Scarica TEST PRESELETTIVA TFA SOSTEGNO AS 2022/2023 e più Prove d'esame in PDF di Pedagogia solo su Docsity! TFA 2022 - SIMULATORE 6 - DATABASE 3
rs 0
umorigineconcorsi.it - Materiale riservato
CET)
UT
t°)
X._1) Quale legge introduce ufficialmente la programmazione didattica *O/
nella scuola italiana?
(@) A.DPR 275/1999
O BL 517/1977
O c.L 169/2008
(O D DPR 122/2008
Risposta corretta
@®) BL 517/1977
X_ 2) Nella progettazione didattica da quale elemento è utile partire ed è al ‘0/1
centro del processo educativo?
@®) A Obbiettivi educativi
O E Competenze chiave
O C. Destinatari
© D Metodologie didattiche
Risposta corretta
(®) C Destinatari
XX. 3) Nell'ambito della progettazione didattica, i contenuti, per realizzare “0/1
gli obiettivi, dovrebbero essere scelti e organizzati tenendo conto della:
(© A. Progettazione educativa dell'anno precedente
© EB. Analisi della situazione di partenza
(O C. Progettazione didattica dell'anno precedente
O DI Scelta delle metodologie
Risposta corretta
(®) B. Analisi della situazione di partenza
+4) Quale di queste sequenze bisogna tener conto nella progettazione *I/1
dfidattica?
A Destinatari, Prerequisiti, Analisi di contesto e conoscenze pregresse degli | /y
® eten Pre
(O) E Obiettivi (conoscenze, abilità, competenze), Metodologie didattica, Destinatari
O) C. Mezzi a strumenti di lavoro, Obbiettivi Educativi, Destinatari
D. Destinatari, Analisi di contesto, Metodologie didattiche, Conoscenze Pregresse
O degli Studenti, Prerequisiti
X_5) Come è possibile verificare la conformità tra progettazione e “on
attuazione dei progetti?
® A. Attuando, alla conclusione del progetto, il confronto tra i risultati attasi e quelli x
previsti, in termini dî efficienza e di efficacia
© B Moritorando le qualità del ervizo educativo erogato ogni volta che se ne ani
la necessità
© © vertcando periodicamente a rispondenza ma i isultti ami, così come previsti
in sede progettuale, edi risultati conseguiti
D. indicando nella fase progettuale i risultati attesi solo per grandi linee, in modo da
©. poterli modincare ogni volta che se ne ravvisi la necessità
Risposta corretta
@ S Yenficanda periaicamente la mspondenza trai stati stesi, così come previsti
in sede progettuale, ed i risultati conseguiti
6) Gli obiettivi di apprendimento, all'interno della progettazione “n
didattica:
@ fi gevono definire in modo chiaro le conoscenze ee abilità tenue L
indispensabili al raggiungimento dei traguardi per lo sviluppo delle competenze.
E. devono farin modo che tunti gli allievi raggiungano î migliori risuitati possibi
(O) attraverso la predisposizione di itinerari didattico-educativi personalizzati, coerenti
coni loro ritmi di apprendimento
©) Pineicano le strade da percorre e iutano a finalizzare lazione educativa allo
sviluppo integrale dell'allievo
©) Pr1engonoa valorizzare apprendimento n comesti applicativi che favoriscano
l'esplorazione e la scoperta
X_7)Gli obisttivi didattici rappresentano la concreta acquisizione di “on
conoscenze, di abilità. di competenze e di comportamenti, che l'alunno
durante il percorso educativo dovrebbe realizzare e raggiungere
nell'ambito dell'area:
@ A Educativa x
O E Formativa
O © Disciplinare
O Di Didattica
Risposta corretta
(®©) C. Disciplinare
X_14) Cosa si intende per valutazione autentica? *
(®) A. Una valutazione dinamica
(O 8. Una valutazione attenta al futuro
(O C.Una valutazione che retroagisoe sull'attività formativa
(©) D.Una valutazione attenta all'utilizzazione di ciò che si conosce in contesti reali
Risposta corretta
(© D. Una valutazione attenta all'utilizzazione di ciò che si conosce in contesti reali
X-17)La valutazione scolastica deve tendere non solo alla promozione
dell'alunno ma anche:
(®) A Alla formazione
O 8. All'apprendimento
O C. All'orientamento
(O) D. Alla crescita
Risposta corretta
(©) CAll'oriemamento
X 18) Il processo valutativo non è statico ma mette in gioco. al suo
interno, fattori diversi: i Euelli (controllo, verifica, valutazione), le
tipologie (valutazione diagnostica e valutazione prognostica) e:
(®) AGiiambiti
O) 8.Le funzioni
(O) C.Le differenze
(O) D.Le classificazioni
Risposta corretta
(@) E. Le funzioni
19) Che cosa si intende per funzione orientativa della valutazione? *
“n
“on
(@) A.La possibilità di disporre di un feedback sul proprio percorso x
(O) 8.Le possibilità di analizzare i prerequisiti di apprendimento
©) C.La possibilità di condurre gli allievi alle scelte degli studi
©) B.t8 possibiità di prevedere le atitucini di un soggemo perun dato percorso
formativo
Risposta corretta
@ D Le possibilità di prevedere le attitudini di un soggetto per un dato percorso
formativo
X_ 20)La valutazione: *
@ A Éunato assoluto che prescinde da un'attività di govemance più diffusa x
O E Deve definire un set di indicatori da utilizzare
O CÈ centrata solo sul prodotto
O LÈ centrata soltanto sul risultato
Risposta corretta
(®) E. Deve definire un set di indicatori da utilizzare
X_ 21) Che cosa è previsto per la valutazione degli alunni con DSA? *
(© A. La differenziazione della prove di verifica
(O E. La presenza di un docente tutor che affianca l'alunno
QC. L'impiego di strumenti metodologico-didettici compensativi e dispensativi
O D.Forma di differenziazione delle modalità valutative
Risposta corretta
(®) C. L'impiego di strumenti metodologico-didattici compensativi e dispensativi
X 22) Quale tipo di valutazione viene realizzata prima dell'attuazione di un *0/1
progetto formativo. in quanto finalizzata a verificare in primo luogo la
fattibilità e la pertinenza dell'intervento educativo?
(© A La valutazione intermedia
O E. La valutazione sommativa
O (La valutazione finale
O D La valutazione ax ante
Risposta corretta
(@) D.La valutazione ex ante
X._23) Oggi nell'istituzione scolastica italiana, la valutazione del
comportamento, quando è espressa collegialmente dal Consiglio di
classe con un vato inferiore a sei decimi. ha come conseguenza:
(© A Il corsodi recupero
O B La sospensione del giudizio di valutazione
O C. La non ammissione al corso di studi dell'anno successivo
(O) D. L'esame di recupero in tutte le discipline
Risposta corretta
(@) ©. La non ammissione al corso di studi dell'anno successivo
XX 24) Quali sonoi livelli relativi all'acquisizione delle competenze nella
certificazione rilasciata al termine della scuola secondaria di primo grado,
îl cui modello è stato adottato con D.M. n.742/2017?
(© A. Livello base non raggiunto, base, intermedio, avanzato x
O B.Iniziale, base, intermedio, avanzato
O C.Iniziale, bass, intermedio. pienamente acquisito
O D.Livello base parzialmente raggiunto, base. intermedio, avanzato
Risposta corretta
(@) B Iniziale base intermedio, avanzato
+ 25) Ai sensi del D.M.n. 742/2917, da chi viene redatta la certificazione *I/1
delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione?
@ A Dal consiglio di classe NA
O E Dal coordinatore di classe
© C. Dalla commissione di esame
© D.Dal Presidente della commissione di esame
XX 26) Quale di queste non è una Competenza chiave [EOF): * on
A Progettare (essere capaci di organizzare le conoscenze apprese per darsi | (x
®) degli obiettivi significativi e realistici, individuando priorità, possibilità e strategie
e verificare i risultati)
B. Comunicare, collaborare e partecipare (interagire in un gruppo ascoltando i punti
O) divista, valorizzando le proprie capacità e riconoscendo quelle degli altri; contribuire
all'apprendimento gestendo le conflimualità)
© E Agire in mado autonomo e reaponaabile (rispettare le regale, riconoscendo la
responsabilità personale)
D. Essere capaci di conoscere le immagii
della comunicazione ed Intemet
i video, ed usare le nuove tecnologie
Risposta corretta
@) DFssere capaci di conoscere le immagini i ide, ed user le nuove tecnolagie della
comunicazione ad Internet
X_ 27) Quale di queste non è una Competenze chiave (EOF): * on
A. Risolvere problemi (affrontare situazioni problematiche, costruendo e x
®@ verificando ipotesi, raccogliendo dati. proponendo soluzioni differenziando a
‘seconda del tipo di problema)
E. Individuare collegamenti e relazioni (possedere strumenti per interpretare
O. correttamente i vivere nella società del proprio tempo}
©. Acquisire ed interpretare l'informazione in maniera critica. valutandone
l'attendibilità e l'utilîtà con le dovute distinzioni
D. Imparare a fare dei conti, a fare dei calcoli complessi in modo da poter essere
© capace di capire la fisica e la matematica, competenze fondamentali nella società
della tecnica e della scienza
Risposta corretta
D. Imparare a fare dei conti, a fare dei calcoli complessi in modo da poter essere
(©) capace di capire la fisica e la matematica, competenze fondamentali nella società
della tecnica e della scienza
+ 36} Il Rapporto di autovalutazione, così come riportato nella Direttiva
n.11/2014, consente:
A. di porre in relazione esiti di apprendimento con î processi organizzativi
didattici
© E di valutare in modo immediato la leadership del Dirigente soolestico
C. di diffondere i risultati raggiunti in relazione alla capacità professionale dei
docenti
O D. di porre in relazione i risultati raggiunti con quelli di altre scuola
X_ 37) Quale scienza studia i metodi più adatti per una valutazione
sistematica e scientifica della performance degli studenti?
(®© A. la desilogia
O B.la sociologia
O Cla docimologia
O D. Domologia
Risposta corretta
(®) C.la docimologia
<
38) Cos'è la COT Component Display Theory (CDT) *
in risposta al contenuto e si focali
‘su un singolo obiettivo alla volta.
risultati nello studente e ma non differenzia le componenti dell'istruzione per
differenti tipologie di obiettivi dell'istruzione.
di apprendimento
D. Una metodologia didattica adottata dagli insegnanti al fine di perseguire i
traguardi per lo sviluppo delle competenze e gli obiettivi di apprendimento
o o 0
Commenti
La Component Display Theory (COT) Teoria dello sviluppo-visualizzazione
dell'apprendimento per componenti. è stata sviluppata da M. David Merll nasce dalla
2 contralla le proprie strategie in risposta al contenuto e si focalizza su un singolo
obiettivo alla volta.
XX 39) Cosa descrive Merrill quando parla della CDT (1983): *
“n
ed
“n
10
A. nasce dalla nozione che lo studente salaziona e controlla ls proprie strategie 4
E. permette di creare la migliore combinazione di strategie per produrre determinati
C.il termine si riferisce a degli elamenti specifici della classe e dei singoli ambienti
@) A.isistemi di automazione x
O B.i micro elementi dell'istruzione
©) C.i sistemi di educazione
©. D.il macro modello dell'interazione dirigente-presidi
Risposta corretta
(© 8. i micro alementi dell'istruzione
Xx. 40) Su cosa agisce l'Elaboration Theory, sviluppata da Charles M. “on
Reigeluth?
(@) A.i sistemi di integrazione micro e macro x
E. sui micro-elementi dell'istruzione
) C. sul sisterna macro dell'istruzione (macro leaming system).
) D. sugli elementi specifici della classe e dei singoli ambienti di apprendimento
Risposta corretta
(®) Csul sistema maero dell'istruzione (macro laarning system).
X. 41) A proposito della CDT (1983) di Merill, quale delle seguenti “on
affermazioni è falsa:
A. Merrill classifica l'apprendimento in due dimensioni: il contenuto, quindi fatti, x
(®) conceni procedure a principi, a ls performance. ossia ricordare. usare =
generalizzare.
, B. una performance o un contenuto composti dal livello desiderato della
performanoe della studente e dal tipo di contenuto;
C. quattro forme primarie di presentazione (regole, esempi, richiami, prassi) e cinque
forme secondarie (prerequisiti, obiettivi, aiuti, memorizzazioni e feedback);
D. un set di prescrizioni relative al livello di performance e il tipo di contenuti perla
presentazione delle forme.
E si applica al macro-teaching e mai al micro-teaching
Altro. a
Risposta corretta
(® E si applica al macro-teaching e mai al micro-teaching
Commenti
JTCDT si applica al micro-teaching La COT tratta del miera livello dellsruzione { micro
performance composti. | parformance-intasa
came quella che il docente si aspetti che lo studenti preformi-dia-sappia dello studente e
dal ino di contenuto;
2. quattro forme primarie di presentazione (regole. esempi, richiami. prassi) e cinque
forme secondarie (prerequisiti
memorizzazioni e feedback
3. un set dî prescrizioni ralative al livello di performance el ipo di contenuni par fa
presentazione delle forme.
X 42) Chi è l'autore dell'Instructional Design per pensare e disegnare
situazioni di apprendimento?
(@) A. Morin
8. Dewey C. Marill DL Rogers.
I C.Meril
) D.Rogera
Risposta corretta
@ c.Meril
+43) Il modello A_D.D.LE. di Merill sta per: * 1
@ A. Analisys, Design, Development, Implementantion, Evaluation 4
O E Assestment, Design, Development, Implementantion, Evaluation
O C. Analysis, Description, Description, lmplementantion, Evaluation
D. Anali 7 ment, Integration, Evaluation
isys, tegr
X 44) Il modello ADDIE è uno deî modelli di sviluppo più utilizzati “n
nell'ambito dell’ Instructional Design. Quale delle seguenti fasi non è nel
modello:
A. Analysis: fase di analisi finalizzata alla definizione dei bisogni formativiin x
questa fase devono essere esplicitati e chiariti i problemi formativi, stabiliti gli
obiettivi, la finalità e l'ambiente di apprendimento e identificati i livelli di ingresso
@®) degli studenti; possibili output di queste attività sono il profilo dello studente, la
definizione dei vincoli di progetto e la definizione degli obiettivi formativi. Tutte
la informazioni derivanti dalla fase di analisi diventano a loro volta input per la
‘successiva fase del modello.
B. Design: fase di strutturazione del percorso didattico che si occupa
©) dersantificazione degli bleivi, della definizione dell tategia didanica della
pianificazione delle lezioni, della selezione delle risorse. della soalta dei media =
delle relative interfacce, della definizione delle modalità di valutazione, etc.
©. Development: fase di sviluppo. nella quale il processo viene riempito di contenuti
(©) (Etravarani per sempio la produzione e assemblaggio” dei materiali didttici:
tutto ciò che viene fatto in questa fase viene prodotto sulla base di quanto definito
nei due step precedenti.
D. Integration: integrazione delle conoscenze del docente con quelle dell'allievo. Tale
©) fase halo scopo di integrare e verificare la coerenza e l'adeguatezza dell'intervento
formativo.
Risposta cometta
D. Integration: integrazione delle conoscenze del docente con quella dell'allievo. Tale
(®) fase ha lo scopo di integrare e verificare la coerenza e l'adeguatezza dell'intervento
formativo.
X._ 45) Cosa s'intende per Evaluation? * on
@ A fase di valutazione del progeno na verso la somministrazione di est x
specifici per ciascun task;
© E fase che prevede la possibiltà di un feedback i informazione (inerenti i material
i tempi, le esperienze vissute, etc.) dagli utenti per le future edizioni del corso.
© L118 fase conclusiva del ciclo di progemtazione: essa deve necessariamente essere
svolta alla fine del processo didattico
D. la fase che ha lo scopo di verificare la cosrenza e l'adeguatezza dell'intervento
O formativo: vengono analizzati i risultati delle esercitazioni e delle attività didattiche,
quelli relativi si questionari valutativi e di gradimento dal corso, etc..
E. la fase con cui viene valutato il sistema scolastico, sia a livello dî istituto, sia a
livello nazionale
Risposta corretta
© E. la fase con cui viene valutato il sistema scolastico, sia a livello di istituto, sia a
livello nazionale