Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

tecniche costruttive - risposte, Prove d'esame di Tecnica Delle Costruzioni

Domande di tecniche costruttive con risposte

Tipologia: Prove d'esame

2020/2021
In offerta
30 Punti
Discount

Offerta a tempo limitato


Caricato il 31/03/2022

sabato-costabile
sabato-costabile 🇮🇹

4.4

(22)

15 documenti

1 / 13

Toggle sidebar
Discount

In offerta

Spesso scaricati insieme


Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica tecniche costruttive - risposte e più Prove d'esame in PDF di Tecnica Delle Costruzioni solo su Docsity! 08.01Descrivete le modalità di esecuzione di un rilievo fotogrammetrico Si intende per fotogrammetria: l'insieme dei processi di utilizzazione della fotografia nella documentazione architettonica e nella formazione di cartografie. La fotogrammetria si distingue in: - fotogrammetria terrestre per riprese dalla superficie del suolo » da piattaforma acrea - fotogrammetria aerea per ripre; Il rilievo fotogrammetrico viene utilizzato: - per rilievi di elevata precisione: - per recepire una grande quantità di informazioni; - per rilievi di grandi dimensioni o in presenza di notevole complessità di forme architettoniche; - nel rilievo urbano, per rilievo di prospetti di edifici La fotogrammetria può Monoscopica - La ripresa è da un solo punto di vista; - si usa la monocamera (metrica o semimetrica); - per restituire si usa una sola immagine fotografica; ere: - la restituzione è sul piano bidimensionale. Viene utilizzata per: supporto al rilieva, proporzioni, degrado; restituzione prospettica e fotoraddrizzamento. Stereoscopia - La ripresa è da due punti di vista; - si usano le bicamere (metriche o semimetriche) o le camere da presa aerofotogrammetriche; serve di una coppia di fotogrammi; - per restituire ci s - la restituzione è tridimensionale Viene utilizzata per la fotogrammetria terrestre e per la fotogrammetria aerea 08.02 Descrivete i prindipali strumenti utilizzati ne metodo di rilievo indiretto Gli strumenti per il rilievo indiretto -Longimetri; -goniometri: -livelli Longimetri Ilongimetri a misurazione indiretta possono misurare con precisione lunghezze, superfici e volumi. Si distinguono in distanziometri ad ultrasuoni e distanziometri laser. Il principio di funzionamento è molto simile, ma la portata invece risulta diversa. Nei distanziometri ad ultrasuoni la portata non supera i venti metri, mentre nei distanziometri laser la portata può arrivare fino a 100 metri. Goniometri Nella famiglia dei goniometri collochiamo tutti gli strumenti che, con diversa precisione, consentono di misurare angoli sia orizzontali che verticali. È possibile distinguere: goniometri atti a misurare angoli orizzontali, detti azimutali: goniometri atti a misurare angoli verticali, detti ecclimetri; goniometri atti a misurare angoli sia orizzontali che verticali, detti altazimutali o goniometri universali; zione), detti sestanti goniometri atti a misurare angoli comunque disposti nello spazio (angoli di pos Il livello Per misurare differenze di quota tra due punti sulla superficie terrestre si fa uso della livellazione geometrica che ha la funzione di individuare la linea visuale orizzontale di riferimento e di consentire le necessarie letture alle stadie, 0 mire di livellazione, per la determinazione dei dislivelli. I livelli si distinguono in livelli su linea, che materializzano nell’asse di collimazione una linea orizzontale soltanto in una determinata direzione, ed in livelli su piano, che realizzano una linca orizzontale in tutte le direzioni. 08.03 Descivete i principali strumenti utilizzati nel metodo di rilievo diretto Strumenti per il rilievo diretto Nell'ambito degli strumenti del rilievo possiamo distinguere gli strumenti di supporto al rilievo e gli strumenti propri del rilievo diretto. 1. Strumenti per allineare e di supporto al rilievo: filo a piombo; livella torica; livella sferica; squadro agrimensorio; paline; livello ad acqua Filo a piombo o piombino: strumento costituito da una massa metallica, di forma affusolata sospesa ad un filo flessibile ma non elastico che serve per mettere l’asse di uno strumento perfettamente verticale o per avere una verticale a cui riferirsi. Seppure antichissimo rappresenta ancora un valido complemento alla maggior parte degli strumenti. Serve alla determinazione: dei piani; della verticalità degli strumenti: della proiezione di punti Livella torica: strumento utilizzato per verificare l’orizzontalità. È costituita da una contenitore di vetro contenente un liquido mobile (alcol o etere), montato su di un supporto. Essendo la forma della fiala leggermente torica ed essendo presente all’interno del contenitore una bolla d’aria, questa tende a disporsi al centro quando la retta che unisce le due estremità risulta orizzontale. La livella sferica: ha forma di calotta sferica di vetro anch’essa riempita di liquido mobile (alcol o etere): la bolla d’aria è presente all’interno del contenitore tende a portarsi al centro di un cerchio inciso in sommità quando il piano sul quale è appoggiata risulta orizzontale. Sono presenti su strumenti come teodoliti e tacheometri per la messa in stazione della verticali Squadro agrimensorio: strumento utile a tracciare allineamenti e misurare angoli. sso è costituito da un prisma cavo in metallo munito di fessure da dove mirare ed un traguardo che consente di determinare l’allineamento tra punto di mira e palina. Lo strumento è munito di una ghiera graduata che può ruotare e di conseguenza misurare l'ampiezza dell'angolo formato da due allineamenti. Lo strumento generalmente dispone di viti micrometriche che consentono alla ghiera piccoli spostamenti. Per allineamenti o per la stima di appezzamenti situati su declivi, si utilizza lo squadro sferico — con fessure presenti ogni quarantacinque gradi — la cui forma permette di inclinare lo sguardo rispetto all’orizzontale e quindi mirare ad oggetti situati ad una quota inferiore o superiore rispetto al punto di stazione. Paline: aste caratterizzate da una colorazione a fasce di venti centimetri rosse e bianche, atte a consentire una migliore visibilità in caso di posizionamento a grandi distanze. Presentano una delle due estremità appuntita in modo da poter essere infisse nel terreno Livello ad acqua: utilizzato per determinare un piano orizzontale anche per distanze di 10-20 m. È uno strumento di semplice utilizzo, costituito da un tubo flessibile e trasparente alle cui estremità sono presenti due bicchieri graduati (che possono essere chiusi da un apposito tappo). Per compiere l'operazione basta riempire d’acqua il tubo di gomma osservando alle estremità nei due bicchieri il livello dell’acqua. Poiché per il principio dei vasi comunicanti l’acqua tende a portarsi alla stessa quota, accostando un’estremità ad una parete e l’altra estremità ad un’altra parete, avremo la certezza che per quei due punti passerà un piano orizzontale. Seguendo questa operazione è possibile portarsi la stessa quota in ogni puto dell’architettura da rilevare 11.02 Come si esegue il rilievo di una scala? Rilievo planimetrico della scala Il rilievo planimetrico di una scala, non comporta particolari problemi: prese le misure interne del vano, si prelevano quelle dei pianerottoli di arrivo e di partenza, la lunghezza delle rampe, la larghezza delle pedate, il numero delle alzate e delle pedate; inoltre, sullo schizzo (eidotipo), vanno riportati il punto di partenza e di arrivo di ogni rampa e il piano di sezione su cui va costruita la successiva sezione verticale. Più complesso è il rilievo planimetrico di una scala elicoidale: in tal caso, i gradini non hanno la pedata costante e, pertanto, è necessario rilevare, per ciascuno di essi, le due larghezze della pedata. In linea generale, nel rilievo della pedata bisogna rilevare sia l’intero sviluppo (leggibile in sezione), sia la sola parte visibile in pianta, considerando dunque la proiezione di ciascun gradino su quello successivo. 27.04 In base alle funzioni architettoniche, quali tipologie di muratura conopscete? - Murature in pietra , grezza o squadrata; = Murature in calcestruzzo semplice o alveolare; - Murature in laterizio, con blocchi pieni o forati 1. murature di pietra squadrata: di grandissima resistenza utilizzate soprattutto dall’antichità classica fino ad i primi del 900, erano formate da conci disposti uno accanto all’altro, collegati con zanche o perni metallici; 2. Murature con paramento di pietra squadrata: esteriormente nell’aspetto molto simili alle murature di pietra squadrata, ma con l’impiego dei conci squadrati limitato solo alla parte esterna visibile, mentre la parte interna era realizzata con materiali meno pregiati (pietrame grossolanamente squadrato, mattoni o calcestruzzo). 3. Muratura di pietrame a faccia vista: utilizzata nelle zone di produzione di buon pietrame può essere eseguita nei modi seguenti. * A corsi regolari 0 filaretto. Si può realizzare con facilità con conci calcarei di forma quasi regolare e di altezza uniforme. Lo spessore minimo della muratura è di 40 cm. e può essere realizzata anche a paramento, disponendo le pietre nella parte a vista, con ossatura interna di mattoni pieni o di calcestruzzo. * Ad opus incertum: possono essere impiegati scapoli di pietra anche irregolari fatti combaciare ad arte con colpi di scalpello * A corsi interrotti: la muratura è in tutto simile a quella a corsi regolari, ma ogni tanto conci di pietra più grandi o disposti per ritto interrompono il ritmo dei corsi, con un notevole effetto estetico. 4 Ciclopica: si impiegano conci molto grandi di forma irregolare e i grossi vuoti sono chiusi da scaglie e scapole di pietrame 5 Muratura con blocchi di tufo, pratiche ed economiche; 6 Murature ordinarie di pietrame. Sono quelle eseguite con scapoli irregolari o scheggioni di pietra,senza particolare cura dal punto di vista estetico e destinate ad essere intonacate sui due lati 7Muratura ordinaria mista di pietrame e mattoni, In questo tipo di muratura i mattoni possono essere impiegati per chiudere i vuoti fra gli elementi di pietra o di aggiustaggio dei piani della muratura o per la costruzione dei ricorsi orizzontali, da interporre alla muratura di pietrame. 8Murature di blocchi di laterizio e di calcestruzzi leggeri. Sono murature adatte a tamponamenti o divisori interni 9Murature di mattoni. Questo tipo di murature possono essere impiegate nei cantieri edili dall’inizio dei lavori fino alla loro ultimazione passando per tutte le fasi costruttive 27.05 Disegnate in assonometria la disposizione dei mattoni in una parete di muratura portante a due teste Gli spessori dei muri in laterizia sono ottenuti e misurati come multipli della larghezza o “testa” del mattone utilizzato La “testa” è perciò il modulo base di riferimento. 27.06 Nelle murature, dal punto di vista del funzionamento strutturale e/o delle prestazioni termo-acustiche quali tipologie incontriamo?: Murature ordinarie di pietrame. Sono quelle eseguite con scapoli irregolari o scheggioni di pietra,senza particolare cura dal punto di vista estetico e destinate ad essere intonacate sui due lati. Di spessore non inferiore ai 40 cm., per non perdere la resistenza, esse si realizzano con conci di pietra posizionati per piano evitando il posizionamento per ritto. Si deve aver cura di ridurre al minimo degli spazi vuoti fra concio e concio, e quando presenti, i grossi vuoti debbono essere riempiti di scaglie di pietra (zeppe) in modo che la tessitura del muro sia ben serrata. I conci opportunamente ripuliti da terra e polvere, ben bagnati devono essere allettati su malta (idraulica o idraulico-cementizia). Sono da considerarsi difetti della muratura l’impiego di tipi diversi di pietrame (quelli poco resistenti devono essere scartati) o di pezzi di mattoni l'esecuzione a piramide del muro (invece che a ricorsi paralleli e orizzontali) e l'esecuzione del muro a sacco. Quest'ultima pratica risulta estremamente pericolosa per la stabilità del muro nel caso lo stesso venga mal eseguito mediante riempimento della parte centrale con avanzi e residui di lavorazione piuttosto che con malta o calcestruzzo. La muratura a sacco può essere una tecnica ammissibile solo per spessori superiori o uguali a 80- 100 cm Muratura massiccia in laterizio porizzato La muratura massiccia in laterizio porizzato è un sistema per la costruzione di murature che risponde all'esigenza di migliorare il livello delle prestazioni termiche senza ridurre quello della statica, acustica c resistenza al fuoco, attraverso l’alleggerimento dell’impasto cotto dei blocchi mediante maeropori sferici, da cui la denominazione "porizzato”. La muratura può assolvere ala funzione portante e/o di tamponamento. Per assolvere alla funzione portante lo spessore deve essere almeno di 25 cm. I blocchi costituenti la muratura sono in pasta a fori verticali posati su letti di malta cementizia Rispetto ai laterizi di tipo tradizionale il blocchi di laterizio porizzato (0 alveolato) prevede l’aggiunta all’argilla cruda di una determinata quantità di materiali combustibili di varia natura (quali perle di polistirene espanso, segatura di legno, sansa di olive) che durante la cottura lasciano cavità vuote (alveoli). tra loro non comunicanti, che alleggeriscono il manufatto e ne migliorano le prestazioni termocoibenti. Le proprietà termocoibenti dipendono, oltre che dal tipo di materiale anche dallo spessore della muratura. Un contributo alla capacità di isolamento dei blocchi può essere dato anche dal disegno della foratura, che, presentando un elevato numero di file di fori molto stretti nella direzione perpendicolare alla direzione del flusso termico,impedisce moti convettivi dell’aria all’interno del blocco o della muratura. Il potere fonoisolante della muratura è alto per il maggior peso del blocco in laterizi o termoisolante. In altemativa vengono miscelate anche sostanze inorganiche quali la perlite espansa, nel qual caso non si hanno più alveoli, ma inclusione di materiali leggeri, essi conservano le buone caratteristiche di permeabilità al passaggio del vapore acqueo dei laterizi tradizionali, nei confronti dei quali presentano inoltre un vantaggio dato dalla migliore resistenza termica (con ricadute positive sul controllo dell’umidità di condensa e quindi della proliferazione di inquinanti di natura biologica). In caso di incendio la natura del materiale in sé non dà luogo a esalazioni potenzialmente pericolose. Pareti a intercapedine in strutture a telaio Il sistema di muratura ad intercapedine, conosciuto col nome di “muro a cassavuota” o cassetta , tipico delle strutture intelaiate in ca, ha funzione di tamponamento, consta di due pareti dello stesso o di diverso materiale di differenti dimensioni, separate da una camera d’aria continua, al cui interno si pone il materiale isolante; la parete esterna è realizzata con elementi di maggior spessore e massa, Nel nostro paese questa tecnica di tamponamento è stata la più usata. Esso ha rappresentato la prima e più significativa evoluzione della parete perimetrale da elemento monolitico a unità tecnologica pluristrato, costituita da una sequenza ordinata e funzionale di stratificazioni in grado di garantire un corretto comportamento della chiusura sotto l’effetto degli agenti esterni ed interni. Il materiale isolante da utilizzare ‘potrà essere scelto tra i pannelli di origine minerale, vegetale o animale forniti dalla produzione ed avere caratteristiche di resistenza meccanica e rigidità nel caso in cui il coibente sia posato nella parte interna del tamponamento esterno, lasciando una lama d’aria dello spessore di qualche centimetro verso l’interno. Questo consente di proteggere la parete interna da eventuali infiltrazioni d’acqua e contribuisce in parte alla resistenza termica della parete. Nel caso in cui l’isolante sia poggiato sulla parete interna, è fondamentale che abbia un ottimo comportamento nei contronti della diffusione del vapore acqueo e dell’umidità. La ventilazione si ottiene tramite opportune aperture nel paramento esterno. La proprietà termoisolante del muro dipende quindi principalmente dal paramento interno e dallo strato termoisolante. Il problema dei ponti termici, tipico del tamponamento di strutture a telaio, è facilmente risolvibile facendo passare il paramento esterno e lo strato termoisolante davanti ai pilastri e al solaio. 1 principali vantaggi dell’isolamento in intercapedine nelle pareti perimetrali sono: «innesco di un minimo di “volano termico” nella parete interna leggera che garantisce una più rapida messa a regime della temperatura ambientale quando il riscaldamento è intermittente o attenuato; garanzia di impermeabilità all’aria (quindi al passaggio dei rumori) e all’acqua. Questo perché la parete è realizzata in modo tale da avere un peso medio-alto con all’esterno 28.13 Quali sono i principali dissesti che interessano una parete in muratura RIBALTAMENTO SEMPLICE DI PARETE si manifesta attraverso la rotazione rigida di intere facciate o porzioni di pareti rispetto ad assi in prevalenza orizzontali alla base di esse e che percorrono la struttura muraria sollecitata da azioni fuori dal piano. RIBALTAMENTO SEMPLICE DI PARETE MONOLITICA si manifesta attraverso la rotazione rigida di porzioni sommitali di facciate rispetto ad assi in prevalenza orizzontali alla base di esse e che percorrono la struttura muraria sollecitata da azioni fuori dal piano RIBALTAMENTO SEMPLICE DI PARETE A DOPPIA CORTINA si manifesta attraverso la rotazione rigida della cortina esterna di pareti a paramenti scollegati, o anche a succo,rispetto ad assi in prevalenza orizzontali alla base di esse e che percorrono la struttura muraria sollecitata da azioni fuori dal piano. RIBALTAMENTO COMPOSTO DI PARETE si manifesta attraverso la rotazione rigida di intere facciate o porzioni di pareti rispetto ad assi in prevalenza orizzontali accompagnata dal trascinamento di parti delle strutture murarie appartenenti alle pareti di controvento. RIBALTAMENTO COMPOSTO DI CUNEO DIAGONALE Il meccanismo si manifesta attraverso la rotazione rigida di porzioni sommitali di facciate rispetto ad assi in prevalenza orizzontali accompagnata dal trascinamento di parti delle strutture murarie appartenenti alle pareti di controvento FLESSIONE VERTICALE DI PARETE Il meccanismo si manifesta con formazione di una cerniera cilindrica orizzontale che divide la parete in due blocchi ed è descritto dalla rotazione reciproca degli stessi attorno a tale asse per azioni fuori dal piano. FLESSIONE ORIZZONTALE DI PARETE Il meccanismo si manifesta con l'espulsione di materiale dalla zona sommitale della parete e col distacco di corpi cuneiformi accompagnato dalla formazione di cerniere cilindriche oblique e verticali per azioni fuori dal piano SFONDAMENTO DELLA PARETE DEL TIMPANO Il meccanismo si manifesta con l'espulsione di materiale dalla zona sommitale della parete del timpano e col distacco di corpi cuneiformi definiti da sezioni di frattura oblique e verticali per azioni fuori dal piano 28.14 Disegnato un arco a tutto sesto e il suo schema statico L’ arco è sottoposto ad azioni verticali di peso (peso proprio e peso portato) grazie alla sua conformazione trasmette queste forze alle spalle verticali con direzioni inclinate, ogni elemento dell'arco è sollecitato solo a compressione. Poichè il concio di chiave non può traslare verso il basso, a causa della presenta dei conci adiacenti, scarica il suo peso su di essi che a loro volta lo trasmettono sommandovi il proprio, al concio successivo, fino alle spalle. Le forze inclinate originate dal mutuo contrasto tra i conci determinano quindi una risultante totale, anche'essa inclinata, che una volta trasmessa alle spalle si scompone in una componente verticale e una orizzontale. Quest'ultima componente rende l'arco un sistema spingente in quanto le spalle tendono a ribaltarsi verso l'esterno per effetto di tale forza. 28.15 Disegnate i principali tipi di dissesto di un arco in pietra I DISSESTI degli archi in pietra e mattoni Come qualsiasi altro elemento costruttivo e struttura portante, anche gli ARCHI sono spesso soggetti a dissesti di varia entità, quasi sempre risolvibili con opportuni procedimenti. 30.06 Dite a cosa serve una centina e con quali materiali può essere costruita La cèntina è un'opera provvisionale che viene usata in architettura e in edilizia come "base d'appoggio" per il posizionamento dei conci di un arco o di una volta, qualora siano in mattoni, o per farne da cassaforma al getto, qualora siano in calcestruzzo La fa, il cui principale scopo è quello di sostenere un arco, prima che questo centina è uno strumento estremamente antico nell'edi sia completato. È evidente, infatti, che finché un arco non è completo non può lavorare e non può neppure sostenere se stesso: c'è quindi bisogno di una struttura temporanea che abbia la forma, in negativo, della volta o dell'arco che potrà essere rimossa solo al completamento dell'intero sesto dell'elemento strutturale A tutt'oggi la centina viene molto spesso ancora fatta in legno, perché può essere montata in opera, può essere rimossa a pezzi a opera compiuta, può essere "adattata" in articolari esigenze di forma. Per edifici in cui vi sono molti archi 0 molte volte he l'ipotesi di realizzare una centina in acciaio o in cemento armato delle stesse dimensioni, può esseregsA 30.07 Disegnate una piattabanda in mattoni, deserivendono il funzionamento La piattabanda (dal francese platebande genericamente indicante le pietre che costituivano un architrave) è un elemento architettonico analogo visivamente all'architrave, ma legato da un punto di vista statico-edilizio all'arco, del quale è in pratica una sezione ad intradosso reito. Usata come elemento orizzontale al culmine di aperture come portali o altri tipi di passaggi, si differenzia dall'architrave per il fatto di non essere monolitica, cioè formata da un unico blocco di pietra, ma costituita da più conci o, più raramente, da laterizi. I blocchi di una piattabanda devono essere disposti in maniera di scaricare il peso sulle estremità e non rovinare verso il centro. Per questo i giunti tra i blocchi devono essere convergenti verso un punto al di sotto dell'apertura, formando, nella disposizione più semplice, dei cunei rivolti verso il basso analoghi a quelli delle pietre che costituiscono gli archi. Di fatto poi la piattabanda può anche essere considerata come una sezione quadrangolare di un arco particolarmente ribassato. Nelle versioni più elaborate la piattabanda presenta un taglio con incastri a "elle" o a "esse". Da un punto di vista costruttivo la differenza con l'architrave è sostanziale, non solo per la differenza dei conci impiegati, ma perché la piattabanda è una struttura spingente, cioè non può stare in piedi se non è frenata con rinforzi sui lati, poiché la sua messa in opera comporta delle spinte sia verticali che laterali, mentre l'architrave crea solo una spinta verso il basso. Per fare un esempio esplicativo, un architrave poggiata semplicemente su due piedritti verticali sta in piedi, mentre una piattabanda no: avrebbe almeno bisogno di avere qualcosa che la blocchi dalle parti, o di rafforzi che tengano le sue parti coese. IL I more re cere ea re pa ea va \ TIT 30.08 Quali sono le differenze tra una piattabanda e un architrave? Da un punto di vista costruttivo la differenza con l'architrave è sostanziale, non solo per la differenza dei conci impiegati, ma perché la piattabanda è una struttura spingente, cioè non può stare in piedi se non è frenata con rinforzi sui lati, poiché la sua messa in opera comporta delle spinte sia verticali che laterali, mentre l'architrave crea solo una spinta verso il basso. La piattabanda si differenzia dall'architrave per il fatto di non essere monolitica, cioè formata da un unico blocco di pietra, ma costituita da più conci o, più raramente, da lateri; 30.09 Come si verifica una piattabanda? Definite le tensioni ammissibili, si calcolano i carichi agenti sulla stessa e la loro risultate R; la risultante è scomposta nelle due componenti S e H. Si calcola la tensione normale c nella sezione in chiave Si calcola poi la tensione nelle sezioni di imposta scomponendo H secondo la direzione normale e parallela, verificando che siano inferiori a quelle ammissibili. 31.01 quali sono le principali differenze di comportamento tra un arco e una volta a botte? L’ARCO L'arco è composto da un insieme di elementi di pietra sagomata o di mattoni detti conci; quello situato nella parte più elevata dell'arco è detto concio di chiave o serraglia. Le linee radiali che separano i conci si dicono giunti. Il piano da cui si comincia a costruire l'arco si chiama piano di imposta, le linee curve che in basso e in alto lo delimitano sono dette rispettivamente intradosso (dal latino intra, all’interno e dossum, dorso, letteralmente «all'interno di una prominenza») ed estradosso (dal latino extra, all'esterno e dossum). La linea di intradosso si chiama anche sesto. Le volte sono strutture di copertura derivate dal sistema costruttivo dell’arco1, le cui principali caratteristiche sono: * la concavità della supercie interna (intradosso); * la convessità della supercie esterna (estradosso); * l’azione di spinta laterale degli elementi che le compongono. La volta si basa sul principio dell'arco, poiché risulta composta da tanti conci affiancati che trasmettono alle imposte il peso proprio e quello di tutto quanto sta loro sopra. Anche per le volte valgono le stesse denominazioni e definizioni date per l'arco; ma mentre questo copre una piccola superficie, la volta ne copre una molto maggiore. La volta a botte è la più semplice tra le coperture in muratura e viene impiegata soprattutto per coprire spazi di forma rettangolare. Geometricamente appare come se fosse generata da un immaginario arco a tutto sesto (detto direttrice) che scorre lungo due rette parallele (dette generatrici) costituite dalla sommità dei muri, gli elementi verticali di sostegno, La volta a botte, quindi, deriva dall’arco, che è una struttura bidimensionale: in sostanza, l’unione di più archi nel senso dello spessore (definito “generatrice”) dà luogo alla volta. In linea generale la volta a botte, che rientra nelle superfici coniche, nasce, come tutte le strutture voltate, per coprire edifici con struttura portante in muratura o pietra, e pertanto essa stessa ne assume il medesimo impianto strutturale. Non dividendosi in campate (spazio tra due o più elementi portanti di una struttura), la volta a botte non ha la necessità di avere ‘un rapporto contenuto tra lunghezza e larghezza, ma può estendersi teoricamente all’infinito in lunghezza (o profondità) data una certa apertura (campo o luce). A livello costruttivo, è bene evidenziare alcuni aspetti: una volta a botte vera e propria ha i giunti (ossia gli interstizi tra una pietra e l’altra) convergenti verso un ipotetico centro. Inoltre, la volta a botte è definita a centina mobile (la centina è un’opera temporanea che viene usata come “base di appoggio” per il posizionamento dei conci di un arco 0 di una volta): un termine che definisce tutte le volte realizzate con centine parziali, che vengono fatte scorrere durante la posa del manto su guide per tutta la lunghezza della volta 31.02 Disegnate una volta a lunette 31.03 Disegnate in assonometria una volta a padiglione 31.04 Disegnate e descrivete le principali tipologie di strutture voltate Tra le volte semplici la più comune è la volta a botte, mentre tra le volte composte le volte a crociera e a padiglione. La volta a botte ha una configurazione semicilindrica e può essere considerata come una successione di archi lungo una generatrice che coprono un ambiente delimitato da muri perimetrali; prevede diverse varianti a seconda della conformazione spaziale dell’ambiente da coprire. La volta a crociera, costituita da quattro unghie, è formata dall’inerocio di due volte a botte in cui vengona eliminate le parti presso le linee di imposta; le superfici interne sono individuate da quattro archi perimetrali e da due archi diagonali incrociati che permettono di convogliare i carichi e le spinte puntualmente su colonne o su pilastri angolari. La volta a padiglione, costituita da quattro fusi, è formata dall’incrocio di due volte a botte in cui vengono mantenute le parti presso le linee di imposta; il carico e le spinte sono distribuite sui muri d'ambito. Solitamente viene impostata su una base poligonale 33.06 Quali sono le principali differenze di comportamento strutturale tra una volta e una cupola? Possibilità tecnologiche, spaziali, produttive e materiali dell’edificazione hanno consentito di sperimentare sempre più complesse varianti geometrico- lipologiche della volta con vantaggi di ordine dimensionale e prestazionale. Si distinguono volte semplici con superficie intradossale continua, prive di angoli e spigoli, e volte composte con superficie intradossale formata da parti di figure geometriche diverse il cui incontro dà origine a spigoli aggettanti e/o rientranti. Tra le volte semplici la più comune è la volta a botte, mentre tra le volte composte le volte a crociera e a padiglione. La volta a botte ha una configurazione semicilindrica e può essere considerata come una successione di archi lungo una generatrice che coprono un ambiente delimitato da muri perimetrali; prevede diverse varianti a seconda della conformazione spaziale dell'ambiente da coprire. La volta a crociera, costituita da quattro unghie, è formata dall'incrocio di due volte a botte in cui vengono eliminate le parti presso le lince di imposta; le superfici interne sono individuate da quattro archi perimetrali e da due archi diagonali incrociati che permettono di convogliare i carichi e le spinte puntualmente su colonne o su pilastri angolari. La volta a padiglione, costituita da quattro fusi, è formata dall'incrocio di due volte a botte in cui vengono mantenute le parti presso le linee di imposta; il carico e le spinte sono distribuite sui muri d’ambito. Solitamente viene impostata su una base poligonale. A seconda della forma degli archi da cui hanno origine, le volte possono essere a tutto sesto, a sesto ribassato, a sesto acuto, ellittico. ecc. Da un punto di vista materico, esistono esempi di realizzazioni in conci di pietra da taglio con o senza malta, in mattoni variamente apparecchiati e malta, in getto di conglomerato e con tecniche miste che prevedono l’uso di diversi materiali volta a botte distribuzione dei carichi nella volta a crociera distribuzione dei carichi nella volta a padiglione nella stessa struttura, fino in tempi recenti all’impiego di calcestruzzo armato e materiali metallici. AI ii HH Srinbuzia» di aridi nl 7 volta pioigline Î i vita a crociera diavduzione chi carichi nea volta a coniera