Scarica Temi Esame Svolti di Meccanica Razionale (3 di 4) e più Prove d'esame in PDF di Meccanica Razionale solo su Docsity!
AD
SO
ESERCIZIO 2. hi un piano verticale Oxy, si consideri un/asta AB) omogenea e pesante, di;
me avente il baricentro G scorrevole sull'asse positivo Oy. Oltre al
sull'asta agiscono la forza elastica, di costante dlastica = amg
proiezione di A sull'asse Ox, ed una coppia di momento costanti
y
Scelti come parametri lagrangiani l'angolo 6 che l’asta AB forma con l’asse Oy e l’ordinata
del baricentro G, si chiede:
1. determinare l’espressione della funzione potenziale di tutte le forze attive agenti sull'asta
(punti 3);
2. determinare le configurazioni di equilibrio ordinarie dell’asta (punti 4):
. studiare la stabilità delle configurazioni di equilibrio ordinarie dell’asta (punti 2):
®
. scrivere l’espressione dell'energia cinetica dell’asta (punti 2):
. scrivere le equazioni differenziali del moto dell'asta (punti 4);
&
. calcolare il momento della quantità di moto Ko dell'asta rispetto al polo O (punti 3);
©
determinare eventuali integrali primi di moto dell’asta (punti 2).
sa
T
O)
d
ZA
6
QD
N
x
_
so
II ITIKITTIKII{I{I{{}I{{[{T{}1
Esercizio 1. Nel riferimento cartesiano Oxy2 si consideri il sistema materiale costituto da un
triangolo rettangolo isoscele omogeneo ABC, di da un quadrato omogeneo ODEF, di
e da due aste DC e AF omogenee, di (vedi figura). Sapendo che OA = OC =
OD = OF = L, si chiede di calcolare:
1. le coordinate del baricentro del sistema (punti 2);
2. la matrice d’inerzia Io del sistema rispetto al riferimento Oxry2 (punti 10).
mi
D
V.
2
u)
O
0
E
E
E
QI
fa
L
©
RI
C
E
R
TE uk > Za
e e
Get
Pep] er
TI
O
dl
TL
SHE
(Sl
O
12
mil
N
t
no
- Ala ni A Ad \ a 4 A
vd acuti rat) dati
QK
fa À \ A
Uet i | Fal + FU e = 4
d° DIAL “| t do (0
TO ? t A r NA Vv
= TAA_D_L3 T_LUA1 2 ul
! 5 d 3 o 6 n
Ter € \ A li \! 2
> - \Uu|j_ vl
3 3 J a]
y
\ % = i, È
d 3 MI
Tot A \ A c 3 n
= 44 ul = gl
tl L LI Ar
NA [OT >
ESERCIZIO 1. Nel piano cartesiano Oxy si consideri la lamina omogenea di massa m, costituita da
un triangolo rettangolo isoscele EDO e da un quadrato ABCE, in cui è stato praticato un(foro a
forma di triangolo isoscele QPR (vedi figura).
Sapendo che AB = 2aR, QR= aR, si chiede:
1. determinare il valore di a (a > 0) affinchè l’ordinata del baricentro G della lamina sia
yc = —R (punti 4);
2. calcolare la matrice d’inerzia Jo della lamina rispetto al riferimento Oxyz (punti 10).
d
Came
"
7 |
O
u
DL
DI
ESERCIZIO 2. In un piano verticale Oxy si consideri un sistema materiale costituito da un’asta _,
(AB, di lunghezza L e massa 2m, non omogenea, la cui densità, in un suo generico punto P, varia
con la legge(P) = a AP (a > 0), e da un'asta omogenea BO, dilunghezza Le massa m. L'asta |
AB ha gli estremi A e B vincolati a muoversi rispettivamente sull’asse y e sull’asse x, l’asta BC è
incernierata alla prima in B. Si introducano i parametri lagrangiani e . TT
T_ Oltre alle forze peso, sul sistema agiscono: A
® una forza elastica fi, = =K(0'= 02), dove C' è la proiezione di C' sull'asse x,
L è una forza costante fon Gra applicata al baricentro Gj di AB, LI
e una coppia di momento Mir È LA 20. agente su AB, |
e una coppia di momento Ah = 51? sin2ol. agente su BC, LI
con 7, k rispettivamente versori degli assi y ed z.
Supposti i vincoli lisci ed introdotto il parametro sdimmionle ARI € R*, si chiede di:
1. scrivere l’espressione della funzione potenziale delle forze attive agenti sul sistema (punti 5);
2. determinare le configurazioni di equilibrio del sistema in funzione di \ (punti 4);
3. studiare la stabilità delle configurazioni di equilibrio del sistema in funzione di A (punti 4);
4. scrivere l’espressione dell’energia cinetica del sistema (punti 5).
EsERCIZIO 1. Nel riferimento cartesiano Oxy? si consideri la lamina omogenea di massa m (vedi
figura). Sapendo che 0A = OE = 2L, ED = DC = OF = OH = L, si chiede di calcolare:
1. le coordinate del baricentro della lamina (punti 2);
2. la matrice d'inerzia Zo della lamina rispetto al riferimento Oxy2 (punti 7);
3. il momento d'inerzia /, della lamina rispetto alla retta r di equazione y = —r (punti 3).
f
I Ù
+
| | È Î TE RENI
l dig
. | UL i + 9 + !
[ 7 È l Fo $ È st | _ ELL l .
| do D do 1, | d si è | Sla DI | 9
| (a 5 oa FL P è 3 | n a Lg
| È c_ i LL ò ? t A mi }
| Ò è iS | 5 è Be |3 cn 3 Bi
è ® d è % Ta n 0
Gi i Pari Ci
D 30 SG _.a 4 le ?P_[O_ 3 9 t
d 3 SÒ +73 L o i
i Gia dl EU % gd
G + ‘ " (en) ii
"l . ‘dl
è E i Ped è O 3
| | o SS IT 3 1g DA
di go tt SÌ -
Taro | ‘ | | i | S 4 IU | ? 3 D I | | 1
4 x innnì EE a 3 x
_
)
O @
Q TI DT
Qi ERE
3 nN\' . s
Db LO REZZA
, 9 vu le (4) 8
SÌ Î L
‘d co 9 Ga 3
a bi NF vi IS \
y L
È | | IT | SN
s 3 sb ci è TI £\ MEN d,
“| a) LITI. .
| | | 1 | | PI ILL
ba “A JE > (ta o el tl Di
x Can ‘“D SI J |
ai S > | a pt LE A 3 h
TILIS gl 19 30
9 ca) c d , a Q
9 Tn 3 1 L vò
4 °D w ' 10 Ch d
À . ) LD < d a “n
a Q t È - S ed ò
; n D < °
2 s <l 2 3 vl } è
7 lim + al Cl) + D A
D eg I T a 7
a +. [ IT | | *|D V |
1 2 è d <\L 9 i +
a ul è + 3 L
?ae did ta > 34°
liana at up SQ I | a ha I p
a i
i a i DI
LA Ly | | i | | Lul 1 Mi
<TO sT% di È è 3 N coli ALA
Ii . w il L
Gite GEL
= r \ J p bo w
LT l iL — | | [ 5 ? | L
b Igidgy3s3t E ga ro
Lg |