Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Tecniche costruttive con mattoni e legno, Appunti di Tecnologia Dei Materiali

Le diverse tecniche costruttive utilizzate nell'edilizia, con particolare focus sui materiali come mattoni e legno. Vengono analizzate le caratteristiche e le differenze tra diverse tipologie di mattoni (pieni, semipieni, forati) e le loro applicazioni nelle pareti interne ed esterne. Viene inoltre approfondita la tecnologia a secco del cartongesso, con i suoi vantaggi e svantaggi rispetto all'utilizzo del mattone. La seconda parte del documento si concentra sul legno, esaminando le sue proprietà di isolamento termico e acustico, la sua lavorabilità e le diverse tipologie di assemblaggio, come il legno massello e il legno lamellare. Una panoramica completa sulle tecniche costruttive tradizionali e innovative nell'ambito dell'edilizia, offrendo spunti di riflessione sulle scelte progettuali e i relativi aspetti tecnici.

Tipologia: Appunti

2023/2024

Caricato il 30/05/2024

enric0_O123
enric0_O123 🇮🇹

3

(1)

10 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica Tecniche costruttive con mattoni e legno e più Appunti in PDF di Tecnologia Dei Materiali solo su Docsity! 23.04.24 LE PARTIZIONI INTERNE Le partizioni interne sono tutti gli elementi che suddividano gli ambienti interni e disegna gli spazi. Come nelle strutture portanti  il cantiere può essere a secco (elementi che non richiedono l’acqua) e a umido (materiali con i leganti che hanno l’acqua dentro) e questa caratteristica è presente anche nelle pareti interne. Possono essere a secco (cartongesso) oppure a umido ( utilizzo di laterizi forati )  l’architetto deve scegliere, mettendosi d’accordo con gli impiantisti e il committente. I laterizi forati ovvero i mattoni  esistono diverse tipologie di mattoni.  nella facciata per esempio viene utilizzato il mattone pieno (possono essere faccia a vista oppure no e finisce dietro a un intonaco)  pieno = garantisce una buona prestazione e alte proprietà statiche ( grande resistenza meccanica ) e il suo lato negativo è il suo peso e costo ( no adeguato per la realizzazione di pareti interne) Mattone semipieno = è un mattone al cui interno sono presenti dei fori e la percentuale di foratura varia tra il 15% e il 45%  viene usato per lo più per le pareti esterne, ha le stesse prestazioni statiche di quello pieno. Mattone forato = è il materiale utilizzato per le pareti interni perché le pareti interni sono appoggiate alla struttura quindi più leggeri sono, meno sollecitiamo la struttura  la cui percentuale di foratura è > al 45% ( è più aria che mattone )  non ha capacità portanti, è leggero e costa di meno rispetto agli altri mattoni. all’interno delle nostre pareti ci sono gli impianti  ci sono le canaline all’interno delle pareti quindi nel mattone forato ci impiego molto meno tempo per inserire le tracce della canalina. Le pareti interne vengono normalmente realizzate con pareti leggere e utilizzo di mattoni forati. ho due aspetti NEGATIVI nell’uso del mattone forato: 1.rappresenta un ponte acustico  trasmissione acustica 2.mancanza di laterizio  devo stare attento a come la carico I mattoni si posa con la malta e all’interno della malta c’è cemento e acqua e il mattone a contatto con l’acqua la beve e questo potrebbe provocare problemi nella posa ( solitamente i muratori ribagnano il laterizio, in modo che la malta possa asciugare in tempistiche corrette )  ha aspetti negativi per l’asciugatura della malta  devo aspettare prima di mettere intonaco. Le pareti a cartongesso è una tecnologia a secco (non ho bisogno di acqua) come leganti non usa l’acqua, ma usa dei tasselli  il cartongesso sono due fogli di cartone con un gesso pressato, lastre spesse 1,5cm  la parete di cartongesso è formata da sottostruttura di lamiera metallica con una forma a C e si mette un corrente orizzontale superiore e inferiore alla parete + Metto i montanti verticali ad ogni 60 cm. Non costa poco inserire il materiale di isolamento all’interno della parete cartongesso e questi materassini ampliano isolamento termico e acustico è piu leggero del mattone forato e non c’è il tempo di asciugatura Aspetti negativi del cartongesso: -materiale + leggero del laterizio -è cartone quindi si rompe con facilità  in un ambiente pubblico affollato è facile che si rovini  un espediente è la doppia lastra. - devo stare attento come la carico come il laterizio Nelle pareti di confine per esempio tra un appartamento e altro  la legge prevede che deve garantire determinate perfomance per acustico e termico  uso doppia parete di cartongesso ( a volte con 5 lastre e amplio lo spessore della parete  più elementi metto + aumento la resistenza). Un aspetto del cartongesso è la bassa resistenza statica ovvero devo stare attento al carico  si va posizionare una sottostruttura idonea in lamiera in questo modo le viti dei pensili dei tocca la sottostruttura metallica e non la lastra. Questo problema lo abbiamo nei bagni  per esempio nei sanitari sospesi se ho la parete cartongesso  esistono dei profili preassemblati per risolvere il problema del carico. Inoltre in bagno con la doccia  c’è il problema del vapore e costituisce un problema con le pareti cartongesso quindi esistono delle lastre con degli additivi in cemento ( vengono rappresentate come lastre verdi ). Per ampliare isolamento acustico esistono delle lastre preassemblate apposta  Esistono diverse lastre con prestazione diverse. La particolarità del cartongesso è la sua flessibilità PARTIZONE INTERNE ORIZZONTALI ELEMENTI DI COMPLETAMENTO dal momento del solaio rustico, iniziano posare gli impianti come elemento di completamento andremo a realizzare un paio di massetti a seconda del tipo di impianti andremo a posare. Gli impianti elettrici sono fondamentali  il passaggio dei cavi avviene con la distribuzione elettrica che arriva da un punto e da quello ci sono diversi contatori in base al numero degli appartamenti. Prima linea del contatore  la linea è pubblica quindi la distribuzione elettrica è esterna, mentre dopo il contatore la linea è privata. Dopo il contatore ci sono diverse diramazioni verticali o orizzontali  quando entra nell’appartamento, entra nel quadro elettrico. Dal quadro elettrico partono i diversi cavi e corrono orizzontalmente la maggior parte per arrivare nelle scatolette. Sopra il filo rustico c’è il massetto di 8cm e 10 cm ( devo considerare lo spessore ). Si parla di impianti speciali  come per esempio la fibra, impianto antincendio, impianto di sorveglianza, impianto citofonico ( cambia in base se sono ambito residenziale o pubblico per esempio in università ci sono dei rilevatori di fumo sopra e sotto il controsoffitto ) Impianti meccanici  impianti che mettono in moto un fluido o un gas per esempio impianto meccanico del nostro bagno ( c’è un tubo che porta l’acqua al nostro rubinetto ). Sistemi di scarico  dal wc c’è un tubo di minimo di 12cm di diametro e va in un punto di consegna che andrà verso la fogna urbana. La raccolta dell’acqua piovana andrà nella fogna pubblica.  l’architetto deve pianificare anche questo perché gli impianti hanno valore distributivo all’interno degli ambienti. Le dimensioni del mattone sono rimasti costanti nella storia  la larghezza è la metà della lunghezza e il doppio dello spessore ( rapporto ben preciso ) Il mattone deve essere preso con una mano e con altra si dispone la malta per questo hanno dimensioni costante.  la vera misura del mattone è definita dal lato del posare. Nell’evoluzione sono stati introdotti altri elementi  elementi di derivazione del mattone pieno introdotto dalla produzione industriale  sono mattoni forati per esempio mattone semipieno usati per il margine esterno dell’edificio nascosto dal superiore rivestimento o per la partizione interna. Nel 1965 è stata data una definizione in base alle norme UNI in base alle caratteristiche meccaniche e fisiche del mattone e all’interno di queste definizioni c’è una definizione legata alle dimensioni. la mano del posatore definisce la misura ultima del materiale Il colore è legato agli ossidi dell’argilla  la produzione viene risolta attraverso aggiunta o sottrazione degli ossidi per ottenere il colore giusto per il progetto. Ciò che è laterizio cioè deriva dalla terra  in cantiere viene utilizzato moltissimo come per esempio architrave con parte esterna in laterizio. COSTRUIRE CON IL MATTONE PARADIGMI -Edificio realizzato Ignazio Gardella (razionalista) – dispensario antitubercolare  edifici per la cura della tubercolosi e una delle cure era esposizione al sole. Edificio che rappresenta un adesione forte ai principi razionalisti. All’interno di un parallelepipedo semplice introduce un linguaggio innovativo con la parte superiore che serviva per esposizione al sole riprende il mattone lasciando degli spazi vuoti  questo deriva dalla costruzione dei fienili per fare arieggiare aria all’interno dei fienili delle cascine. -Chiesa del Cristo  ogni elemento costruito in mattone e realizza delle pareti molto sinuose con delle aperture che sono ottenute per sottrazione dell’elemento di costruzione. La copertura realizzata con un budget basso quindi usa lo stesso materiale delle pavimentazioni e crea una curva gaussiana il cui fondo è realizzato dai mattoni innervate de elementi metallici su cui viene gettato un leggerissimo strato di calcestruzzo. -Indian Institute of Management – Louis Kahn  continuità del muro con la chiusura tra interno e esterno realizzato in mattone  non si vedono le linee di fuga sono molto ridotte, ma emergono le geometrie molto forti come il cerchio e il quadrato che rimandano a ciò che accade all’interno. -Mario Botta – chiesa di San Pietro Apostolo  chiesa che ricorda istituto universitario di Kahn  il mattone è trattato in maniera uniforme, la fuga è complanare al mattone e sparisce mentre ai lati evidenzia le linee orizzontali ( facendo rientrare di un 1cm della fuga della malta ). - Casa unifamiliare – Mario Botta  tutto ruota attorno a un cilindro e archetipo del muro si svuota per fare vedere la funzione della casa. La parte superiore e inferiore molto uniforme. -Paolo Zermani – Casa Zermani  le facciate tutte realizzate in laterizio con un colore stonalizzato e continuità dell’uso del paramento murario e con falde ma senza cornicione. -Casa unifamiliare Bruhf  il mattone interpreta archetipo del muro, in questo caso anche la copertura è in laterizio e il tetto sembra sollevato sul nulla.  il progettista ha voluto rispettare la materia che ha introdotto un unico taglio di finestre ripetuto su due piani ( il piano superiore leggermente + ridotto ). -Scuola alberghiera  pannelli prefabbricati montati a secco su una struttura metallica e appesi all’edificio  fino adesso il mattone è stato usato in maniera tradizionale, la tecnologia ha spinto nell’ambito del laterizio realizzato a secco ( sono elementi molto leggeri perché vuoti all’interno ). -Sede del sole 24 Ore  realizzato da Renzo Piano  tranne per la parti di fondazioni è realizzato con la tecnologia a secco e elementi prefabbricati in laterizio a secco. -Block a Noordstrock  realizzato con tecnologia a secco con pannelli prefabbricati realizzati in calcestruzzo, ma in fondo del cassero è presente il laterizio e sul fronte del panello c’è una tessitura di laterizio mediante un elemento prefabbricato. -Torreguera Atresados  tutta la base è un frame in laterizio e le parti vuote riempiti da vetri colorati montati a secco e l’apertura montati su pannelli metallici. -Headquarters Dublin – Grafton  linguaggio contemporaneo rispettando esistenza della città e utilizzo dell’involucro con uso del mattone che viene esaltato, ma fa da contesto attivo per la definizione delle bucature. - Museo YSL – studio KO – Marrakech  museo di un edificio contemporaneo che riassume la storia dell’utilizzo del mattone  il volume in laterizio con mattone pieno in cui viene riproposto tutte le pose del mattone viste fino ad adesso.  il mattone segue una forma tonda che non ha nulla che la sorregge sotto e interpreta la flessibilità e storicità del mattone e la sua continua reinterpretazione. 7.05.2024 COSTRUIRE CON IL LEGNO Il legno è un materiale naturale e questo implica aspetti negativi e positivi  il legno può andare in acqua. Il degrado genera a contatto con l’acqua, ma allo stesso tempo può resistere nell’acqua  ciò che provoca il degrado è la continua bagnatura e asciugatura. Tecnologia a secco  vede incastri e ammorzamenti senza utilizzo dell’acqua  il legno viene intagliato e incastrato tra di loro e poi imbevuto d’acqua  faceva ingrandire il materiale che andava a riempire gli intagli. Le Cabanon – Le Corbusier  abitazione in legno  con il legno riusciamo a costruire fino all’90% dell’abitazione  materiale molto duttile e plasmabile. Esistono diversi assemblaggi di legno  si può realizzare la struttura della casa in legno usata soprattutto in nord Europa e usata anche come decorazione. Materiale da costruzione molto veloce, leggero e facilmente assemblabile. In Italia non c’è tanto la cultura del legno, ma del mattone  legno ha un’importanza sia dal punto di vista strutturale come per esempio le capriate in legno  grande importanza nella storia dell’architettura. Il sistema ballon frame usata negli Stati Uniti è un sistema di struttura intelaiata in legno realizzata grazie all’utilizzo di montanti in legno ( legno massello = travetto che deriva dal taglio del tronco è un legno grezzo che non ha subito una serie di trattamenti). Questo sistema ha avuto una evoluzione perché il limite era avere a disposizione piante alte quanto due piani, quindi bisognava aspettare che la pianta crescesse  quindi nasce platfomr frame che interrompeva l’alzato quindi i travetti più bassi sono interrotti da una piastra e posso spingermi fino a 3 piani con montanti più piccoli. Lo consideriamo un elemento portante continuo  presenza massiccia che devono tenere la casa quindi non posso modificarli in un secondo momento ( maschio murario = porzione che tiene in piedi parte del solaio  non posso toccarlo!) Le strutture in legno possono cadere con la spinta del vento  il legno da solo non può stare in piedi da solo come i pilastri in cemento armato quindi vengono inseriti elementi di controventamento (es. croci di S.Andrea). Gli architetti devono inserire questi elementi  quindi non sono libero nel posizionamento per esempio della finestra o nel spostarla. È buona norma che il legno sta fuori dalla terra  quindi apparato fondale realizzati in cemento armato e una volta raggiunto la quota da terra posso realizzare la struttura in legno in modo che rimanga asciutta. Oggi il legno viene usato da noi per ecosostenibilità  il legno è un materiale vivo ovvero una volta estrapolato nella pianta continua può “muoversi”( non è statico )  continua a vivere e variare nelle sue dimensioni e colore con geometrie diverse se per esempio ha perso l’acqua. La pianta cresce con uno sviluppo concentrico e un fulcro centrale e cresce man mano lasciando intravedere degli anelli che sono costituiti da fibre verticali e all’interno di questa fibra passa la linfa  il legno è un materiale anisotropo  offre risposta differente in relazione a come lo sollecito.  il legno ha fibre verticali molto resistenti se li sollecito nel loro senso. Se la voglio rompere  esercito forza perpendicolare alle fibre. Il legno vecchio è + resistente che è la parte più al centro della pianta, mentre quella esterna è la parte – resistente ( + giovane).  il legno giovane è più fragile e contiene più acqua. Il legno è un materiale leggero e isolante  quando realizzo una parete in legno è come se realizzassi una parete in metallo con uno strato di isolante  ha un alta resistenza termica e acustica. CARATTERISTICHE -legno - isolante termico e acustico - assorbe umidità  assorbe acqua e lo restituisce all’ambiente Il legno massello è un elemento estratto direttamente dalla pianta e conserva le fibre della pianta stessa  a seconda di come viene estrapolato dalla pianta posso avere elementi che si comportano diversamente nel tempo. Il legno massello viene usato per gli elementi strutturali  materiale rustico e non viene usato dal punto di vista estetico perché il legno contiene anche dei nodi delle fibre ( alterazione ). il parquet può subite deformazioni a seconda se per esempio c’è un termosifone o una finestra. Il legno massello lo utilizzo ancora oggi per esempio per le capriate in legno  usato per elementi strutturali Figlio del ballon frame attualizzazione del ballon frame  è la struttura intelaiata  si basa sulla realizzazione di un pannello con finalità strutturali con un telaio per entrare con degli elementi in legno massello