lo status ecclesiastico nei villaggi, nei saltus e nei castra era ancora da definire alcuni possedevano dei vescovi altri avevano vescovi minori chiamati chorepiskopoi. da Onorato o quello fondato a Marmoutier fondato da Martino di Tours. Siccome molti vescovi provenivano da famiglie nobili, ebbero molta più forza ed efficacia sul piano sociale. Le metropoli in Gallia nacquero tardivamente e si moltiplicarono lentamente. Il vescovo di Arles, Patroclo, voleva ottenere il vicariato. Egli era appoggiata dal papa Zosimo ma i colleghi di Patroclo decise di non sottomettersi al papa ma di trattare con egli stesso. I successori di papa Zosimo si opposero ai vescovi di Arles i quali per sostenere le loro ambizione crearono una leggenda secondo la quale questa sede fu fondata da Trofimo mandato da Roma dall’apostolo Pietro. Il disegno di Patroclo fu ripreso da Ilario che tentò di riformare il clero abolendo la vita coniugale. L vittime si lamentarono con l papa Leone il grande il quale accusò Ilario di superbia. Un tentavo simile sarà fatto da Cesario che stavolta aveva l’appoggio di papa Simmaco ottenendo così il vicariato che però non mantenne a causa della difficoltà di saper detenere il controllo nella sua metropoli. L’ITALIA Diocleziano creò in Italia due diocesi civili: Italia Suburbicaria (dal Centro fino al Sud), sottoposta al vescovo di Roma e Italia Annonaria dove vari vescovi esercitavano il loro potere in base alle loro ricchezze. Nel IV secolo l’Italia possedeva 25 vescovati. In Campania vi erano i vescovati di Benevento, Capua e Napoli; in Apulia-Calabria c’erano due vescovati; in Sicilia uno (Siracusa) e uno in Sardegna (Cagliari). Nel Nord i vescovati diminuivano: in Umbria e Tuscia erano quattro; nella Aemilia e Picenum due; oltre il Po due (Milano e Aquileia). Nell’Italia Annonaria la Chiesa principale era Milano ma l’abbandono della città da parte della corte imperiale fu una delle cause del suo decadimento. A metà del V secolo la chiesa di Aquileia si liberò da Milano divenendo una metropoli. Il territorio era immenso e poco stabile. Il trasferimento della corte imperiale nel 402 presso la città di Ravenna favorì la città stessa e la sua diocesi. Neanche le conquiste di Odoacre e Teodorico nocquero alla città e nel 546 divenne arcidiocesi. La leggenda narra che essa fu costruita dal martire Apollinare discepolo di Pietro. Roma era ancora fiorente, contava 8000.000 abitanti e l’imperatore e i suoi successori si impegnarono nell’abbellire la città. Molti membri dell’aristocrazia crearono chiese che erano autonome e furono chiamate titutli. Esse erano fondazioni private. I loro fondatori fornivano i mezzi e avevano poteri sulle nomine del clero. Questo durò fino a quando papa Damaso riuscì a sottomettere queste chiese. Alla Chiesa furono donati numerosi beni finanziari ma anche immobiliari come edifici ma anche territorio nell’Itali e fuori (Gallia, Africa del Nord e Dalmazia). CAPITOLO 9° IL MONACHESIMO ANTICO LA DIFFICLE RICERCA Per la prima volta l’uomo religioso riflette su la sua interiorità scoprendola torbida e impura. La prima analisi psicologica viene effettuata da eremiti che “mappano” la zona da “bonificare”. UN FENOMENO RELIGIOSO DEFINIZIONE Il monachesimo è un fenomeno religioso nato all’inizio del IV secolo. Il termine monachos appare per la prima volta nel 324 nei papiri egiziani e fa riferimento ad un tipo di vita solitaria. Egli cancella ogni tentazione (chiamati “pensieri”) per conseguire la semplicità interiore. L’elemento che contraddistingue questo tipo di vita ascetica da altre tipologie simili è che il monaco sceglie il distacco dalla società, voglia di ritirarsi. Nel periodo d’isolamento il monaco ricerca una quietudine per una preghiera priva di ogni distrazione che gli permetta una visione tersa del mondo celeste. I MODELLI Le figure che i monaci prendevano come modello erano i profeti Elia, Eliseo e Giovanni Battista. GLLI ANTECEDENTI Si è tentato di collegare il monachesimo a fenomeni simili nel passato. Uno di questi è il fenomeno dei Terapeuti, i quali erano un gruppo di asceti che rinunciavano ai propri beni e si riunivano fuori città. Un altro è quello dei reclusi consacrati al dio Serapide. Altri hanno ipotizzato che il movimento dei monaci risalisse ai cristiani scappati nel deserto in seguito alla persecuzione di Decio. Altri hanno pensato che monaci siano gli eredi dei martiri. L’EGITTO IERACA E ANTONIO L’Egitto è stato sempre considerato la culla del monachesimo. La nascita di questo fenomeno non è ben definita. Ieraca di Leopoli era un asceta molto severo. Era a capo di una comunità urbana formata da uomini e donne ossessionati dall’esigenza della purificazione. Questo movimento fu condannato e ridotto a fenomeno marginale. Questo movimento può essere considerato come una sorta di proto-monachesimo. Spesso si fa risalire le origini del monachesimo nell’esperienza eremitica di Antonio. La parola ermetismo delinea una tipologia di vita praticata nella solitudine in un deserto. Antonio nacque nel III secolo da una famiglia cristiana egiziana. Apprese le tecniche di purificazione, egli decide di distaccarsi completamente dalla città. La Vita di Antonio fu scritta poco dopo la sua morte da Atanasio di Alessandria interpretando il monachesimo come il frutto migliore del cristianesimo. La teologia di Antonio, che si può ricavare dalle sue Lettere, sembra influenzata da Origene. NITRIA, CELLE, SCETE Negli stessi anni, nel Sud di Alessandria, nascono tre insediamenti monastici: Nitria, Celle e Scete. Ai primi due è connesso il personaggio di Ammonio Nitriota mentre il terzo è stato avviato da Macario Egizio. Di lui oggi resta una Lettera ai figli incentrata su due obbiettivi connessi alla purificazione e della contemplazione. Si delinea la questione del rapporto tra la grazia e libera iniziativa del solitario nello sforzo ascetico, in u avvicinamento regolato da Dio, presente per sostenere ed assente per mettere alla prova. Il monachesimo che si afferma nei tre centri monastici ci è noto grazie ad una fonte più tarda, gli Apoftegmi dei Padri un insieme di raccolte che contiene detti, fatti e descrivono la vita dei cosiddetti Padri del deserto. Il regime monastico è basato sulla solitudine del lavoro e le celebrazioni liturgiche. IL MONACHESIMO CENOBITICO Nell’Alto Egitto si sviluppa una forma di monachesimo differente e gerarchico. Si forma qui la koinonia (comunità) ideata da Pacomio. Il termine indica una famiglia monastica che riunisce diversi monasteri all’interno di un unico sistema. Le principali fonti a cui facciamo riferimento sono: la Vita di Pacomio, la Lettera di Ammone, il corpus delle regole, delle Lettere, Catechesi e atri Insegnamenti di Pacomio stesso. Escludendo le Lettere tutte le altre fonti risalgono alla metà del IV secolo. Pacomio nacque da una famiglia pagana di Sne (Latopoli). Conobbe il cristianesimo in una caserma di Tebe. Tornato in libertà, Pacomio si stabilisce a Chenoboscia dove riceve il battesimo. Grazie ad una visione di un monaco si trasferisce a Tabennisi dove fonda una comunità. Nell’arco degli i monasteri si moltiplicarono unendosi con gli altri già esistenti. Alla morte del santo si contavano nove monasteri maschili e due femminili. Per la prima volta i confini della comunità sono delimitati da dei muri esterni, i monaci indossano un abito riconoscibile e le attività sono organizzate secondo una regola comune. Il moltiplicarsi dei monasteri fa sì che Pacomio si trovi in lizza con alcuni vescovi, i quali essendo a conoscenza delle visioni di Pacomio lo accusano di stregoneria. Un monachesimo simile a quello di Pacomio è quello di Shenute. I Canoni di Shenute costituiscono un’altra fonte preziosa per il monachesimo egiziano. DIARI DI VIAGGIO ED EVAGRIO Il monachesimo egiziano riscuote gran successo nel IV secolo tanto da attirare numerose persone. Tutto ciò grazie anche agli scritti, primo fra tutti è La vita di Antonio. Contribuiscono ad un rapido diffondersi delle notizie inerente al monachesimo anche i diari dei pellegrini. I più famosi sono l’anonima Storia dei monaci d’Egitto e Storia Lausiaca. Atro grande viaggiatore fu Evagrio Pontico che lasciò Costantinopoli per recarsi in Egitto. Egli fu il primo ad organizzare in maniera concreta la dottrina ascetica monastica. Nelle sue opere vi sono presenti due temi ricorrenti: quello dell’ascesa del monaco verso la perfezione (percorso che avviene in tappe: acquisizione di una condizione di impassibilità dell’anima, scrutamento e comprensione delle Scritture fino a raggiungere una maturazione tale da poter impartire questo metodo su altri) e quello della lotta alle tentazioni ispirate dai demoni. Una delle strategie utilizzate per opporsi alle tentazioni è quello di opporre ad ogni tentazione un passo biblico. DOPO CALCEDONIA Il periodo che segue il concilio di Calcedonia (451) vede un’istituzionalizzazione del monachesimo. Infatti si tenta prendere il controllo di questo nuovo fenomeno e si tenta di porgli dei limiti. Il monastero diventa centro vitale della liturgia con un proprio clero, infatti in questi secoli (V-VII) si crea il modello del vescovo Monaco. Un’altra questione che si pose fu la posizione che i monaci adottarono inerente alla nuova dottrina cristologica all’indomani del concilio. Si apre una spaccatura fra calcedonesi e monofisiti. Roccaforte dei primi fu il monastero della Metanoia a Canopo mentre roccaforte dei secondi fu il monastero dell’Ennaton ove si distinse la figura di Longino. L’ASIA MINORE APOTATTICI E ASCETISMO FAMILIARE Le origini del monachesimo in Anatolia non sono note. Alcune fonti del IV secolo parlano degli apotattici (rinuncianti). Un movimento che rifiutavano il matrimonio e il consumo del vino. EUSTAZIO DI SEBASTE Le prime testimonianze che provano l’esistenza di un movimento ascetico in Anatolia si possono trovare nei canoni e nella lettera sinodale del concilio di Gangre (343) ove fu condannato Eustazio di Sebaste e i suoi discepoli. Il suo movimento affonderebbe le sue radici da una parte nella filosofia neoplatonica e dall’altro nei Figli del Patto. Gli eustaziani, organizzati in “fraternità”, si caratterizzarono in particolare per lo zelo con cui rinunciavano alle ricchezze, alla carne ed ai legami istituzionale e familiari. Sono mantenuti dia doni degli aderenti e le donne hanno un gran ruolo all’interno del movimento. Essi contestano la Chiesa e si riuniscono in sette. Si consideravano gli unici a possedere un’“intelligenza perfetta” delle Scritture. BASILIO DI CESAREA Basilio fu vescovo d Cesarea e difensore della dottrina trinitaria. Si ritirò a vita ascetica presso una proprietà familiare a Neocesarea. La casa divenne un monastero ed altri si unirono a lui. Di Basilio ci è stato trasmesso un corpus che contiene: il piccolo Ascetico, il grande Ascetico e le Regole morali. Quest’ultime, articolate in forma di domande e risposte, rappresentano le regole di una comunità monastica articolata in sezioni autonome. L’ingresso in comunità era sancito da un noviziato dalla presa dei voti di povertà e castità. Ci si distacca dai legami familiari per formarne dei nuovi in comunità. I MESSALIANI Chiamati anche euchiti, i messaliani rappresentano un importante movimento asceti ma dai contorni poco definiti. Nascono in Mesopotamia nel IV secolo creati da Adelfio e poi si diffusero n Siria e in Asia Minore. Essi entrarono ben presto in conflitto con la Chiesa. La loro dottrina ruotava attorno alla continua necessità di preghiera unico strumento per fermare il demone ereditato dall’Adamo. Essi rifiutavano il lavoro. La loro condanna fu ufficializzata nel concilio di Efeso (431). ALTRI MONACHESIMO DELL’AREA Troviamo movimenti ascetici anche a Costantinopoli come quello avviato nel IV secolo da Macedonio considerato l’iniziatore degli pneumatomachi. Egli ricevette una cattiva accoglienza nella città quindi decise di ripiegare a Gomon dove sorse il monastero degli acemiti. Un altro monastero importante fu quello di Rufiniane, fondato da Ipazio nel 400. I suoi insegnamenti sottolinearono l’impossibilità di poter conciliare la vita mondana con quella divina. Cristo è dato dell’unione dell’uomo (corpo, anima ed intelletto) con la divinità (il Logos). I soggetti sono due: uno umano e l’altro divino. La crisi ebbe una premessa più recente nella cristologia di Apollinare di Laodicea. Egli era un teologo, antiariano e dunque esaltava la divinità del Logos e provò porre una fine a questa controversia tramite una soluzione. Per Apollinare solo tramite una stretta connessione tra Logos e carne poteva garantire la salvezza dell’uomo (vedi appunti pag.310 in alto). A questa soluzione avevano reagito Diodoro di Tarso e Teodoro di Mopsuestia. IL CONCILIO DI EFESO (431) E L’UNIONE DEL 433 La tensione che vi era fra Alessandria da una e parte e Antiochia e Costantinopoli dall’altra scoppiò quando Nestorio, monaco antiocheno, fu ordinato vescovo della Nuova Roma. L’occasione per sferrare un attacco conto Nestorio fu offerta ad Alessandria quando il neo-vescovo definì Maria non Theotokos (Madre di Dio) ma Christotokos (madre di Cristo). Cirillo, avendo l’appoggio del papa, fece condannare Nestorio in absentia per il suo divisismo cristologico. Nel frattempo il vescovo alessandrino, pressando l’imperatore, fece sì che fosse organizzato un concilio ad Efeso nel 431 nel quale fu condannato ed esiliato fino alla morte Nestorio. Cirillo negli anni a seguire tento di ricucire i rapporti con vescovi vicini a Nestorio arrivando così ad un compromesso tra cristologia alessandrina e antiochena nel 433 che si sgretolerà dopo la sua morte (444). SECONDO CONCILIO DI EFESO (449) E CONCILIO DI CALCEDONIA (451) l’occasione per un nuovo conflitto fu offerta dall’accusa lanciata da alcuni vescovi orientali contro il monaco costantinopolitano Eutiche il quale credeva in una sola natura di Cristo (monofisismo) secondo il dettato letterale del simbolo di Nicea. Egli ottenne una convocazione presso il secondo concilio di Efeso nel 449 chiamato in seguito Latrocinium da papa Leone. Il papa, in vista di questo concilio, aveva inviato al vescovo di Costantinopoli una dichiarazione cristologica che si chiamava Tomus ad Flavianum: due nature unite in un solo oggetto. Durante il concilio, Discoro, forte dell’appoggio imperiale e di Giovenale vescovo di Gerusalemme, fece in modo che Eutiche ottenesse il riconoscimento della sua teoria e che il Tomus di Leone non venisse preso in considerazione scomunicando così anche numerosi vescovi di tendenza antiochena e anche Flaviano di Costantinopoli. Tutto ciò fu di breve durata perché l’imperatore, Teodosio II, morì per una caduta da cavallo senza lasciare eredi. Pulcheria, la sorella, fu costretta a sposare un anziano senatore, Marciano. Entrambi cambiarono la politica religiosa. Il Concilio di Calcedonia del 451, voluto dal neoimperatore, condannò Eutiche, sconfessò gli atti del concilio del 449, esiliò Dioscoro e reintegrò i vescovi deposti nel 449. Inoltre si spiegò ciò poteva considerarsi implicito nel Simbolo di Nicea. (vedi paragrafo pag.315) LA CRISI DOPO CALCEDONIA: PALESTINA, SIRIA ED EGITTO FINO ALL’ENOTICO DELL’IMPERATORE ZENONE Le decisioni del concilio suscitarono violente reazioni in Palestina e in Egitto. L’Imperatore si trovò a costretto a reprimere violentemente queste ribellioni in quanto doveva pur sempre mantenere l’ordine pubblico e far rispettare delle decisioni prese ad un concilio. Giovenale non poté tornare presso la sua sede, a Gerusalemme, in quanto visto il suo voltafaccia nei confronti di Dioscoro, molti monaci e vescovi si rivoltarono contro di lui ed eleggendo un nuovo vescovo, Teodosio. Nel 453 Giovenale riuscì a tornare a Gerusalemme ma solamente con l’appoggio delle truppe. La situazione in Palestina rimase instabile per decenni a causa anche dell’azione dei monaci anticalcedonesi. Anche ad Antiochia, patria della cristologia delle due nature, si ebbero dei sconvolgimenti facendo sì che la città divenne uno degli epicentri dell’anticalcedonismo. Qui agì Pietro il Fullone sostenendo gli anticalcedonesi. A Edessa il contrasto si manifestava in forma sempre più acuta. Gli anticalcedonesi si rivoltarono contro la scuola teologica locale costringendo l’imperato Zenone a chiuderla. In Egitto, quattro vescovi, che avevano abbandonato Dioscoro, consacrarono vescovo Proterio. Ciò provocò gravi disordini. La reazione imperiale a questo disordine non si fece attendere. L’imperatore, Leone, nel 457 lanciò una consultazione presso tutto l’episcopato dell’Impero chiedendo un giudizio sul concilio di Calcedonia e un parere riguardo l’elezione di Timoteo Eluro a vescovo di Alessandria. La maggior parte dei vescovi dichiarò valido il concilio e l’illegittimità dell’ordinazione di Timoteo. Il nuovo imperatore, Basilisco, che usurpò il trono a Leone, condannò il concilio del 451 ed il Tomus di Leone. Questo documento, pur essendo approvato dagli anticalcedonesi, provocò reazioni soprattutto da parte del vescovo costantinopolitano Acacio e del papa, così l’imperatore dovette ritirarlo. Nel477 Zenone riconquistò il potere con la volontà di imporre il concilio di Calcedonia. Dunque, nel 482, l’imperatore, per suggerimento di Acacio, emanò l’Enotikon (documento d’unione) indirizzato soprattutto alla chiesa egiziana. Questo documento evitava di trattare il tema delle due nature di Cristo e la validità del concilio di Calcedonia, creando un grande consenso. Il suo scopo era condannare i due estremi (Nestorio ed Eutiche), ritenere positivo il valore dei concili di Nicea, Costantinopoli ed Efeso e considerare validi gli anatematismi di Cirillo di Alessandria. REAZIONE ALL’ENOTICO E MOMENTANEA SUPREMAZIA ANTICALCEDONESE IN ORIENTE L’Enotico scontentò sia i calcedonesi sia i difisiti orientali e la loro ala estrema (gli anticalcedonesi). L’enotico era stato concepito anche con lo scopo di far raffreddare e interrompere i rapporti tra il papato e la sede di Costantinopoli. In Antiochia e Siria, l’Enotico fu accolto positivamente grazie all’attività di Pietro il Fullone e per questo motivo egli fu reinstallato sul seggio di Antiochia e dopo la sua morte (490) i suoi successori si mostrarono più vicini alle decisioni di Calcedonia. Dopo la morte di Zenone (491), ad Alessandria furono eletti vescovi anticalcedonesi con l’assenso dell’Imperatore Atanasio. Uno degli eventi più importanti fu l’elezione di Severo a vescovo di Antiochia. Egli volle chiarire la situazione esaminando gli scritti di Cirillo come le Epistole a Succenso per cercare qualche errore di termine. Alla fine del lavoro, Severo riuscì a mantenere una via media fra l’“in due nature” calcedonese e l’estremismo monofisita. Sviluppando così la dialettica di Cirillo in maniera più lucida si evinse che si doveva intendere l’incarnazione del Logos come un “divenire senza cambiamento” di Dio Logos. Dio diviene uomo senza cambiamento perché egli esiste eternamente in maniera piena. RIFLESSI ORIENTALI DELLA CRISI E L’EVOLUZIONE DELLA CHIESA IN PERSIA Anche le zone al di là dei confini orientale e meridionale subirono l’impatto della crisi calcedonese. In Persia andava affermandosi una cristologia basata sulle due nature secondo la prospettiva di Teodoro di Mopsuestia. Solo a metà del IV secolo cominciarono a comparire i primi dissensi tra le cristianità caucasiche circa il concilio di Calcedonia. Ci fu una divisione fra la Chiesa armena (anticalcedonese) e la Chiesa georgiana. Sulla questione armena si pronunciò anche Filosseno di Mabbug grande pensatore monofisita. Egli propose una nuova teoria: Cristo è Dio Logos (un’unica natura) che esiste in due forme a) come Dio per natura b) come uomo per miracolo; i credenti esistono in due modalità a) come uomini per natura b) come figli di Dio per miracolo. Cristo si pone sullo stesso piano della fede in quanto uomo. Nel V secolo si tentò di creare una chiesa persiana indipendente, questa volontà non era data solamente dell’organizzazione e dalla liturgia diverse ma anche dalla sua esegesi e dalla sua cultura teologica. LA POLITICA DELL’IMPERATORE GIUSTINO (518-527): DECLINO DEL FRONTE ANTICALCEDONESE E LACERAZIONI AL SUO INTERNO Nel 518 Giustino divenne imperatore ponendo fine a questo periodo favorevole agli anticalcedonesi. I legami tra Costantinopoli e Roma furono presto riallacciati ponendo fine allo scisma acaciano. Ripreso le persecuzioni nei confronti del clero anticalcedonese tranne nei confronti del clero alessandrino per questioni di ordine pubblico, la città e i monasteri nei suoi dintorni, dunque, divennero rifugio di anticalcedonesi eminenti come Severo di Antiochia e Giuliano di Alicarnasso. La dottrina di Giuliano fu combattuta da Severo. Il primo riteneva che l’atto dell’incarnazione del Logos fosse così radicale da rendere il corpo di Cristo differente rispetto a quello degli altri che vivono nella corruzione e nel peccato. Severo riteneva che Giuliano minimizzasse il valore terrestre di Gesù, alla consustanzialità tra la condizione umana di Cristo e quella degli altri uomini. CAPITOLO 11° IL CRISTIANESIMO IN OCCIDENTE DALLA FINE DELL’IMPERO AI REGNI ROMANO-BARBARICI L’OCCIDENTE VA IN FRANTUMI: POLITICA, CULTURA, RELIGIONE Ciò che accadde nel 476 sconvolse le generazioni successive. Il sopravvenire dei regni non creò discontinuità rispetto all’unità culturale precedente (ellenistico-romana). Alla morte di Teodosio, l’Impero fu diviso fra i due figli: ad Arcadio l’Oriente e ad Onorio l’Occidente. Cambiò anche la politica nei confronti dei regni barbarici. Quest’ultimi si erano riversati sul confine prima dell’Impero oriente e occidentale poi spinti da altre popolazioni come gli Unni. Nel 406 fu rotto il confine del Reno lasciato sguarnito da Stilicone che era concentrato in Italia contro l’Ostrogoto Radagaiso. L’Invasione della Gallia fu inarrestabile. Nel 410 Roma fu saccheggiata dai Visigoti di Alarico. Nel 439 i Vandali conquistarono Cartagine e nel 455 saccheggeranno, insieme al loro re Genserico, per la seconda vota Roma. Il cristianesimo giocò un ruolo importante in questa storia. Esso favorì una riaggregazione culturale e religiosa, per esempio, in Oriente tramite il cristianesimo si voleva riunificare l’Impero. Nel VI secolo due eventi segnarono la penisola italiana: la guerra goto-bizantina (535-555) e nel 568 l’invasione Longobarda. Questo nuovo popolo aveva una struttura anarchico-ducale, occupò Veneto, Lombardia e arrivarono sino a Benevento. Ai Bizantini rimasero la Calabria, le isole, Ravenna e l’Esarcato. In Occidente nacquero numerose Chiese nazionali, soprattutto nei territori al difuori del controllo bizantino. Sul piano istituzionale, la Chiesa svolse un ottimo ruolo di supplenza. Vescovi e monaci ebbero spesso ruoli di mediazione come papa Leone che contrattò con Attila per evitare la distruzione di Roma. L’intensificarsi dei rapporti tra abitanti dell’’ex Impero e barbari fu elemento catalizzatore del mondo tardoantico. Un altro elemento che favorì la convivenza di questi popoli con quello già preesistente fu il cristianesimo. CRISTIANI, BARBARI, PAGANI. PROBLEMI STORIOGRAFICI INVASIONI O MIGRAZIONI I cristiani, a differenza dei barbari, si riconoscevano all’interno della Romanitas ossia la cultura e l civiltà dell’Impero divenuto cristiano. I barbari, invece, praticavano culti pagani, alcuni provenienti anche dal mondo ellenistico-romano, spesso, tuttavia, i germani erano di fede ariana. Tra la metà del IV e fine del V secolo, a Roma sopravvivevano ancora culti pagani come quello dei Dioscuri o quello dei Lupercali. I pagani mantennero la loro avversione verso i cristiani. Infatti essi accusavano i cristiani di ciò che stava accadendo e viceversa. I cristiani pensavano che i barbari fossero una spedizione divina che puniva i peccati commessi dai pagani. UNA LENTA INTERAZIONE: ACCULTURAZIIONE E INCULTURAZIONE Già nel I e II secolo si attestavano scambi tra le popolazioni al di là del Reno e i romani. Per porre rimedio alle turbolenze successive si ricorse a metodi non militari, come la foederatio. Essa consisteva nel consegnare un territorio a una determinata tribù germanica in cambio essa doveva servire militarmente i romani. Per quanto riguarda il cristianesimo, alcuni barbari erano già entrati in contatto con questa nuova fede come per esempio i Visigoti. Tra di essi, infatti, vi era un gruppo di barbari provenienti dalla Cappadocia e si pensa che da questi discendessero Saba e Wulfila. Spesso il cristianesimo tra i barbari veniva introdotto tramite prigionieri o barbari reduci. Altre volte monaci ed ecclesiastici partivano per volere del papa per andare ad evangelizzare i popoli al di là dei confini romani come per esempio in Britannia. L’incontro tra cristianesimo e barbari diede via a due processi culturali: l’acculturazione (adattamento di un gruppo di persone povero culturalmente) e l’inculturazione (adattamento del messaggio evangelico alle culture e lingue locali). La diffusione del cristianesimo non era omogenea, infatti essa variava a secondo del regno. In grandi linee potremmo suddividerla in due fasi: Con l’insediamento degli slavi, gli asseti precedenti furono sconvolti. Fra i popoli vi era una distanza linguistica e culturale considerevole. Le invasioni degli slavi (Bulgari, Slavi, Turco tartari e Avari) hanno trasformato il territorio. L’iter di osmosi culturale fu “a scatti”. Gli Slavi determinarono la scomparsa della civiltà romana e di molte sedi episcopali. In molti tentarono di evangelizzare i popoli slavi. Riuscirono in questa missione i bizantini con Cirillo e Metodio e gli Occidentale durante il periodo carolingio. L’AFRICA FUORI DAL CIRCUITO EUROPEO Le province africane presentavano una situazione diversificata. Nel 411 il concilio di Cartagine (411) mise fine allo scisma donatista. L’Africa risentiva ancora di questo scisma quando nel 429 i Vandali invasero l’Africa, la Sicilia, la Sardegna, Corsica e isole Baleari. Presa Cartagine, i nuovi padroni compirono persecuzioni nei confronti dei cristiani e imposero l’arianesimo obbligando la conversione nel 484 con un editto. Nel 523 re Hilderico permise la libertà di culto. 12° CAPITOLO L’UTOPIA GIUSTINIANEA E GLI SVILUPPI FINO AL VII SECOLO UN PROGRAMMA AMBIZIOSO Con l’avvento di Giustiniano nel 527 si inaugura una nuova era. Egli si sente destinato a distinguersi fra tutti i sovrani. Egli si caratterizza per la sua volontà di riconquista e per la sua opera legislativa. L’UTOPIA GIUSTIANIANEA (527-602) ALLA PROVA DEI FATTI: UNA ROMANITÀ CRISITIANA RINNOVATA? L’imperatore ebbe il suo trionfo sgominando la ribellione di Nika (532). Grazie alla rifondazione della basilica, Giustiniano dimostra compiutamente che a lui è stata affidata la missione divina di portare a perfezione ciò che Salomone aveva immaginato. Giustiniano è il primo imperatore che si dichiara pholocristos. Egli vuole essere rappresentante di Dio in terra. Il sovrano è peculiare a Dio in quanto egli governa senza che nessun’altro gli faccia da sovrintendente. Egli decise di mettere al primo posto la cura della dottrina cristiana. Egli decise di combattere le religioni diverse dal cristianesimo ciò lo dimostra il fatto che egli brandì la pena di morte solamente contro i manichei che dopo il battesimo osassero tornare alle loro pratiche. Poco dopo il 545-546 una terza ed ultima ondata si abbatte su i pagani di tutto l’Impero e fa chiudere i templi ai confini. Riguardo il giudaismo, Giustiniano decide di riconoscere il culto. Egli decise di imporre alle sinagoghe l’utilizzo della traduzione dei Settanta invece del testo ebraico in quanto è probabile che essi siano più predisposti alla conversione. Riguardo i Samaritani, Giustiniano s f più duro eliminando nel 528 qualsiasi luogo di culto. Ci fu una ribellione nel 529, che condusse ad una sanguinosa ribellione. In molti fuggirono in Persia, quelli che rimasero furono ridotti al pari dei pagani ed in molti si ribellarono nuovamente per poi essere di nuovo duramente repressi. Riguardo gli ariani, Giustiniano mostra molta più severità. Giustiniano conferma il Logos di Dio come soggetto della sofferenza della morte della crocifissione (concezione teopachista). Ci fu una controversia riguardo alla corruzione del corpo di Cristo dopo la morte. Sorsero due fazioni: i corrutticoli (adoratori del corruttibile) e gli incorruttibili. I primi ritenevano che la carne di Cristo partecipasse delle alterazioni naturali, i secondi invece ritenevano che, in virtù dell’unione con il Logos, la Carne di Cristo non fosse soggetta alle limitazioni della natura umana. Giustiniano ristabilisce in Egitto una gerarchia fedele a Calcedonia a cominciare da Alessandria. I monaci contrari agli insegnamenti di Origene furono condannati con un editto nel 543. L’anno successivo ci fu la condanna dei Tre Capitoli. L’editto di questa condanna fu inviato a tutte le chiese imperiali e papa Virgilio lo rifiuta. Dopo numerose vicissitudini si arriva al Concilio di Costantinopoli del 553. Fu aperto n assenza del papa ed è controllato dall’imperatore. Si riuniscono 153 vescovi di cui solo sette sono occidentali. Gli scritti di Teodoreto, la persona di Teodoro e gli scritti di Iba sono considerati eretici. Da ultimo l’imperatore ristabilisce l’equilibrio in Italia applicando la prammatica sanzione. Alla morte di Virgilio, Giustiniano impone Pelagio. Giustino integra Roma nella Chiesa imperiale. Giustiniano ora vuole curare l’integrità della Chiesa. L’obbiettivo consiste nell’armonizzazione tra Impero e il Sacerdozio, considerati i doni principali di Dio all’umanità. Si sviluppa un’idea pentarchica, un’ide efficacie perché così facendo Roma non poteva porsi al di sopra degli altri quattro patriarcati ed inoltre si doveva avere il consenso unanime in una decisione perché rappresentava l’unità apostolica. Questa idea avrebbe dovuto eliminare i conflitti e i rapporti di forza geo- ecclesiologici. Anche Giustino conferisce Roma il primato d’onore, al secondo posto colloca Bisanzio, poi Alessandria, Antiochia ed infine Gerusalemme. La legislazione giustinianea si occupa anche della selezione e del comportamento del clero e delle diaconesse. Una delle priorità dell’imperatore è quella di sorvegliare la vita monastica. Egli la identifica con il cenobitismo e insiste sull’assoluta segregazione. ALLA PROVA DEI FATTI: LE PRIME MANIFESTAZIONI DI UNA CRISI Giuliano l’Africano pensava che la fin del mondo dovesse avvenire attorno il 500. Questa convinzione si basava sul fatto che la creazione dovese durare 6000 anni e secondo un’espressione biblica (Sal 90,4) agli occhi di Dio 1000 anni sono come sei giorni ed inoltre la nascita di Gesù si pensa che debba esser collocata nel 5500, a causa di ciò tramite alcune catastrofi, gli uomini pensavano che la fine fosse vicina. DOPO GIUSTINIANO Il nipote di Giustiniano, Giustino II, mostrava una propensione alla riconciliazione con gli anticalcedonesi. Tuttavia, dopo il rigetto Giustino II promulgò un editto nel 571 di ispirazione calcedonese contenenti disposizioni sempre meno accomodanti per i monofisiti. Giustino II riapre i conflitti con la Persia ma a causa della sua salute mentale è costretto a rinunciare al potere. Lo succederà il figlio adottivo, Tiberio il quale porrà fine alle persecuzioni contro gli anticalcedonesi determinando così la formazione di una Chiesa anticalcedonese. In materia ecclesiologica ci sarà una controversia tra il papa Gregorio Magno e il vescovo di Costantinopoli. Il primo non accetta che il secondo si fregi del titolo di patriarca ecumenico, infatti il papa teme che tramite questo titolo Costantinopoli pretenda il primato. L’UTOPIA GIUSTINIANEA DISTRUTTA? UN ORIENTE CRISTIANO SCONVOLTO (602-692) MINACCE RICONQUISTA: ERACLIO E LA RICERCA DI UN’ISPIRAZIONE COSTANTINIANA Giustiniano, sconfiggendo Avari e Ostrogoti, ha reso questi territori più vulnerabile alla minaccia di altri barbari: Longobardi e Avari o Slavi. Maurizio tenta di imporre la sua autorità sino alle rive del Danubio. Questa priorità sancirà la sua caduta sotto i colpi dei ribelli di Foca. Da allora i disastri bizantini si susseguirono: nei Balcani la ritirata delle truppe contro i Persiani permise agli Slavi di penetrare; dl 610 l 620 le truppe romane non fanno altro che riprendersi dalle sconfitte inflitte dai Persiani. I Sassanidi conquistano, infatti, Edessa, Antiochia, Damasco, Emesa, Gerusalemme e poi l’Egitto. Eraclio sarà in grado di lanciare altre operazioni solo dal 624 vincendo in Armenia e respinge Avari e Persiani che stavano assediando Costantinopoli nel 626. Nl 627 ottiene la vittoria di Ninive rovesciando ed eliminando Cosroe II (628). Nel 630 egli riesce a riportare la Croce a Gerusalemme. DI FRONTE AD UN’INTENSA SFIDA, UNA RISPOSTA SINGOLARE E RISCHIOSA: IL MONOTELISMO L’unità confessionale si ottiene tramite una teoria del patriarca Sergio secondo la quale si basa sull’affermazione dell’unicità in Cristo dell’energia. Tuttavia il monaco Sofronio la contesta perché affermando l’unicità della sua energia porterebbe a considerare come passiva la sua natura umana. Allora Sergio accantona il termine energia per usare Psephos. Dunque il patriarca ricerca il conforto del papa, Onorio, il quale concorda. Sergio presa Eraclio per far affermare la teoria dell’unica volontà, che poi verrà attestata grazie all’editto Ekthesis (638). Così dal monoergitismo si passa al monotelismo. Alla morte di Onorio, la teoria del monotelismo verrà rifiutata da Roma. Nella controversia, Sergio verrà scomunicato ed il papa, Martino I, verrà arrestato ed esiliato nel Chersoneso. Costante II si rivolgerà contro anche Massimo il Confessore al quale saranno tagliate la lingua e la mano destra. Con Costantino IV si tenterà di riallacciare i rapporti con Roma e al termine del terzo concilio di Costantinopoli il ditelismo trionferà affermando “in Cristo vi sono due volontà naturali e due attività naturali”. Capitolo 13 LA LITURGIA La liturgia è il complesso delle azioni sacre che caratterizzano un culto religioso (in greco leitourghia indicava certi servizi di pubblica utilità imposti ai cittadini più facoltosi come allestire cori e organizzare giochi). Per i cristiani passò a significare le singole parti del culto e in assoluto la celebrazione eucaristica. Le testimonianze sulla liturgia cristiana dei primi secoli sono scarse e quelle presenti vanno analizzate bene, bisogna tenere conto del luogo e del momento in cui sono state scritte. Inoltre occorre tenere in conto che possono essere coesistite nello stesso tempo e nello stesso luogo pratiche divergenti. Bisogna anche tenere in conto le testimonianze archeologiche come riferimento, infatti l’organizzazione degli edifici di culto è lo specchio della liturgia che in essi veniva celebrata. Inoltre nonostante le testimonianze scritte molto spesso chi scrive si limita a descrivere le pratiche bon fanno descrizioni minuziose dando per scontata la conoscenza di certe pratiche. Generalmente le pratiche liturgiche primitive sono caratterizzazione da una forma sobria e semplice che con il passare del tempo si modica e si arricchisce arrivando a cerimonie più prolisse. Con il passare degli anni a un elemento, testo o azione antica se ne sovrappone uno più recente, e gli elementi più antichi che di solito permangono sono all’interno dei tempi più solenne dell’anno liturgico (Pasqua e Natale). La presenza di spiegazioni simboliche e allegoriche è generalmente l’indizio dell’esistenza di una pratica la cui utilità è venuta meno, come la lavanda delle mani durante la liturgia eucaristica era un tempo necessaria per motivi igienici oggi sopravvive come atto simbolico di purificazione. Bisogna tenere a mente, inoltre, che la presenza di usi liturgici con medesimo senso, funzione e collocazione all’interno dei rotti cristiani può essere segno di veneranda antichità. Gesù e il culto nel I sec Nacque ebreo, fu circonciso e cresciuto nella pratica liturgica israelita ma spesso assente posizioni in contrasto con gli usi predominanti. Un costante momenti di aggregazione di Gesù con i suoi discepoli furono le cene comunitarie, uno di questi momenti in particolare, l’ultimo, fu diverso dagli altri. Non si sa che giorno fosse, forse Pasqua, e si narra che Gesù spezzò il pane, verso il vino, rese grazie e benedisse dicendo “questo è il mio corpo e questo il mio sangue”. Nelle assemblee la distribuzione degli aiuti ai bisognosi aveva un ruolo fondamentale. La liturgia cristiana, infatti, rompe la distinzione fra servizio cultuale e servizio dei fratelli, fra sacro e profano. Tutto avviene allo stesso momento poiché la liturgia svolge un ruolo missionario. Paolo ci descrive l’abitudine che c’era a Corinto di associare la commemorazione dell’ultima cena al posto comunitario, c’era quindi la convivenza tra un aspetto conviviale e uno sacro. La necessità di fornire quotidianamente pasti agli indigenti può essere la causa del processo di dissociazione dei due aspetti. Di solito luogo di ritrovo non era un ambiente sacro delimitato ma generalmente la stanza di una casa privata. Il Battesimo Fondamentale rito di iniziazione era il battesimo. Le sue origini vanno ricercate nei bagni purificanti praticati nel medio oriente antico ai quali certi movimenti giudaici partecipavano. Da ricordare c'è anche il battesimo dei proseliti, i pagani che si convertivano. Il modello più importante però rimane quello di Giovanni Battista che amministrativa un battesimo di conversione per il perdono de peccati. Non abbiamo alcuna informazione su una prassi battesimale praticata dai seguaci di Gesù, sappiamo solo che Gesù venne battezzato da Giovanni Battista. Il battesimo è come una morte, quella d ei peccati, e la rinascita a una nuova vita. Alcune tradizioni lo associano anche al conferimento devo spirito santo. Il rito poteva essere ricevuto solo per mano di un ministro, invece di bagni purificatori giudaici avvenivano su iniziativa del singolo. L’immersione nel nome del padre, del figlio e religioso spirito santo secondo il vangelo di Matteo, secondo un uso alternativo solo in nome di Cristo. Gli scritti menzionano anche l'imposizione delle mani, gesto che Gesù utilizzata per benedire e guarire. L'imposizione delle mani era anche utilizzata per richiedere la guarigione dalle infermitá o per conferire un incarico all'interno delle comunità. aggiunge poi il termine confessor “confessore” che indica colui che pur avendo sofferto e confessato la propria fede per motivi indipendenti da lui stesso non ha completato la testimonianza con la morte. Già nel II sec però poteva essere considerato martire anche colui che sacrificava la sua intera vita a dio mediante ascesi, costante ricerca e studio. I testi più antichi attingono al repertorio militare e atletico, il martire è un atleta di dio che lotta contro il demonio in arene invisibili. Quando un magistrato chiedeva loro il nome i martiri rispondevano “cristiano” prima del loro nome alludendo all'appartenenza a una comunità altra da quella del magistrato. Con il confessare davanti al giudice la sua fede il martire dava prova della sua parresia ( termine del lessico politico che indica nell’assemblea greca la libertà di parola) e con il sacrificio della vita acquisiva la stessa parresia nell'aldilá. Dal contatto con la cultura greco romana e dunque platonica si creò un consenso sull'idea di anima, che dopo la separazione dal corpo veniva sottoposta a giudizio e andava in un luogo di beatitudine o condanna. I cristiani inoltre festeggiavano il dies natalis che corrisponde al giorno di morte e quindi di nascita alla vera vita. Secondo la filosofia tardoantica l'uomo divino si distingueva per caratteristiche costanti: nascita accompagnata da sogni e segni, qualità fisiche e intellettuali eccezionali, non era soggetto al decadimento della vecchiaia, non moriva ma spariva. Vestiva di lino bianco, no sesso, taumaturgo ed esorcista. Per questo secondo i filosofia era assurdo che Gesù fosse un uomo divino e i cristiani negavano la stessa cosa per personaggi come Pitagora, Eracle, Orfeo. Le persecuzioni verso chi crede sono sporadiche fino a quella di Decio nel 251 e di Valeriano nel 257, considerate la realizzazione della parola di Gesù. Erano eventi shock e presto si sentì la necessità di fissarli nella memoria (Atti dei Martiri e Passioni che presentavano il martirio come punto più alto a cui poteva aspirare il cristiano). C'erano gli entusiasti che arrivavano al punto di consegnarsi alle autorità per morire per Cristo e chi come gli gnostici non vedeva nel martirio alcun significato. Il martirio veniva visto come un accesso sicuro alla vita eterna (Perché hai fretta di morire? Non di morire, ma di vivere cit.). La persecuzione diocleziana durò più di un decennio e fu interrotta dall’editto di Galerio ripreso da Costantino e Licinio. Grazie ai provvedimenti di Costantino la chiesa poté accumulare beni e quindi costruire chiese. Eusebio di Cesarea nella Sofia Ecclesiastica descrive i martiri come protagonisti di rilievo nella diffusione della chiesa, riposta anche alcune passioni e la vita di Origene, teologo ed esegeta, confessare ma non martire. Anatasio , più giovane di Eusebio, scrisse la Vita di Antonio, Antonio era un taumaturgo (esorcismi, guarigioni) ma Anatasio riteneva che nessun uomo potesse competere miracoli e che fosse Cristo che abitava in lui a compierli. Egli era anche a verso nei confronti delle forme di culto delle spoglio mortali di mariti e santi che si sottraevano al controllo episcopale, in case private o cappelle dove si compivano esorcismi e divinazioni (pratiche ritenute indotte dal demonio). Importante è la figura del vescovo , come ad esempio Ambrogio, vescovo di M ilano del IV sec, che edificò agli ingressi della città quattro diverse chiese dedicate ai martiri e le muní di reliquie. Fece collocare in una chiesa i corpi di due martiri dopo che aveva ricevuto la visione di dove fossero. Molti vescovi ritrovarono reliquie e furono i primi a sostenere la creazione di una rete di santuario nel V e Vi s ec in area mediterranea. In questi santuari i malati venivano guariti spesso tramite la visita in sogno di un santo che suggeriva loro la cura per il male. Si sviluppano quindi pellegrinaggio verso questi luoghi. I vescovi furono anche in prima linea nell’arricchire i calendari liturgici. Lo sviluppo del culto dei santi pose diversi problemi e riflessioni. Ad esempio Paolino di Nola chiede ad Agostino se sia vero che essere seppellito vicino a al corpo di un santo rechi benefici ed egli risponde che ai morti giovano soprattutto le preghiere e che la vicinanza a un santo poteva aumentare la devozione delle preghiere e incentivare la richiesta ai santi di intercedere per il morto presso dio. Inoltre Paolino riteneva che le membri dei santi conservassero una impronta misteriosa dell'anima che l'aveva aiutata invece Agostino che non c'era alcun legame tra i l corpo e l'anima che l'aveva abitata. E ancora, i frammenti dei corpi dei santi avevano la stessa potentia del corpo intero? Questi interrogativi furono affrontati solo sporadicamente. I capi della Chiesa sottolineavano con insistenza che i miracoli non erano compiuti dai santi, ma era dio a compierli attraverso loro. Inoltre Agostino riteneva che i miracoli s i fossero conclusi con l'apocalisse apostolica perché funzionali alla prima diffusione del cristianesimo, ma si dovette ricredere all'arrivo delle reliquie di santo Stefano i n Africa visto l'entusiasmo con cui vennero accolte e iniziò a valorizzare i miracoli contemporanei. Vi furono però resistenze allo sviluppo del culto dei martiri sia in ambito pagano (l'imperatore Giuliano fece rimuovere delle reliquie poiché secondi lui erano responsabili del silenzio dell'oracolo di Apollo li vicino) che cristiano (culto dei santi ritenuto come idolatrico). Importanti penne a servizio del discorso agiografico furono in Occidente Girolamo, Paolino di Nola, Prudenzio e in oriente Gregorio di Nissa, Teodoreto di Cirro. Le linee guida del racconto agiografico vengono tracciate dagli autori che vissero fra IV e V sec. Nei secoli successivi la presenza del corpo di un martire non fu più vista solo come protezione per il singolo ma anche per la Chiesa e la città. Anche i vescovi diventerò una figura protettrice per la città, sia da vivi che poi dopo da morti. I monachesimi che si svilupparono in Egitto, Siria, Palestina, Cappadocia, Italia e Gallia furono un humus favorevole allo sviluppo della santità. Si costituiscono anche monasteria come loca sanctorum con la presenza di spoglie mortali dei fondatori e in ciò bisogna vedere anche una natura di interesse economico (l’afflusso di pellegrini portava sostentamento), molti monaci infatti ottenevano in vita una grande fama di santità. Molte sono i martiri donna, tra cui Perpetua che è anche una delle poche autrici. A queste viene attribuito l’aggettivo “virile”, topos della letteratura cristiana, per descrivere il loro coraggio. Fra IV e V secolo abbiamo la novità del modello di santità femminile come la regina merovingia Radegonda, Monegonda una donna eremita di diversa estrazione sociale rispetto alla regina ma di uguale origine barbarica. Inoltre, è interessante notare che molte delle donne asceta prima di diventare eremiti erano madri e mogli. Ascesi e castità sono le loro principali caratteristiche. La verginità è una caratteristica che le rimanda a Maria, concepita senza peccato (dogma riconosciuto nel 1800) e assunta in cielo dopo essersi addormentata (dogma accettato a metà 900). Inoltre, viene riconosciuta madre di dio durante il concilio di Efeso del 431 e vergine perpetua (prima, dopo e durante il parto) durante il concilio di Costantinopoli del 553. Ad ogni modo il tema della verginità di Maria appare già nel I sec c come difesa alla divinità di Gesù. La figura di Maria era oggetto di teologia ma anche di fervida devozione e nel IV sec già rendeva nell’importanza della sua intercessione presso Dio e veniva quindi consigliato ai fedeli di pregare lei e i santi per la protezione della città.